Archives

Comunicati

Check in Check out Facile aiuta i proprietari di appartamenti in affitto breve secondo i principi della Sharing Economy

Gennaio 2016 – Esattamente un anno fa a Milano, due amiche Valentina e Anna Rita, manager e mamme, decidono di mettere su una attività tutta loro nell’ambito della Sharing Economy immobiliare facendo tesoro della loro esperienza personale come proprietarie di una casa vacanza e host. Creano Check In Check Out Facile, non la solita agenzia di intermediazione immobiliare come le tante nate a Milano, ma un team di persone esperte e motivate, che offrono un valido aiuto agli host milanesi senza snaturare la sharing economy.

Il Team Check in Check out Facile affianca i proprietari che mettono a disposizione i loro appartamenti ai turisti e agli uomini di affari che preferiscono il calore di una casa all’hotel. Li aiuta nell’accoglienza e nella cura dell’appartamento quando loro non possono occuparsene, con la stessa attenzione e sensibilità ma con la professionalità che naturalmente richiedono una accoglienza multilingue e un servizio di pulizie, lavanderia e manutenzione. Ogni appartamento dunque rimane in gestione al suo proprietario e mantiene la sua personalità, Check in Check Out Facile interviene solo al bisogno, cerca di mantenere intatto lo stile unico che ogni casa ha, aggiunge solo professionalità e un gran bel sorriso.

E’ questo infatti lo spirito della Sharing Economy: il piacere di condividere con gli altri qualcosa che gli appartiene e che parla di sé ed è questo che gli utenti di piattaforme come Airbnb per prima, ma anche Wimdu, Homeaway, ed ora anche Booking, vogliono trovare ed è questo che le fondatrici di Check in Check Out Facile cercano di preservare con questo servizio anche con la scelta di non imporre vincoli contrattuali e temporali ai propri clienti.

Check In Check Out Facile

www.checkincheckoutfacile.com   
Tel +39 3403899040 / [email protected]

No Comments
Comunicati

HOSThinking a design award: selezionate le 10 migliori proposte tra più di 60 progetti candidati

Social Attitude, Re-use, Multi-use e Street food le tendenze ricorrenti nei concept presentati da progettisti e designer di tutto il mondo

Appuntamento a HOST 2015 per scoprire i tre vincitori: 23 ottobre 2015, RHO Fieramilano

 

Sono 10 i progetti ammessi alla fase finale del concorso internazionale sul tema dell’ospitalità HOSThinking, a design award, promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI, Associazione Italiana per il Disegno Industriale.

La giuria del concorso si è riunita lo scorso 9 giugno per esaminare le oltre 60 proposte progettuali pervenute, valutandole sulla base dell’innovatività generale dei concept di prodotto/luogo/servizio, della coerenza degli elementi dell’idea e dell’integrazione di valori esperienziali all’interno della proposta: questi i progettisti che hanno convinto i giurati grazie a proposte capaci di qualificare un nuovo modo di vivere l’esperienza dell’ospitalità professionale:

 

  • Mellito, di Sonja Garrini, Maria Laura Sala e Ambra Pisati;
  • Mio, di Estephania Largaespada e Adrian Valerio;
  • ToST, di Daniela Fiorin e Massimiliano Giani;
  • Cigar room, di Raniero Botti;
  • Ortostello, di Geovanny Fernando Carignani, Federica Cocco e Luca Cotini;
  • EAT SHOP DO, di Umberto Antonio Curianò, Alfonso Cantelli e Pier Carlo D’Andrea;
  • H-OFFICE, di Alessia Mansutti e Sara Nikkar;
  • Dandelion, di Barbé Gaétan e Bassigny Louise;
  • FUORI PASTO, di Federica Sciacca e Maria Letizia Tedeschi;
  • Scene, di Roberto Ferrini e Megan Lueneburg.

 

La giuria, composta da prestigiosi esperti del settore come Giuliano Simonelli, Presidente di POLI.design, Armando Bruno, CEO dello Studio Marco Piva, Chiara Caberlon, Partner dello studio associato Caberloncaroppi ItalianTouchArchitects, Luisa Collina, Professore ordinario del Politecnico di Milano e Luciano Galimberti, Presidente di ADI, Associazione per il Disegno Industriale, ha voluto premiare i trend più innovativi del settore Ho.Re.Ca..

Tra le tendenze ricorrenti nei concept presentati da progettisti e designer si è innanzitutto notata una sempre maggiore attenzione alla Social Attitude, la dimensione conviviale del cibo, inteso come mezzo per generare nuovi sistemi di relazione. Ma non solo, è stata data grande importanza anche alla dimensione narrativa dei prodotti, che diventano sempre più spesso essi stessi veicolo di storie e delle caratteristiche dei contesti che li hanno generati.  I migliori progetti selezionati hanno inoltre mostrato uno spiccato orientamento al cosiddetto Re-use, ovvero alla capacità di riutilizzare e riciclare arredi, materiali e spazi, riproponendoli in maniera creativa e reinventandoli grazie all’impiego delle nuove tecnologie, spesso estremamente interattive e innovative, mettendo in relazione aspetti Low tech e New tech. Altra linea di tendenza premiata dalla giuria è quella che ha visto la proposta di locali Food specific, dedicati a un singolo prodotto, come ad esempio al cioccolato, al miele o ai sigari. Apprezzate, però, anche soluzioni Multi-use, che permettono lo sfruttamento di un singolo spazio per molteplici funzioni diverse combinando, ad esempio, un bar con uno spazio coworking, o trasformando l’ufficio in un ostello nel corso del fine settimana, o il fab-lab in un albergo dopo il tramonto. Numerose, infine, sono state le candidature scelte nell’ambito dello Street food: piccole infrastrutture per il consumo di strada che riscuotono sempre maggiore successo nelle nostre città, grazie anche a soluzioni originali, divertenti e low cost.

La seconda edizione della manifestazione si è confermata un successo, testimoniato non solo dall’elevato livello qualitativo dei progetti presentati, ma anche dalle numerose adesioni pervenute, dall’Italia e da tutto il mondo. Le application al concorso sono state, infatti, più di 140, con una risposta estremamente positiva a livello internazionale: Norvegia, Spagna, Germania, Canada, Brasile, Costa Rica, Thailandia e Cina sono stati solo alcuni dei Paesi coinvolti.

L’appuntamento è ora fissato per venerdì 23 ottobre, per HOST 2015, il Salone internazionale dell’ospitalità professionale leader mondiale nel settore Ho.Re.Ca e Retail, in programma a Fieramilano a Rho dal 23 al 27 ottobre 2015, per ammirare i 10 progetti finalisti, che saranno esposti in un’area dedicata all’interno della manifestazione, e scoprire i 3 vincitori finali della manifestazione che si divideranno il montepremi di 7.000 €.

Maggiori informazioni sono disponibili al sito www.polidesign.net/hosthinking2015.

 

HOST 2015

Da 38 edizioni Host, International Hospitality Exhibition, è leader mondiale riconosciuto per l’innovazione nel settore Ho.Re.Ca. e Retail, tanto nelle tecnologie quanto nei nuovi format e nei trend di consumo, dove 1.900 aziende incontrano 1.500 hosted buyer profilati e 140mila operatori professionali. Alla prossima edizione, a Fieramilano a Rho da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015, le rinnovate aree Arredo e Tavola presenteranno insieme i produttori top di arredo, complementi e tableware. Arredo e Tavola coniugherà l’innovatività di tecniche e materiali con il design, proponendo layout completi, pronti per diventare idee-progetto subito attuabili per i professionisti dell’ospitalità.

 

POLI.design

Tradizione e innovazione, qualità e capacità di collegamento con il mondo professionale sono i capisaldi che fanno di POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, una fra le realtà di riferimento a livello internazionale per la formazione post laurea. Insieme alla Scuola del Design e al Dipartimento di Design, POLI.design fa parte del prestigioso Sistema Design del Politecnico di Milano, istituzione universitaria di riconosciuta eccellenza che riunisce attorno a sé un polo di ricerca e formazione unico nel suo genere.

La relazione diretta con il mondo professionale è garantita dalla componente associativa. Fanno infatti parte del Consorzio le più importanti associazioni di professioni del progetto: ADI Associazione per il Disegno Industriale, AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva, AIMAT Associazione Italiana d’Ingegneria dei Materiali, AIPI Associazione Italiana Progettisti d’Interni. POLI.design fa inoltre parte di BEDA, Bureau of European Design Associations.

 

HOSThinking

a design award

Concorso internazionale rivolto a designer e progettisti italiani e stranieri.

Promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI, Associazione italiana per il Disegno Industriale.

Totale premi: 7.000 euro e una mostra all’interno di Host 2015

Bando e modalità di adesione su www.host.fieramilano.it/hosthinking e www.polidesign.net/hosthinking2015

Contacts: [email protected]

 

Press Contacts:

Ufficio Stampa Fiera Milano

Simone Zavettieri

tel. 02 4997.7457 e-mail [email protected]

 

Ufficio Comunicazione POLI.design: Valeria Valdonio

Mail: [email protected],  T  +39 02 2399 7201

www.polidesign.net

 

No Comments
Comunicati

PARTECIPA AL CONCORSO INTERNAZIONALE HOSTHINKING, A DESIGN AWARD

HOST- Fiera Milano e POLI.design ancora insieme per premiare le migliori proposte in materia di nuovi format dell’ospitalità.
Hai tempo fino al 30 marzo 2015 per inviare la tua candidatura, personale o di gruppo; è fissata invece per il 30 aprile 2015 la deadline per la consegna dei progetti che dovranno essere in ogni caso inediti e sviluppati espressamente per il concorso.

Il design concept dovrà proporre un servizio che coinvolga una nuova esperienza ed un accresciuto coinvolgimento dei consumatori, così come nuove modalità di fruizione, basandosi sui trend di evoluzione del consumo e presentando uno scenario completo e futuribile in termini di servizi, prodotti offerti, grafica, spazi, allestimenti etc. I concept dovranno saper coniugare servizio ed esperienza, prodotti offerti e spazio/contenitore in modo da proporre un progetto completo e coerente.

Toccherà quindi ad una giura di esperti individuare una rosa di massimo 15 proposte che si saranno distinte per qualità e attinenza all’iniziativa. Ciascun progettista selezionato produrrà a questo punto un modello in scala del proprio progetto e le relative tavole di presentazione che saranno messi in mostra in un’area dedicata all’interno di HOST 2015, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, leader mondiale nel settore Ho.Re.Ca e Retail, in programma a Fiera Milano, Rho, da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015.

Proprio nell’ambito di HOST 2015, un evento ad hoc sarà dedicato alla proclamazione dei 3 finalisti e della proposta vincente.

Il monte premi complessivo, di 7.000 Euro, sarà così ripartito:

1° premio 4.000 €
2° premio 2.000 €
3° premio 1000 €

Scarica il REGOLAMENTO

Bando e modalità di adesione su:
www.polidesign.net/hosthinking2015
www.host.fieramilano.it/hosthinking

No Comments
Comunicati

HOSThinking a design award

Torna il concorso internazionale promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design, con il patrocinio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale

 

Deadline application 30 marzo 2015

Deadline consegna progetti 30 aprile 2015

Totale premi: 7.000 euro e una mostra all’interno di HOST 2015

Bando e modalità di adesione su:

www.polidesign.net/hosthinking2015

www.host.fieramilano.it/hosthinking

 

Nell’ospitalità professionale contemporanea, riveste un ruolo crescente la progettualità intesa come capacità di coniugare innovazione tecnologica, funzionalità ed estetica, per creare prodotti e format che rispondano in modo efficace e coinvolgente alle richieste di un consumatore sempre più esigente e “design-aware”. E che da sempre trovano in Host – International Hospitality Exhibition, in fieramilano a Rho da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015, il punto di riferimento dove le aziende di tutto il mondo presentano in anteprima le novità più all’avanguardia.

 

Da questo concetto e dalla riflessione sulla sua evoluzione, nelle pratiche e nei trend, riparte “HOSThinking, a design award”, nuova edizione del concorso internazionale bandito ancora una volta da HOST- Fiera Milano e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, per premiare le migliori proposte in materia di nuovi format dell’ospitalità.

 

Dopo una prima edizione di successo, che ha visto 180 candidature, 71 progetti presentati e 18 proposte in mostra a HOST 2013, torna la sfida aperta a designer e professionisti di tutto il mondo che potranno presentare le proprie visioni innovative per un luogo dell’ospitalità professionale in ambito HO.RE.CA (Hotel, Restaurant, Catering) e Retail.

 

Nello specifico, il design concept dovrà proporre un servizio che coinvolga una nuova esperienza ed un accresciuto coinvolgimento dei consumatori, così come nuove modalità di fruizione, basandosi sui trend di evoluzione del consumo e presentando uno scenario completo e futuribile in termini di servizi, prodotti offerti, grafica, spazi, allestimenti etc. I concept dovranno saper coniugare servizio ed esperienza, prodotti offerti e spazio/contenitore in modo da proporre un progetto completo e coerente.

 

Tutti i partecipanti avranno tempo fino al 30 marzo 2015 per inviare la propria candidatura, personale o di gruppo; è fissata invece per il 30 aprile 2015 la deadline per la consegna dei progetti che dovranno essere in ogni caso inediti e sviluppati espressamente per il concorso.

 

Toccherà quindi ad una giura di esperti, composta da rappresentanti del mondo accademico, da professionisti del settore ed esperti in materia di ospitalità, individuare una rosa di massimo 15 proposte che si saranno distinte per qualità e attinenza all’iniziativa. Ciascun progettista selezionato produrrà a questo punto un modello in scala del proprio progetto e le relative tavole di presentazione che saranno messi in mostra in un’area dedicata all’interno di HOST 2015, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, leader mondiale nel settore Ho.Re.Ca e Retail, in programma a Fiera Milano, Rho, da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015.

Proprio nell’ambito di HOST 2015, un evento ad hoc sarà dedicato alla proclamazione dei 3 finalisti e della proposta vincente.

 

Il monte premi complessivo, di 7.000 Euro, sarà così ripartito:

1° premio            4.000 €

2° premio            2.000 €

3° premio            1000 €

 

Per maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione e per presentare la propria domanda di partecipazione, designer sia italiani sia stranieri potranno consultare il bando disponibile ai siti: www.host.fieramilano.it/hosthinking e www.polidesign.net/hosthinking

 

HOST 2015

Da 38 edizioni Host, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, è leader mondiale riconosciuto per l’innovazione nel settore Ho.Re.Ca. e Retail, tanto nelle tecnologie quanto nei nuovi format e nei trend di consumo, dove 1.600 aziende incontrano 1.500 hosted buyer profilati e 125mila operatori professionali. Alla prossima edizione, a fieramilano a Rho da venerdì 18 a martedì 22 ottobre 2013, le rinnovate aree Arredo e Tavola presenteranno insieme i produttori top di arredo, complementi e tableware. Arredo e Tavola coniugherà l’innovatività di tecniche e materiali con il design, proponendo layout completi, pronti per diventare idee-progetto subito attuabili per i professionisti dell’ospitalità.

 

POLI.design

Tradizione e innovazione, qualità e capacità di collegamento con il mondo professionale sono i capisaldi che fanno di POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, una fra le realtà di riferimento a livello internazionale per la formazione post laurea. Insieme alla Scuola del Design e al Dipartimento di Design, POLI.design fa parte del prestigioso Sistema Design del Politecnico di Milano, istituzione universitaria di riconosciuta eccellenza che riunisce attorno a sé un polo di ricerca e formazione unico nel suo genere.

La relazione diretta con il mondo professionale è garantita dalla componente associativa. Fanno infatti parte del Consorzio le più importanti associazioni di professioni del progetto: ADI Associazione per il Disegno Industriale, AIAP Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva, AIMAT Associazione Italiana d’Ingegneria dei Materiali, AIPI Associazione Italiana Progettisti d’Interni. POLI.design fa inoltre parte di BEDA, Bureau of European Design Associations.

HOSThinking

a design award

Concorso internazionale rivolto a designer e progettisti italiani e stranieri.

Promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI, Associazione italiana per il Disegno Industriale.

Deadline application: 30 Marzo 2015

Deadline consegna progetti: 30 aprile 2015

Totale premi: 7.000 euro e una mostra all’interno di Host 2015

Bando e modalità di adesione su www.host.fieramilano.it/hosthinking e www.polidesign.net/hosthinking

Contacts: [email protected]

 

Press Contacts:

Ufficio Stampa Fiera Milano

Simone Zavettieri

tel. 02 4997.7457 e-mail [email protected]

 

Ufficio Comunicazione POLI.design: Valeria Valdonio

Mail: [email protected],  T  +39 02 2399 7201

www.polidesign.net

No Comments
Comunicati

Torna SMART Label 2015: il riconoscimento dedicato all’innovazione nel settore dell’ospitalità professionale

Host – Fiera Milano e POLI.design premiano i prodotti e le aziende più innovative del settore Ho.Re.Ca e Retail presenti a HOST 2015

Premiare i prodotti più innovativi in termini di funzionalità, tecnologie, sostenibilità ambientale, risvolti etici e sociali delle aziende presenti a Host2015, il Salone Internazionale dell’Ospitalità Professionale, leader mondiale nel settore Ho.Re.Ca e Retail: è questo l’obiettivo che sta alla base di SMART Label, il riconoscimento all’innovazione nel settore dell’ospitalità professionale promosso da HostFiera Milano in collaborazione con POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano.

 

SMART Label è aperto a tutte le aziende iscritte a Host2015, la manifestazione in programma a Fiera Milano, Rho, da venerdì 23 a martedì 27 ottobre 2015. Un appuntamento particolarmente importante, quello del prossimo anno, perché accompagna idealmente la chiusura del semestre di Expo Milano 2015.

L’edizione 2015 di SMART Label  prevede due categorie di premi che intendono non solo valorizzare i singoli prodotti e le aziende più all’avanguardia, ma anche enfatizzare un settore che offre forti segnali di innovazione e dinamismo a beneficio dell’intero mercato dell’ospitalità:

  • Smart Label: per i prodotti con contenuto innovativo caratterizzante;
  • Innovation Smart Label: per i prodotti con un elevato contenuto di innovazione che propongano rottura e superamento di trend consolidati del settore.

 

Una seconda edizione molto attesa anche a seguito del grande successo riscosso da SMART Label nel 2013, che ha visto la presentazione di 172 candidature, con l’adesione di aziende provenienti dai più svariati settori merceologici dall’arredo alla ristorazione professionale, dal caffè e tea, al bar e macchine da caffè, al tableware – e l’attribuzione del riconoscimento della SMART Label a 35 prodotti.

Tra i premiati, 4 prodotti hanno meritato una menzione speciale per le loro caratteristiche particolarmente innovative: PASTA POT, di ALESSI S.p.A, una pentola per pasta che integra cucchiaio e coperchio; Twixit! Seal & Pour, di LINDÈN INTERNATIONAL AB, una molletta per sacchetti di alimenti con sistema di apertura/chiusura per versare il contenuto; The e’4 / e’4, di EVERSYS AG, una macchina per caffè dotata di un sistema di gestione telemetrico avanzato; UNOX Cook.Code, di UNOX S.p.A., infine, una ricetta in un codice a barre per standardizzare i processi di cottura.

 

“Ci fa molto piacere riproporre anche per Host 2015 un award come Smart Label, dedicato alle tecnologie innovative e sostenibili  –  commenta Simona Greco, Exhibition Director di Host – Il grande riscontro delle aziende alla prima edizione testimonia la vitalità di un settore, come l’hospitality, dove l’Italia è leader mondiale: puntare sulle soluzioni smart è un fattore vincente per rafforzare questa leadership. E Host, manifestazione di riferimento globale per l’Ho.Re.Ca. e Retail, sta facendo la sua parte per supportare i player nel fare sistema in modo ancora più efficace, anche coinvolgendo il mondo accademico ai massimi livelli tramite la partnership con POLI.design. L’elevata internazionalizzazione e il concept unico, che coniuga tutti i segmenti del settore presentandoli in macro-aree per affinità di filiera e moltiplicano le opportunità di business mirato, fanno di Host l’appuntamento da non perdere per tutte le aziende italiane ed estere che credono in un futuro più green e, in definitiva, più ‘intelligente’ per il nostro settore”.

 

Modalità di partecipazione e svolgimento

A partire dal 1 settembre 2014 fino al 15 maggio 2015, le aziende potranno inviare la candidatura di un proprio prodotto o progetto (in realizzazione), secondo le modalità indicate sul sito della manifestazione www.host.fieramilano.it e su www.polidesign.net/HOST2015, attraverso un apposito template (non saranno accettate altre forme di candidatura; ogni azienda può inviare una sola presentazione).

 

Una commissione, composta da docenti del Politecnico di Milano ed esperti di settore, valuterà le candidature proposte e attribuirà il riconoscimento a tutti i prodotti che dimostreranno di possedere i requisiti necessari. Saranno tre gli elementi fondamentali di valutazione per selezionare le proposte più meritevoli:

  • l’efficienza delle funzioni del prodotto o del servizio;
  • l’efficacia delle prestazioni del prodotto o della fruibilità del servizio;
  • l’innovatività delle modalità di fruizione, delle tecnologie e i vantaggi per l’utenza.

 

I progetti premiati otterranno la “label” – una vera e propria targa distintiva da apporre sui prodotti selezionati non solo nell’ambito di Host2015 ma per tutta la durata della vita del prodotto stesso –  ed entreranno a fare parte dell’Index degli “Smart Products” presenti a Host2015 dove, una mostra dedicata e un percorso espositivo appositamente pensato, daranno ulteriore visibilità a queste proposte SMART e innovative.

 

 

 

 

 

Host Smart Label fa parte di un insieme di iniziative che vedono l’innovazione, declinata sia nel design come nelle tecnologie, ancora più protagonista a Host2015, in un quadro di collaborazione e promozione tra la fiera leader dell’ospitalità professionale e le aziende appartenenti a filiere produttive sinonimo di ricerca, qualità e produttività.

 

Host 2015

Da 38 edizioni leader assoluto nel settore Ho.Re.Ca., foodservice, retail, GDO e hotellerie, Host si conferma il marketplace del business internazionale e di qualità. Un luogo di incontro esclusivo tra aziende produttrici leader di mercato e buyer top spender da tutto il mondo. Una manifestazione trasversale, dove tanti settori sinergici parlano di business con un linguaggio evoluto e competente. Un network permanente di contatti che in 5 giorni trovano la loro massima sintesi. L’edizione 2015 di Host può contare su un ulteriore elemento di visibilità dato dalla concomitanza con l’esposizione universale, Expo 2015, che si svolge a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre, a pochi metri di distanza dai padiglioni di Host.

 

POLI.design

Fondato a Milano nel 1999, POLI.design è un Consorzio del Politecnico di Milano che opera nel campo del Design, svolgendo il ruolo di cerniera fra università, imprese, enti e istituzioni e mondi professionali. Sviluppa formazione per giovani laureati e per professionisti nonché formazione per le imprese con un preciso orientamento all’innovazione. Opera nella prospettiva della internazionalizzazione, stabilendo di volta in volta partnership di scopo con università, scuole, enti, istituzioni, società e aziende.

Insieme alla Scuola del Design del Politecnico di Milano e al Dipartimento di Design forma il Sistema Design del Politecnico, che è un aggregato di risorse, competenze, strutture e laboratori, tra i più importanti al mondo.

 

Smart Label 2015

Promosso da Host – Fiera Milano e POLI.design, Consorzio di Politecnico di Milano

Candidature dal 1 settembre 2014 al 15 maggio 2015

Modalità di partecipazione e informazioni su www.polidesign.net e www.host.fieramilano.it

 

Per informazioni:

In merito al riconoscimento SMART LABEL 2015: [email protected]

In merito all’iscrizione a HOST 2015: [email protected]

 

Press Contacts:

Ufficio Stampa Fiera Milano

Simone Zavettieri

tel. (+39) 02 4997.7457;  [email protected]

Ufficio Comunicazione POLI.design

Valeria Valdonio

Tel. (+39) 0223997201

[email protected]

No Comments
Comunicati

Sigma srl partecipa ad Host 2011

Brescia, 26 Settembre 2011-Sigma srl, azienda leader nella progettazione e realizzazione di macchine per pasticceria, pizzeria e panificazione annuncia la sua partecipazione alla manifestazione Host 2011.

Sigma srl è un’azienda nata a Brescia circa trenta anni fa con il preciso scopo di creare macchine impastatrici e macchinari semplici, che si adattino alle esigenze dell’utilizzatore; realtà con ampia esperienza nel settore, Sigma srl cerca di offrire ai propri clienti degli strumenti che siano prima di tutto in linea con i principi di rispetto della natura, in secondo luogo che siano semplici da utilizzare e che si adattino al meglio ai problemi di spazio ed alle necessità economiche. Consapevole della necessità di disporre di un’offerta ampia sia sul mercato italiano che su quelli esteri, la Sigma srl ha dotato il suo sito di due divisioni, una delle quali dedicata al settore panetteria industriale. Inoltre recentemente il sito è stato reso disponibile in sei lingue: italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo e russo, proprio perché l’azienda possa raggiungere ed informare i suoi clienti nel miglior modo possibile, ovvero attraverso la loro stessa lingua.

L’azienda parteciperà alla famosa manifestazione Host 2011 che si terrà in fiera a Milano dal 21 al 25 Ottobre 2011.Host è il salone internazionale dell’ospitalità professionale rivolto esclusivamente agli operatori del settore che con cadenza biennale rinnova il suo appuntamento alla fiera di Milano. E’ considerato l’appuntamento leader a livello internazionale per il settore b2b dell’ospitalità e offre 6 saloni specializzati i quali si potrebbero considerare sei fiere distinte, che in questo appuntamento biennale si fondono sinergicamente fra di loro: Ristorazione professionale, Pane/Pizza/Pasta, Bar/Macchine da caffè, Gelateria/Pasticceria, Caffè, Hotel & spa Emotion.

In occasione dell’Host 2011 verrà organizzato un fitto calendario di eventi caratterizzato da convegni, approfondimenti, focus sulle tendenze del settore ho.re.ca e award, con performance di importanti chef internazionali, panificatori, mastri pasticceri e pizzaioli.Sigma srl coglie la sfida e decide di confermare la propria presenza a questo importante appuntamento in quanto è un’azienda in continua evoluzione che sente la necessità di conoscere le novità sul mercato, di confrontarsi con colleghi e competitor e che vuole definire ancor di più il proprio posizionamento all’interno di un mercato come quello del b2b dell’ospitalità, che è in costante crescita.

A cura di

Serena Rigato

Prima Posizione srl- marketing mercato

No Comments
Comunicati

Fontana Forni presente alla fiera Host con Horus, una linea di biocamini dalla fiamma ecologica

Horus di Fontana Forni sarà presente alla fiera Host – Salone internazionale dell’ospitalità professionale – che si terrà a Rho Milano dal 23 al 27 ottobre, all’interno del progetto WT HOTEL By Host.

Fontana Forni ha allargato i propri orizzonti e messo a frutto le proprie competenze per dar vita a Horus, una collezione di focolari funzionanti a bio-etanolo, senza canna fumaria per un’innovativa interpretazione del fuoco come elemento di arredo nel pieno rispetto dell’ambiente.
I nuovi prodotti della linea design di Horus coniugano il calore del fuoco con un design esclusivo adatto per ogni ambiente domestico. Affascinanti elementi di arredo in grado di ridefinire e rendere speciali gli ambienti di qualsiasi abitazione. La nuova esclusiva linea firmata dal designer Paolo Grasselli, si compone di 4 nuovi prodotti, tutti completamente realizzati in acciaio inox verniciato: Steeltree, Streep, Flower e LCD.

Streep e Flower insieme ad atri prodotti di prestigiose aziende come Moroso e Nespresso, saranno tra gli ospiti di WT HOTEL, un progetto di Ospitalità altamente innovativo interpretato dalle più avveniristiche soluzioni a livello di materiali, tecnologie e design e realizzato da Well-Tech. Nel dettaglio si tratta di un albergo tecno-sensoriale in grado di emozionare il visitatore e introdurlo in una dimensione dell’accoglienza e dell’intrattenimento fatta di materiali mutevoli, interattivi ed eco-compatibili, di superfici luminose e sensoriali di arredi tecnologici ispirati alla natura.

Well-Tech è uno studio di progettazione ma anche un osservatorio che rileva e censisce le innovazioni più significative a livello internazionale introducendole nei suoi progetti. Per questo Well-Tech ha invitato una rosa di aziende, tra le più innovative a livello internazionale nel settore dell’abitare, a interpretare il tema dell’Ospitalità con il progetto WT HOTEL all’interno di HOST e più nello specifico presso Hotel Emotion, Salone dell’industria Alberghiera, dove l’hotellerie internazionale più qualificata esibisce l’eccellenza del suo settore che trova a Milano, centro internazionale del design e della creatività, la sua giusta collocazione.

>> WT HOTEL By Host: Pad. 2 – Stand Q16/Q24/R15/R23

Ufficio stampa Blu Wom
www.bluwom.com

No Comments