Archives

Comunicati

Fondi comuni di investimento meglio con l’aiuto di un esperto

I fondi comuni di investimento creano il valore aggiunto che nasce dall’unione di un’idea e del denaro. Chi possiede il denaro è alla ricerca di idee che possano far fruttare quei soldi, mentre chi possiede le idee è alla ricerca di chi possa rendere concreta la loro intuizione. Se l’idea funziona, l’incontro delle due parti avrà procurato guadagno ad entrambi, sia a chi ha investito, sia a chi ha avuto l’idea.

Nel 2007 nel Lussemburgo è stata approvata una legge che regolamenta i fondi di investimento specializzati, questa normativa crea svariate possibilità di investimento per l’utente che così ha modo di poter usufruire di più tipi di investimento come ad esempio le proprietà immobiliari o le energie rinnovabili e alternative, o per i più audaci anche in opere d’arte.
Nel fondo comune di investimento la figura che investe è proprietario di una quota del fondo stesso, che a sua volta è direttamente gestita dalla società di gestione.
Gestire i propri investimenti finanziari in modo autonomo senza l’aiuto o la consulenza professionale di un esperto, può rivelarsi pericoloso e dispendioso senza una ferrea disciplina. Secondo una ricerca sembrerebbe che in media una grossa percentuale di l’utenti che gestiscono e giocano con la finanza concluda l’attività entro un anno, per le eccessive perdite di denaro gestito in modo errato.

Ecco perché, chi vuole investire con maggiore sicurezza dovrebbe affidarsi ad un esperto , ad un professionista iscritto all’Albo dei promotori finanziari. In questo periodo è in corso una campagna attuata per promuovere queste figure professionali ben consolidate nella scena finanziaria e in particolare nei servizi finanziari personali. Nonostante la soddisfazione della clientela i servizi e la notorietà di questi professionisti sono conosciuti solo da una minima parte della popolazione, potenziale cliente e investitore di fondi comuni. Inoltre sono anche poco noti gli alti standard di professionalità e percorso formativo che un promotore finanziario deve fare per poter esercitare e la campagna pubblicitaria di questo periodo ha il compito di renderlo noto all’opinione pubblica.

No Comments
Comunicati

Fondi comuni d’investimento: la rivoluzione di Internet

I fondi comuni d’investimento, nella sostanza, sono strumenti finanziari che hanno una funzione ben precisa e definita: raccogliere denaro da parte dei risparmiatori che lo affidano alle cosiddette Sgr, società di gestione del risparmio. E oggigiorno i fondi comuni d’investimento stanno vivendo un’autentica rivoluzione grazie all’implementazione di tecnologie legate a Internet.

Infatti, con l’ausilio di un potente mezzo di comunicazione come Internet, i fondi comuni d’investimento offrono agli investitori individuali la possibilità di eseguire operazioni direttamente dal proprio conto corrente e comodamente da casa. Con un notevole e palese risparmio sia in termini di tempo che, soprattutto, in termini di denaro.

Così, i fondi comuni d’investimento di questo tipo si configurano come degli autentici portali che si rivolgono a due tipologie ben differenti di clienti: da un lato gli investitori individuali residenti in Italia (b2c, business to consumer), che costituiscono i veri clienti finali dei fondi comuni d’investimento; dall’altra tutta una serie di soggetti che in base alla normativa MiFID possono svolgere l’attività di consulenti finanziari (nel qual caso si è in un’ottica b2b, business to business).

Quali sono i vantaggi degli investitori che acquistano fondi comuni d’investimento on-line? È presto detto: indipendenza, cioè la possibilità di poter acquistare fondi di investimento senza doversi riferire obbligatoriamente a un intermediario finanziario; trasparenza assoluta su tutti gli oneri e i costi relativi a tutte le tipologie di prodotti acquistati; massima sicurezza, dal momento che la transazione finanziaria non avviene direttamente in rete ma tramite Internet l’investitore semplicemente autorizza la banca ad effettuare il trasferimento verso uno dei fondi comuni d’investimento; semplicità e velocità delle transazioni e delle operazioni effettuate on-line.

Inoltre, i fondi comuni d’investimento di questo tipo hanno un altro vantaggio fondamentale: grazie alla disintermediazione tipica delle piattaforme online, non c’è alcun flusso di denaro tra il soggetto intermediario e il cliente finale (ovvero l’investitore individuale).

 

No Comments
Comunicati

Quanti tipi di Fondi Comuni di Investimento è possibile acquistare

Acquistare fondi comuni è un investimento possibile per molti risparmiatori, anche piccoli. Il consiglio primario è però quello di affidarsi a società di consulenza finanziaria indipendente, cioè ad esperti del settore che sapranno guidarvi negli investimenti più adatti al vostro profilo finanziario.

I fondi comuni di investimento sono strumenti finanziari che consentono all’investitore di acquistare le quote del fondo, il denaro raccolto viene poi investito in azioni, obbligazioni ed altri strumenti da Società di Gestione del Risparmio, le cosiddette SGR.

Esistono diversi tipologie di Fondi Comuni, in seguito vengono analizzate approfonditamente:

I Fondi Comuni Monetari: sono fondi piccoli ma di investimenti sicuri. Piccoli nel senso che sono in grado di raccogliere piccoli interessi: le SGR che lavorano con i fondi comuni monetari infatti investono in titoli di Stato italiani ed esteri comunque in euro ed in obbligazioni con scadenze a breve termine.

I Fondi Comuni Obbligazionari, invece, investono soprattutto in titoli obbligazionari, sul mercato ne esistono di diverse tipologie.

I Fondi Comuni Azionari sono quelli in cui, le SGR che li gestiscono, investono esclusivamente in azioni; la differenza con gli investimenti diretti in azioni sta nel fatto che, attraverso il fondo, è possibile acquistare una quantità molto più elevata di azioni. È anche possibile investire in azioni estere difficilmente raggiungibili altrimenti.

I Fondi Comuni Bilanciati sono quelli che operano in un mix di strumenti finanziari; azioni, obbligazioni e titoli di Stato, con un’unica regola tra le altre, il più delle volte stabilite dal regolamento del fondo e cioè che, del totale del fondo, la quota investita in azioni è compresa tra il 20 ed il 70%.

Questi sono i più diffusi tipi di Fondi Comuni di Investimento, uno strumento finanziario attraverso il quale è possibile, anche per i risparmiatori più piccoli, investire in titoli azionari ed obbligazionari, affidandosi sempre a consulenti esperti del mercato, sia nazionale, sia internazionale.

No Comments
Comunicati

Come distinguere le diverse tipologie di Fondi Comuni di Investimento

I fondi comuni di investimento sono patrimoni collettivi che si compongono di capitali di tanti risparmiatori, i quali detengono ognuno quote proporzionali al valore dell’importo versato. La gestione del fondo è gestita da società specializzate; SGR, società di gestione del risparmio, oppure SICAV, Società di investimento a capitale variabile.

Le SGR sono società che amministrano soldi versati dai sottoscrittori mentre le SICAV sono assimilabili ad un fondo di investimento aperto, in cui gli investitori possono assumere il ruolo di soci. La differenza sta sostanzialmente nella possibilità, da parte dei sottoscrittori, di influire o meno nella politica societaria attraverso il diritto di voto.

Consideriamo alcune delle differenziazioni possibili tra le varie tipologie di fondi.

La prima differenziazione riguarda i fondi che possono essere armonizzati o non armonizzati, tale differenza dipende dai vincoli che i gestori di un fondo sono tenuti a rispettare nella scelta dei titoli che compongono il portafoglio.

Un’altra differenziazione è quella tra i fondi mobiliari aperti ed i fondi mobiliari chiusi.

I fondi mobiliari aperti sono quelli in cui si investe solo in attività finanziarie ed in cui gli investitori sono liberi, in qualsiasi momento, di acquistare o vendere le proprie quote.

I fondi mobiliari chiusi invece possono essere acquistati solo in determinati momenti, allo stesso modo, anche il rimborso avviene in date prestabilite.

Da ultimo ci sono i fondi speculativi ed i fondi immobiliari: i fondi speculativi sono rivolti a coloro che hanno maggiori disponibilità finanziarie mentre quelli immobiliari sono in genere chiusi ed includono nel patrimonio solo beni immobiliari.

I Fondi Comuni di Investimento sono un modo interessante di investire i propri risparmi, la soglia minima di investimento è infatti in molti casi molto contenuta e se assistiti da società specializzate è possibile diversificare i propri investimenti ed avere ritorni certi in termini di guadagno.

No Comments