A pochi giorni dalla conclusione degli esami di maturità, decine di ragazzi si trovano a pensare se proseguire gli studi e quale Ateneo scegliere: tra i più gettonati l’Università Patavina, ambita da migliaia di futuri iscritti che si trovano però anche di fronte alle difficoltà legate alla ricerca di alloggi universitari a Padova. Lo scorso anno il numero di immatricolati all’Ateneo Patavino era superiore a 15.000, tra cui un terzo di fuori sede. Franco Zaccaria, magnifico Rettore dell’Università di Padova solo poco mesi fa ha dichiarato in un’intervista al Mattino di Padova “Siamo al vertice nazionale per numero di alloggi, qualità dei pasti, offerta globale della città agli studenti. Fra poco avremo anche la Cittadella dello Studente, con altri trecento posti. Io sono convinto che Padova, con un modello autonomo, sarebbe un polo universitario di livello altissimo”. Sicuramente una buona notizia, ma i posti a disposizione per gli studenti restano ancora insufficienti rispetto alla domanda complessiva. Rocco Bordin, alla guida dell’Esu – azienda regionale per il diritto allo studio, già lo scorso anno denunciava una decurtazione ai fondi pari al 17 per cento che avrebbe portato a un taglio nei servizi, fornendoli a un numero sempre inferiore di studenti, quelli con le certificazioni Isee più basse. È chiaro quindi che chi non conosce la città e ha bisogno di trovare un alloggio a Padova in tempi molto brevi, o riesce a rientrare nei parametri richiesti dall’Esu o deve cercare nel mercato privato: le stanze in appartamenti condivisi sono la soluzione più gettonata, ma quella che comporta anche i maggiori rischi. Negli ultimi anni la Guardia di Finanza, anche grazie alle segnalazioni ricevute, ha implementato i controlli sui proprietari di case, che affittano in nero o non offrono garanzie agli inquilini. Inoltre i costi sono in continuo aumento, in un mercato che non è basato su una precisa regolamentazione e che quindi viene lasciato alle contrattazioni individuali. Tra le soluzioni che possono garantire il miglior rapporto qualità/prezzo, ci sono delle opportunità pensate proprio per gli studenti universitari: strutture di nuova costruzione, con spazi adatti allo studio e alla socializzazione, pensati per raggiungere con facilità le facoltà, rimanendo comunque in quartieri centrali e ricchi di servizi e opportunità culturali e di svago. Una sicurezza quindi sia per gli studenti sia per le loro famiglie, grazie anche a costi chiari e contenuti, che permettono di scegliere i migliori alloggi universitari a Padova.
No Comments Found