Archives

Comunicati

40 ANNI DI STORIA TRA TRADIZIONE, QUALITA’ E SUCCESSO

Quasi mezzo secolo di storia si erge alle spalle del Consorzio Premax, una realtà solida riconosciuta sia sul territorio nazionale che nel mondo grazie alla sua eccellente abilità e qualità del fare.
Consorzio Premax nacque nel 1974 quando i discendenti e gli eredi degli artigiani premanesi decisero di fondarlo, istituendo un atto legale che sanciva la loro unione affinché la memoria e la tradizione di una terra così pregna di storia non si andasse a perdere con il passare degli anni. Un passato ormai noto, fatto da uomini volenterosi e capaci nel proprio lavoro, artigiani che già agli albori del 1700 capirono quanto il territorio in cui vivevano fosse ricco di metalli, utili per costruire le fondamenta di un futuro florido. Consorzio Premax nel corso degli anni ha ovviamente subito dei cambiamenti, le tecnologie si sono aggiornate e anzi, vengono continuamente innovate per poter dare il meglio, l’Assemblea dei Soci viene sottoposta ad un sistema di rinnovamento di generazione in generazione, i reparti tecnici all’interno sono sempre più avanzati, tanto che il reparto ricerca e sviluppo costantemente studia, progetta e propone novità assolute grazie, oltre che alle capacità operative, all’abilità di saper riconoscere quelli che sono i bisogni di tutti gli interlocutori con cui il Consorzio stringe un rapporto. Nonostante questo necessario ammodernamento, Premax è consapevole di dover la propria vita a quelli che furono i suoi avi, il legame con la tradizione è di conseguenza un aspetto fondamentale, importante, che viene mantenuto stretto con il passare del tempo e il conseguente progredire della società.
“La nostra storia è quella di una passione che di giorno in giorno , da 40 anni, si trasforma nell’arte di produrre articoli da taglio lavorando l’acciaio con sapienza e maestria. Una buona e sana imprenditoria che fa dell’impegno, dell’entusiasmo e della ricerca continua la sua forza irrinunciabile” – ha dichiarato Giovanni Gianola – Direttore Generale del Consorzio Premax.
Oggi il Consorzio può ritenersi orgoglioso di aver portato il “Made in Premana” nel mondo, una qualità del fare indubbia, un successo che di giorno in giorno viene riconfermato. Consorzio Premax è una delle maggiori realtà mondiali nella produzione di articoli da taglio, presente in quasi 60 paesi del mondo, con un fatturato che per l’85% viene realizzato grazie alla notorietà mondiale del marchio.

No Comments
Comunicati

LE FORBICI PROFESSIONALI: INDISPENSABILI IN TANTE OCCASIONI

Le forbici sono un utensile molto comune. Pochi però forse sanno che questo ormai può essere acquistato in diversi modelli, tutti studiati per far fronte a diverse attività con il massimo del risultato. Le forbici da cucina, infatti, non vanno bene per il giardinaggio o il taglio di plastiche e tessuti. Al contrario, le forbici professionali possono essere addirittura un impiccio per chi invece ne ha bisogno per usi hobbistici o casalinghi.

Forbici multiuso

Tralasciando la forbice tradizionale, vorremmo parlarvi dei modelli più professionali (quelli usati dal falegname o dal muratore, per intenderci) ma che possono essere ideali anche per piccoli lavori sia in casa che in giardino. Un esempio è rappresentato dalle forbici multiuso a lame dentate, realizzate interamente in inox. Pensate che in soli 73 grammi, queste offrono manici speciali antiurto, un perno a vite regolabile con la quale è possibile regolare la tensione delle lame e la totale copertura contro la corrosione. Inoltre, le lame dentate offrono un’incredibile precisione di taglio su numerosi materiali: lamierino, tubi in gomma, cartone… e anche il vostro giardinaggio può trarne beneficio dal momento che i piccoli rami che si trovano magari in posti nascosti, possono essere rimossi con precisione preservando la pianta da inutili strappi o lesioni.

Le forbici multiuso sono proposte da varie case ma solo alcune uniscono all’alta prestazionalità dell’utensile anche piccoli accorgimenti come ad esempio la possibilità di lavarle in lavatrice oppure l’affilaforbici che, con pochi e semplici movimenti, vi permette di avere sempre le lame affilate ed efficienti. Una di queste è ad esempio al Fiskas Italy, rinomata ormai per i suoi prodotti sempre in linea con chi deve, effettivamente, usarli. Ma se i tagli devono essere su materiali più robusti oppure devono servirvi per tagliare rami fino a 22 mm di diametro, allora la scelta deve ricadere su un utensile più grosso sia come dimensioni che come leve. Ecco allora le forbici professionali a cesoia che, oltre a manici ergonomici per una migliore impugnatura, spesso hanno anche la lama in materiale antiaderente così da ridurre la frizione delle lame durante il taglio. Il rimando meccanico, inoltre, fa si che queste tendano sempre alla posizione aperta e favoriscano così il taglio con una sola mano.

Se siete mancini, guardate sempre se il prodotto che state per acquistare è studiato per un taglio anche con la mano sinistra oppure abbia un’impostazione ambidestra. Questo può influire di molto sulla velocità del lavoro ed eviterà che vi stanchiate prima del previsto. Se comunque dovete tagliare materiali particolari e molto duri, come rami secchi oppure plastiche invecchiate, e le forbici non vi sembrano sufficienti, pensate anche che adesso sul mercato ci sono coltelli veramente affidabili (alcuni hanno addirittura il manico con i paradita) con lame non solo in acciaio inox ma anche carbonio: anche qui, vi invitiamo a guardare nella vostra ferramenta di fiducia per scoprire un mondo molto variegato e pieno di importanti soluzioni.

No Comments