L’ingegnere Alessandro Ortis, presidente dell’Autorità per l’Energia, sarà ospite d’eccezione venerdì 23 luglio alle ore 18.00 a Grado della rassegna “Libri e Autori a Grado”, protagonista assieme al giornalista Luca Iezzi, autore del volume “Energia nucleare? Sì grazie”, e al prof. Franco Velonà, già direttore centrale Studi e ricerche di Enel, di un dibattito sul tema dell’energia e del nucleare.
Continua con successo la rassegna “Libri e Autori a Grado”, con una media di 600 presenze a appuntamento e picchi di oltre 750 presenze, come per l’incontro con protagonisti Veltroni e Pizzul.
Venerdì 23 luglio 2010 alle ore 18.00 nel giardino del Gazebo in spiaggia GIT a Grado è in programma uno speciale appunamento incentrato sull’annosa quesione dell’energia e del ricorso al nucleare. Ospite d’eccezione, l’ingegnere Alessandro Ortis, presidente dell’Autorità per l’Energia, che aprirà l’incontro con una riflessione sul problema dell’energia in generale e su come farne una risorsa. Ad animare il dibattito saranno Luca Iezzi, giornalista economico de “La Repubblica” e autore del volume “Energia nucleare? Sì grazie?” (pubblicato da Castelvecchi), e il prof. Franco Velonà, già direttore centrale Studi e ricerche di Enel e autore con F. Corbellini del volume “ Maledetta Chernobyl” (Brioschi editore).
Come sempre, ampio spazio sarà dato agli interventi e domande del pubblico, moderati dal giornalista Paolo Scandaletti.
La sfida che un mondo sempre più avanzato si trova ad affrontare è di produrre più energia, a costi sostenibili, secondo le regole di mercato, ma emettendo sempre meno CO2, cioè riducendo l’inquinamento della Terra. E’ in questo contesto che si pone la domanda sull’energia nucleare: spesso suscitando in Italia confusione e talvolta disinformazione, interessi malcelati e gare politiche. C’è però un dato ulteriore che connota le esperienze internazionali più positive già realizzate, come le costruzioni in corso delle centrali nucleari di ultima generazione: la totale trasparenza su ciò che si va facendo, comprese difficoltà, rallentamenti e rischi, verso le comunità locali che le ospitano, quali le emblematiche esperienze di Rauma in Finlandia e Flamanville in Francia. Questioni di grande attualità e interesse pubblico che saranno affrontate nel corso dell’appuntamento di venerdì 23 luglio a Grado.
La manifestazione, curata da ormai vent’anni da AZ Comunicazione – Giuliana Variola, è promossa dall’Assessorato regionale alle Attività produttive e al Turismo e dal Comune di Grado, con il sostegno di ENEL, Fondazione Antonveneta, e la collaborazione di GIT e della libreria Dante di Grado.
Per informazioni: Giuliana Variola, tel. 337.530769 e Paolo Scandaletti, tel. 335.7220714.
Informazioni per il PUBBLICO
Comune di Grado
Ufficio Turismo e Relazioni esterne
Tel +39_0431_898239-898224
Fax +39_0431_898205
[email protected] [email protected]
Informazioni per la STAMPA
BLU WOM – www.bluwom.com
20123 Milano_Via San Vittore, 40
33100 Udine_Via Marco Volpe, 43
Tel. 0432 886638 Fax. 0432 886644
Responsabile Ufficio Stampa: Laura Elia [email protected]
No Comments Found