Archives

Eventi

Rimandato il talk con Zerocalcare: si terrà giovedì 17 ottobre

Andrea Bozzetto, Pietro Pinetti e Giorgio Scorza del direttivo di BAD – Bergamo Animation Days comuicano che per una serie di contingenze si è reso necessario spostare il talk con ZeroCalcare. «Siamo davvero dispiaciuti per questa comunicazione a poco più di 24 ore dall’evento ma speriamo vivamente che per gli ospiti la nuova data del 17 ottobre sia buona, se non migliore» aggiungono.

Il talk “Si può animare un armadillo?”, organizzato da BAD in collaborazione con il Dipartimento di Lettere, filosofia, comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo, che avrebbe dovuto tenersi mercoledì 2 ottobre, è stato rimandato a giovedì 17 ottobre 2019 alle 17.30 nell’Aula Magna dell’Università degli studi di Bergamo.

Nonostante il cambio data, le prenotazioni già effettuate attraverso la piattaforma eventbrite restano valide, per cui, in caso di impossibilità a partecipare alla serata del 17 ottobre, l’invito è di annullare la propria iscrizione e seguire BAD sui propri canali social per non perdere gli aggiornamenti sulle prossime giornate dedicate all’animazione.

Quello con ZeroCalcare infatti è il primo dei “days” del progetto culturale BAD Bergamo Animation Days, che attraverso le sue giornate con animatori, docenti universitari e professionisti del settore da tutto il mondo, vuole portare il pubblico nel fantastico mondo dell’animazione. Workshop di storyboard & storytelling, regia e scrittura, proiezioni, seminari, talks, springboard meetings e mostre accompagneranno durante l’anno giovani e meno giovani, appassionati e curiosi, in un viaggio nella creatività che raggiungerà il suo apice l’11, 12 e 13 giugno 2020 a Bergamo: una full immersion di tre giorni con una sola regola da rispettare: animare e lasciarsi animare.

Per info e prenotazioni www.bergamoanimationdays.com sezione programma/waiting for BAD.

PROGRAMMA

Aprono i lavori Francesca Pasquali, presidente dei corsi di Laurea in Scienze della comunicazione e Comunicazione, informazione, editoria, Barbara Grespi, docente di cinema e cultura visuale, Andrea Bozzetto, Pietro Pinetti e Giorgio Scorza del direttivo di BAD – Bergamo Animation Days. L’ospite sarà introdotto da Matteo Stefanelli dell’Università degli studi di Bergamo. Dialoga con ZeroCalcare Federico Vallarino, founder e direttore creativo dello studio Vallaround.

No Comments
Eventi

Zerocalcare fa sold out al primo evento di BAD – Bergamo Animation Days

Centocinquanta posti prenotati in meno di 24 ore dall’annuncio del talk con ZeroCalcare “Si può animare un armadillo?” organizzato da BAD – Bergamo Animation Days in collaborazione con il Dipartimento di Lettere, filosofia, comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo. Per gli studenti dell’Ateneo, gli appassionati di fumetto e i professionisti del settore che vorranno incontrare il noto fumettista c’è ancora tempo: l’Università degli studi di Bergamo, vista la grande richiesta, ha deciso a pochi giorni dall’evento, di aprire l’Aula Magna per ospitare questo evento alla scoperta di ZeroCalcare recentemente approdato nel mondo dell’animazione.

«Ringraziamo il Rettore per questa opportunità – dichiara Andrea Bozzetto, membro del direttivo di BAD insieme a Pietro Pinetti e Giorgio Scorza -. Questo appuntamento è particolarmente significativo per noi perché, oltre ad essere il primo degli eventi BAD dedicati al cinema d’animazione, è l’avvio di un progetto concreto con il Dipartimento di Lettere, filosofia, comunicazione dell’Università».

L’evento è il primo dei “days” del progetto culturale BAD Bergamo Animation Days, che attraverso le sue giornate con animatori, docenti universitari e professionisti del settore da tutto il mondo, vuole portare il pubblico nel fantastico mondo dell’animazione. Workshop di storyboard & storytelling, regia e scrittura, proiezioni, seminari, talks, springboard meetings e mostre accompagneranno durante l’anno giovani e meno giovani, appassionati e curiosi, in un viaggio nella creatività che raggiungerà il suo apice l’11, 12 e 13 giugno 2020 a Bergamo: una full immersion di tre giorni con una sola regola da rispettare: animare e lasciarsi animare.

Per info e prenotazioni www.bergamoanimationdays.com sezione programma/waiting for BAD.

No Comments
Eventi

«Si può animare un armadillo?» Il talk con il fumettista (e ora animatore) Zerocalcare

Mercoledì 2 ottobre – dalle 17.30 alle 19.30
Sala Conferenze dell’Università degli studi di Bergamo
Piazzale Sant’Agostino 2  

Non ama essere definito «un intellettuale», piuttosto «colui che parla ai pischelli». Anche se, dai millennials ai baby boomers, è un attimo. Sì perché Zerocalcare, pseudonimo di Michele Rech, è uno dei pochi fumettisti italiani capaci di parlare a generazioni trasversali per età, vissuti, linguaggi e aspirazioni. Come ci riesce? Lo racconta – e si racconta! – mercoledì 2 ottobre a partire dalle ore 17.30 presso la Sala Conferenze della sede di Sant’Agostino dell’Università degli Studi di Bergamo in occasione del talk intitolato “Si può animare un armadillo?”, il primo dei “Waiting for BAD” in programma, ovvero gli eventi di avvicinamento a BAD, Bergamo Animation Days, la grande festa che dall’11 al 13 giugno 2020 contagerà la città di Bergamo con il vorticoso spirito creativo dell’animazione.

L’appuntamento, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Lettere, filosofia, comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo, sarà aperto da Francesca Pasquali, presidente dei corsi di Laurea in Scienze della comunicazione e Comunicazione, informazione, editoria, Barbara Grespi, docente di cinema, fotografia e televisione, e da Andrea Bozzetto, direttivo di BAD. L’ospite sarà introdotto da Matteo Stefanelli dell’Università degli studi di Bergamo.

Con Zerocalcare, in dialogo con Federico Vallarino, founder e direttore creativo dello studio Vallaround, faremo un viaggio nel mondo del nostro ospite speciale, con una fermata sul suo recente approdo nell’animazione e per scoprire i suoi progetti futuri. Così, Zerocalcare ci accompagnerà in un universo (quasi) parallelo, popolato di panda e armadilli, nati da un lavoro matto e fantasioso. Animali – reali e non – espressione dell’alter-ego di Zero / Michele, che a restare buono, in panchina, proprio non ci sta.

Scanzonato, ironico e a genuinamente cinico, Zerocalcare – il cui nome d’arte si ispira a uno spot Tv di un noto anti-calcare – ha iniziato la sua attività di fumettista alla fine delle scuole superiori, con un racconto a fumetti sul G8 di Genova del luglio 2001. Dieci anni dopo pubblica il suo primo albo a fumetti: “La profezia dell’armadillo”, prodotto dal disegnatore Makkox, che lo consacra al grande pubblico con ben 5 ristampe. Da allora, Zerocalcare procede dritto con il vento in poppa: il suo blog zerocalcare.it è seguito da migliaia di persone ogni giorno, fioccano le collaborazioni con i magazine, da XL di Repubblica a Liberazione, da Canemucco a Internazionale, passando per Smemoranda e L’Espresso, i suoi libri vendono quasi 700.000 copie e diventa punto di riferimento di un settore che in Italia inizia a essere sempre più seguito.

Con i suoi fumetti prende posizione, critica, si schiera, espone verità anche scomode. Ha fatto storia in questo senso “Kobane Calling”: il reportage a fumetti scritto e disegnato per Internazionale incentrato sul conflitto tra curdi e Stato Islamico in corso lungo il confine turco-siriano. Esaurito in pochissimo tempo in tutte le edicole italiane. Perchè il mondo di Zerocalcare è biografia e contaminazione, è creatività e passione, di quelle passioni che annullano anche gli istinti primordiali, come la fame e la sete, tanto che l’autore assicura di poter passare anche 13 o 14 ore davanti ai suoi disegni, ricordandosi di mangiare solo a notte fonda: rigorosamente dei plumcake, cibo topico con cui è cresciuto, alternandolo a “scorpacciate” di Dragonball, Topolino, Uomo-ragno. Oggi, invece, quando non si tuffa nei noir, sceglie pasti a base di graphic novel e fumetti seriali, specie se americani.

E il futuro? Il futuro è animato, completamente inedito e originale con, c’è da scommettere, una vena anti-conformista che sarà capace di sorprendere, conquistare – e “scardinare” – anche gli spiriti più “quadrati”. Per saperne di più, appuntamento al 2 ottobre. E dopo una chiacchierata one to one “dal fumetto all’animazione”, tutti in fila per farsi autografare le postcards dedicate all’evento.

Appuntamento con la partecipazione degli studenti dei laboratori di comunicazione creativa dei corsi di studio del Dipartimento di Lettere, filosofia, comunicazione. Ingresso gratuito, consigliata la prenotazione: www.bergamoanimationdays.com sezione programma/waiting for BAD.

No Comments
Comunicati Eventi

“El Apòstol” apre l’esposizione “Cuadro a Cuadro” al Museo del Cine PAblo C. Ducròs di Buenos Ares

  • By
  • 10 Luglio 2018

Pavia – Buenos Aires sola andata. Il puppet 3D “El Apòstol” realizzato dai creativi digitali Massimo Rossi e Simone Rasetti di 949 Creative Studio, startup di Casei Gerola, nel Pavese, che crea pupazzi cartoon con la moderna tecnica 3D, sarà esposto da oggi, martedì 10 luglio, al Museo del Cinema di Buenos Aires – Museo del Cine Pablo C. Ducrós in apertura di “Cuadro a Cuadro”, la mostra dedicata ai 101 anni del cinema d’animazione in Argentina.

“El Apòstol” è stato creato per celebrare il centenario del primo lungometraggio della storia del cinema, il 9 novembre 1917, inventato da Quirino Cristiani (1896-1984), eccellente vignettista e animatore italo argentino, originario di Santa Giuletta, come Massimo Rossi. Il puppet 3D, creato con una tecnica particolarissima, rappresenta il busto del presidente argentino del 1917 a cui Cristiani aveva dedicato il primo lungometraggio d’animazione muto al mondo, sdoganando l’uso della satira politica nell’animazione cinematografica e aprendo la strada ad altri disegnatori come Ramón Columba, Landrú e Siulnas.

Una storia che suo nipote Hector Cristiani sta facendo rivivere con il film “Sin Dejar Rastros” proiettato in prima visione al museo il 7 luglio 2018. La pellicola descrive la vita e il lavoro del nonno cineasta, le cui creazioni sono andate nel tempo quasi completamente perse per via di diversi incendi. Durante la serata, ripercorrendo la vita dell’artista pioniere, ci si fermerà anche in Italia, quando nel 1981 Quirino fece ritorno per una visita ai luoghi della sua infanzia e fu accolto con una grande manifestazione. E nel 2017, dopo 36 anni, anche suo nipote Hector, ospite di Massimo Rossi e del 949 Creative Studio, passò alcuni giorni pieni d’emozione nei luoghi del nonno.

Al termine della proiezione del film, Hector mostrerà in sala il puppet creato da Massimo Rossi e Simone Rasetti raccontando lo speciale incontro italiano durante il quale Hector ha potuto visitare la casa in cui il nonno aveva abitato fino a 4 anni, prima di emigrare, il Museo della bambola e del giocattolo a lui intitolato, e la stessa sede dell’agenzia creativa, tuffandosi nell’irriverente mondo dei pupazzi – caricatura 3D.

«Quirino Cristiani è stato una grandissima fonte di ispirazione per me. Un maestro. E chiunque sia appassionato di cinematografia e di animazione, sa quanto importante sia stato il suo impegno nel settore. Ricordo benissimo sia l’incontro con Quirino che con suo nipote Hector. È stata una grande emozione e lo è ancora di più oggi, sapendo che il nostro puppet “El Apòstol” sarà esposto in un luogo tanto importante. Un riconoscimento, questo, che si aggiunge a quello, altrettanto notevole che ha visto lo scorso anno “El Apòstol” essere protagonista come simbolo della Giornata Nazionale del Cinema di Animazione, un’occasione di culto per tutti gli appassionati di cinematografia» – dichiara Massimo Rossi.

I due pionieri del digitale 3D hanno creato anche altri puppets, già esposti a Buenos Aires, e sono stati i primi in Italia a realizzare due statue installate in altrettante rotonde stradali a Broni in due punti della città, altri sono stati consegnati alla Fiera Internazionale del Camper a Parma, altri ancora venduti in diversi negozi di tutta Italia e condivisi su migliaia e migliaia di account social grazie anche al fortunatissimo Giustino, lo gnomo giramondo, che oggi conta già più di 100 esemplari nel mondo e le cui avventure sono condivise con l’hagstag #adottagiustino. Ora il nuovo prezioso riconoscimento dedicato a colui che per primo ha ispirato la loro arte: Quirino Cristiani.

No Comments
Comunicati

L’Italia sorride con il Festival dell’animazione BergamoTOONS

  • By
  • 1 Aprile 2017

Dal 22 al 24 Giugno 2017 David Silverman, uno dei padri de I Simpson e co-regista di Monster&Co, sarà special guest alla prima edizione del Festival BergamoTOONS: una tre giorni di eventi, conferenze, proiezioni e mostre dedicati al cinema di animazione e a ingresso libero.

Il Festival, voluto dall’Associazione per la promozione del cinema d’animazione BergamoTOONS con Presidente Onorario il maestro del tema Bruno Bozzetto e con Presidente in carica Valentina Mazzola, sceneggiatrice della serie animata per bambini Topo Tip, offrirà l’esposizione di rari materiali originali utilizzati per creare celebri opere animate. Tra le altre, la mostra “Springfield, Bergamo: l’arte dietro le quinte de “I Simpson” che fino al 15 luglio esporrà a Bergamo in esclusiva mondiale decine di artwork originali. A tagliare il nastro sarà proprio l’autore statunitense David Silverman, che terrà inoltre una lectio magistralis e presenterà il lungometraggio da lui diretto “The Simpsons movie”.

Fil rouge della tre giorni sarà lo humour, con proiezioni di film “a tutta risata”: un taglio che contraddistingue tante delle opere animate di Bruno Bozzetto, protagonista di esposizioni e proiezioni a lui dedicate, tra cui “Allegro non troppo” in versione restaurata. Il Festival sarà inoltre l’occasione per festeggiare i 30 anni dalla creazione della famiglia Simpson e i 70 anni del papero Warner Bros. Daffy Duck. 

A fronte del taglio “festaiolo” che lo contraddistingue delle manifestazioni di settore, BergamoTOONS propone anche una missione di tutta serietà: fornire ai giovani strumenti utili a poter intraprendere una carriera nel mondo dell’animazione, attraverso incontri introduttivi, workshop e master class.

Per il programma: pagina Facebook Bergamo Toons e sito www.bergamotoons.it
Per informazioni:  [email protected]

BERGAMOTOONS è un festival internazionale organizzato con il patrocinio del Comune di Bergamo dall’omonima Associazione nata nel giugno 2016 per promuovere il cinema di animazione sul territorio. Ne sono soci fondatori  Valentina Mazzola (Presidente); Andrea Bozzetto (VicePresidente); Federico Fiecconi (Direttore Artistico); Gigi Tufano (Segretario); Oscar Mazzola (Tesoriere), con Presidente Onorario: Bruno Bozzetto

No Comments
Comunicati

Guillermo Del Toro produce il film animato Book of Life

Guillermo del Toro ha prodotto il progetto Day of the Dead, ora intitolato Libro della Vita (Book of Life), che uscirà il prossimo 10 ottobre 2014, come già era stato annunciato lo scorso gennaio. La Fox Animation è ora coinvolta nella stessa produzione, secondo le ultime notizie di The Hollywood Reporter.

Il vincitore dell’ Emmy Award Jorge R. Gutierrez (El Tigre, Le avventure di Manny Rivera) dirigerà il film, da lui scritto insieme a Doug Langdale. Il film è stato descritto ricco di azione, con un’ immagine completamente animata in CG, e una storia d’amore sullo stile di “Romeo e Giulietta”, ambientata durante un “Giorno dei Morti” messicano che fa da sfondo. Esso rappresenta la prima volta, in quasi venti anni, dal 1993 di Cronos,  che Del Toro collabora a un progetto in Messico. La musica è anche parte integrante della storia, con canzoni che diventeranno iconiche, grazie ad un elenco internazionale di artisti della registrazione dello spettacolo che si occuperanno di questo.

No Comments
Comunicati

Per gli appassionati di fumetti d’autore

Sul sito  www.provedautore.eu  è da poco iniziata la pubblicazione, a puntate, del romanzo grafico animato “I Signori delle Montagne”. L’autore, Gabriele Gamberini, pittore e illustratore bolognese, ha al suo attivo alcune pubblicazioni a fumetti sia per il mercato italiano che per quello franco-belga, e con questo lavoro tenta di coniugare la forma espressiva del fumetto con quella del video. Dato il carattere “sperimentale” del progetto, la pubblicazione avviene in forma di auto-edizione sul web.
“I Signori delle Montagne” è un romanzo a sfondo storico, che ha per soggetto il viaggio e le esperienze, fra avventura, passione, erotismo e dramma, di una giovane donna inglese tra l’Inghilterra e i Balcani alla fine degli anni ’30. Il riferimento è il celebre libro di Rebecca West “Black Lamb and Grey Falcon”, e il viaggio nel regno di Yugoslavia fatto dalla scrittrice nel 1937. La grafica è iperrealista, in pittura diretta, stile insolito per il fumetto ma già utilizzato dall’autore nei suoi lavori per il mercato franco-belga. La ricostruzione storica è molto precisa.
“I Signori delle Montagne” sarà presto dispoibile anche in e-book e forse in cartaceo, sicuramente anche in una versione animata completa in alta definizione. Le puntate in corso di pubblicazione sono visibili liberamente e gratuitamente.

No Comments
Comunicati

c’è più legalità e trasparenza nel settore animazione turistica grazie al “Gruppo Animandia

c’è più legalità e trasparenza nel settore animazione turistica grazie al “Gruppo Animandia

continua l’impegno di Animandia nel perseguire l’obiettivo di creare un gruppo costituito esclusivamente da aziende di Qualità.
Ciò per dare una risposta concreta alla voglia di trasparenza, lealtà e legalità che desiderano in tanti, sia le Agenzie di animazione, quanto gli animatori e le stesse strutture turistiche.
Ecco perché è nato il “Gruppo Animandia” e i risultati positivi non stanno tardando ad arrivare, sempre più spesso gli utenti di Animandia si rivolgono direttamente alle aziende del gruppo, ciò per la garanzia di serietà e professionalità che lo stesso gruppo rappresenta.
Un gruppo che si discostia da qualunque forma di associazionismo e similari, ma che tutela in qualche modo, sia le strutture turistiche che gli animatori, da eventuali “spiacevoli sorprese” ai loro danni.

Lo scopo? È solo quello di selezionare e di riunire, un gruppo di aziende affidabili e serie, che si distinguono per merito e professionalità, nell’espletamento dei propri incarichi e che operano nel rispetto delle risorse umane.

L’obbiettivo? è combattere il fenomeno della “pirateria” e del “lavoro sommerso” contrastandolo mediante aziende di “Qualità”.
Aziende del gruppo Animandia, dove le strutture turistiche e gli animatori, possano affidarsi con la consapevolezza di trovare società che forniscono solo servizi professionali, al riparo dalle “Brutte sorprese”

Ecco perché è nato il Gruppo Animandia un team formato da Imprenditori che credono nel libero mercato, dove però ci si possa confrontare ad armi pari, nel rispetto delle regole .

Se dunque sei il titolare di una struttura turistica e cerchi società di animazione “Serie e leali” rivolgiti al gruppo Animandia siamo certi che troverai la società adatta alle tue esigenze.

Se invece sei un privato in cerca di lavoro in questo caso nel Gruppo Animandia troverai società che trattano ed hanno rispetto per i propri collaboratori e dipendenti.

Vi aspettiamo su www.animandia.it per visionare le società che già hanno aderito con successo a questa iniziativa

No Comments
Comunicati

Ultimo weekend di agosto a Grado a misura di bambino: visite al centro storico, animazione in spiaggia e trenino

Nell’ultimo weekend di agosto il Comune di Grado offre molteplici attività dedicate alle famiglie ed in particolar modo a tutti i piccoli ospiti dell’Isola del Sole: dalla scoperta del centro storico con le visite guidate gratuite, al servizio del trenino in tour per l’Isola, all’animazione in spiaggia con la Signora delle Fiabe.

Per far scoprire la straordinaria ricchezza storica, culturale, artistica e folcloristica dell’Isola del Sole, il Comune di Grado prosegue con il servizio di visite guidate gratuite della città, che in questa stagione estiva ha registrato una media di oltre 100 presenze a visita. Venerdì 27 alle ore 10.00, ritrovo in Piazza Biagio Marin partirà il tour Grado KIDS, lo speciale tour dedicato ai bambini, pensato per far apprezzare anche ai più piccoli la visita della città, spiegandone la storia e le caratteristiche in modo interessante e divertente. La durata dei percorsi è di circa 1 ora.

L’incanto e il divertimento delle fiabe in suggestive e variopinte ambientazioni in riva al mare sono gli ingredienti della più bella manifestazione estiva dedicata ai bambini, in una girandola di musiche e travestimenti. La Signora delle Fiabe dà appuntamento a tutti i piccoli ospiti delle spiagge di Grado per accompagnarli nel magico mondo de “Il Pifferaio Magico” ed “El Massariol”, venerdì 27 presso stabilimento Costa Azzurra presso la Spiaggia della Costa Azzurra, sabato 28 a Grado Pineta e lunedì 30 presso la spiaggia centrale della GIT, tutte le giornate con orario dalle ore 17.00 in poi.

A grande richiesta continueranno anche i tour della città a bordo del trenino al costo di 1,20 €, grazie a cui i piccoli ospiti potranno attraversare il centro città, Città Giardino e Grado Pineta comodamente seduti e accompagnati dalla canzoni amplificate dall’altoparlante, lungo diversi percorsi, con partenze previste dalle 16.30 fino alle 23.00.

Infine, come sempre tutti il sabato e la domenica, lasciando l’auto nel parcheggio in Sacca dei Moreri al costo giornaliero di €3,00, i turisti potranno raggiungere le spiagge dell’isola scegliendo di servirsi di uno dei due servizi gratuiti offerti dal Comune, dalle 8.00 alle 20.00 con frequenza ogni 20 minuti circa, oppure tramite il noleggio bici (fino ad esaurimento scorte), attivo dalle 8.30 alle 22.30

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

20123 Milano_Via San Vittore, 40

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

Modelli 3d e animazione 3d: i mezzi per rendere più efficace una presentazione

Ciò che conta durante una qualsiasi presentazione commerciale è soprattutto la capacità di riuscire ad essere efficaci, portando a casa l’obiettivo prefissato che il più delle volte corrisponde alla persuasione della platea. Certamente per raggiungere questo scopo sono molto importanti le parole che si vanno ad utilizzare. Ma altrettanto certamente, a causa anche dell’enorme potere persuasivo che hanno le immagini, una importanza sempre maggiore è ricoperta dal tipo di vettore comunicativo che si ad utilizzare per trasferire il proprio messaggio promozionale. Questo è il contesto che bisogna tenere in considerazione quando si parla dell’efficacia comunicativa che è in grado di garantire il rendering 3d, la nuova frontiera della comunicazione che unisce tecnologia e arte.

La scelta del tipo di vettore da utilizzare nelle proprie presentazioni commerciali non può essere infatti lasciata al caso, ma dovrebbe, al contrario, tenere in considerazione quelle che sono le caratteristiche, in primis psicologiche, di qualsiasi platea di ascoltatori. Chi infatti deve essere convinto apprezza messaggi chiari e concrete simulazioni di quella che è la realtà del prodotto, rispetto a discorsi prolissi, che hanno il loro limite nell’incapacità di suscitare nella mente dell’ascoltatore un’immagine chiara di quello che è il prodotto presentato. A ciò poi si aggiunga il ridotto tempo a disposizione che è un’altra caratteristica di questo genere di platee che esigono una comprensione veloce e immediata delle qualità del prodotto in questione e non sono affatto disposte ad arrampicarsi in ragiona mementi e deduzione personali, dinanzi alla scarsa efficacia degli strumenti comunicativi.

Occorrerebbe quindi fare tutte queste considerazioni prima di scegliere i mezzi più idonei per la propria presentazione. Il rendering 3d ha l’indubbio merito di riuscire a trasformare tutti i problemi elencati in opportunità. Ricorrere infatti a modelli 3d per rappresentare motori, oggetti in design e macchine industriali durante le presentazioni promozionali significa dare la possibilità l’immediata possibilità di vedere con i propri occhi le qualità del prodotto. Inoltre la possibilità di vedere le immagini tridimensionali in movimento, grazie all’animazione 3d e al fotorealismo, permette un coinvolgimento diretto degli ascoltatori che hanno la possibilità di guardare il modello tridimensionale, da ogni punto di vista, eliminando così dubbi e perplessità.

La tecnologia quindi, combinate con le capacità artistiche, permette presentazioni promozionali efficaci.

No Comments
Comunicati

“Anima/Zoone” giovani animatori “a tema” a Fragilecontinuo

Dal 16 al 23 gennaio 2010, in mostra presso lo spazio espositivo i corti di un gruppo di animazione nato da un laboratorio di Stefano Ricci

Tutto comincia pochi mesi fa, nel novembre dello scorso anno: Stefano Ricci, Cristiano Penna, qualche manciata di giovani animatori che si incontrano a Cesena, nel contesto di un laboratorio incentrato sul tema della trasformazione.

Il gruppo di animazione che ne nasce si dà ora appuntamento a Fragilecontinuo, per un incontro in cui i diversi autori/animatori si confronteranno sulla libera interpretazione, per immagini, di un tema comune – le trasformazioni animali, i detti, i proverbi.

Nel corso della mostra, che si terrà dal 16 al 23 gennaio 2010, verrà presentato “Anima/Zoone”, collage dei corti dei diversi autori, di cui saranno esposti anche alcuni frame. La mostra sarà occasione per (ri)vedere “Gli esagerati”, video di animazione già presentato nel corso del Festival Mantica organizzato dalla Socìetas Raffaello Sanzio a Cesena.


INFORMAZIONI GENERALI

Cosa “Anima/Zoone”
Dove
Fragilecontinuo
http://fragilecontinuo.blogspot.com
Vicolo de’ Facchini 2/a (angolo via Mentana), Bologna
Quando Vernissage 16 gennaio 2010, ore 18.30
Mostra 16 – 23 gennaio 2010
Contatti [email protected]
335.7413307

No Comments
Comunicati

4° Video Festival Imperia (Festival Internazionale d’Arte Cinematografica Digitale”

 

Il Comune di Imperia – Assessorato al Turismo e Manifestazioni in collaborazione con il Cineforum Imperia organizza la 4° Edizione del Video Festival Imperia “Festival Internazionale d’Arte Cinematografica Digitale” dedicato al cortometraggio, documentario e animazione.
Questa Edizione, data l’importanza raggiunta a livello nazionale ed internazionale, ha ottenuto i prestigiosi patrocini di Ministero per lo Sviluppo Economico, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per il Cinema, Regione Liguria, Provincia di Imperia, Comune di Imperia.
La prossima edizione è programmata dal 14 al 18 aprile 2009, sempre al Teatro Eutropia del Polo Universitario Imperiese e al Centro Culturale Polivalente di Imperia.

Le categorie in concorso sono 4:

Categoria Professionisti (Sezioni: Film, Documentario, Animazione) senza limiti di durata
Categoria Amatori ( Sezioni: lungometraggio, corto, documentario, animazione, video-album fotografico, scuole)
Categoria Internazionale (sezioni: corto, documentario, animazione) senza limiti di durata
Categoria Speciale (Sezioni: documentario turistico, documentario naturalistico).

-Il tema è libero
-Iscrizione gratuita
-La deadline è prevista per il 26 Gennaio 2009 (Concorso Nazionale) e il 23 Febbraio 2009 (Concorso Internazionale)

E’ previsto anche un concorso per illustratori grafici.

La grande novità di questa edizione sarà il “Festival dei festival” concorso riservato in via esclusiva a tutti gli altri festival del mondo (esclusa l’Italia) che parteciperanno con le loro opere premiate nell’ultima edizione. Al festival vincitore verrà attribuito il “Silver Frame Festival of festival” e all’autore dell’opera vincitrice verrà assegnato il “Silver Frame World Global Films”

Per partecipare scarica l’entry form dal sito
www.videofestivalimperia.org

Per contattare il festival:
[email protected]
[email protected]
Tel: 347 / 25.55.613
Per contatti internazionali:
[email protected]

No Comments