Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha analizzando quotidianamente i trend virali della comunicazione politica degli italiani, facendo interessanti scoperte.
Lo scenario politico disegnato dai sondaggi ha poco a che vedere con quello emergente dal web, i cui flussi evidenziano con forza dirompente segnali deboli che i tradizionali sondaggi fanno grande fatica a cogliere. A dirlo, con l’oggettività dei numeri e dei grafici, sono i dati super partes del CNR, che quotidianamente tiene sotto controllo i “mi piace” sulle pagine facebook dei partiti e il numero dei follower che essi raccolgono su twitter.
Per esempio, su Facebook si assiste a una schiacciante vittoria del Movimento a 5 Stelle, di cui non sorprende tanto la vittoria quanto la decisa supremazia della sua pagina Facebook, che raccoglie il triplo delle preferenze di quella del PD. Ma ancor più sorprendente è la forza virale del movimento Fare per Fermare il Declino di Oscar Giannino, già al terzo posto per numero di preferenze, essendosi lasciato alle spalle non solo partiti potenti come il PDL ma anche movimenti ben più giovani e vivaci come per esempio SEL. Il poco spazio istituzionale che ottengono su giornali e TV del mondo reale dunque non frena i movimenti di Giannino e Grillo, che contando sulla comunicazione tra persona e persona, sul web vanno alla grande e conquistano sempre maggiori consensi ogni giorno che passa, con un tasso di incremento giornaliero superiore a tutti i partiti tradizionali.
- Schema FB-Twitter del CNR
Anche da Twitter emerge uno scenario nient’affatto scontato, con la supremazia del Movimento Cinque Stelle insidiata da vicino da un attivissimo SEL, di gran lunga più seguito rispetto a un deludente PD. Anche su Twitter salta all’occhio il dato di Fare per Fermare il Declino, oggi il quinto partito per numero di follower, tallonando molto da vicino il PDL il cui risultato, stando almeno quanto si legge sui media, potrebbe essere per dir così “drogato”, dalla presenza di follower “tarocchi”.
Questo monitoraggio quotidiano condotto da un team del Consiglio Nazionale delle Ricerche capitanato dall’Ingegner Maurizio Tesconi (le linee guida del progetto e le metodologie di analisi sono pubblicate qui: http://www.social-trends.it/#channels/popularity/col1+col2+col3/it/political_parties/9/abs) fornisce dati che gettano una luce nuova e assai diversa sull’evoluzione della situazione politica italiana, rispetto a quella offerta dai sondaggi riportati dai media più classici, molto meno capaci di cogliere i segnali deboli dei nuovi movimenti e delle nuove tendenze delle preferenze politiche degli italiani.
Chi fa politica seriamente, oltre che chi per mestiere si occupa di analisi politica, dovrebbe imparare a tenere in maggiore considerazione i segnali che emergono dal web: il rischio che si corre, ignorandoli, è di essere superati senza accorgersene dall’improvviso evolversi di situazioni che si sarebbero potute analizzare per tempo se solo se ne fosse voluto percepire i segnali che esse mandavano attraverso i flussi del web.
Per ulteriori informazioni: www.fermareildeclino.it
- Fare per Fermare il Declino
Contatto stampa
RGR Comunicazione – Leonardo Ristori
[email protected] – www.rgr.it
Tel. +39.0587.294350
Cell +39 329 2118296