Archives

Comunicati Eventi

Torna la rassegna d’alta quota “Crocevia. Sentieri e autori che si incontrano” | appuntamento con Irene Borgna

Dopo il grande successo di pubblico con l’alpinista e scrittrice Nives Meroi, a Lecco, la rassegna d’alta quota CROCEVIA, sentieri e autori che si incontrano” torna con un nuovo appuntamento.

In cattedra lunedì 16 settembre alle ore 20.45, al Teatro Binario 7 (Via Turati 8) di Monza, ancora una donna: Irene Borgna, un dottorato di ricerca in antropologia alpina, scrittrice e guida naturalistica, che ha fatto della montagna la sua passione e il suo mestiere. A tirare le fila, ancora una volta, lo scrittore e alpinista Ruggero Meles.

Un viaggio alla scoperta della montagna più autentica e incontaminata, con le sue peculiarità e potenzialità, promuovendo un turismo responsabile e sostenibile, che tuteli le biodiversità, l’artigianalità e l’ambiente alpino: questa la sfida di «CROCEVIA, sentieri e autori che si incontrano», la rassegna itinerante, organizzata dalla rivista Orobie in collaborazione con Explora e Regione Lombardia.

«Si tratta di eventi di sicuro interesse che permetteranno di valorizzare ancora di più le nostre splendide montagne

sottolinea Lara Magoni, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia D’altron- de l’obiettivo di Regione Lombardia è incrementare il turismo d’alta quota, esaltando quei punti di forza che pos- sono rendere le località montane attrattive tutto l’anno, dalle attività all’aria aperta alle bellezze paesaggistiche ed ambientali, sino all’enogastronomia e allo sport in libertà, come il cicloturismo e lo sci. A maggior ragione dopo la conquista delle Olimpiadi invernali del 2026 con Milano-Cortina. Sono convinta che questa rassegna potrà essere un volano strategico per fare provare ad un pubblico più vasto l’esperienza di vita in montagna, realtà fantastica che merita di diventare maggiormente attrattiva per i visitatori non solo lombardi ma anche internazionali».

La rassegna si concluderà il 20 settembre con Paolo Cognetti a Morbegno.

L’incontro, con main sponsor Italcementi-HeidelbergCement Group, così come tutti quelli del ciclo «Crocevia», sarà a ingresso gratuito su prenotazione (i posti sono limitati) inviando una mail a [email protected] o telefonando allo 035.240.666 oppure tramite eventbrite.it.

Per informazioni: http://bit.do/e69c3

No Comments
Eventi Volontariato e società

Calcio d’inizio per “Pit Stop alla Solidarietà”

Tutto pronto per il fischio di inizio dell’edizione 2019 di “Pit Stop alla Solidarietà”, la partita benefica che mercoledì 4 settembre allo Stadio Brianteo di Monza vedrà scendere in campo la Nazionale Piloti, composta da campioni delle due e delle quattro ruote, contro la squadra di calcio di Assolombarda, per una serata all’insegna della solidarietà e del divertimento.

Patrocinato dal Comune di Monza, l’evento segnerà l’apertura della 90° edizione del Gran Premio d’Italia di Formula Uno in programma dal 6 all’8 settembre 2019 al Monza Eni Circuit. Come afferma Andrea Arbizzoni, Assessore allo Sport del Comune di Monza: “La partita di calcio benefica alla vigilia del Gran Premio D’Italia è una tradizione molto importante per il territorio e per il panorama sportivo, perciò siamo entusiasti di riproporla e sostenerla anche quest’anno, e siamo certi della buona riuscita di un evento così sentito sul nostro territorio che proprio in quei giorni è la capitale mondiale della Formula1”.

Siamo felici di rinnovare il nostro impegno a partecipare all’evento che – ha sottolineato Andrea Dell’Orto, Presidente del Presidio territoriale di Monza e Brianza di Assolombarda– ormai da diversi anni vede la squadra di calcio di Assolombarda tra i protagonisti. Si tratta di un appuntamento al quale teniamo molto perché coniuga il sostegno a favore di due importanti associazioni del nostro territorio e i valori più autentici dello sport, gli stessi del fare impresa: avere il coraggio di affrontare le sfide e superare i propri limiti”.

Quest’anno l’intero incasso della manifestazione verrà destinato a due associazioni benefiche attive sul territorio monzese: Comitato Maria Letizia Verga, la ONLUS di genitori che dal 1979 si occupa dello studio e della cura dei bambini malati di leucemia in cura presso il Centro M. L. Verga (Fondazione MBBM di Monza) e Progetto SLAncio, il progetto di solidarietà promosso dalla Cooperativa La Meridiana di Monza per il sostegno a malati di SLA e pazienti in Stato Vegetativo e Hospice.

Mario Di Natale, Presidente della Nazionale Piloti, ha infatti sottolineato che “sin dal 1981 ci impegniamo ad aiutare chi è più in difficoltà e recentemente abbiamo superato l’importantissimo traguardo dei 16 milioni di euro raccolti. Infatti, con 238 partite giocate, di cui 122 vittorie, 87 pareggi, e 615 reti segante, abbiamo raccolto €16.150.023. Sono sicuro che anche la prossima partita sarà avvincente!”. In attesa di scoprire la lista dei piloti che aderiranno a questa edizione di “Pit stop alla solidarietà”, il Presidente ha ricordato il goleador della squadra Giacomo Fisichella con 68 reti all’attivo, la 600ma rete realizzata da Niccolò Antonelli della VR46 Riders Academy e la doppietta a Monza dello scorso anno di Pierre Gasly. La speranza è quella di vedere tra i partecipanti di questa edizione, alcuni dei più grandi piloti, tra cui i ferraristi Sebastian Vettel e Charles Leclerc, Max Verstappen e Pierre Gasly della Red Bull, oltre gli ex Fernando Alonso e Felipe Massa – oggi pilota di Formula E.

Spazio soprattutto alla solidarietà, il ricavato di questa quinta edizione sarà devoluto a due eccellenze nazionali radicate sul territorio e che attraverso i contributi potranno continuare nella loro attività, come sottolinea Giuseppe Verga, Presidente Comitato Maria Letizia Verga: “Ci teniamo a ringraziare affettuosamente il nostro amico Mario Di Natale per la costante fiducia accordataci e per l’aiuto nella raccolta fondi dedicata ai nostri bambini. Da quarant’anni, ci impegnamo insieme per guarire un bambino in più.”

Rita Liprino, Responsabile raccolta fondi – Progetto SLAncio, aggiunge: “Ringraziamo di cuore il Presidente Mario Di Natale per averci nuovamente coinvolto in questo meraviglioso evento. Si respira un clima gioioso, di festa, e si ha l’opportunità concreta di aiutare chi ne ha più bisogno”.

La parola poi a Giulio Carissimi, presidente onorario delle Scuderie Ferrari di Caprino Bergamasco: “Dopo che il nostro club si è riconfermato come il più attivo e numeroso al mondo, siamo ben felici di partecipare anche quest’anno per unire sport e solidarietà, sostenendo le associazioni attive sul territorio della provincia di Monza”.

A concludere Adriano Galliani, Amministratore Delegato dell’A.C. Monza: “L’AC Monza è orgoglioso di ospitare la partita amichevole denominata ‘Pit Stop alla Solidarietà’. L’evento fa parte delle manifestazioni collegate alla 90° edizione Gran Premio d’Italia Formula 1. L’AC Monza non è solo lieto, ma è anche entusiasta di mettere a disposizione il proprio stadio per il predetto evento il cui ricavato sarà devoluto al Comitato Maria Letizia Verga, che si prende cura dei bambini malati di leucemia all’Ospedale di Monza e al programma di solidarietà Progetto Slancio, promosso dalla Cooperativa La Meridiana di Monza per la costruzione di un centro dedicato ai malati di Sla e pazienti in stato vegetativo”

L’ appuntamento è per mercoledì 4 settembre per una serata di sport, spettacolo e solidarietà.

No Comments
Comunicati

RC Auto: 220.000 lombardi pagheranno di più nel 2019

Il nuovo anno si apre con una brutta notizia per quasi 220.000 lombardi; tanti sono gli automobilisti che, secondo l’analisi fatta da Facile.it, avendo denunciato alle assicurazioni un sinistro con colpa avvenuto nel 2018, vedranno peggiorare la propria classe di merito e, insieme ad essa, aumentare il costo dell’RC auto.

Il dato è stato calcolato da Facile.it che, esaminando oltre 86.000 preventivi di rinnovo RC auto richiesti tramite il sito da automobilisti residenti in Lombardia, ha evidenziato come il 4,25% degli utenti della regione abbia dichiarato di essere stato responsabile di un incidente nel corso del 2018 che farà scattare l’aumento del costo dell’assicurazione. Il dato risulta superiore alla media nazionale (3,83%); la buona notizia, però, è che il valore regionale risulta in calo rispetto all’anno precedente, quando la percentuale di automobilisti lombardi che erano ricorsi all’assicurazione per un sinistro con colpa era pari al 4,84%.

Guardando all’andamento del premio medio* RC auto in Lombardia, emerge che a dicembre 2018 per assicurare un veicolo in regione occorrevano, in media, 464,70 euro, l’1,07% in più rispetto a dicembre 2017.

L’andamento provinciale dei sinistri denunciati

Facile.it ha poi analizzato i dati su base territoriale scoprendo che, in regione, la provincia che ha registrato la percentuale più alta di automobilisti che hanno denunciato all’assicurazione un sinistro con colpa è quella di Como (5,53%); seguono in classifica gli automobilisti di Monza e Brianza (4,93%), Varese (4,78%) e Lecco (4,26%). Valori solo di poco sotto la media regionale per Bergamo (4,16%) e Milano (4,15%), mentre le percentuali più basse sono state registrate nelle province di Sondrio (2,84%) e Lodi (2,93%).

Chi cambierà classe

Guardando alle caratteristiche sociodemografiche del campione lombardo, emerge che fra gli uomini hanno denunciato sinistri con colpa il 3,94% del campione, mentre tra le donne la percentuale è più alta, pari al 4,73%.

Dati interessanti arrivano anche esaminando le professioni dichiarate in fase di preventivo di rinnovo; i pensionati sono la categoria professionale che in percentuale maggiore ha denunciato sinistri con colpa e, tra loro, il 4,74% vedrà un peggioramento della classe di merito. Subito dopo si posizionano gli insegnanti (4,73%) e i commercianti (4,71%). Guardando la graduatoria regionale nel senso opposto, invece, sono le forze armate e i disoccupati ad aver denunciato, in percentuale, meno sinistri con colpa.

Di seguito le classifiche regionali e provinciali degli automobilisti che hanno denunciato un sinistro con colpa nel periodo di tempo considerato.

*L’Osservatorio auto di Facile.it calcola il premio di assicurazione RC auto medio a livello nazionale, regionale e provinciale e le sue variazioni negli ultimi 12 mesi. Per calcolare tali dati, Facile.it si è avvalso di un campione di 7.449.494 preventivi effettuati in Italia dai suoi utenti tra l’1 dicembre 2017 e il 31 dicembre 2018. Per quanto riguarda la Lombardia, la ricerca è basata su 1.295.362 preventivi effettuati in Lombardia su Facile.it nel medesimo periodo. Le tariffe indicate nell’Osservatorio sui costi RC auto di Facile.it prendono in considerazione come campione tutti i preventivi effettuati sul sito e relativi risultati di quotazione prodotti. Facile.it confronta le compagnie assicurative elencate a questa pagina: https://www.facile.it/come-funziona.html#compagnie_confrontate

No Comments
Senza categoria

I serramenti e Service For You

La scelta dei serramenti

Quando si progettano le finestre è fondamentale tener conto della funzionalità e dell’ambiente in cui verranno inserite, in quanto contribuiscono notevolmente al comfort. In primis, è importante che i serramenti scelti assicurino una buona illuminazione, soprattutto nelle zone living come la cucina, le zone pasto e i vani soggiorno. Un altro fattore di cui tener conto è la ventilazione. Il ricambio d’aria è fondamentale per mantenere l’ambiente salubre, allontanare l’anidride carbonica o gli odori generati dalla cottura dei cibi e prevenire la formazione di muffe. Inoltre, bisogna scegliere la tipologia di finestra che si integra meglio con l’outfit della stanza nella quale viene inserita. Battenti troppo larghi possono rappresentare un problema in ambienti piccoli e, viceversa, finestre troppo piccole possono illuminare poco un ambiente molto grande.

Le componenti di una finestra sono: il telaio, le ante, i vetri, e la ferramenta. Il telaio è la parte dove sono presenti le guarnizioni, che garantiscano la buona tenuta all’aria, all’acqua, e al rumore. Le ante vengono fissate al telaio tramite cerniere e rendono possibile l’apertura della finestra. I vetri hanno un ruolo fondamentale, poiché sono la parte più sensibile e la prima ad accusare le differenze di temperature tra l’interno e l’esterno dell’abitazione. A seconda delle esigenze si può optare per un particolare vetro e per una particolare apertura delle ante.

Le finestre possono essere i punti deboli del rivestimento isolante della casa se non vengono scelte con attenzione, ma anche diventare punti strategici. I serramenti, infatti, fanno passare una buona quantità di luce naturale proveniente dal sole, che permetterà di risparmiare l’energia necessaria per l’illuminazione artificiale degli ambienti, con conseguente risparmio economico. Nei vecchi edifici la maggiore dispersione termica è causata dai serramenti; per questo motivo, in sede di ristrutturazione, sarà fondamentale sceglierli adeguatamente isolati, sia dal punto di vista termico che acustico.

Service For You – Azienda di serramenti a Monza

Se cerchi un’azienda di serramenti a Monza seria ed affidabile puoi rivolgerti a Service For You, società giovane e dinamica, che concentra la sua offerta sulla massima soddisfazione del cliente. I serramenti fanno la differenza tra una casa sicura e una suscettibile di intrusioni. Per questo è importante basare la scelta non solo sull’aspetto economico ma anche sui materiali dei serramenti selezionati e sulla garanzia di qualità. Service For You è il negozio di serramenti a Monza che affianca il cliente in tutte le fasi del rapporto di lavoro. Il personale tecnico assisterà i propri clienti nelle fasi di installazione e di eventuale, periodica, manutenzione. Service For You si trova a Monza, in Via Udine 10. Per maggiori informazioni chiama ora lo 0399639052.

No Comments
Comunicati

Facile.it: ecco quanto spendono le famiglie a Monza

 Facile.it, il comparatore italiano leader nel confronto di prodotti di finanza personale come assicurazioni, mutui, prestiti e utenze domestiche, continua il suo percorso di espansione territoriale e sceglie Monza per l’apertura del suo quinto Store in Italia (https://www.facile.it/store/monza.html). Situato nel cuore della Città (Piazza Garibaldi 4), il punto vendita offrirà ai monzesi uno spazio dove poter incontrare i consulenti specializzati di Facile.it, che guideranno i cittadini nella comparazione e scelta delle migliori offerte su assicurazioni, prodotti finanziari e luce, gas e Adsl.

Ma quanto spendono oggi le famiglie monzesi per questi prodotti e quanto costa vivere in Città e provincia? A rispondere a questa domanda ha pensato Facile.it che, in occasione dell’inaugurazione del nuovo Store, ha analizzato i consumi degli abitanti di Monza e Brianza. Ecco cosa è emerso.

Assicurazioni auto e moto

Il primo costo finito sollo la lente del comparatore è quello dell’RC Auto. Secondo i dati dell’Osservatorio Facile.it* relativi ad aprile 2018, assicurare un’auto in provincia di Monza e Brianza costa, in media, 448,39 euro, premio in calo dell’1,63% rispetto ad aprile 2017 e più basso di quasi il 22% rispetto alla media nazionale. Se si guarda al solo comune di Monza, invece, la tariffa media aumenta leggermente e raggiunge i 465,72 euro.

Il premio medio per l’RC moto, invece, per i centauri brianzoli è pari a 352,04 euro*.

Mutui prima casa

I mutui rappresentano un’altra voce di spesa importante per le famiglie. Analizzando le richieste di mutuo presentate tramite Facile.it e Mutui.it nel corso del 2017* l’importo medio che gli aspiranti mutuatari della provincia di Monza e Brianza hanno cercato di ottenere dalle banche è pari a 138.662 euro, da restituire in 22 anni; se si guarda alle sole richieste di mutuo per l’acquisto della prima casa, invece, la cifra raggiunge i 147.692,60 euro, da restituire in 24 anni.

Per quanto riguarda la scelta del tasso, il 64.35% dei richiedenti brianzoli si è orientato verso quello fisso, mentre il 30,50% verso il variabile; valori che si differenziano sensibilmente dalla media nazionale, che vede il tasso fisso scelto da quasi il 75% dei richiedenti.

Attraverso il mutuo i richiedenti di Monza e Brianza hanno cercato, in media, di finanziare il 65% del valore dell’immobile.

Luce e gas

Tra le voci di spesa che incidono maggiormente sulle tasche dei cittadini ci sono quelle legate all’energia e al gas. Prendendo a campione i consumi medi di una famiglia di tre elementi residente in provincia di Monza e Brianza, Facile.it ha stabilito che, nel corso del 2017, i costi annui sostenuti per l’energia elettrica sono stati pari a 405,40 euro (+13,2% rispetto al 2016), mentre se si guarda al gas la cifra sale a 955,70 euro (+1.7% se confrontato con il 2016). Voci di spesa che, secondo le previsioni del comparatore, a causa degli aumenti delle tariffe energetiche, potrebbero ulteriormente aumentare nel corso del 2018 rispettivamente dell’11% e 5%.

Telefonia

Tra i costi presi in esame da Facile.it ci sono anche quelli legati alla telefonia fissa (voce e ADSL). Dall’analisi è emerso che, nel 2017, la spesa media annua sostenuta dalle famiglie brianzole è pari a 329 euro.

Prestiti personali e cessioni del quinto

Dati interessanti emergono analizzando il rapporto dei monzesi con il credito al consumo. Guardando alle domande di prestito personale presentate nel corso del 2017 tramite i portali Facile.it e Prestiti.it* da utenti della provincia di Monza e Brianza, emerge che i richiedenti hanno cercato di ottenere, in media 10.979 euro, da restituire in 60 rate (5 anni). Un valore inferiore a quello della regione, dove, in media, chi si è rivolto ad una società del credito nel 2017 ha cercato di ottenere 11.129 euro. Quasi il 10% delle domande di finanziamento presentate in Lombardia fanno capo a un abitante di Monza e provincia.

Guardando invece alle sole richieste di cessione del quinto, emerge che in provincia di Monza e Brianza, nel corso del 2017, i richiedenti hanno cercato di ottenere, in media 16.839 euro, da restituire in 102 mensilità (8 anni e mezzo). In questo caso, fanno capo a cittadini della provincia il 10,14% delle richieste presentate in Lombardia.

«Il nuovo Facile.it Store di Monza, situato in Piazza Garibaldi 4, offrirà ai cittadini un’ulteriore opportunità per risparmiare sulle principali voci di spesa familiare. Grazie ad un team di consulenti dedicati, i clienti potranno analizzare i costi relativi a RC auto, mutui, prestiti, luce, gas e ADSL e scegliere i prodotti migliori disponibili sul mercato», ha spiegato Mauro Giacobbe, Amministratore delegato di Facile.it. «L’apertura del nuovo punto vendita rientra all’interno di un più ampio percorso di espansione territoriale che portiamo avanti dal 2017 e che ci vede impegnati nello sviluppo di una rete di Store a marchio Facile.it in tutta Italia, con l’obiettivo di comprendere meglio le esigenze dei clienti e dare la possibilità, anche a un pubblico non ancora abituato a usare gli strumenti di comparazione online, di ridurre le spese.».

 

(*)

Per i premi RC auto: l’osservatorio calcola il premio di assicurazione RC auto medio e le sue variazioni negli ultimi 12 mesi. Questa ricerca è basata su 110.034 preventivi effettuati a Monza Brianza su Facile.it dai suoi utenti tra il 1 aprile 2017 e il 30 aprile 2018 e i relativi risultati di quotazione prodotti. I dati si riferiscono ai premi forniti dalle compagnie confrontate da Facile.it, disponibili su questa pagina https://www.facile.it/come-funziona.html#compagnie_confrontate.
Per i premi RC moto L’Osservatorio calcola il premio di assicurazione RC moto medio e le sue variazioni negli ultimi 12 mesi. Questa ricerca è basata su 16.026 preventivi effettuati a Monza Brianza su Facile.it dai suoi utenti tra il 1 aprile 2017 e il 30 aprile 2018 e i relativi risultati di quotazione prodotti. I dati si riferiscono ai premi forniti dalle compagnie confrontate da Facile.it, disponibili su questa pagina: https://www.facile.it/come-funziona.html#compagnie_confrontate.
Per i valori sui mutui, è stato analizzato un campione di oltre 1.200 richieste di mutuo presentata da gennaio a dicembre 2017 tramite i portali Facile.it e Mutui.it.
Per i valori sul credito al consumo è stato analizzato un campione di circa 1.000 richieste di prestito personale e 1.300 richieste di cessione del quinto presentate da gennaio a dicembre 2017 tramite i portali Facile.it e Prestiti.it

No Comments
Comunicati

Consegne urgenti: L’importanza di un partner affidabile

  • By
  • 12 Dicembre 2015

Nel mondo dei professionisti sapere fare bene il proprio lavoro è importante, la qualità di un articolo è sicuramente un parametro fondamentale con cui questo viene valutato; ma altrettanto importante è la comunicazione tra il produttore e il consumatore.
Non importa quanto bene sai fare il tuo lavoro se poi non riesci a farlo avere in tempo al consumatore; ed una consegna in ritardo si traduce in perdita di fiducia, perdita di clienti e di conseguenza perdita di guadagno.

Per questo poter contare su di un partner affidabile per le consegne urgenti rappresenta un assetto fondamentale per ogni impresa.

Tutto questo meccanismo diventa ancora più complicato se la consegna deve avvenire in tempi rapidi: la capacità organizzativa e la corretta gestione logistica sono le chiavi per consentire di soddisfare tutte le richieste con urgenza ed in tempi stretti.
In questo contesto anche la conoscenza del territorio gioca un ruolo cruciale, basti pensare a Milano con l’Area C ed al suo vasto hinterland ricco di centri urbani ma anche di realtà produttive; un ampio territorio composto da numerose piccole e medie aziende che spesso hanno l’esigenza di effettuare ordinazioni e al contempo hanno la necessità di ricevere l’ordine in tempi stretti.
Uno spedizioniere con una buona conoscenza dell’area d’azione saprà organizzare meglio il proprio lavoro, riuscendo ad ottimizzare risorse e costi e consentendo da un lato di garantire le tempistiche richieste e consolidare il rapporto di fiducia tra mittente e ricevente, dall’altro di poter offrire un servizio di eccellenza mantenendo comunque costi competitivi.

Efficienza ed efficacia devono essere requisiti di primaria importanza quando si è alla ricerca di un partner per le consegne. Ciò è essenziale per controllare i costi, aumentare la produttività e la soddisfazione dei clienti.
E’ importante inoltre non sottovalutare i mezzi e le tecnologie di cui lo spedizioniere si avvale. Per evitare spiacevoli inconvenienti è importante scegliere un partner che disponga di veicoli affidabili, sottoposti periodicamente a rigorosi controlli, oltre che personale esperto e capace. I sistemi tecnologici devono permettere il monitoraggio delle merci lungo l’intero processo di distribuzione.

Tali competenze si acquisiscono grazie all’esperienza nel settore, è quindi bene non affidarsi al primo spedizioniere più economico, ma rivolgersi ad un professionista.
Cercare a tutti i costi il risparmio immediato, giudicando solo dal costo e rivolgendosi al più economico, significa rischiare di vedere la fatica del proprio lavoro sfumare per una consegna mancata o avvenuta in ritardo; avere a che fare con uno spedizioniere non efficiente significa spesso dover cambiare partner, il che comporta una perdita di tempo, anche solo per lo svolgimento delle pratiche burocratiche, oltre all’adattamento per il cambio delle politiche logistiche.
Affidarsi invece ad un partner solido ed esperto può sembrare più costoso nell’immediato, ma come abbiamo visto, questa scelta si traduce addirittura in un risparmio economico oltre a diventare un valore aggiunto al proprio lavoro e favorire quindi lo sviluppo del proprio business.

Poter contare quindi su di un partner affidabile per le consegne urgenti, che sia in grado di soddisfare e garantire ogni necessità, anche quando si tratta di consegne urgenti, è sicuramente un tassello fondamentale per il miglior funzionamento della propria attività.

No Comments
Comunicati

SENSIBILIZZAZIONE IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITA’

Un pomeriggio in piazza durante il quale svolgere attività e laboratori, giocare e gustare una cioccolata calda, castagne o un aperitivo: è questa la proposta che il Comune di Desio in collaborazione con diverse realtà locali impegnate sul tema della disabilità, tra le quali il Consorzio Desio Brianza, ha deciso di proporre alla cittadinanza in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità istituita dall’ONU al fine di diffondere maggiore consapevolezza sul tema e mostrare alla cittadinanza quanto l’integrazione di giovani e adulti possa rappresentare un arricchimento e un’apertura alla vita.
L’appuntamento è mercoledì 3 dicembre in Piazza della Basilica a Desio, dalle 14.30 alle 19.30 i bambini delle scuole desiane e tutti gli interessati sono invitati a partecipare a questo importante momento di convivialità e sensibilizzazione. Il Consorzio Desio Brianza sarà presente con uno stand informativo ed un gruppo di operatori e utenti dei Centri Diurni Disabili, del Servizio Formazione Autonomia che organizzeranno attività laboratoriali. In caso di maltempo la manifestazione si terrà presso la palestra del Centro Sportivo Desiano.

No Comments
Comunicati

APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO DI SALDATORI PRESSO LA NUOVA SEDE DEL CONSORZIO DESIO BRIANZA

Sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso professionalizzante per saldatori organizzato dal Consorzio Desio Brianza e sponsorizzato da OMECO srl. Un corso rivolto a tutti coloro interessati ad apprendere le tecniche connesse a questa professione. La finalità è quella di formare gli allievi all’attività di saldatura elettrodo SMAW e a filo continuo GNAW. Il corso prevede sia momenti di formazione teorica per acquisire le nozioni base connesse alla saldatura, dalla scelta dei materiali ad approfondimenti sui due procedimenti, con elettrodo SMAW e a filo continuo GMAW, dai disegni alle qualifiche di procedimento e dei saldatori, fino ad arrivare ad approfondimenti in termini di controlli e sicurezza; sia una parte pratica in laboratorio programmata con l’obiettivo di sperimentare direttamente quanto acquisito in aula e realizzare concretamente le diverse modalità di saldatura nelle posizioni di piano, verticale e frontale.
“Il corso è il naturale sviluppo dell’offerta formativa proposta dal Consorzio Desio Brianza sul territorio. Si tratta di una novità valevole accessibile sia a chi, già lavoratore, intende perfezionare le proprie competenze, sia a chi disoccupato desideri prendere parte ad un corso professionalizzante utile per la propria carriera professionale”. Ha dichiarato il Presidente del Consorzio Desio Brianza, Mariano Piazzalunga.
Il corso si terrà presso la nuova sede dell’ASC “Consorzio Desio-Brianza” in via Lombardia 59 a Desio. Sarà composto da quattro edizioni ognuna composta da 50 ore, tutti i martedì e i giovedì dalle 19.00 alle 22.00. I posti disponibili sono 16 per ogni edizione, alla conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per maggiori informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria Didattica al numero 0362/39171 da lunedì a venerdì dalle ore 08.30 alle ore 13.30 e il martedì e il giovedì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.30.

 

 

 

No Comments
Comunicati

MEDICINA ESTETICA: LE NUOVE FRONTIERE DELLE TECNOLOGIE LASER PRESENTATE IN ITALIA, IN ANTEPRIMA EUROPEA.

Nella giornata di sabato 4 ottobre il mondo della chirurgia estetica si è data appuntamento a Monza per conoscere in anteprima le novità tecnologiche di settore. L’evento è stato organizzato da BI-Medica presso la sala convegni del Centro Analisi Monza e i laser presentati sono frutto dell’innovazione tecnologica studia dall’azienda americana Sciton. Le tematiche illustrate a medici e chirurghi estetici riguardano il campo dei trattamenti mini-invasivi di photo-aging, lassità cutanee, adiposità localizzate e cellulite.

Sono state molte le novità presentate. In primis CELLUSMOOTH laser di nuova generazione per il trattamento della cellulite, a seguire BBL-FOREVER-JOUNG una procedura a luce pulsata utilizzata per riattivare la produzione di collagene e lo studio correlato realizzato dalla Standford University School ed infine HALO, primo e unico laser ibrido al mondo che si distingue poiché prevede l’applicazione di due lunghezze d’onda diverse, ablativa e non ablativa. Queste le tre grandi novità al servizio della medicina estetica che si distinguono nel settore per essere altamente performanti e garanti di risultati ottimali.

L’anteprima europea di sabato 4 ottobre si contestualizza nell’attuale tendenza ad interventi e trattamenti meno invasivi: questa la motivazione principale che ha decretato il crescente successo della medicina estetica in questi ultimi anni con un trend destinato ad aumentare alla luce delle nuove tecnologie. Infatti sono sempre meno le persone che ricorrono al bisturi per migliorare il proprio aspetto, preferendo “trattamenti light”. Il problema degli inestetismi attualmente è sempre più sentito non solo dalle donne ma anche dagli uomini; oggi grazie alla ricerca in campo medico e tecnologico, è possibile farvi fronte senza sottoporsi ad interventi chirurgici invasivi, riducendo i rischi correlati e senza dover affrontare un lungo periodo post operatorio, invalidante e doloroso.

Sono intervenuti al convegno quattro autorevoli docenti: il Dr. Franco Perego, Specialista in Chirurgia Plastica, il Dr. Umberto Giaroli, Specialista in Dermatologia, il Dr. Antony Campo, Specialista in Dermatologia, il Dr. Sergio Blumenblat referente dell’azienda americana Sciton che ha messo a punto queste tre nuove tecnologie presentante in Italia grazie all’azienda rivenditrice Bi-medica.

No Comments
Comunicati

DONNE, SALUTE MENTALE e OSTEOPOROSI: IL 10 E 11 OTTOBRE AL VIA LE GIORNATE DI PREVENZIONE GRATUITE PRESSO GLI ISTITUTI CINICI ZUCCHI DI MONZA

Gli Istituti Clinici Zucchi di Monza aderiscono alla II° EDIZIONE (H)OPEN DAY SULLA SALUTE MENTALE FEMMINILE e alla V° EDIZIONE (H)OPEN DAY SULL’OSTEOPOROSI, iniziative promosse da O.N.Da, l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna.
Si tratta di due progetti differenti che mettono al centro dell’attenzione la salute della donna. Venerdì 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale sulla salute mentale: gli Istituti Clinici Zucchi di Monza offriranno VISITE GRATUITE e un servizio di counselling dalle ore 14.00 alle ore 15.30 dedicato alle donne che soffrono di disturbi psichici, neurologici e del comportamento. A seguire, alle ore 15.30, si terrà un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Disturbi alimentari: un problema al femminile” presso l’Aula Didattica del Presidio di Monza.
“I disturbi alimentari sono una espressione tipica del disagio che spesso vive l’universo femminile – ha affermato il Dott. Gianluigi Mansi, Responsabile dell’Unità Operativa di Riabilitazione Psichiatrica – L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare la popolazione sulla tematica al fine di non sottovalutare il fenomeno epidemico del disagio, favorire l’accesso alle cure e superare paure e pregiudizi nei confronti delle malattie mentali, che rappresentano uno dei più gravi problemi di salute pubblica”.
“L'(H)Open Day sulla salute mentale al femminile – spiega Francesca Merzagora, Presidente di O.N.Da – è un’iniziativa già collaudata per altre patologie, in cui gli ospedali del Network Bollini Rosa, che vi aderiscono, mettono gratuitamente a disposizione della popolazione servizi per consentire alle donne e ai familiari delle pazienti di poter esprimere il loro disagio in un contesto dedicato”.
A seguire, sabato 11 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale contro l’osteoporosi, gli Istituti Clinici Zucchi in qualità di centro appartenente al Network Bollini Rosa (70 ospedali sull’intero territorio nazionale) aderiranno alla quinta edizione di (H)Open Day sull’Osteoporosi con l’incontro “Osteoporosi, patologia silente: prevenzione e terapie” che si terrà dalle 10.00 alle 12.00 presso l’Aula Didattica del Presidio di Monza.

“L’obiettivo dell’incontro è di sensibilizzare il territorio sull’osteoporosi all’interno di un excursus sulla prevenzione e cura della malattia – ha affermato il Dott. Felice Paleari, Specialista dell’ambulatorio di Endocrinologia e Diabetologia degli Istituti Clinici Zucchi.

“L’osteoporosi – prosegue la Presidente di O.N.Da, Francesca Merzagora – è una patologia a largo impatto sociale, con diverse e comprovate conseguenze negative di matrice sanitaria, sociale ed economica, spesso però sottovalutata e affrontata con grave ritardo. Si tratta di una malattia silenziosa, che può progredire per diversi anni fino a quando viene confermata la diagnosi o finché non avviene una frattura”.

“Gli Istituti Clinici Zucchi collaborano con Onda dal 2009 – ricorda il Direttore Sanitario d’Azienda, Dott. Luca Carpinelli -; siamo sempre interessati alle iniziative promosse dall’Osservatorio e ci fa piacere partecipare anche quest’anno alle giornate mondiali sulla Salute Mentale e contro l’Osteoporosi con i nostri Specialisti”.

www.bollinirosa.it
www.zucchi-gsd.it

Tipologia di servizio: Visite gratuite
Data: 10/10/2014
Servizio offerto: Counselling
Orario: dalle 14.00 alle 15.30
Luogo: Ambulatorio Istituti Clinici Zucchi – Monza
Prenotazione: si – 039 2312521
Tipologia di servizio: Incontro aperto alla popolazione
Data: 10/10/2014
Servizio offerto: Disturbi alimentari: un problema al femminile
Orario: dalle 15.30 alle 17.00
Luogo:Aula Didattica – Istituti Clinici Zucchi – Monza
Tipologia di servizio: Incontro aperto alla popolazione
Data: 11/10/2014
Servizio offerto: Osteoporosi, patologia silente: prevenzione e terapie
Orario: dalle 10.00 alle 12.00
Luogo: Aula Didattica – Istituti Clinici Zucchi – Monza

No Comments
Comunicati

IL COLLEGIO PIO XI DI DESIO E EXPO MILANO 2015

Il Collegio Pio XI di Desio, in collaborazione con l’Istituto Ballerini di Seregno, ha aderito al bando del comune di Milano “Le scuole della Lombardia per Expo Milano 2015”. Un progetto rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, indetto dall’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia, in collaborazione con la Società EXPO 2015 S.p.A. e Padiglione Italia. Scopo dell’iniziativa è quello di stimolare la partecipazione attiva degli studenti  e promuovere la loro progettualità connessa al grande tema del diritto ad un alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutto il pianeta. Gli studenti delle scuole che hanno deciso di prendere parte al bando sono stati chiamati ad ideare e realizzare progetti basati sull’utilizzo delle tecnologie digitali.Le scuole che hanno aderito al bando sono state numerosissime, ad oggi si è tenuta una prima selezione superata a pieni voti dagli studenti del Collegio Pio XI che sono rientrati nelle 100 scuole della Lombardia che avranno il privilegio di presentare il proprio progetto nell’ambito dell’Esposizione Universale. Essi vi hanno partecipato presentando un video legato al tema del cibo per la mente. Le tematiche guida alle quali far riferimento per realizzare il proprio progetto erano molteplici, dalla storia dell’uomo legata alla storia del cibo, alle contraddizioni attuali sulla disponibilità di un bene primario quale è il nutrimento, fino ad arrivare al concetto di gusto come conoscenza, incipit scelto dal Collegio desiano, mirato a  focalizzare l’attenzione sul tema del nutrirsi, non solo visto come un atto strettamente necessario, ma un’azione che si concretizza come una delle più gioiose per l’uomo. Un piacere che diventa anche strumento di conoscenza: sapori, odori, colori che possono spiegare la storia e la cultura delle società del pianeta.Il progetto firmato dal Collegio Pio XI dal titolo “Tavole imbandite” si basa sul concetto di ospite, facendo riferimento sia a colui che viene ospitato che a colui che ospita. L’idea è una tavola imbandita dove vengono offerti prodotti del territorio a chi ne entra in contatto dall’esterno e, allo stesso modo, una tavola nella quale chi arriva può portare un proprio “contributo”. Tenendo conto delle caratteristiche dei corsi presenti all’interno del Collegio Pio XI e dell’Istituto Ballerini, sulla tavola si potranno trovare manufatti di vario tipo, da un’analisi di un quadro ad un piatto culinario fino ad arrivare all’analisi di un territorio. “Le scuole della Lombardia per Expo Milano 2015”  è un bando che ha deciso di rendere concreto ciò che Expo Milano 2015 può rappresentare per la formazione dei giovani: un processo di acquisizione e riappropriazione dei valori connessi alla cultura e alla tradizione alimentare del nostro paese, nonché lo sviluppo di un’educazione sul tema, secondo i principi della cooperazione internazionale, della solidarietà e del consumo consapevole, nell’ambito del dialogo interculturale.

Per visionare il video presentato dai ragazzi del Collegio Pio XI e dell’Istituto Ballerini cliccare sul seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=wsLbCX1zizQ

No Comments
Comunicati

VIRTUAL TOUR DELL’AUTODROMO NAZIONALE MONZA

Scendi in pista, sali sulle tribune e visita tutte le altre strutture!
Scopri il tempio della velocità!

L’Autodromo come non l’avete mai visto. La pista senza segreti. Proprio come la vedono i piloti quando sfrecciano a 300 all’ora sui loro bolidi. Una visita virtuale totale della “pista magica” la più famosa del mondo , la più veloce in Europa, la più antica tra quelle su cui viene disputato il Mondiale di Formula 1.

Una pista sapientemente progettata, magistralmente costruita e mantenuta sempre all’avanguardia, il cui disegno, semplice e pulito, non a caso è rimasto sostanzialmente invariato in oltre 90 anni , cioè dal 1922 anno di fondazione dell’Autodromo.

Una pista che i piloti amano e temono perché mette alla prova le capacità di guida e la qualità delle macchine in tratti come il Curvone, le due curve di Lesmo e la Parabolica il cui solo nome evoca episodi leggendari della storia dell’automobilismo che questa pista – terzo impianto fisso costruito al mondo dopo quelli di Brooklands in Gran Bretagna e di Indianapolis negli USA – ha contribuito a scrivere.

Buon giro e…..andate piano!

Clicca qui: http://www.monzanet.it/it/show/4094/Virtual%20Tour%20360%C2%B0

No Comments
Comunicati

Incontro con Andrea Tornaghi, architetto

Andrea Tornaghi, architetto
Il settore dell’architettura vive una fase di evoluzione permanente: nello specifico, si tratta di uno scenario in cui emergono sempre nuove esigenze di tipo abitativo civile (per i privati) e di tipo business (per le superfici retail, per le sedi aziendali e per location di eventi), uno scenario complesso che vede impegnati diversi professionisti nel realizzare progetti ad hoc per l’organizzazione ottimale e funzionale degli spazi. Ne parliamo con l’architetto Andrea Tornaghi, monzese, classe 1967, professionista con un significativo background maturato sia in Italia che all’estero negli ambiti edilizia, ristrutturazioni, interior design, retail and hospitality design, certificazioni energetiche e industrial design.

Dottor Andrea Tornaghi, oggi, cosa significa essere architetto?
“Essere architetto è un privilegio che porta con sé molte responsabilità. Significa poter inventare ogni giorno spazi e oggetti nuovi, ma, soprattutto, confrontarsi con chi dovrà fruire ciò che noi, per suo conto, progettiamo. Il “Design”, non solo industrial, deve rispettare sia forma che funzione, troppo spesso, quest’ultima, dimenticata. Significa anche, sempre di più, attenzione ai nuovi materiali e tecnologie: solo pochi anni fa, nessuno sapeva cosa fosse un “cappotto” e, ora, costruiamo case con consumi energetici estremamente ridotti e sempre più orientate verso l’autosufficienza energetica”
Che ruolo svolge l’architettura nell’ambito della società contemporanea?
“Davvero una bella domanda. L’architettura è portatrice di una forza dirompente, è una delle ultime discipline umanistiche in grado di cambiare il nostro modo di vivere e il nostro territorio. Nel corso dei secoli, ha prestato la sua arte sia per luoghi di culto che per fortificazioni ed edifici monumentali e celebrativi. Oggigiorno, perlomeno in Italia, sembra un po’ svilita quasi fosse inutile. I nuovi monumenti sono diventati i centri commerciali e le amministrazioni non si prodigano di certo per creare veri luoghi di aggregazione e concreti spazi pubblici. Sono stato di recente a Barcellona ed è stata una boccata d’aria: la città vive e ogni edificio pubblico è pensato per la collettività anche negli spazi accessori. Quanto ai centri commerciali di cui sopra, è stato appena inaugurato in Piazza di Spagna quello realizzato dalla mano di Foster al posto della Plaza de Toros o, meglio, dentro di essa: un esempio di come sia possibile integrare una funzione nuova e moderna nel mezzo della storia della città”
In base alla sua pluriennale esperienza, come nasce un progetto architettonico e quali sono le sue principali linee guida?
“La partenza sono le necessità del cliente e i suoi desideri che trovano espressione e guida nel nostro intervento. Sia che si tratti di un’abitazione, di uno spazio retail o di un albergo, muovo dai volumi, dal generale scendendo, poi, via via fino al minuto particolare. Ci sono però idee che permeano di sé il progetto fin dall’inizio, quali i materiali che si intendono usare o il tipo di percezione che si desidera avere dei volumi”
A suo avviso, quale deve essere il risultato finale di un progetto architettonico?
“Il benessere. Come dicevo prima, l’architettura influenza la nostra vita e lo fa spesso fisicamente. Le faccio un esempio: a Milano, in Via Montenapoleone, c’era un negozio di Versace estremamente decorato, in stile neoclassico del quale molti sono stati detrattori. Gli spazi erano però molto ben progettati e soprattutto vi erano armonia e proporzione: dentro quel negozio si stava molto rilassati, a proprio agio. L’obiettivo era stato raggiunto completamente. Per contro, vi sono edifici che ci fanno stare male: a Basilea, vi è lo Schaulager, edificio progettato come magazzino di opere d’arte, aperto per alcuni mesi l’anno come museo. L’edificio è interessante, senza dubbio un ottimo magazzino, ma, per il visitatore, risulta stressante e claustrofobico: durante la visita, sono stato colto da nausea crescente, scomparsa una volta uscito all’aperto”
Sul versante dell’impatto visivo, che cosa deve comunicare ai propri fruitori la realizzazione finale di un progetto architettonico ottimale?
“Non credo ci possa essere una risposta univoca a questa domanda. Ognuno di noi ha una propria sensibilità estetica, a volte, molto sviluppata e, altre volte, pochissimo sviluppata. Inoltre, differenti sono le richieste in partenza. In linea generale, dovrei rispondere “appagamento” per il risultato raggiunto: qualcosa che rispecchi e, se possibile, superi le aspettative del cliente. Si tratta di fattori quali la freschezza per un negozio, l’autorevolezza per uno studio legale, la magnificenza per uno spazio celebrativo…”
Lei è anche designer di interni, in particolare, per il settore furniture. Quale deve essere il valore aggiunto di un prodotto di design?
“La comodità, la semplicità e la logica di fruizione. Un qualsiasi prodotto viene prima disegnato e il riconoscimento del creatore è storia recente. C’è stata una corsa all’oggetto di “design” inteso come accattivante, strano, esteticamente riuscito: in questo ambito, Alessi ha fatto storia. Questo ha, però, portato all’esasperazione e alla riduzione, spesso, del design a una valenza puramente estetica, mentre è vero il contrario: la parte tecnica ha un’enorme importanza. Quindi, il valore aggiunto, ciò che rende un prodotto di design degno di tale nome è il perfetto amalgama tra forma e funzione, quasi diventassero una cosa sola”
In assoluto, qual è il progetto al quale lei sente di essere maggiormente legato?
“In realtà più di uno, ma forse l’ultimo, che mi sta dando molte soddisfazioni. Una ristrutturazione di un edificio industriale trasformato in residenza dove la sintonia con la committenza è stata totale e in cui abbiamo potuto utilizzare materiali naturali come il sughero e la lana e ci siamo confrontati con spazi forse rigidi ma ampi: con una serie di aperture, abbiamo realizzato dei cannocchiali per cui da ogni locale si leggono due, tre piani in profondità e si percepisce come un costante fluire di un locale dentro un altro, fino al giardino”

Info:
[email protected]
http://it.linkedin.com/pub/andrea-tornaghi/27/363/956
No Comments
Comunicati

L’Innovative Day sbarca a Monza

Milano, 5 febbraio 2009. Dopo la forte partecipazione all’edizione milanese del dicembre scorso, lunedì 16 febbraio 2009 si terrà l’Innovative Day presso la sede della Camera di Commercio di Monza e Brianza, in Piazza Cambiaghi 9 a Monza. L’evento è nato in collaborazione con Innovhub, Azienda Speciale per l’Innovazione della Camera di Commercio di Monza e Brianza ed è inserito nelle attività della rete europea EEN “Enterprise europe network” relativa al programma comunitario CIP “competitiveness and innovation frame work programme 2007-2011”’. La filosofia che sottende a Innovhub è che design ed innovazione siano fattori sempre più centrali nel determinare il successo di un’impresa. Innovhub vuole accompagnare le PMI nella creazione di una cultura dell’innovazione  per affrontare le nuove sfide dell’economia locale e mondiale. Il segreto delle imprese della Brianza sta proprio nel design innovativo dei prodotti che offrono ai loro clienti in tutto il mondo, per capirne meglio le necessità, per muoversi più in fretta dalla progettazione del prodotto di design alla sua collocazione sul mercato, e per comunicare in maniera più efficace il loro approccio all’innovazione, senza mai dimenticare la qualità legata alla tradizione.
L’Innovative Day è un open day organizzato per diffondere la cultura della tecnologia, della creatività e dell’innovazione con una metodologia basata sul ‘learning by doing’.
Il concetto d’innovazione perde quel senso generale di astrattezza per diventare uno strumento facilmente gestibile. Durante questo evento verrà condivisa una visione ‘creative oriented’ ed un’innovativa visione del Design e, attraverso i canali che saranno utilizzati in diretta (come ad esempio wiki, blog, social network e web tv) si toccheranno con mano i vantaggi delle nuove tecnologie, la loro facilità d’uso e la nuova mentalità che le sostiene. Durante la giornata, dal claim ‘l’innovazione vuol dire più idee, più produttività, più successo insieme ad un maggior risparmio’, si articoleranno una conversazione dal titolo ‘Deep Design’, un lunch, la presentazione di una ricerca psicolinguistica e due workshop. Di seguito il programma completo:
dalle 09.30 – 12.30 Conversazione: Un incontro sul tema “Deep Design: un design con le radici…”. Profili diversi si incontrano e incontrano le PMI (posti esauriti);
dalle 12.30 – 13.30 Food Design: un’altra occasione per vivere un’esperienza innovativa con un pranzo preparato secondo i dettami del food design;
dalle 13.45 – 14.30 Monza Futura: presentazione di una ricerca psicolinguistica per una città ideale;
dalle 14.30 – 16.15 CreAttività: workshop per migliorare le capacità creative: più idee, migliori idee. Esercizi e laboratorio;
dalle 16.15 –  17.45 Dire/Fare: workshop con coinvolgimento nell’uso di blog, social network e di un canale di web tv.
 La partecipazione all’evento è gratuita. Data la grande affluenza, le iscrizioni alla ‘Conversazione’ sono chiuse, mentre sono disponibili posti per i workshop del pomeriggio. Innovative Day 2009. 16.02.2009. Camera di Commercio di Monza e Brianza, Piazza Cambiaghi 9, Monza. Ore 09.30-17.45. Per confermare l’adesione scaricare il modulo di adesione a questo link:http://www.mb.camcom.it/upload/file/1413/706848/FILENAME/InnovativeDay-mod_iscrizione.doc  ed inviare a Innovhub – Silvia Lanzi: [email protected]   

No Comments