Archives

Senza categoria

In barca a vela verso le Isole Ionie

Le Isole Ionie sono un luogo ideale per le vacanze grazie al loro clima eccezionale, al mare profondo, alle loro montagne e al patrimonio culturale che le contraddistingue.

Esse sono ben note per le loro spiagge di sabbia, acque cristalline, villaggi incantevoli e suggestivi paesaggi di campagna. Come molte isole greche, le isole ionie sono un paradiso per i turisti durante l’estate.

Le Isole Ionie sono un paradiso per chi desidera optare per una vacanza in barche a vela.

Le condizioni climatiche sono sempre favorevoli e ogni giorno c’è la possibilità di fermarsi a fare il bagno in meravigliose baie con acqua pulitissima. Il vento è costante, il mare è straordinariamente azzurro, alcune isole sono ancora selvagge, altre ci riportano al passato con i loro paesini di case bianche e con i loro siti archeologici.

Le Ionie sono verdissime, ricoperte di boschi e con migliaia di ulivi: il posto ideale dove vivere a rallentatore e abbandonandosi alla contemplazione. Per i paesaggi dolci e per la grande varietà di piante (querce, eucalipti, ginestre e piante) sono le isole greche che più ricordano l’Italia.

Le alture montuose che dominano il mare Ionio sono ricoperte di foreste, luoghi fertili, punteggiati dagli ulivi e dai vigneti, verdeggianti di pascoli erbosi e colorate dalle meravigliose fioriture, spettacolo affascinante delle primavere ioniche.

Isole generose di acqua e di vita, che hanno ospitato potenti regni e ricche città, la cui storia e grandezza è ancora visibile nei loro paesaggi meravigliosi e presente nella memoria dei loro abitanti. Nelle Isole Ionie non c’è traccia della luminosità accecante delle Cicladi, né del clima secco che le contraddistingue.

Sono le undici isole dell’arcipelago, piccole e grandi, sparse lungo le coste occidentali della Grecia continentalee note con il nome di Isole Ionie. Le sei maggiori sono: Zante, Itaca, Corfu, Cefalonia, Lefkada e Paxi, mentre quelle più piccole sono Antipaxi, Erikousa, Mathraki, Othoni, Meganisi ed il gruppo delle isolette deserte delle Strofadi a sud di Zante.

Sea Star è specialista nel noleggio barche a vela, charter e luxury yacht. La banca dati che supporta il suo sito, frutto di oltre venti anni di esperienza nel settore, è una delle più complete e precise oggi esistenti. Consultala e ti sarà facile trovare la tariffa di noleggio più conveniente e la barca che hai sempre desiderato.

No Comments
Comunicati

Viaggiare per mare in Sicilia

La Sicilia è la più grande isola del Mediterraneo ed è considerata da tutti terra di turismo e vacanza. Questa bellissima isola è infatti capace di accontentare qualsiasi esigenza dei visitatori. Se da un lato, infatti, la zona costiera è meta di un gran numero di turisti attratti soprattutto dalla bellezza delle coste e dal divertimento offerto di alcune rinomate località turistiche, dall’altro l’entroterra è caratteristico poiché ricco di storia, arte e tradizioni come testimoniano i numerosi siti archeologi e i numerosi parchi nazionali e riserve protette.

Di spiagge in Sicilia ce ne sono per tutti i gusti: lunghe e attrezzate, calette nascoste nella macchia mediterranea, di sabbia o di ciottoli, raggiungibili in barca o a piedi.

Una delle spiagge più conosciute in Italia è Bue Marino, a quattro chilometri da San Vito Lo Capo: una caletta di ciottoli bianchi incastonata tra mare e montagna, affacciata sul tramonto, che si raggiunge lungo una comoda sterrata nella macchia mediterranea.

Ma lungo la costa si incontrano altre insospettabili spiagge. Come nella regina delle riserve, quella dello Zingaro, dove, seguendo per sette chilometri il sentiero che dalla Torre dell’Impiso tocca la Tonnarella dell’Uzzo, la Grotta Grande, si arriva alla spettacolare cala Ficarella, dai colori caraibici, una distesa di sassolini bianchi, protetta da una foresta di palme nane.

E poi mare cristallino e spiagge incontaminate lungo la costa tra Sciacca e Agrigento: è il Capo Bianco, uno dei tratti più suggestivi, nei dintorni della foce del Fiume Platani. Ai piedi, la spiaggia di sabbia bianca a forma di mezzaluna, annunciata dalle dune modellate dal vento, dalla pineta e dal mare, un trionfo d’azzurro.

Ma la Sicilia è anche i suoi arcipelaghi. Ecco quindi nelle Eolie, Lipari, e poi ancora le Egadi, con Favignana, e le Pelagie, con Lampedusa. Dalla spiaggia dei Conigli a Cala Junco, dalla spiaggia della pomice a Cala Rossa, fino alle altre perle della costa, sono davvero numerosi i luoghi da visitare in questa magnifica terra.

Sea Star è specializzata nel noleggio di charter barche a vela nel mondo. La banca dati che supporta il sito è una delle più complete e precise oggi esistenti. Frutto di circa venti anni di esperienza nel settore. Consultala e ti sarà facile trovare la tariffa di noleggio più conveniente o la barca che hai sempre desiderato. Dai Caraibi alle Seychelles, o perché no, in Scozia, passando per le splendide acque del nostro amato Mediterraneo tra Sicilia, Sardegna, Croazia, Turchia, Grecia potrai organizzare la tua crociera in barca.

No Comments
Comunicati

Hai mai pensato di noleggiare una barca a vela?

Quando si pensa ad una crociera in barca a vela di solito si immagina un milionario intento a fumare un sigaro o a bere un bicchiere di champagne. Troppi film di Holliwood hanno costruito nell’inconscio comune questa figura, ma non è del tutto esatta. Un tempo forse poteva essere così, ma oggi non c’è bisogno di dare fondo al proprio conto corrente per godersi una vacanza in barca.

Innanzitutto non c’è bisogno di avere la patente nautica per noleggiare un imbarcazione. Quasi tutte le aziende di noleggio mettono infatti a disposizione anche skipper esperti che permettono di trascorrere una vacanza di questo genere senza la necessità di possedere la patente nautica o avere esperienza di navigazione. La presenza dello skipper a bordo porta naturalmente ad un aumento del costo di noleggio.

Se è la prima volta che noleggiate una barca, la prima domanda che vi viene in mente probabilmente sarà questa: “quanto costa?”. Il prezzo di noleggio, facendo la divisione per il numero di persone a bordo che partecipano, di solito non supera il prezzo di una sistemazione in un hotel a 4 stelle. Ma ovviamente non c’è paragone tra un soggiorno a terra ed una vacanza in barca..

Con così tante aziende che offrono così tante opzioni tra cui scegliere, prenotare una barca a vela potrebbe essere in un certo senso frustrante per chi non se ne intende ed è nuovo di questo mondo. La maggior parte delle aziende di noleggio di imbarcazioni a vela offrono servizi abbastanza simili, quindi è necessario fare la propria scelta optando per l’azienda migliore. Dopo tutto, il motivo per cui si vuole fare una vacanza in barca sono il relax e la tranquillità.

Le barche a vela sono la scelta migliore se desiderate trascorrere una vacanza rilassante e a stretto contatto con la natura. Una vacanza in barca a vela è sinonimo di libertà allo stato puro! La grande offerta di barche a vela nel mercato del noleggio vi da la possibilità di poter scegliere tra diversi modelli e di trovare proprio quello che rispecchia le vostre esigenze.

Se fatto nel modo giusto e con un’azienda seria e competente, noleggiare una barca a vela può portare un grande divertimento a un prezzo molto conveniente. Sea Star è un’agenzia specialista di noleggio barche a vela. La banca dati che supporta il suo sito, frutto di circa venti anni di esperienza nel settore, è una delle più complete e precise oggi esistenti. Consultala e ti sarà facile trovare la tariffa di noleggio più conveniente o la barca che hai sempre desiderato.

No Comments
Comunicati

Andare per mare e guadagnare allo stesso tempo? Con Sailitalia si può

Un detto sentenzia che “in barca si possono avere solo due giorni belli: il giorno in cui la si compra e quello in cui la si vende”. Tanti, forse troppi, i costi di gestione di un natante, soprattutto in rapporto al poco tempo a disposizione per poter prendere il mare issando le vele.

Sailitalia, concessionario ufficiale in Campania dei cantieri Beneteau e Leopard, ha da alcuni anni introdotto anche in Italia un innovativo sistema di gestione delle barche a vela. Si tratta di una vera e propria forma d’investimento che permette sia di risparmiare sull’acquisto delle barche a vela, sia di demandare a un soggetto terzo, dalla comprovata affidabilità, la gestione ordinaria e straordinaria dell’imbarcazione e poter beneficiare del natante per sei settimane in un anno, anche non consecutive. A conti fatti, è difficile immaginare di poter disporre, in 365 giorni, di più di un mese e mezzo per navigare.

Come funziona questa formula di gestione per barche a vela? È sufficiente acquistare l’imbarcazione e affidarla all’azienda in questione che si occuperà di ormeggio, manutenzione ordinaria, e straordinaria, polizza rc e kasco, adempimenti amministrativi e di tutte le altre spese burocratiche. Il proprietario del natante riceverà in cambio, per sei anni, una rendita mensile garantita e potrà utilizzare la sua barca a marzo, novembre e una settimana al mese nel resto dell’anno (comunque per un massimo di sei settimane). Questo modello di gestione delle barche a vela è anche alquanto flessibile: è possibile, ad esempio, usare un’altra barca tra quelle “amministrate” da Sailitalia, magari ormeggiata in un porto più vicino rispetto a quello dove si trova la propria. Si può anche andare per mare con un’imbarcazione più grande di quella posseduta: basta pagare un piccolo plus. Questo, però, è un caso eccezionale. Normalmente, nel periodo di utilizzo, il proprietario dovrà coprire esclusivamente le spese relative al carburante e alle pulizie prima di restituire l’imbarcazione.

Questa formula è un interessante investimento anche per un altro motivo: il canone mensile equivale, per i 6 anni di durata del contratto, al 4,5% del valore di acquisto della barca a vela, quindi senza svalutazioni dettate dal tempo. Maggiore è il costo del natante, più elevata sarà la rendita mensile. E la rendita è garantita anche nel caso in cui la barca non faccia alcuna crociera.

A chi desidera avere un vantaggio immediato dall’acquisto dell’imbarcazione, Sailitalia offre la possibilità, al posto della rendita mensile, di percepire anticipatamente la rendita relativa a tutto periodo di gestione, fino al 50% del valore della barca.

Il primo passo per accedere al sistema di gestione di Sailitalia è acquistare una delle imbarcazioni nel catalogo dell’azienda, magari accedendo a un leasing per barche a vela. L’azienda, inoltre, aiuta l’incontro tra domanda e offerta nel caso qualcuno voglia effettuare un subentro nel leasing della barca.

Il contratto ha la durata di 6 anni, ma ovviamente è possibile rescinderlo anticipatamente, fornendo un preavviso di 6 mesi. E possedendo già una barca a vela, se questa risponde agli elevati standard qualitativi richiesti dall’azienda, Sailitalia può prenderla eventualmente in gestione, come farebbe con un natante appena uscito dal cantiere.

La gestione di barche a vela, con quest’innovativa formula, consente di godere a lungo dell’imbarcazione e con una rendita mensile, non solo, come sentenzia il noto detto, “nel giorno in cui la si compra e in quello in cui la si vende”.

No Comments