Archives

Comunicati

Il volontariato, una vacanza che fa bene all’ambiente

Nelle settimane di Pasqua e 25 aprile, l’associazione Inachis ONLUS offre l’opportunità di scegliere una vacanza insolita, utile e low cost, da volontari, al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Una vacanza all’insegna della natura, della condivisione e della sostenibilità.
Cercando di venire incontro alle più varie esigenze e disponibilità, è possibile scegliere tra periodi di 4, 7 o 10 giorni o concordare modalità diverse. Ecco il calendario:

dal 18 al 21 aprile (4 giorni, 3 notti);

dal 18 al 24 aprile (7 giorni, 6 notti);

dal 18 al 27 aprile (10 giorni, 9 notti);

dal 24 al 27 aprile (4 giorni, 3 notti).

Il Volontariato naturalistico è una formula di vacanza diversa che porta il volontario a conoscere il territorio del Parco sotto vari aspetti, vivendolo dal suo interno, e non con gli occhi di un semplice turista. Durante questo periodo si ha la possibilità di conoscere il territorio, la natura, gli animali e non ultima la gente che abita il Parco e che ha contribuito e contribuisce tuttora a conservare una natura così unica.

Info  www.inachis.org   +39 339 4122550

Luigi La Mura

Presidente Associazione Inachis

No Comments
Comunicati

I VOLONTARI RITORNANO A PULIRE IL VERDE!

I volontari “Amici di L.Ron Hubbard” nella mattinata di domenica 1 luglio prossimo ritornano, attrezzati di sacchi e pinze, per ripulire i parchi di Jesi dal degrado.

Si inizierà dal parco di Porta Valle, Campo Boario, della Granita ed infine i giardini Ortopaci, queste solitamente sono le aree verdi più in disordine.

Negli interventi precedenti bottiglie di birra e liquori sono quelle che per la maggiore hanno riempito i sacchi, poi anche cartacce e stracci se ne trovano in quantità. Questo è il risultato di bivacchi ma soprattutto di una forte mancanza di rispetto per se stessi e gli altri.

Ormai da anni i volontari effettuano interventi periodici e stabili per sensibilizzare i cittadini ad un maggior rispetto, al buon esempio e per creare un ambiente più sano e sicuro visto che questi spazi vengono anche utilizzati da bambini.

Scrive il filosofo ed umanitario L. Ron Hubbard nel suo codice morale laico “La Via della Felicita’:
“Addirittura in alcuni paesi i vecchi ed i disoccupati non se ne stanno con le mani in mano mentre la vita sfugge loro tra le dita: curano i giardini, i parchi ed i boschi, ripulendoli di rifiuti e aggiungono un po’ di bellezza al mondo. Le risorse per aver cura del pianeta non mancano, ma sono in gran parte ignorate. L’abilità di organizzare cose e posti che si possiedono, può essere insegnata. A qualcuno può giungere nuovo che un oggetto, dopo essere stato preso ed usato, deve essere rimesso al suo posto, in modo che possa poi essere ritrovato; alcuni spendono metà del loro tempo semplicemente cercando cose. Un po’ di tempo speso per organizzarsi può risultare in un lavoro accelerato: non è quello spreco che qualcuno crede. Fai in modo che gli altri abbiano cura
delle loro cose e luoghi se vuoi proteggere i tuoi.”

L’invito che i volontari vogliono rivolgere ai cittadini è quello di dare il buon esempio sia cercando di prendersi cura delle aree verdi, sia segnalando aree particolamrmente bisognose di bonifiche, sia partecipando alle iniziative.
Chiama lo 071 668424 e segnala la zona che ritieni abbia bisogno di una
bonifica!

Per info:
Aiudi Renata 335 7864031
29 giugno 2012

No Comments
Comunicati

Offerta Sconto di 100 Euro per l’Hotel a Riccione a Giugno 2012 con Parchi inclusi

Stanchi dei rincari, del caro vita e delle nuove tasse?  Un’opportunità per tutti con l’Hotel Margareth di Riccione!

L’Hotel Margareth a Riccione va in controtendenza e REGALA 100€ di SCONTO a chi sceglie l’albergo almeno per 5 giorni nel periodo che va dall’ 1 all’8 giugno 2012 in trattamento di mezza pensione con cena inclusa nel prezzo.

Quest’anno, per venire in contro alle esigenze di tutti, offriamo quindi un pernottamento per 5 giorni a 200€ (invece di 300€) a persona con le cene incluse nel prezzo secondo i termini dell’offerta e fino ad esaurimento dei posti disponibili in albergo. I bambini fino a 8 anni sono GRATIS!!!!

OFFRIAMO, inoltre, in omaggio i biglietti dei Parchi a Riccione per ogni adulto!

In questo modo il pernottamento a Riccione sarà adatto a tutte le tasche o diventerà comunque un’opportunità per fare qualche giorno in più al mare o concedersi una seconda vacanza a giugno, nel momento più piacevole dell’estate, quando il sole inizia a scaldare e ci permette piacevoli soggiorni al mare. Il periodo è ideale anche per le cure termali e può essere sfruttato per portare i bimbi qualche giorno al mare a far loro respirare aria buona prima dei caldi estivi.

Nonni e nipotini, mamme e bimbi… affrettatevi a prenotare il vostro soggiorno per concedervi l’occasione di qualche giorno di relax con noi a Riccione ad un prezzo davvero esclusivo!

Per maggiori informazioni scriveteci: vi contatteremo per offrirvi questa strepitosa offerta!

 CWM

No Comments
Comunicati

I volontari tornato a ripulire i giardini a Jesi

I volontari dell’Associazione “Amici di L. Ron Hubbard” domenica mattina primo aprile, muniti di sacchi, guanti ecc… saranno di nuovo ai giardini – nuovi e vecchi – di Jesi per continuare la rimozione di materiale abbandonato.

Nell’ultimo intervento del mese scorso avevano rimosso cinque sacchi pieni di rifiuti, per la maggior parte bottiglie, cartacce ed altro.
Ovviamente questo è un periodo in cui la cura dell’ambiente dovrebbe stare più a cuore per chi ama il verde e le belle giornate di sole.
Infatti, con l’arrivo dei primi raggi di sole primaverile arriva anche una maggiore frequenza dei parchi, e a volte, l’educazione e la cura per l’ambiente non è prioritaria nella moltitudine di persone che frequentano quelle zone.
I volontari sostengono che questi rifiuti, anche se non abbandonati intenzionalmente, possono rappresentare un rischio sopratutto per i bambini che giocando liberamente possono ferirsi accidentalmente.
Non secondario per importanza, sostengono che, un’adeguata cura del sottobosco può anche proteggere maggiormente dal rischio di incendi che ogni estate in Italia distruggono ettari ed ettari di boschi creando enormi danni all’eco equilibrio della natura e costi enormi per far fronte alle conseguenze.
“Non è necessario aumentare la sporcizia che inquina la terra e le falde acquifere, ne aumentare i pericoli d’incendio nelle boscaglie, anzi nel tempo libero si può fare qualcosa.” Scrive il filosofo ed umanitario L. Ron Hubbard nel suo codice morale laico “La Via della Felicità”. “Ci sono molte cose che le persone possono fare per aiutare a prendersi cura del pianeta. Si inizia con l’impegno personale. Si prosegue suggerendo agli altri di fare altrettanto.”
E questo e’ l’invito che i volontari vogliono rivolgere ai cittadini sia dando il buon esempio, sia invitando chiunque a segnalare le aree che possono essere ripulite.

Per info:
Renata Aiudi 335 7864031
30 aprile 2012

No Comments
Comunicati

Un sito per Reggio Calabria

Arriva finalmente sulla rete un sito dedicato alla bellissima città calabra, la città dei Bronzi di Riace, la città di partenza per giungere in Sicilia.
Nelle pagine del sito si trovano utili ed indispensabili indicazioni per procedere alla scelta di una struttura ricettiva per trascorrere una vacanza od un lungo fine settimana in città o nelle sue immediate vicinanze; la scelta si può operare fra hotel, Bed & Breakfast, campeggi, ostelli, casevacanza o agriturismo. Questi ultimi sono perfetti per chi ama soggiornare nella natura lontano dal congestionato traffico cittadino ed apprezzare nella loro totalità i profumi ed i sapori veraci di questa terra.
Tante le indicazioni per visitare musei, pinacoteche, monumenti, luoghi sacri e palazzi storici per chi desidera coniugare il piacere di una vacanza di sole, mare e spiaggia con un turismo d’arte e cultura.

Se ancora ciò non vi bastasse, trovano posto in due sezioni dedicate tanti recapiti ed indirizzi di centri benessere, terme, palestre e piscine nonché golf e diving center e, per gli amanti dello shopping, spacci aziendali dove acquistare il meglio a minor prezzo. Una sezione elenca i numero utili, cioè i recapiti indispensabili in caso di emergenza (Vigili del Fuoco, Croce Rossa, Carabinieri … ) o qualora si debbano espletare delle formalità burocratiche (INPS, poste, motorizzazione civile).

Completano il quadro delle informazioni su Reggio Calabria notizia su iniziative a carattere artistico, culturale, musicale o folkloristico della zona, link e recensioni ad altri siti interessanti per gli amanti del turismo, dell’Italia e della bellissima regione Calabria.

No Comments
Comunicati

Ravenna per turisti e viaggiatori

Ravenna Una splendida città dell’Emilia Romagna, situata a soli 10 chilometri dal mare e con un ampio territorio comunale, secondo solo a quello di Roma, che comprende diverse zone verdi, tra cui 2 parchi urbani: il parco II giugno ed il parco I maggio e l’oasi WWF di Punte Alberete. La città inoltre ospita otto monumenti dichiarati Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e precisamente: Battistero Neoniano, Cappella Arcivescovile, Mausoleo di Galla Placidia, Battistero degli Ariani, Basilica di Sant’Apollinare in Classe, Mausoleo di Teodorico, Basilica di San Vitale, Basilica di Sant’Apollinare Nuovo.

Una città quindi che merita di essere visitata e per facilitare coloro che desiderano trascorrere qualche giorno a Ravenna e conoscerne tutti i meravigliosi segreti nasce il sito ravennaxnoi.it.

Sul sito sono elencate tutte le strutture ricettive disponibili in città e nei dintorni, suddivise per tipologia: alberghi B&B, agriturismo, ostelli, campeggi e residence al fine di soddisfare qualunque necessità o preferenza del turista.

Trovandoci in Emilia Romagna non potevano mancare i riferimenti e gli indirizzi di ristoranti e trattorie dove gustare i piatti della rinomata cucina regionale (pasta all’uovo fatta in casa ripiena e non, pesce in grande quantità, ma anche anguille e rane provenienti da i numerosi canali della zona), ed enoteche dove degustare i deliziosi vini autoctoni fra cui il Sangiovese; per chi lo desidera non mancano pizzerie, pub e ristoranti che propongono cucina internazionale.

Rifocillato il corpo si può programmare la giornata da trascorrere fra musei, pinacoteche e vie della città: sul sito si trovano indirizzi ed informazioni sulla strutture museali ed i monumenti (chiese, palazzi storici, porte, mausolei ed aree archeologiche) da vedere ed apprezzare.

La splendida natura che circonda Ravenna invita a praticare sport all’aria aperta: per questo ci si può recare in uno dei golf club o nei maneggi; i più pigri possono invece trascorrere alcune ore presso gli spacci aziendali dove fare shopping con il miglior rapporto qualità/prezzo.

A completare il panorama sulla città vi sono news sugli eventi di cultura, arte, musica e folklore, numeri utili in casi di emergenza, indirizzi di biblioteche, librerie e scuole di lingua italiana e straniera per coloro che desiderano approfittare della permanenza in città per accrescere il proprio bagaglio culturale.

Infine pagine con link e recensioni di altri siti ritenuti interessanti, principalmente inerenti il turismo, l’arte e zona limitrofe alla provincia di Ravenna o alla zona stessa.

No Comments
Comunicati

Vacanze in città no problem con i parchi di divertimento!

La crescita delle città ne rende necessaria la suddivisione in aree adibite a funzioni specifiche: la zona residenziale, la zona dei negozi, la zona universitaria, la zona verde … e la zona divertimento?

Per quella ci sono i parchi. Parchi di divertimento di ogni genere, a loro volta suddivisi in categorie: i parchi acquatici, i parchi giochi, entrando man mano in temi sempre più specifici: minigolf, delfinari, automobili, aviazione … ce n’è per tutti i gusti!

Qualche esempio? In Italia c’è una particolare concentrazione di parchi tematici nella zona della Riviera Romagnola: se cercate un parco di divertimenti, c’è Mirabilandia; un parco giochi per bambini? Fabilandia. Parco acquatico? L’Aquafan, oppure il Beach Village, direttamente sulla spiaggia. Ma anche l’Indiana Golf, per gli amanti del minigolf, o l’Italia in Miniatura, per ripassare ed ammirare i monumenti italiani ed europei più importanti in scala ridotta. Entrando in uno di questi parchi, anche più giorni alloggiando in hotel 2 stelle rimini, si ha la possibilità di dedicare una giornata ad un tema che ci piace, immergendoci completamente nel tema prescelto; le preoccupazioni rimangono fuori dai confini del parco, mentre all’interno ci si può concentrare su quello che è stato eletto “tema del giorno”.

I parchi di divertimento attraggono ogni anno centinaia di migliaia di persone alla ricerca di una giornata di svago completo, o anche due se si alloggia hotel 2 stelle cervia: in un parco di divertimento, ovviamente, non si può far altro che lasciarsi coinvolgere dal divertimento! Ma come sono nati, e come funzionano i parchi? Il primo parco dei divertimenti è stato Disneyland, nato negli anni ’50; nei parchi di divertimento troviamo tante giostre, ma anche tanti attori immersi nella loro parte che ricordano clown e saltimbanchi, anche se fanno la loro scena in un’ambientazione molto più grande, che avvolge – e coinvolge – lo spettatore. Passeggiando in un parco divertimenti si possono vedere i più svariati tipi di costruzioni (fattorie, saloon, castelli e – quasi – qualsiasi cosa vi suggerisca la fantasia) che ospitano attori e ballerini che fanno la loro parte di fronte agli spettatori che, a loro volta, fanno da comparse non in costume nella messa in scena.

Tutto ciò ricorda un circo in versione più grande. In effetti l’origine dei parchi tematici si può trovare nelle fiere e nei circhi che giravano per le città portando giochi a cui tutti potevano partecipare e divertimenti a cui tutti potevano assistere, una sorta divacanze benessere con la linea guida del divertimento. L’idea del parco dei divertimenti, però, è quella di creare un mondo a parte, staccato dalla realtà; la differenza più grande rispetto al circo è che i parchi divertimento sono stabili e che i visitatori possono interagire con le attrazioni, e l’ambiente che si crea stacca i visitatori dal mondo normale immergendoli in una realtà fantastica. Stabilizzandosi in un luogo, hanno conquistato la possibilità di ingrandirsi moltissimo, sono diventati più sofisticati e tecnologici, ma l’idea iniziale in fondo rimane sempre la stessa: i parchi, come i circhi, vendono divertimento. Il loro fine non è quello di vendere un oggetto: quello che vogliono vendervi è una bella giornata. A pensarci bene può sembrare strano, ma in fondo è lo stesso che accade al cinema: quando comprate un biglietto per il cinema non comprate un film, ma la sua visione. E una volta finita la visione, o, nel caso del parco, finita la giornata, che cosa rimane a noi, che abbiamo pagato il biglietto …? Un bel ricordo. Che, diversamente dagli oggetti, non si perde e non si rompe.

A cura di Martina Celegato

Prima Posizione srl

Copywriting siti

No Comments
Comunicati

DOMANI A ROMA – VI Congresso Nazionale di Federparchi – “Parchi a misura di futuro”

  • By
  • 29 Gennaio 2009

DOMANI A ROMA – “Parchi a misura di futuro”

VI Congresso Nazionale Federparchi

Al via domani a Roma il Congresso dell’associazione delle aree naturali protette
Si fa il punto su un sistema che tutela il 12% del territorio italiano

30 – 31 gennaio 2009 – Casa dell’Architettura – Piazza Manfredo Fanti, 47 – Roma

Non si può attendere oltre. Le grandi sfide ambientali ed economiche – dal cambiamento climatico in atto su scala planetaria alla continua erosione della diversità biologica, dalle guerre per l’approvvigionamento delle risorse naturali all’urgenza di individuare nuove strategie di sviluppo, più sostenibili e rispettose dell’ambiente – richiedono scelte coraggiose e interventi tempestivi. Che coinvolgono direttamente anche il sistema globale delle Aree Protette. Una rete complessa e capillare, che comprende oltre 130mila parchi in 238 Paesi di ogni parte del mondo. Tra cui, naturalmente, i parchi italiani, che si riuniscono domani e dopodomani a Roma, presso la Casa dell’Architettura – Acquario Romano, per il VI Congresso Nazionale di Federparchi, la Federazione italiana dei parchi e delle riserve naturali.

I lavori, che vedranno protagonisti i 181 soci dell’associazione (22 parchi nazionali, 101 tra regionali e provinciali, 24 riserve, 5 regioni, 16 tra province, università e altri enti, 9 associazioni e 3 agenzie), oltre a rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni di categoria e dei gruppi ambientalisti, consentiranno di fare  il punto sui risultati raggiunti dal sistema nazionale delle aree protette e sul contributo strategico che i parchi  possono offrire nell’ottica delle grandi sfide di carattere ambientale che attendono il nostro Paese e l’intera comunità internazionale. L’assemblea congressuale eleggerà inoltre il nuovo presidente e gli organismi che governeranno la Federazione per il prossimo triennio.

Folta e di alto profilo la partecipazione di ospiti stranieri, tra i quali la Presidente di Europarc Federation, Erika Stanciu. Il Congresso nazionale della Federparchi ospita inoltre l’Ambasciatrice dell’Ecuador in Italia, Geoconda Galán Castelo, che presenta il progetto Yasuní-ITT per la salvaguardia del Parco Nazionale Yasuní. Con questa iniziativa, il Governo ecuadoriano ha scelto di rinunciare all’estrazione del greggio, mantenendo nel sottosuolo circa mille milioni di barili di petrolio crudo del campo petrolifero ITT (Ishpingo-Tiputini-Tambococha), ubicato nel Parco Nazionale e Riserva Mondiale della Biosfera Yasuní, nella zona amazzonica dell’Ecuador, uno dei luoghi con la meggiore biodiversità del pianeta e rifugio della popolazione indigena degli Huaorani. Federparchi è impegnata a collaborare con il Governo ecuadoriano per far conoscere l’iniziativa ai suoi soci e al pubblico italiano.

I lavori dell’Assemblea congressuale saranno introdotti dalla relazione del presidente uscente di Federparchi, Matteo Fusilli. Dopo i saluti della Presidenza della Regione Lazio, della Provincia e del Comune di Roma, sono previsti numerosi interventi di esponenti politici, rappresentanti di associazioni di categoria, del mondo accademico e delle associazioni ambientaliste. Tra gli altri, interverranno: Marco De Giorgi, Segretario Generale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Antonio D’Alì, presidente della Commissione Ambiente del Senato; Ermete Realacci, Ministro dell’Ambiente del governo ombra del Partito Democratico.

Le emissioni di gas ad effetto serra generate dalle attività legate al Congresso saranno compensate con un contributo della Federparchi al programma Parchi per Kyoto che prevede attività di forestazione in Italia e all’estero.

Ufficio Stampa Federparchi
Tel. 06/51604940
Fax 06/5138400 Mail. [email protected]

Extra Comunicazione e Marketing
Alessandro Faia Cell. 3464182567  Tel. 0645427860 Mail. [email protected]

No Comments
Comunicati

Ambiente: I Parchi italiani, un sistema da primato

  • By
  • 28 Gennaio 2009

– 2 al Congresso Federparchi
Mancano due giorni a “Parchi a misura di futuro”
VI Congresso Nazionale Federparchi.

Cambiamenti climatici, tutela della natura, qualità della vita, sviluppo sostenibile.
Roma 30  31 gennaio 2009 Casa dell’Architettura – Acquario Romano Piazza Manfredo Fanti 47

I Parchi italiani, un sistema da primato

Oltre 1.100 aree naturali protette distribuite in tutta la Penisola, con una superficie complessiva di circa tre milioni e mezzo di ettari, pari a più del 12% dell’intero territorio italiano; 1.873  comuni interessati, pari a quasi un quarto del totale dei comuni d’Italia; circa l’8% della superficie tutelata rappresentata da tratti di costa, per un totale che supera i 630 chilometri. Sono questi, in sintesi, i numeri del sistema italiano delle aree naturali protette. Sono i numeri di un successo, maturato in un lasso temporale relativamente breve e reso possibile dalla volontà e dall’impegno di moltissimi italiani.

A questo già esteso sistema di aree protette (Parchi Nazionali e Regionali, Aree Marine Protette, Riserve Statali e Regionali, Oasi gestite da associazioni ambientaliste) si aggiunge la cosiddetta “Rete Natura 2000”, una serie di località – Siti di interesse comunitario (Sic) e Zone di protezione speciale (Zps) – individuate in ottemperanza alle direttive comunitarie “Habitat” e “Uccelli”, nate con lo scopo di tutelare sul territorio europeo la diversità biologica della flora e della fauna selvatiche. Aggiungendo anche i Sic e le Zps individuati in Italia, la superficie protetta sfiora il 21% del territorio nazionale, pari a oltre sei milioni e mezzo di ettari.

Sono ben cinque, infine, le regioni italiane che presentano una quota di territorio protetto pari ad almeno un quinto del proprio territorio. Si tratta  dell’Abruzzo, con il 28%, la Campania (26%), la Provincia Autonoma di Bolzano (25%), la Lombardia (22%) e la Basilicata (20%). La Lombardia è anche la regione con il maggior numero di aree protette – ben 186 -. Nella Provincia autonoma di Bolzano ne sono state istituite 176, ma hanno superato quota cento anche Piemonte (112) e Toscana  e (111).

L’Italia dei parchi, che rappresenta sempre di più le tradizioni, la conoscenza e la cultura dei nostri territori si ritroverà a Roma, venerdì 30 e sabato 31 gennaio prossimi per il VI Congresso Nazionale della Federparchi, la Federazione dei parchi e delle riserve naturali, in programma alla Casa dell’Architettura – Acquario Romano.

Ufficio Stampa Federparchi
Tel. 06/51604940
Fax 06/5138400 Mail. [email protected]

Extra Comunicazione e Marketing
Alessandro Faia Cell. 3464182567  Tel. 0645427860 Mail. [email protected]

No Comments
Comunicati

Clima: le foreste italiane assorbono l’11% dei gas serra in eccesso- 3 al Congresso Federparchi – Mancano tre giorni a “Parchi a misura di futuro” – VI Congresso Nazionale Federparchi- 3 al Congresso Federparchi

  • By
  • 27 Gennaio 2009

– 3 al Congresso Federparchi
Mancano tre giorni a “Parchi a misura di futuro”
VI Congresso Nazionale Federparchi.

Cambiamenti climatici, tutela della natura, qualità della vita, sviluppo sostenibile.
Roma 30  31 gennaio 2009 Casa dell’Architettura – Acquario Romano Piazza Manfredo Fanti 47

Clima: le foreste italiane assorbono l’11% dei gas serra in eccesso

Il patrimonio forestale italiano svolge un ruolo fondamentale nel percorso per il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto, neutralizzando ogni anno quasi l’11% sul totale delle emissioni di gas ad effetto serra che l’Italia si è impegnata a tagliare; circa un quinto di questa percentuale è ascrivibile a boschi presenti nelle aree protette. I parchi italiani, infatti, custodiscono quasi un milione e trecentomila ettari di superficie di bosco, corrispondenti al 37% del territorio protetto e al 18% dell’intera superficie forestale della Penisola.

In totale, il patrimonio forestale italiano consente di risparmiare al nostro Paese, grazie all’assorbimento dei gas climalteranti, circa 750 milioni di euro all’anno. Il ruolo fondamentale delle foreste è stato riconosciuto dal Protocollo di Kyoto, che nell’ambito delle strategie di riduzione delle emissioni, ha sottolineato l’importanza degli interventi di “riforestazione” (realizzati sui terreni che erano in precedenza forestali) e delle misure di “afforestazione” (realizzati su terreni che non sono mai stati forestali).

Il ruolo delle aree protette non si esaurisce, naturalmente, nel contrasto degli effetti del cambiamento climatico. I parchi, infatti, concorrono a preservare molte altre ricchezze vitali per il nostro Paese. Come le risorse idriche. L’azione di rigenerazione delle falde svolta dagli ambienti naturali, infatti, è fondamentale per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di acqua potabile. Altrettanto importante è l’azione di difesa del suolo che le aree protette compiono attraverso la tutela delle superfici boschive, assicurando la stabilità e permeabilità dei terreni e prevenendo fenomeni di dissesto idrogeologico. Una funzione dallo straordinario valore economico, oltre che ambientale.

L’Italia dei parchi si ritroverà a Roma, venerdì 30 e sabato 31 gennaio prossimi per il VI Congresso Nazionale della Federparchi, la Federazione dei parchi e delle riserve naturali, in programma alla Casa dell’Architettura – Acquario Romano.

Eventi in occasione del Congresso:
–      Oggi, martedì 27 gennaio – ore 18 –ci sarà la proiezione del film “I predatori del Fiume Azzurro” di E. Manghi e P. Fioratti, vincitore del Dragone d’oro al Festival Internazionale per la Cinematografia Scientifica di Pechino
–      Fino a sabato 31 gennaio, dalle 10.00 alle 17.30: mostra fotografica “Paesaggi e territori dei Parchi italiani”. Casa dell’Architettura Piazza Manfredo Fanti 47

Ufficio Stampa Federparchi
Tel. 06/51604940
Fax 06/5138400 Mail. [email protected]
Extra Comunicazione e Marketing
Alessandro Faia Cell. 3464182567  Tel. 0645427860 Mail. [email protected]

No Comments
Comunicati

“Parchi a misura di futuro”“Parchi a misura di futuro”

  • By
  • 23 Gennaio 2009

“Parchi a misura di futuro”

VI Congresso Nazionale Federparchi

A 20 anni dalla nascita della Federazione appuntamento a Roma per l’elezione del nuovo presidente; si fa il punto sui parchi, un sistema che tutela il 15% del territorio italiano

30-31 gennaio 2009- Casa dell’Architettura – Piazza Manfredo Fanti, 47 – Roma

Cambiamenti climatici, tutela della natura, qualità della vita, sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del VI Congresso Nazionale della Federparchi, la Federazione italiana dei parchi e delle riserve naturali, in programma a Roma il 30 e il 31 gennaio. I lavori, che si svolgeranno presso la Casa dell’Architettura- Acquario Romano – si concluderanno con l’elezione del nuovo presidente e degli organismi che governeranno l’associazione per il prossimo triennio.

Si tratta di un appuntamento particolarmente significativo, che giunge in un momento di profonda riflessione, su scala planetaria, sulle politiche ambientali ed economiche. Un processo che riguarda da vicino il sistema mondiale delle aree protette, il cui ruolo cruciale per la conservazione della natura e lo sviluppo sostenibile è universalmente riconosciuto (sono oltre 130mila i parchi istituiti in 238 Paesi di ogni parte del mondo).

Nel corso della “due giorni” si farà il punto sui risultati raggiunti dal sistema, formato da quasi 400 aree protette, per un totale di 3 milioni di ettari di superficie tutelata (pari a quasi il 15% del territorio italiano) e verranno messe a punto le proposte per un contributo strategico dei parchi nell’ottica delle grandi sfide di carattere ambientale che attendono il nostro Paese insieme all’intera comunità internazionale.

Il Congresso chiamerà a raccolta i 181 soci tra cui 22 parchi nazionali, 101 tra regionali e provinciali, 24 riserve, 5 regioni, 16 tra province, università e altri enti, 9 associazioni e 3 agenzie, inoltre prevista la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, della società civile, delle associazioni ambientaliste.

Folta la partecipazione di ospiti stranieri tra cui:

1.    Erika Stanciu (Presidente di EUROPARC Federation)
2.    Pedro Rosabal (Dirigente dell’Ufficio Aree Protette della International Union for Conservation of Nature)
3.    Jean Luc Chiappini (Presidente del gruppo Aree Protette del Mediterraneo della Federazione dei Parchi Naturali Regionali Francesi)
4.    Dominique Leveque (Presidente della Commissione Relazioni Internazionali della Federazione dei Parchi Naturali Regionali Francesi)
5.    Martí Domènech (Coordinatore del Settore Aree Protette della Provincia di Barcellona)
6.    Juan Echániz (Coordinatore generale Area di Presidenza della Provincia di Barcellona)

Il Congresso della Federparchi ospita inoltre l’Ambasciatrice dell’Ecuador in Italia, Geoconda Galán Castelo, che presenta il progetto Yasuní-ITT. Con questa iniziativa, che ha ottenuto il sostegno della Federazione, il Governo dell’Ecuador intende salvaguardare uno dei più straordinari ecosistemi del mondo, rinunciando allo sfruttamento petrolifero nel Parco Nazionale Yasuní.

Nella settimana che conduce al Congresso, a partire da domenica 25 gennaio (-5 al Congresso), partirà un countdown informativo che servirà a ricordare agli operatori dei media la data di inizio del Congresso e diffonderà, ogni giorno, una pillola informativa sul mondo dei parchi italiani: dati, informazioni e curiosità.

Eventi previsti in occasione del Congresso presso la Casa dell’Architettura:
o      Lunedì 26 gennaio – ore 18 – inaugurazione ad inviti della mostra fotografica “ Paesaggi e territori dei parchi italiani”, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Roma e il patrocinio del Ministero dell’ Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

o      Martedì 27 gennaio – ore 18 – Proiezione del film “I predatori del Fiume Azzurro” di E. Manghi e P. Fioratti, vincitore del Dragone d’oro al Festival Internazionale per la Cinematografia Scientifica di Pechino

Le emissioni di gas ad effetto serra , generate dalle attività legate all’evento, saranno compensate con un contributo della Federparchi al programma Parchi per Kyoto che prevede attività di forestazione in Italia e all’estero.

Ufficio Stampa Federparchi
Tel. 06/51604940 Fax. 06/5138400 Mail. [email protected]

Extra Comunicazione e Marketing
Alessandro Faia
Cell. 3464182567
Tel. 0645427860 [email protected]

No Comments
Comunicati

Invito all’inaugurazione della Mostra fotografica di Federparchi

  • By
  • 22 Gennaio 2009

Federparchi ha il piacere di invitarLa all’inaugurazione della Mostra fotografica “Paesaggi e Territori dei Parchi italiani” che si terrà lunedì 26 gennaio alle ore 18.00 presso la Casa dell’Architettura a Piazza Manfredo Fanti 47 a Roma.

Nell’ambito del VI Congresso nazionale sul tema “Parchi a misura di futuro” in programma a Roma per il 30 ed il 31 gennaio 2009, Federparchi presenterà la prima mostra fotografica su “Paesaggi e Territori dei Parchi italiani”.

La mostra punta a far conoscere al grande pubblico le aree protette italiane e le loro grandi potenzialità. L’obiettivo è quello di far emergere tutta l’originalità dei Parchi italiani, il loro forte legame con i territori e con gli aspetti culturali e sociali che li caratterizzano, mettendone in luce le idee, le attività e le proposte sviluppate per raggiungere un equilibrio tra utilizzo delle risorse e salvaguardia ambientale, tra uomo e natura, tra conservazione e sviluppo.

La mostra sarà aperta al pubblico da martedì 27 gennaio 2009 a giovedì 29 gennaio 2009 (h 10.00 – 17.30) e potrà essere visitata gratuitamente.

Martedì 27 gennaio alle ore 18, inoltre, sempre presso la Casa dell’Architettura, si terrà la Proiezione del film “I predatori del Fiume Azzurro”, di Eugenio Manghi e Paolo Fioratti, vincitore del “Dragone d’oro” al Festival internazionale per la Cinematografia Scientifica di Pechino.

L’ingresso sarà libero (fino ad esaurimento posti).

R.s.v.p.

la Segreteria organizzativa

Extra comunicazione e marketing

Tel. 0645427860 Fax 0645427864

[email protected]

No Comments