Comunicati

IsoLAB4people_Genitori in Crescita: cosa è cambiato e come possiamo cambiare

Se è vero che il nome che si attribuisce a qualcosa o a qualcuno cambia il suo significato, anche i genitori fanno parte di questo fenomeno.

Mamma e papà diventano i nomi forse più ingombranti e impegnativi, che custodiscono gioie, dolori, soddisfazioni e difficoltà.

Certamente non si esagera quando si associa il genitore al lavoro più difficile del mondo e soprattutto non si finisce mai di imparare come farlo e farlo al meglio.

Bambini, adolescenti, ragazzi e adulti, i figli necessitano di una grande quantità di energie, in primis quelle investite nel cercare di comprenderli (e farsi comprendere da loro). I linguaggi sono certamente diversi e, in questa società in continuo cambiamento, è fondamentale capire se i sistemi educativi in atto sono efficaci e come possiamo renderli tali.

IsoLAB4people avvia il percorso “Genitori in Crescita”, un ciclo di incontri dedicato a genitori, educatori, insegnanti e a chiunque voglia confrontarsi sulla relazione genitore-figlio, adulto-giovane, per  approfondire come rendere tale relazione costruttiva e il giovane che si ha davanti un uomo o una donna responsabili e autonomi.

Un’opportunità di crescita per affrontare consapevolmente la realtà educativa e genitoriale attuale.

Il primo appuntamento “Da figlio a genitore: cosa è cambiato e come possiamo cambiare” è previsto per mercoledì 22 gennaio p.v. alle ore 20.30, presso l’Hotel B4 Treviso Maggior Consiglio, sito in via Terraglio 140.

Per info e iscrizioni bit.ly/1d5jMQW .

 

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma