Comunicati

CHAMOISic arriva alla V edizione

CHAMOISic è l’unico festival italiano che colloca musica sperimentale, elettronica e jazz in un contesto naturalistico davvero d’eccezione: infatti Chamois (Ao), a 1815mt nella valle del Cervino, è l’unico comune d’Italia in cui le auto non possono circolare, raggiungibile in funivia. Raggiungibile anche a piedi (o in bici) da La Magdeleine.

I concerti sono gratuiti

Programma realizzato grazie al sostegno di:

Assessorato Istruzione e Cultura Regione Autonoma Valle d’Aosta Comune di Chamois “Arti sceniche”, Compagnia di San Paolo
“Note e Sipari”, Fondazione CRT

In caso di maltempo a Chamois i concerti si svolgeranno alla stessa ora presso il Teatro Centro Congressi di Valtournenche

IL PROGRAMMA

Il programma di quest’anno riconferma la formula dei concerti in alta quota estendendo l’evento a ben quattro giorni di concerti da giovedì 7 agosto a domenica 10 agosto: 7 gruppi per un totale di 9 concerti.
Successivamente ai concerti L’Associazione Insieme a Chamois, la Pro Loco e gli operatori turistico-commerciali di Chamois organizzano apericena presso il Lago Lod venerdì 8 agosto e cena in piazza sabato 9 agosto.

Giovedì 7 agosto 2014

h 17,00 Chamois, piazza

Christian Thoma Trio

Christian Thoma (oboe, corno inglese, clarinetto basso) Alessandro Giachero (tastiere, Fender Rhodes) Stefano Risso (contrabbasso)

h.18,30 Chamois,piazza

Youlook

Luisa Cottifogli (voce, looper) Aldo Mella (contrabbasso, basso elettrico) Gigi Biolcati (percussioni)

h.22,00 – Ristorante Chez Pierina

Cecchetto, Mella, Zirilli Trio

Roberto Cecchetto (chitarra) Aldo Mella (contrabbasso, basso elettrico) Enzo Zirilli (batteria)

Venerdì 8 agosto 2014

h 16,30 – Lago Lod

Scuola Campanaria di Roncobello

8 elementi della scuola Campanaria (campanine, strumenti tradizionali)

h.18,00 – Lago Lod

Retina.it

Lino Monaco (elettronica), Nicola Buono (elettronica)

h 19,00 apericena presso il Lago Lod

h. 22,00 – Ristorante Hotel Maison Cly

Cecchetto, Mella, Zirilli Trio

Roberto Cecchetto (chitarra) Aldo Mella (contrabbasso, basso elettrico) Enzo Zirilli (batteria)

Sabato 9 agosto 2014

h.12,00 – Chamois, piazza

Incontro con Jocelyn Pook

Partecipa Stefano Boni (Museo Nazionale del Cinema di Torino)

h.17,00 – Chamois, piazza produzione
originale del festival CHAMOISIC
Jocelyn Pook è in esclusiva italiana
Jocelyn Pook Ensemble + Orchestra Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino Jocelyn Pook (viola, voce) Melanie Pappenheim (voce) Tanja Tzarovska (voce) Manickam Yogeswaran (voce) Jonathan Peter Kenny (voce)

Orchestra Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino Fabio Gurian (direttore)

h 20,00 – cena in piazza

h. 22,00 – Ristorante Hotel Bellevue

Cecchetto, Mella, Zirilli Trio

Roberto Cecchetto (chitarra) Aldo Mella (contrabbasso, basso elettrico) Enzo Zirilli (batteria)

Domenica 10 agosto 2014

h.15,00 – Chamois, piazza

Daniele Sepe “Viaggi fuori dai paraggi”

Floriana Cangiano (voce) Daniele Sepe (sax) Tommy De Paola (tastiere) Davide Costagliola (basso) Paolo Forlini (batteria)

Sedi spettacoli:
Chamois (Ao), (1815 mt ) nella valle del Cervino, è l’unico comune d’Italia in cui le auto non possono circolare, raggiungibile in funivia, a piedi o in bici.
Lago Lod (mt. 2014) raggiungibile in seggiovia dalla piazza di Chamois,
oppure a piedi, facile passeggiata di 30 minuti circa.
info: www.chamoisic.com

come arrivare:
Chamois é facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza al nodo autostradale di Chatillon (10Km). Auto e funivia: uscita casello autostradale di Chatillon (A5), seguire le indicazioni per

Valtournenche/Cervinia. Superata Antey, a Buisson usufruire dell’ampio parcheggio della funivia BuissonChamois (durata 4’costo:2€ a/r).
Mezzi pubblici: treno fino a Chatillon, poi autobus fino a Buisson.
A piedi o in bici: partendo da La Magdeleine).

Valtournenche a 7 km da Buisson verso Cervinia.
Clima: Chamois è a 1815mt, di sera le temperature si abbassano: consigliamo felpe, pile, giacche e scarpe anfibie.

CHAMOISic:

Ente organizzatore: Associazione Insieme a Chamois Organizzazione generale: Laura e Luigi Strocchi Direzione artistica: Giorgio Li Calzi
Coordinamento: Musica90

Tesoreria: Laura Iannotti
Amplificazioni sonore: Flavio Monti, Bruno da Veiga, Ciro Nardone Ufficio stampa: Chicchicken (chicca Vancini – Valentina Rossetti) Stampa: MG di Umberto Mazzoni
Grafica: Barbara Molino
Illustrazione: Alessandro Bora

CHAMOISic giunge quest’anno alla V edizione: quello che doveva originariamente essere un festival di jazz, ha voluto essere un festival aperto alle musiche di confine e ai suoni non convenzionali, spesso legati a forme di espressione innovative. Questa missione viene confermata dalla prima produzione originale del nostro festival in cartellone il 9 agosto. Ma ci piaceva anche l’idea di permettere agli amanti del jazz di ascoltare le musiche della tradizione, o anche agli amanti del rock di entrare nei territori della musica elettronica o contemporanea. Con “un vero e proprio sguardo a 360° sulla musica”, come ci descrive il programma di culto Battiti di RAI Radio3, nostro principale media-partner.

Oltre ai consueti concerti all’aperto del pomeriggio, viene riconfermata la formula partita lo scorso anno dei concerti serali nei locali di Chamois, molto apprezzata sia dal pubblico che da noi. Dico noi, perché noi dell’Associazione Insieme a Chamois che organizziamo il festival, lo facciamo tendenzialmente perché ci piace: non solo ci piace la musica immersa in un contesto naturalistico unico come quello in cui ci troviamo, ma anche ci piace veder crescere questo festival, grazie alla gratificante adesione degli Chamoisins, del pubblico, e dei nostri sponsor. Sembra quasi utopistico alimentare un piccolo tassello culturale che riesce migliorare il nostro prodotto interiore lordo, e quello di chi ci sta intorno.

Ancora un accenno alla produzione originale del festival, fedele all’inaspettato e alla pluralità: Joceyn Pook Ensemble con Orchestra Filarmonica 900 del Teatro Regio di Torino. Una delle più importanti orchestre da camera italiane insieme a Jocelyn Pook, violista e compositrice inglese, divenuta icona musicale e cinematografica grazie alle musiche per Eyes Wide Shut, ultimo film di Stanley Kubrik. Unico concerto italiano di Jocelyn Pook.

CHAMOISic 2014: 7-10 agosto. Vi aspettiamo

L’edizione di CHAMOISic di quest’anno è dedicata ad Andrea Allione (1960-2013), grandissimo chitarrista che ha suonato durante la scorsa edizione, scomparso prematuramente a ottobre 2013.

Giorgio Li Calzi

Nota sul programma:

Il progetto speciale, Jocelyn Pook Ensemble con l’Orchestra Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino, è stato ideato da CHAMOISic 2014.
Jocelyn Pook, compositrice e violista inglese, è universalmente conosciuta grazie alle musiche composte per “Eyes Wide Shut”, ultimo film di Stanley Kubrick.

Compositrice versatile, ha scritto anche per la danza e il teatro vincendo numerosi premi e nomination, tra cui un Golden Globe e due British Composer Awards. Subito dopo il suo diploma in viola, inizia a collaborare con importanti artisti rock come Peter Gabriel, Laurie Anderson, PJ Harvey, e come membro dei Communards, sviluppando una stretta appartenenza a territori di confine.
Le sue composizioni investigano universi elettroacustici e sono molto legate all’uso della voce umana, come testimonia la maggior parte dei lavori a lei commissionati. I suoi lavori sono stati eseguiti, tra l’altro, dalla Malaysian Philarmonic Orchestra e dalla BBC Concert Orchestra. Nel 2012 è stata una dei compositori scelti per comporre per il Giubileo di Diamante della regina Elisabetta II. Oltre al film di Kubrick, ha scritto le musiche per “Il mercante di Venezia” (diretto da Michael Radford, con Al Pacino) e per “Gangs di New York” di Martin Scorsese.
Il Jocelyn Pook Ensemble che include la cantante e collaboratrice Melanie Pappenheim, ha suonato nei principali teatri e sale da concerto del globo.

La Filarmonica ’900 del Teatro Regio di Torino, fondata e gestita dai professori dell’Orchestra del Teatro Regio, nasce nel 2003 e sin dai primi anni si impone all’attenzione del pubblico e della critica come un’orchestra di grande qualità e originalità di programmazione, esplorando l’estrema varietà della musica del ‘900 con un’attenzione particolare per i punti d’incontro tra la musica “colta” e i nuovi linguaggi, come il jazz (ad esempio la collaborazione con Herbie Hancock), la musica per i film e la musica popolare. Ha partecipato a prestigiosi festival internazionali quali il Festival Berlioz in Francia, al Festival di Santander in Spagna, al Romanian Athenaeum di Bucarest, al Festival Murten Classics in Svizzera, al Festival delle Dolomiti e a sei edizioni del festival internazionale MITO Settembre Musica di Milano e Torino. Nell’agosto 2014 sarà presente, con il Maestro Gianandrea Noseda, al Festival Internazionale di Ravello.

A Chamois, la Filarmonica ‘900, insieme all’Ensemble Pook, verrà diretta da Fabio Gurian, compositore e arrangiatore.

Il direttore artistico:
Giorgio Li Calzi, trombettista e produttore musicale. Dalla fine degli anni ’80 compone importanti jingles per radio e tv, vincendo nel 1993 il premio IBTS a Milano per il miglior jingle italiano, e produce musiche per sigle e trasmissioni radiotv,
tra cui la sigla della Mostra del Cinema di
Venezia nei primi anni ’90. Dal 1990 in poi si dedica alla tromba, realizzando dal 1994, 10 album. Suona e registra con musicisti internazionali come la rockstar brasiliana Lenine, lo storico membro dei Kraftwerk Wolfgang Flür, maestri della nuova scena elettronica come Douglas Benford (UK), Retina.it (I), cantanti come Thomas Leer, Mamady Koyatè, Elena Roggero e Tiziana Ghiglioni, il fuoriclasse del canto armonico hoomi, Hosoo (Repubblica Mongola), e ancora grandi musicisti dall’Egitto, Libano, Costa d’Avorio, Senegal, Brasile: ospiti che inserisce nei suoi gruppi e nei suoi album, e con cui crea uno scambio di culture musicali. 1999 vince a Livorno insieme a Johnson Righeira il Premio Ciampi (e ancora nel 2005 con la cantante Lalli). Dal 2006 intensifica l’attività musicale dal vivo legata al teatro, sonorizzando con tromba e computer, reading e lavori di Massimo Carlotto, Tiziano Scarpa, Andrea Bajani, Elena Canone, Oliviero Corbetta, Mario Brusa, Michele Di Mauro, Massimo Giovara, Alessandro Haber, Banda Osiris. Il suo ultimo album uscito nel 2013 si chiama ITALIANI, prodotto insieme a Gian Luigi Carlone e Johnson Righeira.

Organizzatore:
L’Associazione Insieme a ChamoisEnzembio
a Tzamouè si è costituita a Chamois, straordinario paese posto a 1820 mt nella Valle del Cervino, per coadiuvare la piccola comunità a tenere in vita le sue tradizioni e la sua peculiarità di divieto di

libera circolazione di mezzi amotore, a promuoverne uno sviluppo sostenibile con eventi e manifestazioni (concorsi fotografici, mostre di fiori del territorio, simposio di scultura, orienteering, attività per disabili).

Per info ufficio stampa:

Chicca Vancini

[email protected]

Valentina Rossetti

[email protected]

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma