Archives

Comunicati Servizi

Basta code per lavori in autostrada: nasce il primo ponteggio in movimento che non ferma il traffico

La piattaforma mobile, brevetto made in Italy, creata da un team di ingegneri specializzati potrà far risparmiare su 1 chilometro di interventi in galleria 10 giorni di lavoro

La rivoluzione nel campo dei cantieri autostradali che non blocca il traffico stradale. Nasce il primo ponteggio al mondo su carro trainabile in grado di svincolare la struttura dalla classica base appoggiata a terra, rendendo veloci gli spostamenti progressivi, senza la necessità di fermare il traffico. Il tutto con una riduzione dei tempi e dei costi del lavoro anche del 30%.

Si tratta di una piattaforma di lavoro mobile, sempre produttiva, che consente di evitare i classici smontaggi e successivi rimontaggi dei ponteggi – spiega l’ingegnere Alessandro Zanatta direttore commerciale EuroEdile – per 1 km di galleria, rispetto ad una installazione fissa, permetterà di risparmiare anche 10 giorni di lavoro. Questo prodotto è impiegabile in diversi contesti: gallerie, ponti e viadotti, muri di contenimento, ma può essere utilizzato anche per la manutenzione di aeromobili”.

Il suo nome è Chimera ed è un rimorchio ad elevata portata, trainabile da qualsiasi mezzo di cantiere, progettato secondo i dettami della direttiva 2006/42/CE che garantisce agli operai di lavorare sempre in massima sicurezza grazie a un particolare sistema di controllo anti-ribaltamento, disponendo di zavorre integrate (Big Bag o casseformi per contrappesi) riempibili direttamente in cantiere, che gli consentono di realizzare strutture a sbalzo.

Chimera è una soluzione ideata, prodotta e brevettata da DEDALO.Tech, una giovane realtà veneta che sviluppa progetti specialistici per il settore delle opere provvisionali dei cantieri e utilizzata da EuroEdile, società del settore, che opera a livello europeo, specializzata nel fornire soluzioni innovative per i cantieri di grande complessità.

“In questo modo si velocizzano le lavorazioni – dichiara l’ingegnere Andrea Baron responsabile tecnico DEDALO.Tech – senza la necessità di smontare e rimontare il ponteggio all’avanzare dei lavori. Il carro è in grado di ospitare qualsiasi tipo di ponteggio e mantiene i piani di lavoro in posizione perfettamente orizzontale al variare della pendenza della base d’appoggio”.

L’idea nasce da un team di ingegneri che, dopo molte ricerche sul campo, lavorando a fianco di ponteggiatori esperti, è riuscito a creare questo innovativo sistema per rispondere alle esigenze latenti nei cantieri complessi.

Gli ingegneri di DEDALO.Tech hanno studiato un particolare sistema di stabilizzatori oleodinamici governati da PLC che consentono al carro di spostarsi lateralmente e di allinearsi al manufatto. Chimera integra un sofisticato sistema di autolivellamento che permette di mantenere il piano di lavoro perfettamente orizzontale anche nei casi di presenza di dislivelli stradali, longitudinali e trasversali, fino al 10%.

“E’ la prima soluzione – conclude Daniele Crosato della forza vendita di EuroEdile –   che evita la congestione viaria perché può essere allestita fuori dalla carreggiata; questo elimina i tempi morti mettendo nella condizione di lavorare, fin da subito e contemporaneamente, più persone”.

No Comments
Comunicati

Esortare giovani a dire “No alla droga”

Attività in piena estate per i volontari romani della Drug Free World
Roma 7 agosto 2013 – IL caldo torrido di queste settimane non ferma i volontari romani della Drug Free World ( Fondazione Internazionale per un Mondo libero dalla droga ) nel fare prevenzione anche questo week end sul territorio romano. “La verità sulle droghe”, questo il titolo dell’opuscolo che questo fine settimana verrà distribuito al fine di esortare giovani e non ad un sano “No alla droga, si alla vita”.
Prodotti dalla Fondazione Internazionale per un Mondo libero dalla droga, e sono parte di una serie di 16 opuscoli, ciascuno su una delle droghe di maggior consumo, compongono il “kit educativo”. Se si aggiungono a questa serie di pubblicazioni anche 16 annunci di pubblica utilità dal titolo “Dicevano…Mentivano”, e un documentario educativo narrato dai sopravvissuti all’inferno della tossicodipendenza, ecco ottenuta la Guida per l’Educatore, un piano di lezioni su “cosa sono le droghe” e “sugli effetti dannosi degli stupefacenti” per sradicare le menzogne con cui i giovani, ovvero il futuro, viene irretito nella trappola della droga. Tutte le pubblicazioni sono disponibili gratuitamente, è sufficiente ordinarle sul sito ufficiale drugfreeworld.org.
Le cronache dimostrano il bisogno di rafforzare ulteriormente le attività di informazione e di prevenzione. Troppi sono i giovani che sconsideratamente intendono “divertirsi” accompagnando la serata con sostanze stupefacenti spesso associate ad alcolici o superalcolici. Con un età media di primo approccio alle droghe che è scesa drasticamente nell’ultimo decennio, l’azione dei volontari si pone l’obiettivo di far diventare i giovani maggiormente consapevoli di quali sono i reali effetti delle sostanze stupefacenti affinché scelgano consapevolmente di vivere la vita liberi dalle droghe.
“Le droghe privano la vita delle gioie e delle sensazioni che sono, comunque, l’unico motivo del vivere”. Con questa osservazione l’umanitario L. Ron Hubbard esortava i giovani e gli adulti a vivere una vita libera dalla droga. L’alcol, nella maggior parte dei casi, è “la prima esperienza” che un giovane ha con una sostanza che crea “sensazioni piacevoli” al corpo ed alla mente dando un apparente senso di rilassamento, che maschera la realtà degli effetti devastanti come la cronaca ci racconta.
Per approfondimenti:
drugfreeworld.org
[email protected]

No Comments
Comunicati

Osservatorio LINEAR dei servizi. Gli italiani si autodenunciano: “Codice della strada? Lo conosco ma non lo rispetto!!”

L’ultima ricerca dell’Osservatorio Linear dei Servizi dà la parola agli automobilisti italiani: alta velocità (69%), mancato uso della cintura di sicurezza (51%) e guida in stato di ebrezza (32%) le infrazioni ammesse più spesso.

Bologna, 30 maggio 2012
È più grave non conoscere le regole oppure scegliere deliberatamente di violarle? Sicuramente, quando si è alla guida di un’auto, entrambi i comportamenti sono pericolosi. Da quanto emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio Linear dei Servizi commissionata a Nextplora gli italiani conoscono il codice ma ammettono spesso di non rispettarlo. Nessuna esitazione infatti nell’indicare che la guida in stato d’ebrezza sia altamente irresponsabile e pericolosa secondo l’84% del campione intervistato, ma allo stesso tempo, dato allarmante, indicata come una delle infrazioni stradali più commesse sulle strade del bel Paese secondo il 32% degli automobilisti italiani. Stesso dicasi per quanto riguarda il “bruciare” il semaforo: ben il 73% è consapevole che sia altamente pericoloso ma di contro un 25% ammette che sia abitudine comune ignorarlo. Il copione non cambia nemmeno quando si parla di rispettare i limiti di velocità: un italiano su due condanna apertamente questo comportamento da pirata della strada, salvo poi ammettere che è addirittura l’infrazione che si commette più spesso (69%). Che dire poi delle cinture di sicurezza? Nonostante tutti sappiano che sono obbligatorie per legge, più di un italiano su due (51%) ammette di non utilizzarle in tutte le situazioni.
Ad avvalorare ancor di più questo scenario ambiguo si aggiunge l’approccio poco ortodosso degli italiani nella guida in autostrada. Il 56% degli automobilisti intervistati dichiara, durante il tragitto, di occupare quasi sempre la corsia di sorpasso e laddove sono presenti le tre corsie, quella centrale, pur sapendo che il codice della strada indica di utilizzare la corsia più a destra possibile. Non va meglio se si parla di sorpasso in autostrada: secondo il 52% del campione intervistato lo si segnala facendo uso dei fari abbaglianti nei confronti di chi ci precede o avvicinandosi il più possibile al veicolo da superare ignorando le distanze di sicurezza(27%).
Capitolo rotatorie. Quasi un italiano su due (49%) è dell’idea che siano più pratiche e funzionali allo smaltimento del traffico sia nelle strade urbane che in quelle extraurbane, ma purtroppo ben uno su tre (35%) non conosce la modalità di precedenza quando le si utilizza: solo il 65% infatti sa che se non indicato diversamente da cartelli stradali la regola del codice della strada prevede che ha precedenza chi è già nella rotatoria.
Per fortuna alcuni dati fanno ben sperare. Ad addolcire questo scenario ci pensano i dati dei primi due mesi di quest’anno, che rispetto allo stesso periodo del 2011, parlano di -11,5% incidenti, -22,7% di vittime e -14,5% di feriti.
Rispetto all’obiettivo fissato dall’UE nel Libro Bianco del 2001, che prevedeva la riduzione della mortalità del 50% entro il 2010, l’Italia ha raggiunto una diminuzione del 42,4% del numero dei morti, valore in linea con la media europea UE27, pari al -42,8%. Il prossimo obiettivo tracciato dalla Commissione Europea per il periodo 2010-2020, è sicuramente ambizioso e allo stesso tempo da perseguire: dimezzare di nuovo il numero complessivo di morti sulle strade dell’Unione europea. L’Italia è sulla strada giusta e speriamo che non sia solo per la crisi che ci fa usare di meno l’auto!
“Quando siamo alla guida, sia su strade urbane che extraurbane, così come in pista, il rispetto delle regole risulta fondamentale per la sicurezza – afferma Lucio Cecchinello, ex pilota di motomondiale e attuale Team Manager della squadra LCR Honda, con cui Linear sta sviluppando un progetto sulla sicurezza – in particolare quando siamo al volante dobbiamo pensare che siamo responsabili non solo della nostra incolumità ma anche di quella delle persone che abbiamo a bordo, degli altri automobilisti e pedoni che incrociamo durante i nostri spostamenti. Sino ad oggi ho personalmente percorso in auto oltre 2 milioni di chilometri e potrei raccontarvi decine e decine di aneddoti in cui se non avessi rispettato le regole con determinazione, attenzione e senso di responsabilità, avrei combinato decine di guai sia a me che agli altri!”.

Linear Assicurazioni è la compagnia del Gruppo Unipol specializzata nella vendita di polizze auto online (www.linear.it). Dal 1996 la Compagnia ha l’obiettivo primario di offrire direttamente un servizio di qualità ad un prezzo fortemente competitivo. Linear è la Compagnia della “Tribù del rispetto”: rispetto reciproco tra assicurati e assicuratori, rispetto di procedure agili, rispetto di tempi di liquidazione, rispetto di ogni singola esigenza, rispetto del risparmio, rispetto delle promesse fatte.

No Comments
Comunicati

ISPRITZ IS ON THE ROAD!

ISpritz, l’Aperitivo possibile ovunque, buono sempre, sceglie una nuova via per la propria comunicazione e SCENDE IN STRADA!

E’ questo il concept dell’operazione iSpritz on Truck, la nuova campagna promozionale del nuovissimo marchio veronese: per tutta l’estate una flotta di 10 camion percorrerà strade e autostrade del nord Italia, da Torino a Venezia, per portare iSpritz a tutti i vacanzieri e naturalmente refrigerio a chi ancora lavora: il retro decorato dei 10 mezzi ripropone la famosa mano gentile che porta alla bocca un invitante bicchiere di iSpritz con, sulla sinistra, l’ormai mitica bottiglia nell’allegro colore arancio.

Da questa iniziativa parte un nuovo, divertente gioco: chi avvista il camion iSpritz in autostrada, può esserne testimone con un semplice click. Basterà scattare e pubblicare le foto collegandosi alla pagina facebook: una gara al “chi ne ha visti di più” che farà letteralmente “volare” iSpritz in tutta Italia… perché iSpritz è possibile ovunque. Sempre!

Per maggiori informazioni:

www.ispritz.it

Un mix equilibrato ad arte per soddisfare ogni palato, sia quello che ama uno Spritz più dolce che quello che lo apprezza con un retrogusto più amaro.

www.cantineriondo.com

Campagna promozionale powered by Muovo Advertising On Truck

Muovo realizza e gestisce campagne promozionali dinamiche in movimento su tutta la rete stradale del territorio nazionale.

No Comments
Comunicati

NEUROTECH : Realizzato MDS Control (Multi-Dimensional Space Control) Il primo motore neurale di visione artificiale in hardware dedicato programmabile dal web

Creando una innovativa procedura di simulazione software, delle connessioni sinaptiche cerebrali, è stato realizzato, MDS Control (Multi-Dimensional Space Control).

MDS Control è un motore software di visione artificiale finalizzato all’analisi della scena, al monitoraggio ambientale, al riconoscimento biometrico, all’analisi comportamentale ed alla lettura di simboli ideografici e/o segni alfanumerici.

MDS Control non si limita al controllo della scena, nelle quattro coordinate fisiche (spazio-temporali), ma la esamina come uno spazio multi-dimensionale portandone l’analisi su successivi livelli di interpretazione concettuale.

In questo modo ha la capacità di percepire oggetti in movimento (seguirne la traiettoria, avere l’esatta cognizione del numero del colore e della forma) monitorare i cambiamenti ambientali, analizzare e discriminare situazioni complesse.

http://www.neurotech.it

Ufficio Stampa

Irene Chinappi

Roma li 27 AGOSTO 2009

No Comments