Pubblicata sul sito, l’ultima newsletter di Informagiovani-italia.com affronta molti argomenti. Si va dai buoni propositi per l’anno nuovo, ai benefici delle risate, agli utili consigli di come viaggiare con i bambini fino ad affrontare il tema dell’aggressività. Il titolo è tutto un programma… la nostra lista dei buoni propositi, riflessioni su ridere, viaggiare, decidere, andare oltre… Analizziamo insieme di cosa parla!
Per iniziare il 2012, ecco una lista di buoni propositi, ma non la classica lista, una lista redatta a più mani attraverso facebook… abbiamo chiesto a tutti infatti quale fosse il buon proposito per l’anno nuovo ed eccone decine… ma non solo un elenco puntato, cerchiamo anche di capire il perché scrivere una lista dei buoni propositi, ma soprattutto “Perché non si realizzano i propositi?”. Ma anche qualche suggerimento: nuovo anno, iniziamo con ridurre i rifiuti. Riabituiamoci ai fazzoletti di stoffa, usiamo i servizi on line per la rendicontazione elettronica, usiamo gli scarti per realizzare giochi per bambini, regaliamo i vecchi PC a onlus o altre associazioni…
2012… inizio non troppo felice per molti. E allora aiutiamoci un po’… e ridiamo. Dimenticarsi di ridere vuol dire perdere il senso della vita reale. Una risata spesso risolve tutto, o almeno ci fa vedere le cose con una prospettiva diversa… Ma perché si ride? Cosa ci succede dentro quando si ride? Come ci si può allenare a ridere? E poi una curiosità, il 1° maggio si festeggia la Giornata Mondiale della risata. Lo sapevate? Informagiovani-italia.com si!
Natale appena passato… avete improntato un viaggio con i bambini? Come è andato? Che pensate di fare il prossimo anno? Ecco qua alcuni utili suggerimenti su come affrontare al meglio questa “impresa”. E ancora, Natale… voglio essere più buono, voglio combattere la mia aggressività. Da dove iniziare? Esistono due tipi di aggressività, quella cattiva e quella riflessiva. Leggiamo questo articolo ricco di consigli su come combattere l’aggressività.
E infine, come sempre, ecco nuove sezioni che arricchiscono le guide sulle città europee: Barcellona con il suo Natale, Praga, Innsbruck, Lisbona e tante altre.
Missione Antidroga chiude un anno ricco di raggiungimenti
Bilancio positivo per il 2011 per volontari romani che sostengono la Fondazione Internazionale per un Mondo libero dalla Droga
Roma 21 dicembre 2011
Ultime battute per il gruppo romano di prevenzione alle droghe che, anche in questa settimana si attiveranno per fare l’ennesima distribuzione di opuscoli informativi sulle droghe nella capitale. Un anno ricco di raggiungimenti per Missione Antidroga che, con una serie di iniziative in varie zone della capitale, riesce a raggiungere direttamente 100.000 giovani in due anni di lavoro.
Discoteche, pub, bar, birrerie, piazze, scuola ed ogni luogo dove centinaia di giovani usualmente si radunano hanno visto i volontari fare prevenzione attraverso l’opuscolo “La verità sulle droghe”. Gli opuscoli, prodotti dalla “Fondazione per un mondo libero dalla droga” sono
parte di un ampio programma di prevenzione ed informazione sulle droghe. Oltre
all’opuscolo “La verità sulle droghe”, che illustra genericamente le principali droghe
di più ampio consumo, vi sono anche altre 15 pubblicazioni che sbugiardano le falsità,
spacciate per verità, sulle sostanze come: eroina, ecstasy, marijuana, cocaina, Lsd, metanfetamine e tante altre. In diverse discoteche e pub della capital sono stati proiettati gli annunci di pubblica utilità. I video mostrano i fatti nudi e crudi sugli effetti dannosi degli stupefacenti e “le trappole” che inducono i giovani a farne uso.
Alcol, cannabis, cocaina, eroina, marjuana, ecstasy: tutti i falsi miti su questi vettori di morte
sbugiardati in poco più di 60 secondi, e sostituiti con la verità sulle conseguenze nefaste del loro
uso. Nei video vengono menzionate anche altre droghe, meno popolari, ma non per questo
meno deleterie fra cui: cristal meth, un miscuglio artificiale di sostanze, e inalanti.
Le varie iniziative di prevenzione sono rivolte spesso ai più giovani, specie quelòli in età
a “rischio” (da 13 a 17 anni ), fascia d’età nella quale, purtroppo, avviene nella maggior parte dei casi “la prima esperienza”.
A maggior ragione durante il Natale, festa in cui si celebra lo spirito della vita e dello stare insieme, i volontari di Missione Antidroga ribadiscono nel fare prevenzione l’osservazione dell’umanitario L. Ron Hubbard, “Le droghe privano la vita delle gioie e delle sensazione che sono, comunque, l’unico motivo del vivere”.
Per informazioni:
www.drugfreeworld.org
[email protected]