Archives

Comunicati

Lancio promozionale di EasyGest Safety 2.4, il software per la gestione della sicurezza aziendale di Lisa Servizi

Lisa Servizi, azienda specializzata in consulenza e formazione sulla sicurezza lavoro, promuove la nuova versione di EasyGest Safety 2.4, software per la gestione della sicurezza aziendale, con un prezzo di lancio di 799€, ma solo fino al 31 luglio 2012.

Questa versione del software rappresenta un ulteriore miglioramento del modello determinato dall’elaborazione e dalla rivisitazione di importanti procedure ai sensi della nuova normativa. EasyGest Safety 2.4 si può considerare, per alcuni aspetti, il primo passo verso il Sistema di Gestione Integrato Sicurezza-Ambiente.

Nello specifico, sono state inserite due nuove procedure: la “Procedura permessi di lavoro” e la “Procedura lock-out”. Inoltre, è stata rivisitata la “Procedura della formazione” ai sensi dei nuovi Accordi Stato-Regioni attraverso la creazione del nuovo file in formato Excel della “Gestione della formazione”.

Anche la parte relativa all’antincendio ha subito importanti modifiche: all’interno dello “Scadenziario degli adempimenti” sono stati aggiunti tutti i riferimenti alla nuova normativa antincendio.

Altre novità di questo software per la gestione della sicurezza aziendale EasyGest Safety 2.4 sono relative all’inserimento di specifiche procedure ambientali come ad esempio, la “Procedura di gestione dei rifiuti”.

Lo scopo è quello di avere una gestione più facile, efficiente, completa ed aggiornata di quelli che sono i requisiti della norma BS OHSAS 18001:2007 e della ISO 14001:2004.

Per il lancio di questa nuova versione di EasyGest Safety, il prezzo di lancio sarà occasionalmente di 799€. La promozione sarà valida soltanto fino al 31 luglio 2012.

Lisa Servizi è oggi un punto di riferimento nell’ambito della consulenza e della formazione su temi come la sicurezza nei luoghi di lavoro, l’ambiente, le certificazioni di qualità, la prevenzione antincendi e nella valutazione del rischio rumore negli ambienti di lavoro.

No Comments
Comunicati

Lisa Servizi diventa un Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione Veneto

Con il DGR del 14 maggio 2012 Lisa Servizi S.r.l., azienda specializzata nella formazione e nella consulenza sulla sicurezza lavoro, è diventata un Organismo di Formazione Accreditato dalla Regione Veneto in ambito Formazione Continua – codice Ente n°4273.

Un riconoscimento, questo, che si aggiunge agli importanti traguardi raggiunti negli ultimi anni. Ad oggi, Lisa Servizi S.r.l. è una delle società più strutturate e conosciute in ambito formativo a livello nazionale:

  • È dotata di un sistema di gestione della qualità certificato ISO 9001 per il settore EA35 (consulenza) e EA37 (formazione).
  • È certificata per la Behavior Based Safety (BBS).
  • È Punto AIAS ISFoP Forma (PAIF) del Veneto per assicurare formazione di qualità e d’eccellenza nei settori della sicurezza, salute e ambiente nei luoghi di lavoro e di vita.
  • È dotata della piattaforma web e-learning Lisa Servizi, con più di 150 titoli di corsi a disposizione degli utenti. La stessa piattaforma consente, inoltre, di erogare corsi di formazione online ai sensi della normativa vigente e dell’Accordo Stato-Regioni.
  • È partner dell’Università Ca’Foscari di Venezia per il Master Universitario in “Scienza e tecniche della prevenzione e della sicurezza”.

Lisa Servizi S.r.l gestisce inoltre piani formativi finanziati attraverso Fondimpresa o altri fondi paritetici interprofessionali ed è l’unica azienda di consulenza privata italiana che ha vinto 3 volte il premio indetto dalla Comunità Europea nell’ambito della “Settimana Europea per la Sicurezza”. Il corso di formazione “Dirigenti e Preposti” di Lisa Servizi ha vinto, inoltre, il primo premio nell’ambito della convention “Ambiente Lavoro”.

Lisa Servizi è oggi un punto di riferimento nell’ambito della consulenza e della formazione su temi come la sicurezza nei luoghi di lavoro, l’ambiente, le certificazioni di qualità, la prevenzione antincendio e nella valutazione del rischio rumore negli ambienti di lavoro.

Per ulteriori dettagli o per approfondire i temi trattati, si invita a consultare il sito web www.lisaservizi.it

No Comments
Comunicati

Terremoto: INAIL, sicurezza e informazioni utili segnalate da Lisa Servizi

Alla luce del terremoto avvenuto recentemente in Emilia Romagna, Lisa Servizi ricorda alcune informazioni utili in termini di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Il Testo Unico dell’INAIL, del 1965, non include le calamità naturali come fattore che possa far scattare, in caso di danno al lavoratore, il risarcimento dell’Istituto. Per il terremoto dell’Emilia Romagna, invece, la direzione INAIL di Modena ha deciso di riconoscere i lavoratori deceduti a causa del terremoto come vittime del lavoro. Questa decisione permette ai familiari di accedere agli indennizzi e ai risarcimenti previsti da INAIL.

Sempre in relazione ai temi relativi alla gestione della sicurezza e del terremoto, Lisa Servizi segnala alcune informazioni utili:

  • Informazioni sul terremoto dal sito del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.aspx?codnews=15345
  • Protezione Civile: www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/rischi.wp

Lisa Servizi è oggi un punto di riferimento nell’ambito della consulenza e della formazione su temi come la sicurezza nei luoghi di lavoro, l’ambiente, le certificazioni di qualità, la prevenzione antincendi e nella valutazione del rischio rumore negli ambienti di lavoro.

Per informazioni relative alla sicurezza sul lavoro, e temi affini, si consiglia di visitare il sito web www.lisaservizi.it o iscriversi alla newsletter di Lisa Servizi.

No Comments
Comunicati

Lisa Servizi ricorda la scadenza emissioni in atmosfera prevista per il 31 luglio 2012

Lisa Servizi S.r.l. è una società specializzata in consulenza e formazione su temi relativi alla sicurezza lavoro, ambiente, certificazioni di qualità, prevenzione antincendi ed acustica.

Per quanto riguarda la consulenza ambientale, Lisa Servizi ricorda a tutti gli interessati la scadenza emissioni in atmosfera del 31 luglio 2012 prevista dal D.lgs. 128/2010 in vigore dal 26 agosto 2010.

Il D.lgs. 128/2010 ha, infatti, introdotto numerose ed importanti modifiche alla normativa in materia ambientale, ed in particolare l’art. 3 interviene sulla parte quinta del Testo Unico Ambientale, il D.lgs. 152/2006, relativa alle “Norme in materia di tutela dell’aria e riduzione delle emissioni in atmosfera“.

Una delle modifiche principali fa riferimento ad alcune attività prima non soggette ad autorizzazione alle emissioni in atmosfera, ma che ora risultano soggette ad autorizzazione.

Ecco alcuni esempi relativi alle principali modifiche previste dal D.lgs. 128/2010:

  • I dispositivi mobili (si pensi ad esempio ai dispositivi non fissi per la pulizia di attrezzature di verniciatura) che vengono utilizzati da un gestore diverso da quello dello stabilimento, o all’esterno dello stesso.
  • Le lavorazioni meccaniche dei metalli che hanno un consumo complessivo di olio (come tale o come frazione oleosa delle emulsioni) superiore ai 500 kg.
  • Gli impianti di emergenza e di sicurezza.

Si ricorda che l’autorizzazione riguarda lo stabilimento, non il singolo impianto.

Questi sono solo alcuni esempi. Lisa Servizi, società specializzata in consulenza e formazione anche nel settore dell’ambiente, aiuta le aziende a identificare e valutare caso per caso le emissioni in questione nello stabilimento per appurare l’applicabilità o no.

La scadenza emissioni in atmosfera è prevista per il 31 luglio 2012. È possibile adeguare l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera presentando la domanda alla Provincia entro tale data.

Per ulteriori dettagli su questo argomento, o per approfondire altri temi relativi alla consulenza ambientale, si invita a consultare il sito web www.lisaservizi.it

No Comments
Comunicati

Lisa Servizi ricorda la proroga del piano straordinario antincendio per le strutture alberghiere

Lisa Servizi è una società di consulenza e formazione specializzata in sicurezza sul lavoro, certificazioni di qualità, ambiente e prevenzione antincendio: è in grado di assistere le strutture turistico alberghiere per tutti gli adempimenti relativi al piano antincendio.

La norma tecnica antincendio (in gergo “regola tecnica”) che risale al 1994 relativa all’adeguamento antincendio degli alberghi e delle strutture alberghiere è stata oggetto di proroga molte volte.

Tuttora ci sono rinvii. Il Governo ha dato parere positivo alla proroga per la presentazione della domanda di ammissione al piano straordinario antincendio, previsto dal DM 16/3/2012 portando la scadenza al 31/10/2012.

Riassumendo, attualmente, per poter accedere a tale piano è necessario dimostrare:

  • Che le strutture alberghiere siano in possesso di requisiti minimi di sicurezza previsti dal decreto D.M. 16/03/2012.
  • Dimostrare di aver costituito un servizio di sicurezza interno (cioè la squadra antincendio) adeguatamente formata.
  • Presentare apposita domanda al comando VVF entro il 29/5/2012 (proroga al 31/10/2012) con il programma di adeguamento antincendio. Tale programma si deve concludere entro il 31/12/2013.

I requisiti di sicurezza antincendio previsti dal DM 16/3/2012 sono:

  • Gli impianti elettrici devono rispondere alla normativa di riferimento.
  • Avere un sistema di allarme acustico, per avvertire gli ospiti e il personale in caso di incendio.
  • Gli estintori devono essere in numero adeguato ed omologati dal Ministero dell’Interno.
  • La segnaletica di sicurezza deve essere conforme alla normativa vigente.
  • La gestione della sicurezza con specifici requisiti.
  • Il personale adeguatamente formato.
  • Le istruzioni di sicurezza all’ingresso e nelle camere.
  • Le misure per l’evacuazione.

Inoltre, per le strutture con oltre centro posti letto è obbligatorio avere anche un impianto di rilevazione incendi.

Per ogni approfondimento si rimanda all’articolo relativo alla proroga sul piano straordinario antincendio per le strutture alberghiere nel sito di Lisa Servizi www.lisaservizi.it. Iscrivendosi alla newsletter inoltre è possibile rimanere sempre aggiornati su tutte le novità relative alla prevenzione antincendio.

No Comments
Comunicati

Valutazione dei rischi dei campi elettromagnetici: convegno AIAS – Lisa Servizi

Lisa Servizi, azienda specializzata nella consulenza e nella formazione (su diversi temi come l’ambiente, la sicurezza nei luoghi di lavoro, la qualità, la prevenzione antincendi), ha organizzato il giorno 10 maggio 2012 un convegno su due temi molto attuali:

  • Campi elettromagnetici e la valutazione del rischio
  • Accordo Stato-Regioni sulla formazione per l’uso di alcune attrezzature

Il convegno si è svolto a Mestre (Venezia) in via Porto di Cavergnago 99 ed è nato da una collaborazione tra Lisa Servizi, AIAS Sede provinciale di Venezia e VERITAS S.p.A.

Un evento nato dall’esigenza di una maggiore chiarezza su un tema complesso come la valutazione dei rischi dei campi elettromagnetici. Il 30 aprile 2012 sono scaduti i termini per la valutazione e l’accordo tra Stato e Regioni sull’obbligo della formazione per l’uso di alcune attrezzature molto pericolose, che introduce un nuovo regime normativo che alza lo standard di sicurezza in materia di formazione. L’impatto sulle organizzazioni sarà notevole.

Il convegno gratuito è stato organizzato proprio per fare chiarezza su questi temi. È stato rilasciato inoltre un attestato di partecipazione.

Lisa Servizi opera da anni sui temi della sicurezza e della qualità negli ambienti di lavoro e organizza spesso convegni su questi temi. Per i materiali relativi a questo convegno sul tema dei campi elettromagnetici e per rimanere aggiornati sulle ultime novità relative al settore della sicurezza sul lavoro basta consultare il sito www.lisaservizi.it, nell’apposita sezione dedicata alle ultime notizie relative ai temi della sicurezza e della qualità dei luoghi di lavoro.

No Comments
Comunicati

ADL GROUP E UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II PRESENTANO LE NUOVE ATTIVITA’ IN PARTENZA AD APRILE 2012

Workshop “Detrazioni Fiscali del 55%” il 19 aprile – Univ. Federico II

 ADL Group attraverso la Rete dei Professionisti dell’Energia, “Energy Professional Network”, e in collaborazione con SOFTel – Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica dell’Università di Napoli Federico II – presenta il Workshop “Detrazioni Fiscali del 55%” il 19 aprile presso l’aula SOFTel della Facoltà di Ingegneria in Via Claudio 21.

La giornata formativa sarà tenuta da esperti di ENEA e professionisti del settore tecnico commerciale con la direzione scientifica del Prof. Ing. Luigi Verolino e dell’Arch. Lisi e si dividerà in due parti: la prima sarà incentrata sulle agevolazioni per la riqualificazione energetica e sugli interventi in base al Decreto 19 febbraio 2007 e modificato dal Decreto 7 aprile 2008, mentre nel pomeriggio si affronteranno le qustioni relative alle diverse tipologie di spesa, alle relative detrazioni e all’iter procedurale da compiere.

Ai partecipanti verrà consegnato il materiale didattico e le dispense fornite dai docenti; il trimestrale di informazione ambientale Ambientarsi. Alla fine della giornata sarà distribuito l’attestato di partecipazione nominale a marchio universitario e per coloro che fanno già parte della Rete EPN il workshop è utile al conseguimento di 8 crediti del sistema dei Crediti Energy Professional Network.

Programma e scheda di adesione: http://www.adiellegroup.com/detrazioni/detrazioni.pdf

Per info

www.adiellegroup.com

081 3723198

[email protected]

ADL GROUP PRESENTA IL CORSO “IMPIANTI SOLARI TERMICI”

 

ADL Group, società attiva nel settore ambientale e delle energie rinnovabili, attraverso la Rete dei Professionisti dell’Energia “Energy Professional Network”, e in collaborazione con SOFTel (Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica dell’Università di Napoli Federico II) organizza il nuovo Corso “Impianti Solari Termici” che si svolgerà dal 18 aprile al 12 maggio 2012 presso l’Università di Napoli Federico II – Aula SOFTel – Facoltà di Ingegneria (Palazzina C3A – Via Claudio, 21 80125 Napoli).

Il percorso formativo, concentrato in quattro lezioni, ha l’obiettivo di fornire strumenti pratici, funzionali, economici e applicativi circa l’applicazione degli impianti solari termici nei contesti pubblici e privati. La prima parte del corso sarà dedicata dall’Arch. Isabella Lisi all’introduzione sulla radiazione solare e sugli aspetti architettonici ed energetici ad essa correlati.

Il Prof. Langella svilupperà le tematiche riguardanti lo studio di fattibilità tecnico – economica legato agli impianti, gli incentivi presenti, le relative opportunità e i benefici possibili.

La parte pratica sarà affidata ad una azienda del settore che terrà una lezione concentrata sulle tecniche di montaggio e sulla manutenzione. Il corso prevede anche la consegna ai partecipanti del software SOLARIUS – T di Acca Software che, nel corso dell’ultima lezione, illustrerà le caratteristiche e le applicazione del programma.

Le lezioni si rivolgono a liberi professionisti, progettisti e aziende del settore energetico – ambientale, consulenti, energy manager, responsabili , tecnici della Pubblica Amministrazione e installatori.

Oltre al software ai partecipanti verrà fornito il materiale didattico e le dispense dei docenti, il trimestrale d’informazione ambientale Ambientarsi e, al termine del corso, l’attestato di partecipazione nominale a marchio universitario. In base al sistema dei crediti di Energy Professional Network, per i membri della rete il corso vale 12 crediti.

Programma e scheda di adesione: http://www.adiellegroup.com/ST/prg_sch.pdf

 

Per info:

ADL Group Srl

Via Giovanni Merliani, 133 – 80129, Napoli

Tel. 081 37 23 198

Fax. 081 22 09 329

Corso “Energia dalle biomasse” che si terrà a Napoli dal 21 aprile al 19 maggio – Univ. Federico II

ADL Group attraverso la Rete dei Professionisti dell’Energia, “Energy Professional Network”, e in collaborazione con SOFTel – Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica dell’Università di Napoli Federico II – presenta la prima edizione del Corso “Energia dalle biomasse” che si terrà a Napoli dal 21 aprile al 19 maggio presso l’aula SOFTel della Facoltà di Ingegneria in Via Claudio 21.

Con la direzione scientifica del Prof. Ing. Luigi Verolino coadiuvato dal Prof. Ing. Giuseppe Langella, le lezioni hanno l’obiettivo di approfondire gli aspetti delle biomasse che ormai rappresentano il 15% dell’offerta energetica mondiale. L’efficacia legata all’uso di questa fonte di energia pulita è stata riconosciuta anche dall’Unione Euopea che ha avviato un programma sull’utilizzo dei residui agro-industriali sulle colture energetiche e sulle biomasse acquatiche per contribuire al suo futuro incremento.

Il percorso formativo fornisce una panoramica ben dettagliata di tutti gli aspetti utili a coloro che vogliono investire sia economicamente che professionalmente in questo settore: da una introduzione sulle tipologie, le caratteristiche e i metodi di produzione delle biomasse (biomasse solide, i biocombustibili liquidi, le potenzialità energetiche delle biomasse e il calore da esse ricavabile), si affronteranno poi i temi legati alla cogenerazione e alla trigenerazione dalle biomasse, agli impianti e alle procedure per la connessione alla rete elettrica e al sistema di incentivi. Nell’ultima lezione i partecipanti al corso incontreranno le aziende del settore per ricevere ulteriori informazioni di ordine tecnico.

Il corso prevede la consegna del materiale didattico e delle dispense fornite dai docenti, e il trimestrale di informazione ambientale Ambientarsi. Ai partecipanti verrà fornito l’attestato di partecipazione nominale a marchio universitario. Per i membri della Rete EPN il corso è utile al conseguimento di 12 crediti del sistema dei Crediti Energy Professional Network.

Programma e scheda di adesione: http://www.adiellegroup.com/biomasse/biomasse.pdf

Per info

www.adiellegroup.com

081 3723198

[email protected]

Workshop sull'”Acustica in edilizia” 11 maggio – Univ. Federico II

ADL Group, attraverso la grande Rete dei Professionisti dell’Energia “Energy Professional Network” e in collaborazione con SOFTel – Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica dell’Università di Napoli Federico II – presenta l’11 maggio un Workshop sull'”Acustica in edilizia” a Napoli presso l’Aula SOFTel della Facoltà di Ingegneria di Napoli in Via Claudio 21. La giornata formativa si propone di affrontare il problema del rumore – uno dei principali fattori che determinano l’inquinamento – indagandone le diverse cause: infrastrutture di trasporto, le attività produttive, le installazioni tecnologiche degli edifici, le attività domestiche e tutto ciò che riguarda anche i suoni naturali. Partendo dall’impatto che il rumore ambientale ha sulla popolazione, il workshop si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti normativi relativi all’argomento, la classificazione acustica del territorio, le previsioni dell’impatto acustico e la valutazione del clima acustico. Verranno esaminati i requisiti acustici passivi degli edifici e i piani previsti per il possibile risanamento acustico. L’ultima parte della giornata sarà dedicata alle applicazioni pratiche del softwar Suonus di ACCA Software fornito ai partecipanti. Verrà distribuito il materiale didattico relativo agli interventi dei docenti e alla fine della giornata sarà consegnato l’attestato di partecipazione nominale a marchio universitario. La giornata formativa dedicata all’acustica vale 8 crediti del sistema dei Crediti Energy Professional Network.

Programma e scheda di adesione http://www.adiellegroup.com/acustica/acustica.pdf

Per info

www.adiellegroup.com

081 3723198

[email protected]

Workshop ” Integrazione del Fotovoltaico in Architettura” che si terrà a Napoli il 18 maggio – Univ. Federico II

ADL Group attraverso la Rete dei Professionisti dell’Energia, “Energy Professional Network”, e in collaborazione con SOFTel – Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica dell’Università di Napoli Federico II – presenta il Workshop ” Integrazione del Fotovoltaico in Architettura” che si terrà a Napoli il 18 maggio presso l’aula SOFTel della Facoltà di Ingegneria in Via Claudio 21.

Con la direzione scientifica del Prof. Ing. Luigi Verolino la giornata formativa partirà con un sopralluogo e l’analisi di un sito per studiarne i vincoli architettonici e paesaggistici in base anche al soleggiamento e all’ombreggiamento. I docenti approfondiranno le applicazioni innovative legate a questo aspetto del fotovoltaico illustrando le caratteristiche tecnologiche dei componenti speciali. La parte finale del workshop sarà dedicata all’analisi dei carichi propri e carichi accidentali della neve e del vento; ai sistemi di montaggio e al fotovoltaico sui condomini.

La giornata formativa prevede la consegna del materiale didattico e delle dispense fornite dai docenti, e il trimestrale di informazione ambientale Ambientarsi. Ai partecipanti verrà fornito l’attestato di partecipazione nominale a marchio universitario.

Programma e scheda di adesione: http://www.adiellegroup.com/ifv/ifv.pdf

Per info

www.adiellegroup.com

081 3723198

[email protected]

Corso “Tecnico in Impianti Geotermici a Bassa Entalpia” che si svolgerà dal 12 maggio al 23 giugno 2012 – Univ. Federico II

ADL Group, società attiva nella formazione specialistica avanzata nel settore delle energie rinnovabili, grazie alla rete dei professionisti dell’energia “Energy Professional Network”, e in collaborazione con SOFTel (Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica dell’Università di Napoli Federico II) organizza la seconda edizione del Corso “Tecnico in Impianti Geotermici a Bassa Entalpia” che si svolgerà dal 12 maggio al 23 giugno 2012 presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” SOF.TEL – Facoltà di Ingegneria (Palazzina C3A – Via Claudio, 21 80125 Napoli).

Dopo il successo della prima edizione organizzata lo scorso gennaio, il percorso formativo si pone ancora l’obiettivo di fornire strumenti tecnici, normativi e tecnologici ai professionisti e agli esperti operanti nel settore, approfondendo la conoscenza delle opportunità tecnologiche ed impiantistiche utili al risparmio energetico.

I vantaggi legati alla tecnologia degli impianti geotermici sono molteplici vista la possibilità di sostituire contemporaneamente la caldaia per il riscaldamento, il boiler per la fornitura di acqua calda sanitaria ed i condizionatori per la climatizzazione estiva.

Questi impianti, sfruttando il calore della terra costante nel corso dell’anno e indipendente dalle condizioni metereologiche, basano le loro prestazioni sull’energia termica immagazzinata a bassa temperatura nel sottosuolo e sfruttano l’efficienza delle moderne pompe di calore. Anche dal punto di vista della sicurezza questa tecnologia offre garanzie vista l’assenza di combustione e l’eliminazione dei rischi legati a perdite di gas. Tutto questo da la possibilità di collocare la pompa di calore in ogni ambiente della casa.

Le lezioni saranno tenute da docenti universitari e professionisti esperti della materia che, partendo dall’analisi degli aspetti teorici, concentreranno i loro interventi anche sugli aspetti progettuali e pratici al fine di fornire ai partecipanti un quadro generale per operare nel settore. La sezione dedicata alle applicazioni pratiche è affidata alla ACCA Software che spiegherà nel dettaglio l’utilizzo del software GEO -TERMUS (ACCA software) consegnato a coloro che si iscriveranno al corso.

La qualità e il valore formativo delle lezioni è garantita dalla direzione scientifica affidata al Prof. Ing. Luigi Verolino (Direttore “SOF. Tel. – Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione dell’Università Federico II) e al Prof. Ing. Giuseppe Langella (Dipartimento d’Ingegneria Meccanica per l’Energetica dell’Università di Napoli Federico II).

Programma e scheda di adesione: http://www.adiellegroup.com/geotermia/2/programma_scheda.pdf

Per info

www.adiellegroup.com

081 3723198

[email protected]

Corso “Carichi Termici” dal 24 alle ore 14.00 al 26 maggio alle ore 13 – Univ. Federico II

ADL Group, attraverso la grande Rete dei Professionisti dell’Energia “Energy Professional Network” e in collaborazione con SOFTel – Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica dell’Università di Napoli Federico II – presenta il primo modulo formativo sui “Carichi Termici” dal 24 alle ore 14.00 al 26 maggio alle ore 13. Le due giornate formative si terranno a Napoli presso l’Aula SOFTel della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Napoli Federico II in Via Claudio, 21 e sono rivolte ai professionisti e a tutti coloro che si occupano della progettazione, realizzazione e gestione di impianti termici e di condizionamento in ambito civile e industriale.

dell’Università di Napoli Federico II si partirà da una panoramica sul confort ambientale e sul contributo energetico delle fonti rinnovabili. Verranno affrontati gli aspetti normativi e la metodologia di calcolo dei carichi termici sia invernali che estivi, diversi in primis nell fatto che nel calcolo delle dispersioni invernali si fa riferimento a condizioni stazionarie, mentre nel caso delle rientrate estive si deve considerare l’estrema variabilità dei flussi termici

legati alla radiazione solare.

L’ultima parte della due giorni sarà dedicata all’analisi e alla risoluzione di due casi studio (uno basato sui carichi termici invernali e uno su quelli estivi) grazie all’ausilio del software TERMUS di ACCA software.

Programma e scheda di adesione: http://www.adiellegroup.com/ct/ct.pdf

Per info
www.adiellegroup.com
081 3723198
[email protected]

No Comments
Comunicati

WORKSHOP SULL’ “ACUSTICA IN EDILIZIA”

Adl Group e SOFTel presentano un workshop sugli argomenti relativi all’acustica nel settore dell’edilizia.

ADL Group, attraverso la grande Rete dei Professionisti dell’Energia “Energy Professional Network” e in collaborazione con SOFTel – Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica dell’Università di Napoli Federico II – presenta l’11 maggio un Workshop sull'”Acustica in edilizia” a Napoli presso l’Aula SOFTel della Facoltà di Ingegneria di Napoli in Via Claudio 21.

La giornata formativa si propone di affrontare il problema del rumore – uno dei principali fattori che determinano l’inquinamento – indagandone le diverse cause: infrastrutture di trasporto, le attività produttive, le installazioni tecnologiche degli edifici, le attività domestiche e tutto ciò che riguarda anche i suoni naturali.

Partendo dall’impatto che il rumore ambientale ha sulla popolazione, il workshop si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti normativi relativi all’argomento, la classificazione acustica del territorio, le previsioni dell’impatto acustico e la valutazione del clima acustico. Verranno esaminati i requisiti acustici passivi degli edifici e i piani previsti per il possibile risanamento acustico. L’ultima parte della giornata sarà dedicata alle applicazioni pratiche del softwar Suonus di ACCA Software fornito ai partecipanti.

Verrà distribuito il materiale didattico relativo agli interventi dei docenti e alla fine della giornata sarà consegnato l’attestato di partecipazione nominale a marchio universitario. La giornata formativa dedicata all’acustica vale 8 crediti del sistema dei Crediti Energy Professional Network.

Scarica il programma e la scheda di adesione
http://www.adiellegroup.com/acustica/acustica.pdf

Per info
Tel. 081 3723198
Fax. 081 2209329
mail:[email protected]

No Comments
Comunicati

Acustica Abitativa: accesa polemica, a Padova, sulle nuove norme UNI.

A Padova, alla presenza di un folto pubblico di addetti ai lavori che riempiva la vasta sala Le Vele dello Sheraton Conference Center, si è tenuto il convegno dal titolo “Da oggi l’acustica abitativa è UNIforme”.
Brillantemente moderato dal caporedattore di Radio24, Sebastiano Barisoni e organizzato da AcusticaGroup2.0, il convegno ha visto relazioni e vivaci dibattiti sullo stato dell’arte dell’acustica applicata al benessere abitativo, in merito alla normativa vigente ed al futuro decreto che accoglierà le direttrici della nuova Norma UNI in materia.
L’incontro ha sottolineato quanto sia le norme attuali – DPCM 5/12/97 – che i presumibili nuovi as­setti legislativi siano sostanzialmente carenti rispetto alle aspettative dell’acquirente di immobili residenziali, poiché ciò che la norma ritiene come miglior risultato di abbattimento acustico è, nella realtà, a malapena sufficiente a definire una situazione accettabile. Si presume, inoltre, che l’auspicabile obbligo di dichiarare la classe di isolamento acustico raggiunto dalla costruzione, al rogito, rimarrà lettera morta togliendo alla nuova norma l’unica possibilità di incidere sulla valutazione commerciale degli immobili.
E’ stato rimarcato, comunque, che l’isolamento acustico non è un valore assoluto ma è relativo al contesto abitativo e urbanistico. E soprattutto che la cosiddetta “tenuta di facciata”, che è relativa ai rumori esterni, non protegge assolutamente da vicini chiassosi o dalle sonorità derivanti dalla fruizione quotidiana di un’abitazione: televisore, aspirapolvere, calpestio, sciacquone, ecc.
In edilizia, un’acustica corretta non è il risultato dell’uso di uno specifico materiale bensì il frutto di un sistema interdisciplinare che parte dalla progettazione architettonica, in una logica di razionalizzazione totale dell’opera. Il sistema di costruzione a secco – ovviamente adattato alle esigenze residenziali e perfezionato con tecniche altamente evolute come ben spiegato da Sergio Russo e Cristian Bortot durante il loro intervento – si è dimostrato il più idoneo a garantire, oltre a vantaggi termici e antisismici, il miglior grado di isolamento acustico perché consente di scollegare la “cellula abitativa” dalla struttura portante.
Hanno dibattuto: Tommaso Gabrieli tecnico Arpav, Paolo Giacomin vice presidente della commissione acustica UNI, l’imprenditore Sergio Russo, i tecnici acustici Cristian Bortot e Fabio Ceol, l’architetto Francesco Zacchia e l’avvocato Maurizio Guiducci.
Sotto accusa un po’ tutti, dal progettista che molto spesso si pone il problema acustico solo a cantiere finito e cerca di porvi rimedio con soluzioni legate all’inserimento forzoso di materiali fonoisolanti, alle istituzioni che latitano nell’applicazione delle poche ed insufficienti norme a disposizione, ai costruttori, troppo vincolati a presunte logiche di competitività fino alla stessa UNI che – come concludeva Barisoni – avrebbe potuto, nel definire le nuove norme, “osare di più”. Particolarmente duri gli interventi dal pubblico del tecnico veronese dell’Arpav Massimo Donzellini e del tecnico competente veneziano Stefano Barina.

No Comments
Comunicati

Acustica abitativa. Quando il mio vicino “abita in casa mia”

Convegno: “Da oggi l’Acustica Abitativa è UNIforme”
Padova. 21 Maggio 2010 Sheraton Conference Center ore 14,30

Con il titolo “ Da Oggi l’Acustica Abitativa è UNIforme” e con la moderazione di Sebastiano Barisoni, caporedattore di Radio24, si tiene a Padova il convegno, organizzato da AcusticaGroup2.0, sulle norme che UNI (Ente nazionale italiano di unificazione) è in procinto di emanare, su incarico della UE, sulle procedure per la classificazione acustica degli edifici. Norme che avranno un notevole impatto sul mercato dell’Edilizia in Italia.
Il convegno, analizzando la nuova normativa che sostituirà il poco applicato Decreto Legge del Dicembre ’97, affronterà la questione in modo interdisciplinare e vedrà come protagonisti – oltre al vicepresidente della commissione acustica dell’UNI – esperti che metteranno in luce gli aspetti tecnici, progettuali, amministrativi e legali.
I rumori molesti, nelle nostre case, sono veramente presenze estranee che si intromettono nel nostro habitat deteriorandone la qualità. Il bambino del vicino che piange o canta per una volta può fare tenerezza, ma tutti o giorni, o peggio tutte le notti, esaspera!.E quel lugubre fischio che le tubature sanno emettere, sempre e rigorosamente non appena ci siamo addormentati? E avanti così, dal surround alla litigata, un esercito di “fantasmi sonori” si impossessa di casa. Forse le nuove classificazioni metteranno fine a tutto questo.
Patrocinano il convegno: Assoacustici, Il Collegio Ingegneri di Padova e l’ANCE Veneto. Sponsor della giornata Fassa Spa.

No Comments
Comunicati

IL SILENZIO À LA CARTE Finalmente un gruppo di “Noisebuster” a Padova

I rumori molesti, nelle nostre case, sono veramente presenze estranee che si intromettono nel nostro habitat deteriorandone la qualità
Il bambino del vicino che piange o canta per una volta può fare tenerezza, ma tutti o giorni, o peggio tutte le notti, esaspera!
E quel lugubre fischio che le tubature sanno emettere, sempre e rigorosamente non appena ci siamo addormentati?
E avanti così, dal surround alla litigata, un esercito di “fantasmi sonori” si impossessa di casa nostra. Per scacciarli, definitivamente, si è recentemente costituito – a Padova – l’AcusticaGroup2.0, un pool di professionisti e produttori di materiali con la missione di affrontare, e risolvere, il problema dell’isolamento acustico nell’edilizia residenziale.
Tra l’altro, proprio in questo ambito, stanno per diventare operative le nuove norme UNI per la classificazione del livello di isolamento acustico in edilizia.
Queste norme cambieranno radicalmente lo scenario del benessere acustico abitativo, affrontandolo anche dal punto di vista economico, con la diversa classificazione e conseguente stima degli immobili sul mercato immobiliare.
AcusticaGroup2.0 è anche impegnata a diffondere, presso operatori professionali e fruitori della moderna edilizia, una cultura di prodotto che agevoli una nuova percezione del vero comfort abitativo che vada oltre alle già rodate strade dell’uso di materiali salubri e del risparmio energetico e completi il concetto dell’abitare, con un benessere acustico “lasci veramente fuori” i rumori altrui.
I fondatori del gruppo sono: Contract&Co, Studio Sinthesi Engineering e Obiettivo Ambiente, tutti con sede in Veneto e tutti operanti da anni nell’edilizia e tecnoacustica.

No Comments