All Posts By

bluwom_ud

Comunicati

Al Sabotin 13° mostra del fungo: esposizione, educazione e gastronomia.

Fino a mercoledì 6 ottobre presso l’albergo Sabotin situato a due passi dall’Italia nella regione della Goriška, si terrà la 13ª mostra del fungo: un grande happening espositivo e gastronomico a cui seguirà un appuntamento settimanale informativo dedicato ai cercatori di funghi.

Il Gruppo Hit ha scelto una delle sue location più suggestive per la rassegna più gustosa dell’autunno: l’albergo Sabotin collocato sulle acque color smeraldo del fiume Isonzo, alle falde del pendio roccioso dell’omonimo monte Sabotino. Fino a mercoledì 6 ottobre curiosi ed appassionati potranno visitare la 13° mostra del fungo, un’iniziativa curata dall’Associazione dei raccoglitori di funghi di Nova Gorica con il sostegno del Gruppo Hit che quest’anno vanta 210 esemplari.

L’obiettivo della mostra, iniziata nel 1997, è illustrare un excursus del mondo del fungo come parte importante del biotopo locale e richiamare l’attenzione su questo particolare prodotto della natura, alla scoperta delle specialità, delle specie a rischio, delle specie protette, educare i visitatori sul giusto comportamento da tenere nei confronti dei funghi e valorizzare l’offerta autunnale dell’albergo Sabotin. Ogni anno la mostra attrae tantissimi visitatori ed anche moltissime scuole ed asili che colgono l’occasione per portare le proprie classi per far interagire gli alunni con il mondo dei funghi. A partire da questa 13° edizione la mostra supera i confini sloveni, infatti tra i vari espositori presenti ce ne sono alcuni provenienti dal Friuli Venzia Giulia ed in particolar modo da Cividale.

Fino al 10 ottobre, il ristorante dell’albergo Sabotin, per rendere omaggio al prodotto della natura più tipico dell’autunno, propone una ricca proposta gastronomica interamente ispirata al sapore di funghi come carpaccio di funghi porcini con olio d’oliva e scaglie di parmigiano, zuppa di funghi porcini con patate in crosta di pane, frittata con funghi porcini e pancetta, fettuccine con scampi e funghi porcini, funghi alla friulana (porcini, chiodini, gallinacci, champignon e polenta scottata), scaloppina di vitello con struccoli di ricotta e funghi misti, calamari alla griglia con rucola e funghi misti, filetto di trota con polenta scottata e champignon ed insalata di funghi.

Inoltre, in concomitanza con la mostra, tutti i lunedì di ottobre alle ore 18 sempre presso l’albergo Sabotin i tecnici dell’Ass. Micologica di Nova Gorica saranno a disposizione di curiosi e cercatori di funghi per aiutarli nella determinazione della tipologia di fungo raccolto.

Per ulteriori info:

www.hit.si

[email protected]

No Comments
Comunicati

L’edizione 2010 di “Grado Giallo” si apre all’insegna del noir di denuncia contro i crimini ambientali.

Attenzione all’attualità, ai misteri italiani e, soprattutto, nell’Anno Internazionale della Biodiversità, all’ecomafia e ai crimini ambientali: questi gli ingredienti della prima giornata di “Grado Giallo”, il festival letterario giallo noir la cui III edizione si inaugura venerdì 1 ottobre 2010 a Grado. Con la partecipazione di Antonio Pergolizzi di Legambiente e di importanti firme della collana VerdeNero (Ed.Ambiente), si approfondirà quel filone della scrittura noir che si fa strumento di denuncia dei crimini contro l’ambiente.

Inaugurerà venerdì 1 ottobre 2010 l’attesa III edizione di “Grado Giallo”, il festival dedicato al genere giallo noir che per tre giorni tingerà di giallo l’Isola del Sole, popolandola di scrittori e giornalisti, magistrati e poliziotti, accomunati dalla passione per la letteratura giallo-noir. Nell’Anno Internazionale della Biodiversità, il Comitato Scientifico del festival ha voluto dedicare particolare attenzione ai crimini ambientali e all’ecomafia, attraverso un approfondimento sulla scrittura noir che denuncia la distruzione del territorio e delinea i possibili scenari apocalittici.

Venerdì 1 ottobre 2010 dalle ore 17.00 nello “Spazio Noir” in Diga Nazario Sauro a Grado, saranno quindi protagonisti dell’appuntamento “Delitti d’Ambiente e Storie di Ecomafia” Valerio Varesi e Loriano Macchiavelli, illustri autori che compaiono nella collana VerdeNero, nata dalla collaborazione tra Edizioni Ambiente e Legambiente, e Antonio Pergolizzi, Coordinatore Osservatorio Nazionale Ambiente & Legalità di Legambiente, che cura il capitolo “I Fatti” presente in ogni romanzo di ecomafia-noir della collana Verde Nero, oltre al “Rapporto Ecomafia” del dossier Mare Monstrum.

Ospiti di “Grado Giallo” due nomi illustri del noir italiano, Loriano Macchiavelli e Valerio Varesi, che per la collana VerdeNero hanno pubblicato rispettivamente “Sequenze di Memoria” e “Il Paese di Saimir”. Sequenze di Memoria” di Loriano Macchiavelli, è un classico del giallo italiano da anni introvabile nelle librerie, un romanzo di ecomafia il cui protagonista si trova coinvolto in un’indagine sempre più pericolosa sulle attività dell’industria chimica che, approfittando della complicità dei politici locali, inquina l’aria e le acque della zona, devastando il tessuto sociale tradizionale. Il paese di Saimir”, di Valerio Varesi, è un romanzo noir di ecomafia che narra di una morte bianca, una vittima dei meccanismi malati dell’edilizia illegale, denunciando, senza mezzi termini, come oggi un’imprenditoria senza scrupoli sfrutti l’immigrazione clandestina a proprio vantaggio.

Sempre nella giornata di venerdì 1 ottobre si parlerà anche di misteri italiani, a partire dall’anteprima “Una Storia Sbagliata”, alle ore 10.00 nell’Auditorium Biagio Marin, dedicata al racconto del controverso delitto Pasolini dalla voce dell’avv. Guido Calvi, storico legale di parte civile per l’omicidio del poeta, fino agli appuntamenti che si succederanno dalle ore 17.00 nello Spazio Noir della Diga Nazario Sauro.

I ritmi incalzanti e avvincenti della spy story saranno al centro di “Italian Spy Story” con Elvio Guagnini, Alberto Custerlina, Filippo Pavan Bernacchi, Secondo Signoroni e la partecipazione di Franco Forte, giornalista professionista, scrittore, sceneggiatore, autore delle serie TV Distretto di Polizia e RIS: Delitti imperfetti e della sceneggiatura del film TV Giulio Cesare. Mentre con Giuseppe Lippi, curatore del mensile di fantascienza “Urania” di Mondadori, si traccerà un percorso ideale “Fra giallo e fantascienza”.

In serata, dopo la presentazione in anteprima del gioco “Quelli del delitto – Il Gioco di Carte” alle ore 18.00 nella Biblioteca Civica di Grado, sono in programma la prima delle due cene con delitto, alle ore 20.00 presso il ristorante del Laguna Palace a cura della compagnia teatrale “Quelli del delitto” e la proiezione alle ore 21.00 in Auditorium Biagio Marina dell’originale del film spionistico “Corriere diplomatico” di Henry Hathaway (1952), ambientato tra Salisburgo e Trieste, grazie alla collaborazione de La Cappella Underground, FVG FilmCommission e Alpe Adria Cinema-Trieste Film Festival. A precedere la proiezione un’intervista a Dang Thi Phuong Thao, docente dell’Università di Hanoi e traduttrice di polizieschi italiani per la TV vietnamita.

Progetto Verdenero

Il progetto VerdeNero, frutto della collaborazione tra Edizioni Ambiente e Legambiente, è un’iniziativa di sensibilizzazione sui fenomeni dell’ecomafia, ovvero di quei settori della criminalità organizzata che prosperano grazie alla sottrazione illegale delle risorse ambientali, ai traffici di animali e opere d’arte, agli abusivismi di ogni genere, come traffico e smaltimento illecito dei rifiuti o abusivismo edilizio. Si tratta di una collana di racconti, dalla penna dei migliori narratori italiani, che prendono libero spunto da fatti e fenomeni descritti e denunciati nel “Rapporto Ecomafia”. Lo stile del romanzo noir li rende di maggiore accessibilità al pubblico, mentre il prezioso apporto di Legambiente fornisce anche documentazione relativa ai fenomeni reali. Un progetto complesso, in cui la pubblicazione dei libri si connette a una fitta serie di iniziative sempre centrate sulla denuncia delle ecomafie, ma attuate con modalità diverse da una molteplicità di soggetti. Gli autori della collana, ad esempio, devolvono parte dei diritti d’autore alla campagna SalvaItalia, di Legambiente.

Festival Grado Giallo

Grado Giallo è un’iniziativa ideata dal Comune di Grado il cui coordinamento è affidato al prof. Elvio Guagnini dell’Università degli Studi di Trieste, allo scopo di valorizzare l’Isola del Sole, sempre più meta turistica destagionalizzata, protagonista di svariate iniziative legate al mondo della letteratura con una spiccata attenzione al coinvolgimento di bambini, ragazzi e famiglie. Il Comitato scientifico, oltre al Prof. Guagnini, è composto dalla dott.ssa Flavia Moimas, dirigente del Servizio Cultura del Comune di Grado e dal dott. Marco Giovanetti, scrittore di gialli e noir e dal dott. Claudio Zaccaria, direttore del DISCAM dell’Università degli Studi di Trieste.

Enti sostenitori della III Edizione del Festival GRADO GIALLO sono: oltre a TURISMO FVG, la FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI GORIZIA e la COOP CONSUMATORI NORDEST che sarà presente nella giornata di domenica con laboratori ad utenza libera per i bambini condotti da Damatrà.


Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado _ Servizio Cultura

Tel. 0431_898148-898265

Fax 0431_898122

cultura@comunegrado.it

[email protected]

Ufficio stampa_BLU WOM srl

www.bluwom.com | Udine – Milano

Resp. Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

tel. 0432_886638 cel. 345_2446081

No Comments
Comunicati

Per i 35 anni di Schlecker nuova campagna promozionale in Italia firmata Pubblimarket2.

Schlecker, il più grande player europeo nel settore grocery che opera in 10 mercati europei e vanta 13.500 negozi in Europa di cui 325 in Italia, ha scelto Pubblimarket2 per la progettazione e la realizzazione della nuova campagna promozionale legata alla celebrazione del 35° anniversario del gruppo tedesco. L’operazione “Compro, vinco e stravinco” ideata da Pubblimarket2 è partita il 26 settembre e si protrarrà fino al 30 ottobre 2010.

Schlecker, il più grande player europeo nel settore grocery che opera in 10 mercati europei e vanta 13.500 negozi in Europa di cui 325 in Italia, concentra da sempre tutte le proprie energie ed attenzioni verso il cliente. Quest’anno il gruppo tedesco compie 35 anni ed ha deciso di condividere questo importante traguardo con la propria clientela attuando una nuova promozione mediante la quale poter vincere importanti premi. A tale scopo Pubblimarket2, agenzia specializzata in strategie di marketing olistico con sede a Udine, è stata scelta per la realizzazione della campagna promozionale comprendente sia la parte strategica sia la produzione del materiale di supporto.

Dopo aver svolto un’accurata analisi per individuare il target di riferimento dei punti vendita Schlecker in Italia, Pubblimarkert2, ha sviluppato una promozione mirata a premiare e fidelizzare gli attuali clienti ma anche ad attirare e coinvolgere nuovi potenziali consumatori. Gli obiettivi prefissati interessano oltremodo il potenziamento dell’atto d’acquisto e di conseguenza l’aumento del valore della battuta media dello scontrino favorendo in particolar modo i prodotti delle aziende sponsor. Pubblimarket2 per l’occasione ha strutturato un software ad hoc in grado di raccogliere tutti i dati dei partecipanti alla promozione per effettuare un’attenta misurazione dei risultati e delineare profili e abitudini di acquisto dei consumatori. Pubblimarket2 si è inoltre occupata della creazione e realizzazione degli strumenti di comunicazione a supporto dell’evento: dall’abbigliaggio del punto vendita, vero fulcro della comunicazione, personalizzato con posters, rotair, floor stickers, volantini informativi, segnaprezzo; alla creazione di un’area dedicata sul sito www.schlecker.com al cui interno viene pubblicato il regolamento completo del concorso, passando per le pagine pubblicitarie pubblicate sui volantini delle offerte Schlecker, distribuiti quasi 1 milione di copie su tutta l’area di copertura Schlecker in Italia concentrata prevalentemente nel Nordest.

Il team di Pubblimarket2 impegnato nella promozione è composto dal responsabile cliente Fabio De Bernardis con la supervisione strategica del presidente Francesco Sacco, mentre la direzione creativa è curata da Alberto Di Donna.

“Compro, vinco e stravinco”, il titolo della nuova campagna, che da fine settembre si protrarrà fino al 30 ottobre, è stata pianificata all’interno dei punti vendita rivolgendosi prevalentemente alla clientela attuale. Tutti i clienti Schlecker residenti in Italia, infatti, che nel periodo della promozione acquisteranno nei negozi italiani almeno uno dei prodotti sponsor riceveranno un coupon con cui partecipare al concorso giornaliero ed aggiudicarsi uno dei buoni spesa da 35€ messi in palio. La modalità di partecipazione è molto semplice: basta trasmette i dati tramite telefonata o più semplicemente mediante l’invio di un SMS ed attendere il responso. Inoltre, tutti i partecipanti al concorso prenderanno parte automaticamente all’estrazione finale per aggiudicarsi una delle tre crociere Costa Crociere con destinazione Caraibi e Mediterraneo.

Per ulteriori info:

Blu Wom

www.bluwom.com | Udine – Milano Tel. 0432 886638

Resp.Ufficio stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

III convegno “Aree protette tra diritto e scienza” sabato 16 ottobre 2010 a Grado.

Si terrà nella giornata di sabato 16 ottobre 2010, a partire dalle ore 9.00 presso il Grand Hotel Astoria di Grado (GO), il III convegno sul tema “Aree Protette tra Diritto e Scienza”, organizzato dal Dipartimento di Diritto per l’Economia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, in collaborazione e con il patrocinio di Comune di Grado, Provincia di Gorizia e Università degli Studi di Trieste.

Il convegno “Aree Protette tra Diritto e Scienza”, in programma sabato 16 ottobre 2010 con inizio alle ore 9.00, presso la sala “Lido” del Grand Hotel Astoria a Grado (GO), è il terzo di una serie di appuntamenti di rilevanza per la comunità scientifica e locale, voluti dall’Amministrazione Comunale di Grado. Il convegno si incentra sul tema della conservazione e tutela di aree protette, parchi e aree transfrontaliere, aspetti essenziali per lo sviluppo di intere aree regionali, proprio nell’Anno Internazionale della Biodiversità, dopo che nelle due edizioni precedenti erano state trattate rispettivamente “Valorizzazione dei beni culturali” nel 2008 e le “Politiche del turismo” nel 2009.

L’organizzazione è affidata al Dipartimento di Diritto per l’Economia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, di cui compongono la Direzione scientifica del convegno il prof. Giovanni Cocco, la prof.ssa Lidianna Degrassi, il prof. Paolo Giangaspero e la prof.ssa Anna Marzanati, in collaborazione e con il patrocinio di Comune di Grado, Provincia di Gorizia e Università degli Studi di Trieste e anche con il patrocinio di Regione FVG e Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.

Il convegno offrirà un’occasione di confronto fra giuristi e scienziati naturalisti di diverse università italiane, con l’apporto di tecnici responsabili delle istituzioni locali dell’ambiente. I lavori saranno inaugurati dal saluto delle autorità alle ore 9.00 e proseguiranno per l’intera giornata articolandosi in una sessione mattutina con interventi di docenti e giuristi che forniranno un inquadramento generale al diritto in materia e in una sessione pomeridiana in cui le relazioni si focalizzeranno sulla realtà del Friuli Venezia Giulia e di Grado.

Il convegno è accreditato per la formazione continua degli avvocati, per la quale dà diritto a 6 crediti. La partecipazione è gratuita ed è possibile completare la prescrizione ondine sul sito: http://www.direcon.unimib.it/.

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

La Federazione degli Ordini degli Ingegneri chiede alla Regione maggiore ascolto sui dispositivi normativi di rilevanza tecnica

La Federazione degli Ordini degli Ingegneri della Regione Friuli Venezia Giulia, organismo che riunisce i vertici dei quattro Ordini Provinciali e deputato a gestire i rapporti proprio con la Regione, si è riunito ieri per affrontare alcune delle questioni più urgenti che stanno coinvolgendo la categoria e per dare voce ad un forte segnale corale in merito alle ultime decisioni al vaglio della Giunta regionale in tema di edilizia.

La recente approvazione da parte della Giunta regionale del Regolamento relativo ai soggetti abilitati alla certificazione VEA, di sostenibilità energetico ambientale degli edifici, è stata emanata senza alcun preventivo coinvolgimento delle categorie di settore, che si troveranno nella quotidianità ad interpretare e attuare quanto il legislatore ha prescritto. Ciò costringe una volta di più a constatare come provvedimenti che coinvolgono pesantemente i professionisti dell’area tecnica, sia liberi professionisti che dipendenti pubblici e privati, vengono presi senza intraprendere la via del colloquio e del coinvolgimento preventivo con le categorie stesse.

Nel caso della VEA, poi, la Regione, con l’istituzione dell’obbligo di frequentazione di corsi e di iscrizione ad un albo regionale, ha creato di fatto una nuova professione, nonostante spetti unicamente alla legislazione statale creare nuovi profili professionali, individuandone requisiti e titoli abilitanti e istituendo un registro regionale ad hoc. Le norme regionali potrebbero, pertanto, prefigurare l’ipotesi di incostituzionalità, come accaduto in Puglia, ove il TAR di Bari ha accolto il ricorso degli ingegneri pugliesi contro l’obbligo dei corsi per Certificatori Energetici. Tutto questo quando è stato invece recentemente abolito, in nome della concorrenza e del libero mercato, l’albo dei collaudatori che notoriamente rivestono un ruolo di rilevante importanza, pari se non addirittura superiore a quello dei certificatori VEA.

Per altro, anche quando viene dato corso alle audizioni in Consiglio regionale, le convocazioni avvengono in tempi così a ridosso dell’approvazione del dispositivo da rendere remota la possibilità di incidere sui testi già predisposti. Nella prassi operativa tale modo di procedere si traduce in difficoltà interpretative che potrebbero essere significativamente ridotte, se fosse consentito a chi opera concretamente nell’ambito specifico, di dare il proprio contributo preventivamente, senza con questo voler fare invasioni di campo, ma nel rispetto delle competenze e dei ruoli.

E’ per questo che vogliamo richiamare l’attenzione del legislatore regionale sulla necessità di ripristinare uno stabile e continuativo coinvolgimento delle categorie professionali – dichiara l’Ing. Natalucci, Presidente Federazione Ordini Regionenell’ambito del dibattito riguardante la discussione, il confronto e la messa a punto di qualsiasi dispositivo normativo che presenti ricadute significative, dirette e indirette, per la “comunità” degli ingegneri, in un’ottica di tutela del più generale interesse collettivo, cui anche gli Ordini sono istituzionalmente preposti.”

L’esercizio della professione prevede competenze in grado di sostenere l’assunzione di responsabilità non limitatamente di ordine tecnico ma anche e non secondariamente di ordine sociale ed economico, nonché di responsabilità nel caso specifico dell’ingegneria, correlate alla sicurezza, all’incolumità pubblica e privata, alla tutela delle risorse naturali.

Mentre poco si sa del Piano di Tutela della Acque, in questo momento i regolamenti attuativi sia della nuova legge relativa alle costruzioni in zona sismica che del codice dell’edilizia sono in fase di avanzata stesura: si auspica che in questo specifico contesto sia possibile giungere ad un proficuo confronto con le categorie professionali e imprenditoriali che operano sul territorio, dal quale raccogliere ogni possibile indicazione per limitare appesantimenti procedurali in netto contrasto con l’invocata tendenza allo snellimento del quadro normativo tecnico, alla semplificazione e velocizzazione degli iter burocratici.

Siamo tutti chiamati a dare risposte al cittadino, per il quale è incomprensibile come qualsiasi realizzazione, anche modesta, richieda un impegno temporale, eccessivo e penalizzante, con evidenti riflessi anche di tipo economico conclude l’Ing. Nataluccifino all’assurdo che vede talvolta il tempo per il completamento materiale dell’opera addirittura inferiore a quello trascorso per l’acquisizione dell’autorizzazione a procedere.

Blu Wom

www.bluwom.com

33100 Udine – Via Marco Volpe, 43 tel 0432-886638

Resp. Ufficio stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

“Gravo Insieme dopo la Stagion”: consegnate le quattro “Spille d’oro” 2010 ai gradesi più meritevoli.

Si è svolta sabato 18 settembre 2010 a Grado la tradizionale manifestazione “Gravo Insieme dopo la Stagion” per la premiazione dei cittadini gradesi distintisi nella promozione del territorio nel corso della stagione estiva. La “Spilla d’Oro” 2010 è stata assegnata a Padre Marciano Fontana, Associazione di Volontariato “Il Faro-Anteas”, Giovanna Marchetot e Marco Zorz.

Sono state consegnate sabato 18 settembre 2010 a Grado i riconoscimenti “Spilla d’oro” 2010 in occasione della tradizionale manifestazione “Gravo Insieme dopo la Stagion”. A ricevere il premio, attribuito come riconoscimento dell’impegno profuso nella promozione e valorizzazione di Grado nel corso della stagione estiva, sono stati Padre Marciano Fontana, l’Associazione di Volontariato “Il Faro-Anteas”, Giovanna Marchetot e Marco Zorz.

Per vent’anni Guardiano della Comunità di Barbana, Padre Marciano Fontana, dell’ordine dei Francescani Minori, assieme ai Suoi confratelli ha saputo offrire ai numerosi pellegrini cordiale accoglienza e disponibilità, saggezza nei consigli, venerazione verso la Vergine Maria, custodendo in modo vitale il pacifico ambiente dell’Isola.

“Il Faro” ANTEAS, Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà, offre una valida attenzione al pianeta della terza età, disponibile sempre a offrire aiuto e sostegno agli ospiti di “Casa Serena” e alle persone bisognose di assistenza domiciliare. Il prezioso intervento dei suoi volontari opera generosamente attraverso varie attività restituendo il sorriso a chi si trova in difficoltà.

La restauratrice gradese Giovanna (Giannina) Marchetot, che opera a Vienna dove per la sua elevata professionalità è stata insignita della Croce d’onore austriaca per la scienza, l’arte e la cultura, ha messo a disposizione le sue capacità per far tornare in auge un’antica tradizione gradese legata al “Perdòn de Barbana”. Ogni anno realizza e dona una serie di drappi artistici che i gradesi espongono sulle loro case quale omaggio alla Vergine.

Marco Zorz, che ha partecipato a più edizioni del campionato del mondo di aratura ottenendo significative affermazioni a tutti i livelli, è stato premiato per aver deciso di creare con la sua famiglia un’attività ricettiva e un agriturismo, valorizzando così la frazione agricola di Boscat, nonostante il momento non facile per l’economia.

“Gravo Insieme dopo la Stagion” è una manifestazione ideata nel 1996 per iniziativa del Comune di Grado in collaborazione con la Parrocchia di Sant’Eufemia e delle associazioni locali con sede nel centro storico di Grado. Le Spille d’Oro consegnate per l’occasione sono un riconoscimento ideato dall’ex Apt, per sottolineare l’attività dei quattro benemeriti che hanno contribuito a dare lustro a Grado e a promuoverne il territorio e la cerimonia di consegna rappresenta un importante occasione di incontro fra le istituzioni e la cittadinanza, un momento di confronto e di ringraziamento a conclusione della stagione turistica.

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

“GRADO GIALLO” porta il giallo anche a tavola dall’1 al 3 ottobre 2010.

Durante il festival dedicato alla letteratura giallo-noir, nell’Isola del Sole il giallo è anche a tavola: per tre giorni, dall’1 al 3 ottobre 2010 sono in programma aperitivi “Giallo Ribolla” e cene con delitto, nei ristoranti del centro si potranno sperimentare curiosi menù a tema, mentre per le premiazioni saranno offerte bottiglie di vino giallo “Denominazione Collio”.

Dall’1 al 3 ottobre 2010 in occasione del festival letterario “Grado Giallo”, l’Isola del Sole si prepara a tre giornate all’insegna del giallo, anche a tavola. In programma, infatti, aperitivi gialli ed enigmatiche cene-spettacolo con delitto, oltre a menù e allestimenti a tema in tutti i ristoranti del centro e, naturalmente, premiazioni con i vini “Denominazione Collio”, dal caratteristico colore giallo, offerti dal Consorzio Tutela vini Collio e Carso. Al piacere della tavola si aggiunge l’intrattenimento e la suspance nelle imperdibili cene con delitto, rappresentazioni teatrali che prendono vita durante una cena in cui i commensali diventano parte attiva dello spettacolo, collaborando alle indagini per la soluzione del caso. Dopo il grande successo dello scorso anno, saranno due gli appuntamenti con protagoniste due differenti compagnie teatrali:

  • venerdì 1 ottobre alle ore 20.00, presso il ristorante Laguna Palace – “Cena con il delitto” con la compagnia “Quelli del Delitto” (prenotazione obbligatoria tel. 0431/85612);
  • sabato 2 ottobre alle ore 20.00, presso il ristorante La Darsena“Il gusto del delitto: tra teatro e sapori” con la compagnia “La luna al guinzaglio” (prenotazione obbligatoria tel. 0431/85795).

Naturalmente, durante il festival anche i vini non potevano essere che gialli. Così agli aperitivi “Giallo ribolla” in caneva, in programma sabato 2 alle ore 19.00 e domenica 3 alle ore 12.00, si degusteranno vini gialli, accompagnati dai racconti di Marco Giovanetti, letti dall’autore stesso. Mentre per le premiazioni del festival saranno consegnate bottiglie dei prestigiosi vini “Denominazione Collio” offerti dal Consorzio Tutela vini Collio e Carso, partner di “Grado Giallo”. Il Consorzio fornirà anche le biciclette ufficiali del festival, rigorosamente gialle, che si vedranno circolare per le vie dell’isola nei giorni della manifestazione. Tutti i ristoranti del centro daranno libera interpretazione del tema del festival, declinandolo negli allestimenti o nelle divise, nei menù e nei piatti realizzati. Decorazioni e divise dello staff richiameranno scene del delitto e giocheranno con colori e oggetti simbolo della manifestazione. Nei menù, i riferimenti al giallo si potranno ritrovare nei nomi dei piatti o nei colori degli ingredienti, con combinazioni di risotto allo zafferano e risotto al nero di seppia, accostamenti di seppie e polenta, cozze allo zafferano, per concludere con dolci a base di cioccolato e pere o cioccolato e banane, giusto per fare alcuni esempi. I ristoratori più intraprendenti, poi, potranno addirittura ricostruire i menù di famose cene descritte nei libri gialli preferiti. Infine, i ristoranti “Da Sandra”, “Tavernetta all’Androna”, “Antica Trattoria alla Fortuna” e “Al Canevon” ospiteranno serate speciali con cene a tema per gli autori e agli artisti che prenderanno parte al festival. Grado Giallo è un’iniziativa ideata dal Comune di Grado il cui coordinamento è affidato al prof. Elvio Guagnini dell’Università degli Studi di Trieste, allo scopo di valorizzare l’Isola del Sole, sempre più meta turistica destagionalizzata, protagonista di svariate iniziative legate al mondo della letteratura con una spiccata attenzione al coinvolgimento di bambini, ragazzi e famiglie. Il Comitato scientifico, oltre al Prof. Guagnini, è composto dalla dott.ssa Flavia Moimas, dirigente del Servizio Cultura del Comune di Grado e dal dott. Marco Giovanetti, scrittore di gialli e noir e dal dott. Claudio Zaccaria, direttore del DISCAM dell’Università degli Studi di Trieste.

Enti sostenitori della III Edizione del Festival GRADO GIALLO sono: oltre a TURISMO FVG, la FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI GORIZIA e la COOP CONSUMATORI NORDEST che sarà presente nella giornata di domenica con laboratori ad utenza libera per i bambini condotti da Damatrà.

GRADO GIALLO 2010 – CENE CON DELITTO

Ristorante Laguna Palace – “Cena con il delitto”

Menu

  • Antipasto – Il veleno è servito nascosto
  • Primo – Fagotto insanguinato disteso in un vicolo cieco
  • Secondo – Tracce di sangue conducono ad una cripta violata
  • Contorni – Tracce di passi nel sentiero fra gli orti
  • Dessert ­– Un profumo di mandorle amare nel cupo bosco

Ristorante La Darsena“Il gusto del delitto: tra teatro e sapori”

Menu

  • Antipasto – Disastro ambientale: chiazza di petrolio in mare (abbinato a Ribolla Gialla)
  • Primo – Non abbandonatemi nell’ambiente (abbinato al Friulano)
  • Secondo – La rete giusta per lo spada (abbinato a Pinot Nero)
  • Dessert ­– Raccolta differenziata (abbinato a Moscato d’Asti)

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado _ Servizio Cultura

Tel. 0431_898148-898265

Fax 0431_898122

cultura@comunegrado.it

[email protected]

Ufficio stampa_BLU WOM srl

www.bluwom.com | Udine – Milano

Resp. Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

Tel. 0432_886638 Fax. 0432_886644

No Comments
Comunicati

Eccellenze friulane insieme per Casa Moderna: Domitalia, attore del design 100% riciclabile, presente a “Casa Snaidero”.

Domitalia Spa, tra le principali aziende nel distretto della sedia, sarà presente alla 57° edizione di Casa Moderna presso la “Casa Snaidero” nel padiglione 9. Domitalia sarà l’unica azienda nel settore del mobile ad arredare le cucine Snaidero fornendo sedute, tavoli e sgabelli che completeranno le ambientazioni living ricreate dal leader friulano del settore cucine. Tra gli esclusivi prodotti selezionati per l’occasione, Domitalia presenterà per la prima volta in Friuli Venezia Giulia le sue nuove creazioni della linea Outdoor, prodotti 100% riciclabili firmati da alcuni grandi nomi nel design italiano come Radice & Orlandini e Arter & Citton.

Dal 25 settembre al 4 ottobre si terrà la 57° edizione di Casa Moderna, fiera d’eccellenza nel campo dell’arredamento e del design rivolta al consumatore. Tra i numerosi espositori che anche quest’anno prenderanno parte alla kermesse udinese, Domitalia, azienda specializzata nella produzione di sedie e tavoli, ma anche complementi per la casa, l’outdoor, l’home office e il contract, sarà presente con le sue esclusive sedute, tavoli e sgabelli a “Casa Snaidero” grazie ad una partnership stretta con il leader friulano nel settore cucine. Domitalia sarà l’unica azienda nel settore del mobile ad arredare le ambientazioni delle cucine ideate da Snaidero per riproporre il comfort abitativo e suggerire al visitatore una reale composizione d’arredo. Infatti, all’interno di “Casa Snaidero” tutte le cucine saranno completate con una ricercata selezione di prodotti firmati Domitalia: la cucina Orange, rivelazione del 2009 di Casa Moderna, ad esempio, sarà combinata dall’originale contrapposizione del tavolo Aliante e della seduta Crystal dove le linee geometriche si fondono con il profilo sinuoso della seduta. Inoltre saranno esposti l’elegante e pratico tavolo Fashion in abbinamento alla seduta Lewis con scocca dalla forma ergonomica rivestita in pelle rigenerata ed ancora la seduta Gel ed i particolari sgabelli Swing, Cool, Gel e Afro. In occasione di questo importante appuntamento fieristico, Domitalia presenterà per la prima volta in Friuli Venezia Giulia alcune delle sue nuove creazioni della collezione “Outdoor” realizzata con materiale plastico riciclabile al 100% e firmata da grandi nomi nel design italiano: per gli amanti del classico drappeggio delle poltrone da cerimonia, Radice & Orlandini hanno riproposto queste caratteristiche in chiave moderna con la poltrona Phantom: una nuova creazione dal carattere deciso e dalla forte personalità, declinata in diverse varianti colore per consentire un abbinamento trasversale. Il design futuristico della seduta Blob caratterizzata da fori ovoidali sulla scocca e base in metallo, insieme a Compass, tavolo dalle forme curvilinee, morbide e flessuose che lo rendono particolarmente adatto per un ambiente giovane e di tendenza, sono le creazioni disegnate da Arter & Citton. Per Domitalia l’innovazione viaggia di pari passo con il rispetto dell’ambiente, per questo alla ricerca di materiali rivoluzionari affianca processi produttivi che non prevedono emissioni di sostanze nocive per l’uomo e per l’ambiente. Inoltre, a dimostrazione della forte volontà e impegno aziendale, Domitalia ha avviato la certificazione ambientale ISO 14001 che attesta il sistema di gestione ambientale ed assicura principalmente la qualità dei processi produttivi ecosostenibili e dei materiali riciclabili utilizzati per i prodotti.

Domitalia: azienda specializzata nella produzione di sedie, tavoli e arredi per la casa indoor e outdoor, l’home office e il contract, rappresenta da oltre 20 anni una realtà dinamica e flessibile in grado di soddisfare le richieste personalizzate, grazie alla profondità di gamma e alla vastità delle sue collezioni. Forte attenzione è posta alla ricerca di nuovi materiali ecocompatibili, a nuove tecnologie e al potenziamento dello sviluppo del design dei modelli.

Per ulteriori informazioni:

Ufficio Stampa

BLU WOM

www.bluwom.com | Udine – Milano

Resp.Ufficio stampa: Laura Elia [email protected]

Tel. 0432 886638; cel. 345 2446081

No Comments
Comunicati

“Festival Internazionale Cori d’Europa”: venerdì 17 settembre a Grado il concerto inaugurale della X edizione.

La X edizione del “Festival Internazionale Cori d’Europa” si aprirà venerdì 17 settembre 2010 alle ore 20.45 in Basilica di Santa Eufemia a Grado con il concerto inaugurale del Female Choir “Cantus” di Trondheim (Norvegia) e del Gruppo Polifonico “Claudio Monteverdi” di Ruda, organizzatore del festival. Il concerto è a ingresso libero.

Venerdì 17 settembre 2010 con inizio alle ore 20.45 nella raffinata cornice architettonica della Basilica Santa Eufemia di Grado, si terrà il concerto inaugurale della X edizione del “Festival Internazionale Cori d’Europa”, con l’esibizione del coro femminile norvegese “Cantus” di Trondheim e del Gruppo Polifonico “Claudio Monteverdi” di Ruda, ideatore e organizzatore del Festival. Il concerto, a ingresso libero, si avvale del Patrocinio del Comune di Grado.

Fondato nel 1986 e attualmente diretto dalla maestra Tove RamloYstad, una delle direttrici di coro più esperte in Norvegia, più volte componente di giurie in concorsi corali internazionali, il Female Choir “Cantus” propone un repertorio che spazia dalla musica corale classica e contemporanea alla popolare, dalla musica jazz alla sacra e profana. A Grado, il coro “Cantus” si esibirà su musiche di Johansen, Hylbakk, Böckman, Grau, Nystedt, Roald e Forde.

Il Gruppo Polifonico “Claudio Monteverdi” di Ruda, sotto la direzione del maestro Matiaž Šček, proporrà, invece, brani di Jacobus Gallus, Giovanni Battista Riccio, Miran Rustja, Pavel Česnokov, Vitautas Miškinis e Franz Biebl.

Il concerto si concluderà con l’esecuzione, da parte dei due cori riuniti, del Graduale “Locus Iste” di Anton Bruckner.

Il “Festival Internazionale Cori d’Europa”, giunto alla X edizione, è stato ideato dal Coro Monteverdi di Ruda per promuovere, attraverso la musica, l’incontro di cori e culture della Comunità Europea, traendo ispirazione dalla propria regione, il Friuli Venezia Giulia, crocevia di popoli e culture fin dalla preistoria. Quattro sono le principali finalità del Festival: diffondere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale del Friuli Venezia Giulia; far conoscere al pubblico realtà e patrimoni culturali di altri paesi Europei; contribuire allo sviluppo e al consolidamento delle relazioni culturali e sociali con le istituzioni dei Paesi Europei, favorendo contemporaneamente anche il richiamo ed il movimento turistico internazionale e consolidare l’idea dell’Europa dei Popoli e delle Culture.

La manifestazione è stata pensata e realizzata come un itinerario concertistico in quattro o sei puntate che il complesso corale friulano e il coro europeo ospite, compiono nei maggiori centri della regione, scambiando esperienze musicali e una simbiosi concertistica dagli alti valori simbolici.

Il Gruppo Polifonico “Claudio Monteverdi” di Ruda (UD) è un’associazione culturale senza scopo di lucro costituita nel 1976 e composta da circa 30 voci maschili. L’ampio repertorio che il gruppo Polifonico Monteverdi propone con continuità in Italia e all’estero è costituito prevalentemente da musica polifonica sacra e profana.

Dal 2003 il Gruppo Polifonico Claudio Monteverdi è stato riconosciuto dall’Assessorato Regionale Istruzione e Cultura della Regionale Friuli Venezia Giulia quale “organismo culturale di interesse regionale” ed inoltre sono state pubblicate foto e recensioni sull’Enciclopedia monografica del Friuli-Venezia Giulia. Il coro è attualmente diretto dal maestro Matiaž Šček.

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

“Gravo Insieme dopo la Stagion”: sabato 18 settembre la consegna delle “Spille d’oro” 2010 ai gradesi più meritevoli.

È in programma sabato 18 settembre 2010 a Grado la tradizionale manifestazione “Gravo Insieme dopo la Stagion”, che si svolgerà in campo Patriarca Elia a partire dalle ore 17.00 e vedrà la consegna della “Spilla d’Oro” 2010 ai cittadini gradesi distintisi nella promozione del territorio nel corso della stagione estiva.

Come da tradizione, il Comune di Grado organizza, in collaborazione con la Parrocchia di Sant’Eufemia e le associazioni di Grado, al termine della stagione estiva, la manifestazione “Gravo Insieme dopo la Stagion” per la consegna del premio “Spilla d’Oro di Grado” 2010 ai quattro cittadini gradesi distintisi per il particolare impegno e meriti nella promozione del territorio nel corso della stagione. La manifestazione si terrà sabato 18 settembre 2010 nel cuore di Grado, in campo Patriarca Elia, con inizio alle ore 17.00. A inaugurare i festeggiamenti sarà l’esibizione della Banda Civica di Grado, che alle ore 16.45 muoverà da Piazza Duca d’Aosta, sfilando lungo via Gradenigo e attraverso piazza Biagio Marin, fino a raggiungere campo Patriarca Elia. Alle ore 17.15 si terrà la cerimonia ufficiale di consegna della “Spilla d’oro” 2010 presieduta dalle Autorità. I quattro premiati di quest’anno per l’impegno profuso nella valorizzazione dell’Isola del Sole durante la stagione estiva appena conclusasi saranno: Padre Marciano Fontana, l’Associazione di Volontariato “Il Faro-Anteas”, Giovanna Marchetot e Marco Zorz. Le motivazioni del riconoscimento saranno rese note nel corso della cerimonia. A seguire, l’Associazione Nazionale Marinai d’Italia “L.Rizzo”, in collaborazione con le altre Associazioni locali di Grado (Associazione Donatori Volontari di Sangue Grado, Associazione Graisani de Palù, Portatori della Madonna di Barbana) preparerà un piccolo banchetto a base di specialità gradesi. “Gravo Insieme dopo la Stagion” è una manifestazione ideata nel 1996 per iniziativa del Comune di Grado in collaborazione con la Parrocchia di Sant’Eufemia e delle associazioni locali con sede nel centro storico di Grado. Le Spille d’Oro consegnate per l’occasione sono un riconoscimento ideato dall’ex Apt, per sottolineare l’attività dei quattro benemeriti che hanno contribuito a dare lustro a Grado e a promuoverne il territorio e la cerimonia di consegna rappresenta un importante occasione di incontro fra le istituzioni e la cittadinanza, un momento di confronto e di ringraziamento a conclusione della stagione turistica.

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

Marko Feri e il “S.Eufemia” string quartet chiudono “Musica a 4 Stelle” a Grado giovedì 16 settembre.

La chitarra di Marko Feri, affiancata dal “S.Eufemia” string quartet, chiuderà con un concerto a ingresso libero giovedì 16 settembre alle ore 21.00 nella Basilica di Santa Eufemia a Grado l’edizione 2010 della rassegna “Musica a 4 Stelle”.

Gran finale per “Musica a 4 Stelle” 2010 giovedì 16 settembre 2010 alle ore 21.00 nella splendida cornice della Basilica S.Eufemia di Grado, con il concerto a ingresso libero, del celebre chitarrista Marko Feri che, assieme  al “S.Eufemia” string quartet, proporrà alcune delle più belle pagine dedicate alla formazione di quintetto. Marko Feri è oggi considerato un grande virtuoso del proprio strumento, con al proprio attivo sempre più numerose tournèe negli  USA, ed –  oltre a ciò – costantemente invitato dalle più importanti istituzioni concertistiche europee. Vincitore di numerosi concorsi di interpretazione chitarristica, svolge – oltre al concertismo – un intensa attività didattica in qualità di docente di masterclass tra gli States ed il Canada.  Al suo attivo concerti da solista, in duo con la sorella Marina (notissima cantante), con il Gorni Kramer quartet, oltre a numerose orchestre con le quali ha eseguito le più difficili pagine di letteratura chitarristica, dal Concerto di Villa Lobos, al Concerto di Liegi del compositore cubano Leo Brouwer. Il quartetto d’archi che lo accompagnerà durante la serata – “S.Eufemia” string quartet,  prende il nome dall’omonima Basilica di Grado, dove il violoncellista veneziano Antonio Galligioni più volte si è esibito con grande entusiasmo, successo e  partecipazione, tanto da voler dedicare alla Basilica stessa il nome di una formazione quartettistica che ormai è divenuta celebre in tutto il mondo per il grande spessore tecnico dei suoi componenti, con concerti in Cina, Giappone, Usa oltre a vari  paesi europei. Il programma della serata proporrà pagine di tre differenti epoche musicali, in particolare partendo dal ‘700 si potrà ascoltare una vera e propria “chicca” con il primo brano “flamenco” della storia della musica, ovvero il Quintetto in Re magg. G.448 per chitarra ed archi composto paradossalmente non da un compositore spagnolo come comunemente si è portati a credere bensì dall’italiano Luigi Boccherini, musicista alla corte del Re Filippo di Spagna che commissionò proprio a Boccherini una serie di composizioni nello stile spagnolo per il diletto della propria famiglia. Seguirà un brano contemporaneo del cubano Leo Brouwer dalla complessa trama ed esecuzione in quanto formato da ritmi diversi tra loro, così come da sonorità particolari, seguito ancora da una pagina sognante di Dagoberto Gustavino, raffinato autore brasiliano. La profonda amicizia artistica che lega Marko Feri con il direttore artistico di Musica a 4 Stelle, Giorgio Tortora, sarà suggellata infine dall’ esecuzione della “Sonata” per chitarra composta da quest’ultimo in occasione della nascita di Neza, la seconda figlia di Feri, e pubblicata negli Stati Uniti dalle prestigiose edizioni Le Productions d’Oz. Sarà l’occasione per ascoltare questo difficile brano musicale ormai entrato nel repertorio di grandi interpreti ma mai eseguito a Grado. La XXV edizione di “Musica a 4 Stelle”, la rassegna di concerti estivi curata dall’Associazione Culturale “Musica Viva” di Grado, con dieci appuntamenti di altissimo livello musicale dall’8 luglio al 16 settembre, ha accompagnato tutta la stagione estiva di Grado, contribuendo al prestigio dell’offerta turistica dell’Isola del Sole, sempre capace di coniugare vacanza e cultura. Merito di Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Grado, Provincia di Gorizia, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Croce Rossa Italiana, sezione di Grado, che finanziariamente contribuiscono alla realizzazione della complessa macchina organizzativa, permettendo a molti di acquisire la consapevolezza del valore assoluto della musica.

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

Bonsignore e Nonis a Grado, per registrare dei servizi della rubrica Gusto del TG5.

L’Isola del Sole sarà protagonista di alcune puntate di “Gusto”, la popolare rubrica del TG5 dedicata all’enogastronomia. Gioacchino Bonsignore, Fabrizio Nonis e la troupe di “Gusto”, ospiti della manifestazione “Laguna Golosa” lo scorso 5 settembre, hanno realizzato a Grado delle puntate per presentare le specialità enogastronomiche locali, svelandone ricette e aneddoti attraverso le interviste agli chef gradesi.

Ospiti dell’evento “Laguna golosa”, felice connubio di percorsi degustativi e di visita della ricchezza naturalistica della laguna di Grado che ha richiamato nella laguna di Grado oltre 1.500 ospiti, Gioacchino Bonsignore e Fabrizio Nonis assieme alle troupe di “Gusto” del TG5, hanno potuto apprezzare le tipicità della cucina gradese. Tre delle specialità gastronomiche di Grado sono state così scelte come protagoniste di altrettante puntate della popolare rubrica diretta da Bonsignore.

Dopo un primo servizio dedicato alle “seppioline settembrine sofegàe” con la polenta preparate dallo chef Athias Tarlao del ristorante “Tavernetta all’Androna”, andranno in onda la preparazione dei “fusilli con le sarde” dello chef Giuseppe Margaglione del ristorante “Da Sandra” e la presentazione del “boreto de canoce” a opera degli chef Giuseppe Nasti e Federico Battig del ristorante “Alla Fortuna”, la cui messa in onda è prevista rispettivamente per martedì 14 e sabato 18 settembre 2010, al termine dell’edizione delle ore 13.00 del telegiornale Mediaset.

Alla descrizione e realizzazione delle ricette da parte degli chef gradesi, si sono affiancati il racconto di storia e aneddoti legati alla cucina gradese fatti da Gioacchino Bonsignore e le immagini di Grado registrate con la collaborazione di Fabrizio Nonis, giornalista enogastronomico e volto noto della rubrica “Gusto”, già curatore di servizi dedicati alla enogastronomia dell’Isola del Sole, come per il suo format televisivo Sconfinando, in onda su SKY e sulle principali emittenti private televisive del Nord Italia.

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

Oltre 250 presenti alla tavola rotonda sulla sicurezza, tenutasi l’11 settembre nel Palazzo della Regione

Presso l’Auditorium del Palazzo della Regione di Udine, sabato 11 settembre si è tenuta la tavola rotonda sulla sicurezza, organizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Udine assieme alla IV Commissione Consiliare della Regione. Alessandro Colautti, Elena Moro (Presidente Ordine Ingegneri Udine) ed i principali vertici delle istituzioni coinvolte in tema di sicurezza hanno dato vita ad un dibattito moderato da Vicedomini, caporedattore Free TV, alla presenza di oltre 250 persone.

La IV Commissione permanente del Consiglio regionale, d’intesa con l’Ordine degli ingegneri di Udine, ha ritenuto opportuno raccogliere la voce dei vari soggetti chiamati a operare “sul campo” per acquisire idee, proposte, suggerimenti e per individuare gli aspetti critici in materia di sicurezza nei cantieri edili. Questo è stato il motore che ha riunito una ricca tavola rotonda sul tema “Controllo in cantiere=sicurezza?”, tenutasi presso l’Auditorium del Palazzo della Regione di Udine.

L’avvio ai lavori è stato dato dal Presidente della IV Commissione Consiliare Alessandro Colautti e dalla Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Udine, Elena Moro, che ha sottolineato: “Le categorie professionali hanno maturato ad oggi un’accentuata sensibilità e una più profonda consapevolezza dell’importanza che la “tematica sicurezza” assume nell’organizzazione e nel processo di realizzazione di un’opera. Per questo motivo abbiamo ritenuto importante dare voce alle presenti istituzioni regionali per uno scambio proficuo di opinioni in merito ai numerosi interrogativi che sorgono nella corretta applicazione del dettato normativo.”

Tante le categorie rappresentate nel corso della tavola rotonda, come l’Associazione Confartigianato Udine, l’Azienda per i Servizi Sanitari n. 3, l’Associazione piccole e medie industrie di Udine, l’ANCE, l’INAIL, l’Ispezione del lavoro ed altri ancora. All’incontro-dibattito, moderato dal giornalista Davide Vicedomini, caporedattore Free TV, hanno preso voce i principali responsabili e rappresentanti delle diverse associazioni ed enti coinvolti sul tema della sicurezza come: Piero Petrucco, Presidente Cassa Edile di Mutualità ed assistenza – ANCE Udine e Gino Stefanutti, Capo categoria edilizia – Confartigianato Udine, che rappresenta circa 7500 imprese, un terzo delle quali impegnate a svolgere attività in cantiere. “L’attività di controllo, pur costituendo una fase essenziale della prevenzione – ha dichiarato Stefanutti – a volte tuttavia risulta viziata da una legislazione ancora troppo farraginosa e burocratizzata, nonostante le intenzioni dichiarate all’uscita del D.Lgs. 81/2008 e del correttivo. Confartigianato chiede semplicemente che i controlli non si fondino su un’applicazione delle norme avulsa dal contesto ma che tengano conto proprio della specifica situazione lavorativa, dell’effettiva situazione di pericolo, degli aspetti socio-economici del periodo, il che significa semplicemente operare con buon senso.”

Paolo Pischiutti, Direttore dip. Prevenzione – ASS n. 3, introducendo il contesto legislativo ed il Piano Nazionale di Prevenzione in Edilizia 2008-2010, ha illustrato gli obiettivi di prevenzione di sistema che riguardano tutto il territorio nazionale ed in particolare le attività svolte per raggiungerli negli ultimi 10 anni dal Gruppo Regionale per la Sicurezza in Edilizia.

A seguire l’intervento di Ferrante Pitta, Presidente cat. Edili – Ass. Piccole e Medie Industrie di Udine, ha riportato la recente statistica INAIL per l’anno 2009 che segnala una progressiva diminuzione degli infortuni sul lavoro, che proprio nel nostro territorio registra un decremento importante. “Le leggi da sole non bastano, è nel patrimonio dei valori delle persone che si deve insediare la cultura della sicurezza – ha affermato Pitta – anche grazie ad un continuo coinvolgimento di tutti i protagonisti del cantiere nella prevenzione che passa tramite l’informazione e l’educazione circa le “buone prassi” che dovrebbero essere normalmente adottate. Infine, si sente la necessità anche di razionalizzare la vigilanza, semplificare gli adempimenti in materia, modulare le sanzioni in funzione del rischio, garantire la vera partecipazione delle parti sociali coinvolte.”

Sono intervenuti poi Giovanni D’Ambrosio, Funzionario Ispettivo – Direzione Regionale del Lavoro, Giuseppe Di Florio, Resp. Servizio Ispezione del lavoro – Direzione Provinciale del Lavoro e Stefano Tomat, in sostituzione di Cristiana Capobianchi (Direttore INAIL Provincia di Udine), che ha tracciato un excursus sull’andamento dei dati sull’infortunio sul lavoro e malattia professionale riguardo all’anno 2009 ed aggiornati al 30 aprile 2010, che risultano in flessione del 14% per quanto riguarda la Regione FVG (dato migliore rispetto al calo del 12,8% di tutto il Nord Est Italia), tenendo conto però del fatto che la crisi economica ha imposto un calo del numero degli occupati ed una diminuzione delle ore lavorate, che hanno sicuramente inciso sull’inflessione dell’andamento infortunistico.

Inoltre hanno preso parte Francesco Gerin, Vicepresidente centro edile formazione e sicurezza; Andrea D’Odorico, Funzionario Comando VVFF Udine ed infine Francesco Bacchini, Prof. Diritto del Lavoro, Università Bicocca Milano che ha presentato un’interessante analisi sull’incerta posizione di garanzia del coordinatore per l’esecuzione (CSE) fra giurisprudenza e prassi, con particolare attenzione ai profili di responsabilità penale antinfortunistica omissivo-commissiva del CSE, anche alla luce della nuova centralità degli obblighi e delle responsabilità del datore di lavoro appaltatore/esecutore.

A conclusione della tavola rotonda c’è stato il saluto a tutti i partecipanti da parte dell’Ing. Elena Moro, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Udine.

Blu Wom

www.bluwom.com

33100 Udine – Via Marco Volpe, 43 tel 0432-886638

Resp. Ufficio stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

Il talentuoso chitarrista russo Dimitri Illarionov lunedì 13 settembre a Grado per “Musica a 4 Stelle”.

Lo straordinario chitarrista russo Dimitri Illarionov si esibirà lunedì 13 settembre 2010 alle ore 21.00 nella Basilica di Santa Eufemia a Grado in un attesissimo concerto, che si preannuncia da tutto esaurito, nell’ambito della rassegna “Musica a 4 Stelle”. Uno dei più grandi chitarristi dei nostri tempi, il russo Dimitri Illarionov sarà l’indiscusso protagonista del concerto che si terrà nella Basilica di Santa Eufemia di Grado, lunedì 13 settembre 2010 alle ore 21.00, con ingresso libero. “Musica a 4 Stelle” si conferma quindi sempre di più come punto di riferimento per la partecipazione di grandi interpreti, facendo così di Grado la capitale estiva della grande musica, basti pensare infatti che Illarionov è risultato vincitore di ben 21 concorsi internazionali di interpretazione, oltre ad aver sostenuto più di mille concerti nelle più prestigiose sale da concerto del pianeta, tra cui la Carnegy Hall, la Musikverain, il Covent Garden, oltre alla Sala grande del Conservatorio Tciaikovsky di San Pietroburgo dove sono ammessi a suonare soltanto i veri fuoriclasse. Il talento di Dimitri Illarionov è pressoché completo, di lui il New York Times ha scritto che “…soltanto pochi artisti al mondo sono riusciti nell’impresa di tenere incollate alle poltrone mille persone che all’unisono hanno reclamato ben diciotto bis…”. Tecnica quindi, ma anche musicalità e capacità di comunicare con il pubblico sono gli elementi che trasformano ogni concerto di Illarionov in un vero e proprio evento, con fans che lo seguono costantemente nelle tournèe in giro per l’Europa.Per l’appuntamento gradese il concertista russo ha scelto un programma basato su brani di autori moderni tra cui Nikita Koskin e Sergei Rudnev, considerati oggi gli eredi dei grandi Prokovief, e Moussoski e, accanto a loro, le struggenti note dei valzer di Augustine Barrios e del giovane compositore francese Roland Dyens. Alla fine del concerto Dimityri Illarionov eseguirà una gradita sorpresa per la città di Grado, le Variazioni su un tema popolare gradese, di Giorgio Tortora, in omaggio al talento e all’amicizia artistica con il sempre più eseguito compositore, ma anche perché affascinato dai racconti di un altro grandissimo interprete, il violinista americano Stefan Milenkovich, che dalla bellezza della nostra isola è rimasto abbagliato tanto da citarla ormai tra i suoi illustri colleghi come uno dei luoghi più belli al mondo dove far musica. La XXV edizione di “Musica a 4 Stelle”, la rassegna di concerti estivi curata dall’Associazione Culturale “Musica Viva” di Grado, inaugurata l’8 luglio con il grande successo de “La Traviata”, la celebre opera lirica di Giuseppe Verdi, si concluderà il 16 settembre con il concerto “…ma il Quintetto!”. Un’estate quindi caratterizzata dalla migliore musica, in considerazione dell’offerta turistica che Grado offre ai suoi numerosi ospiti, sempre più interessati a coniugare vacanza e cultura. Di ciò sono ben consapevoli gli enti di riferimento come Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Grado, Provincia di Gorizia, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Croce Rossa Italiana, sezione di Grado, che finanziariamente contribuiscono alla realizzazione della complessa macchina organizzativa, ma che alla fine permette a molti di acquisire la consapevolezza del valore assoluto della musica.

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

Fuochi d’artificio, spettacoli musicali e degustazioni chiudono la stagione estiva a Grado.

L’Isola del Sole si appresta a salutare al fine della stagione estiva con un suggestivo spettacolo pirotecnico sul mare domenica 12 settembre 2010 dalle ore 21.00. Lo spettacolo sarà il fulcro della manifestazione “Grado in Festa”, che dalle ore 16.30 vedrà animarsi l’Arena del Parco delle Rose con stand per le degustazioni delle specialità locali e concerti fino alla mezzanotte.

Domenica 12 settembre 2010, per salutare la stagione estiva, Grado riserva ai propri ospiti e a tutti i lavoratori e operatori del Turismo la manifestazione “Grado in Festa”, una giornata di appuntamenti musicali affiancati da degustazioni gastronomiche dei propri prodotti d’elezione, che si chiuderà con spettacolari fuochi d’artificio sul mare. A ospitare l’evento sarà l’Arena del Parco delle Rose di Grado, dove dalle ore 16.30 inizierà l’intrattenimento musicale e saranno aperti i chioschi. Spetterà alla Banda Civica di Grado il compito di inaugurare la serata con una sfilata e il concerto dalle ore 16.45, anticipando così il saluto ufficiale delle autorità, previsto alle ore 17.40. Dalle ore 18.00 gli ospiti dell’isola potranno degustare le specialità gastronomiche del territorio a base di pesce grazie a “Gli assaggi di Grado in festa”, proposti da tutte le associazioni locali con sede nel centro storico di Grado (Associazione Donatori Volontari di Sangue Grado, Associazione Nazionale Marinai d’Italia “L.Rizzo”, Associazione Piterpan di Fossalon, Cooperativa Pescatori di Grado, Croce Rossa Italiana, Associazione Graisani de Palù, Portatori della Madonna di Barbana, Protezione Civile di Grado e SOGIT Grado). Il menù di degustazione prevede antipasto rustico, sardelle in savór, calamari fritti, pasta fredda, sardelle alla griglia, dessert e acqua minerale. Gli appuntamenti musicali nel Parco delle Rose proseguiranno con il concerto dell’Orchestra Filarmonica di Mossa alle ore 18.15, seguito alle ore 19.40 dai ”Canti e Folclore dell’Isola”, un momento dedicato alle più belle canzoni e storie ispirate e dedicate a Grado, offerto dal Circolo del Jazz Grado, che avrà come protagonisti d’eccezione anche i bagnini che solitamente partecipano al Festival della Canzone Gradese. Inoltre, alle ore 21.00 NIA Dance by Giorgio Rivari intratterrà il pubblico di Grado prima del tanto atteso spettacolo pirotecnico sul mare alle ore 21.30: una pioggia di colori e luci riflesse dalle onde marine, che si potranno ammirare dalla Diga Nazario Sauro. Infine, alle ore 22.00 l’Associazione dei Maîtres (A.M.I.R.A.) di Gorizia e Trieste e la Coldiretti di Fossalon e Boscat offriranno le “Pesche flambè”, mentre musica e danze proseguiranno fino alla mezzanotte. “Grado in Festa” è una manifestazione organizzata da G.I.T. – Grado Impianti Turistici in collaborazione con il Comune di Grado, Associazione Donatori Volontari di Sangue Grado, Associazione Nazionale Marinai d’Italia “L.Rizzo”, Associazione Piterpan di Fossalon, Cooperativa Pescatori di Grado, Croce Rossa Italiana, Associazione Graisani de Palù, Portatori della Madonna di Barbana, Protezione Civile di Grado, SOGIT Grado e TurismoFVG.

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

No Comments
Comunicati

Domenica 12 settembre “Grado in festa” saluta la stagione estiva con spettacolo pirotecnico sul mare.

Domenica 12 settembre 2010, grande conclusione della stagione estiva di Grado con la manifestazione “Grado in Festa”, che prevede per tutto il pomeriggio esibizioni musicali e appuntamenti gastronomici nell’Arena del Parco delle Rose, seguiti da spettacolari fuochi d’artificio sul mare.

Per salutare la stagione estiva, domenica 12 settembre 2010 Grado riserva ai propri ospiti e a tutti i lavoratori e operatori del Turismo la manifestazione “Grado in Festa”, una giornata di appuntamenti musicali affiancati da degustazioni gastronomiche dei propri prodotti d’elezione, che si chiuderà con un suggestivo spettacolo pirotecnico sul mare.

A ospitare l’evento sarà l’Arena del Parco delle Rose di Grado, dove dalle ore 16.30 inizierà l’intrattenimento musicale e saranno aperti i chioschi. Spetterà alla Banda Civica di Grado il compito di inaugurare la serata con una sfilata e il concerto dalle ore 16.45, anticipando così il saluto ufficiale delle autorità, previsto alle ore 17.40.

Dalle ore 18.00 gli ospiti dell’isola potranno degustare le specialità gastronomiche del territorio a base di pesce grazie a “Gli assaggi di Grado in festa”, proposti da tutte le associazioni locali con sede nel centro storico di Grado (Associazione Donatori Volontari di Sangue Grado, Associazione Nazionale Marinai d’Italia “L.Rizzo”, Associazione Piterpan di Fossalon, Cooperativa Pescatori di Grado, Croce Rossa Italiana, Associazione Graisani de Palù, Portatori della Madonna di Barbana, Protezione Civile di Grado e SOGIT Grado). Il menù di degustazione prevede antipasto rustico, sardelle in savór, calamari fritti, pasta fredda, sardelle alla griglia, dessert e acqua minerale.

Gli appuntamenti musicali nel Parco delle Rose proseguiranno con il concerto dell’Orchestra Filarmonica di Mossa alle ore 18.15, seguito alle ore 19.40 dai ”Canti e Folclore dell’Isola”, un momento dedicato alle più belle canzoni e storie ispirate e dedicate a Grado, offerto dal Circolo del Jazz Grado, che avrà come protagonisti d’eccezione anche i bagnini che solitamente partecipano al Festival della Canzone Gradese. Inoltre, alle ore 21.00 NIA Dance by Giorgio Rivari intratterrà il pubblico di Grado prima del tanto atteso spettacolo pirotecnico sul mare alle ore 21.30: una pioggia di colori e luci riflesse dalle onde marine, che si potranno ammirare dalla Diga Nazario Sauro.

Infine, alle ore 22.00 l’Associazione dei Maîtres (A.M.I.R.A.) di Gorizia e Trieste e la Coldiretti di Fossalon e Boscat offriranno le “Pesche flambè”, mentre musica e danze proseguiranno fino alla mezzanotte.

“Grado in Festa” è una manifestazione organizzata da G.I.T. – Grado Impianti Turistici in collaborazione con il Comune di Grado, Associazione Donatori Volontari di Sangue Grado, Associazione Nazionale Marinai d’Italia “L.Rizzo”, Associazione Piterpan di Fossalon, Cooperativa Pescatori di Grado, Croce Rossa Italiana, Associazione Graisani de Palù, Portatori della Madonna di Barbana, Protezione Civile di Grado, SOGIT Grado e TurismoFVG.

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

Domitalia al Sun di Rimini punta sul design riciclabile con Babà, Omnia, Phantom e Compass.

Domitalia Spa, azienda del distretto della sedia specializzata nella produzione di sedie e tavoli, ma anche complementi per la casa, l’outdoor, l’home office e il contract, sarà presente con la sua nuova collezione di successo “Outdoor” presso lo spazio OUT_STYLE all’interno del SUN di Rimini: il 28° Salone Internazione dell’Esterno che si terrà dal 14 al 16 ottobre 2010, presso l’Ente Fiera di Rimini.

Domitalia sarà una delle aziende presenti nel settore OUT_STYLE (pad. D1 – stand 195-196), una grande vetrina sui trend del mercato nella quale sono visibili i progetti, i prodotti e le soluzioni dedicate ad arredamento, arredo urbano, garden, contract, cooking, home, leisure e pet. L’azienda friulana porterà i migliori prodotti della sua nuova collezione “Outdoor”, che riflette tutte le caratteristiche che contraddistinguono da sempre l’azienda: materiali innovativi e resistenti, design esclusivo e praticità di utilizzo. I prodotti di questa collezione sono realizzati con materiali rivoluzionari della famiglia dei polimeri particolarmente adatti ad un uso esterno, come il polietilene, stampato con tecnologia rotazionale che garantisce ottima resistenza agli agenti atmosferici e all’abrasione; il polipropilene riciclabile stampato con tecnologia air-moulding che combina leggerezza e robustezza e i policarbonati. Per Domitalia l’innovazione viaggia di pari passo con il rispetto dell’ambiente, per questo alla ricerca di materiali rivoluzionari affianca processi produttivi che non prevedono emissioni di sostanze nocive per l’uomo e per l’ambiente. Tutti i modelli che compongono la collezione Outdoor sono fatti di materiale plastico riciclabile al 100%. Inoltre, a dimostrazione della forte volontà e impegno aziendale, Domitalia ha avviato la certificazione ambientale ISO 14001 che attesta il sistema di gestione ambientale ed assicura principalmente la qualità dei processi produttivi ecosostenibili e dei materiali riciclabili utilizzati per i prodotti. Nuovi tavoli, nuove sedie ma anche pouf, poltrone e poltroncine dedicate ai più piccoli per condividere ogni momento con tutta la famiglia sono i prodotti che saranno esposti nello stand Domitalia, tra cui emergono i prodotti frutto di importanti collaborazioni con Radice&Orlandini per Babà, Phantom e Omnia, con Arter&Citton per il tavolo Compass.

Babà (Radice & Orlandini Design) è una poltroncina caratterizzata da linee sinuose e confortevoli il cui profilo tondeggiante richiama la forma delle antiche anfore greche. La nuova poltrona di Domitalia è monolitica e realizzata in polietilene stampato con tecnologia rotazionale. Alla famiglia Babà appartiene anche la versione junior, dalle dimensioni ridotte, destinata ai più piccoli ed il funzionale pouf/tavolino/contenitore Omnia, che può trasformarsi, a seconda delle necessità, in un tavolino con un piano d’appoggio in vetro bianco o in laminato stratificato bianco, in comodo pouf portaoggetti con cuscino bianco o ancora in raffinato porta piante.Per gli amanti del classico drappeggio delle poltrone da cerimonia, Radice & Orlandini hanno riproposto queste nostalgiche caratteristiche in chiave moderna con Phantom: una nuova creazione dal carattere deciso e forte personalità, grazie soprattutto alle 5 varianti colore bianco, rosso, antracite, fucsia e viola. Le linee decise ed essenziali impreziosite da un effetto tessuto-non tessuto si adattano facilmente in ambienti sia formali che informali. Phantom è monolitica e realizzata in polietilene stampato con tecnologia rotazionale Nel settore dei tavoli da esterno, Arter & Citton hanno disegnato per Domitalia Compass, tavolo dalle forme curvilinee, morbide e flessuose che lo rendono particolarmente adatto per un ambiente giovane e di tendenza. Realizzato in polietilene stampato con tecnologia rotazionale, Compass è disponibile in due varianti cromatiche: bianco e antracite. Il piano del tavolo, disponibile nella versione tonda o quadrata, si poggia su una base a forma di prisma dal design caratteristico e particolare.

Domitalia: azienda specializzata nella produzione di sedie, tavoli e arredi per la casa indoor e outdoor, l’home office e il contract, rappresenta da oltre 20 anni una realtà dinamica e flessibile in grado di soddisfare le richieste personalizzate, grazie alla profondità di gamma e alla vastità delle sue collezioni. Forte attenzione è posta alla ricerca di nuovi materiali ecocompatibili, a nuove tecnologie e al potenziamento dello sviluppo del design dei modelli.

Per ulteriori informazioni:

Ufficio Stampa

Blu Wom

www.bluwom.com | Udine – Milano

Resp.Ufficio stampa: Laura Elia [email protected]

Tel. 0432 886638; cel. 345 2446081

No Comments
Comunicati

La troupe di “Gusto” del TG5 ospite dell’atteso evento “Laguna Golosa” di Grado.

Domenica 5 settembre, sarà ospite dell’attesissima kermesse enogastronomica “Laguna Golosa” a Grado anche la troupe del TG5, in laguna per registrare un servizio dedicato ai piatti tipici gradesi con il coinvolgimento dei migliori ristoranti dell’Isola, che andrà in onda nella rubrica “Gusto” del telegiornale più noto di Mediaset

Laguna golosa offrirà ai suoi ospiti la possibilità di visitare la laguna e le sue costruzioni più tipiche, i casoni, e di sostarvi per delle pause gourmand. Per tutto il giorno, a partire dalle ore 10.00, ogni 30 minuti la motonave salperà dal Molo Torpediniere per condurre gli ospiti sull’Isola della Ravaiarina. Sull’isola, dove oltre al ristorante saranno allestiti diversi stand, sarà possibile assaggiare le specialità della laguna preparate dai migliori ristoratori dell’Isola del Sole: pasta ai fasolari e frittolin con polentina, boreto di seppie, spiedini di cefalo, sgombro all’agro con crostone di pane, zuppa di cozze. Da accompagnare con i vini DOC del Friuli Venezia Giulia, che sarà possibile degustare in due stand. E per concludere, gelato artigianale, caffè e santonego.

Ospite d’eccezione della particolare kermesse enogastronomica sarà Gioacchino Bonsignore, curatore della rubrica enogastronomica “Gusto” del TG5, presente a Grado per realizzare un servizio dedicato ai piatti tipici della cucina gradese, con il coinvolgimento dei migliori ristoranti dell’Isola. Il servizio andrà in onda una delle prossime edizioni del TG5 delle ore 13.00.

L’evento “Laguna golosa” propone a tutti gli appassionati del gusto un viaggio di esplorazione nel mondo dei sapori e della cultura della laguna di Grado. Organizzata dall’Agenzia TurismoFVG, l’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Comune di Grado, l’Ersa e l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale. Con una formula che unisce sapori e territorio, la manifestazione offre l’opportunità di conoscere l’ambiente naturale della laguna di Grado e le sue peculiarità.

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

Tavola rotonda sulla sicurezza, sabato 11 settembre: a confronto i vertici delle principali istituzioni della Regione

Presso l’Auditorium del Palazzo della Regione di Udine, sabato 11 settembre si terrà la tavola rotonda sulla sicurezza, organizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Udine assieme alla IV Commissione Consiliare della Regione. Alessandro Colautti, Elena Moro (Presidente Ordine Ingegneri Udine) ed i principali vertici delle istituzioni coinvolte in tema di sicurezza terranno degli interventi dando vita ad un dibattito moderato da Vicedomini, caporedattore Free TV.

La IV Commissione permanente del Consiglio regionale, d’intesa con l’Ordine degli ingegneri di Udine, ritiene opportuno raccogliere la voce dei vari soggetti chiamati a operare “sul campo” per acquisire idee, proposte, suggerimenti e per individuare gli aspetti critici in materia di sicurezza nei cantieri edili. Questo il motivo della tavola rotonda prevista per sabato 11 settembre, che si terrà presso l’Auditorium del Palazzo della Regione di Udine, dalle 9.30 alle 12.30 sul tema “Controllo in cantiere=sicurezza?”.

Nel corso della mattinata è previsto il saluto da parte del Presidente della Giunta Regionale Renzo Tondo, mentre l’avvio ai lavori sarà dato dal Presidente della IV Commissione Consiliare Alessandro Colautti, e dalla Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Udine, Elena Moro.

Nel corso degli ultimi anni il legislatore nazionale ha dedicato speciale attenzione a questo tema, intervenendo in più occasioni con l’emanazione di fondamentali provvedimenti normativi. Parallelamente le categorie professionali hanno maturato un’accentuata sensibilità e una più profonda consapevolezza dell’importanza che la tematica assume nell’organizzazione del cantiere e dunque nel processo di realizzazione dell’opera: prova ne sia il grande interesse suscitato dalle iniziative che si propongono di illustrare o dibattere particolari aspetti della problematica, anche allo scopo di risolvere i numerosi interrogativi che sorgono nella corretta applicazione del dettato normativo” – hanno dichiarato congiuntamente Colautti e Moro.

Tante le categorie che saranno rappresentate nel corso della tavola rotonda, come l’Associazione Confartigianato Udine, l’Azienda per i Servizi Sanitari n. 3, l’Associazione piccole e medie industrie di Udine, l’INAIL della Provincia di Udine ed altri ancora

All’incontro-dibattito, prenderanno parte i seguenti responsabili e rappresentanti delle diverse associazioni ed enti coinvolti sul tema della sicurezza:

_ Piero Petrucco, Presidente Cassa Edile di Mutualità ed assistenza – ANCE Udine

_ Gino Stefanutti, Capo categoria edilizia – Confartigianato Udine

_ Paolo Pischiutti, Direttore dip. Prevenzione – ASS n. 3

_ Ferrante Pitta, Presidente cat. Edili – Ass. Piccole e Medie Industrie di Udine

_ Giovanni D’Ambrosio, Funzionario Ispettivo – Direzione Regionale del Lavoro

_ Giuseppe Di Florio, Resp. Servizio Ispezione del lavoro – Direzione Regionale del Lavoro

_ Cristiana Capobianchi, Direttore INAIL Provincia di Udine

_ Francesco Gerin, Vicepresidente centro edile formazione e sicurezza

_ Andrea D’Odorico, Funzionario Comando VVFF Udine

_ Francesco Bacchini, Prof. Diritto del Lavoro, Università Bicocca Milano

Per tutti gli interessati ai crediti formativi è prevista una pre-iscrizione obbligatoria, contattando l’Ordine degli Ingegneri al numero 0432-505305, oppure inviando una mail a: [email protected]

Blu Wom

www.bluwom.com

33100 Udine – Via Marco Volpe, 43 tel 0432-886638

Resp. Ufficio stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

A grande richiesta proseguono in settembre le visite guidate gratuite del castrum gradese

Fino al 3 ottobre il Comune di Grado prosegue nell’offerta del servizio di visite guidate gratuite plurilingue, che permetteranno ai turisti di conoscere la storia e la ricchezza artistica dell’Isola del Sole. Due gli appuntamenti dedicati alla visita delle bellezze della Città.

Per far scoprire la straordinaria ricchezza storica, culturale, artistica e folcloristica dell’Isola del Sole, il Comune di Grado ha deciso di proseguire con il servizio di visite guidate gratuite della città, che finora hanno registrato una media di oltre 100 presenze a visita ogni mese, durante il periodo estivo. Fino al 3 ottobre dunque rimangono in programma due appuntamenti dedicati alla scoperta delle bellezze dell’Isola del Sole:

  • dal 7 settembre quindi, appuntamento ogni martedì mattina alle ore 10.00 e ogni domenica pomeriggio alle ore 16.00 visita guidata alla scoperta di Grado: il tradizionale tour nel centro storico per ammirare alla luce del sole i bellissimi resti romani e l’intrico di calli e i campielli del centro storico;

Tutte le visite guidate sono a partecipazione gratuita, disponibili in diverse lingue, con ritrovo in Piazza Biagio Marin quindici minuti prima dell’orario di inizio. La durata dei percorsi è di circa 2 ore.

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

“Countdown blu 2010” approda a Grado per due giornate di bio-formazione per docenti.

Il laboratorio didattico “Casa Spina” della Riserva Naturale della Valle Cavanata di Grado ospita il 2 e il 3 settembre il corso di formazione rivolto ai docenti sulla progettazione partecipata sulla biodiversità del golfo di Trieste nell’ambito del progetto “COUNTDOWN BLU 2010” organizzato dal WWF Italia – Area Marina Protetta di Miramare, in collaborazione con il Presidio ISS di Trieste.

Nell’anno Internazioanle della Biodiversità, il 2 e il 3 settembre dalle 9.00 alle 18.00 si terrà presso il laboratorio didattico “Casa Spina” della Riserva Naturale della Valle Cavanata – Fossalon di Grado (GO) il corso di formazione sulla progettazione partecipata sulla biodiversità del golfo di Trieste, nell’ambito del progetto “COUNTDOWN BLU 2010” – Cantiere per biodiversità e sostenibilità del Golfo di Trieste, rivolto agli insegnanti delle scuole dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo e secondo grado.

Nel corso delle due giornate di formazione i contributi di esperti delle materie sulle tematiche biodiversità marino-costiera nella pratica scolastica, metodi e percorsi per progettare a scuola, valutazione dell’efficacia del percorso educativo nel curriculum scolastico serviranno per alimentare la partecipazione per la costruzione di schede operative di progetto.

“Countdown blu 2010”, proposto da WWF – Area Marina Protetta di Miramare, prende spunto da un’importante scadenza internazionale per la tutela dell’ambiente iniziato per sensibilizzare l’opinione pubblica sul raggiungimento dell’obiettivo della riduzione della perdita di biodiversità entro il 2010 a livello globale, nazionale e regionale, come contributo per la riduzione della povertà e a beneficio di tutta la vita sulla Terra. Il progetto ha come obiettivo la promozione di iniziative di sensibilizzazione sui pericoli dell’impoverimento della varietà genetica promuovendo azioni correttive da attuare singolarmente o in forme collettive. Il “blu” fornisce una forte connotazione ad azioni per tutelare e agevolare l’integrità del patrimonio di biodiversità marina e costiero.

Per informazioni ed iscrizioni, contattare il WWF Area Marina di Miramare, al numero 040/224147.

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

La “Storia della musica italiana” rivive sabato 4 settembre a Grado

Sabato 4 settembre, alle ore 21.00 presso in Giardini Marchesan si terrà uno straordinario concerto ad ingresso gratuito dedicato alla “Storia della musica italiana”. La serata raccontata e musicata dal Maestro Dino Siani vedrà la partecipazione del baritono Vincenzo Petrucci e della soprano Maria Rosaria Cannatà, che eseguiranno alcuni brani particolarmente rappresentativi delle varie epoche e gusti musicali italiani.

Anche quest’anno gli ospiti dell’Isola di Grado potranno deliziarsi con una serata dedicata alla musica italiana, grazie al Maestro Dino Siani, che porterà per mano il suo pubblico attraverso le canzoni dei nostri emigranti di inizio secolo, quelle maliziose degli anni 20’, quelle nostalgiche degli anni 40’ fino al periodo attuale con riferimenti alla canzone Napoletana, in un viaggio divertente, romantico e spesso ironico.

Lo spettacolo prevede la presenza sul palcoscenico dei due interpreti: Vincenzo Petrucci, uno dei tenori di spicco del nuovo panorama italiana e Maria Rosaria Cannatà, soprano interprete di recente della Tosca in Italia, che eseguiranno alcuni brani particolarmente rappresentativi delle varie epoche e gusti musicali italiani.

Forse le canzoni erano in passato più orecchiabili e c’era forse più gioia di vivere, ma soprattutto la nostra vita non era dominata dai rumori così come purtroppo accade oggi; viviamo in un acquario sonoro, non solo perché la musica ci arriva da tutte le parti, ma perché il chiasso è una costante della nostra esistenza. Però, anche se cantiamo meno, il peso che le canzoni hanno nella nostra vita non è affatto diminuito; se la canzone non trova posto nella storia dell’arte ne trova invece uno immenso in quella dei sentimenti. Una canzone prende rilievo dalle circostanze in cui nasce ed in cui, magari per caso va a cadere, come scrisse Umberto Eco.” – dichiara il Maestro Siani.

La Storia della Canzone Italiana, spettacolo unico per intensità e trasporto ed è uno dei modi più semplici per unire magistralmente cultura e divertimento, propone un ideale percorso artistico attraverso le 40 canzoni italiane che hanno fatto la storia del nostro Paese. Le esibizioni canore saranno accompagnate da aneddoti e racconti che sveleranno i “dietro le quinte” di numerosi successi canori.

Lo spettacolo è ad ingresso libero e gratuito. L’organizzazione dello spettacolo è curata dall’Associazione Spazio Eventi con il sostegno del Comune di Grado, da un’idea di Dino Siani e Massimo Graziano, è un’esclusiva FA.MA. Stars.

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

Musica sacra del gradese De Grassi, venerdì 3 settembre in Basilica a Grado

Appuntamento con la Musica Sacra in Basilica a Grado previsto per venerdì 3 settembre alle ore 20.30. Il concerto, ad ingresso gratuito, prevede l’esecuzione di alcune delle composizioni vocali sacre del gradese Luigi De Grassi, in una versione rivisitata dal Maestro Alberto Romanello. Le voci saranno del coro “Alabarda Unicredit Trieste”, sotto la direzione di Riccardo Cossi.

Venerdì 3 settembre alle ore 20.30 presso la Basilica di S. Eufemia a Grado (GO) si terrà un concerto di musica sacra intitolato “Luigi De Grassi e la sua epoca, composizioni per organo e coro virile”, organizzato dall’Associazione Corale Città di Grado, in collaborazione con il Comune di Grado, la Parrocchia S. Eufemia e la Provincia di Gorizia.

Saranno eseguite le composizioni per coro maschile del secondo volume delle composizioni vocali sacre del compositore settecentesco gradese Luigi De Grassi, edite dalle edizioni Pizzicato nella revisione del Maestro Alberto Romanello, oltre alle fughe III IV VII dalla raccolta delle otto fughe per organo, edite sempre a cura del Maestro Romanello. Saranno inoltre eseguite: di W.A. Mozart l’andante in Fa KV 616 per Organo di G.B. Martini Adoramus te Christie, in monte oliveti, tristis est anima mea; di R. Schumann 4 schizzi op 38 (per pianoforte a pedali).

Tutti i brani saranno accompagnati vocalmente dal Coro “Alabarda Unicredit Trieste”, sotto la direzione di Riccardo Cossi che suonerà l’organo.

Appuntamento dunque da non perdere per il valore storico del recupero dell’opera degrassiana, che inoltre prevede l’ingresso è gratuito in Basilica.

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

Obstinato Modern Ensemble con “The Kiss of Judas”, lunedì 30 agosto a Grado per “Musica a 4 Stelle”.

Lunedì 30 agosto 2010 alle ore 21.00 presso l’Auditorium “Biagio Marin” a Grado, la rassegna “Musica a 4 stelle” presenta l’O.M.E. – Obstinato Modern Ensemble, diretti da Andrea Moro, che si esibiranno nello spettacolo “The Kiss of Judas” – Live Dance & Absolute Music, accompagnati dai ballerini dalla Scuola di Danza “Cenacolo Arabesque”.

Nuovo appuntamento della rassegna “Musica a 4 Stelle” in programma lunedì 30 agosto 2010 alle ore 21.00 presso l’Auditorium di Grado. Di scena l’O.M.E. Obstinato Modern Ensemble, diretti da Andrea Moro si esibiranno nel concerto dal titolo “The Kiss of Judas” – Live Dance & Absolute Music, che saranno accompagnati inoltre dalle coreografie eseguite da alcuni ballerini della Scuola di Danza “Cenacolo Arabesque”.

Come di consueto, “Musica a 4 Stelle” vuole valorizzare nel proprio cartellone anche i migliori talenti musicali del Friuli Venezia Giulia, assolvendo così ad un preciso dovere di promozione culturale.

Il concerto è a ingresso libero.

La XXV edizione di “Musica a 4 Stelle”, la rassegna di concerti estivi curata dall’Associazione Culturale “Musica Viva” di Grado, inaugurata con il grande successo de “La Traviata”, la celebre opera lirica di Giuseppe Verdi, proseguirà con esclusivi appuntamenti fino al 16 settembre 2010, che vedranno come protagonisti importanti nomi del concertismo mondiale, come Dimitri Illarionov.

Un’estate quindi all’insegna della musica, soprattutto in considerazione dell’offerta turistica che Grado offre ai suoi numerosi ospiti, sempre più interessati a coniugare vacanza e cultura. Di ciò sono ben consapevoli gli enti di riferimento come Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Grado, Provincia di Gorizia, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, Croce Rossa Italiana, sezione di Grado, che finanziariamente contribuiscono alla realizzazione della complessa macchina organizzativa, ma che alla fine permette a molti di acquisire la consapevolezza del valore assoluto della musica.

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

20123 Milano_Via San Vittore, 40

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

Ultimo weekend di agosto a Grado a misura di bambino: visite al centro storico, animazione in spiaggia e trenino

Nell’ultimo weekend di agosto il Comune di Grado offre molteplici attività dedicate alle famiglie ed in particolar modo a tutti i piccoli ospiti dell’Isola del Sole: dalla scoperta del centro storico con le visite guidate gratuite, al servizio del trenino in tour per l’Isola, all’animazione in spiaggia con la Signora delle Fiabe.

Per far scoprire la straordinaria ricchezza storica, culturale, artistica e folcloristica dell’Isola del Sole, il Comune di Grado prosegue con il servizio di visite guidate gratuite della città, che in questa stagione estiva ha registrato una media di oltre 100 presenze a visita. Venerdì 27 alle ore 10.00, ritrovo in Piazza Biagio Marin partirà il tour Grado KIDS, lo speciale tour dedicato ai bambini, pensato per far apprezzare anche ai più piccoli la visita della città, spiegandone la storia e le caratteristiche in modo interessante e divertente. La durata dei percorsi è di circa 1 ora.

L’incanto e il divertimento delle fiabe in suggestive e variopinte ambientazioni in riva al mare sono gli ingredienti della più bella manifestazione estiva dedicata ai bambini, in una girandola di musiche e travestimenti. La Signora delle Fiabe dà appuntamento a tutti i piccoli ospiti delle spiagge di Grado per accompagnarli nel magico mondo de “Il Pifferaio Magico” ed “El Massariol”, venerdì 27 presso stabilimento Costa Azzurra presso la Spiaggia della Costa Azzurra, sabato 28 a Grado Pineta e lunedì 30 presso la spiaggia centrale della GIT, tutte le giornate con orario dalle ore 17.00 in poi.

A grande richiesta continueranno anche i tour della città a bordo del trenino al costo di 1,20 €, grazie a cui i piccoli ospiti potranno attraversare il centro città, Città Giardino e Grado Pineta comodamente seduti e accompagnati dalla canzoni amplificate dall’altoparlante, lungo diversi percorsi, con partenze previste dalle 16.30 fino alle 23.00.

Infine, come sempre tutti il sabato e la domenica, lasciando l’auto nel parcheggio in Sacca dei Moreri al costo giornaliero di €3,00, i turisti potranno raggiungere le spiagge dell’isola scegliendo di servirsi di uno dei due servizi gratuiti offerti dal Comune, dalle 8.00 alle 20.00 con frequenza ogni 20 minuti circa, oppure tramite il noleggio bici (fino ad esaurimento scorte), attivo dalle 8.30 alle 22.30

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

20123 Milano_Via San Vittore, 40

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

“Grado Sport Village” apre la tribuna centrale alle autorità per vedere lo spettacolo “Grado Air show”

In occasione dello spettacolo aereo acrobatico “Grado AirShow”, che si potrà ammirare domenica 22 agosto 2010 dalle ore 16.30 dalla spiaggia principale di Grado, le autorità presenti ed i giornalisti troveranno posto presso la tribuna centrale del nuovo “Grado Sport Village”, progetto promosso dal noto ex capitano dell’Udinese, Valerio Bertotto.

Nell’anno in cui ricorre il proprio 50° Anniversario, la Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori” si esibirà per la settima volta nell’Isola del Sole nello spettacolo acrobatico “Grado AirShow”, in programma domenica 22 agosto 2010 con inizio ore 16.30 nei cieli di Grado.

Una manifestazione che coinvolge professionisti del volo di fama mondiale per offrire uno spettacolo aereo di grande fascino, ideata e realizzata da Prima Aviation con il contributo del Comune di Grado, il supporto dell’Aeroclub Friulano di Udine e l’apporto gratuito dell’Aeronautica Militare.

La novità di quest’anno è che le circa 200 persone previste tra autorità presenti, giornalisti, organizzatori della manifestazione e l’ex capitano dell’Udinese, Valerio Bertotto, potranno assistere allo spettacolo aereo acrobatico dalla tribuna centrale all’interno del nuovo spazio Grado Sport Village, che presenta un palco di 160 mq, ed è situato nello spazio centrale della spiaggia principale di Grado.

Grado Sport Village

Grado Sport Village è un’area sportiva attrezzata con impianti dedicati allo sport e al tempo libero localizzato direttamente sulla spiaggia principale di Grado, con alle spalle gli impianti per il wellness, le terme famose di Grado, le sabbiature e le cure terapiche. La struttura è stata ricavata su una superficie di 7 mila mq di arenile ed il cuore pulsante del villaggio è la Beach Arena, composta da 3 tribune che ospitano fino a 2.000 spettatori, al cui interno vengono disputate spettacolari sfide Nazionali ed Internazionali dei più noti sport praticabili sulla spiaggia. A ridosso 7 campi per il beach soccer, beach volley, beach tennis e beach rugby, una zona ospitality, un punto di ristoro e un punto vendita nel lungomare.

Grado Sport Village al suo esordio è stato scelto per ospitare il Campionato Italiano di Beach Rugby a luglio ed il prossimo sabato 28 agosto l’area sportiva ospiterà, a partire dalle ore 17.00, una partita di beneficenza di beach soccer “Charity for Haiti” con la presenza di vari personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo. Per informazioni e biglietti in prevendita contattare Fabrizio Domenighini, cel.3456206995 o consultare il sito internet www.gradosportvillage.it

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info


Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

20123 Milano_Via San Vittore, 40

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

“Grado AirShow”con le Frecce Tricolori – Domenica 22 agosto

Per la settima volta la Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori” torna a esibirsi nei cieli dell’Isola del Sole per lo spettacolo aereo acrobatico “Grado AirShow”, che si potrà ammirare domenica 22 agosto 2010 dalle ore 16.30 dalla spiaggia principale di Grado.

Nell’anno in cui ricorre il proprio 50° Anniversario, la Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori” si esibirà per la settima volta nell’Isola del Sole nello spettacolo acrobatico “Grado AirShow”, in programma domenica 22 agosto 2010 con inizio ore 16.30 nei cieli di Grado. Una manifestazione che coinvolge professionisti del volo di fama mondiale per offrire uno spettacolo aereo di enorme fascino e suggestione, capace di coinvolgere ed emozionare il vasto pubblico, ideata e realizzata da Prima Aviation con il contributo del Comune di Grado, il supporto dell’Aeroclub Friulano di Udine e l’apporto gratuito dell’Aeronautica Militare.

Ad aprire lo show aereo di Grado sarà la dimostrazione dell’HH3F, l’elicottero SAR dell’Aeronautica Militare proveniente dal 15° Stormo di Pratica di Mare, che offrirà un saggio della professionalità degli equipaggi dell’Aeronautica Militare attraverso un programma che prevede la ricerca, il soccorso e il recupero di un naufrago in mare.

Fra i protagonisti della manifestazione di Grado, a bordo dell’EXTRA 300, Francesco Fornabaio, pilota acrobatico con all’attivo più di 2000 ore, campione italiano in carica di acrobazia Freestyle e riconosciuto tra i primi in Europa in questa disciplina. Nella sua esibizione, Fornabaio crea programmi ed evoluzioni di grande suggestione e bellezza, esprimendo una tecnica pregevole e proponendo figure inedite in sicurezza per appassionare il pubblico con uno spettacolo emozionante e coinvolgente.
Unica pattuglia al mondo a esibirsi con i paramotori, il più piccolo mezzo aereo di elevata manovrabilità nato dall’abbinamento di un paracadute con un motore ed elica che il pilota porta sulla schiena come uno zaino, il Team Audace è nato in Italia alcuni anni fa e si compone di 8 piloti che vivono in Friuli. Hanno preso parte a svariate manifestazioni internazionali ed hanno riscosso un incredibile successo ai World Air Games svoltisi a Torino nel 2009. A Grado, gli otto paramotori in formazione offriranno uno spettacolo indimenticabile fatto di geometrie e colori.

“Grado Air Show” ospiterà poi i Breitling Devils, un team acrobatico civile che ha un’importante peculiarità: i piloti sono tutti provenienti dalla fila della Pattuglia Acrobatica Nazionale “Frecce Tricolori”. Volano con un velivolo italiano SIAI 260 e ripercorrono con aereo leggero le figure di punta del Reparto di provenienza: Tonneaux, Bomba, aperture e varie altre figure per un’esaltante esibizione di alta acrobazia collettiva.

A regalare un altro straordinario momento di spettacolo, sarà la Wing Walker su velivolo biplano Stearman. La storia del Wing Walking (camminare sulle ali) nasce in America già negli anni 20, dove l’esaltazione dello spettacolo è ricercata con determinazione dagli operatori delle manifestazioni aeree. A Grado si potrà ammirare, per la prima volta nel nordest, la performance di Franco Actis, unico pilota italiano ad aver modificato il suo biplano Stearman per consentire alla copilota di volare stando sulle ali del velivolo. Tutto il programma di volo, ad alta efficacia, prevede manovre acrobatiche, decollo ed atterraggio, e si svolge sempre con la Wing Walker posizionata sul dorso del velivolo.
Per concludere al meglio lo show di Grado, non potevano mancare le attesissime Frecce Tricolori, la più numerosa compagine acrobatica che solca i cieli di tutto il mondo con le proprie spettacolari acrobazie e festeggia proprio quest’anno il proprio 50° Anniversario. Nate nel 1960 per volontà dello Stato Maggiore Aeronautica di costituire un reparto espressamente dedicato all’addestramento acrobatico e in grado quindi di perfezionare la preparazione dei piloti evitando così di disperderne le preziose esperienze, le “Frecce Tricolori” annoverano i migliori piloti italiani e sono espressione dei valori nazionali e passione per il volo, esempio di professionalità, abnegazione, spirito di corpo e senso della disciplina.

Di seguito il programma delle esibizioni:

  • HH3F – Elicottero AM – dimostrazione di elisoccorso
  • CORVUS – velivolo ULM – dimostrazione
  • FLYING DONKEYS – esibizione di un team di 3 velivoli ULM
  • EXTRA 300 (velivolo acrobatico)    
  • WING WALKER (Velivolo Biplano Stearman)    
  • FORMAZIONE DI 8 PARAMOTORI
  • CAP 21 DS (velivolo acrobatico)
  • FRECCE TRICOLORI

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

20123 Milano_Via San Vittore, 40

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

VACANZE CON LA DANZA _ Grado, 21 – 27 agosto 2010 Vieni a Grado e ballerai nel mondo

Lo stage “Vacanze con la danza” nasce nel 1984 da un’idea di Doriana Comar, un progetto   ambizioso permetteva, e permette, ai cultori di Tersicore  e ai futuri professionisti un corso estivo di perfezionamento internazionale.

Grado, splendida cittadina storica ma soprattutto rinomata zona balneare e turistica del Friuli Venezia Giulia, è stata una scelta ottimale, con la sua capacità di accoglienza offre ai partecipanti provenienti da tutto il mondo la possibilità di abbinare lo studio allo svago, una vacanza unica ed indimenticabile. Lo stage, da anni presenza immancabile, offre momenti unici ai turisti di Grado che da sempre “spiano” l’attività dei ragazzi e degli insegnanti, ammirandone la dedizione e l’impegno.

La 19° edizione prevede sette giorni di attività intensa, nell’arco della settimana oltre 160 tra allievi ed insegnanti provenienti da ogni dove, affronteranno varie tecniche della danza e avranno l’opportunità di conoscere da vicino professionisti di fama internazionale.

Il Cenacolo Arabesque, scuola indipendente e riconosciuta in Italia per la preparazione che garantisce ai suoi allievi, mette a disposizione da  40 anni la professionalità dei propri docenti per consentire uno sviluppo armonico dell’allievo offrendogli la possibilità di avverare un sogno artistico sia questo quello di danzatore o quello di insegnante.

La passione che muove questa scuola ha fatto sì che nel corso degli anni siano stati ideati e creati altri importanti momenti artistici quali il Festival internazionale del balletto, quest’anno alla 24ma edizione, e gli spettacoli del progetto ministeriale “Leggere per … ballare”.

DOCENTI:

CARLOS GACIO – Austria

Come ballerino, pedagogo e  attore si è formato all’Havana, ballando nel Ballet National de Cuba. Per molti anni è stato Maitre de Ballet al Wiener Staatsoper, attualmente è Maitre de Ballet internazionale ospite presso compagnie di Enti lirici.

danza classica (avanzato, avanzato professionale)

GEORGINA RAMOS HERNANDEZ – Francia

Ha studiato con Alicia Alonso e ha ballato come solista al Ballet National de Cuba, attualmente è Professor principal dell’Ècole du Centre Chorègraphique National Roubaix- Nord Pas de Calais

danza classica (intermedio), punte e repertorio

TANIA FAIRBAIRN – Gran Bretagna

Come ballerina si forma alla Art Educational School,  e come insegnante si diploma alla Royal Ballet School. Docente della Royal Ballet School (White Lodge) di Londra.

danza classica (corsi 9-12 anni), danza di carattere

TUCCIO RIGANO – Italia

Già primo ballerino dell’Opera di Roma e etoile ospite internazionale, dal 1981 insegnante, coreografo e maitre de ballet.

pas de deux classico (avanzato), tecnica maschile

BRUNO VESCOVO – Italia

Già Primo Ballerino del Teatro alla Scala e attualmente Maitre de ballet et Professuer.

pas de deux classico (base), tecnica maschile

RANKO YOKOYAMA – Italia

È stata prima ballerina della Louis Falco Dance Company, attualmente docente del Centro Studi Musical di Roma diretto da Franco Miseria e presso il Laboratorio Musical Teatro Politeama Pratese di Prato.

modern-jazz (base, intermedio-avanzato)

ARTURO CANNISTRÀ – Italia

Già danzatore solista Maggio Fiorentino e Compagnia Aterballetto. Responsabile progetti speciali e attività di formazione della Fondazione Nazionale della Danza.

laboratorio coreografico contemporaneo,  pas de deux neoclassico e contemporaneo

INFORMAZIONI:

Cenacolo Arabesque

tel. +39.0481.779716, +39.331.751179 (Igor Pahor – segreteria organizzativa)

e.mail: cenacolo[email protected]

No Comments
Comunicati

A Grado l’autunno è all’insegna del “Boreto a la graisana”: la tradizione gastronomica della laguna in un piatto.

Un piatto la cui ricetta racchiude la storia stessa dell’isola di Grado, il “Boreto a la Graisana” è il vero protagonista dell’autunno a Grado. Nato come piatto povero dei pescatori, è oggi la pietanza principe dei menù di tutti i ristoranti dell’isola.

Per tutto il mese di ottobre e novembre il famoso piatto è protagonista dell’omonima rassegna gastronomica, uno degli eventi più amati e di successo dell’anno, che si svolge in tutti  i ristoranti del centro storico e della laguna di Grado, i quali propongono menù di degustazione per far scoprire il saporito piatto, di cui ciascuno presenta la propria personale interpretazione

Emblema di una vita fatta di mare e di pesca, nell’incantevole scenario della laguna, il “Boreto a la graisana” è una pietanza unica per la semplicità degli ingredienti e della preparazione, creata in origine dai pescatori della laguna e tramandata di generazione in generazione. Ogni famiglia custodisce una propria speciale variante della ricetta, così come ogni ristorante, che propone la propria interpretazione di questo piatto fondamentale per la storia della gastronomica di Grado.

Un tempo, infatti, molti gradesi vivevano stabilmente nei “casoni”, le tipiche abitazioni coperte di paglia e canne sugli isolotti lagunari. La pesca e di conseguenza il pesce era il maggior sostentamento dei cosiddetti “casoneri”. Il pesce di scarto, ma comunque freschissimo, che non poteva essere venduto al mercato, veniva utilizzato dalle massaie che dovevano ingegnarsi per cucinarlo con gli altri ingredienti a disposizione. Un piatto povero, ma di grande gusto, la cui preparazione è estremamente semplice.

All’olio insaporito con l’aglio selvatico a spicchi interi si aggiunge pesce misto (cefali, rombi, anguille o altre varietà), un po’ di sale, pepe nero in abbondanza, un bicchiere di aceto. Si lascia sul fuoco fino a evaporazione e poi si copre d’acqua il tutto, lasciando cuocere fino a ottenere quell’intingolo denso che ben si sposa con la polenta bianca, immancabile contorno del vero Boreto. In origine venivano impiegate diverse varietà di pesce, ma ora può essere preparato anche con una sola qualità.

Da non dimenticare, naturalmente, l’accompagnamento con il vino: un tempo esclusivamente bianco, oggi, in prevalenza rosso. A seconda del tipo di Boreto, si passa dal Merlot al Refosco e, in rari casi, al Cabernet.

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +039_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

20123 Milano_Via San Vittore, 40

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments
Comunicati

Il jazz di Lino Patruno approda a Grado, mercoledì 18 agosto

Sarà ancora un concerto dedicato al jazz quello di mercoledì 18 per la rassegna “Settimane Musicali” di Grado: Lino Patruno, il più grande interprete italiano del dixieland di New Orleans è ospite all’Isola del Sole nell’ambito della rassegna organizzata dall’Orchestra Filarmonica di Udine con il Comune di Grado, la Regione FVG e la CaRiGo, e che sta animando con successo l’estate gradese.

La serata di mercoledì è all’insegna di quel genere reso celebre da Bix Biederbecke e reinterpretato dal versatile musicista, vero e proprio depositario delle origini del jazz in Italia. L’appuntamento è per le ore 21, come sempre al Palacongressi di Grado (GO).

La versatilità di Lino Patruno l’ha fatto apprezzare a livello mondiale come musicista jazz, attore di cabaret, teatro e cinema, compositore di colonne sonore, sceneggiatore e produttore cinematografico, organizzatore di festival jazzistici, presentatore e regista televisivo.

Nato a Crotone, Patruno inizia la carriera militando nelle prime jazz band che cominciavano a farsi conoscere nella Milano degli anni ’50. Nel 1964 assieme a Roberto Brivio, Gianni Magni e Nanni Svampa costituisce “ Il Teatrino Dei Gufi”, primo esempio di cabaret italiano ispirato a quello francese. Dalle cantine milanesi i Gufi si trasferiscono in teatro portando i loro spettacoli in giro per l’Italia fino al 1969. Nei primi anni ’70, assieme a Nanni Svampa e Franca Mazzola, continua l’attività teatrale e cabarettistica realizzando anche per la RAI alcune serie televisive di grande successo ai tempi d’oro della televisione. Nel frattempo torna ad occuparsi di jazz e realizza una serie di dischi e di programmi televisivi con  alcuni fra i grandi interpreti di fama internazionale come Albert Nicholas, Joe Venuti, Bill Coleman, Wingy Manone, Bud Freeman, Teddy Wilson, Peanuts Hucko, Bob Haggart, Dick Cary, Jimmy McPartland, Eddie Miller, Billy Butterfield, Spiegle Willcox, …). Partecipa a numerosi festival cui quello di Sanremo nel 1963, quello di Nizza, Lugano, Davenport (USA), Libertyville (Chicago), ecc. Nel cinema lavora, fra gli altri, con Fellini, Carlo Lizzani, Pupi Avati e Nanni Loy.

Per anni dirige alcuni Festival del Jazz (anche da lui ideati), tra cui quello di Sirmione assieme a Romano Mussolini e nel contempo è costantemente impegnato in un’intensa attività discografica insieme ad artisti jazz di livello internazionale. Sono del 2006 prestigiosi premi come il Globo d’Oro della Stampa Estera, il Premio Fregene per Fellini e la nomination al David di Donatello per la migliore canzone originale per il film “Forever Blues”. Attualmente il portale internet della RAI sta mandando in onda on line il suo programma in 40 puntate “Jazz Me Blues”.

A Grado Patruno sarà accompagnato da Fabrizio Cattaneo (tromba e voce), Nino Calcagno (trombone), Claudio Perelli (clarinetto e sax), Paolo Alderighi (painoforte), Franco Finocchiaro (contrabbasso) e Walter Ganda (batteria).

Prevendita biglietti presso l’Ofu, 0432 46468, 335 6085520.

Informazioni per il PUBBLICO

Comune di Grado

Ufficio Turismo e Relazioni esterne

Tel +39_0431_898239-898224

Fax +39_0431_898205

[email protected] [email protected]

www.grado.info

Informazioni per la STAMPA

BLU WOM – www.bluwom.com

20123 Milano_Via San Vittore, 40

33100 Udine_Via Marco Volpe, 43

Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644

Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]

No Comments