Archives

Comunicati

Formazione ECM per il triennio 2014-16

In relazione al triennio 2014-16, è stato stabilito l’obbligo per i professionisti del settore medico-sanitario di conseguire un totale di 150 crediti formativi in ECM (Educazione Continua in Medicina). Lo stesso vincolo è previsto anche in relazione al triennio 2017-19 e con le medesime modalità.

La ripartizione dei crediti

Secondo quanto stabilito dall’accordo fra Stato e dipartimenti sanitari regionali, i tecnici sono chiamati ad acquisire i crediti previsti secondo una cadenza annuale, per un minimo di 25 ed un massimo di 75 crediti (minimo il 50% dei crediti previsti per ogni anno, ovvero 50, e un massimo del 150%). I professionisti che hanno già partecipato alle iniziative di formazione continua nel corso del triennio scorso (2011-2013) possono avvalersi di una riduzione di 5 crediti l’anno.

Chi riguarda l’obbligo di aggiornamento

Tutti i professionisti delle professioni sanitarie devono ossequiare quanto stabilito. Non solo medici, dunque, ma anche infermieri, tecnici di laboratorio, biologi, fisici, psicologi, farmacisti, fisioterapisti, odontoiatri, dentisti, veterinari devono conseguire i crediti formativi. L’indicazione vale sia per i lavoratori stipendiati e sia per i liberi professionisti.

Come stabilito dalla Commissione nazionale in data 4 dicembre 2012, l’obbligo a partecipare ai corsi di formazione ECM per i professionisti del comparto sanitario scatta a partire dall’anno solare successivo a quello dell’iscrizione all’Albo. Per le professioni che non prevedono l’iscrizione ad un Albo professionale, l’obbligo decorre a partire dall’anno solare successivo a quello di conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione.

Tipologie di corsi

I corsi di formazione sono organizzati da provider ECM accreditati dall’Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali). Sul sito dell’Agenas è possibile visualizzare l’elenco completo dei corsi, organizzati per aree tematiche e professionali e suddivisi per regione di appartenenza. I corsi sono suddivisi in tre tipologie:

  • Aggiornamento sulle conoscenze teoriche (sapere)
  • Acquisizione di nuove abilità tecniche e/o manuali (fare)
  • Acquisizione di nuove abilità di tipo relazionale e comunicativo (essere).
No Comments
Comunicati

Il provider ECM irpino Espansione formerà il personale delle imprese sanitarie e della scuola sul metodo ABA.

E’ un traguardo importante quello raggiunto dal provider ECM irpino Espansione che, con la partecipazione all’Avviso 5/2015 di Fondimpresa ha ottenuto l’approvazione ed il finanziamento del piano formativo “Autismo in rete. Introduzione delle metodologie ABA (Applied Behaviour Analysis) e nuovi servizi integrati nella riabilitazione e nell’insegnamento scolastico tra innovazione e competitività”.

Il progetto nasce dalla sinergia tra il Consorzio Scuola Superiore di Scienze della Salute, sorto nel 2006 proprio su un’idea di Espansione, l’Università di Salerno – Dipartimento di Medicina e Chirurgia e diciotto imprese del settore socio-sanitario ed educativo. Il piano vanta un Direttore scientifico di fama internazionale come il prof. Francesco Di Salle, Direttore del Master Universitario di I e II Livello presso l’ateneo salernitano.

“L’idea è nata meno di un anno fa – spiega Sergio Antonio Bolognese, ideatore del progetto e Amministratore unico di Espansione – dall’incontro con il prof. Di Salle che ci ha appassionato verso queste tematiche e verso l’importanza determinante della diagnosi precoce e della validità del metodo ABA per il trattamento dei pazienti con disturbi dello spettro autistico. “Autismo in rete” è un progetto di formazione che mira a far conoscere quello che, allo stato attuale, è il metodo migliore per cercare di aiutare questi bambini. E’ il primo progetto formativo finanziato che risponde alle esigenze degli operatori e delle imprese in questo segmento, garantendo l’aggiornamento di importanti competenze essenziali per operare anche in convenzione con il SSR”.

L’obiettivo del progetto è favorire la conoscenza di un metodo che, se applicato il più precocemente possibile, può fare la differenza per alcuni tipi di autismo. Il ruolo degli insegnanti, dei medici e dei terapisti è fondamentale; possedere le conoscenze per individuare già nei primissimi anni di vita del bambino i segnali delle sindromi vuol dire poterle trattare efficacemente. La tempestività dell’intervento e l’efficacia del metodo ABA possono davvero fare la differenza.

Ciò che “Autismo in rete” si propone è la creazione dei presupposti culturali e operativi per un salto di paradigma nella gestione quotidiana dei processi e servizi dell’azienda sanitaria ed educativa dedicati a questi pazienti e l’incremento del bagaglio culturale degli insegnanti e degli operatori sanitari.

La formazione in aula per “Autismo in rete” partirà il 29 aprile, sono 18 le strutture aderenti, per un totale di 391 lavoratori in formazione; sono però numeri destinati ad aumentare per l’enorme domanda di formazione specifica.

In Irpinia ha aderito, per il momento, la Cooperativa Sociale Il Sorriso Onlus; le altre imprese partecipanti al piano sono: Iuvenia, CRS Centro Riabilitazione Sanitaria, Villa dei Fiori, Fondazione Salerno ANFFAS Onlus, Il Trenino Impresa Sociale, Servizi Sanitari S.r.l., Nadir Cooperativa Sociale, Fondazione Emmaus Onlus, Megafono Verde, Centro Campano di Rosario Severino, Raggio di Sole, Centro di Medicina Psicosomatica Cooperativa Onlus, Mondo in Cammino Cooperativa Sociale, Meta Felix, CEM Casa di Cura S. Maria del Pozzo.

Per ulteriori informazioni su “Autismo in Rete” si può consultare il sito www.espansionersl.it.

No Comments
Comunicati

Entra nel mondo della formazione a distanza con Focus Fad

Focus Fad è una nuova impresa nata con l’obiettivo di proporre un’eccellente offerta formativa ECM specifica per le professioni mediche e socio-sanitarie.
Grazie alla collaborazione con la web agency DMlogica e con il Centro di Riabilitazione AXIA, Focus Fad ha potuto estendere il proprio sistema didattico sia all’ambito della formazione a distanza (FAD) sia per quanto riguarda la formazione sul campo (FSC).

Entrambe le modalità didattiche si sviluppano all’interno dei molteplici corsi ECM promossi da Focus Fad, i quali si rivolgono nello specifico a fisioterapisti, psicologi, logopedisti, medici chirurghi, operatori socio-sanitari e quanti praticano il proprio esercizio nel settore della salute e della medicina. I corsi di formazione ECM di Focus Fad propongono contenuti costantemente aggiornati, volti all’acquisizione di nuove conoscenze a livello amministrativo, progettuale e teorico-tecnico.

L’aggiornamento delle competenze per le professioni mediche è un obbligo previsto dalla legge e l’avvio di un Programma Nazionale ECM nel 2002 ha ribadito l’importanza fondamentale di questo processo in ambito della sanità.

Focus Fad dal 2011 è Provider Accreditato ECM ed è inserito nell’Albo Provider per la Formazione Continua in Medicina; come stabilito dal Programma Nazionale ECM, tutti i corsi presenti nell’offerta formativa di Focus Fad prevedono un determinato numero di crediti ECM, i quali verranno rilasciati tramite attestato alla fine del percorso didattico.

Aggiorna il tuo know-how con Focus Fad, ti aspettano nuove prospettive e grandi esperienze!

No Comments