All Posts By

simona_kompresa

Comunicati

Protesi Capelli: 3T IONIX è il rimedio più confortevole, valido ed efficace per affrontare la perdita di capelli

Rimanere sè stessi anche durante trattamenti chemioterapici, alopecia e calvizie non è sempre facile

3T IONIX rappresenta la soluzione, per tutti coloro che si trovano ad affrontare il delicato problema della perdita di capelli, al disagio dell’assenza e della perdita di capelli. Chi deve sottoporsi a cure chemioterapiche o è affetto da patologie come l’alopecia e la calvizie, si trova suo malgrado a dover vivere un cambiamento radicale della propria immagine ed identità.

Si tratta di eventi emotivamente drammatici, sia per le donne che per gli uomini.  A subirne i maggiori danni psicologici sono senza dubbio le donne, per quali i capelli rappresentano un simbolo universale di femminilità e bellezza.

3T IONIX è una protesi capelli innovativa ed evoluta: non ha nulla a che fare con le parrucche, ma sfrutta un sistema protesico evoluto, che permette risultati eccellenti e garantisce i massimi livelli di personalizzazione. 3T IONIX è una protesi capelli formata da capelli veri e naturali, fissati alla cute mediante una membrana adesiva, chiamata 3T.

No Comments
Comunicati

General D’Aspirazione: 40 anni fa la prima azienda italiana a vendere l’aspirapolvere centralizzato.

Quello di General D’Aspirazione è un passato prestigioso ed autorevole, che affonda le sue radici nell’ormai lontano 1974, quando Fausto Bianchi, fondatore insieme alla moglie Mariagrazia, dell’azienda di San Mauro Pascoli (FC), realizza e promuove per la prima volta in Italia un rivoluzionario impianto aspirapolvere centralizzato, un innovativo sistema brevettato negli Stati Uniti nel 1950 e all’epoca ancora quasi sconosciuto nel nostro paese. 

Oggi, con una carriera di oltre 40 anni nel campo della vendita dell’aspirapolvere centralizzato per la pulizia di ambienti residenziali ed istituzionali, General D’Aspirazione è divenuta, in Italia e nel mondo, emblema di professionalità indiscussa e qualità certificata nel settore.

Ma qual è il sistema che sta alla base dell’efficienza di prodotti di aspirazione centralizzata firmati da General D’Aspirazione? La risposta è il sistema GDA, un evoluto impianto aspirapolvere centralizzato a rete, del tutto similare a quello elettrico ed idraulico, ma dotato della capacità di aspirare, pulire e purificare l’ambiente circostante. Quando Fausto Bianchi pensò di promuovere ed installare con i propri tecnici questo aspirapolvere centralizzato, in Italia non era ancora nato un vero e proprio mercato legato ad impianti residenziali di pulizia con le medesime caratteristiche e proprietà. Ciò che distingueva gli impianti General D’Aspirazione dai tradizionali e più comuni sistemi di pulizia e che gli conferiva quella personalità tanto “rivoluzionaria” e anticonvenzionale era la compresenza, in uno stesso elettrodomestico, di virtù di potenza, efficacia e risparmio. Questo impianto aspirapolvere centralizzato poteva aspirare l’aria con eccezionale potenza, innescando il processo di decompressione che produce nell’abitazione il ricambio d’ossigeno e rimuovendo, dal locale nel quale i sistemi venivano attivati, ogni traccia di aria viziata e insalubre. 

Sull’esempio degli impianti d’aspirapolvere centralizzata americani, Fausto Bianchi pensò di dotare il nuovo aspirapolvere GDA di una struttura a rete centralizzata, provvista di una centralina d’aspirazione cui, tramite tubi interni, venivano collegate le singole prese aspiranti: una tale ramificazione permetteva di salvaguardare e controllare, con la massima precisione e accuratezza, il grado di pulizia e salubrità di ogni spazio della casa.

Forse non tutti sanno che, a differenza dei tradizionali aspirapolvere, un impianto d’aspirapolvere centralizzata presenta un funzionamento molto più semplice ed immediato. La centralina aspirante, di norma collocata in un ambiente domestico di servizio, comunica con le varie stanze dell’edificio, tramite un’efficiente e capillare rete centralizzata di tubi in materiale PVC. In ogni stanza della casa o dell’ufficio viene impiantata una presa aspirante, cui basta collegare il comodo e leggero tubo flessibile. Compito della tubazione interna è poi quello di incanalare lo sporco accumulatosi (polveri, acari e batteri) verso la centralina aspirante la quale, tramite effetto ciclonico, lo deposita in un contenitore provvisto di sacco di raccolta da sostituire periodicamente. L’azione del filtro, realizzato in poliestere lavabile certificato secondo le disposizioni più restrittive, e l’espulsione dell’aria verso l’esterno evitano che anche la piccola particella di sporco venga reintegrata nell’ambiente domestico. Le micro-polveri, gli acari ed i batteri vengono così definitivamente espulsi all’esterno, lasciando un ambiente salubre, pulito e più vivibile.

Dal 1974 General D’Aspirazione, tutt’ora guidata e amministrata dalla famiglia Bianchi, si impegna nella realizzazione di impianti aspirapolvere centralizzati per installazioni domestiche e professionali, rispettando le norme ecologiche per la salvaguardia dell’ambiente e provvedendo a rendere più sano e pulito l’ambiente di coloro che lo hanno già sperimentato.

Per sapere di più sulla storia di General D’Aspirazione, sul funzionamento dell’aspirapolvere centralizzato e sui vantaggi che esso offre una volta installato, visita il sito

No Comments
Comunicati

Oltre 30 anni d’esperienza nell’assistenza tecnica di impianti di granigliatura-sabbiatura-pallinatura

Grazie alla solida esperienza maturata nel settore, all’elevato grado di specializzazione tecnica raggiunto dal personale interno dell’azienda e alla preziosa collaborazione con artigiani esterni professionisti, Coser fornisce, dal 1981, un tempestivo ed efficace servizio di assistenza tecnica granigliatrici, qualsiasi sia la tipologia di intervento richiesto o il modello di macchina su cui effettuare la manutenzione.

Per Coser, da oltre 30 anni leader nel settore della vendita e manutenzione degli impianti di granigliatura, pallinatura e sabbiatura, l’assistenza post-vendita e il servizio di manutenzione granigliatrici sono fondamentali per garantire, nel tempo, il corretto ed efficace funzionamento delle macchine e dei loro delicati componenti meccanici, soggetti per natura a logorio da usura e abrasione. Ecco perché l’azienda, sin dall’inizio, ha scelto di investire ed impegnare gran parte delle risorse aziendali in tutti i servizi che riguardano il controllo della qualità, la sostituzione immediata di ricambi adeguati, la consegna rapida e soprattutto gli interventi di manutenzione e revisione dei singoli impianti.

Attivo tutto l’anno, reperibile 24 ore su 24, il servizio assistenza granigliatrici Coser rappresenta uno dei principali ambiti operativi dell’azienda. Dall’hinterland di Rimini, cuore pulsante dell’attività aziendale di Coser e sede dello stabilimento centrale dell’impresa, la rete di servizi forniti da Coser si è estesa capillarmente a tutto il territorio nazionale ed europeo, con interventi e soluzioni meccaniche all’avanguardia, mirate al soddisfacimento delle specifiche esigenze del cliente. L’obiettivo di Coser è, da sempre, quello di garantire, in ogni intervento, il massimo della qualità e l’efficienza del servizio.

Grazie ad apparecchiature e mezzi di trasporto funzionali ed attrezzati, gli addetti di Coser sono in grado di intervenire prontamente per qualsiasi necessità ed in tutti i tipi di contesto produttivo industriale. Su specifica richiesta Coser offre ai Clienti la possibilità di usufruire di un servizio di monitoraggio periodico dei macchinari, al fine di prevedere una programmazione efficace e puntuale dei successivi interventi manutentivi necessari.

In virtù dell’esperienza e della formazione accumulata nei numerosi incarichi di assistenza granigliatrici ricoperti, il personale tecnico è in grado di operare con la massima efficacia, sia per interventi di riparazione urgenti e straordinari, sia per manutenzione ordinaria e programmata. Rientrano nelle competenze dell’equipe di professionisti di Coser il servizio di Pronto Intervento, per intervenire in caso di rotture, blocchi e sostituzione pezzi; Manutenzioni, sia di tipo ordinario che straordinario; Assistenza Programmata personalizzata; Servizio di monitoraggio e check-up. Il Servizio Assistenza Coser è specializzato anche in tutte le operazioni tecniche che riguardano lo smontaggio, il trasferimento, il rimontaggio e lo riavviamento di impianti di grandi dimensioni.

Per qualsiasi necessità di intervento sulla vostra granigliatrice – sabbiatrice – pallinatrice,visitate il nostro sito e compilate l’apposito form di richiesta assistenza oppure contattate i tecnici esperti del Centro di Assistenza componendo lo 0541 675352.

No Comments
Comunicati

Un cartoncino per farsi ricordare: il biglietto da visita

Inaugurata in Francia nel 1700, la stampa di biglietti da visita viene utilizzata per la prima volta in Italia intorno al 1730. Inizialmente realizzato su cartoncino manoscritto, l’antico “biglietto da tasca”, come erano soliti definirlo i contemporanei di Napoleone, assume la forma ed l’aspetto del classico stampato oggi comunemente utilizzato: al centro appare il nome della persona, eventualmente impreziosito da linee decorative, abbellimenti grafici e stemmi personalizzati. La forma preferita nel Settecento resta però quella inconfondibile della classica carta da gioco, un segno distintivo raffinato ed elegante in voga soprattutto fra i nobili e gli aristocratici per farsi ricordare in modo sofisticato e “socialmente” identificante.

Molti secoli prima i mercanti cinesi usavano scambiarsi strisce di carta arrotolata, come pegno di saluto e riconoscimento fra “colleghi”, mentre nell’Antica Grecia, i capi di stato e le autorità politiche, come l’illustre Ateniese Pericle, facevano precedere il loro arrivo dall’antenato del moderno biglietto da visita: un piccolo foglio pergamenaceo, sul quale era iscritto il proprio nome e la carica ufficiale svolta.

Dopo secoli di tradizione e di utilizzo, il biglietto da visita, prevalentemente utilizzato nel mondo professionale per scopi pubblicitari, è diventato davvero un must have irrinunciabile e, pur avendo conservato pressoché inalterato l’aspetto e la forma di un tempo, è andato arricchendosi di nuovi elementi, caratteristici dell’era moderna: ragione sociale e luogo della ditta, mansione svolta, recapito telefonico e, dopo l’avvento del Web e della multimedialità, l’indirizzo mail.

In cartoncino, in plastica, metallizzati, trasparenti, bianchi, in policristallo, e, recentemente, in cartoncino gommato, la stampa dei biglietti da visita oggi viene realizzata nei più diversi formati e dimensioni, anche se il modello più comune e diffuso resta quello della “credit card” per la sua praticità d’utilizzo, la facile leggibilità e la possibilità di comunicare e “archiviare” immediatamente le informazioni contenute.

Quella di stampare biglietti da visita è davvero un’arte: presentarsi attraverso un biglietto ben fatto e creativo è molto importante, soprattutto se il nostro scopo è che la persona cui si consegna il cartoncino si ricordi di noi e della professione che svolgiamo. La funzione principale che un biglietto da visita deve necessariamente assolvere è quella di veicolare informazioni e migliorare la visibilità personale, colpendo lo sguardo del destinatario e promuovendo, nella maniera più incisiva e persuasiva possibile, competenze, attività e profilo di un’azienda. Ad un appuntamento di lavoro, ad esempio, è fondamentale catturare l’attenzione del nostro interlocutore e lasciargli un buon ricordo della conversazione avuta: il biglietto da visita rappresenta dunque lo strumento essenziale per presentare e vendere sé stessi, il prodotto più complesso e delicato che esista sul “mercato”.

Tanto più saremo in grado di personalizzare l’identità grafica del nostro biglietto da visita, tanto più indelebile sarà l’impronta che lasceremo negli occhi e nella memoria del ricevente: le business cards, si sa, sanno comunicare molto più efficacemente di un semplice curriculum vitae. Grazie agli strumenti web-to-print, oggi è possibile “confezionare” e stampare direttamente online il proprio biglietto da visita, scegliendo il formato e il modello che preferiamo e conferendo ad ogni stampato un tocco unico ed originale.

Non sempre esiste una seconda chance per fare buona impressione: farsi notare e attirare su di sé l’attenzione degli altri è molto semplice. Basta un piccolo cartoncino rettangolare, un pizzico di fantasiosa creatività e tanta originalità.

Perciò siate coraggiosi…. e rompete gli schemi!

No Comments
Comunicati

Dall’America in Italia. General D’Aspirazione è la prima azienda italiana ad aver accolto l’invenzione a stelle e strisce: l’aspirapolvere centralizzato

Quello di General D’Aspirazione è un passato illustre ed autorevole, che affonda le sue radici nel lontano 1974, quando Fausto Bianchi, fondatore insieme alla moglie Mariagrazia, dell’azienda di San Mauro Pascoli (FC), importa dall’America un rivoluzionario impianto aspirapolvere centralizzato, un sistema di pulizia innovativo, brevettato per la prima volta negli Stati Uniti all’inizio degli anni ’50 e all’epoca del tutto sconosciuto in Italia.

Con una carriera di oltre 40 anni nel campo dell’aspirazione centralizzata per la pulizia di ambienti residenziali e professionali, oggi General D’Aspirazione è diventata, in Italia e all’estero, vessillo indiscusso ed autorevole di professionalità ed eccellenza nel settore.

Il sistema di aspirazione GDA è un evoluto impianto aspirapolvere centralizzato a rete, del tutto similare a quello elettrico ed idraulico, ma dotato della capacità di aspirare, pulire e purificare l’ambiente circostante. Quando Fausto Bianchi pensò di commercializzare ed installare, con la propria equipe tecnica, questo aspirapolvere centralizzato, in Italia non si era ancora affermato un vero e proprio mercato legato ad impianti residenziali di pulizia con le medesime virtù e proprietà. Ciò che rendeva gli impianti General D’Aspirazione totalmente differenti dai tradizionali e più comuni sistemi di pulizia e che gli conferiva quel carattere tanto “rivoluzionario” e anticonvenzionale era la compresenza di virtù di potenza, efficacia e risparmio. Questo impianto aspirapolvere centralizzato era in grado di aspirare l’aria con eccezionale potenza, innescando il processo di decompressione che nell’abitazione determina il ricambio d’ossigeno e rimuovendo, dal locale nel quale i sistemi venivano attivati, ogni presenza di aria viziata.

Sull’esempio dell’aspirapolvere centralizzato americano, Fausto Bianchi pensò di dotare il nuovo aspirapolvere GDA di una struttura a rete centralizzata, provvista di una centralina d’aspirazione cui, tramite tubi interni, venivano collegate le singole prese aspiranti: una tale ramificazione permetteva di salvaguardare e controllare, con la massima precisione e accuratezza, il grado di pulizia e salubrità di ogni spazio della casa.

 Forse non tutti sanno che, rispetto ai tradizionali aspirapolvere, impianto aspirapolvere centralizzato presenta un funzionamento semplice ed immediato. La centralina aspirante, di norma collocata in un vano di servizio, tramite un’efficiente e capillare rete centralizzata di tubi in materiale PVC, comunica con i vari ambienti dell’edificio. In ognuno di essi è impiantata una presa aspirante, cui è sufficiente collegare il comodo e leggero tubo flessibile. Compito della tubazione interna è poi quello di incanalare lo sporco accumulatosi (polveri, acari e batteri) verso la centralina aspirante la quale, tramite effetto ciclonico, lo deposita in un contenitore provvisto di sacco di raccolta da sostituire periodicamente. L’azione del filtro, realizzato in poliestere lavabile certificato secondo le disposizioni più restrittive, e l’espulsione dell’aria verso l’esterno evitano che anche la piccola particella di sporco venga reintegrata nell’ambiente domestico. Le micropolveri, gli acari ed i batteri vengono così definitivamente espulsi all’esterno, lasciando un ambiente salubre, pulito e più vivibile.

Dal 1974 General D’Aspirazione, tutt’ora guidata dalla famiglia Bianchi, realizza impianti aspirapolvere centralizzati per installazioni domestiche e professionali, rispettando le norme ecologiche per la salvaguardia dell’ambiente e provvedendo a rendere più sano e pulito l’ambiente di coloro che lo hanno già sperimentato. Per sapere di più sulla storia di General D’Aspirazione e sugli impianti d’aspirazione GDA visita il sito.

No Comments