Proprio come nell’omonimo gioco di carte, anche nella realtà vince chi ben si presenta… bisogna battere la concorrenza proponendo i propri prodotti in una modalità differente dalle altre in grado di farli emergere tra i competitors. Ad esempio, lo stand dovrà rappresentare l’azienda integrandosi nel contesto, fornendo in modo immediato l’idea precisa di chi siamo e cosa proponiamo per attrarre solo i visitatori potenzialmente interessati. I servizi verranno spiegati nel dettaglio solo in seguito mediante brochure e presentazioni. Solo così, una volta tornati a casa essi potranno desiderare di navigare sul nostro sito web per acquisire maggiori informazioni sull’azienda che li ha colpiti.
Partecipare ad una fiera rappresenta un grosso investimento di tempo e di risorse e va ottimizzato al massimo, per questo motivo niente può essere lasciato al caso e un numero sempre più; elevato di aziende sente il bisogno di affidarsi a dei professionisti per costruire la propria presenza ad eventi e manifestazioni importanti sul mercato.ConsulenzaFiera.com si propone come punto di riferimento per tutte quelle aziende, piccole o grandi che siano, che desiderano avere un’immagine coordinata di impatto, altamente studiata che permetta loro di stupire ed essere ricordate maggiormente.
Un’altra sfida per l’Agenzia Della Nesta. Il pastificio Fabianelli
L’Agenzia Della Nesta ha assunto l’incarico di accompagnare con il proprio know how il Pastificio Fabianelli in un piano di restyling d’immagine e marketing molto articolato e profondo che riesca ad evolvere la globale percezione dell’identità dell’azienda.
Ecco prendere vita un progetto che parte oggi ma che pensa al domani e ancora oltre e coinvolge nell’immediato l’immagine coordinata e i siti web dei tre marchi, “Fabianelli”, “Maltagliati” e la tag-line “Pasta Toscana”.
Una nuova identità visiva e la prima fase del cambiamento viene percepita dagli stil life del prodotto. Un nuovo concept di interpretare la pasta.
L’ufficio stampa e la comunicazione digitale per gettare le basi di sviluppi futuri sempre più coinvolgenti, sorprendenti ed innovativi. In questo contesto l’expertise dell’Agenzia di Comunicazione assume un ruolo determinante nelle strategie attuative.
Individuare i punti di forza e gli elementi di successo per valorizzarli al massimo, questa la base di partenza di un’operazione progettata per sostenere concetti e valori essenziali: tradizione, gusto, italianità e ancor più specificamente Toscanità.
Un percorso che porta alla scoperta del mondo produttivo di uno dei più antichi pastifici Italiani e dei suoi tre marchi e che permette di creare un filo conduttore di coerenza tra tutti quegli elementi che consentono ad un brand di comunicare con i suoi interlocutori attraverso un linguaggio e scelte grafiche che lo renderanno immediatamente riconoscibile.
L’arte di “fare la pasta” prende una nuova forma senza dimenticare la dedizione che generazioni di Fabianelli hanno riservato alla crescita del proprio prodotto, portandolo a farsi apprezzare in tutto il mondo. I 3 nuovi siti, a cui l’Agenzia Della Nesta sta lavorando, rispetteranno pienamente la mission che contraddistingue il Pastificio: esaltare la tradizione rinnovandosi con gusto e distinzione. Immagini di una storia e di un prodotto che assumono un ruolo da protagonista, tanto forti da rendere la pasta “viva”. Un restyling che non vuole “coprire” il prodotto ma che lo incornicia in modo da creare una visione di autenticità, fascino e successo.
“Food Experience Design”: PreGel sponsor accademico dell’edizione 2011
Terminato il corso di alta formazione organizzato da POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano dedicato alla progettazione di punti vendita specializzati per gelaterie, panetterie, pasticcerie.
Si è chiusa il 18 ottobre la sesta edizione del corso per ideare e progettare punti vendita specializzati nel settore gelateria, panetteria, pasticceria. Tra gli sponsor accademici di “Food Experience Design”, c’è nuovamente PreGel, che ha supportato l’iniziativa di POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano anche nelle due edizioni precedenti.
Le lezioni e i project work, che si sono svolti dal 19 settembre al 18 ottobre, si sono focalizzati sul significato di progettare per il Food Retail, con l’obiettivo di proporre complete esperienze d’acquisto, che devono essere gratificanti sul piano estetico e significative sotto il profilo della qualità globale, della conoscenza del prodotto.
Suddivisi in team i 23 progettisti hanno lavorato per creare l’immagine coordinata di un locale, includendo anche merchandising, packaging, menu e divise per il personale.
Manuel Sirgiovanni – direttore marketing di PreGel commenta così l’esperienza:
L’azienda è fortemente orientata all’innovazione, i nostri prodotti hanno contribuito allo sviluppo della gelateria artigianale, della pasticceria e alla nascita di nuovi trend, come quello della yogurteria sull’onda del successo del frozen yogurt. E’ in questo contesto che si inserisce la nostra partecipazione come sponsor accademico al corso. Vogliamo mantenere aperto un canale diretto con gli architetti di domani in un momento in cui gelaterie e pasticcerie diventano un autentico laboratorio di materiali, modelli e soluzioni di consumo innovative in linea con prodotti che lo sono altrettanto.
Per maggiori informazioni su PreGel e i suoi prodotti per pasticceria, gelateria, ristorazione e coffee-shop, vi invitiamo a visitare il sito www.pregel.com oppure la pagina Facebook www.facebook.com/pregelspa
Contatti:
Layoutweb, Layout Advertising Group
Public Relation Department
Simona Bonati
e-mail: [email protected]
www.layoutweb.it
Cotto Impruneta mostra il nuovo logo
Dopo settimane di progettazione ecco svelato al pubblico, agli addetti del settore e ai collaboratori il nuovo marchio di Cotto Impruneta, passo fondamentale che si colloca in un più ampio contesto di modernizzazione dell’Immagine coordinata del brand.
L’equilibrio di segni e significato è stato fondamentale nella realizzazione del marchio di Cotto Impruneta, che dopo esser stato presentato in via riservata agli agenti e collaboratori è adesso sotto gli occhi del pubblico, che potrà ammirarne la semplicità ed essenzialità delle forme e la ricchezza di contenuti. Un logo che rende il prodotto immediatamente identificabile nell’intero panorama dei pavimenti e rivestimenti italiani.
Tutti gli aspetti sono stati analizzati e successivamente sapientemente dosati al fine di ottenere un logo che sappia riassumere in modo sintetico e moderno la tradizione, l’originalità e l’innovazione insita nel prodotto terracotta, il legame del brand con il territorio, e la filosofia chiara e trasparente da sempre seguita nelle sue relazioni di mercato da Cotto Impruneta.
Un quadrato dai bordi arrotondati, elemento stilistico fortemente voluto perché contemporaneo, simboleggia il formato tipico della produzione di rivestimenti e pavimenti in cotto imprunetino, punto di partenza per un’evoluzione che consentirà al brand di esplorare innovativi prodotti che soddisfino le esigenze progettuali e costruttive degli odierni cantieri edili.
La I in obliquo segno elegante, originale e distintivo simboleggia il distretto Imprunetino con tutto il suo carico di tradizione, qualità e cultura del Cotto prodotto artigianale che distinguono il filone creativo del brand. Il rimando al numero I romano evoca unicità, armonia, perfezione qualità imprescindibili della terracotta con marchio Cotto Impruneta.
Il Ferrone presenta il rinnovo dell’Immagine Coordinata
L’impegno volto allo sviluppo e alla crescita del cotto imprunetino con marchio Il Ferrone, è testimoniato dalla presentazione della nuova immagine coordinata, che ha avuto luogo in questi giorni alla presenza dello staff dirigenziale, della rete vendita e dei collaboratori tutti.
Il Ferrone ha, da pochi giorni, rivelato il risultato del lungo lavoro che ha condotto al rinnovo dell’Immagine coordinata quale simbolo di un impegno volto all’innovazione del marchio. Chi ne ha seguito la storia, sin dai suoi inizi 40 anni fa, apprezza, senza ombra di dubbio, la scelta di non stravolgere né nel concept né nella rappresentazione grafica un logo testimone di una lunga avventura imprenditoriale che ha conosciuto, e conosce tutt’oggi, innumerevoli successi, che lo hanno reso un protagonista di assoluta distinzione nel settore del cotto imprunetino.
Un restauro che si esprime solo con piccoli tocchi grafici e di luce per rendere l’insieme più contemporaneo e in maggiore sinergia con l’estetica di design odierno, un lettering alleggerito che accresce l’eleganza e lo stile di chi ha fatto del gusto per la bellezza e il pregio un tratto distintivo del suo essere e del suo operare nel mondo.
La vera progettazione ha visto uniformare nell’aspetto e nel loro utilizzo tutti gli strumenti che compongono l’immagine coordinata, il cosiddetto corredo istituzionale, in modo da renderla unica, intellegibile e immediatamente riconoscibile su tutte le linee di attività comunicativa. Aspetti salienti l’estrema leggibilità anche nei formati più piccoli, versatilità e flessibilità di utilizzo nelle diverse condizioni e tipologie di impiego. Lo stile è sobrio ma al contempo raffinato per un’immagine che con efficacia consolida ulteriormente la reputazione di Il Ferrone.
Studio grafico CODENCODE: design grafico e corporate identity per esprimere e promuovere l’immagine aziendale
Qualsiasi azienda, per distinguersi dalla concorrenza ed affermarsi sul mercato, necessita di un’immagine forte, incisiva e professionale che le consenta di presentarsi in maniera adeguata ai clienti ed ai fornitori, assumendo una precisa identità.
Un’efficace strategia di comunicazione aziendale tiene conto delle potenzialità offerte dai vari media (carta stampata, tv/radio, internet) per ottenere, mediante l’utilizzo di messaggi pubblicitari coordinati, risultati concreti sul mercato: aumento delle vendite, rafforzamento dell’immagine, fidelizzazione dei clienti, ecc.
Il concetto cruciale è quello di coordinato: tutti gli elementi utilizzati per la comunicazione aziendale devono essere coordinati tra loro e presentare coerenza espressiva per impostazione grafica e fine comunicativo.
Lo studio grafico CODENCODE progetta e realizza l’immagine coordinata aziendale (corporate identity), fornendo tutti gli elementi fondamentali della comunicazione aziendale in grado di rappresentare efficacemente il Cliente.
La corporate identity conferisce identità visiva all’azienda, ne valorizza professionalità e credibilità, la rende riconoscibile e differente dai concorrenti.
La sua realizzazione parte dallo studio del logo aziendale, già in possesso del Cliente o realizzato ex novo. Il logo aziendale è il segno distintivo dell’azienda, la rappresenta sul mercato e tramite esso comunica con l’esterno e con i propri clienti. Deve essere caratterizzante, d’impatto e facilmente riconoscibile, capace di esprimere qualità e valore dei prodotti e servizi offerti.
Realizzato il logo, si passa agli elementi base della corporate identity: biglietti da visita, carta intestata e busta intestata.
A questi si aggiungono numerosi altri prodotti che contribuiscono a costruire un’immagine coordinata aziendale completa e professionale: cartelline di presentazione e portadocumenti, moduli fax, cataloghi e brochure aziendali, packaging, materiale promozionale e gadgets, e-mail grafiche, sito web.
La corporate identity esprime l’identità dell’azienda ma da sola non basta a promuovere l’attività svolta ed i servizi e prodotti offerti.
Per questo, CODENCODE opera come agenzia grafica pubblicitaria occupandosi della produzione di materiale pubblicitario e promozionale (advertising) e realizzando campagne pubblicitarie mirate per aumentare la visibilità del Cliente, valorizzandone prodotti e servizi.
Oltre alla creazione del logo e dell’immagine coordinata, vengono realizzati molti altri prodotti promozionali, tra cui: brochure aziendali e cataloghi, locandine, manifesti, volantini, striscioni e cartellonistica, totem ed espositori da banco, packaging e imballaggio, adesivi vetrine e insegne.
Il design grafico viene concepito a seguito dello studio delle specifiche esigenze aziendali e del mercato di riferimento, in accordo con le tendenze comunicative del momento.
I prodotti realizzati vengono elaborati facendo uso di tecniche di grafica avanzata, tenendo presente il significato delle forme e dei colori abbinato ad un uso sapiente e mirato delle parole utilizzate nei testi e negli slogan, il tutto con il fine di dare maggiore slancio e forza comunicativa ad ogni progetto.