Comunicati

Studi Dentistici Vitaldent Milano: Come individuare un granuloma con una lastra

Grazie a una ortopantomografia, ovvero una radiografia di tutta la bocca, il dentista può controllare tutta la componente ossea ed aerea dell’apparato stomatognatico, avendo in questo modo un quadro completo e preciso dello stato di salute dentale del paziente. Molto spesso la lastra rileva la presenza di una patologia particolarmente frequente e silente, cioè il granuloma apicale. Insieme ai dentisti degli Studi Dentistici Vitaldent di Milano vediamo che cos’è e come può essere curato.

Il granuloma apicale – spiega l’odontoiatra degli Studi Dentistici Vitaldent di Milano – è un’infezione cronica causata dall’attività batterica all’interno della radice del dente. Infatti i batteri lì presenti producono tossine che fuoriescono dall’apice verso i tessuti circostanti e procurano una reazione infiammatoria che culmina con il riassorbimento osseo periapicale e la comparsa di tessuto infiammatorio. Tutto ciò – continua il dentista degli Studi Dentistici Vitaldent di Milano – si verifica quando il nervo è morto spontaneamente o quando il dente è stato devitalizzato, perché altrimenti in un dente normale e sano, con il nervo vitale e ben irrorato, ciò non accadrebbe.

Quando il nervo è morto – sottolinea l’odontoiatra degli Studi Dentistici Vitaldent di Milano – all’interno della radice si crea una coltivazione batterica pura, dovuta all’ottimo terreno di coltura creato dal tessuto in decomposizione. Se le condizioni generali di salute del paziente sono buone e se il dentista interviene per tempo, le tossine che fuoriescono dall’apice vengono bloccate dalle difese immunitarie e il dente viene salvato con una buona cura canalare.

Se invece il dente è già stato devitalizzato – precisa il dentista degli Studi Dentistici Vitaldent di Milano – la causa del granuloma può essere proprio la cura canalare effettuata in precedenza e non per procedure inadeguate ma per un’anatomia particolarmente difficile, le radici con curve molto accentuate o un delta apicale particolarmente diramato.

I dentisti degli Studi Dentistici Vitaldent di Milano dicono che, una volta individuato, il granuloma deve essere rimosso per evitare che l’infezione vada in circolo e intacchi altri organi. Per rimuoverlo si può ricorrere al ritrattamento canalare, andando a togliere il vecchio materiale da otturazione canalare, oppure all’apicectomia, che consiste nel fare una breccia ossea all’altezza dell’apice del dente incriminato e otturare la radice decapitata. In ogni caso è l’odontoiatra che valuta quale tecnica può essere applicata e, nel caso in cui non fosse possibile effettuare nessuna delle due, ricorrerà all’estrazione del dente.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma