Archives

Comunicati

GSO Consulting rafforza la sua offerta nel settore HR con l’acquisizione di Del Mare Consulting

Dopo la recente riorganizzazione, che ha portato all’integrazione delle 6 Divisioni in un’unica offerta, GSO Consulting comunica il rafforzamento della divisione Change and Learning con l’acquisizione di Del Mare Consulting, una delle prime realtà in Italia a occuparsi specificamente di cambiamento in azienda, grazie alla visionaria attività del fondatore Giorgio Del Mare.

 

Cosa vuol dire fare “Cambiamento” in Azienda?

“Significa attivare un processo di azioni trasversali, pianificate e sinergiche, in grado di modificare cultura e comportamenti da vigenti ad auspicati, funzionali per il raggiungimento degli obiettivi strategici. L’insieme di aspettative, valori, prassi, tradizioni, riti, miti, stili di vita e di lavoro sono la cultura di un’impresa e il change management risponde alla necessità delle aziende di attivare una trasformazione originata dalle spinte di un mercato in continua evoluzione, che richiede una costante capacità di innovare vision, strategia, modelli di business e prodotti.”

Elisabetta Del Mare , Equity Partner GSO Del Mare Change and Learning 

 

Fondata nel 2014, la società oggi guidata con successo da Elisabetta Del Mare si è guadagnata una reputazione d’eccellenza nel campo della trasformazione aziendale, del change management culturale, organizzativo e delle professioni, ponendosi l’obiettivo di guidare le aziende verso la creazione di ambienti lavorativi dinamici e orientati al successo.

 

L’operazione rappresenta una testimonianza dell’impegno di GSO Consulting per arricchire ulteriormente la sua proposta e, aggiunge Vittorio Migliori Fondatore e Presidente del Gruppo, “ci permette di celebrare l’ingresso nel nostro trentesimo anno di attività con un’operazione che unisce le nostre radici di eccellenza all’eredità rilevante di chi ha contribuito a scrivere la storia della consulenza di management in Italia, per proporci ai nostri clienti come partner strategico per i progetti del futuro” 

Da oggi infatti GSO arricchirà la sua offerta proponendosi con le sue 6 Divisioni 

 

  • GSO Psychometrics: tools e soluzioni psicometriche per la selezione, la valutazione, lo sviluppo e la formazione delle risorse umane.
  • GSO Assessment & Development valutazione delle competenze e sviluppo del potenziale professionale.
  • GSO Del Mare Change & Learning: formazione alla leadership e al coaching, innovazione e gestione del cambiamento culturale in azienda
  • GSO Performance Solutions: Consulenza e Strumenti di Performance Management.
  • GSO Search & Selection: ricerca e selezione di Manager e figure Executive, anche a livello internazionale.
  • GSO HR Digital: digitalizzazione, valutazione delle competenze, formazione e ricerca di “ruoli del futuro” solo in ambito digitale e IT 

 

“L’unione tra GSO e Del Mare Consulting rappresenta pertanto un passo significativo per il nostro Gruppo, che punta a posizionarsi come un punto di riferimento credibile nell’offerta di servizi di consulenza innovativi e orientati alle persone. Da questa operazione mi aspetto un impatto positivo sulle prospettive di crescita e sviluppo del Gruppo, consentendoci di soddisfare in modo ancora più integrato le esigenze in continua evoluzione dei nostri clienti attuali e futuri”.

Elisanna Simonato Equity Partner e CEO di Gruppo 

 

La società, con sedi operative a Milano, Padova e Verona, da cui fornisce servizi su tutto il territorio nazionale, è presente sul web con il sito www.gso.it, su cui è possibile approfondire tutti i prodotti e servizi offerti dall’azienda.

No Comments
Comunicati

Gli strumenti per la selezione e gestione del personale

Comunicato Stampa

Gli strumenti per la selezione e gestione del personale

Un corso a Brescia il 12 dicembre 2019 per fornire strumenti pratici a chi si occupa di selezione del personale per mestiere e a chi ha la necessità di entrare in contatto con questi temi per creare un gruppo di lavoro affiatato e preparato.

Le imprese che funzionano nel tempo hanno tutte una stessa rilevante caratteristica: risorse umane competenti e ben gestite. In ogni azienda gli effetti della gestione delle persone, in positivo o in negativo, si riscontrano in modo molto tangibile sull’ambiente di lavoro, sul benessere e sull’efficacia dell’organizzazione stessa.

Come selezionare correttamente il personale? Come progettare un colloquio di lavoro? Quali sono gli strumenti e le competenze necessarie per chi si occupa della gestione delle risorse umane?

 

Alla ricerca dei talenti: la selezione del personale

Proprio partendo dalla considerazione dell’importanza di un’adeguata selezione e gestione del personale l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS) organizza per il 12 dicembre 2019 a Brescia un corso di 8 ore in presenza dal titolo “Alla ricerca dei talenti: la selezione del personale”.

Il corso si propone di fornire strumenti pratici a chi si occupa di selezione del personale per mestiere e a chi ha la necessità di entrare in contatto con questi temi per creare un (proprio) gruppo di lavoro affiatato, preparato e coerente in termini di competenze.

Il percorso formativo è rivolto ai manager HSE, gli RSPP/ASPP, gli specialisti nell’area HR, i consulenti e formatori che operano nel mondo delle imprese, nonché tutti coloro che intendono approfondire e conoscere i temi connessi con l’organizzazione e la gestione delle risorse umane.

 

L’importanza delle competenze

Quando si parla di persone “competenti” si fa generalmente riferimento a persone che oltre ad avere preparazione e possibilmente una buona esperienza professionale, siano in grado di portare questi elementi nell’ambiente lavorativo.

Tuttavia anche dando per assodato che le persone all’interno di una organizzazione siano in grado di fare il proprio lavoro, è evidente che il modo in cui lo fanno potrebbe rendere la loro prestazione più o meno efficace. Pensiamo al caso delle persone tecnicamente bravissime che non sanno rapportarsi con clienti esterni o interni.

Come si può superare questo primo “ostacolo”?

Una buona selezione iniziale, che venga realizzata da persone competenti e con gli strumenti giusti, può mettere al riparo da questi rischi.

E se le persone a cui abbiamo accennato sono già presenti in azienda?

In questo caso la palla passa ad altri strumenti di gestione del personale, come ad esempio la formazione, il coaching, il feedback e tutti gli altri strumenti di tipo organizzativo.

Si possono poi avere anche persone capaci, dotate di saper essere, che però devono essere guidate, cioè vanno monitorate dal punto di vista della motivazione e della possibilità di svolgere il loro lavoro ed esprimersi al meglio. Senza dimenticare che nelle organizzazioni esiste un altissimo livello di dinamicità, le competenze che oggi sono adeguate, domani possono essere obsolete.

In definitiva nella gestione del personale non è sufficiente, avere le persone giuste, ma bisogna costantemente monitorare che siano messe nella condizione di operare in modo efficiente, aggiornate, motivate e guidate verso chiari obiettivi organizzativi.

 

Gli argomenti del corso e le informazioni per iscriversi

Il corso “Alla ricerca dei talenti: la selezione del personale”, organizzato dall’Associazione AiFOS, si terrà il 12 dicembre 2019 – dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 – a Brescia presso Aifos Service in via Branze n. 45.

 

Durante la giornata verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Job analysis, job description, job specification
  • Screening dei cv
  • Progettare un colloquio di lavoro individuale e di gruppo (test, strumenti, interviste …)
  • La comunicazione come strumento valutativo del candidato

 

La partecipazione al corso vale come 6 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP e Coordinatori alla sicurezza e 6 ore di aggiornamento per formatori qualificati terza area tematica. Il corso è valido anche ai fini della formazione specifica prevista per il Manager HSE (UNI 11720:2018 – area organizzativa e gestionale) e ai fini della formazione necessaria per l’iscrizione al Registro Consulenti AiFOS (Legge 4/2013).

 

Per avere ulteriori dettagli sul corso e iscriversi, è possibile utilizzare questo link: https://aifos.org/home/formazione/corsi-qualificati/organizzazione-benessere/organizzazione-benessere/alla_ricerca_dei_talenti_la_selezione_del_personale

 

Per informazioni e iscrizioni:

Sede nazionale AiFOS – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel.030.6595035 – fax 030.6595040 www.aifos.it  – [email protected][email protected]

 

 

14 novembre 2019

 

 

 

Ufficio Stampa di AiFOS

[email protected]

http://www.aifos.it/

No Comments
Comunicati

Gestione del costo del personale: i vantaggi per l’azienda

  • By
  • 13 Marzo 2014

Negli ultimi anni le aziende italiane stanno concentrando sempre più la loro attenzione sulla razionalizzazione dei costi, concentrandosi in particolare sul costo del personale che rimane comunque la principale componente dei costi d’impresa. La sfida è, dunque, ridurre il costo del personale attraverso la gestione delle risorse umane, le cui competenze rappresentano lo strumento competitivo per eccellenza di qualsiasi impresa.
Gli esperti del Censis prevedono, a breve termine, uno scenario del mercato in cui diventeranno protagoniste le piccole e medie imprese che operano, in particolare, nel settore dei servizi le quali, per competere strategicamente in un sistema economico in continua evoluzione, dovranno fare affidamento, in primis, sulla forza lavoro.

Una corretta gestione delle risorse umane diventa così uno strumento essenziale per la formulazione della strategia dell’organizzazione e la pianificazione dell’impresa in un’ottica di sviluppo o ristrutturazione aziendale, trasformando dipendenti e collaboratori da un mero costo aziendale in un tangibile capitale da utilizzare per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

In un mercato del lavoro soggetto a costanti trasformazioni a livello normativo, sociale ed economico, per le aziende diventa essenziale affidarsi a una figura professionale esterna, specializzata nella gestione dei rapporti di lavoro: il consulente del lavoro.

Dal 1979, anno in cui l’Ordine dei Consulenti del Lavoro ottenne il riconoscimento giuridico, il ruolo di questi professionisti ha subito notevoli trasformazioni.
Oggi, infatti, le competenze professionali dei consulenti del lavoro non si limitano ai meri aspetti tecnici inerenti la retribuzione e i conseguenti risvolti previdenziali e fiscali, ma abbracciano soprattutto diversi ambiti inerenti le problematiche del lavoro e della gestione del personale.
La vigente normativa, tra l’altro, attribuisce ai consulenti del lavoro un ruolo di terzietà affidando loro una funzione pubblica che si esplica attraverso la certificazione dei contratti di lavoro, la conciliazione e l’arbitrato.

Il ruolo professionale del consulente del lavoro è quello di punto di incontro tra aziende, lavoratori e istituzioni pubbliche da svolgere attraverso una consulenza ad hoc, costruita su misura in funzione delle singole esigenze aziendali, che verte su materie specifiche quali il lavoro, la previdenza e la fiscalità.
E’ a questa figura professionale che l’azienda delega la gestione di tutti gli aspetti che riguardano i suoi rapporti di lavoro con i dipendenti.
Una consulenza che, oltre l’esecuzione dei necessari adempimenti burocratici (contratti di assunzione o di collaborazione, licenziamenti, infortuni, malattie, maternità, ricorso agli ammortizzatori sociali, cedolini paga, ecc.), prevede l’assistenza e la rappresentanza del cliente in merito ad eventuali controversie con dipendenti e collaboratori, con gli istituti e nelle relazioni sindacali.

In un processo di pianificazione aziendale, il consulente del lavoro è sicuramente il professionista di riferimento da cui un’azienda può ottenere i migliori consigli in merito ai possibili contratti per instaurare un rapporto di lavoro e il relativo inquadramento.
Sicuramente, grazie alla capacità di focalizzare l’attenzione alla valorizzazione dell’aspetto umano dei dipendenti e collaboratori, rappresenta, con la sua competenza, un valore aggiunto per imprese e risorse umane.

No Comments
Comunicati

HR 2011 Banche e Risorse Umane. Crescere in equilibrio tra flessibilità ed efficienza

  • By
  • 10 Maggio 2011

Il 16 e il 17 maggio, a Palazzo Altieri, non mancare all’importante appuntamento annuale dell’Associazione Bancaria Italiana!

HR Banche e Risorse Umane”, organizzato dalla Direzione Sindacale e del Lavoro di ABI e da ABIEventi, rappresenta un’occasione privilegiata di incontro, aggiornamento e confronto per tutti gli HR Manager di banche e imprese.

Il tema “risorse umane” è diventato cruciale all’interno delle aziende. La gestione delle risorse umane è sempre di più una leva strategica ed è un filone di attività che impatta su tanti livelli: la valorizzazione delle persone e i sistemi incentivanti, l’ottimizzazione dei costi, la governance, la definizione degli organigrammi, la comunicazione interna, la piattaforma tecnologica per integrare le informazioni, ecc…

Vista l’importanza del tema a 360 gradi è nato il convegno “HR banche e risorse umane” che ogni anno affianca ad argomenti “fissi” quali lo stato dell’arte nella gestione delle risorse umane nel sistema bancario e la presentazione dell’edizione corrente del Rapporto sul mercato del lavoro e sull’assetto contrattuale, temi “variabili” di approfondimento su uno specifico tema di particolare importanza in quel momento.

Si parlerà di risorse umanegestione delle risorse umaneamministrazione del personalemanagement delle risorse umanecomunicazione internadirezione risorse umane, e-hrdiagramma hrhuman managementgestione del personale.

All’evento saranno presenti numerosi professionisti del settore e responsabili delle aree sindacali e del lavoro, delle risorse umane e del personale.

Durante il convegno verranno approfonditi queste ed altre tematiche:

– le prospettive di sviluppo del mercato del lavoro, in relazione ai più recenti profili economici e normativi

– gli strumenti per la flessibilità nel lavoro, con particolare attenzione alle logiche che favoriscono una maggiore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

– miglioramento ed efficientamento dei processi di gestione, con l’obiettivo di liberare risorse da investire nello sviluppo dell’impresa e del suo personale

– le remuneration policies, alla luce delle nuove disposizioni normative che applicano la disciplina comunitaria in materia allineando i modelli di compensantion con i criteri internazionali

– la complessità delle riorganizzazioni aziendali, la gestione del cambiamento e la motivazione, che non possono prescindere da un’adeguata e costante formazione e sviluppo professionale del personale.

Iscriviti subito all’evento cliccando qui o scaricando la Scheda di Iscrizione Cartacea.

Per maggiori informazioniwww.abieventi.it

No Comments