Archives

Prodotti

Lampade Kartell, innovazione e design al servizio di tutti!

A pochi giorni dal suo settantesimo compleanno, il marchio di Lampade Kartell, ha festeggiato in grande stille nella capitale della moda italiana a Milano. Con oltre 60 anni di storia alle spalle, il noto brand di articoli di illuminazione continua a sorprendere il suo pubblico regalando straordinarie novità, sempre all’avanguardia.

Uno dei temi oggi più interessanti che riguardano proprio le lampade Kartell, oggi è il tema del rinnovabile. Sebbene negli anni, il marchio milanese, sia divenuto noto, proprio per le sue straordinarie realizzazioni in policarbonato, oggi in risposta alle tematiche ambientali a noi tutti molto vicine, il noto marchio milanese ha deciso di attivarsi al fine di realizzare nuove generazioni di lampade di design con materiali rinnovabili.

Come spesso avviene nel mondo delle lampade, Kartell si apre all’innovazione, investendo li dove ancora in pochi riescono a vedere. Per avere un’idea della lungimiranza che ha da sempre ha contraddistinto il marchio, basti pensare a come già negli anni 50 il brand milanese, in contrasto alla tendenza dell’epoca decise di utilizzare i materiali derivanti dalla plastica, all’epoca utilizzati solo per la produzione di oggetti economici, anche per la produzione di articoli di design d’eccellenza. Una scommessa che caratterizzo per sempre la produzione di quest’azienda che da allora non torno più indietro.

Oggi decine sono le lampade Kartell divenute delle vere e proprie icone nel mondo dell’illuminazione. Tra queste certamente vanno ricordate le realizzazioni del famosissimo designer Laviani, autore della lampada Bourgie nonché della recentissima Battery. Delle vere e proprie opere d’arte contemporanea che riescono a donare carattere all’ambiente circostante. Di queste in particolare si apprezza lo straordinario contrasto prodotto, trovandoci difronte a soluzioni dalle linee classiche, realizzate però con materiali di nuovissima generazione.

Autori noti, che hanno collaborato alla produzione di lampade Kartell

Ovviamente sono tantissimi i designer che hanno collaborato con il marchio offrendo un notevolissimo contributo al catalogo di lampade Kartell. Tra i più noti in particolare si ricordano ad esempio Vico Magistretti, Philippe Starck o Piero Lissoni, ed altri. I grandi maestri autori di numerosissime icone nel mondo dell’illuminazione, molte delle quali proprio realizzate in collaborazione con Kartell.

Nel 2000, al fine di commemorare l’enorme produzione di successo che ha caratterizzato il brand, in occasione del nuovo millennio a Milano la Kartell realizzo il proprio museo, dove è possibile ammirare tutt’oggi più di 1000 articoli. Le soluzioni più caratterizzanti, che hanno contribuito ad ampliare negli anni l’eccezionale fama del marchio a livello internazionale.

No Comments
Comunicati

Vendita lampade online: Kartell

Quando si sente nominare il brand Kartell si pensa subito a design di tendenza e materiali innovativi.

Parlando di Kartell non si può che pensare alla vendita lampade online ed offline, o più in generale a sistemi di illuminazione top per una casa super colorata e fashion.

Quello che caratterizza la produzione Kartell è oltre all’uso di materiali moderni, colorati e trasparenti come i policarbonati, la rivisitazione dei grandi classici del design sia per quanto riguarda le lampade che le lampade che per quanto riguarda altri complementi d’arredo.

Tra le lampade più celebri do questo marchio abbiamo la lampade Take abat-jour realizzato in policarbonato trasparente o coprente in svariate tonalità cromatiche. La forma nasce dalla congiunzione di due parti speculari.

Sempre tra gli abat-jour c’è la lampada Cindy rivisitazione moderna di una tipica lampada da tavolo anni 70, rivisitata per forma e colore.

Una lampada dallo stile inconfondibile è la lampada Bourgie che coniuga classicità ricchezza e tradizione con innovazione e ironia

Lampada realizzata in metacrilato. Grazie a un particolare sistema di aggancio del cappello si possono ottenere tre differenti altezze modificabili a piacimento a seconda dell’utilizzo che se ne vuole fare: 68, 73 e 78 centimetri.

Ma Kartel nella sua divisione illuminazione prevede anche lampadari, anche questi dallo stile unico.

Si pensi al lampadario Bloom, una vera esplosione floreal. Bloom è composta da uno scheletro tubolare in policarbonato interamente ricoperto da una struttura composta da piccoli fiori a doppia corolla.E’ disponibile nei colori trasparenti Cristallo o rosa/nero e nella versione con colori coprenti, bianco o nero.

Altre lampade a sospensione che vanno dalle dimensioni ridotte a dimensioni importanti, colorate, in bianco e nero, trasparenti e non ci sono i lampadari Fly, Easy, Neutra e Gè.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

No Comments