Archives

Comunicati

QUATTRO MANI, CINQUE SENSI: i vini e i sapori dell’Alto Adige ambasciatori del gusto italiano

Il tour ricco di appuntamenti da veri gourmet che unisce i più blasonati vini dell’Alto Adige con i gustosi piatti di carne e di pesce della tradizione della cucina regionale italiana, continua con un curioso ed emozionante incontro in terra di Romagna. Mercoledì 25 luglio alle ore 20 a Castrocaro Terme presso il ristorante Via Roma N°2 del Grand Hotel Terme di Castrocaro l’executive chef Umberto Gorizia, ospita il collega Egon Heiss del ristorante Gourmet Alpes dell’Hotel Bad Schörgau.

Nuova tappa del viaggio sensoriale lungo tutta la penisola che l’azienda vinicola Kettmeir propone come portavoce del territorio e  trait d’union tra tradizione e innovazione che caratterizzano le cucine dei grandi chef italiani.. Ecco che la danza leggiadra della bollicine Metodo Classico Rosè, la coinvolgente aromaticità del Müller Thurgau, l’intrigante avvolgenza dello Chardonnay, la nobile eleganza del Pinot Nero, la sensuale dolcezza del Moscato Rosa accompagnano gli ospiti lungo percorsi gastronomici pensati e realizzati a “quattro mani” dalla creatività degli chef dell’Associazione CHIC – Charming Italian Chef. Talenti provenienti da importanti ristoranti, uno dell’Alto Adige, l’altro di un’altra regione della penisola, si uniscono per portare sulla tavola un’esperienza unica e coinvolgente.

Mercoledì 25 luglio 2012, ore 20

RISTORANTE VIA ROMA N°2

GRAND HOTEL TERME

Via Roma, 2

Castrocaro Terme (FC)

 

Menu degustazione con abbinamento vini: 60 €

Per Informazioni e prenotazioni:

Tel. +39 0543.412711 – Fax +39 0543.412750

email [email protected]

 

Il menù della serata.

Chef  Umberto Gorizia, “Ristorante Via Roma n° 2” – Grand Hotel Terme – Castrocaro Terme  (FC)

Chef  Egon Heiss , “Ristorante Gourmet Alpes” – Hotel Bad Schörgau – Sarentino (BZ)

Aperitivo di benvenuto

Metodo Classico Brut Rosè “Athesis” Alto Adige

Antipasto

 Salmerino affumicato in casa con carpaccio di mela e rafano

(Egon Heiss)

Müller Thurgau Athesis Alto Adige 2011

Primo

 Ravioli al fricandò, cremoso di scquaquerone, cipolla in agrodolce

e polvere di prosciutto di Carpegna

(Umberto Gorizia)

Chardonnay Maso Reiner Alto Adige 2010

Secondo

 Maialino nostrano con millefoglie di melanzana bianca alla parmigiana

e clorofilla di origano fresco

(Umberto Gorizia)

Pinot Nero Maso Reiner Alto Adige 2009

Dessert

 Il latte del contadino

Torta di ricotta – gelato al latticello

Tartufo allo yogurt con lamponi

(Egon Heiss)

Moscato Rosa Athesis Alto Adige 2009

No Comments
Comunicati

4 Forchette Michelin all’Antinoo’s Lounge

Premiata l’alta cucina in laguna.

Venezia nutre gli occhi e lo spirito. L’Antinoo’s Lounge and Restaurant, affacciato sul Canal Grande, nutre invece i palati più raffinati con proposte di alta cucina.

4 Forchette Michelin sono state conferite all’Antinoo’s Lounge del Centurion Palace di Venezia! Lo Chef Massimo Livan ha raggiunto la top list dei ristoranti della laguna a due anni dall’apertura dell’hotel.

Terra e mare, luci e ombre, Venezia e Roma. Il nuovo nato del gruppo Sina, il Centurion Palace, propone un interessante gioco di contrasti. La facciata in arioso stile gotico veneziano cela, come un merletto sapientemente lavorato, la personalità spiccatamente moderna degli interni, dal design deciso, i colori forti e le atmosfere uniche. Siamo nella zona più antica di Venezia, accanto alla Basilica di Santa Maria della Salute, tra Punta della Dogana e il Museo Peggy Guggenheim, con accesso diretto sul Canal Grande. Di fronte a noi la spettacolare vista di San Marco. Proprio qui, nel cuore di Venezia, Roma parla di sé. Durante le opere di restauro viene ritrovata, infatti, la moneta di Antinoo, personaggio caro all’imperatore Adriano in onore del quale l’Hotel viene denominato Centurion Palace.

Il marchio Sina Hotels nasce nel 1958, quando una villa del ‘700 di Firenze diventa il primo dei Sina, il gruppo di hotel di lusso che cresce di anno in anno, scegliendo solo location uniche e trasformandole in hotel dal fascino indiscusso e dalla raffinata ospitalità. Così, da Romano Canavese a Milano, da Roma a Firenze, da Perugia a Parma, da Venezia a Viareggio, Sina Hotels offre un viaggio nell’hotellerie di lusso italiana con 11 location, da vivere con tutti e cinque i sensi. Merito del fascino degli spazi e del servizio di alto livello offerto da uno staff di grande valore, accuratamente selezionato e costantemente aggiornato.

[email protected]   www.sinahotels.com

No Comments
Comunicati

Hotel Brufani Palace, Perugia: 4 Forchette Michelin al Ristorante Collins!

4 Forchette al Ristorante Collins!

La cucina creativa umbra si aggiudica il prestigioso riconoscimento Michelin.

 

Con la sua cucina di eccellenza, il ristorante Collins fa affacciare la sua clientela internazionale sul vasto panorama della cucina umbra. Nella bella stagione, il panorama si allarga sulla splendida terrazza che domina la valle.  L’American Bar, in perfetto stile inglese, rappresenta il salotto elegante della città e d’estate si apre sulla piazza antistante l’Hotel regalando una vista imperdibile.

Il Ristorante Collins del Brufani Palace Hotel si è aggiudicato 4 Forchette Michelin e il titolo di miglior ristorante di Perugia, grazie alla maestria dello Chef Marco Faiella, che propone la cucina umbra rielaborata con creatività.

La storia dell’Hotel Brufani Palace, inaugurato nel 1884 dal Sig. Giacomo Brufani, inizia in piscina. Qui, sotto le volte medioevali dell’antica Rocca Paolina, il fondo in cristallo della piscina rivela splendide rovine etrusche, rinvenute durante i lavori di restauro. Ed è così che gli Estruschi diventano compagni di nuotate per gli ospiti illustri che, in ogni stagione dell’anno, frequentano l’Hotel. Basta sfogliare il libro degli ospiti per scoprire che le sue sontuose atmosfere hanno accolto personalità quali Charlie Chaplin, la Regina Madre d’Inghilterra, Rita Levi Montalcini, Antony Hopkins, Bruce Springsteen e molti altri. Dalle balconate e dalla terrazza panoramica dell’Hotel, situato nel cuore della Perugia medievale, lo sguardo abbraccia l’intera città e le circostanti valli umbre, attraverso le quali si raggiungono in breve tempo le incantevoli città di Spello, Assisi, Gubbio, Todi e Orvieto.

Il marchio Sina Hotels nasce nel 1958, quando una villa del ‘700 di Firenze diventa il primo dei Sina, il gruppo di hotel di lusso che cresce di anno in anno, scegliendo solo location uniche e trasformandole in hotel dal fascino indiscusso e dalla raffinata ospitalità. Così, da Romano Canavese a Milano, da Roma a Firenze, da Perugia a Parma, da Venezia a Viareggio, Sina Hotels offre un viaggio nell’hotellerie di lusso italiana con 11 location, da vivere con tutti e cinque i sensi. Merito del fascino degli spazi e del servizio di alto livello offerto da uno staff di grande valore, accuratamente selezionato e costantemente aggiornato.

[email protected]   www.sinahotels.com

No Comments
Comunicati

Antonello Colonna Vallefredda Resort Spa


Apre il resort del noto Chef tra arte culinaria, natura e benessere

Roma, 7 giugno 2012 – L’innovativa creatura concepita dal genio di Antonello Colonna, è ormai realtà: un viaggio esperienziale attraverso i cinque sensi alla scoperta di un microcosmo firmato Antonello Colonna.

Dopo mesi di lavori e rifiniture apre finalmente al pubblico l’Antonello Colonna Vallefredda Resort & SPA: da oggi è possibile scegliere questa suggestiva ambientazione per eventi, mostre d’arte, manifestazioni di ogni genere e ovviamente ristorazione.

La tenuta di Labìco, particolare esempio di architettura ipogea, racchiude in un guscio avveniristico composto da tunnel e ponti, una casa privata di 3000 mq, un albergo del gusto, un’azienda agricola, un ristorante, una temporary gallery e spazio per eventi e molto altro.

L’elasticità camaleontica degli arredi, magicamente miscelata alla fungibilità degli spazi, fa dell’Antonello Colonna Vallefredda Resort & SPA un palcoscenico esclusivo dove organizzare eventi di ogni genere, da manifestazioni culturali  a feste private, da congressi a pranzi di lavoro, da conferenze a presentazioni aziendali.

Matrimoni, compleanni, sfilate di moda, esposizioni d’arte e servizi fotografici possono trovare nella tenuta dello Chef la scenografia ideale dove a fare da padroni ci saranno la ridente campagna laziale, un’attenta cura al dettaglio e l’inconfondibile stile all’Antonello Colonna.

Particolare importanza è dedicata al cibo, vero cuore e motore dell’intero progetto, che trova la sua massima espressione nel ristorante dell’Antonello Colonna Vallefredda Resort & SPA, in cui le prelibatezze preparate ad arte dalle abili mani del Resident Chef Adriano Baldassarre, con Antonello Colonna come direttore d’orchestra, delizieranno il palato dell’ospite più esigente.

Soddisfatta la vista con il meraviglioso panorama, appagato il palato e l’olfatto con odori e sapori, il centro benessere completa l’esperienza sensoriale rilassando l’udito con i meravigliosi suoni della natura e stimolando il tatto con hammam massage, l’hot and cold stone therapy, il massaggio svedese, il massaggio anti stress praticati da mani esperte e qualificate.

Chiunque abbia voglia di evadere dallo stress quotidiano troverà all’’Antonello Colonna Vallefredda Resort & SPA la possibilità di regalarsi momenti di estremo piacere: i servizi SPA e la ristorazione accoglieranno anche i singoli ospiti per la sola giornata.

Le camere, 8 de luxe di 40 mq e 4 gran deluxe di 50 mq dotate di aria condizionata a regolazione individuale, minibar, televisione satellitare, telefono, internet via cavo e wi-fi, cassaforte ed una linea cortesia personalizzata, rappresentano il massimo del comfort e permetteranno di scoprire che anche dormire può essere un piacere indimenticabile.

 Completamente fuori dal mondo ma a due passi dal Colosseo, l’Antonello Colonna Vallefredda Resort & SPA  ha una posizione d’eccezione, con un parco naturale di 20 ettari, ed è il luogo ideale dove perdersi e ritrovarsi, con una sensazione di pace e benessere che avvolge, passeggiando con il corpo e con la mente circondati da un paesaggio che evoca lontani ricordi, tra campi di grano e di papaveri, castagneti, noceti e alberi di frutta dai sapori dimenticati.

12 esclusive suite dotate di orto-giardino e avvolte dalla luce naturale, una trattoria di campagna, un ristorante gourmet, un centro benessere con piscine, la temporary gallery per esposizioni, aree per eventi anche all’esterno: l’Antonello Colonna Vallefredda Resort & SPA rappresenta un’ambientazione unica e indimenticabile per riunioni di lavoro, congressi, sfilate di moda, ricevimenti, mostre d’arte e quanto altro il pensiero possa immaginare.

A pochi passi, poi, un cancello di legno apre le porte dall’Agricola Colonna, un luogo magico, dove immergersi in un’oasi di pace, circondati da un vero ambiente rurale con campi coltivati, asini, maiali, capre, papere, galli, galline, cani e gatti.

In cima, uno splendido rifugio, vero e proprio One Room Hotel, con arredi ricercati adatti al contesto che regalano un’atmosfera unica e in assoluta simbiosi con il territorio circostante: una suite corredata di tutti i servizi, compresa la cucina ed uno speciale “servizio maggiordomo” in linea con il contesto, ideale per fughe romantiche o per set fotografici, con vetrate affacciate sul silenzio della campagna.

Per informazioni e/o prenotazioni: Antonello Colonna Vallefredda Resort & SPA
52 Vallefredda, 00030 Labico – Roma,
tel. 06.9510032 – fax 06.9511000     www.antonellocolonna.it
[email protected]@antonellocolonnaresort.it

 Ufficio stampa: IMAGINE Communication
Via G. Barzellotti 9/ 9b – 00136 Roma
Tel. 06.39750290 www.imaginecommunication.eu
Mariantonietta Petruzzella: [email protected]
Lucilla De Luca: [email protected] cell. 335.5839843

 Per immagini in alta risoluzione e altre informazioni visitare la sala stampa online: http://www.imaginecommunication.eu/it/sala-stampa/  http://www.antonellocolonnaresort.it/

No Comments
Comunicati

Lo Chef Sebastiano Lombardi brilla in tre happening gastronomici

CHEF SEBASTIANO LOMBARDI

La Stella Michelin del Ristorante Cielo del Relais La Sommità di Ostuni

brilla in tre importanti happening gastronomici della Penisola

 

Lo Chef Sebastiano Lombardi – già insignito di una Stella Michelin nel Novembre del 2011 per aver reso onore alla cucina italiana della tradizione con originalità e creatività presso il Ristorante Cielo del Relais La Sommità di Ostuni (BR) – prenderà parte a tre importanti manifestazioni gastronomiche italiane.

Domenica 20 Maggio sarà membro della giuria per il Premio Chef Emergente del Sud organizzato da Luigi Cremona presso l’esclusivo Circolo Savoia di Napoli.

Il 24 e il 25 Maggio saranno sue 2 delle mani – le altre apparterranno allo Chef Mariuccia Ferrer – in due cene “a 4 mani” organizzate da Oscar Farinetti di Eataly nell’ambito dell’evento Cene Stellari, a Fontanafredda (Serralunga d’Alba, CN) e al Lingotto a Torino.

Infine, Martedì 5 Giugno sarà a Vico Equense (NA) per partecipare alla Festa a Vico 2012 dello Chef Gennaro Esposito (http://www.festavico.com/) .

 

Lo Chef Lombardi, nelle cucine del Ristorante Cielo del Relais La Sommità, coniuga ogni giorno tradizione ed innovazione proponendo esperienze di gusto innovative benché fortemente radicate nel passato della cucina pugliese.

Il Relais La Sommità, Boutique Hotel 5 stelle, è una dimora storica cinquecentesca, che rappresenta la punta di diamante del pregiatissimo centro storico di Ostuni, rinomata località turistica della Puglia e nota anche come la “Città Bianca”.

All’interno di Relais La Sommità l’Ospite riscopre i cinque sensi: gli Arredi, i Tessuti e l’Architettura trasmettono l’emozione del tatto, i Profumi e le Musiche dell’olfatto e l’udito, le Luci e i Sapori della vista ed del gusto, per un soggiorno all’insegna della raffinatezza e dell’ esclusività.

Al Ristorante Cielo del Relais La Sommità la cucina dello Chef Sebastiano Lombardi evoca ricordi lontani e nel contempo conduce in spazi inesplorati del gusto: piatti tipici della tradizione gastronomica pugliese vengono rivisitati in chiave contemporanea, come l’Acquasale di mare, l’Agnello della Valle d’Itria e i folcloristici “Gnumarieddi” con crema di peperoni e capperi. Una sapiente scelta di vini pugliesi e italiani completa l’offerta del ristorante.

Il Relais La Sommità è membro di NERO Hotel Group, il nuovo brand capace di far vivere ogni giorno esperienze uniche in alberghi d’eccezione.

 

Armando Intignano – PR NERO Hotel Group

Mob. 342.6193168

[email protected]http://www.nerohotelgroup.com/

No Comments
Comunicati

Il Ristorante Pizzeria Rapsodia al corso chef di Maisazi

La scuola di cucina professionale Maisazi comunica con orgoglio che tra i sostenitori del primo Corso per chef organizzato per agosto 2013 c’è anche il Ristorante Pizzeria Rapsodia, di Fagnano Olona, (VA).
Come altre aziende anche questo bel locale, gestito dalla Famiglia Savona, è interessato a conoscere gli allievi che concluderanno il percorso formativo per valutare insieme un eventuale inserimento (tirocinio, stage o altre formule di collaborazione).
Il Ristorante Rapsodia si unisce ad un sempre più nutrito gruppo di partner, citiamo tra gli altri il Ristorantino La Gioi e Mercato del Gusto.
Il corso per chef nasce dalla consapevolezza della scuola Maisazi che a fare un bravo chef non è solamente l’abilità ai fornelli bensì un complesso mix di competenze e conoscenze che spaziano dall’economia, all’organizzazione, alla logistica, alla motivazione dei collaboratori, alla creatività, ecc…
Obiettivo di questo percorso è quindi formare figure professionali di elevato livello, particolarmente richieste dal mercato ed in in grado di supportare lo sviluppo e la crescita dell’azienda/ristorante in cui verranno inserite. Un piccolo numero di partecipanti e molte esercitazioni pratiche: questi sono gli ingredienti principali del corso che permetterà a tutti gli allievi di provare in prima persona le diverse attività tipiche del ruolo. Ad attestare i risultati raggiunti un esame finale, cui seguirà un attestato e una lettera di referenza da parte della Direzione della scuola.

Roberta Z.
Marketing e comunicazione
Scuola di cucina Maisazi

No Comments
Comunicati

IFOA E LA GASTRONOMIA LUCANA PER FAR CRESCERE TURISMO ED OCCUPAZIONE

IFOA E LA GASTRONOMIA LUCANA  PER FAR CRESCERE TURISMO ED OCCUPAZIONE

Scendono in campo Unione Cuochi, Coldiretti, Slow Food, Assoprol, Associazione Allevatori, Consorzio tutela del Pane, Confcommercio e Confersercenti, Federalberghi ed i produttori biologici: obiettivo formazione di alto livello

 

La “capitale” italiana dell’agricoltura biologica èla Basilicata. Maè anche qui che si concentra il 90% della produzione dei pregiatissimi bovini di razza podolica. In una Italia dove 9 volte su 10 i legumi che mangiamo sono stranieri, e i nostri sono a rischio di estinzione, la Lucania si distingue per la tutela dei suoi fagioli e della biodiversità.

E’ su questo giacimento di tipicità di inestimabile valore che poggiano le solide basi del progetto “Lady e Mr. Chef – Promotori dell’enogastronomia lucana”, presentato il 28 Gennaiio2012 aMatera e a Potenza dall’IFOA (Istituto di Formazione per Operatori Aziendali). “In questi ultimi 20 anni si è fatto tanto, anzi tantissimo.La Basilicataha saputo diventare attrattore di un turismo di qualità, attentissimo alla gastronomia tipica. A questo punto, per fare il balzo in avanti è necessario uno sforzo in più: formare in maniera mirata le nuove generazioni – diceVito Brugnola, dirigente IFOA – . Bisogna innestare sulle solide tradizioni lucane una forza in più, quella della imprenditorialità”. L’obiettivo è, da un lato la valorizzazione dell’agricoltura di qualità, e dall’altro, contribuire ancora di più alla destagionalizzazione del turismo lucano che ha già numeri eccellenti: tutti i ponti e le festività del 2011, malgrado la crisi, ha fatto registrare il tutto esaurito!

Il programma “Un Ponte per l’Occupazione” è promosso dalla regione Basilicata per favorire l’inserimento professionale di giovani lucani. Nei contenuti la proposta rappresenta lo sviluppo di un lavoro avviato nel 2004 da IFOA e Federazione Italiana Cuochi per la valorizzazione della cucina mediterranea. “A Matera e Potenza – sottolineanoRocco Pozzulo, presidente Union Cuochi Basilicata e Carlo Montano, presidente Assocuochi Matera – proponiamo una figura professionale nuova: quella dello chef esperto di prodotto locale e turismo enogastronomico, in grado di favorire l’integrazione degli operatori della filiera e valorizzare concretamente le straordinarie ricchezze dei territori lucani”.

“I nostri coltivatori continuano a produrre tipicità e, insieme al gusto e alla sicurezza alimentare, viaggia anche una immagine positiva del territorio. Bisogna a questo punto completare la filiera e portare i prodotti dai campi alla tavola e quindi ai turisti”.

A sostegno del progetto Ifoa scendono in campo Unione Cuochi, Coldiretti, Slow Food, Assoprol, Associazione Allevatori, Consorzio tutela del Pane, Confcommercio e Confersercenti, Federalberghi ed i produttori biologici per una formazione di alto livello. Le adesioni sono aperte fino al 13 Febbraio 2012, i corsi inizieranno a marzo nei due capoluoghi, per info www.ifoa.it

No Comments
Comunicati

OfficinaColtelli fornisce i coltelli al Corso Chef

La scuola di cucina  professionale Maisazi di Lonigo (VI) ha organizzato e inserito a calendario il corso per chef previsto ad agosto 2013.
Un corso di carattere pratico, organizzato per un gruppo ristretto di partecipanti che mira a formare figure professionali di alto livello.
Durante il periodo di formazione gli allievi avranno la possibilità di cimentarsi concretamente in tutte le attività tipiche del ruolo di chef attraverso esercitazioni quotidiane in aula e presso ristoranti e strutture alberghiere.
La scuola prevede, in dotazione ad ogni allievo e compreso nel costo del corso, un kit di coltelli professionali messo a disposizione da OfficinaColtelli, importante rivenditore on-line di coltelli da cucina.
Sostengono l’iniziativa anche Mercatodelgusto, e-commerce di sali, spezie e specialità alimentari ed alcuni ristoranti potenzialmente interessati ad ospitare eventuali stage al termine del percorso formativo.
Il corso per aspiranti Chef si rivolge a chi opera da anni in un ristorante (o chi attesta capacità equivalenti) e vuole diventare un punto di riferimento della propria brigata migliorando la sicurezza del personale, aumentando la qualità dei menù e dei piatti e incrementando i vantaggi economici.
Alla conclusione dell’iter formativo un esame attesterà le competenze acquisite e la Direzione della scuola Maisazi rilascerà un certificato e una lettera di referenze.
Roberta Zantedeschi
Marketing e Comunicazione
Scuola di cucina maisazi
No Comments
Comunicati

Eva Kottrova, Forchetta di platino 2011

Novembre 2011/Concorso culinario “La Forchetta di
Platino” / Area eventi TECH & FOOD./Prov.ASCOLI PICENO.
La pluripremiata opinion maker
delle eccellenze enogastronomiche, Eva Kottrova, a circa due mesi dal
conseguimento del premio “SHAKER D’ORO
2011” è stata insignita anche del
premio “LA FORCHETTA DI PLATINO” per
la preparazione di una fine palacsinta dal profumo mitteleuropeo e cosmopolita nell’omonimo
concorso culinario inserito nel programma eventi dell’ottava edizione di TECH
& FOOD, salone delle attrezzature e dei prodotti per pubblici esercizi e
attività ricettive con oltre cento aziende espositive provenienti da tutta
Italia.

 

Una sorta di sottile crespella chiusa
a fagottino e proposta in originale bicchiere monodose con il ripieno di
porcini caramellati all’infuso di noci, ricotta e Parmigiano Reggiano delle
Vacche Rosse e adagiata su un canestrino di formaggio Trappista Bakonyi
ungherese con trionfo di pioppini sfumati in Liquor d’Ulivi di Serrungarina, ha interpretato in chiave fusion le espressioni
della cultura gastronomica carpatico-danubiana sapientemente adattate al tradizionale gusto italico.

 

L’attenta e qualificata giuria del
concorso organizzato da Bar.it, composta da autorevoli esperti del comparto
food & beverage, ha assegnato il prestigioso premio condiviso ex aequo
anche con altri noti e talentuosi chef del centro Italia. La vulcanica e
versatile sommelier-opinionista di eccellenze enogastronomiche su media
italiani ed esteri sta facendo incetta di premi e di nomination nei concorsi
culinari più prestigiosi conquistando le giurie nazionali e internazionali con
le sue insolite preparazioni, interpretando una personalissima filosofia creativa
che si basa sulla destrutturazione degli elementi e sulla decontestualizzazione
delle materie prime utilizzate. La prossima performance che la vedrà
protagonista è inserita nell’area eventi della Manifestazione “SPUMARCHE” che
si terrà a Budapest tra qualche mese e dove i prodotti marchigiani delle
nicchie eccellenti terranno alto il vessillo tricolore del Made in Italy.

 

No Comments
Comunicati

Sicurezza e prodotti alimentari, ecco le ultime novità

I mesi di Ottobre e Novembre sono destinati a molti concorsi, soprattutto riguardanti la lavorazione dei prodotti alimentari. I concorsi culinari sono moltissimi, ma quelli inerenti alla ristorazione di qualità rimangono pochi (fortunatamente). Tra questi uno dei più importanti è sicuramente il “Premio Italia a Tavola” che ogni anno viene assegnato nel campo della ristorazione aziendale/collettiva.
L’edizione 2011 è stata vinta dalla società che gestisce i pasti all’interno dell’azienda Eni. Più di dodicimila dipendenti quotidianamente usano il servizio di ristorazione collettiva offerto da Eni Servizi, mangiando prodotti alimentari sicuri e di provenienza certificata. Ogni giorno migliaia di persone si nutrono con carne italiana di prima scelta, prodotti surgelati ad alto tasso nutritivo e altri articoli sicuri e gustosi.
Altro fattore determinante per l’assegnazione del premio è stata la sensibilizzazione ambientale: tutti gli accessori per il momento del pranzo sono assolutamente biodegradabili. L’ambiente dunque inizia a determinare scelte importanti, anche nel fantastico mondo della cucina.
L’occasione della consegna del premio è stata un’opportunità per fare un punto della situazione sul mercato italiano e in particolare sulla sicurezza alimentare. La contraffazione dei prodotti per ristorazione è un business che sta crescendo sempre più, soprattutto in Europa.
Tanti articoli provenienti dai mercati orientali invadono il nostro mercato e solo alcuni vengono fermati da controlli all’ingresso nel territorio italiano.
Un altro problema riguarda invece l’italian sounding ovvero la vendita di prodotti alimentari con nomi simili ai marchi originali. Tale fenomeno sta dilagando sul web, con molti siti di e-commerce che commercializzano questi articoli. Tutto ciò va ad influire sul consumatore finale, indifferentemente che acquisti dalla grande distribuzione o che utilizzi indirettamente queste merci attraverso la ristorazione.
La sicurezza alimentare è dunque sempre al centro dell’attenzione degli organi competenti, per evitare contraffazioni e frodi. Nonostante l’impegno però, questa attività deve essere ulteriormente implementata, magari costituendo un ente nazionale adibito a tutelare la sicurezza alimentare.

Scopri le ultime novità sui prodotti alimentari per ristorazione.

No Comments
Comunicati

“CHEF SOTTO LE STELLE DI ROMA”

Al Palazzetto dell’Hassler Roma, un brindisi tra i migliori Chef di Roma e dintorni per festeggiare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia

Roma, 20 settembre, 2011 – Un evento – degustazione per trascorrere in allegria una serata unica nel suo genere: “Chef sotto le stelle di Roma”, un evento ideato da Francesco Apreda, Executive Chef dell’Imàgo, e fortemente voluto da Roberto E. Wirth, Presidente e Direttore Generale dell’Hassler Roma, vedrà protagonisti, il prossimo 25 settembre, più di 50 chef di Roma e dintorni, riuniti al Palazzetto per festeggiare insieme i 150 anni dell’Unità d’Italia.

Dalle 18.30, il Palazzetto dell’Hassler Roma sarà cornice esclusiva per una serata d’eccezione dedicata all’alta cucina: chef stellati e non, provenienti dai più rinomati ristoranti della capitale e della regione, prepareranno per l’occasione assaggi, stuzzichini, prelibatezze, trascorrendo, per la prima volta, una serata insieme all’insegna dell’allegria e della convivialità.

“Ho voluto riunire tutti gli Chef della capitale per celebrare questo anno importante ma soprattutto per poter dare voce al settore gastronomico e sottolineare ancora più marcatamente quanto questo riesca ad arricchire il paese coniugando innovazione e tradizione” queste le parole dello Chef Apreda ideatore della serata.

L’evento è dedicato al 150° anniversario dell’Unità d’Italia, occasione d’incontro e condivisione: per celebrare l’importante ricorrenza storica, prima di dare il via alla serata, tutti i protagonisti saranno immortalati in una foto ricordo sulla celebre Scalinata di Trinità dei Monti, per omaggiare Roma e la grande cucina italiana.

Gli chef stellati prepareranno per la serata uno stuzzichino ciascuno, una piccola delizia presentata in un formato inusuale e divertente: al posto del solito piatto, un bicchierino in vetro trasparente, all’interno del quale ognuno darà libero sfogo alla propria creatività.

Inoltre, ogni chef stellato ha scelto per l’occasione un altro chef per la preparazione di ulteriori assaggi: tra i confermati, Cristina Bowermann di “Glass Hosteria” ha selezionato Davide del Duca, dell’”Osteria Fenanda”; Antonello Colonna, “Open Colonna”, ha scelto Alessandro Pipero, dell’”Hotel Rex”; Riccardo di Giacinto, “All’oro”, ha preferito Raffaele Zago, “da Robertino”.

E ancora Andrea Fusco, Executive Chef del “Giuda Ballerino” ha proposto Andrea Quaranta, “Otto e mezzo”; Anthony Genovese de “Il Pagliaccio” Adriano Baldassarre, del “Salotto Culinario”. Agata Parisella, altra importante presenza femminile dall’”Agata e Romeo”, ha voluto ai fornelli Davide Cianetti, “OS Club”: Giulio Terrinoni, “Acqualina”, ha scelto Marco Proietti, di “Urbana47”; Angelo Troiani, “Il Convivio”, ha optato per Simone Panella, “Antica Pesa”.

Infine, l’ideatore di “Chef sotto le stelle di Roma”, lo stellato Francesco Apreda, ha coinvolto il Resident Chef del Palazzetto, Alessandro Stefoni, padrone di casa, per cucinare e brindare assieme alla serata.

“Una serata che non ha precedenti nell’ambiente gastronomico romano” dichiara Roberto E. Wirth, Presidente e Direttore Generale dell’Hassler Roma “Lo Chef Apreda ha così voluto riunire le grandi personalità del panorama culinario locale, per condividere con loro questa immensa passione. Sono lieto di ospitare una simile manifestazione, un’occasione imperdibile per sottolineare l’invidiabile offerta del territorio in cui operiamo”.

La realizzazione dell’evento è stata possibile grazie alla gentile collaborazione di Acqua Filette, Angelo dello Chef, Bellavista Franciacorta, Ciaffoni, Dielle s.r.l, Feudi di San Gregorio, Gerardo di Nola, Il Marroneto, Longino & Cardenal, Pixell, Selecta, e Tenuta San Pietro a Pettine.

Per immagini in alta definizione e ulteriori informazioni: http://italianconnections.net/hasslerroma/download

 

Ufficio Stampa: IMAGINE Communication, Via G.Barzellotti, 9 – 00136 Roma

Tel. 06 39750290 – [email protected]

www.imaginecommunication.eu | italianconnections.net

HASSLER Roma, Piazza Trinità dei Monti 6 – 00187 Roma

Vivian Barsanti, Ufficio Comunicazione

Tel.  06 699 34 262 – [email protected]

www.hotelhasslerroma.com | www.imagorestaurant.com| www.ilpalazzettoroma.com

No Comments
Comunicati

UN VIAGGIO DI SAPORI CON LO CHEF LUCIANO SARZI SARTORI

La maestria dello chef continua a prender forma sull’elegante palco del Brunello Lounge & Restaurant al Regina Hotel Baglioni di Roma

Roma, 5 settembre 2011 – Protagonista di un palco d’eccezione, quello del Brunello Lounge & Restaurant a Roma, presso il Regina Hotel Baglioni, lo Chef Luciano Sarzi Sartori regala quotidianamente piatti raffinati dai sapori mediterranei, scrupolosamente preparati con ingredienti selezionati di prima qualità.

Lo chef Luciano Sarzi Sartori, nome di spicco della cucina italiana nel mondo, si è avvicinato all’arte culinaria fin d’adolescente, quando durante i fine settimana lavorava come aiutante in una trattoria del suo paese.

L’esperienza e la pratica svolta negli anni hanno fatto sì che Luciano Sarzi Sartori diventasse uno chef di successo, riuscendo a fare del gusto non solo un lavoro, ma una vera e propria missione.

Il suo prestigioso percorso professionale lo vede dapprima prestare servizio presso la Royal Princess Cruise, una delle compagnie di crociere più grandi nel mondo, e poi per l’albergo Gallia di Punta Ala, lo Stambecco di Cervinia, Le Ginestre di Porto Cervo, l’Abi D’Oru di Porto Rotondo, l’Hotel Cristallo di Sestriere, il Grand Hotel et de Milan, l’Hotel The Gray, il Carlton Hotel Baglioni e il famoso ristorante dei vip Il Baretto, ora Il Baretto al Baglioni, di Milano

Dal 2009 è Chef al Brunello Lounge & Restaurant del Regina Hotel Baglioni di Roma, dove il maestro delizia gli ospiti con sofisticate portate tutte, rigorosamente, di evidente impronta mediterranea come: Millefoglie di polenta abbrustolita e baccalà mantecato al tartufo nero pregiato; Moscardini in guazzetto leggermente piccanti con crema di ceci del Chianti ed olio nuovo; Bocconcini si mozzarella di bufala campana in carrozza con puntarelle all’olio ed acciughe con pomodorini marinati agli agrumi e tantissime altre specialità.

L’elegante maestria di Luciano è proprio da ricercarsi nell’ abilità nel produrre sapori classici, abilmente coniugati ad uno stile contemporaneo.

Nel corso degli ultimi mesi ha collaborato con prestigiosi Chef, ospiti d’eccezione del Brunello Lounge and Restaurant, come Alfonso Iaccarino, Chef del Don Alfonso 1890, il celebre ristorante di Sant’Agata sui due Golfi, e Claudio Sadler, grande Chef due stelle Michelin.

Questi grandi eventi culinari hanno ulteriormente impreziosito l’offerta esclusiva del Regina Hotel Baglioni, regalando al pubblico romano un’esperienza enogastronomica unica, ricca di originalità e ricercatezza.

Il Regina Hotel Baglioni, storico albergo di via Veneto, costruito nel 1904 in puro stile liberty e intitolato alla Regina Margherita di Savoia, è una raffinata combinazione di accoglienza e grande stile italiano, sapientemente esaltato dall’importante ristrutturazione ultimata nei primi mesi del 2009. Le 103 lussuose camere ed eleganti suite, l’esclusiva Spa, il Brunello Lounge & Restaurant con la sua cucina raffinata, la Sala Belvedere, che consente eventi e riunioni con una vista spettacolare sulla città, sono sapientemente incorniciati dalla cura del dettaglio e dalla personalizzazione del servizio, che rendono il Regina Baglioni uno dei migliori alberghi di lusso a Roma.

 

Il Regina Hotel Baglioni appartiene al Gruppo Baglioni Hotels nato nel 1973 che conta ad oggi 9 strutture in Italia (Firenze, Milano, Roma,Venezia e Punta Ala) Francia (Aix-en-Provence, Champillon-Epernay, Saint Paul de Vence) e UK (Londra). www.baglionihotels.com

 

Per maggiori informazioni e/o prenotazioni:

Regina Hotel Baglioni, Via Veneto, 72 – 00187 Roma

Tel. (+39) 06.421111

[email protected][email protected]

 

***

 

Per ulteriore documentazione e/o immagini:

http://italianconnections.net/baglionihotels/download/foto/

 

Ufficio stampa:

IMAGINE Communication, Via G. Barzellotti 9b – 00136 Roma – Italia
Tel. (+39) 06.39750290 – [email protected]
www.imaginecommunication.eu – italianconnections.net

Baglioni Hotels, Vanessa Zanaboni, – Via della Moscova, 18 – 20121 Milano – Italia
Tel. (+39) 02.773331 – [email protected]

 

 

No Comments
Comunicati

I servizi innovativi portano aria nuova al canale Horeca

Il canale Horeca nel corso degli ultimi mesi ha subito molti più cambiamenti che durante gli ultimi anni. Moltissime aziende che si occupano di distribuzione di prodotti alimentari hanno sentito il peso della crisi economica e, non essendosi evolute, hanno chiuso l’attività o ridotto drasticamente il proprio business. Di certo non sono state d’aiuto le dimensioni di queste piccole aziende: più dell’85% delle imprese impegnate nel catering e nel canale Horeca contano su dimensioni molto limitate e ciò ha condizionato l’andamento del relativo mercato.
In particolare, sempre riferendosi agli ultimi mesi, c’è stato uno sbocciare di prodotti alimentari a basso costo (e di qualità scadente) che, in un primo momento hanno dato grosse soddisfazioni agli esercizi pubblici, agli hotel, ai ristoratori, etc., ma poi lo scarso valore qualitativo si è ritorto contro, facendo cadere i fatturati.
Oggi il futuro delle forniture alimentari punta tutto sulla qualità. Chi infatti vive la propria mansione in un’ottica di medio-lungo periodo avrà un feedback positivo, proporzionale alla bontà dei prodotti offerti.
Di conseguenza sarà fondamentale, per tutti i distributori Horeca, evolvere i propri servizi assicurando quel valore aggiunto che poi ritornerà mutato in fatturato.
E-commerce, risparmio energetico, innovazione tecnologica costante, customer care di qualità, logistica elastica e dinamica sono solo alcuni servizi che permettono di essere trendsetter del canale Horeca e del settore catering.

Scopri le ultime novità del canale Horeca

No Comments
Comunicati

Vitrum Gourmet Festival, la ristorazione in fiera

L’alta ristorazione sarà protagonista al Vitrum 2011, la fiera più importante nel panorama italiano per il mercato del vetro. L’evento, per la prima volta in 25 anni di storia, ingloberà al suo interno una manifestazione con 4 Chef di livello internazionale.
I quattro maestri della cucina sono stati selezionati in base a capacità e fama, per garantire piatti e soluzioni culinarie raffinate e prelibate.

Il ristorante sarà allestito al padiglione 22, in modo che tutti i visitatori possano beneficiare di una nuova esperienza, vivendo una cucina di alto livello e vedendo come operano i professionisti del settore.
L’obiettivo dell’unione dei due eventi è quello di combinare la storia del vetro con quella della cucina, dando agli ospiti diverse soluzioni d’arte che da sempre caratterizzano il panorama italiano.

Il food & beverage entra pian piano anche in nuovi ambiti, grazie all’esperienza e alla capacità dei professionisti della ristorazione, che sanno coniugare il piacere dell’arte culinaria a settori apparentemente estranei.
Un evento di spicco dunque che rinfrescherà l’immagine del Vitrum e porterà tante novità alla manifestazione, sempre d’interesse anche per gli ospiti internazionali. I visitatori stranieri sono in costante crescita e la cucina “made in italy” sarà uno stimolo in più per aumentare le entrate all’evento.

Scopri le ultime novità sui prodotti per la ristorazione di alta qualità.

No Comments
Comunicati

RACCONTI CULINARI AL GUSTO D’ESTATE

La Terrasse Cuisine & Lounge luogo d’eccellenza per l’estate a Roma

Roma, 2 agosto 2011 – Una splendida terrazza, una vista ineguagliabile, un menù d’eccezione: questi gli ingredienti per trascorrere momenti di relax durante l’estate a Roma, dove il Sofitel Rome Villa Borghese offre diverse opportunità dal pranzo all’aperitivo, passando per la pausa caffè fino alla cena.

Protagonista, la creatività di Giuseppe D’Alessio, Executive Chef de “La Terrasse Cuisine & Lounge, che per il menù estivo regala una gustosa sintesi tra cucina italiana, francese e mediterranea, perfetta rappresentazione della filosofia alla base del suo lavoro.

Le proposte firmate Giuseppe D’Alessio uniscono la ricchezza gastronomica della tradizione con l’innovazione, esaltando sapori e ingredienti naturali: la creatività e la voglia di sperimentare in cucina, provando accostamenti sorprendenti, sono alla base di una gastronomia in continua evoluzione, dove la fantasia e la semplicità si fondono in un connubio perfetto.

Per iniziare, si può scegliere per l’antipasto dalla “Burrata d’Andria, Gazpacho, Sorbetto & Petali di Pomodoro” ai “Fiori di Zucca, Scamorza Affumicata, Acciughe & Basilico”, dal “Carpaccio di Tonno alla Soia & Sesamo Tostato con Guacamole & Verdure Croccanti”, alle “Terrine di Foie Gras d’Anatra con Composta di Pesche”, dalla “Brioche Tostata con Crema di Piselli alla Menta” alle “Uova di Salmone & Gamberi Croccanti”.

Per i primi piatti, tre diverse versioni del “Risotto Carnaroli Gran Riserva”, preparato alla Milanese, con Fragole & oro balsamico, il “Ragù di Mare & Finocchietto Selvatico” o i “Tagliolini con Uova di Parisi, Astice, Zafferano & Peperoni”, i “Ravioli Freschi di Pomodoro con Vitello, Caprino & Tartufo”, o rivivere i sapori della tradizione romanesca con i “Bucatini all’Amatriciana” o i “Mezzi Rigatoni alla Carbonara”.

A seguire, gli originali accostamenti nei secondi di carne o pesce: per i suoi ospiti D’Alessio ha ideato lo “Spiedino di Mazzancolle, Pollo & Polipo Cuore di Lattuga, Patate Sabbiose e Salsa Agrodolce”, il “Filetto di Branzino al Cartoccio con Verdurine aromatizzate allo Zenzero” e le “Capesante in Crosta di Mais con Crema di Zucchine, Guanciale Croccante, Emulsione di Crostacei”; tra i piatti di terra invece “Medaglioni di Coniglio Biologico alle Olive Taggiasche & Pecorino con Taboulé alla Verdure & Tartufo”, “Filetto di Manzo in Crosta di Parmigiano, con Pomodori Confit al Timo e Patate Pont-Neuf” o “Petto d’Anatra Speziata in Padella con Pera & Cipollotto Caramellato”.

Per avere un assaggio della tradizione casearia italiana e francese, una ricca selezione di grandi formaggi, mentre, per immergersi nei deliziosi dessert la colorata “Parisienne”, un vassoio di dolci tipici francesi, la squisita “Fragola allo Champagne, il partenopeo “Babà & Chantilly”, il fantasioso “Tiramisù ‘secondo’ Giuseppe”, la  delicatissima “Crèmes Brûlées Vaniglia, Pistacchio & Cioccolato” e una carrellata di “Gelati Misti & Sorbetti Artigianali”.

Un menu originale e al contempo profondamente rispettoso dei sapori tradizionali quello di Giuseppe D’Alessio: una splendida occasione per provare la grande offerta enogastronomica del Sofitel Rome Villa Borghese.

La Terrasse Cuisine & Lounge, poi, torna protagonista con appuntamenti speciali nel mese di settembre: la coinvolgente “On-set/Off-set, Des instants de Cinéma”, esposizione fotografica dedicata ai personaggi del cinema internazionale, e l’evento letterario “Escale a’ Rome”, tappa italiana della manifestazione itinerante omaggio alla letteratura francese, “Les Escales Litteraires”, in programma presso il Sofitel Rome Villa Borghese il prossimo 27 settembre.

Per informazioni e prenotazioni: tel. (+39) 06 478022999 – e-mail: [email protected]

Tra via Veneto, Piazza di Spagna, Villa Borghese e Villa Medici trova dimora il Sofitel Rome Villa Borghese, l’esclusivo albergo, che offre un armonico equilibrio tra lusso, piacere ed eleganza.  A disposizione degli ospiti: 107 camere – 3 Suite, 15 Camere De Luxe, 31 Camere Matrimoniali, 29 Camere Twin Superior, 11 Camere Triple, 12 Camere Classic, 6 Camere Singole – tutte finemente arredate nel rispetto dello stile neoclassico; il ristorante cocktail bar “La Terrasse Cuisine & Lounge”, con un ineguagliabile vista su Roma; “Le 49″, sala ampia ed elegante riservato alla colazione e agli eventi speciali; il bar “Club Le Boston”, con un elegante salotto in stile inglese; 3 sale riunioni lussuosamente arredate e caratterizzate dalle più avanzate tecnologie multimediali; la sala fitness, attrezzata con i macchinari più avanzati.

* * * * *

Sofitel: l’eleganza francese nel mondo

Sofitel è l’unico marchio di lusso presente in cinque continenti, in circa 40 paesi con 130 alberghi e 30.000 camere. Sofitel propone alberghi e resort contemporanei che si adeguano alle aspettative di bellezza, qualità ed eccellenza ricercate dai clienti versatili ed esigenti di oggi. Sia che siano situati nel cuore delle città più importanti come Parigi, New York o Beijing, o che siano nascosti in meravigliosi territori panoramici in Marocco, Egitto, Isole Fiji o Tailandia, ogni albergo Sofitel offre una reale esperienza dell’”art de vivre”.

Scoprite il mondo Sofitel su www.sofitel.com

Scoprite A|Club il nuovo programma di fedeltà mondiale di Accor su www.a-club.com

* * * * *

Per ulteriori informazioni e/o immagini: http://italianconnections.net/sofitelromevillaborghese/download/

Director of Communications and Press Relations

Sofitel EMEA Communications Department

Régine Le Brun

[email protected]

www.sofitel.com

IMAGINE Communication

Tel. (+39) 06 39750290

[email protected]

www.imaginecommunication.eu

italianconnections.net

No Comments
Comunicati

“CHIC PIC-NIC” UN CESTINO DI BONTA’ PER SCOPRIRE L’ESTATE ROMANA

“Chic pic-nic”: un cestino di leccornie proposto dal Sofitel Rome Villa Borghese per chi visiterà Roma durante i mesi estivi. L’idea, che arricchisce la gamma di offerte dell’elegante albergo romano della catena francese, prevede per tutta l’estate uno sfizioso cestino da pic-nic per gli ospiti che si muoveranno alla scoperta delle mete più interessanti nei dintorni della Città Eterna.

Il cestino, preparato con dovizia da Giuseppe D’Alessio, Executive Chef de La Terrasse Cuisine & Lounge, contiene diverse squisitezze: una scelta di stuzzichini; sandwich o fresche insalate estive; deliziosi dolci di frutta e una bottiglia di vino o champagne, oltre a soft-drink e acqua. Tutto, in perfetta sintonia con il ricercato stile culinario proposto da La Terrasse Cuisine & Lounge, all’ultimo piano del raffinato albergo, nel cuore verde della città.

Lo “Chic pic-nic” si propone come divertente occasione di incontro tra la gustosa cucina mediterranea, che contraddistingue La Terrasse Cuisine & Lounge e la vita all’aria aperta: entrambe caratteristiche fondamentali dell’esperienza di sapori in questa raffinata cornice, che, grazie alla sua eccezionale posizione con vista ineguagliabile su Roma e alla sua eccellente offerta enogastronomica, si sta sempre più affermando come una delle realtà più ricercate e di tendenza della capitale.

“Chic pic-nic” del Sofitel Rome Villa Borghese prevede, fino al 31 Agosto 2011 (promozione limitata, soggetta a disponibilità, non cumulabile con altre offerte speciali), un soggiorno per 4 notti al prezzo di 3 insieme alle delizie gastronomiche del cestino, check-out ritardato per godere al massimo delle interessanti mete nei dintorni come i rigogliosi giardini di Villa Borghese e Villa Medici, le suggestive rovine della città o gli interessanti siti limitrofi e per vivere a pieno l’estate romana.

Per informazioni e prenotazioni, contattare l’ufficio prenotazioni al numero 06 47802232, o
scrivere all’indirizzo e-mail [email protected] o consultare il sito: www.sofitel.com

Tra via Veneto, Piazza di Spagna, Villa Borghese e Villa Medici trova dimora il Sofitel Rome Villa Borghese, l’esclusivo albergo, che offre un armonico equilibrio tra lusso, piacere ed eleganza. A disposizione degli ospiti: 107 camere – 3 Suite, 15 Camere De Luxe, 31 Camere Matrimoniali, 29 Camere Twin Superior, 11 Camere Triple, 12 Camere Classic, 6 Camere Singole – tutte finemente arredate nel rispetto dello stile neoclassico; il ristorante cocktail bar “La Terrasse Cuisine & Lounge”, con un ineguagliabile vista su Roma; “Le 49″, sala ampia ed elegante riservato alla colazione e agli eventi speciali; il bar “Club Le Boston”, con un elegante salotto in stile inglese; 3 sale riunioni lussuosamente arredate e caratterizzate dalle più avanzate tecnologie multimediali; la sala fitness, attrezzata con i macchinari più avanzati.

* * * * *
Sofitel: l’eleganza francese nel mondo

Sofitel è l’unico marchio di lusso presente in cinque continenti, in circa 40 paesi con 130 alberghi e 30.000 camere. Sofitel propone alberghi e resort contemporanei che si adeguano alle aspettative di bellezza, qualità ed eccellenza ricercate dai clienti versatili ed esigenti di oggi. Sia che siano situati nel cuore delle città più importanti come Parigi, New York o Beijing, o che siano nascosti in meravigliosi territori panoramici in Marocco, Egitto, Isole Fiji o Tailandia, ogni albergo Sofitel offre una reale esperienza dell’”art de vivre”.

Scoprite il mondo Sofitel su www.sofitel.com
Scoprite A|Club il nuovo programma di fedeltà mondiale di Accor su www.a-club.com

* * * * *

Director of Communications and Press Relations
Sofitel EMEA Communications Department
Régine Le Brun
[email protected]
www.sofitel.com

IMAGINE Communication
Tel. (+39) 06 39750290
[email protected]
www.imaginecommunication.eu
italianconnections.net

Per ulteriori informazioni e/o immagini:
http://italianconnections.net/sofitelromevillaborghese/download/

No Comments
Comunicati

Lo chef Claudio Sadler al Regina Hotel Baglioni per tre serate dal gusto unico

Il Brunello Lounge & Restaurant ospita la pluripremiata arte culinaria del grande Chef meneghino

Roma, 18 maggio 2011 – Va a impreziosire l’offerta esclusiva del Regina Hotel Baglioni la presenza dello Chef Claudio Sadler, che dal 15 al 17 giugno 2011 sarà a disposizione del pubblico romano per un’esperienza enogastronomica unica presso l’elegante Brunello Lounge & Restaurant.

Claudio Sadler, grande Chef due stelle Michelin e insignito di innumerevoli riconoscimenti, è una figura di riferimento nel panorama della cucina nazionale e internazionale: amato in Italia così come in Giappone e in America, è particolarmente apprezzato per la sua filosofia che rivisita la cucina italiana in chiave moderna, appagando ogni palato.

E’ autore di numerosi libri di cucina e titolare, a partire dal 1986, di due ristoranti a Milano, uno a Pechino e di un servizio banqueting che portano il suo nome, esprimendo il suo stile insolito e creativo ma sempre attento a valorizzare l’arte culinaria italiana. Il suo nome è annoverato tra i ristoranti de “Le Soste”, associazione che accoglie solo gli chef capaci di rinnovare e valorizzare la cucina italiana senza tradirne le peculiarità.

Nel mese di giugno, per tre serate, sarà dunque possibile vivere anche a Roma l’esperienza di una cena dal menù fantasioso e raffinato, in un contesto prestigioso come quello del Brunello Lounge & Restaurant del Regina Hotel Baglioni: un’occasione da non perdere per gli amanti della cucina di alto livello e per coloro che vogliano regalarsi una serata speciale.

La proposta dell’hotel di via Veneto darà modo di apprezzare la personalità originale, intraprendente ed entusiasta dello Chef Claudio Sadler che, con grande attenzione alla ricerca e alla lavorazione di materie prime fresche e selezionate, crea menù dallo stile unico, capace di coniugare sperimentazione e tradizione.

“E’ un onore per noi ospitare lo Chef Sadler, – afferma Marco Milocco, Direttore Generale del Regina Hotel Baglioni – un grandissimo interprete della cucina italiana nel mondo, sempre alla ricerca dell’eccellenza. Ispirato dalla tradizione gastronomica, la arricchisce con tendenze e tecniche nuove senza mai dimenticare la propria filosofia basata sulla ricercatezza”.

Il Regina Hotel Baglioni, storico albergo di via Veneto, costruito nel 1904 in puro stile liberty e intitolato alla Regina Margherita di Savoia, è una raffinata combinazione di accoglienza e grande stile italiano, sapientemente esaltato dall’importante ristrutturazione ultimata nei primi mesi del 2009. Le 103 lussuose camere ed eleganti suite, l’esclusiva Spa, il Brunello Lounge & Restaurant con la sua cucina raffinata, la Sala Belvedere, che consente eventi e riunioni con una vista spettacolare sulla città, sono sapientemente incorniciati dalla cura del dettaglio e dalla personalizzazione del servizio, che rendono il Regina Hotel Baglioni uno dei migliori alberghi di lusso a Roma.

Il Regina Hotel Baglioni appartiene al Gruppo Baglioni Hotels nato nel 1973 che conta ad oggi 10 strutture in Italia (Firenze, Milano, Roma ,Venezia e Punta Ala) Francia (Aix-en-Provence, Champillon-Epernay, Saint Paul de Vence) e UK (Londra). www.baglionihotels.com

Per maggiori informazioni e/o prenotazioni:
Regina Hotel Baglioni, Via Veneto, 72 – 00187 Roma
Tel. (+39) 06.421111
[email protected][email protected]

***

Per ulteriore documentazione e/o immagini:
http://italianconnections.net/baglionihotels/download/foto/

Ufficio stampa:
IMAGINE Communication, Via G. Barzellotti 9b – 00136 Roma – Italia
Tel. (+39) 06.39750290 – [email protected]
www.imaginecommunication.eu – italianconnections.net
Baglioni Hotels, Vanessa Zanaboni, – Via della Moscova, 18 – 20121 Milano – Italia
Tel. (+39) 02.773331 – [email protected]

No Comments
Comunicati

Il menu del nuovo chef de “La Terrasse Cuisine & Lounge” Giuseppe D’Alessio

sofitel

Al Sofitel Rome Villa Borghese di Roma una nuova iniziativa dedicata al gusto:  “A tavola con lo Chef”

Roma, 5 aprile 2011 – La creatività di Giuseppe D’Alessio, il nuovo Executive Chef da gennaio a capo de “La Terrasse Cuisine & Lounge”, è molto apprezzata dagli ospiti del Sofitel Rome Villa Borghese di Roma e perfettamente rappresentata dal menu che egli stesso propone, un connubio di sapori e profumi mediterranei in perfetta armonia con il clima frizzante di questo periodo.

Lo chef, che valorizza in tutte le sue creazioni le spiccate origini campane della sua cucina, ha ideato il suo menu prediligendo prodotti e materie prime nostrane, per allettare i commensali dall’antipasto al dolce con fresche preparazioni votate alla soddisfazione di gusto, vista e olfatto.

Al piacere di cucinare questi incredibili piatti, da questo mese in poi, D’Alessio aggiunge il piacere di raccontare ai propri ospiti la filosofia alla base della sua offerta gastronomica, attraverso la nuova e interessante iniziativa “A tavola con lo Chef”.

Questo speciale incontro sarà l’occasione per sedersi a tavola con Giuseppe, assaggiare le sue creazioni e lasciarsi rapire dal racconto di tutto ciò che è alla base e fonte d’ispirazione dei suoi piatti. Un’imperdibile opportunità per tutti gli amanti della buona tavola.

All’interno del suo menu, le proposte per l’antipasto spaziano dalla “Burrata con petali di pomodoro confit e tempura di verdurine” al “Millefoglie di scaloppa di foie gras d’anatra con purea di patate e mela”, dai “Gamberi in padella al pepe verde con insalatina di puntarelle pancetta e olio di crostacei” alla “Zuppa di fagioli di Spello con julienne di calamari e crostini dorati all’aglio”,

Per i primi piatti, si può scegliere fra le tre diverse versioni del “Risotto Bio Carnaroli”, preparato alla piemontese, alla milanese o con pecorino zucchine e gamberi, le “Linguine di kamut al pesto, capesante e pachino”, i “Ravioli al nero di seppia e vellutata di pesce”, o i classici piatti romani come i “Bucatini all’amatriciana” o i “Mezzi rigatoni alla carbonara”.

I secondi, di carne o pesce, enfatizzano la grande passione dello chef per gli accostamenti originali: per i piatti di mare, D’Alessio ha ideato il “Filetto di rombo con marmellata di cipolle rosse e salsa all’arancia”, il “Filetto di branzino con zuppetta di legumi patate schiacciate ed emulsione di bisque”, il “Trancio di salmone selvatico con calamaretti spillo pachino e capperi”; per i piatti di terra “Supreme di pollo biologico ripiene di scamorza affumicata con verdure arrosto”, il “Filetto di manzo con flan di spinaci e purea di patate all’aglio dolce” o il “Carrè d’agnello in crosta di pane aromatizzato con couscous al pomodoro e crema di ceci”.

Il ricco menu firmato dallo chef prevede infine la possibilità di assaggiare grandi formaggi francesi e italiani o lasciarsi stupire dalla colorata “Parisienne”, un vassoio di dolci tipici francesi, come i “Macarons” ai lamponi o al cioccolato fondente. Si può ordinare il dessert “Tutto cioccolato” o l’impareggiabile “Giuseppe’s Cheeky tiramisù”, il “Biscotto morbido di frutta secca e cannella con semifreddo al caffè” o il “Minestrone di frutta esotico al thè verde”.

A “La Terrasse Cuisine & Lounge”, un viaggio culinario gustoso, leggero, fresco e originale: lo chef Giuseppe D’Alessio, in poco più di due mesi, ha impresso all’offerta gastronomica del Sofitel Rome Villa Borghese il suo tocco inconfondibile, una cucina totalmente devota alla grande tradizione italiana, ma, allo stesso tempo, aperta alle sperimentazioni più creative e alle contaminazioni provenienti dalla celebre cucina francese.

Per informazioni e prenotazioni: tel. (+39) 06 478022999 – e-mail: [email protected]

Per ulteriori informazioni e/o immagini:
http://italianconnections.net/sofitelromevillaborghese/download/

Tra via Veneto, Piazza di Spagna, Villa Borghese e Villa Medici trova dimora il Sofitel Rome Villa Borghese, l’esclusivo albergo, che offre un armonico equilibrio tra lusso, piacere ed eleganza.  A disposizione degli ospiti: 111 camere – 3 Suite, 9 Camere De Luxe, 85 Camere superiori e 14 Camere classiche – tutte finemente arredate nel rispetto dello stile neoclassico, il ristorante cocktail bar “La Terrasse Cuisine & Lounge”, con un ineguagliabile vista su Roma,   “Le 49″, sala ampia ed elegante riservato alla colazione e agli eventi speciali, il bar “Club Le      Boston”, con un elegante salotto in stile inglese e 3 sale riunioni lussuosamente arredate e caratterizzate dalle più avanzate tecnologie multimediali.

* * * * *

Sofitel: l’eleganza francese nel mondo
Sofitel è l’unico marchio di lusso presente in cinque continenti, con 130 alberghi in 40 paesi  diversi (per un totale di circa 30.000 camere). Sofitel propone alberghi contemporanei e resort che si adeguano alle aspettative di bellezza, qualità ed eccellenza ricercate dai clienti versatili ed esigenti di oggi. Che sia situato nel cuore delle città più importanti come Parigi, Londra, New York, Shanghai o Beijing, o immerso in meravigliosi territori panoramici in Marocco, Egitto, Polinesia  francese o Tailandia, ogni albergo Sofitel offre una reale esperienza dell’”art de vivre” alla francese.

Scoprite il mondo Sofitel su www.sofitel.com
Scoprite A|Club il nuovo programma di fedeltà mondiale di Accor su
www.a-club.com

* * * * *

Press Relations Sofitel Worldwide
Rodolphe Moulin-Chabrot
[email protected]

IMAGINE Communication
Tel. (+39) 06 39750290
[email protected]
www.imaginecommunication.eu
italianconnections.net

No Comments
Comunicati

Premiazione del contest Molini Pivetti “Millericette”

Al Salone Pasta Trend di Bologna, sabato 2 aprile 2011 alle ore 14:00, si svolgerà la premiazione dei food blogger vincitori del contest “Millericette” lanciato da impastare.it e promosso da Molini Pivetti. L’evento si svolgerà presso la Piazza delle Sfogline in collaborazione con “Miss Tagliatella”.

Il contest ha riscosso molto successo tra i food blogger italiani che, su richiesta, hanno anche potuto ricevere e testare alcune farine particolari come la Milleusi – antigrumi, Amor di farina per Pasta Fresca e Amor di farina per Pane Casalingo, tutte a marchio Molini Pivetti. Una pagina del sito a loro riservata ha raccolto i commenti (tutti molto positivi) sulle tre farine funzionali
http://www.impastare.it/index.php?option=com_content&view=article&id=133&Itemid=60

Tra le tante bellissime ricette pervenute e pubblicate sul sito impastare.it sono stati selezionati i vincitori secondo questi criteri:

– la più commentata: quella che ha ricevuto più commenti
– la più creativa: quella che ha impiegato la farina nel modo più innovativo
– la più golosa: quella a cui nessuno saprebbe resistere…
– la più chic: quella che si è distinta per la presentazione del piatto e qualità fotografica

Impastare.it è un blog dedicato ai professionisti e appassionati di cucina che cercano informazioni e consigli in merito agli ingredienti più comuni per la pizzeria, pasticceria e pasta fresca; prima tra tutti la farina, elemento base per realizzare qualsiasi ricetta. L’evoluzione dei consumi di un mercato maturo, come quello delle farine, ha portato a una semplificazione delle nozioni relative a questa preziosa materia prima, mentre la sensibilità del professionista è oggi sempre più recettiva alla formazione e informazione sulla qualità e funzionalità del prodotto farina. Impastare.it vuole fornire al lettore tutti gli strumenti utili per una corretta e documentata scelta dell’ingrediente principale di molte ricette. Il sito ha creato una community di iscritti, appassionati di cucina, che possono pubblicare le ricette sul sito, commentare gli articoli e suggerire temi per approfondimenti.

Per informazioni [email protected]

Il contest Millericette su Impastare.it
No Comments
Comunicati

Chef Alessandro Stefoni heads the Palazzetto

il-palazzetto

Sapori autentici e nuove idee sono le qualità giuste per il ristorante di Hassler Roma sulla scalinata di Trinità dei Monti

Roma, 8 febbraio 2011. Sapori autentici senza rinunciare alla creatività e alla voglia di stupire, sono queste le qualità che il Presidente e Direttore Generale di Hassler Roma, Roberto Wirth, ha trovato nel giovane chef romano Alessandro Stefoni, al quale ha deciso di affidare la guida del ristorante del Palazzetto.

Stefoni torna così all’Hassler Roma dopo aver già collaborato, dal 2007 al 2008, con lo chef Francesco Apreda al ristorante stellato Imàgo.

Il giovane chef romano sostituisce il partenopeo Vincenzo Di Tuoro, che dopo quattro anni al Palazzetto, è stato scelto dal Presidente e Direttore Generale Roberto Wirth e dallo Chef Apreda, entrambi consulenti dei ristoranti italiani di Mumbai e Nuova Delhi del gruppo Oberoi, per dirigere la cucina del ristorante Vetro di Mumbai.

Il Palazzetto, prestigiosa residenza cinquecentesca, con una vista esclusiva sulla scalinata di Piazza di Spagna, accoglie fra le sue mura, 4 splendide camere, il wine bar, luogo ideale per una piacevole sosta in ogni momento della giornata, ed il ristorante, aperto sia a pranzo che a cena, che si avvale di due sale interne: la sala libreria e la sala camino e di un giardino coperto. Con l’arrivo della bella stagione sono a disposizione del ristorante e del wine bar anche le due terrazze con vista unica sulla capitale.

Le scelte enogastronomiche del ristorante il Palazzetto, sono ora a cura dello chef Alessandro Stefoni che propone un menù a pranzo adatto anche alla pausa durante l’orario di lavoro, indicando un’invitante scelta di insalate, panini e antipasti freddi. Per la cena, lo chef offre ai suoi ospiti, sia i piatti tipici della cucina romana, come ad esempio: i tonnarelli acqua e farina con la carbonara, sia alcune ricette che ha sviluppato nel corso della sua carriera all’estero, come il riso al “salto” alla valenziana  o il tegame di funghi invernali e castagne al forno con ricottina calda.

Stefoni, ha iniziato la carriera nel 2001 lavorando nel gruppo alberghiero Sol Melià ma risale al 2004 l’esperienza più significativa della sua carriera: l’incontro a Venezia, al ristorante “Le Bistrot de Venise” con lo chef Antonio Bufi, suo grande maestro, con il quale si troverà nuovamente a collaborare, nel gennaio 2007, nel ruolo di chef pasticciere per l’Hotel Santa Venere di Maratea.

Nel 2006 invece, la prima volta di Stefoni al fianco di uno chef stellato, Alfio Ghezzi all’”Hosteria dell’Orso” di Gualtiero Marchesi.

Alessandro Stefoni, la cui esperienza professionale ha un forte carattere internazionale, con inclinazione spagnola, ha seguito i seminari dello chef iberico Tolo Trias ed ha anche potuto mostrare il suo talento al Re di Spagna, durante il suo incarico al “Reale Club Nautico” di Palma De Mallorca, nel 2010.

“La passione e la voglia di avere nuove idee al servizio del Palazzetto, sono le qualità che ho notato nel carattere di Stefoni, che sono certo regalerà ai nostri ospiti la massima soddisfazione nel gustare ogni sua pietanza” queste le parole del Presidente e Direttore Generale di Hassler Roma, Roberto Wirth.

Con 95 stanze, di cui 13 suite, l’Hassler Roma, situato sulla cima della scalinata di Trinità dei Monti e considerato il miglior albergo della capitale secondo le classifiche delle prestigiose riviste americane Condé Nast Traveler e Travel & Leisure, propone oggi un ambiente classico ed elegante con recenti inserimenti contemporanei, per un perfetto equilibrio tra passato e presente; il bellissimo Salone Eva con l’Hassler Bar, rappresenta il celebre salotto nel centro storico della città eterna, il luogo ideale per un tè, una colazione di lavoro o uno spuntino dopo il teatro; Imàgo, è il ristorante al sesto piano con una stella Michelin, dal quale si può ammirare uno dei panorami più belli del mondo assaporando una cucina italiana moderna di alto livello e di grande creatività curata dallo Chef Francesco Apreda.

A pochi passi, poi, direttamente sulla Scalinata di Piazza di Spagna sorge il Palazzetto, un’ambientazione unica con 4 camere suggestive, sale affascinanti e un ristorante che permette di godere della magnifica vista dalla terrazza.

L’Hassler Roma è stato fondato nel 1893 e appartiene dagli anni venti alla famiglia Wirth, il cui discendente Roberto Wirth è l’attuale Presidente e Direttore Generale, che con quasi 30 anni di direzione, è oggi il Direttore d’albergo con maggior esperienza in Italia ed è il padrone di casa di questa perla a cinque stelle categoria lusso, punto di incontro della élite politica, economica e culturale italiana e straniera.

Nel 1999, Roberto Wirth, Presidente e Direttore Generale dell’Hotel Hassler, ha acquistato Il Palazzetto con l’intenzione di espandere il marchio dello storico Hotel situato sulla Piazza Trinità dei Monti. Il Palazzetto e la International Wine Academy of Roma, creati dallo stesso Roberto Wirth, condividono uno dei rifugi più spettacolari proprio nel cuore di Roma. Lo stesso luogo dove, oltre 2000 anni fa, venivano organizzati i fastosi banchetti di Lucullo.

Ufficio Stampa:
IMAGINE Communication
, Via G.Barzellotti, 9 – 00136 Roma
Tel. 06 39750290 – [email protected]
www.imaginecommunication.eu | italianconnections.net

HASSLER Roma, Piazza Trinità dei Monti 6 – 00187 Roma
Vivian Barsanti,
 Ufficio Comunicazione
Tel. 06 69934262 – [email protected]
www.ilpalazzettoroma.com | www.hotelhasslerroma.com | www.imagorestaurant.com

No Comments
Comunicati

Moreno Cedroni firma Ricette dello Chef di Reggiana Gourmet

  • By
  • 13 Maggio 2010

Reggiana Gourmet, azienda reggiana leader della pasta ripiena, ha presentato la nuova linea Ricette dello Chef, firmata dal celeberrimo chef Moreno Cedroni, in concomitanza con Cibus 2010.
Una nuova e sofisticata proposta di pasta ripiena, che rappresenta uno degli esempi più riusciti di sinergia fra creatività e tradizione gastronomica, con l’obiettivo di offrire un’inedita esplorazione del gusto.

I prodotti della gamma Ricette dello Chef sono quattro.
Quattro sapienti elaborazioni culinarie, quattro accostamenti tanto insoliti quanto straordinari, quattro delizie pensate per sorprendere:

o Anolini culatello e Parmigiano Reggiano
o Raviolini pollo, zenzero e salsa di soia
o Ravioli funghi porcini
o Ravioli formaggio di fossa con buccia d’arancia

L’idea
Ricette dello Chef nasce da un’idea di Reggiana Gourmet e dalla voglia di accostare la ricerca di nuovi sapori alle ricette della tradizione, la cucina d’avanguardia ai piatti di pasta fresca.
Questo percorso gastronomico si basa dunque sulla sinergia tra la sapiente creatività dello chef Moreno Cedroni e la professionalità di Reggiana Gourmet, azienda specializzata nella produzione di pasta ripiena emiliana. Un incontro di esperienze che valorizza accostamenti inediti, senza dimenticare il patrimonio del territorio, e che “apre” un nuovo ristorante in ogni casa.

Il risultato
Dalle prime idee alle prove definitive, Reggiana Gourmet e Moreno Cedroni hanno portato avanti questo progetto con entusiasmo e determinazione, tanto da ottenere la totale corrispondenza fra le motivazioni di partenza e il risultato finale.
La scelta dell’azienda di collaborare con un maestro della cucina italiana non poteva che ricadere su Moreno Cedroni, il food designer che ha fatto della creatività la propria cifra stilistica, grazie ad audaci mash up fra tradizioni, cibi e culture diverse.
Quando un grande cuoco e una grande azienda lavorano insieme, possono nascere solo grandi idee.

Il target
La proposta Ricette dello Chef è indirizzata a un pubblico vasto, come può essere quello della grande distribuzione, ma sensibile e attento alla cultura del gusto.
Le quattro ricette sono state pensate per stupire, per rendere sfiziose le serate con gli amici, per rinnovare pranzi e cene a casa propria, per regalarsi fantastici momenti di piacere e assaporare di più.
Grandi piatti da cucinare in fretta e gustare con calma, lasciandosi sedurre dalla bontà degli ingredienti e dall’originalità dei sapori.

L’azienda
Reggiana Gourmet è l’azienda, con sede a Bagnolo in Piano (Reggio Emilia), che da 20 anni realizza prodotti alimentari freschi e surgelati, come pasta all’uovo (ripiena e liscia) e primi piatti.
L’obiettivo di Reggiana Gourmet è valorizzare le delizie tipiche dell’Emilia, una regione generosa e ricca di tradizioni a livello gastronomico. L’azienda si è così specializzata nella produzione di pasta ripiena e piatti pronti, che seguono scrupolosamente le ricette tradizionali di ogni provincia. La mission aziendale si basa su valori come la qualità del sapore e il rispetto per la genuinità, diventati la chiave del successo grazie all’equilibrio tra passione artigiana e innovazione tecnologica della produzione.

www.reggianagourmet.com

No Comments
Comunicati

Aperitivo con lo chèf Alessandro Borghese.

 

 

Food & Fashion presenta: Aperitivo con lo chèf Alessandro Borghese. In occasione dell’uscita del suo libro: “L’ abito non fa il cuoco

                                                                                              

Milano – 10 dicembre 2009 – Food & Fashion, raffinato locale, ideale per  meeting di lavoro e momenti di svago,  in collaborazione con il laboratorio creativo di arte e comunicazione Rosaspinto, invita a partecipare alla presentazione del libro  “L’abito non fa il cuoco” dello chef Alessandro Borghese, edito da Rizzoli.

 L’evento si svolgerà il giorno 10 dicembre a partire dalle 18:30  presso il Food & Fashion situato  in via  Pierluigi da Palestrina ang. Piazza Argentina e sarà accompagnato da un aperitivo- incontro con lo chef Alessandro Borghese che nell’occasione  firmerà copie e incontrerà i propri fan e lettori.

Un’occasione da non perdere per chi ama la cultura culinaria  e desidera conoscere da vicino uno degli chèf più apprezzati in Italia e nel mondo.

 

A proposito di Alessandro Borghese

Nato a San Francisco  ma cresciuto a Roma. Mostra fin da giovanissimo un’innata passione per la cucina. Finite le superiori, si imbarca come lavapiatti  su navi crociera per perseguire il suo sogno. Curioso e sempre pronto a mettersi in gioco, ha lavorato come cuoco per diversi ristoranti in giro per il mondo fino ad approdare in televisione nel 2005, dove è diventato famoso conducendo sui canali satellitari trasmissioni come: L’ Ost, Chef a domicilio e Cortesie per gli ospiti. E’ inoltre critico gastronomico a Chef per un giorno seguitissimo programma de La7

 

Ufficio eventi Rizzoli

[email protected]; 02.50952654

 

Rosaspinto, Ufficio Stampa Food and Fashion

Via G.Pierluigi da Palestrina, 2 – 20124 Milano

email: [email protected] – tel: 02.97383003

No Comments