Archives

Comunicati

Alexia Mell torna in Puglia, il 17 e il 18 luglio allo Showgirls di Fasano

La stupenda artista italo-rumena pronta ad estasiare i suoi numerosi ammiratori con la sua consueta classe e le sue forme mozzafiato. Un’ospitata da “Oscar”.

Due date da segnare come “speciali” sul calendario, perché diversamente non può essere. Alexia Mell torna in Puglia e lo fa nello storico ed inossidabile Showgirls di Fasano, venerdì 17 e sabato 18 luglio. La polivalente artista rumena torna ad infiammare i suoi estimatori, tanti, del tacco dello stivale con la sue curve mozzafiato che le hanno concesso la giusta cittadinanza nella hall of fame del rutilante mondo notturno italiano. Alexia è bella, carismatica e capace di fagocitare ogni sguardo dell’universo maschile che puntualmente è lì ad ammirarla. E ad assicurarsi la professionalità della Mell non poteva che essere lo Showgirls del deus ex machina Max. Due notti ad alta gradazione erotica desiderose di essere consegnate nel mito notturno pugliese.

CHI E’ ALEXIA MELL Fin da piccola inizia a sviluppare la sua passione verso tutto ciò che è arte: musica, ballo, bellezza. L’allora giovane promessa Alexia inizia presto la sua scalata al successo, tra le mura amiche della sua Romania: l’aiutano la sua bellezza e la sua voglia di emergere. La sua seppur giovane avvenenza inizia a sbocciare, partecipando a diversi concorsi di bellezza, tra i consensi sinceri del suo pubblico. La Mell è un’artista a tutto tondo, perché sa cantare e posare, come dimostrano la rivisitazione del brano di Serege Gaingsbourg e Jane Birkin, “Je t’aime, moi non plus”. Nello stesso anno partecipa come cantante al Festival Show condotto da Elenoire Casalegno, non dimostrando alcun timore reverenziale nel confronto con gente come Paola e Chiara, Dj Francesco e Franco Califano. Anche la televisione vuole Alexia. Ma la tv che conta, s’intende.  Diverse le sue ospitate sulle principali reti: dalla Rai alla rete ammiraglia, passando per Sky e Canale Italia. Nel suo curriculum prestigioso, la Mell annovera anche la partecipazione come interprete del serial televisivo “Rome”, prodotto da BBC, HBO e Rai Fiction; “Le cose che restano”, con la produzione di Bibi Film Tv e regia di Gianluca Maria Tavarelli su Rai Uno. Protagonista nel thriller “Only 4u”, sotto la regia di Vincenzo Esposito. Alexia però si cimenta pure nello scrivere, curando una sua personale rubrica, “in controluce”, sul periodico nazionale Radiocorriere Tv (giornale della Rai), riscuotendo successo. Ma è l’amore per la musica che Alexia non molla mai, anzi raddoppia: nel 2007 esce con il singolo “The other side”. È anche imprenditrice di se stessa, come dimostra il suo ruolo attivo nella Fantasy Studio Agency in compagnia di Davide Gambin.

LA CHICCA Ma è col film di Sorrentino “La grande bellezza” che la Mell raggiunge l’apice della sua carriera, visto che la pellicola italiana sbanca Hollywood portando a casa la preziosa statuetta che mancava all’appello da anni. Condivide il set con gente del calibro di Tony Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli e tanti altri. Nel film compare dolce e sinuosa come al suo solito, lasciando ben poco all’immaginazione grazie al suo fisico perfetto in ogni dove. Quel fisico che adesso aspetta di essere ammirato in Puglia, precisamente allo Showgirls di Fasano. Basta attendere il 17 e il 18 luglio.

 

No Comments
Comunicati

Fasano Jazz 2014: 17 anni di grande musica!

Dal 30 maggio la cittadina pugliese inaugura la nuova edizione della rassegna: in cartellone, tra gli altri, Deluci & Angeli, Artchipel Orchestra con Phil Miller, Keith Tippett e Julie Tippetts, Alex Carpani e le grandi voci prog italiane con David Cross
 
Il Comune di Fasano (BR)
Assessorato alle Attività Culturali
è orgoglioso di presentare:
FASANO JAZZ ’14
XVII EDIZIONE
Fasano (BR)
30 maggio-11 giugno 2014
30 maggio 2014: al via l’Edizione n. 17 del Fasano Jazz! Sette serate di ottima musica a prezzi accessibili, quasi ottanta musicisti coinvolti, presentazioni di libri, mostre di dischi e suggestive location in una delle cittadine più belle della Puglia: questo il segreto dell’edizione 2014 della popolare rassegna jazz, nota per la qualità della proposta e quest’anno caratterizzata da artisti locali e vedette internazionali. Diciassette anni di jazz significa continuità, tenacia, determinazione, sensibilità da parte dell’amministrazione comunale e costanza da parte della direzione artistica: un continuo successo anche negli ultimi anni, funestati dalla crisi che ha colpito anche il settore della musica dal vivo.
Il festival si apre con il “prologo” del 30 maggio: “Sul sentiero dei suoni” è un’iniziativa che nasce dal locale (la Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Bianco – G. Pascoli” di Fasano) con un ensemble di 25 giovanissimi percussionisti coadiuvati da strumentisti che utilizzano suoni tradizionali (didgeridoo, cornamusa) e timbri classici del jazz (sax). Il 31 maggio Fasano Jazz entra nel vivo inaugurando ufficialmente il cartellone con “Napoli in Jazz”: la rilettura jazzistica di classici della canzone napoletana antica e moderna, con musicisti di eccellenza come il trombettista fasanese Mino Lacirignola e un ensemble di talenti come Vendola, Accardi, Gargiulo e Lomuscio. In apertura la presentazione del libro di Donato Zoppo “King Crimson. Islands – Testi commentati” (Arcana) lancia subito l’assist verso la serata finale, che avrà come special guest uno dei musicisti che ha legato la sua storia alle vicende dei King Crimson. Fasanese doc ma di fama internazionale, il trombettista Vincenzo Deluci – 2 giugno – presenta il suo Apocalypse Trio con uno dei più originali musicisti italiani, quel Paolo Angeli noto in tutto il mondo per la sua chitarra sarda “preparata”, caratterizzata da 18 corde. Il 5 giugno il pianista Aquilino De Lucacon il suo Jazz Project – ensemble di otto musicisti – proporrà un tributo alla musica del celebre James Taylor dal titolo “Sweet James… Session”. Un’occasione speciale per sentire la grande canzone a stelle e strisce e il miglior jazz italiano (Campanale, Savio Vurchio & Co.).
La dimensione internazionale del Fasano Jazz si farà sentire il tutto il suo fascino il 7 giugno: la Artchipel Orchestra di Ferdinando Faraò con la partecipazione straordinaria di Phil Miller, Keith Tippett e Julie Tippetts, un concerto speciale nella longeva tradizione del Fasano Jazz. Premiata come miglior formazione al Top Jazz 2012 di Musica Jazz, la Artchipel – orchestra composta da 25 elementi – rileggerà la musica di Canterbury, la cittadina inglese cara al pubblico fasanese per i numerosi gemellaggi musicali avvenuti qui nel corso degli anni. Con Faraò e le musiche di Soft Machine, Gilgamesh, Art Bears e National Health, ci saranno tre giganti: Phil Miller(chitarrista di punta di Canterbury,membro di Delivery, Matching Mole, Hatfield & The North etc.), Keith Tippett e Julie Tippetts.
Keith e Julie saranno da soli nel duetto “Couple in Spirit” l’8 giugno: pianoforte e voce per due personalità poliedriche, trasversali ed eccentriche, sposati dal 1970. Collaboratore di formazioni leggendarie come King Crimson e Centipede, Keith ha all’attivo una cospicua discografia nella quale ha esplorato i rapporti tra jazz, improvvisazione radicale e musica colta; Julie, dopo il grande successo con Steampacket e Brian Auger, lascia il jazz-soul per addentrarsi in territori più sperimentali. Gran finale l’11 giugno all’insegna del progressive-rock italiano, che Fasano Jazz ha seguito sempre con attenzione: ancora una volta a Fasano la band di Alex Carpani, uno dei nostri tastieristi rock più noti all’estero, con “Vox In Progress”. Si tratta di uno spettacolo incentrato sui grandi brani e i più amati cantanti del prog italiano: l’ex Acqua Fragile e PFM Bernardo Lanzetti, il fondatore delle Orme – oggi solista – Aldo Tagliapietra, il leader degli Osanna Lino Vairetti, con il batteristaGigi Cavalli Cocchi (CSI, Ligabue, Mangala Vallis). Ulteriore special guest: David Cross, leggendario violinista deiKing Crimson nella formazione “eroica” del 1973-74.
Da diciassette anni Fasano Jazz si dimostra manifestazione sui generis per la lettura data al jazz, per le proposte che attirano diversi segmenti di pubblico, per l’attenzione alla varietà, al talento e alla qualità. Fasano Jazz non è solo ottima musica con grandi maestri e giovani interpreti ma anche un’opportunità per conoscere la bellissima città pugliese, ricca di tradizione e arte.
Programma:
PROLOGO:
Venerdì 30 maggio
Teatro Sociale
ore 20
“SUL SENTIERO DEI SUONI”
da un’idea di Giuseppe Berlen
Progetto musicale realizzato da alunni
della Scuola Secondaria di Primo Grado
“G. Bianco – G. Pascoli” di Fasano
“Bianco Pascoli Percussion Ensemble”
25 percussionisti con:
Giuseppe Berlen: direttore d’esecuzione
Pasquale D’Attoma: voce recitante
Gianni Gelao: cornamusa, flauti, armonica e altri strumenti popolari
Domenico Poteca: didgeridoo
Roberto Ottaviano: sassofono
ingresso libero
——————————————————–
Sabato 31 maggio
Teatro Sociale
ore 20
Opening:
Presentazione cartellone rassegna a cura del giornalista Donato Zoppo
e presentazione del libro
“KING CRIMSON – ISLANDS – Testi commentati” (Arcana)
con i giornalisti
Italo Interesse (Quotidiano di Bari)
Nicola Morisco (La Gazzetta del Mezzogiorno)
ore 21:
NAPOLI IN JAZZ
Patty Lomuscio: voce
Mino Lacirignola: tromba & flicorno
Andrea Gargiulo: pianoforte
Giorgio Vendola: contrabbasso
ingresso libero
——————————————————-
Lunedì 2 giugno
Teatro Sociale
ore 21
VINCENZO DELUCI “APOCALYPSE TRIO”
feat. PAOLO ANGELI
Vincenzo Deluci: tromba & electronics
Paolo Angeli: chitarra sarda “preparata”
Camillo Pace: contrabbasso & electronics
Giuseppe Mariani: live electronics
ingresso: 5 euro
——————————————————-
Giovedì 5 giugno
Teatro Sociale
ore 21
AQUILINO DE LUCA JAZZ PROJECT
“Sweet James … Session – omaggio alla musica di James Taylor”
Savio Vurchio: voce solista
Daniela Desideri: voce & cori
Nikka Di Cosola: voce & cori
Aquilino De Luca: pianoforte & tastiere
Pako Baldassarre: sassofono
Joe Belviso: chitarra
Pino Mazzarano: chitarra
Ruggiero Bruno: basso
Mimmo Campanale: batteria
ingresso libero
——————————————————-
Sabato 7 giugno
Teatro Kennedy
ore 21
ARTCHIPEL ORCHESTRA
diretta da FERDINANDO FARAO’:
“Canterbury & Soft Machine”
Ospiti:
Phil Miller
Keith Tippett
Julie Tippetts
Musiche di:
Fred Frith, Alan Gowen, Hugh Hopper, Dave Stewart,
Keith Tippett, Robert Wyatt, Ferdinando Faraò
Marco Mariani, Gianni Sansone: trombe
Massimo Cavallaro, Rosarita Crisafi, Massimo Falascone, Paolo Profeti: sassofoni
Francesca Petrolo: trombone
Simone Mauri: clarinetto basso
Paolo Botti, Eloisa Manera: archi
Mariangela Tandoi: fisarmonica
Massimo Giuntoli: tastiere
Beppe Barbera: pianoforte
Gianluca Alberti: basso elettrico
Lorenzo Gasperoni: percussioni
Stefano Lecchi: batteria
Naima Faraò, Serena Ferrara, Giusy Lupis, Filippo Pascuzzi: voci
Visuals:
AU + Fabio Volpi e Rosarita Crisafi
Ingresso: 10 euro
 ———————————————————-
Domenica 8 giugno 2014
Teatro Sociale
ore 21
KEITH & JULIE TIPPETT:
“Couple in Spirit”
Keith Tippett: pianoforte
Julie Tippetts: voce
Ingresso: 5 euro
————————————————————-
Mercoledì 11 giugno 2014
Teatro Kennedy
ore 21
“VOX in PROGress” – ITALIAN PROG OF ‘70s AND MORE…
Alex Carpani Band
feat. David Cross & Friends
Bernardo Lanzetti: voce
Aldo Tagliapietra: voce & basso elettrico
Lino Vairetti: voce & chitarra
David Cross: violino
Gigi Cavalli Cocchi: batteria
ALEX CARPANI BAND
Alex Carpani: tastiere & voce
Joe Sal: voce
Ettore Salati: chitarre
GB Giorgi: basso elettrico
Alessandro Di Caprio: batteria
ingresso: 10 euro
Direzione artistica:
Domenico De Mola
Mediapartners:
Drumset Mag: www.drumsetmag.com
Jazzitalia: www.jazzitalia.net
MovimentiProg: www.movimentiprog.net
Senzabarcode: www.senzabarcode.it
Radio Senise Centrale: www.radiosenisecentrale.net
Informazioni:
Tel. 080-4394123
Fasano Jazz:
www.fasanojazz.it
Synpress44 Ufficio Stampa:
www.synpress44.com
Tel. 349/4352719 – 328/8665671
No Comments
Comunicati

Al via la XVI Edizione di Fasano Jazz!

Dall’1 al 12 giugno 2013 si festeggiano 16 anni di jazz e rock nella cittadina pugliese: tra i numerosi nomi in programma spiccano Paolo Fresu, Aldo Tagliapietra, David Jackson, Nathaniel Peterson, Raiz e i Radicanto, Ezio Guaitamacchi, Danilo Rea

Il Comune di Fasano (BR)
Assessorato alle Attività Culturali
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ ’13
XVI EDIZIONE

Fasano (BR)
1-12 giugno 2013

Sedici anni di grande jazz. E non solo: dalla sua prima edizione nel 1998, Fasano Jazz ha sempre puntato alla qualità, al coinvolgimento di nomi storici e giovani promesse, a una proposta musicale varia e sfaccettata, che si apre anche al rock, al blues e alla world music.Dall’1 al 12 giugno 2013 si svolgerà la XVI Edizione del Fasano Jazz, appuntamento ormai storico che ogni anno a Fasano (BR) proponeil meglio del jazz italiano e internazionale accanto a concerti rock e in particolare progressive. Dopo il grande successo dell’edizione 2012, la direzione artistica curata dall’infaticabile Domenico De Mola – con il sostegno dell’Amministrazione Comunale – Assessorato alle Attività Culturali – conferma un ricco cartellone di concerti nel quale spiccano anche eventi dedicati alla letteratura musicale.

Si comincia sabato 1 giugno al Teatro Kennedy, sede storica della rassegna: dopo l’inaugurazione della mostra fotografica Scorefaces di Ninni Pepe (dedicata ai protagonisti del mondo della musica, illustrata da Alessandro Achilli di Musica Jazz), un tuffo nella magia deiBeatles con Danilo Rea, Ares Tavolazzi e Ellade Bandini. Questo trio di straordinari musicisti porta a Fasano la propria rielaborazione diclassici beatlesiani in chiave jazz: un omaggio all’arte dei Fab Four e alla loro attualità. Martedì 4 si passa all’aperto (Sagrato Chiesa Matrice) per un tributo a una delle band italiane più amate degli ultimi anni, gli Almamegretta: i loro classici saranno rivisitati in chiave world-jazz dai pugliesi Radicanto insieme allo special guest Raiz, che ha partecipato al loro ultimo album Casa. All’aperto anche la terza serata (giovedì 6 giugno): la rilettura degli evergreen di Bob Marley da parte dell’eclettico trio Valentini-Pace, in chiusura una leggenda del rock-blues, il focoso bassista Nathaniel Peterson con il suo trio.

Venerdì 7 giugno si passa all’altra sede storica del Fasano Jazz, il Teatro Sociale, per un appuntamento speciale con una delle più importanti firme del giornalismo musicale italiano: Ezio Guaitamacchi, insieme alla vocalist Brunella Boschetti Venturi, presenta il suo nuovo libro Rockfiles. 500 storie che hanno fatto storia (Arcana) in uno show tra musica, aneddoti e storici pezzi rock.Sabato 8 al Kennedy un concerto attesissimo: Paolo Fresu! Il celebre trombettista, autentico colosso del jazz internazionale che l’anno scorso aveva annullato la sua partecipazione per motivi di salute, arriva a Fasano con il Devil Quartet: un’occasione speciale per gustare il suo nuovissimo album Desertico, tra i più acclamati lavori discografici del 2013.

Gran finale tutto dedicato al progressive, corrente alla quale il Fasano Jazz ha sempre dedicato attenzione, diventando così una rassegna unica nel suo genere. Martedì 11 al Sociale serata incentrata su una delle più amate e carismatiche prog band: i Van Der Graaf Generator! Dopo la presentazione del nuovo libro di Paolo Carnelli Van Der Graaf Generator. La biografia italiana (Arcana) e il concerto della giovane band veneta Former Life, la Alex Carpani Band omaggia il Generatore con la partecipazione straordinaria di David Jackson. Il leggendario fiatista dei Van Der Graaf – ribattezzato dalla critica “il Van Gogh del sassofono” – sarà presente anche alla serata conclusiva (mercoledì 12, Kennedy) come ospite di Aldo Tagliapietra: l’ex vocalist e bassista delle Orme presenta dal vivo il capolavoroFelona e Sorona in versione integrale. Un tributo live a una delle massime opere del progressive internazionale a 40 anni dalla sua uscita: presenteranno la serata Mario Giammetti e Donato Zoppo, due tra le più seguite firme in campo prog.

Fasano Jazz da oltre tre lustri propone una sua interpretazione del jazz, offrendo ogni anno intriganti proposte che riescono a soddisfare i palati fini, a solleticare i cultori più attenti, a coinvolgere gli ascoltatori più curiosi. Da sedici anni a Fasano si valorizza il talento e l’impegno: Fasano Jazz non è solo ottima musica con grandi maestri e giovani interpreti ma anche un’opportunità per conoscere labellissima città pugliese, ricca di tradizione e arte.

Programma:

Sabato 1 giugno 2013
Teatro Kennedy

ore 20:00:
Inaugurazione mostra fotografica
SCOREFACES
a cura di Ninni Pepe
presentaAlessandro Achilli (“Musica Jazz”)

ore 21:00:
DANILO REA TRIO
“Beatles in Jazz”
Danilo Rea: pianoforte
Ares Tavolazzi: contrabbasso
Ellade Bandini: batteria

Ingresso: 5 euro

——————————————————–

Martedì 4 giugno 2013
Sagrato della Chiesa Matrice
ore 21:00

RAIZ & RADICANTO
“Casa”
Raiz: voce
Giuseppe De Trizio: chitarra classica & mandolino
Fabrizio Piepoli: basso elettrico, voce & loop
Adolfo La Volpe: chitarra elettrica & oud
Nanni Chiapparino: fisarmonica
Francesco De Palma: batteria

——————————————————-

Giovedì 6 giugno 2013
Sagrato della Chiesa Matrice
ore 21:00

opening act:
VALENTINI – PACE TRIO
“Huru Wetu – omaggio a Bob Marley”
Connie Valentini: voce
Camillo Pace: contrabbasso
Antonio Lore: tromba

second set:
NATHANIEL PETERSON BAND
Nathaniel Peterson: basso elettrico & voce
Fulvio Feliciano: chitarra
Nino La Montanara: batteria

——————————————————-

Venerdì 7 giugno 2013
Teatro Sociale
ore 21:00

EZIO GUAITAMACCHI
feat. BRUNELLA BOSCHETTI VENTURI
“Rock Files”

in collaborazione con “Il Presidio del Libro” – Fasano
(presenta Donato Zoppo)

Ingresso libero

——————————————————-

Sabato 8 giugno 2013
Teatro Kennedy
ore 21:00:

PAOLO FRESU
“Devil Quartet”
Paolo Fresu: tromba, flicorno & elettronica
Bebo Ferra: chitarra
Paolino Dalla Porta: contrabbasso
Stefano Bagnoli: batteria

Ingresso: 10 euro

———————————————————-

Martedì 11 giugno 2013
Teatro Sociale
ore 21:00

PAOLO CARNELLI
“Van Der Graaf Generator – La biografia italiana”
in collaborazione con “Il Presidio del Libro” – Fasano
(presenta Donato Zoppo)

opening act:
FORMER LIFE
“Electric Stillness”
Andrea De Nardi: tastiere, organo Hammond & voce
Matteo Ballarin: chitarre & voce
Carlo Scalet: basso elettrico & voce
Manuel Smaniotto: batteria

second set:
ALEX CARPANI BAND
feat.DAVID JACKSON
“plays Van Der Graaf Generator”
Alex Carpani: tastiere & voce
David Jackson: sassofono & flauto
Joe Sal: voce
Ettore Salati: chitarre
Giambattista Giorgi: basso elettrico
Alessandro Di Caprio: batteria

Ingresso: 5 euro

————————————————————-

Mercoledì 12 giugno 2013
Teatro Kennedy
ore 21:00

Introduzione di
Mario Giammetti e Donato Zoppo

“ALDO TAGLIAPIETRA & BAND feat. DAVID JACKSON
40mo Anniversario Live 1973-2013
con l’esecuzione della prima versione originale e inedita di FELONA E SORONA”
Aldo Tagliapietra: voce & basso elettrico
David Jackson: sassofono & flauto
Aligi Pasqualetto: tastiere
Andrea De Nardi: organo Hammond & tastiere
Matteo Ballarin: chitarre
Manuel Smaniotto:batteria

ingresso: 10 euro

Direzione artistica:
Domenico De Mola

Mediapartners:
JAM: www.jamonline.it
Drumset Mag: www.drumsetmag.com
Jazzitalia: www.jazzitalia.net
MovimentiProg: www.movimentiprog.net

Informazioni:
[email protected]
Tel. 080-4394123

Fasano Jazz:
www.fasanojazz.it

Synpress44 Ufficio Stampa:
www.synpress44.com
E-mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Fasano Jazz 2012: venerdì 1 giugno la prima serata



FASANO JAZZ ’12 – XV EDIZIONE

Prima serata

Venerdì 1 giugno 2012
Portici delle Teresiane – Ingresso libero
(in caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro Sociale)

h. 21.00:
Opening Act:
COMPLANARE BLUES BAND

Second Act:
ALEX CARPANI BAND

Venerdì 1 giugno 2012 taglio del nastro per Fasano Jazz 2012, la popolare rassegna jazz giunta alla XV edizione. Anche quest’anno, per il consueto appuntamento di Fasano (BR), il festival conferma le diverse anime della manifestazione e offre una proposta “bifronte” . Si comincia dunque con una doppia proposta: il viscerale rock-blues della Complanare Blues Band, storica formazione guidata dall’inarrestabile divulgatore del blues in Italia Martino Palmisano, e il maestoso progressive rock della Alex Carpani Band, compagine di fama internazionale tra le più apprezzate al mondo nel campo del rock sinfonico.

Il fondatore della Complanare Blues Band Martino Palmisano è uno dei più strenui divulgatori della cultura blues in Italia: radio e giornali sono stati il suo terreno di battaglia e dal 1993, con la nascita della Complanare, ha portato un vigoroso blues elettrico su tanti palchi, con personalità quali Rudy Rotta, Roberto Ciotti, Brian Auger e Tolo Marton. Completamente diversa la vicenda di Alex Carpani, eclettico tastierista emiliano che negli ultimi anni ha stregato la critica di tutto il mondo con un progressive-rock dinamico e sognante, devoto agli anni ’70 ma mai privo di novità. La sua band, nata nel 2006 e divenuta una delle formazioni di rock sinfonico più attive a livello internazionale, si è avvalsa della collaborazione di Aldo Tagliapietra e delle copertine di Paul Whitehead, celebre per i lavori con Genesis e Van Der Graaf Generator. Il progressive di Carpani si caratterizza per l’eccellente combinazione tra le melodie all’italiana e i grandi scenari rock cari a Emerson Lake & Palmer e Genesis.
Dall’1 al 9 giugno 2012 lo storico appuntamento di Fasano Jazz propone il meglio del jazz italiano e internazionale con un’attenzione speciale a contaminazioni varie. Per festeggiare 15 anni di attività la direzione artistica guidata da Domenico De Mola (con la preziosa collaborazione tecnica e amministrativa dell’Associazione Le Nove Muse) punta a una durata più lunga: Fasano Jazz 2012 presenta ben sei appuntamenti, fortemente voluti dall’Amministrazione Comunale – Assessorato alle Attività Culturali. La seconda serata, sabato 2 giugno, propone un’accoppiata altrettanto variegata: il Polaris Duo che eseguirà al pianoforte gli intramontabili evergreen dei Genesis, il Corrado Sgura Group, jazz-rock nello stile di Frank Gambale e Mike Stern.
Appuntamento all’aperto, con ingresso libero, ai Portici delle Teresiane, ore 21.00.
In caso di pioggia il doppio concerto si terrà all’interno, nel Teatro Sociale.
COMPLANARE BLUES BAND
Martino Palmisano: voce, armonica, kazoo
Corrado Lucherini: chitarra slide
Claudio Del Giudice: washboard, spazzole & tamburo

ALEX CARPANI BAND
Alex Carpani: tastiere & voce
Ettore Salati: chitarre & pedali basso
Giambattista Giorgi: basso, chitarra acustica, voce
Roberto Leoni: batteria

 

Informazioni:

[email protected]
Tel. 080-4394123

Fasano Jazz:
http://www.fasanojazz.it

Synpress44 Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments
Comunicati

Fasano Jazz 2012: 15 anni di grande jazz!

Il Comune di Fasano (BR)
Assessorato alle Attività Culturali
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ ’12
XV EDIZIONE

Fasano (BR)
1-9 giugno 2012

Dall’1 al 9 giugno 2012 si svolgerà la XV Edizione del Fasano Jazz, lo storico appuntamento che ogni anno a Fasano (BR) propone il meglio del jazz italiano e internazionale con un’attenzione speciale a contaminazioni e collaborazioni varie. E’ un evento imperdibile per gli amanti della musica di qualità, sempre capace di sorprendere per la varietà delle proposte intorno all’area jazz, rock e progressive. Per festeggiare 15 anni di attività la direzione artistica guidata da Domenico De Mola (quest’anno con la preziosa collaborazione tecnica e amministrativa dell’Associazione Le Nove Muse) punta a una durata più lunga: Fasano Jazz 2012 presenta ben sei appuntamenti, fortemente voluti dall’Amministrazione Comunale – Assessorato alle Attività Culturali che ha sostenuto un notevole sforzo per valorizzare l’ormai storica manifestazione.

Si comincia venerdì 1 giugno con una doppia proposta: il viscerale rock-blues della Complanare Blues Band, storica formazione guidata dall’inarrestabile divulgatore del blues in Italia Martino Palmisano, e il maestoso progressive rock della Alex Carpani Band, compagine di fama internazionale tra le più apprezzate al mondo nel campo del rock sinfonico. Sabato 2 giugno un’accoppiata altrettanto variegata: il Polaris Duo (Miro Abbaticchio e Giuseppe Massarelli), che eseguirà al pianoforte gli intramontabili evergreen dei Genesis, e il Corrado Sgura Group, artefice di un poderoso jazz-rock nello stile di Frank Gambale e Mike Stern.

Si passa al Teatro Kennedy – storica sede della rassegna – per il primo concerto al chiuso. Lunedì 4 giugno arriva al Fasano Jazz un colosso del jazz internazionale, ammirato ambasciatore della miglior musica italiana all’estero: Paolo Fresu. Per l’occasione il prolifico trombettista sardo sarà accompagnato da due giovani talenti in un progetto inedito: al bandoneon Daniele Di Bonaventura, al canto e loop Boris Savoldelli, che ritorna a Fasano dopo il personale successo nell’edizione 2009. Mercoledì 6 giugno il Kennedy ospita invece una formazione completamente diversa: i Fluido Rosa. A conferma dell’amore che il pubblico fasanese nutre per il grande rock anni ’60/’70, la popolare band romana (composta prevalentemente dai più stretti collaboratori di Antonello Venditti insieme alla jazzista Cristiana Polegri) presenta il suo omaggio ai Pink Floyd, con uno spettacolo multimediale caro a Roger Waters e David Gilmour.

Se per Fresu questa è la prima partecipazione al Fasano Jazz, per un’altra colonna del jazz Fasano è un appuntamento molto frequente: Roberto Gatto, simbolo della batteria jazz italiana, giovedì 7 giugno torna per la sesta volta al festival con un progetto speciale. In esclusiva internazionale, unica data proprio per il Fasano Jazz, Gatto si esibirà con Michiel Borstlap: il sofisticato pianista olandese, già collaboratore di Herbie Hancock, Toots Thielemans e Wayne Shorter, torna in Italia dopo una splendida serata fasanese con Bill Bruford nel 2008. I due non hanno mai suonato insieme e confezioneranno una performance memorabile in esclusiva per Fasano Jazz. Sabato 9 giugno la XV Edizione di Fasano Jazz chiude in grande stile con un’altra chicca: Area e Maria Pia De Vito. Una delle più importanti formazioni europee degli anni ’70 – riunitasi da poco e nuovamente in tour con i tre membri storici Patrizio Fariselli, Ares Tavolazzi e Paolo Tofani – incontra l’affascinante vocalist partenopea per un connubio speciale al crocevia di diverse anime, come sempre in memoria di Demetrio Stratos.

Da quindici anni a Fasano si valorizza il talento e l’impegno: Fasano Jazz non è solo ottima musica con grandi maestri e interpreti ma anche un’opportunità per conoscere la bellissima città pugliese, ricca di tradizione e arte. L’Express Hotel – Park Hotel Sant’Elia c/o Zoosafari offre dei pacchetti speciali in occasione della rassegna, comprendenti biglietto per i concerti a pagamento e visita allo Zoosafari.

Programma:

Venerdì 1 giugno 2012
Portici delle Teresiane
Ingresso libero
(in caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro Sociale)

h. 21.00:
Opening Act:
COMPLANARE BLUES BAND

Martino Palmisano: voce, armonica, kazoo

Corrado Lucherini: chitarra slide

Claudio Del Giudice: washboard, spazzole & tamburo

Second Act:
ALEX CARPANI BAND

Alex Carpani: tastiere & voce

Ettore Salati: chitarre & pedali basso

Giambattista Giorgi: basso, chitarra acustica, voce

Roberto Leoni: batteria

——————————————————–

Sabato 2 giugno 2012
Portici delle Teresiane
Ingresso libero
(in caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro Sociale)

Opening Act:
POLARIS DUO PLAYS MUSIC OF GENESIS

Miro Abbaticchio: pianoforte
Giuseppe Massarelli: pianoforte

Second set:
CORRADO SGURA GROUP

Corrado Sgura: chitarra
Sergio Langella: tastiere
Davide Penta: basso
Guido Vincenti: batteria

——————————————————-

Lunedì 4 giugno 2012
Teatro Kennedy
ore 21.00
10 Euro

PAOLO FRESU
DANIELE DI BONAVENTURA
feat. BORIS SAVOLDELLI

Paolo Fresu: tromba, flicorno, elettronica
Daniele Di Bonaventura: bandoneon
Boris Savoldelli: voce & electronics

—————————————————–

Mercoledì 6 giugno 2012
Teatro Kennedy
ore 21.00
5 Euro

FLUIDO ROSA: ‘A HOMAGE TO PINK FLOYD’

Gabriele Marciano: voce & chitarra acustica
Maurizio Perfetto: chitarre
Danilo Cherni: tastiere, programmazione, cori
Adriano Lo Giudice: basso
Derek Wilson: batteria
Roberta Lombardini: voce
Cristiana Polegri: sassofono & voce

——————————————————-

Giovedì 7 giugno 2012
Nuovo Teatro Sociale
ore 21.00
5 Euro

MICHIEL BORSTLAP solo
feat. ROBERTO GATTO
– esclusiva per Fasano Jazz 2012: unica data internazionale –

first set
Michiel Borstlap: pianoforte

second set
Michiel Borstlap: pianoforte
Roberto Gatto: batteria

———————————————————-

Sabato 9 giugno 2012
Teatro Kennedy
ore 21.00
10 Euro

AREA INTERNATIONAL POPULAR GROUP
feat. MARIA PIA DE VITO

Patrizio Fariselli: tastiere
Paolo Tofani: chitarra
Ares Tavolazzi: contrabbasso & basso elettrico
Walter Paoli: batteria
Maria Pia De Vito: voce

No Comments
Comunicati

A Fasano Jazz 2011 l’omaggio al rock progressivo del grande Roberto Gatto!

La formidabile band di stelle del celebre batterista attesissima il 6 giugno al Teatro Kennedy: un tributo al progressive rock con la partecipazione speciale di John De Leo

Comunicato stampa:
Il Comune di Fasano (BR) – Assessorato alla Cultura
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ 2011
XIV EDIZIONE
Roberto Gatto Progressivamente
Omaggio al Progressive Rock

Lunedì 6 giugno 2011
h. 21.00
Teatro Kennedy
Via Pepe

Ingresso 10 euro

Lunedì 6 giugno 2011 alle ore 21.00 sul palco del Teatro Kennedy entra nel vivo la XIV Edizione del Fasano Jazz, l’ormai storico appuntamento per i cultori della musica di qualità, capace in ogni  stagione di sorprendere e coinvolgere con la varietà delle sue proposte indirizzate alle aree più stuzzicanti del jazz e del rock. Dopo il successo della tredicesima edizione, anche nel 2011 Fasano si conferma nella sua natura di palcoscenico internazionale, che interpreta il jazz come “area di libero scambio”. Legato anche al mondo rock, prog e fusion, Fasano Jazz è un laboratorio di musica aperta, lontano dalla visione più ingessata del jazz e calato nella naturale vocazione turistica e culturale della Puglia.
Il secondo concerto della nuova edizione, con la consueta direzione artistica di Domenico Demola, avrà come protagonista uno dei più importanti rappresentanti del jazz italiano, musicista di notorietà internazionale e di straordinaria prolificità: Roberto Gatto. Come speciale omaggio allo spirito “eccentrico” e non convenzionale della rassegna pugliese, il popolare batterista romano porterà al Teatro Kennedy il suo progetto Progressivamente – Omaggio al Progressive-Rock: un tributo alle migliori composizioni del rock d’arte inglese, quello di colossi come King Crimson, Genesis, Emerson Lake & Palmer, Pink Floyd e Soft Machine.

Apprezzato dal pubblico e dalla critica, Progressivamente ha visto la luce nel 2008 in un eccezionale album dal vivo registrato a Roma alla Casa del Jazz. A Fasano Gatto sarà circondato da una vera e propria all-star band, un settetto di magnifici talenti del jazz internazionale: Fabrizio Bosso, Maurizio Giammarco

, Roberto Rossi, Roberto Cecchetto, Francesco Puglisi, Luca Mannutza e il vocalist John De Leo, noto per la sua precedente militanza con i Quintorigo. Con questa sua nuova partecipazione, Roberto Gatto è l’artista che ha collezionato il maggior numero di presenze al Fasano Jazz: un rapporto di profonda stima per la rassegna anima anche il suo Progressivamente, che regalerà al pubblico una performance imperdibile.

Da quattordici anni
Fasano Jazz non è solo ottima musica con grandi maestri e interpreti, ma è anche un’irrinunciabile opportunità per conoscere la bellissima città pugliese, così ricca di tradizione e arte. Proprio per questo l’Express Hotel – Park Hotel Sant’Elia (c/o Zoosafari) offre dei pacchetti speciali in occasione della rassegna, comprendenti biglietto per i due concerti a pagamento e visita allo Zoosafari.


Roberto Gatto Progressivamente:

John De Leo – voce
Fabrizio Bosso – tromba
Maurizio Giammarco – sassofono
Roberto Rossi – trombone
Roberto Cecchetto – chitarra
Francesco Puglisi – basso & contrabbasso
Luca Mannutza – piano & tastiere
Roberto Gatto – batteria


http:/www.robertogatto.com

Informazioni:
Tel. 080-4394123
Fax: 080-4394199
Fasano Jazz:
http://www.fasanojazz.it

Park Hotel Sant’Elia:
http://www.parkhotelsantelia. it


Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com
Tel. 349/4352719 – 328/8665671
No Comments
Comunicati

The Bumps inaugurano la XIV Edizione del Fasano Jazz 2011!

La prima serata del festival pugliese si apre con un suggestivo viaggio nelle colonne sonore dei film italiani anni ’60/’70 con tre validissimi musicisti e la partecipazione speciale di Mia Cooper

Comunicato stampa:

Il Comune di Fasano (BR) – Assessorato alla Cultura
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ 2011
XIV EDIZIONE

The Bumps ‘Playin Italian Cinedelics’
Featuring Mia Cooper

Sabato 4 giugno 2011
Sagrato della Chiesa Matrice
Ingresso libero
(in caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro Sociale)

h. 21.00

Sabato 4 giugno 2011 alle ore 21.00 nella magnifica cornice del Sagrato della Chiesta Matrice si aprirà la XIV Edizione del Fasano Jazz, lo storico e attesissimo appuntamento per i cultori della musica di qualità, capace in ogni stagione di sorprendere e coinvolgere con la varietà delle sue proposte indirizzate alle aree più stuzzicanti del jazz e del rock. Dopo il successo della scorsa edizione, anche quest’anno Fasano sarà un palcoscenico di respiro internazionale, grazie alla sua filosofia di jazz inteso come “area di libero scambio”. Legato anche al mondo rock, prog e fusion, Fasano Jazz conferma il suo essere un laboratorio di musica aperta, lontano dalla visione più ingessata del jazz e che vivifica la naturale vocazione turistica e culturale della Puglia.

Il primo concerto della nuova edizione, curata dalla direzione artistica di Domenico Demola, si tiene all’aperto, ripristinando così l’antica consuetudine della rassegna. Protagonisti della serata del 4 giugno gli ottimi musicisti del trio The Bumps. Veterani del Fasano Jazz (il batterista Antonio De Lorenzo è una presenza costante; i Tangheri, la precedente incarnazione del gruppo, si esibirono qui con Marc Ribot nel 2007), i Bumps presentano al festival un nuovissimo album che darà anche il titolo alla serata: The Bumps Playin’ Italian Cinedelics. I musicisti Vince Abbracciante (organo Hammond, piano Rhodes e fisarmonica), Davide Penta (contrabbasso e basso elettrico) e Antonio Di Lorenzo (batteria) propongono un’intrigante fusione di jazz, funk, lounge e rock – una formula definita dalla stessa band “punk jazz”!

Italian Cinedelics è un itinerario nelle colonne sonore dei film italiani degli anni ’60 e ’70: una proposta che negli ultimi tempi è molto apprezzata dal pubblico e che i Bumps interpretano alla luce della propria personalità, frizzante, coinvolgente e accurata per la scelta dei suoni e degli arrangiamenti. Il trio si esibirà con la partecipazione speciale di Mia Cooper, la poliedrica vocalist che ha collaborato con Pino Daniele, Enrico Rava, James Senese e Zucchero.

Da quattordici anni Fasano Jazz non è solo ottima musica con grandi maestri e interpreti, ma è anche un’irrinunciabile opportunità per conoscere la bellissima città pugliese ricca di tradizione e arte. A tal proposito segnaliamo che l’Express Hotel – Park Hotel Sant’Elia c/o Zoosafari offre dei pacchetti speciali in occasione della rassegna, comprendenti biglietto per i due concerti a pagamento e visita allo Zoosafari.

The Bumps:
Vince Abbracciante: Hammond, Fender Rhodes, fisarmonica
Davide Penta: basso acustico & elettrico
Antonio Di Lorenzo: batteria & percussioni

con:
Fabrizio Scarafile: sassofono & flauto
Francesco Lomangino: sassofono & flauto
Dino Plasmati: chitarra

http://www.thebumps.net

Le successive serate in cartellone:

Lunedì 6 giugno 2011,
Teatro Kennedy
h. 21.00
Ingresso € 10,00

Roberto Gatto Progressivamente:
‘Omaggio al Progressive Rock’

Formazione:
John De Leo – voce
Fabrizio Bosso – tromba
Maurizio Giammarco – sassofono
Roberto Rossi – trombone
Roberto Cecchetto – chitarra
Francesco Puglisi – basso & contrabbasso
Luca Mannutza – piano & tastiere
Roberto Gatto – batteria

——————-

Mercoledì 8 giugno 2011,
Teatro Kennedy
h. 21.00
Ingresso € 10,00

in apertura:
il giornalista e scrittore Mario Giammetti
presenta il suo nuovo libro The Musical Box (Arcana 2011)

Steve Hackett Acoustic Trio

Steve Hackett – chitarre
John Hackett – flauto
Roger King – tastiere

——————-

Venerdì 10 giugno 2011,
Sagrato Chiesa Matrice
h. 21.00
Ingresso Libero
(in caso di pioggia il concerto si terrà al Teatro Sociale)

Master Funk Trio

Carlo Losavio – chitarre
Piero Boggia – basso elettrico
Mimmo Colucci – batteria

ore 22.00
Sciò Live
Tributo a Pino Daniele
featuring Joe Amoruso & Rino Zurzolo

Vincenzo Scrimieri – voce
Giuseppe Sabatelli – sassofono
Nico Vignola – chitarre
Piero Boggia – basso elettrico
Max Voccoli – tastiere
Antonio Colonna – batteria

Direzione artistica: Domenico De Mola

Mediapartners:
JAM: http://www.jamonline.it
Go Fasano: http://www.gofasano.it
Jazzitalia: http://www.jazzitalia.net
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
Saltinaria: http://www.saltinaria.it
Dusk: http://www.dusk.it/
Radio Città BN: http://www.radiocitta.net

Informazioni:
cultura@comune. fasano.br. it
info@fasanojazz. it

Tel. 080-4394123
Fax: 080-4394199

Fasano Jazz:

Fasano Jazz 2017

Park Hotel Sant’Elia:

Home

Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments
Comunicati

Marcotulli, Danielsson e Gatto: ultimo appuntamento del Fasano Jazz 2010

Tre giganti del jazz contemporaneo chiudono la rassegna fasanese: un trio di qualità sigilla la tredicesima edizione del festival

Comunicato stampa:

Il Comune di Fasano (BR) – Assessorato alla Cultura
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ ’10
XIII EDIZIONE

Rita Marcotulli
Palle Danielsson
Roberto Gatto

Martedì 8 giugno 2010
ore 21.00
Teatro Kennedy
Via Pepe, 23
Fasano (BR)

Biglietto: 10 euro

Martedì 8 giugno 2010: quarto e ultimo concerto del Fasano Jazz – XIII Edizione, appuntamento alle ore 21.00 al Teatro Kennedy con il trio composto da Rita Marcotulli, Palle Danielsson e Roberto Gatto. Una collaborazione italo-svedese chiude la rassegna che anche quest’anno con la direzione artistica guidata da Domenico De Mola è sempre aperta alla sperimentazione, ma anche alle sonorità classiche del jazz moderno.

Nata a Roma, Rita Marcotulli è una delle interpreti italiane più amate all’estero, una delle pianiste più apprezzate dalla critica internazionale, grazie ad uno stile inconfondibile, affinatosi nel corso degli anni grazie a collaborazioni in studio e dal vivo con Chet Baker, Pat Metheny, Joe Henderson, Enrico Rava, Javier Girotto, Billy Cobham, e tanti altri. La Marcotulli è nota anche per uscite discografiche fuori dagli schemi del jazz tradizionale: ad esempio il tributo ai Pink Floyd Us And Them e l’eccellente The Light Side Of The Moon.

Al contrabbasso lo svedese Palle Danielsson: è tra i massimi conoscitori del suo strumento ed è ancora ricordato per la sua attività con Keith Jarrett nella seconda metà degli anni ’70. Il suo nome è stato presente in svariati progetti con Lee Konitz, Jan Garbarek, Bill Evans, Michel Petrucciani… Infine Roberto Gatto, il simbolo della batteria jazz tricolore: attivo dagli anni ’70 e ha collezionato partnership sia in studio che live con i massimi rappresentanti del jazz, da John Abercrombie a Joe Zawinul, da Richard Galliano a Enrico Pieranunzi. Autore di numerosi dischi e di progetti ed è molto apprezzato anche da musicisti leggeri e pop, ai quali ha prestato la sua opera, come Gino Paoli, Pino Daniele, Ivano Fossati e Mina.

Formazione:

Rita Marcotulli: pianoforte
Palle Danielsson: contrabbasso
Roberto Gatto: batteria

Direzione artistica: Domenico De Mola

Mediapartners:
JAM: http://www.jamonline.it
Batteria & Percussioni: http://www.myspace.com/batteriaepercussioni
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
Jazzitalia: http://www.jazzitalia.net
Radio Città BN: http://www.radiocitta.net
Controradio Bari: http://www.controweb.it

Informazioni:
cultura@comune. fasano.br. it
info@fasanojazz. it

Tel. 080-4394123
Fax: 080-4394199
N. Verde: 800274850

Fasano Jazz:

Fasano Jazz 2017

Comune di Fasano (BR):
http://www.comune.fasano.br.it

Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments
Comunicati

Richard Sinclair’s Birthday Band: gli assi di Canterbury a Fasano Jazz!

Esclusiva internazionale per la terza serata del festival con il Canterbury Executive Trio: il leggendario Richard Sinclair con Jimmy Hastings e David-Rees Williams. Aprono Iain Ballamy e Carlo Morena

Comunicato stampa:

Il Comune di Fasano (BR) – Assessorato alla Cultura
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ 2010
XIII EDIZIONE

RICHARD SINCLAIR’S BIRTHDAY BAND
The Canterbury Executive Trio

In apertura:
IAIN BALLAMY & CARLO MORENA

Sabato 5 giugno 2010
ore 21.00
Teatro Kennedy
Via Pepe 23
Fasano (BR)

Biglietto: 10 euro

Presenta la serata il giornalista Donato Zoppo

Sabato 5 giugno 2010: alle ore 21.00 sul palco del Teatro Kennedy di Fasano (BR) terza serata della XIII Edizione del Fasano Jazz con un concerto in esclusiva internazionale: per la prima volta sul palco il nuovo progetto Richard Sinclair’s Birthday Band – The Canterbury Executive Trio, con l’apertura del duo Ballamy & Morena. Si torna alle origini del Fasano Jazz con questo appuntamento, con artisti di spicco della scuola di Canterbury e del jazz di ricerca inglese come Sinclair e Ballamy.

Impossibile sintetizzare la vita e le opere di Richard Sinclair: leggende come Wilde Flowers, Caravan, Hatfield And The North, Robert Wyatt, Camel sono alcuni dei nomi con i quali ha suonato e cantato, svettando ancora oggi come uno dei riferimenti imprescindibili per la scuola di Canterbury. Era il 2005 quando nel cartellone del Fasano Jazz il nome di Richard Sinclair spiccava per una doppia esibizione, con Theo Travis e con i riformati Hatfield And The North: da allora il bassista inglese non ha mai allentato i suoi rapporti con Fasano, tanto da trasferirsi definitivamente in Puglia e da seguire con attenzione le successive edizioni della rassegna. Per l’Edizione 2010 ha voluto riservare una sorpresa agli amanti di Canterbury, da sempre punto di riferimento per gli organizzatori e il pubblico del Fasano Jazz.

Richard Sinclair’s Birthday Band (il compleanno è proprio quello di Sinclair, nato il 6 giugno 1948) è il nuovo progetto del grande bassista, che vede la partecipazione di due suoi storici collaboratori: ai fiati uno dei più attivi musicisti di Canterbury, quel Jimmy Hastings che ha suonato con centinaia di nomi, dai Caravan ai vari Hatfield e Soft Machine, fino a Phil Collins e Radiohead; all’organo e pianoforte David Rees-Williams, storico partner di Richard ma anche attivo interprete in chiave jazz di brani classici. Non è un caso che questo sia stato anche definito The Canterbury Executive Trio: il terzetto definitivo per la musica di Canterbury, con l’apporto del percussionista milanese Cristiano Calcagnile.

La serata sarà aperta da un duo anglo-italiano: Iain Ballamy e Carlo Morena. Il primo è un autorevole sassofonista che gli appassionati del jazz più amato a Fasano ricordano per la storica militanza con Bill Bruford negli Earthworks, ma anche per le collaborazioni con Gil Evans, Hermeto Pascoal e Django Bates. Il secondo ha un curriculum altrettanto prestigioso, visto che il suo pianoforte ha duettato con Enrico Rava, Paolo Fresu, Kenny Wheeler e tanti altri.

Segnaliamo anche la quarta e ultima serata del Fasano Jazz 2010: 8 giugno (Teatro Kennedy) con Rita Marcotulli, Palle Danielsson e Roberto Gatto.

BALLAMY-MORENA DUO:
Iain Ballamy: sassofono
Carlo Morena: pianoforte

RICHARD SINCLAIR’S BIRTHDAY BAND
The Canterbury Executive Trio:
Richard Sinclair: voce e chitarra
Jimmy Hastings: sassofono e flauto
David Rees-Williams: organo e pianoforte
con:
Cristiano Calcagnile: percussioni

Fasano Jazz:

Fasano Jazz 2017

Direzione artistica:
Domenico De Mola

Mediapartners:
JAM: http://www.jamonline.it
Batteria e Percussioni: http://www.myspace.com/batteriaepercussioni
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
Jazzitalia: http://www.jazzitalia.net
Radio Città BN: http://www.radiocitta.net
Controradio: http://www.controweb.it

Informazioni:
cultura@comune. fasano.br. it
info@fasanojazz. it

Tel. 080-4394123
Fax: 080-4394199
N. Verde: 800274850

Fasano Jazz:

Fasano Jazz 2017

Comune di Fasano (BR):
http://www.comune.fasano.br.it

Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments
Comunicati

Osanna & David Jackson: seconda serata del Fasano Jazz 2010

La storia del progressive italiano e internazionale insieme a grandi ospiti come Gianni Leone e Sophya Baccini: dopo Patrizio Fariselli un altro imperdibile appuntamento della rassegna pugliese

Comunicato stampa:

Il Comune di Fasano (BR) – Assessorato alla Cultura
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ ’10
XIII EDIZIONE

OSANNA & DAVID JACKSON
Feat. Gianni Leone e Sophya Baccini

Venerdì 4 giugno 2010
ore 21.00
Teatro Kennedy
Via Pepe, 23
Fasano (BR)

Biglietto: 10 euro

Presenta il giornalista Donato Zoppo, con Gianmaria Consiglio, autore del libro Il Balletto di Bronzo e l’idea del delirio organizzato

Venerdì 4 giugno 2010: seconda serata del Fasano Jazz – XIII Edizione, appuntamento alle ore 21.00 al Teatro Kennedy con il concerto degli Osanna & David Jackson, insieme a Gianni Leone (Balletto di Bronzo) e Sophya Baccini. Era dagli anni ’70 che la leggendaria band capitanata da Lino Vairetti mancava dalla Puglia e dopo il recente e trionfale tour in Giappone approda a Fasano con entusiasmo e grinta. Dopo Patrizio Fariselli al pianoforte con le rivisitazioni dei brani degli Area, la direzione artistica guidata da Domenico De Mola si apre alla storia italiana del progressive-rock, a dimostrazione che lo spirito della rassegna è sempre aperto alla sperimentazione.

Nel 2008 quando Lino Vairetti compie un’operazione storica: apre le porte degli Osanna ad una leggenda del rock internazionale, il sassofonista David Jackson. Subito dopo l’uscita dai riuniti Van Der Graaf Generator di Peter Hammill, il pittoresco fiatista – noto anche come “il Van Gogh del sassofono” – ricopre il ruolo che fu di Elio D’Anna: con Jackson in formazione, gli Osanna nel 2009 pubblicano il vivace album Prog Family.

Ospiti e amici completano e arricchiscono di effervescenza e compattezza il live: Gianni Leone e Sophya Baccini, autorevoli esponenti del prog italiano di ieri e di oggi. Gianni Leone è uno dei più apprezzati interpreti, tastieristi e vocalist progressive internazionali, fondatore del Balletto Di Bronzo, il gruppo che con il celebre Ys (1972) è tuttora all’apice preferenze di critica specializzata e amanti prog. Da Napoli con i Città Frontale, embrione degli Osanna, che lasciò per dare vita al suo progetto, è tornato in azione negli anni ’90 per la gioia dei prog-aficionados di tutto il mondo. Sophya Baccini è la “female-voice” per eccellenza del prog italiano contemporaneo: fondatrice dei Presence, “inventori” della formula noir-prog degli anni ’90, ha collaborato con Osanna e Delirium e nel 2009 ha pubblicato il fortunato album Aradia.

Segnaliamo le serate successive:
5 giugno (Teatro Kennedy) Ballamy-Morena Duo, Richard Sinclair’s Birthday Band – The Canterbury Executive Trio (con Jimmy Hastings, David Rees-Williams e Cristiano Calcagnile);
8 giugno (Teatro Kennedy) Rita Marcotulli, Palle Danielsson e Roberto Gatto.

Osanna & David Jackson

Formazione:
Lino Vairetti: voce & chitarra acustica
David Jackson: flauti e sassofoni
Sasà Priore: tastiere, piano & voce
Nello D’Anna: basso
Fabrizio Fedele: chitarra elettrica & voce
Irvin Luca Vairetti: voce & sequencer
Gennaro Barba: batteria

ospiti:
GIANNI LEONE (Balletto di Bronzo)
SOPHYA BACCINI (Presence)

Mediapartners:
JAM: http://www.jamonline.it
Batteria & Percussioni: http://www.myspace.com/batteriaepercussioni
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
Jazzitalia: http://www.jazzitalia.net
Radio Città BN: http://www.radiocitta.net
Controradio Bari: http://www.controweb.it

Informazioni:
cultura@comune. fasano.br. it
info@fasanojazz. it

Tel. 080-4394123
Fax: 080-4394199
N. Verde: 800274850

Fasano Jazz:

Fasano Jazz 2017

Comune di Fasano (BR):
http://www.comune.fasano.br.it

Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments
Comunicati

Gli Area al pianoforte: Patrizio Fariselli apre il Fasano Jazz 2010!

Prima serata del festival dedicata all’esperienza degli Area e di Demetrio Stratos: il tastierista della formazione, da poco riunita, rilegge la sua storia al pianoforte. Per l’occasione verrà presentato il film ‘La voce Stratos’

Comunicato stampa:

Il Comune di Fasano (BR) – Assessorato alla Cultura
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ 2010
XIII EDIZIONE

PATRIZIO FARISELLI
Area: variazioni per pianoforte

Giovedì 3 giugno 2010
ore 21.00
Teatro Sociale
Via Nazionale dei Trulli
Fasano (BR)

Biglietto: 10 euro

Presenta la serata il giornalista Donato Zoppo,
con Domenico Coduto, autore de Il libro degli Area

Giovedì 3 giugno 2010: alle ore 21.00 sul palco del Teatro Sociale di Fasano (BR) si aprirà la XIII Edizione del Fasano Jazz con un attesissimo concerto di Patrizio Fariselli, un appuntamento imperdibile per gli appassionati della musica di qualità. Dopo il travolgente successo dell’Edizione 2009, che ha avuto proprio a Fasano la data di apertura del tour internazionale dei rinnovati Gong, la rassegna anche per il 2010 presenta un cartellone di indubbia autorevolezza, a conferma dell’eclettismo del Fasano Jazz, sempre attento alle connessioni tra jazz e rock.

Per la serata di apertura il direttore artistico Domenico De Mola ha fortemente voluto uno dei più prestigiosi musicisti italiani: Patrizio Fariselli. Il suo progetto Area: Variazioni per pianoforte trae spunto da un disco uscito nel 2005, nel quale lo storico tastierista degli Area rileggeva al pianoforte i classici intramontabili del gruppo. Un’operazione che nel 2010 acquista ancora più forza, vista la recente notizia della reunion del gruppo con Ares Tavolazzi, Paolo Tofani e Mauro Pagani come ospite, e le numerose celebrazioni che nel 2009 ha ricevuto la figura di Demetrio Stratos, a 30 anni dalla sua scomparsa.

Cresciuto musicalmente nell’orchestra da ballo paterna ma folgorato prima dal beat della British Invasion e poi dal jazz elettrico, Patrizio Fariselli partecipa alla fondazione degli Area nel 1972 e dal celebre disco d’esordio Arbeit Macht Frei si conferma come uno dei musicisti italiani più ispirati, originali e coraggiosi. Rock, jazz, world music, ricerca colta e militanza politica sono alcuni degli elementi che rendono unica e irripetibile l’esperienza degli Area, la cui musica è una vera e propria colonna sonora degli anni di piombo. Fariselli porta avanti la progettualità degli Area con Demetrio Stratos durante tutto il decennio e nel 1977 pubblica il suo primo lp solista Antropofagia, anch’esso per la Cramps di Gianni Sassi. Dopo la morte di Stratos nel 1979 gli Area proseguono per una manciata di anni fino a sciogliersi, mentre Fariselli negli ultimi anni è assai attivo con colonne sonore (cinema, tv e teatro) e pregevoli album solisti.

La performance di Fariselli sarà dunque un omaggio alla storia degli Area e a celebri brani come Luglio, agosto, settembre (Nero), Gioia e rivoluzione e Cometa rossa, rivisitati al pianoforte: una scelta affascinante per composizioni che avevano negli arrangiamenti sofisticati e nelle differenti influenze il loro meccanismo segreto. Dopo le Variazioni per pianoforte sarà possibile assistere alla proiezione del documentario La voce Stratos (Route 1/Feltrinelli): uno dei film più importanti della stagione 2010, dedicato alla figura di Demetrio Stratos e diretto da Monica Affatato e Luciano D’Onofrio, che sarà presente per illustrare il lavoro. La serata sarà introdotta dal giornalista Donato Zoppo con lo scrittore Domenico Coduto, autore del fortunato Il libro degli Area, recentemente ristampato dalla Auditorium Edizioni.

Segnaliamo le serate successive:
4 giugno (Teatro Kennedy) Osanna e David Jackson con Gianni Leone (Balletto di Bronzo) e Sophya Baccini (Presence);
5 giugno (Teatro Kennedy) Ballamy-Morena Duo, Richard Sinclair’s Birthday Band – The Canterbury Executive Trio (con Jimmy Hastings, David Rees-Williams e Cristiano Calcagnile);
8 giugno (Teatro Kennedy) Rita Marcotulli, Palle Danielsson e Roberto Gatto.

Fasano Jazz:

Fasano Jazz 2017

Direzione artistica:
Domenico De Mola

Mediapartners:
JAM: http://www.jamonline.it
Batteria e Percussioni: http://www.myspace.com/batteriaepercussioni
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
Jazzitalia: http://www.jazzitalia.net
Radio Città BN: http://www.radiocitta.net
Controradio: http://www.controweb.it

Informazioni:
cultura@comune. fasano.br. it
info@fasanojazz. it

Tel. 080-4394123
Fax: 080-4394199
N. Verde: 800274850

Fasano Jazz:

Fasano Jazz 2017

Comune di Fasano (BR):
http://www.comune.fasano.br.it

Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments
Comunicati

Grandi artisti per il Fasano Jazz 2010: una frizzante XIII Edizione!

Un programma eccezionale per la rassegna pugliese: Patrizio Fariselli, Osanna & David Jackson, Carlo Morena e Iain Ballamy, l’inedita Richard Sinclair’s Birthday Band in esclusiva internazionale, Rita Marcotulli con Danielsson e Gatto

Comunicato stampa:

Il Comune di Fasano (BR) – Assessorato alla Cultura
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ ’10
XIII EDIZIONE

Fasano (BR)
3, 4, 5, 8 giugno 2010

Dal 3 all’8 giugno 2010 si svolgerà la XIII Edizione del Fasano Jazz, lo storico e immancabile appuntamento per i cultori della musica di qualità, capace ogni anno di rinnovarsi e sorprendere con le sue proposte dedicate alle aree più ricercate del jazz e del rock. Dopo il successo dell’Edizione 2009 con la prima data italiana dei Gong, anche per il 2010 Fasano ospiterà artisti di caratura internazionale, garantendo la sua filosofia di jazz come “area di libero scambio”. Impegnato e aggiornato sul mondo rock, prog e fusion, Fasano Jazz è un laboratorio di musica aperta, lontano dalla visione più accademica del jazz, che ravviva ancora una volta la vocazione turistica e culturale della Puglia.

Sarà Patrizio Fariselli a tagliare il nastro giovedì 3 giugno al Teatro Sociale, con il suo omaggio agli Area attraverso le Variazioni per pianoforte. Lo storico tastierista degli Area, impegnato da anni sia in progetti di jazz d’autore che nelle colonne sonore, presenterà una serata dedicata a Demetrio Stratos e alla storia degli Area, rivissuti da solo al pianoforte. Ad aprire il concerto la proiezione del docu-film La Voce Stratos di Luciano D’Onofrio e Monica Affatato, presentato proprio dai suoi autori . Osanna e David Jackson infiammeranno il Teatro Kennedy venerdì 4 giugno, con un happening dedicato al prog italiano. La leggendaria band capitanata da Lino Vairetti sarà in scena con una grande formazione, da poco reduce dal trionfale tour in Giappone: con la band partenopea ospiti prestigiosi quali David Jackson (ex sassofonista dei Van Der Graaf Generator), Gianni Leone (tastierista del Balletto di Bronzo) e Sophya Baccini (vocalist del gruppo noir-prog Presence).

Due sono le proposte per la terza serata di sabato 5 giugno (Teatro Kennedy), con l’unica data italiana del duo Carlo Morena & Iain Ballamy: eccellente pianista il primo, famoso compositore e sassofonista – memorabile la sua militanza negli Earthworks di Bill Bruford – il secondo. A seguire, l’eccezionale trio di Richard Sinclair denominato per l’occasione Birthday Band – The Canterbury Executive Trio. La voce leggendaria del rock-jazz inglese insieme a due colonne della città di Canterbury: Jimmy Hastings, indimenticato fiatista dei mitici Caravan, e il tastierista David Rees-Williams. Un trio inedito, un’esclusiva internazionale solo per la XIII Edizione del Fasano Jazz. Il Festival si chiude martedì 8 giugno (Teatro Kennedy) con un autorevole trio, composto da jazzisti di fama internazionale: Rita Marcotulli, Palle Danielsson e Roberto Gatto, musicisti che con pianoforte, contrabbasso e batteria proporranno autentiche magie sonore.

Da tredici anni a Fasano si valorizza il talento e la passione senza frontiere, con un costante aggiornamento verso le nuove tendenze jazzistiche e un occhio alle mutazioni del genere e ai contatti con il miglior rock. Fasano Jazz non è solo grande musica con grandi maestri, ma è anche l’opportunità per conoscere la bellissima città pugliese ricca di spontaneità, tradizione e arte.

Biglietto:
€ 10,00

Programma:

Giovedì 3 giugno 2010,
Teatro Sociale
h. 21.00:
Patrizio Fariselli
Area – Variazioni per pianoforte

In apertura proiezione del film-documentario
“La Voce Stratos”

————-

Venerdì 4 giugno 2010,
Teatro Kennedy
h. 21.00:
Osanna & David Jackson

ospiti:
GIANNI LEONE (Balletto di Bronzo)
SOPHYA BACCINI (Presence)

Formazione:
Lino Vairetti: voce & chitarra acustica
Sasà Priore: tastiere, piano & voce
Nello D’Anna: basso
Fabrizio Fedele: chitarra elettrica & voce
Irvin Luca Vairetti: voce & sequencer
Gennaro Barba: batteria
—————-

Sabato 5 giugno 2010,
Teatro Kennedy
h. 21.00:
Carlo Morena & Iain Ballamy

Carlo Morena: pianoforte
Iain Ballamy: sassofono

Richard Sinclair’s Birthday Band
The Canterbury Executive Trio

Richard Sinclair: voce, chitarra & basso
Jimmy Hastings: sassofono & flauto
David Rees-Williams: organo & pianoforte
feat.
Cristiano Calcagnile: batteria

——————-

Martedì 8 giugno 2010,
Teatro Kennedy
h. 21.00:
Marcotulli/Danielsson/Gatto

Rita Marcotulli: pianoforte
Palle Danielsson: contrabbasso
Roberto Gatto: batteria

Direzione artistica: Domenico De Mola

Mediapartners:
JAM: http://www.jamonline.it
Batteria & Percussioni: http://www.myspace.com/batteriaepercussioni
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
Jazzitalia: http://www.jazzitalia.net
Radio Città BN: http://www.radiocitta.net
Controradio Bari: http://www.controweb.it

Informazioni:
cultura@comune. fasano.br. it
info@fasanojazz. it

Tel. 080-4394123
Fax: 080-4394199
N. Verde: 800274850

Fasano Jazz:

Fasano Jazz 2017

Comune di Fasano (BR):
http://www.comune.fasano.br.it

Synpress44 – Ufficio Stampa:
http://www.synpress44.com
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments
Comunicati

Boris Savoldelli e D.F.A.: il gran finale di Fasano Jazz!

Jazz, rock, progressive, funk: un appuntamento da non perdere con il vocalist bresciano e la band veronese, apprezzatissimi all’estero. In apertura, presentazione ufficiale del libro ‘Prog 40′

Comunicato stampa:

Il Comune di Fasano (BR) – Assessorato alla Cultura
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ ’09
XII EDIZIONE

BORIS SAVOLDELLI
e
D.F.A. (DUTY FREE AREA)

Venerdì 12 giugno 2009
ore 21.00
Nuovo Teatro Sociale
Via Nazionale dei Trulli
Fasano (BR)

Biglietto: 5 euro

In apertura di serata,
sarà presentato al pubblico il nuovo libro Prog 40 – Quarant’anni di progressive-rock nel mondo (Applausi Editore), con la partecipazione del giornalista Donato Zoppo, uno degli autori

Venerdì 12 giugno 2009: quarta e ultima serata per la XII Edizione del Fasano Jazz, appuntamento alle ore 21.00 al Nuovo Teatro Sociale con il doppio concerto di Boris Savoldelli e D.F.A.. E’ la serata conclusiva e Fasano Jazz ha voluto guardare al meglio della nuova musica italiana, dando spazio a due nomi apprezzatissimi all’estero, come testimoniano i concerti in terra straniera e il costante gradimento della critica specializzata internazionale.

Boris Savoldelli è stato definito da molti il nuovo Demetrio Stratos: allievo del grande Mark Murphy e autore di uno splendido album d’esordio (Insanology), il vocalist bresciano propone un concerto speciale per sola voce e loop, spaziando dal funk al jazz, dal rock al blues. Amico e collaboratore di pezzi grossi come Marc Ribot e Elliott Sharp, tornato da un felice tour in Russia, presenta a Fasano il suo nuovissimo album Protoplasmic, in collaborazione con Sharp e pubblicato dall’americana Moonjune.

Questa etichetta ha pubblicato anche uno dei dischi più apprezzati del 2008, l’ottimo 4th dei D.F.A. (Duty Free Area), un nome di punta del nuovo jazz-rock italiano, amatissimi all’estero, come dimostrano i tre album, concerti e recensioni dagli anni ’90 ad oggi. I veronesi propongono un sound eclettico, vicino alle sonorità di Canterbury e al miglior progressive. Dopo Fasano, la band volerà in USA per partecipare al NEAR Fest 2009, dove aprirà il concerto dei Gong.

In apertura di serata, il giornalista Donato Zoppo presenterà il nuovo libro Prog 40 – Quarant’anni di progressive-rock nel mondo (Applausi Editore), la guida “definitiva” al progressive-rock, curata da Maurizio Galia e scritta da Claudio Aloi, Giuseppe Di Spirito, Roberto Vanali, Franco Vassia e Donato Zoppo. Una guida che sta riscuotendo grande successo e che contiene anche schede su Gong e D.F.A..

Boris Savoldelli:
voce ed elettronica

D.F.A. (Duty Free Area):

Alberto De Grandis: batteria e percussioni
Silvio Minella: chitarre
Alberto Bonomi: tastiere
Luca Baldassari: basso

Bosir Savoldelli:
http://www.borisinger.eu

D.F.A.:
http://www.dutyfreearea.it

Fasano Jazz:

Fasano Jazz 2017

Direzione artistica:
Domenico De Mola

Mediapartners:
JAM: http://www.jamonline.it
Controradio Bari: http://www.controweb.it
Percussioni: http://www.percussioni.net
Jazzitalia: http://www.jazzitalia.net
Mescalina: http://www.mescalina.it
Metromorfosi: http://www.metromorfosi.com
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
Rock City Nights (Radio Città BN): http://www.myspace.com/rcnights
Ziguline: http://www.ziguline.com

Prevendite e informazioni sull’ospitalità:
cultura@comune. fasano.br. it
info@fasanojazz. it

Tel. 080-4394123
Fax: 080-4394199
N. Verde: 800274850

Comune di Fasano (BR):
http://www.comune.fasano.br.it

Synpress 44 – Ufficio stampa:
http://www.synpress44.splinder. com
http://www.myspace.com/synpress44
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments
Comunicati

Terza serata del Fasano Jazz con la fusion mediterranea di Forthyto!

Si passa al Nuovo Teatro Sociale per il terzo appuntamento della rassegna: il chitarrista barese Vito Quaranta presenta il suo irresistibile progetto jazz-fusion

Comunicato stampa:

Il Comune di Fasano (BR) – Assessorato alla Cultura
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ ’09
XII EDIZIONE

FORTHYTO

Giovedì 11 giugno 2009
ore 21.00
Nuovo Teatro Sociale
Via Nazionale dei Trulli
Fasano (BR)

Biglietto: 5 euro

Presenta il giornalista e critico musicale
Ugo Sbisà (Gazzetta del Mezzogiorno)

Giovedì 11 giugno 2009: terza serata del Fasano Jazz – XII Edizione, appuntamento alle ore 21.00 al Nuovo Teatro Sociale con il concerto del formidabile Fortytho, il progetto guidato dal chitarrista Vito Quaranta. Ogni anno la direzione artistica del Fasano Jazz apre il proprio spazio a dei giovani talenti del jazz italiano, in particolare a quella scuola meridionale e mediterranea che ha nel giovane chitarrista barese un nuovo rappresentante.

Chitarrista molto attento ai nuovi linguaggi musicali e tecnologici, attivo anche nel campo delle sonorizzazioni e delle colonne sonore, Vito Quaranta con la sua band sarà protagonista della serata tutta italiana al Nuovo Teatro Sociale e presenterà un repertorio tratto dall’ultimo album Seeming Calm. Recensito con pareri lusinghieri su testate prestigiose come Musica Jazz, Chitarre, Jazzit e Jazzyell, Seeming Calm è stato pubblicato dalla Splasc(h) e ha ricevuto apprezzamenti in tutto il mondo. Un disco che miscela jazz, rock, sonorità latinoamericane ed elettronica, seguendo un percorso contemporaneo e a tradizionale al contempo: l’album sarà il perno della terza serata di Fasano Jazz, con una band schierata a quintetto.

Ricordiamo l’ultima serata del Fasano Jazz, attesissima dai fan del progressive/jazz-rock, anche’essa al Nuovo Teatro Sociale: 12 giugno con Boris Savoldelli e DFA. Ricordiamo che durante le serate del Fasano Jazz sarà disponibile anche il nuovissimo libro Prog 40 – Quarant’anni di progressive-rock nel mondo (Applausi Editore), e nell’ultima serata sarà presentato ufficialmente al pubblico.

Forthyto:

Vito “Forthyto” Quaranta: chitarre
Michele Campobasso: piano e tastiere
Giorgio Vendola: basso
Giuseppe Tria: batteria
Pippo D’Ambrosio: percussioni

Forthyto:
http://www.forthyto.com

Forthyto su MySpace:
http://www.myspace.com/forthyto

Fasano Jazz:

Fasano Jazz 2017

Direzione artistica:
Domenico De Mola

Mediapartners:
JAM: http://www.jamonline.it
Controradio Bari: http://www.controweb.it
Percussioni: http://www.percussioni.net
Jazzitalia: http://www.jazzitalia.net
Mescalina: http://www.mescalina.it
Metromorfosi: http://www.metromorfosi.com
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
Rock City Nights (Radio Città BN): http://www.myspace.com/rcnights
Ziguline: http://www.ziguline.com

Prevendite e informazioni sull’ospitalità:
cultura@comune. fasano.br. it
info@fasanojazz. it

Tel. 080-4394123
Fax: 080-4394199
N. Verde: 800274850

Comune di Fasano (BR):
http://www.comune.fasano.br.it

Synpress 44 – Ufficio stampa:
http://www.synpress44.splinder. com
http://www.myspace.com/synpress44
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments
Comunicati

Miroslav Vitous e Franco Ambrosetti: il grande jazz a Fasano!

Due giganti del jazz internazionale si incontrano per un sentito omaggio agli indimenticabili Weather Report: dopo i Gong un’altra splendida serata pugliese

Comunicato stampa:

Il Comune di Fasano (BR) – Assessorato alla Cultura
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ ’09
XII EDIZIONE

MIROSLAV VITOUS QUARTET
feat. FRANCO AMBROSETTI

Remembering Weather Report

Martedì 9 giugno 2009
ore 21.00
Teatro Kennedy
Via Pepe, 23
Fasano (BR)

Biglietto: 8 euro

Presenta il giornalista e critico musicale
Ugo Sbisà (Gazzetta del Mezzogiorno)

Martedì 9 giugno 2009: seconda serata del Fasano Jazz – XII Edizione, appuntamento alle ore 21.00 al Teatro Kennedy con l’imperdibile concerto del grande Miroslav Vitous. Un atteso tributo ai Weather Report, di cui Vitous è stato fondatore con Joe Zawinul e Wayne Shorter. Dopo l’eclettica serata con i Gong, la direzione artistica guidata da Domenico De Mola apre il festival a due colossi del jazz internazionale, a conferma dello spirito della rassegna, aperto alla sperimentazione ma anche alle sonorità classiche del jazz moderno.

Miroslav Vitous è uno dei grandi nomi del jazz mondiale: contrabbassista finissimo e sensibile, autentico punto di riferimento per questo strumento, ha fondato con Joe Zawinul e Wayne Shorter i celebri Weather Report alla fine degli anni ’60, sulla scia degli esperimenti di Miles Davis, e ha militato nella band fino al 1974, l’anno di uscita di Mysterious Traveller. Il musicista praghese è anche autore di una superlativa discografia solista e ha collaborato con giganti quali Freddie Hubbard, Chick Corea, Jan Garbarek e tanti altri. Il quartetto di Vitous annovera oggi un ospite di lusso: l’autorevole trombettista Franco Ambrosetti, tra i nomi più altisonanti del jazz italiano, apprezzato a livello mondiale.

Completano la formazione due giovani talenti: il fiatista canadese Robert Bonisolo – che ha suonato con nomi come Lee Konitz, Kenny Wheeler e Tom Harrell – e Fabrizio Sferra, batterista di esperienza trentennale, noto anche per la sua militanza nei Doctor 3 con Danilo Rea ed Enzo Pietropaoli. Il progetto Remembering Weather Report è un omaggio ai classici della storica formazione, e presto un cd, in uscita per la ECM. Ma soprattutto, è uno spettacolo di tributo a Joe Zawinul, scomparso l’11 settembre del 2007, autore di una delle più eccitanti operazioni di contaminazione musicale, con una “fusion” ancora oggi insuperabile per complessità, dinamismo e policromie.

Ricordiamo le due serate successive, dedicate al jazz italiano, che si svolgeranno al Nuovo Teatro Sociale: 11 giugno Forthyto; 12 giugno Boris Savoldelli e DFA. Ricordiamo che durante le serate del Fasano Jazz sarà presentato anche il nuovissimo libro Prog 40 – Quarant’anni di progressive-rock nel mondo (Applausi Editore).

Miroslav Vitous Quartet:

Misorlav Vitous: contrabbasso
Franco Ambrosetti: tromba
Robert Bonisolo: sax
Fabrizio Sferra: batteria

Miroslav Vitous:
http://www.miroslavvitous.com

Franco Ambrosetti:

Home

Fasano Jazz:

Fasano Jazz 2017

Direzione artistica:
Domenico De Mola

Mediapartners:
JAM: http://www.jamonline.it
Controradio Bari: http://www.controweb.it
Percussioni: http://www.percussioni.net
Jazzitalia: http://www.jazzitalia.net
Mescalina: http://www.mescalina.it
Metromorfosi: http://www.metromorfosi.com
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
Rock City Nights (Radio Città BN): http://www.myspace.com/rcnights
Ziguline: http://www.ziguline.com

Prevendite e informazioni sull’ospitalità:
cultura@comune. fasano.br. it
info@fasanojazz. it

Tel. 080-4394123
Fax: 080-4394199
N. Verde: 800274850

Comune di Fasano (BR):
http://www.comune.fasano.br.it

Synpress 44 – Ufficio stampa:
http://www.synpress44.splinder. com
http://www.myspace.com/synpress44
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments
Comunicati

Da Fasano a Canterbury: prima serata del Festival con i Gong!

Esordisce a Fasano il nuovo tour internazionale dei Gong con Steve Hillage: attesissima prima serata di Fasano Jazz con la celebre formazione di Daevid Allen, che riceverà un riconoscimento speciale dalla città pugliese

Comunicato stampa:

Il Comune di Fasano (BR) – Assessorato alla Cultura
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ ’09
XII EDIZIONE

GONG

Venerdì 5 giugno 2009
ore 21.00
Teatro Kennedy
Via Pepe, 23
Fasano (BR)

Biglietto: 10 euro

Presentano la serata i giornalisti
Alessandro Achilli (Musica Jazz) e Donato Zoppo (Jam)

Venerdì 5 giugno 2009: alle ore 21.00 sul palco del Teatro Kennedy si aprirà con un attesissimo concerto dei Gong la XII Edizione del Fasano Jazz, un appuntamento ormai storico per gli appassionati della musica di qualità. La band capitanata dall’impareggiabile Daevid Allen inaugura il nuovo tour internazionale che proseguirà fino a novembre proprio a Fasano.

Anche quest’anno Fasano Jazz mostra grande attenzione verso il jazz di frontiera, quello più contaminato dal rock e vicino all’area progressive, chiudendo l’ideale “triangolo di Canterbury” con i Gong: nel 2006 il concerto degli Hatfield And The North, nel 2007 i Soft Machine Legacy, ora Daevid Allen, personaggio-chiave della cittadina inglese insieme a Robert Wyatt e Richard Sinclair. Proprio quest’ultimo, membro storico di Caravan e Hatfield, da anni residente in Puglia, consegnerà ad Allen un riconoscimento speciale dell’Amministrazione Comunale, a conferma del consolidato legame tra Canterbury e Fasano.

Nel 1969 usciva Magick Brother, il primo album dei Gong, che con il nuovo tour festeggiano 40 anni di carriera, con una line-up assai vicina a quella più celebre degli anni ’70. Perennemente oscillante tra surrealismo e jazz-rock, anarchia creativa e psichedelia, artefice di una bizzarra cosmogonia musicale e simbolica, la formazione si riunisce con il vecchio compagno Steve Hillage, da anni produttore e attivo con il suo progetto elettronico System 7 in compagnia di Miquette Giraudy. A Fasano il settetto esplorerà sia il repertorio storico che brani dello stesso Hillage, con l’inconfondibile glissando guitar di Allen e gli space whispers di Gilli Smyth. I Gong stanno anche lavorando al nuovo album 2032, previsto per settembre 2009 e legato allo spirito dell’antica trilogia Radio Gnome Invisible. Nel frattempo, il rapporto tra Daevid Allen e l’Italia è sempre più stretto: l’hippie australiano è spesso presente nel nostro paese con i progetti paralleli University Of Errors e Brainville 3, inoltre ha collaborato con band italiane come Mariposa e Grey Lagoon.

Segnaliamo anche le serate successive: 9 giugno (Teatro Kennedy) Miroslav Vitous Quartet con Franco Ambrosetti in Remembering Weather Report; 11 giugno (Nuovo Teatro Sociale) Forthyto; 12 giugno (Nuovo Teatro Sociale) Boris Savoldelli e DFA. Ricordiamo che durante le quattro serate del Fasano Jazz sarà presentato anche il nuovissimo libro Prog 40 – Quarant’anni di progressive-rock nel mondo (Applausi Editore). Appuntamento dunque il 5 giugno al Teatro Kennedy di Fasano per l’apertura della XII Edizione di Fasano Jazz!

Gong & Steve Hillage Band:

Daevid Allen: chitarre e voce
Steve Hillage: chitarre
Mike Howlett: basso
Gilli Smyth: voce
Miquette Giraudy: tastiere
Theo Travis: sax e flauto
Chris Taylor: batteria

Planet Gong:
http://www.planetgong.co.uk

Fasano Jazz:

Fasano Jazz 2017

Direzione artistica:
Domenico De Mola

Mediapartners:
JAM: http://www.jamonline.it
Controradio Bari: http://www.controweb.it
Percussioni: http://www.percussioni.net
Jazzitalia: http://www.jazzitalia.net
Mescalina: http://www.mescalina.it
Metromorfosi: http://www.metromorfosi.com
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
Rock City Nights (Radio Città BN): http://www.myspace.com/rcnights
Ziguline: http://www.ziguline.com

Prevendite e informazioni sull’ospitalità:
cultura@comune. fasano.br. it
info@fasanojazz. it

Tel. 080-4394123
Fax: 080-4394199
N. Verde: 800274850

Comune di Fasano (BR):
http://www.comune.fasano.br.it

Synpress 44 – Ufficio stampa:
http://www.synpress44.splinder. com
http://www.myspace.com/synpress44
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments
Comunicati

Leggende e novità per il Fasano Jazz ’09: una grande XII Edizione!

Uno strepitoso programma per la rassegna pugliese: la prima data del nuovo tour internazionale dei Gong, il tributo ai Weather Report di Miroslav, l’agguerrita rappresentanza italiana con Fortytho, Boris Savoldelli e D.F.A.

Comunicato stampa:

Il Comune di Fasano (BR) – Assessorato alla Cultura
è orgoglioso di presentare:

FASANO JAZZ ’09
XII EDIZIONE

Fasano (BR)
5, 9, 11, 12 giugno 2009

Dal 5 al 12 giugno 2009 si terrà la XII Edizione del Fasano Jazz Festival, un appuntamento ormai storico per gli amanti della musica di qualità, un evento che di anno in anno esplora le aree più inconsuete del jazz. La XII Edizione del Fasano Jazz anche quest’anno con ospiti di fama internazionale e artisti di qualità, conferma la sua filosofia nel considerare il jazz come “area di libero scambio”. Attento e aggiornato sul mondo rock e fusion, slegato da una visione “istituzionale” e convenzionale del jazz, Fasano continua a candidarsi come il laboratorio permanente di musica aperta e punto di riferimento sia turistico che culturale.

L’apertura è in grande stile, il 5 giugno si esibiranno leggendari Gong: la celebre band capitanata da Daevid Allen inaugurerà il suo attesissimo tour estivo proprio a Fasano. Sarà l’unica data italiana per la rinnovata line-up fusa con la Steve Hillage Band, che vede la presenza di vecchie conoscenze come Steve Hillage, Gilly Smith, Mike Howlett e Miquette Giraudy. Un concerto imperdibile, che completa la rassegna della scuola di Canterbury dopo i concerti di Hatfield And The North del 2006 e Soft Machine del 2007. Miroslav Vitous, uno dei giganti del jazz moderno, si esibirà il 9 giugno con un tributo ai Weather Report, la formazione che fondò con Joe Zawinul e Wayne Shorter, nella quale militò fino al 1974. Con il contrabbassista ceco un colosso del jazz italiano: il trombettista Franco Ambrosetti.

Dopo le due date internazionali al Teatro Kennedy, il Nuovo Teatro Sociale ospita due serate tutte italiane, ma di respiro mondiale. L’11 giugno toccherà al progetto Forthyto di Vito Quaranta, il raffinato chitarrista e ricercatore musicale che passa dall’elettronica all’acustica con la sua scrittura moderna e tradizionale al contempo, come conferma il nuovo album Seeming Calm (Splash). Ultima serata il 12 giugno con un doppio appuntamento: Boris Savoldelli e DFA. Boris Savoldelli, una vocal one man band di incredibile talento, un allievo di Mark Murphy e collaboratore di Marc Ribot e Elliott Sharp, abbraccia jazz, funk, echi latinoamericani e loops elettronici. La recente pubblicazione dell’album 4th con la newyorkese Moonjune ha confermato la statura dei D.F.A. (Duty Free Area), tanto amati all’estero con il loro rock-jazz camaleontico e influenzato dai maestri di Canterbury. Il quartetto veronese chiude la rassegna con uno sguardo verso il futuro e proietta Fasano Jazz verso un’ulteriore consacrazione.

Ricordiamo le efficaci parole di Alfredo Manfredi, Assessore alla Gestione dei Beni Culturali, che lo scorso anno definì il Fasano Jazz come “fiore all’occhiello della programmazione artistica dell’Amministrazione Comunale”. Da dodici anni la valorizzazione del talento nel panorama nazionale e internazionale, è la chiave di lettura della manifestazione con attenzione e ricerca continua sia verso le nuove tendenze jazzistiche e alle continue mutazioni del genere, sia capace di proporre i maestri. Fasano Jazz vuol dire anche cogliere l’occasione per porgere uno sguardo nuovo verso la splendida città pugliese grazie alle sue tradizioni artistiche e religiose, i suoi luoghi e le sue attività culturali. Proprio per agevolare il piacere dell’ascolto con il piacere dei luoghi, i prezzi anche quest’anno sono estremamente contenuti:

Biglietti singoli:
GONG € 10,00
MIROSLAV VITOUS € 8,00
FORTHYTO € 5,00
BORIS SAVOLDELLI – D.F.A. € 5,00

Costo dell’abbonamento per le quattro serate
€ 25,00

Programma:

Venerdì 5 giugno 2009,
Teatro Kennedy – h. 21.00:
Gong

Presentano i giornalisti Alessandro Achilli (Musica Jazz) e Donato Zoppo (Jam)

————-

Martedì 9 giugno 2009,
Teatro Kennedy – h. 21.00:
Miroslav Vitous Quartet
featuring Franco Ambrosetti
Remembering Weather Report

—————-

Giovedì 11 giugno 2009,
Nuovo Teatro Sociale – h. 21.00:
Fortytho

——————-

Venerdì 12 giugno 2009,
Nuovo Teatro Sociale – h. 21.00:
Boris Savoldelli
&
D.F.A. (Duty Free Area)

In apertura di serata, presentazione del libro Prog 40 – Quarant’anni di progressive-rock (Applausi Editore, 2009).

Direzione artistica: Domenico Demola

Mediapartners:
JAM: http://www.jamonline.it
Controradio Bari: http://www.controweb.it
Percussioni: http://www.percussioni.net
Jazzitalia: http://www.jazzitalia.net
Metromorfosi: http://www.metromorfosi.com
MovimentiProg: http://www.movimentiprog.net
Rock City Nights (Radio Città BN): http://www.myspace.com/rcnights
Ziguline: http://www.ziguline.com

Prevendite e informazioni sull’ospitalità:
cultura@comune. fasano.br. it
info@fasanojazz. it

Tel. 080-4394123
Fax: 080-4394199
N. Verde: 800274850

Fasano Jazz:

Fasano Jazz 2017

Comune di Fasano (BR):
http://www.comune.fasano.br.it

Synpress 44 – Ufficio stampa:
http://www.synpress44.splinder. com
http://www.myspace.com/synpress44
E-mail: [email protected]
Tel. 349/4352719 – 328/8665671

No Comments