La Sardegna gode di buone condizioni economiche, si trova infatti nella posizione migliore rispetto alle altre regioni meridionali d’Italia. Il maggior sviluppo economico ha avuto luogo nelle province di Cagliari e di Sassari. L’economia sarda rimane però purtroppo penalizzata a causa dell’elevato costo del trasporto di merci e di energia elettrica, che è il doppio rispetto alle altre regioni italiane.
Per questo la Sardegna ha puntato sull’autoproduzione: è l’unica regione italiana infatti a produrre un surplus di energia elettrica, che alimenta l’intera regione. In questo modo riesce a non importare energia dall’estero. Ruolo importante hanno i cavi sottomarini che collegano l’isola alla terraferma percorrendo ben 100 km.
Di prossimo arrivo il gasdotto sottomarino Galsi, che collegherà l’Algeria alla Sardegna per poi giungere in Italia, nel 2012.
Il settore primario rappresenta la forza trainante della Sardegna: l’agricoltura, l’allevamento di ovini e produzione di formaggio, la produzione di vini famosi nel mondo. Altra fonte di ricchezza sono le estrazioni minerarie e di granito e la produzione di sughero estratto dalle quercie.
Il turismo rappresenta ormai da vent’anni il nuovo boom. Ogni anno milioni di persone decidono di trascorrere le loro vacanze in Sardegna, con le sue acque trasparenti, le spiagge di sabbia bianchissima e un grande artigianato locale che vi stupirà con tappeti, gioielli, tessuti, oggetti vimini e corallo.
Venite a scoprire la Sardegna: prenotate scegliendo tra le migliori offerte Hotel Sardegna.
Comunicati
No Comments Found