Molti termini, fino ad ora legati al mondo del web, fanno parte del linguaggio pubblicitario e sempre più frequentemente si diffondono nell’espressione comune, soprattutto di chi il web lo frequenta sia per divertimento, sia per lavoro. Inevitabile entrarci in contatto, fondamentale comprendere che cosa significhino.
L’utilizzo di termini molto tecnici e per di più in una lingua non propria può divenire ancora oggi un ostacolo alla comunicazione. I puristi della lingua italiana forse storceranno il naso di fronte alla contaminazione dei sempre più utilizzati vocaboli inglesi: web, social network, mobile phone, advertising etc. Queste parole, però, sono entrate a far parte del lessico comune, tanto che ormai appare difficoltoso trovarne una traduzione altrettanto veloce e comunicativa.
Ciononostante alcune espressioni risultano non essere ancora di comune padronanza anche se magari dilagano nel web già da un po’ di tempo, per questo l’Agenzia Della Nesta ha deciso di sceglierne alcune per spiegarne il significato, in modo da facilitare la comunicazione contemporanea e rendere questo gergo 2.0 veramente alla portata di tutti. Questa settimana è la volta di Widgets.
Questo termine imperversa sul web, e gli assidui frequentatori di Social Network e Blog probabilmente ci si confrontano quotidianamente. Un widget è un componente grafico di una interfaccia utente di un programma, che ha lo scopo di facilitare all’utente l’interazione con il programma stesso. In italiano è detto congegno (o elemento) grafico; può essere una vera e propria miniapplicazione (da Wikipedia).
I widgets non fanno altro che proporre dei contenuti digitali da inserire nel blog con poche semplici mosse: copiare ed incollare un codice e il gioco è fatto. In questo modo si può rendere il proprio spazio social molto più accattivante dando la possibilità a chi ci visita di scaricare giochi, sondaggi, test quiz e molto altro ancora, magari in tema con gli argomenti trattati. Essenzialmente si tratta di piccoli strumenti che consentono di coinvolgere maggiormente la propria audience nella “conversazione” per farla sentire parte del mondo che sta navigando, farla partecipare condividendo i contenuti, facendo crescere il proprio indice di gradimento.
No Comments Found