All Posts By

Lilly84

Comunicati

Sardegna: serata jazz domani a Cagliari con il trio del pianista Alberto Pibiri

Ancora musica al calar del sole per “Aspettando la sera… Concerti al tramonto” la minirassegna organizzata a Cagliari dall’associazione culturale Shannara. Domani (sabato 3) il palco della manifestazione si trasferisce dal Ghetto degli Ebrei al Castello di San Michele. Qui, alle 21, è in programma una serata all’insegna del jazz made in Sardegna con il pianista cagliaritano Alberto Pibiri alla testa del suo trio con Alessandro Atzori al contrabbasso e Vittorio Sicbaldi alla batteria. Il gruppo, reduce dall’esibizione al festival Cala Gonone Jazz dello scorso luglio, procede sulla scia indicata dai grandi trii del jazz anni’ 50, e dedica particolare attenzione alla musica incisa dal trio di Red Garland, Wynton Kelly e Oscar Peterson.

Col biglietto (12 euro), oltre ad assistere al concerto, si potrà far visita alla mostra ospitata nel Centro d’Arte e dedicata a uno dei giganti dell’arte europea del ‘900: “Miró colora Cagliari. I sogni e le parole”.
Pianista dalla solida tecnica e creativo virtuisismo, Alberto Pibiri è considerato da molti uno dei talenti emergenti nell’ambiente del jazz classico francese e italiano. Classe 1982, cagliaritano, ha iniziato fin da piccolo lo studio del pianoforte, prima come allievo di Luca Mannutza e poi al Conservatorio della sua città. Attualmente, si divide tra Italia e Francia, collaborando con artisti connazionali come Vittorio Sicbaldi, Alessandro Atzori, Gianrico Manca, Carlo Ditta, Beppe Pilotto, Riccardo Baggio, Francesca Bertazzo, Yves Rossigno, Fabrizio Cecca e il virtuoso del flauto Nicola Stilo. Al di là delle Alpi, invece, collabora frequentemente con artisti come Genevieve Chalard, Jean Louis Carlotti, Michel Rosciglione, Philippe Pilon, Dano Haider, Francoit Laudet, Cedric Caillaud.

La rassegna “Aspettando la sera… Concerti al tramonto” si chiude domenica 11, ancora al Castello di San Michele sulle tracce stavolta delle sonorità di grandi cantautori italiani e stranieri. Protagonisti i Signor Palomar, la nuova creatura musicale di Cristiano Sanna Martini (ex Elora e Tancaruja).

Info e prenotazioni:
Associazione Culturale Shannara: 070 45 13 957 – [email protected]
Botteghe in Piazza: 339 64 70 059 – [email protected]
Centro Comunale d’Arte e Cultura Castello di San Michele: 070 50 06 56

No Comments
Comunicati

Eventi in sardegna: E…vento 2011

Allungare la stagione turistica e proporre per il mese di settembre una vacanza diversa dal solito, all’insegna dello sport e del divertimento, in una delle zone più incantevoli della Sardegna.

È l’idea vincente di E.On, uno tra i più grandi gruppi energetici privati al mondo con oltre 300 MW prodotti con energia pulita, che organizza la manifestazione sportiva Golfo dell’Asinara E…vento 2011 – Energised by Nature. dall’8 all’11 settembre, nella spiaggia di Badesi.

La festa dello sport e del mare che ha animato con successo per 5 anni la spiaggia della Cinta di San Teodoro quest’anno cambia location e si sposta nella ventosa costa occidentale della Sardegna per dar vita a un weekend di eventi sportivi, musica e spettacolo.

No Comments
Comunicati

Eventi in Sardegna: Aquabike – Gran Premio di Sardegna Ogliastra

Francia – Italia 3 a 1 . Ai transalpini la vittoria nel Runabout F1 con Francois Medori, nel Ski Division F1 con Jeremy Poret e nel Freestyle con Romain Stampers. Tra le Donne vittoria per la bergamasca Stefania Balzer. Valerio Calderoni mantiene lil comando nel Campionato del Mondo di freestyle

Un sole cocente ha accompagnato le gare del secondo giorno del  Campionato del Mondo di Aquabike che ancora una volta si è corso davanti alla banchina di Ponente del Porto di Arbatax per il Gran Premio di Sardegna Ogliastra-Città di Tortolì Arbatax . CLicca qui se cerchi un affitto case vacanze Sardegna.

Come da programma La Ski Ladies F1 è stata la prima a scendere in acqua davanti al numeroso pubblico accorso per ammirare le giovani atlete lottare sul filo dei secondi. Gara Due è stata dominata dalla Slovena Pija Sumer. La giovane di Maribor per tutta la gara ha tenuto a debita distanza la bergamasca, residente in Portogallo, Stefania Balzer che con la sua Fx 950 motorizzata Rotax, grazie alla seconda piazza di oggi ha portato a casa la vittoria assoluta del Gran Premio di Sardegna Ogliastra. Terza la cagliaritana Marta Sorrentino, tradita da un forte mal di schiena che ne ha limitato le prestazioni .

Nella categoria Ski Division F1, dominio dei piloti d’oltralpe con il Campione Europeo in carica il ventitreenne Jeremy Poret che con una gara intelligente e di attesa ha ottenuto il risultato pieno. Poret ha seguito da vicino Jean Baptiste Botti, vincitore di gara uno, ma oggi fermato dalla rottura del motore Hsr della sua moto.

Alle spalle di Poret ha così concluso Christofer Courtois che ha regolato l’altro Poret Mickael . I tre classificati di Gara Due hanno anche occupato il podio del Gran Premio di Sardegna Ogliastra.

Applausi a scena aperta per i quattro piloti iscritti nella categoria Freestyle dove la miglior esibizione è stata  ancora una volta offerta dal francese Romain Stampers che ha fatto bottino pieno grazie ad una serie di figure altamente spettacolari eseguite alla perfezione. Poco ha potuto l’italiano Valerio Calderoni che nonostante la sconfitta nella gara di casa mantiene la Leadership nel UIM Aquabike Championship 2011. Terzo l’altro francese Sebastien Tchernia davanti al secondo azzurro in gara Roberto Mariani alle prese con una prestazione al di sotto delle aspettative.

Salutati dalla bandiera verde di Paolino Scattu centodue anni di vitalità a conferma della qualità della vita in Ogliastra hanno chiuso la giornata i ventisei piloti delle potenti Runabout F1. Podio inverttito in questa categoria con il vicentino Mattia Fracasso che, dopo la vittoria di ieri ha dovuto cedere il passo al francese Francois Medori : nonostante i due abbiano finito a pari punti il Gran Premio di Sardegna Ogliastro il portacolori del Team Jet revolution, è salito sul secondo gradino del podio alle spalle del francese e davanti all’altro transalpino Cyrille Lemoine voglioso di rivincita dopo il ritiro a pochi giri dal termine di ieri.

Poca fortuna per gli altri azzurri Lorenzo Benaglia e Giuseppe Greco ritirati nella prima frazione di gara così come il francese  Francky Zapata che torna dalla trasferta in Sardegna senza aver mosso la classifica del Campionato del Mondo.

“Pensiamo di aver offerto un evento all’altezza – afferma un raggiante Marino Catte Presidente dell ASD Grandi Eventi Sardinia- . La promozione dell’Ogliastra e del nostro territorio passa attraverso eventi sportivi di alto livello. Le bellezze della natura sono noti a tutti ma aver avuto come testimonial al via di oggi il centoduenne Paolino Scattu è uno spot  sulla qualità della vita delle nostre zone. Un uomo di grande simpatia  e vitalità che ci ha regalato frasi di grande saggezza”

Paolino Scattu  è uno dei centenari sardi. Nato a Gairo il 16 ottobre 1909, ad Arzana dal 1941, sta per compiere 102 anni. Sposato con la signora Giuseppina Zeberu nel 1940, ha avuto sette figli. I nipoti e i pronipoti non si contano. Una delle coppie più longeve della Sardegna e quindi d’Italia.

Vedi gli altri eventi in Sardegna.

No Comments
Comunicati

Eventi in Sardegna: Scintille di fede

Atmosfere intrise di intenso misticismo, profonda spiritualità e solenne contemplazione.

Suggestioni che si vivranno durante i riti della Settimana santa, dal 17 al 24 aprile, nei 41 centri sardi coinvolti dal brand ‘Scintille di fede’, dove nel corso di celebrazioni e liturgie si condenseranno luci e colori, abiti tradizionali e preziosi oggetti sacri, tessuti ricercati e splendidi ricami, e gli immancabili e struggenti ‘gosos’, i canti liturgici di accompagnamento dei riti sacri.

‘Sa Chida Santa’ si aprirà con ‘Sas Pramas’ (17 aprile), la processione della domenica delle Palme e culminerà nel giorno di Pasqua (24 aprile), in un incalzante susseguirsi di rappresentazioni della ‘Passione di Cristo’ secondo antiche tradizioni filtrate dalla cultura spagnola

“L’assessorato regionale del Turismo e Sardegna Promozione – ha spiegato l’assessore Crisponi – hanno censito i comuni che conservano intatto nel tempo il rito sacro. La cabina di regia regionale ha coordinato quest’operazione di ricerca in stretto contatto con le amministrazioni locali e con le confraternite (‘sos coffarjos’) per far riscoprire e raccontare un patrimonio identitario custodito nel cuore della popolazione”.

“Dal censimento di questo patrimonio – ha proseguito l’esponente della Giunta regionale – sono risultati 41 comuni in totale, divisi in 16 che da più tempo e con più forza custodiscono i loro riti e altri 25 che ora danno un valore ufficiale alla riscoperta delle loro tradizioni. Ogni città e paese le racconta in maniera diversa con le proprie vocazioni e dà visibilità a veri e propri tesori della storia sacra. Lo studio di questo patrimonio non si ferma qui, ma è fonte di ulteriore sviluppo, approfondimento e valorizzazione.

L’obiettivo finale è la creazione di un ‘club di prodotto’, già in realizzazione per ‘su Carrasecare’, è ora allo studio anche per ‘sa Chida Santa’”.‘Scintille di fede’ è la fase conclusiva del progetto ‘Un’Isola che danza’, attivato dall’assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, in collaborazione con l’Agenzia regionale Sardegna Promozione e con le amministrazioni locali, per valorizzare al meglio le potenzialità dell’ ‘altra stagione’.

L’evento, il quarto della campagna istituzionale coordinata dalla Regione, chiude il ciclo di appuntamenti,  che ha già visto susseguirsi, nell’ordine, i festeggiamenti per Capodanno, i Fuochi di Sant’Antonio (‘Scintille dal cuore’) e i Carnevali sardi (‘Carrasegare’), tutti appuntamenti capaci di rianimare un periodo dell’anno ancora poco promozionato, ma comunque in grado di creare interesse e flussi turistici interni, dalla penisola e dall’estero, facendo registrare numeri mai visti prima della creazione del ‘brand’ istituzionale.

I 41 comuni dove saranno celebrati i riti de ‘sa Chida’ sono: Aggius, Aidomaggiore, Alghero, Barisardo, Bonarcado, Bonnannaro, Bortigali, Bosa, Cagliari, Castelsardo, Cuglieri, Desulo, Domusnovas, Fonni, Galtellì, Ghilarza, Iglesias, Irgoli, Lanusei, Milis, Narbolia, Nulvi, Nuoro, Oliena, Onifai, Orgosolo, Oristano, Orosei, Paulilatino, Pozzomaggiore, Riola Sardo, Samugheo, San Vero Milis, Santu Lussurgiu, Sarule, Sassari, Scano di Montiferro, Seneghe, Villacidro, Villanova Monteleone e Zeddiani.

L’investimento è di 150mila euro per i centri coinvolti (da 2 a 5 mila a ciascuno) e di 150mila euro per la campagna di comunicazione. Totale 300 mila euro.

“Ai momenti di fede – ha concluso l’assessore del Turismo – sono associati quella della comunicazione, che coinvolge quotidiani regionali e nazionali, radio e televisioni regionali e nazionali, portali web, agenzie di viaggi e tour operator della Sardegna.

Si tratta della più poderosa campagna di comunicazione mai fatta nel periodo di ‘bassa stagione’. Per capire la portata del successo fornisco un dato: è stato superato il milione di click sul link ‘Un’Isola che danza’ all’interno del sito istituzionale ‘Sardegna Turismo’. Si tratta di una base di partenza solida e molto incoraggiante per la campagna comunicativa estiva con il brand ‘Sardegna Cuore d’acqua’ “.

Se sei interessato a venire in Sardegna visita la sezione vacanze Sardegna di Paradisola: Affitto appartamenti in Sardegna, Agriturismo Sardegna, B&B Sardegna, Campeggi Sardegna, Case vacanze Sardegna
Charter Sardegna, Diving Sardegna, Escursioni Sardegna, Hotel Sardegna, Offerte e last minute Sardegna, Residence Sardegna, Villaggi turistici Sardegna

No Comments
Comunicati

Offerte Pasqua Sardegna 2011

Offerta Pasqua 2011 in Sardegna all’Hotel Rifugio d’Ogliastra

Pasqua nei Tacchi d’Ogliastra

Hotel Rifugio d'OgliastraDal 23 al 25 Aprile: 2 pernotti 2 cene e il pranzo tipico di Pasquetta a 105,00 euro a persona (minimo in camera doppia).

L’hotel è situato in mezzo al verde di un anfiteatro naturale di tacchi calcarei dove il silenzio accompagnerà la vostra vacanza in pieno relax, grazie alla posizione è possibile raggiungere a poca distanza alcune località; a 4Km Ulassai famoso per le grotte de Su Marmuri visitabili da Aprile ad Ottobre considerate le più belle e alte d’Europa. Il mare dista 20 Km ci sono le incantevoli spiagge della Marina di Gairo e di Cardedu.

L’hotel che non può proprio deludere le vostre aspettative è il Rifugio d’Ogliastra a Jerzu: durante il vostro soggiorno il personale vi offrirà non solo accoglienza calore e ristoro, ma svolgerà un’impareggiabile funzione di assistenza e informazione, accompagnandovi lietamente per l’intera durata della vostra villeggiatura.

E se il vostro desiderio è vivere in totale relax, lontano dagli stress quotidiani, dal caos e dal traffico, avete individuato l’ambiente ideale, dove il silenzio e la calma la fanno da padrone, dove è ancora possibile ascoltare la musica soave della natura e dei suoi animali e goderne i colori.

Per ulteriori informazioni chiamare il 3206063728 facendo riferimento a Paradisola.it

Altre offerte Pasqua 2011 Sardegna!

No Comments
Comunicati

Sagra del Bogamarì ad Alghero

Alghero celebra il riccio di mare con la “Sagra del Bogamarì”, tradizionale manifestazione enogastronomica che la città catalana quest’anno organizza dal 5 al 27 marzo nei funzionali spazi del nuovo Mercato ittico del primo pescato.

La polpa del Bogamarì, il riccio di mare nella lingua catalana, viene consumata praticamente cruda, ha un colore rosso-arancione ed un intenso gusto di mare.

In occasione della sagra, nel tentativo di entrare nel libro dei record, la città di Alghero si mobilita: il 20 Marzo verrà preparata una focaccia a lievitazione naturale farcita con polpa di ricci di mare della lunghezza di 50 metri.

Un richiamo culturale, tradizionale e divertente per turisti e buongustai che, durante i quattro fine settimana di marzo, potranno gustare e comprare ricci di mare freschissimi e respirare le antiche usanze della pesca che scandiscono le giornate dei pescatori catalani.

Per questo evento molto diverso, ma particolarmente gustoso, molti ristoranti proporranno menù a base di riccio di mare, una prelibatezza della cucina sarda e specialmente della cucina algherese.

Il 26 marzo alle ore 19, presso il Teatro Civico, si terrà il convegno “La coca algueresa”, a cura della Confraternita Enogastronomica Nord Ovest Sardegna.

Una festa che ogni anno riscopre l’identità marinara della Città. Prenota subito il tuo agriturismo ad Alghero.

No Comments
Comunicati

Orchestraevoce tour 2010 di Francesco Renga in Sardegna

E’ iniziato il conto alla rovescia per il debutto nell’isola di “Orchestraevoce tour 2010” di Francesco Renga. Sull’onda del successo dell’ultimo album “Orchestraevoce” (Universal Music), a distanza di mesi ancora in classifica tra i dischi più venduti e le trionfali accoglienze con numerosi sold out nei teatri della penisola, il cantautore di origine sarda ritorna in Sardegna e ritaglia per il pubblico isolano due tappe del suo tour estivo 2010.

A pochi giorni dall’esordio anche le due date in Sardegna di Orchestraevoce tour 2010” di Francesco Renga, sembrano destinate al tutto esaurito, infatti la prevendita dei biglietti  continua a gran ritmo e si assottigliano sempre più le disponibilità in ogni ordine di posti.

Il breve itinerario nell’isola di “Orchestraevoce tour 2010” – che si preannuncia uno degli eventi più attesi dell’estate musicale della IV Edizione del Festival “La Musica che Gira Intorno 2010” organizzata dall’Associazione La Via del Collegio con la collaborazione del Ferstivalguer – prende il via giovedì 29 luglio alle ore 21,30 all’Anfiteatro Romano di Cagliari.

Nell’accogliente cornice dell’antico sito archeologico, palcoscenico degli eventi più attesi dell’estate cagliaritana, Francesco Renga con l’accompagnamento dell’Ensemble Symphony Orchestra diretta dal Maestro Giacomo Loprieno, darà vita ad un avvincente momento a metà strada tra un coloratissimo show e un viaggio nella memoria musicale.

E sarà uno spettacolo multicolore perché i quaranta orchestrali non si presenteranno sul palcoscenico in eleganti smoking, ma vestiranno con le tonalità dell’United  Colors  Of  Benetton, costumi ideati e disegnati per il tour estivo 2010 dagli stilisti del gruppo Benetton.

Ma c’è di più, le due date in Sardegna di Orchestraevoce tour 2010” sono per i suoi numerosi fan le imperdibili occasioni per ascoltare dal vivo come Francesco Renga ha saputo reinterpretare alcune tra le più belle canzoni italiane della fine degli anni ’60 e idealmente riannodato invisibili fili dei ricordi.

***
Prenota ora le tue vacanze Sardegna con Paradisola.it
***

Gli appuntamenti sono organizzati dall’Associazione Culturale “La via del Collegio” di Cagliari con il patrocinio degli Assessorati alla Cultura dei Comuni di Cagliari e Alghero, e degli Assessorati alla Pubblica Istruzione, Spettacolo e Turismo della Regione Autonoma Sardegna.

Info prevendita:

concerto all’Anfiteatro Romano di Cagliari (compresi i diritti di prevendita) platea 33 euro, secondo anello numerato 25 euro, anelli non numerati 20 euro; concerto all’Anfiteatro Maria Pia di Alghero: (compresa la prevendita) platea 25 euro, tribuna 18 euro.

Cagliari: Box Office, Viale R. Margherita 43, tel. 070 657428;

Sassari: Messaggerie Sarde, Piazza Castello 11, tel. 079 230028;

Ticketok Via Tempio 65, tel. 0792822015

Alghero: Discofever, Largo S. Francesco 15, tel. 079 9731057;

Macomer: Logozzo Via Puglia 1, tel. 0785747196

Vendite Online: www.ticketone.itwww.greenticket.itwww.boxol.it

Infoline tel. 070 657428, mail: [email protected]

No Comments
Comunicati

Rally di Sardegna di Mountain bike

Cardedu (OG) 9 giugno 2010. Continua il dominio dello spagnolo Joan Llordella Prat al rally di Sardegna di Mountain bike che si corre in provincia dell’Ogliastra.  Il forte campione catalano ha vinto anche la 3^ tappa Talana-Baunei-Triei-Tortolì battendo di 6’ e 20” il campione sardo Mauro Vacca, al quale aveva ceduto, in seguito ad una foratura, il comando della corsa al traguardo di Seui. Mauro Vacca comunque è riuscito a mantenere il secondo posto in classifica generale e difficilmente potrà recuperare sul  campione catalano. “E’ una gara molto dura e faticosa – ha detto Liordella Prat al traguardo di Cardedu – ma sono molto tranquillo e sto amministrando bene le forze. Credo di portare a termine anche questa edizione con una bella vittoria.”
In seconda posizione nella tappa un altro spagnolo Jordi Codony Batlle che punta a vincere la categoria over 40 nella quale primeggia avanti al campione sardo di Sinnai Vittorio Serra che comunque non intende ancora arrendersi e darà battaglia fino all’ultimo traguardo. Alla fine della tappa di Cardedu la classifica di tappa è uguale alla generale. * Prenota ora le tue vacanze in Sardegna!


Da segnalare la bella prestazione dello svizzero Koller Reto che si è posizionato al settimo posto di tappa dopo molte peripezie nei giorni scorsi e, ancora, la buona prova in gara di Marco Melis, sindaco di Arzana che corre in casa ed è molto felice della gara ”E’ una bella gara che fa scoprire le nostre bellezze meno conosciute a tanti appassionati del turismo attivo. La gara è molto faticosa ma bellissima.”



Domani giovedì si corre la 4^ tappa che con i suoi 108 km è la più lunga del Rally.  Ma non sarà una tappa pianeggiante sul litorale. Tutt’altro: il dislivello da superare è di 2.560 metri e la durissima prova speciale di 47,600 km presenta un dislivello di 1190 metri. Partenza e arrivo sono a Cardedu, passando dal Ponte del Rio Ulassai attraverso la Casermetta della Forestale fino a salire al Nuraghe Serbissi, attraversando Jerzu, Ulassai, Ussassai e Osini per poi tuffarsi nella discesa che porterà sul mare di Cardedu, la località turistica scelta come base per la parte finale della corsa, per la gioia dei bikers e soprattutto degli accompagnatori. Insomma un’altra tappa dal mare ai monti e dai monti al mare nel pieno rispetto dello slogan della gara ogliastrina


CLASSIFICHE:
Classifica di tappa: 1° Joan Llordella Prat (Spagna),  2° Mauro Vacca, 3° Jordi Codony Batlle (Spagna), 4° Claudio Molinengo (Italia), 5° Vicenç Pacios Pujado
Classifica Generale: 1° Joan Llordella Prat (Spagna),  2° Mauro Vacca, 3° Jordi Codony Batlle (Spagna), 4° Claudio Molinengo (Italia), 5° Vicenç Pacios Pujado
Classifica di tappa Donne:
1° Sandra Klomp (Italia), 2° Lauco Martinez (Spagna), 3° Axelle Croce (Francia)

Classifica generale Donne:
1° Sandra Klomp (Italia), 2° Lauco Martinez (Spagna), 3° Axelle Croce (Francia)



CLASSIFICHE:
http://www.rallydisardegnabike.it/standings.php
Press:
http://www.rallydisardegnabike.it/page.php?page_id=24

www.rallydisardegnabike.it

No Comments
Comunicati

Sardegna – Caddos 22-23 maggio 2010

Il 22 e il 23 maggio torna a Sassari Caddos, la mostra-mercato delle attività economiche ed istituzionali legate al settore equestre, nata da un’idea di Promoteo e realizzata con il patrocinio della Provincia di Sassari e in collaborazione con il Comune e la Camera di Commercio di Sassari, la FISE e il CONI.

Dopo il successo dello scorso anno (oltre 30.000 presenze), Caddos cresce e si rinnova grazie a nuovi spazi dedicati alle varie forme di turismo sostenibile, pratica che ben si sposa col mondo dei cavalli e con gli splendidi paesaggi incontaminati della Sardegna. Quest’anno verranno dunque ospitate non solo le maestranze artigianali locali legate al settore, ma anche realtà economiche ed istituzionali che a vario titolo si occupano di ecoturismo ed equi-turismo.

La Fiera, il cui ingresso è gratuito, si svolgerà nel cuore della città di Sassari il penultimo week-end di maggio, in concomitanza con la Cavalcata Sarda, la più imponente sfilata laica a cavallo della Sardegna. Caddos aprirà i battenti il giorno 22 maggio dalle ore 17.00 alle 23.00, continuando domenica 23 dalle ore 09.00 alle ore 23.00.

I visitatori saranno rapiti e affascinati dalla bellezza dei manufatti artigianali (dalle selle ai finimenti, dagli abiti tradizionali ai gioielli), potranno conoscere sentieri naturalistici, ippovie, prenotare escursioni e trekking a piedi, in bicicletta, a cavallo o sul dorso di un mulo, avere informazioni su feste, tradizioni e usanze equestri della Sardegna e del resto del mondo.

Anche quest’anno torna inoltre Acchettos – L’isola dei piccoli cavalieri, la sezione della fiera pensata per far avvicinare i bambini a questo splendido animale. Oltre ai laboratori ludico-didattici su tutela ambientale, educazione civica e conoscenza del cavallo, l’edizione 2010 si è arricchita anche di un concorso grafico-letterario per i bambini delle scuole della Provincia di Sassari: Racconta l’isola di Acchettos.

Promosso dal Comune di Sassari in collaborazione con Promoteo Servizi ed Eventi e la libreria Messaggerie Sarde, il concorso prevede 3 sezioni distinte: si potrà infatti descrivere il meraviglioso mondo dei cavalli e il loro profondo rapporto con la Sardegna utilizzando filastrocche, disegni e racconti brevi.
Per sostenere ulteriormente la manifestazione e creare uno spazio web interamente dedicato al cavallo in Sardegna, è stato inoltre creato il portale www.caddos.it: un luogo aperto di condivisione e confronto, dove poter trovare quotidianamente notizie su eventi, corse, feste a cavallo, progetti e attività formative per operatori di settore.

Una sezione è interamente PROMOTEO di Laura Usai via Marghinotti 30 – 07100 – Sassari (SS)?/fax: 079/254175

No Comments
Comunicati

Capodanno in Sardegna – Alex Britti ed Edoardo Bennato

Attenti a quei due. Alex Britti ed Edoardo Bennato, la coppia più sorprendente d’Italia, ovvero i due grandi protagonisti della musica leggera italiana, sbarca domani alle ore 22,00 al Porto di Alghero per festeggiare una delle più importanti notti di Capodanno in Sardegna: il Cap D’Any a l’Alguer. Una coppia esplosiva che, dopo la tournèe partita nel 2006 sulla scia della straordinaria esibizione del 1° maggio con la loro canzone “Notte di mezza estate” davanti all’entusiasmo di oltre centomila persone, ritorna nell’isola per festeggiare con il botto le ultime ore del 2009 nella città catalana, capitale degli spettacoli del Nord Sardegna che svolge sempre più una parte da leone nella programmazione artistica isolana dedicata ai grandi eventi e in particolare al natale e ai festeggiamenti di fine anno.

Per il concerto del Capodanno 2010 il duo Britti/Bennato proporrà un  live imperdibile fatto di canzoni estratte dal reciproco repertorio e di alcuni sfavillanti duetti, come quello dell’immancabile “Notte di mezza estate” (Universal Music).

La collaborazione tra Edoardo Bennato & Alex Britti nasce dall’amore comune per il blues e il piacere di condividere il proprio talento, realizzando quel genere di collaborazioni che sono il sale della musica. I percorsi dei due artisti si sono incrociati spesso: nell’ultimo disco di Edoardo Bennato, “La fantastica storia del pifferaio magico”, il cantautore romano ha suonato la chitarra nel brano “Ogni favola è un gioco”; il rocker napoletano invece, è stato ospite in alcuni concerti di Alex Britti.

Alex Britti, avvinghiato alla sua chitarra, fresco dalla recente partecipazione a X-Factor che lo ha visto in questi giorni su Rai Due padrino portafortuna nel fantastico duetto con Marco Mengoni nella canzone scritta dallo stesso Alex Oggi sono io, che ha decretato la vittoria del concorrente finalista nel talent show più famoso d’Italia, ed Edoardo Bennato, apparentemente schivo, in realtà timidissimo, con gli immancabili pantaloni e il giubbotto d jeans: due differenti artisti provenienti da città profondamente diverse; Roma l’uno e Napoli l’altro. Ma soprattutto due grandi amici appartenenti a due generazioni distinte ma con alcune comuni e inseparabili passioni: la chitarra ed il blues. Così nasce il loro brano Notte di mezza estate, scritto a quattro mani dai due musicisti e compositori tra i più affermati d’Italia, rivelatosi vero e proprio “tormentone” dell’estate 2006, frutto delle incursioni di Britti nei concerti di Bennato e viceversa, a suon di rock, blues, e armoniche a bocca. Il singolo ed il tour che ne è seguito hanno ottenuto un grande consenso da parte di pubblico e critica.

Un rapporto di stima e amicizia della insolita coppia che si è cementato negli anni, al punto da fornire la spinta propulsiva per ritornare ad esibirsi ancora insieme, e rimescolarle con nuova energia e nuove canzoni, che sanno di blues, di jazz, di tempi dispari, di favole, di opere rock, di canzoni fumose cantate in giro per i club d’Europa. Canzoni dalla straordinaria potenza che diventano pop, e sempre ai primi posti delle classifiche nazionali.

###
Vacanze in Sardegna
###

No Comments
Comunicati

Six Memos e Il colore che torna dal nero domani in Sardegna

“Six Memos”, un video basato sulle “Lezioni americane” di Calvino

domani a Quartucciu per il festival Signal.

E con “Il colore che torna dal nero”

musica e immagini dedicate alla poetessa Amelia Rosselli.

Da lunedì a Cagliari via ai workshop all’Istituto Europeo di Design.

*

Italo Calvino e la poetessa Amelia Rosselli: due diversi spunti letterari caratterizzano l’appuntamento di domani sera (domenica 8) a Quartucciu con Signal, il festival all’insegna della sperimentazione musicale e dei suoi incroci con altri linguaggi dell’espressione, che ieri (venerdì 6) ha aperto i battenti della sua quarta edizione.

Piccola variazione rispetto agli orari annunciati: si inizia alle 19, al Centro Culturale di via Neghelli, con un video di Daniele Ledda, volto noto della ricerca musicale in Sardegna, ma qui alle prese con telecamere e monitor. Basato sulle “Lezioni americane” di Italo Calvino, “Six Memos” mescola documentario e finzione per interpretare i valori che, secondo il grande scrittore scomparso nel 1985, dovrebbero caratterizzare la letteratura. La parte documentaria è formata dal contributo di dodici artisti, perlopiù musicisti, ognuno dei quali viene ritratto alle prese con una rilettura, nel proprio campo di azione, delle “Lezioni” di Calvino. La finzione è invece la storia di un produttore che incarica un autore di realizzare appunto la parte documentaria. Introdotto da una presentazione del critico cinematografico Elisabetta Randaccio, “Six Memos” verrà riproposto anche a fine serata, come già previsto, alle 23.

Intanto, alle 21:30, le attenzioni sono tutte per “Il colore che torna dal nero”, una produzione di TiConZero e Scenica, ideata da Adriano Orrù, contrabbassista e compositore di primo piano nel panorama jazzistico e della musica improvvisata in Sardegna. Un progetto di musica e immagini dedicato ad Amelia Rosselli, una delle più grandi poetesse del Novecento, vista attraverso un lavoro di pura suggestione. Non un ritratto, ma una sensazione resa da tre musicisti in scena – lo stesso Adriano Orrù (contrabbasso) con Stella Veloce (violoncello) e Lenka Zupkova (violino, viola ed elettronica) – in interazione con le immagini. Frammenti di testo che punteggiano un filmato realizzato da Manuel Carreras con le opere pittoriche create da Silvia Corda.

Dopo la serata di domani (domenica 8), Signal si prende una breve pausa sul versante più strettamente concertistico e performativo per concentrarsi invece sulle attività didattiche. Lunedì, martedì e mercoledì (9, 10 e 11 novembre, dalle 11 alle 18) l’epicentro si trasferisce a Cagliari per tre workshop in programma all’Istituto Europeo di Design. Manuel Carreras e Marcello Cualbu conducono dalle 11 alle 13 quello dedicato all’introduzione all’Interaction Design: semplici nozioni di elettronica destinate specialmente a studenti, artisti e designer per cimentarsi in un progetto interattivo.

Già proposto l’anno scorso, ritorna (dalle 15 alle 17) il workshop su Ableton Live, uno dei più versatili software di produzione musicale. Dedicato a chi ha già una conoscenza di base del programma, si propone di esplorarne le funzioni più complesse legate sia alla produzione che alla performance dal vivo. Docenti, Giulio Maresca e Fabio Sestili, tecnici del suono, produttori di musica, proprietari dell’etichetta digitale Ipologica Recordings, e attivi, appunto, nella formazione professionale di Ableton Live.

Manuel Carreras e Marcello Cualbu ritornano in cattedra dalle 17 alle 19, stavolta insieme a un altro audio/video artista cagliaritano, Michele Casanova, per il laboratorio di Interazione Audiovisiva che si propone di esplorare le metodologie in real-time più innovative per realizzare installazioni, mapping architettonico, ambienti reattivi e motion tracking.

Per informazioni sui workshop (che verranno presentati lunedì mattina alle 9:30 all’Istituto Europeo di Design), gli interessati possono chiamare il numero 339 87 60 403. >> Prenota ora le tue vacanze 2010 in Sardegna !<<



Sempre a Cagliari, restano aperte tutti i giorni (dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 con ingresso gratuito) le installazioni di Signal allestite al Lazzaretto di Sant’Elia: il Quintetto firmato dal Quiet Ensemble di Fabio Di Salvo e Bernardo Vercelli, la “Struttura” di Exagonal (ovvero il cagliaritano Nicola Locci) e Vidiauxskulti slot del progetto vidauxs.net.

Comunicati

Stintino Summer Festival con Michela Murgia

Il Summer Festival di Stintino entra nel vivo della sua programmazione. Due serate di spettacolo e cultura che rappresentano la proposta principale dell’estate stintinese, grazie alla presenza di artisti e contenuti di livello, di seguito esposte in dettaglio.

Domani sera – venerdì 7 – in piazza Berlinguer, con inizio alle ore 21 (ingresso libero), la scrittrice Michela Murgia, autorevole firma del catalogo Einaudi e stella nascente fra gli autori italiani under 40, sarà la protagonista della serata dedicata alle sue opere più recenti – l’ultimo romanzo “Accabadora” è del maggio di quest’anno – e alla presentazione del volume “Stintino, 20 anni di Autonomia”.

La serata proseguirà con una piccola degustazione di prodotti tipici e col jazz del Mariano Tedde Trio, che inizierà il suo set intorno alle 22.
Prenota un hotel a Stintino con Paradisola.it.

Sabato (8 agosto) in piazza dei 45 ci sarà invece l’atteso concerto di Roy Paci e degli Aretuska, la big band di ritmi tropicali guidata dal trombettista di Augusta, che terrà l’unica data in Sardegna del “Global Warming Tour” al Summer Festival, con inizio alle 22.30. Il biglietto costa 12 euro.

Biglietti in vendita anche online attraverso il circuito www.vivaticket.it. Sabato sera botteghino aperto in Piazza dei 45 a partire dalle ore 19,00.

* * *

VOX DAY
tel. 070 84 03 45
E-mail:
[email protected]
www.voxday.com

No Comments
Comunicati

Ben ritorvate alle balene in Sardegna

“Ben ritrovate balene”, questa è stato il primo pensiero dei ricercatori imbarcati sui traghetti di linea che percorrono il Tirreno centrale alla ricerca delle balenottere.

A maggio, infatti, è ripreso il monitoraggio estivo dei cetacei lungo il transetto che va da Civitavecchia a Golfo Aranci e già dalla prima traversata sono state avvistate otto balenottere (tra cui due coppie madre-piccolo) e numerose stenelle.

Dal 2007 l’Accademia del Leviatano ha ripreso questo tipo di monitoraggio già condotto fra il 1989 ed il 1992 nel Tirreno centrale a bordo dei traghetti Sardegna. Il principio è piuttosto semplice e soprattutto molto economico. I traghetti viaggiano in maniera periodica, hanno una elevata altezza del ponte per osservazioni ottimali, mantengono rotta e velocità costante permettendo di coprire lunghe distanze con una ripetitività non pensabile per altri mezzi solitamente utilizzati nella ricerca. In questo modo con bassissimi costi, e molto impegno da parte dei ricercatori, è possibile monitorare ampi tratti di mare per lungo tempo. La ricerca permette anche di comprendere le correlazioni fra la presenza dei cetacei ed altri parametri oceanografici o il traffico nautico e le collisioni, fornendo indicazioni utili per eventuali azioni di tutela.

Durante le circa sei ore di navigazione esperti osservatori scrutano l’orizzonte del mar Tirreno dal ponte di comando dei traghetti della Corsica-Sardinia Ferries in partenza dal porto di Civitavecchia. I cetacei sono specie protette da numerose convenzioni ed accordi internazionali, ma sono ancora molti i dati di cui abbiamo bisogno per poter comprendere quali siano le loro abitudini, il loro stato di salute ed i rischi che corrono. Informazioni indispensabili per poter pianificare azioni di conservazione.

L’efficacia del metodo e il sostegno della compagnia dei traghetti ha fatto si che dal 2008 altri enti partecipino su diverse tratte ad un monitoraggio in contemporanea di altre aree nel Tirreno e nel Mar Ligure (incluso il Santuario dei cetacei). Il network, coordinato dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale) include il Dipartimento di Biologia dell’Università di Genova, Biologia Marina dell’Università di Pisa, la cooperativa CRAB e la fondazione CIMA.

Dai primi risultati dell’estate 2008 (Atti presentati al Convegno Europeo sulla Ricerca sui Cetacei) emerge che nel Tirreno centrale si avvistano numerose balenottere, soprattutto in un’area ad est della Sardegna. L’area in questione è caratterizzata da un relativo basso traffico navale, fondali profondi e presenza di una locale elevata disponibilità alimentare (produzione primaria).

Per seguire in diretta settimanale gli avvistamenti dei leviatani ciccate su: http://lericerchedelleviatano.blogspot.com

Per informazioni e dati sulla ricerca: [email protected]

No Comments
Comunicati

Domani in Sardegna a Cagliari il trio di Alessandro Lanzoni

E’ il diciassettenne Alessandro Lanzoni, talento emergente del pianismo jazz, il protagonista del nuovo appuntamento con “Forma e Poesia nel jazz”, la rassegna organizzata in Sardegna a Cagliari dall’associazione culturale Shannara: domani sera (venerdì 15), nel ridotto del Teatro Massimo, riflettori puntati sul giovanissimo pianista fiorentino alla testa di un trio che alla freschezza della sua età affianca l’esperienza del contrabbassista Ares Tavolazzi e di Massimo Manzi alla batteria.

 

Classe 1992, tre album all’attivo, tanti premi musicali vinti, un curriculum di partecipazioni e collaborazioni prestigioso, uno stile interpretativo già maturo: con queste credenziali Alessandro Lanzoni si presenta alle ore 21 nello spazio di viale Trento da poco restaurato e restituito alla città.

E dopo il concerto, appuntamento after show all’Alfieri Cafè (in via della Pineta): intorno alle 23, è di scena il quartetto del chitarrista Carlo Ditta, con Tore Spano al pianoforte, Alessandro Atzori al basso e Gianrico Manca alla batteria.

 

Dall’astro nascente Alessandro Lanzoni a un autentico protagonista del pianoforte jazz: sabato (16 maggio, ore 21) la rassegna prosegue con uno dei nomi più attesi, Stefano Bollani, in concerto en solitaire all’Auditorium del Conservatorio.

Chiusa intanto la prevendita degli abbonamenti, è ancora possibile acquistare i biglietti per i singoli appuntamenti di “Forma e Poesia nel jazz” presso il Box Office di Cagliari (viale R. Margherita, tel 070 65 74 28) e da Sarconline (via Sulis, tel. 070 68 42 75).

 

Per informazioni: tel. 079 30 73 905.

www.shannaraspettacolo.it

No Comments
Comunicati

Laura Pausini a luglio in Sardegna

La primavera delLaura Pausini World Tour 2009anticipa un’estate sempre più calda anche in Sardegna. Dopo Negrita, Claudio Baglioni, Pooh e Marco Carta si aggiunge ufficialmente nel cartellone dei Grandi Eventi nell’isola organizzati da Sardegna Concerti anche Laura Pausini. Una stagione di straordinaria musica live che come sempre ospita le migliori eccellenze della musica italiana. L’organizzazione rende ufficiale quindi l’arrivo dell’artista di Solarolo (Ravenna) a Cagliari, il 25 luglio alla Fiera, con inizio alle ore 21,30. Prima data in Sardegna, e per ora unica nell’isola, della tournèe di Laura che partita il 5 marzo da Torino, sta registrando il sold out in tutte le città italiane sinora toccate.

Da domani giovedì 23 aprile partirà la prevendita dei biglietti della tappa cagliaritana presso il circuito nazionale Green Ticket, presso il consueto circuito regionale di Sardegna Concerti, e a Cagliari, presso il CALL CENTER di V. Sulis 41 – tel. 070/684275, e presso il BOX OFFICE di V.le Regina Margherita n° 43 – tel. 070/657428. I biglietti saranno acquistabili al prezzo di 46€ (tribuna numerata) a 36,80€ (posto in piedi – entrambi i costi comprensivi di diritti di prevendita). Per informazioni e prenotazioni ci si può rivolgere al Call Center – tel. 070/684275.

Dopo quattro anni dall’ultimo concerto nel capoluogo sardo, Laura ritorna con un grande concerto e un nuovo disco, “Primavera in anticipo”, quattordici inediti usciti a metà novembre del 2008, anticipati ad ottobre dal fortunatissimo primo singolo Invece no e successivamente dal secondo brano che ha dato il titolo all’album, scritto e cantato insieme al cantante inglese James Blunt. L’album, registrato tra l’Italia, Londra, e Los Angeles per l’etichetta Atlantic (Warner Music), prodotto dalla stessa Pausini con la collaborazione di Dado Parisini, Celso Valli e Paolo Carta, e pubblicato in 47 paesi del mondo, vede una serie di importanti collaborazioni con artisti del calibro di Niccolò Agliardi, Cheope, Paolo Carta, Daniel Vuletic e Gianluca Grignani che ha firmato la canzone Prima che esci. Un grande album che segna la maturità artistica di Laura conquistando la prima posizione della classifica italiana sin dalle prime uscite radiofoniche. Un live di grande suggestione, un inno alla vita, al romanticismo, all’amore, raccontati con le parole, la musica e le emozionanti melodie dell’artista pop-rock romagnola che, oltre ai nuovi brani dell’ultimo disco, ripercorrerà dal vivo i suoi più grandi successi. Una band straordinaria di otto musicisti accompagnerà la cantante italiana più famosa nel mondo sul palco della Fiera di Cagliari: Gabriele Ferini alle chitarre, Emiliano Bassi, alla batteria, Matteo Bassi al basso, Bruno Zucchetti alle tastiere, Roberta Granà, Emanuela Cortesi e Gianluigi Fazio ai cori, con la direzione musicale e le chitarre di Paolo Carta.

La voce italiana che ha conquistato il mondo con la sua bravura e la sua dolcezza, in soli sedici anni di carriera ha venduto oltre cinquanta milioni di dischi e ricevuto i premi più importanti in tutto il pianeta: da “El premio de la Gente 2005/latin Music Fan Awards” nella categoria “Solista/gruppo femminile dell’anno”, al “Latin Grammy Award” per l’album Resta in ascolto (versione spagnola) nel 2005, come miglior album pop femminile, il “Premio Tour Festivalbar 2005” per gli oltre 60 show in tutto il mondo, il “Billboard Latin Music Awards” nella categoria “Latin Pop Airpaly Song of the Year, Female” con il brano Vivimi (versione spagnola); il “Grammy Awards” per l’album Resta in ascolto nella categoria “Best Latin Pop Album”, premio che le vale nel 2006 i complimenti del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il quale le conferisce il titolo di “commendatore”; due premi “ASCAP Latin Music Awards” nelle categorie “Miglior Pop/Ballad” e “Miglior Sigla di Soap Opera” sempre con il brano Viveme; il premio “Best Selling Italian Artist” ai World Music Awards per le oltre 2.000.000 di copie vendute di Io canto e un anno dopo il “Latin Grammy” a Las Vegas nella categoria “Best female pop vocal album” sempre con Io canto; prima donna nella storia a esibirsi di fronte a uno stadio di San Siro gremito di fan. Canta in italiano, spagnolo, inglese, francese, pubblica i suoi album in tutto il mondo; si aggiudica il “Telegatto di Platino” per l’eccellenza oltre alla statuetta come miglior cantante; nel 2008 riceve due premi al “Wind Music Award 2008″ per il CD e il DVD del concerto a San Siro.

Laura Pausini World Tour 2009” dopo l’Italia farà tappa nelle più importanti piazze d’Europa. L’estate invece oltre a Cagliari la vedrà esibirsi nelle grandi arene, gli stadi e le località più suggestive, come l’Arena di Verona (29 giugno), Piazzola sul Brenta (1 luglio), Villa Reale di Monza (3 luglio), Mostra Oltremare di Napoli (11 luglio) e il Velodromo di Palermo (18 luglio).

Prenota ora le tue vacanze in Sardegna per assistere al concerto!

No Comments
Comunicati

Presentata a Cagliari la Round Sardinia Race

Fortemente voluta da Andrea Mura e Guido Maisto ha subito trovato i consensi e la collaborazione della Lega Navala Italiana sezione di Cagliari, il Comando Militare Marittimo Autonomo in Sardegna (Marisardegna), l’Autorità Portuale di Cagliari e la Capitaneria di Porto. Una nuova regata di 430 miglia intorno alla Sardegna in senso anti orario con partenza e arrivo dal porto di Cagliari.Partenza alle ore 12.00 del prossimo 20 settembre.Il Segretario Generale dell’Autorità Portuale di Cagliari, il Direttore Marittimo e Comandante della Capitaneria del porto di Cagliari Capitano di Vascello Cristiano Aliperta, Andrea Mura e Guido Maisto, durante la presentazione della ragata.La finalità è di dare vita a una manifestazione velica che per complessità e caratteristiche si colleghi idealmente alle similari regate oceaniche, più precisamente, inserire stabilmente nel calendario delle Regate d’Altura mediterranee una competizione che, mediante la formula della limitazione a due dei membri d’equipaggio, sia occasione di cimento per le capacità e virtù marinaresche degli equipaggi e al tempo stesso scuola di formazione e preparazione a prove di più vasto impegno.Sfruttare l’approfondita conoscenza della nautica e della meteorologia per effettuare delle navigazioni più veloci che si possano compiere con un’imbarcazione a vela, utilizzando questa manifestazione velica per far conoscere ancor più la Sardegna. Compiere imprese di respiro moderno ispirandosi ai legami antichi del mare e della vela in Sardegna e nel mondo.Il commento di Andrea Mura e Guido Maisto:Siamo felici e sorpresi che questa regata a distanza di pochi giorni dalla presentazione abbia già sucitato un grande interesse nel mondo della vela e non solo. E’ un’altra grande sfida.E’ una regata facile dal punto di vista della sicurezza, perchè offre copertura telefonica e un ridosso sicuro ad ogni evenienza, ma è molto complessa dal punto di vista tecnico, tattico, strategico e meteorologico. Perciò siamo convinti che la circumnavigazione in regata, sarà una grande avventura sportiva, umana e agonistica.Ultime novità:In accordo con la Capitaneria di Porto e la FIV, la regata è aperta anche a tutte le imbarcazioni anche con licenza di navigazione entro le 12 miglia.Ci sarà una principale suddivisione nelle due categorie: in doppio (double handed) ed equipaggi completi (full crew). In entrambe le due categorie ci sarà una ulteriore suddivisione nelle varie classi in base alla lunghezza dell’imbarcazione.Oltre alla classifica in tempo reale ci sarà quella in tempo corretto IRC.Ogni imbarcazione avrà a disposizione un localizzatore satellitare fornito dall’organizzazione, che consentirà a chiunque di poter seguire la regata dal sito web www.roundsardiniarace.com visualizzando, le informazioni di posizione rotta e velocità di ogni scafo, come nelle migliori regate.L’Autorità Portuale di Cagliari ha istituito un premio per il miglior video e la migliore fotografia realizzati dai reporter imbarcati, che daranno vita a servizi sia sull’impresa che sulla bellezza delle coste della Sardegna viste dal mare. I vincitori saranno scelti da un apposita giuria.Ogni Armatore potrà scegliere a suo insindacabile giudizio l’imbarco sino a due media che non parteciperanno alla conduzione della barca.Chiunque fosse interessato ad un imbarco può iscriversi nella apposita lista all’interno del sito.Le pre-iscrizioni possono essere effetuate on line tramite il sito web www.roundsardiniarace.com o tramite la Lega Navale sezione di Cagliari.Per qualsiasi altra informazione è possibile contattare Andrea Mura o Guido Maisto al 070 373864www.roundsardiniarace.com Prenota ora le tue vacanze in Sardegna con Paradisola! 

No Comments
Comunicati

Mostra di Guido Costa sulla Sardegna del novecento

GUIDO COSTA
FOTOGRAFIE DELLA SARDEGNA
NEL PRIMO NOVECENTO

Cagliari, Palazzo Regio
dal 30 Gennaio al 15 Marzo 2009

Ancora pochi giorni per visitare la mostra Guido Costa. Fotografie della Sardegna nel primo Novecento in corso al Palazzo Regio di Cagliari fino al 15 marzo.

La mostra, organizzata dall’Istituto Superiore Etnografico della Sardegna in collaborazione con la Provincia di Cagliari, è stata inaugurata lo scorso 30 gennaio e ha riscosso un grande successo di pubblico  registrando finora circa 4000 presenze.

L’esposizione, nella prestigiosa sede del Palazzo Regio, presenta l’intero corpus del Fondo Costa di proprietà dell’Istituto Superiore Etnografico della Sardegna, e rappresenta  il ritorno dell’Istituto nel campo delle grandi esposizioni fotografiche.


Il fondo prende il nome dall’autore delle immagini, Guido Costa, nato nel 1871 a Sassari, e morto nel 1951 a Cagliari, dove trascorse gran parte della sua vita. Cresciuto in una famiglia di vasti interessi culturali (il padre era Enrico Costa, noto scrittore e studioso della Sardegna), di professione insegnante di inglese, fu anche giornalista pubblicista, conferenziere e fotografo dilettante.

A seguito dell’istituzione dell’ISRE la raccolta fu trasferita all’ente, assieme al patrimonio del Museo del Costume, dall’Assessorato Regionale al Turismo, che l’aveva acquistata dagli eredi alla fine degli anni Sessanta.
E’ costituita da centoventisette negativi in bianco e nero su lastre di vetro e su pellicola al nitrato, del formato prevalente di cm.13×18, con quattro esemplari di cm. 9×12. I negativi erano stati acquisiti privi di elementi utili alla loro catalogazione (eccetto diciotto esemplari di cui tre datati 1916). Pur in assenza di datazioni esatte per la maggior parte delle immagini, le analisi e le ricerche svolte consentono di ascriverne la produzione alle prime decadi del Novecento.

Si tratta di un’ampia rappresentazione di donne, uomini, paesaggi, attività, eventi che riguarda tutta l’isola, da Cagliari e il Campidano ai territori dell’interno, fino alla parte settentrionale dell’isola.
Un corpus rappresentativo dell’attività di Guido Costa fotografo, tanto più importante dal momento che il complesso della sua produzione è andato disperso.
Anche per questo motivo si è deciso di presentare integralmente la raccolta, comprese alcune immagini con talune imperfezioni tecniche. In generale le fotografie di Costa denotano una cultura visiva e una sensibilità compositiva straordinarie, unite a sicura padronanza del mezzo e della tecnica.
Della raccolta, l’archivio dell’ISRE non possiede alcuna stampa d’epoca; quelle esposte nella mostra e presentate in cornice, pertanto, sono stampe realizzate per l’occasione dai negativi originali con procedimento chimico tradizionale. Le gigantografie sono invece stampe digitali.
Le immagini sono accompagnate da sintetiche didascalie e da alcuni brani dell’autore. L’esposizione presenta inoltre volumi e riviste relativi all’attività del pubblicista e del fotografo; alcune lastre originali della raccolta; apparecchi fotografici d’epoca dello stesso modello e marchio utilizzati da Costa; due lanterne magiche.

La pubblicazione che accompagna la mostra presenta le immagini seguendo un itinerario ideale che parte da Cagliari e termina al nord con l’isola di Caprera. La prima parte comprende una ampia selezione di tavole a tutta pagina. Segue una sezione strettamente catalografica in cui le immagini sono descritte nei dettagli e con i dati tecnici, sotto forma di scheda, che includono anche brevi brani tratti da testi di Guido Costa.

No Comments
Comunicati

Last minute e offerte per la Pasqua 2009 in Sardegna

Scegliere la Sardegna per le Vostre prossime vacanze Pasquali sarà un’ottima idea! La Sardegna con il suo clima mite, le tradizioni immutate dal tempo, la sua innata ospitalità, una natura primaverile che con i suoi colori riempirà il vostro animo non vi deluderà.
La vita, la passione, la morte, il mistero della Resurrezione vi accompagneranno in tantissime città della nostra isola, tanti percorsi tutti da scoprire. Cagliari, Alghero, Iglesias, Castelsardo sono solo alcune delle località che vi consigliamo in questo periodo.
E’ molto interessante riandare agli usi e costumi folkloristici della Sardegna, non solo per la curiosità che destano in noi….ma anche per la loro originalità, e spesso un senso pratico spiccatissimo delle cose, come è dimostrato in questa antichissima usanza “Giuanni Spadinu e Maria Codreddada” in voga in tutta la trexenta .
Per capire questa usanza bisogna tornare indietro al tempo in cui non si trovavano i calendari se non in pochissime case dei ricchi…oppure essendo la maggior parte del popolo degli analfabeti non sapevano leggere. Allora interveniva l’estro popolare con le sue trovate, con la sua fantasia e l’intelligenza per sopperire alle manchevolezze….
All’inizio della Quaresima, tanto rispettata dalle famiglie agricole sarde, le donne non dimenticavano il mercoledi delle ceneri, di fare con le forbici due figurine di cartone, che rappresentavano un uomo ed una donna e vale a dire marito e moglie. Il marito era chiamato Giuanni Spadinu e la moglie Maria Codreddada. Alla donna facevano sette piedi per ricordarsi delle settimane della quaresima, l’uomo aveva in mano una spada. Ad ogni settimana che passava alla donna veniva tagliato un piede e così quando erano finiti i piedi, era finita anche la quaresima, e ritornava l’allegria nei cuori, con la fine dei digiuni,dei patimenti e delle privazioni quaresimali, in onore ed in nome di Gesù. Giuanni spadinu, con la spada in mano significava il segno della difesa della moglie, contro i malefizi del diavolo,e arrivato il giorno di Pasqua con la resurrezione, le due figurine di Giuanni e Maria venivano bruciate.

Potrete assaporare questi aneddoti personalmente scegliendo fra le ottime offerte Pasqua Sardegna proposte dal portale Paradisola.it. Le tante strutture presenti e il contatto diretto con i titolari permetteranno di usufruire di ottimi sconti e di un ambiente caldo e familiare.

Usanze a tradizioni popolari per la Pasqua in Sardegna

No Comments
Comunicati

A Siniscola in Sardegna INVERNI RoundAboutJazz

INVERNI RoundAboutJazz è il titolo della rassegna che prenderà il via il prossimo febbraio. Organizzata dall’associazione culturale Suoninversi e finanziata dal Comune di Siniscola, la rassegna conta due appuntamenti musicali di altissimo livello.
°°°
sabato 28 febbraio 2009 h.21.00-aula magna istituto tecnico commerciale e geometri luisu ozzanu-GAVINO MURGIA TRIO
°°°
sabato 21 marzo 2009 h.21.00-aula magna istituto tecnico commerciale e geometri luisu ozzanu-SALIS PETRELLA DUO
°°°

Sabato 28 febbraio sarà in scena il Gavino Murgia Trio.

Gavino Murgia è un sassofonista con propensioni inedite nel panorama jazzistico contemporaneo.
Il suo utilizzo dello strumento, legato all’uso gutturale della voce, lo hanno portato a confrontarsi con i più importanti musicisti del mondo, contribuendo in maniera assolutamente unica a liberare dalle pastoie di genere le sonorità della sua terra.  
Il jazz è pur sempre alla base, ed è grazie a questo che ha potuto intraprendere un percorso che lo ha portato alla creazione di progetti assolutamente originali come il Quintetto Megalitico (con Pietro Iodice, Luciano Biondini, Michel Godard, Frank Tortiller, lo stesso Gavino Murgia ai sassofoni e alla voce), o l’Almost Quartet (con Michel Godard, Don Moye, Roswell Rudd), fino al duetto londinese con Bobby Mc Ferrin.  
Non ultime le colonne sonore per film (Tutto torna di Pitzianti), o la cura di progetti inediti con l’etichetta Mankosa, fino alla direzione artistica di Talam e di Rocce Rosse Jazz. Ha suonato in contesti musicali tra i più svariati, con tantissimi musicisti.
Tra gli altri Pietro Tonolo, Paolo Fresu, Michel Godard, G.Trovesi, Mal Waldron, Djivan Gasparian, Don Moye, Rabih Abou Kalil, Sainko Namtcylak, Al di Meola.

Luciano Biondini ha iniziato a studiare la fisarmonica all’età di 10 anni. Dopo una formazione orientata verso studi classici con numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali (Trophée Mondial de l’Accordéon, Premio Internazionale di Castelfidardo, Premio “Luciano Fancelli”, Premio Internazionale di Recanati, ecc.), si avvicina al jazz nel 1994. Nella sua carriera ha partecipato ai più importanti festival jazz nazionali e internazionali e si è esibito con alcuni dei nomi più importanti del panorama jazzistico mondiale: Rabih Abou-Khalil, Dave Bargeron, Michel Godard, Battista Lena, Gabriele Mirabassi, Enrico Rava, Tony Scott e molti altri.

Pietro Iodice, batterista di chiara fama, ha suonato e suona con i più importanti esponenti del jazz internazionale.
Pratica attivita’ concertistica in clubs e Festival Jazz (tra i tanti “YVP Record Festival”Tel Aviv Jazz fes”t in Germania, “Umbria Jazz” “Bergamo Jazz” “Jazz and Image” di Villa Celimontana (Roma) e “Calvi Jazz Festival” in Corsica); ha partecipato a numerose puntate della trasmissione radiofonica “Radio 1 Jazz” (Radio RAI) con M. Urbani, F. Boltro, S. Sabatini, F. Puglisi e J. Faddis.
Attualmente è batterista della PMJO (Parco della Musica Jazz Orchestra) dell’auditorium di Roma, oltre a suonare con Gavino Murgia, Michel Godard, Frank Tortiller, Luciano Biondini nel Quintetto Megalitico.

°°°
Sabato 21 marzo sarà invece la volta del duo Antonello Salis-Gianluca Petrella. Pur essendo musicisti di generazione diversa, Salis e Petrella sono accomunati da una straordinaria capacità di improvvisazione e dall’originalità sonora che riescono a trarre dagli strumenti. La loro creatività, che permea l’intero album Rinoceronti sul Limbara, inciso nel 2001 al festival jazz di Berchidda, raggiunge l’apice nelle esibizioni dal vivo.

Antonello Salis inizia a suonare una fisarmonica giocattolo all’età di sette anni, in seguito si avvicina prima all’organo Hammond e solo poi al pianoforte studiando da autodidatta.
La sua carriera oramai trentennale è costellata da collaborazioni eccellenti con alcuni tra i migliori jazzisti del panorama europeo ed internazionale. Ha partecipato ai più importanti festival di jazz nazionali ed internazionali tra i quali:Umbria Jazz, Roccella Jonica, Sant’Anna Arresi, Berchidda, Clusone, Noci, Ravenna, Londra, Bath, New York, Chicago, Montreal, Vancouver, Mosca, Parigi, Montreux, Nizza, Le Mans, North Sea Jazz Festival, Madrid, San Paolo, Rio De Janeiro, Stoccolma, Turku, Oslo, Saint Louis del Senegal, Città del Messico. Numerosi sono i riconoscimenti ottenuti, per ultimi il “Django d’Or 2005” per l’Italia come musicista affermato e il Premio alla carriera all’European Jazz Expo di Cagliari.

Gianluca Petrella, nato a Bari nel 1975, ha all’attivo collaborazioni con musicisti jazz italiani e internazionali con i quali ha suonato in giro per i festival di tutto il mondo. E’ attivissimo anche in territori extra-jazzistici Ha infatti collaborato con vari progetti dedicati all’elettronica e ai lavori discografici collegati. Nel 2001, Gianluca ha vinto il referendum “Top Jazz” indetto dalla rivista Musica Jazz quale miglior “nuovo talento nazionale” e ha raccolto un prestigioso “award” per l’importantissimo “Django d’Or” internazionale, sempre in qualità di “miglior talento” europeo. E’ artista dell’anno, nel “Top Jazz” della rivista “Musica Jazz” per il 2005.
Vince, nel 2006 (primo italiano nella storia) il celebre “Critics Pool” della rivista “Down Beat” nella categoria “artisti emergenti”.
E’ invece del 2007 la conquista del Paul Acket Awards (meglio conosciuto come “Bird Award”), consegnatogli nella prestigiosa sede del Royal Conservatory de L’Aja, in qualità di “Artist Deserving Wider Recognition” e, bissando il successo dell’anno precedente, conquista nuovamente il primo posto nel “Critics Pool” della rivista “Down Beat” nella categoria “artisti emergenti”.

°°°

La location di entrambe le serate  sarà l’aula magna dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Luisu Ozzanu.

Tra i due appuntamenti musicali, Suoninversi, a riconferma dell’attenzione da sempre riservata alla letteratura, proporrà la presentazione di “Versus”, ultimo volume in ordine di tempo dedicato a Sergio Atzeni, che raccoglie la sua più importante produzione poetica  in un’edizione interamente curata da Giancarlo Porcu (Venerdì 13 marzo . Biblioteca Comunale Siniscola . h. 19,30).
In concomitanza con l’uscita del suo nuovo libro, sarà poi il poeta Alberto Masala a regalare alla rassegna un reading poetico espressione delle contaminazioni proprie del suo personale linguaggio di confine.

°°°

Prenota la tua vacanza in Sardegna a Siniscola.

°°°

Info, programma, comunicato e altro su:
www.suoninversi.com

No Comments
Comunicati

Ad Ozieri in Sardegna una particolare festa di San Valentino

Festa di San Valentino
14 febbraio 2009
Ozieri
La festa di San Valentino venne istituita dopo la morte di Valentino, nel 496 quando papa Gelasio I decise di sostituire alla festività pagana della fertilità (i lupercalia dedicati al dio Luperco, divinità pastorale invocata a protezione della fertilità) una ispirata al messaggio d’amore diffuso dall’opera di San Valentino, oggi conosciuta e festeggiata in tutto il mondo.

Per la ricorrenza della festa dedicata al santo, Ozieri vuole parlare d’Amore: di quello tra uomo e donna, ma anche di quello per la propria città, per scoprire i suoi angoli caratteristici che pochi conoscono, così come l’Amore per la musica e la poesia.

Si potranno riscoprire le vie del centro storico, con le vetrine addobbate con i lavori eseguiti dalle classi delle scuole cittadine. Nel pomeriggio le operatrici della Cooperativa Ichnos guideranno quanti vorranno scoprire le bellezze storiche, architettoniche ed artistiche del centro storico di Ozieri lungo il percorso si potrà assistere a letture, canti e serenate, legate al tema della giornata: il tenore Antonio Procu, il Coro Città di Ozieri, l’operatrice teatrale Paola Bua, accompagnata dal chitarrista Paolo Scodino vi condurranno al Chiostro di San Francesco dove troverete “S’Arvure de su Sentidu”, allestito con pensieri d’Amore.
La serata si concluderà presso l’ex convento delle Clarisse con il reading di musica e poesia: si esibiranno Enzo Favata, Daniele Di Bonaventura e la poetessa Clara Farina.

Gli alunni delle scuole superiori sono invitati a partecipare al giro cittadino che partirà alle ore 9.00.
Le coppie di sposi che hanno contratto il matrimonio nell’anno 2008 e quelle che festeggiano nel 2009 i 25 e 50 anni di matrimonio sono invitate alla messa, che verrà celebrata alle ore 11.30 presso la Chiesa di San Cosmo e Damiano.

Nella Sala dei Combattenti in Piazza Garibaldi, dal 13 al 21 febbraio la M.O.I.C.A. allestirà una mostra fotografica sui matrimoni dal 1920 al 1960. e sempre dal 13 sarà possibile visitare la mostra Nuragica presso il Museo Civico, nell’ex Convento delle Clarisse.

Clicca qui per i last minute Sardegna – Per informazioni: 3292669436

Scarica la locandina della festa

No Comments
Comunicati

Cagliari alla prossima edizione di “Maghreb des Livres”

Ci sarà anche Cagliari al “Maghreb des Livres”, il salone letterario che sabato e domenica (7 e 8 febbraio) celebra a Parigi la sua quindicesima edizione (“traslocando” dalla consueta cornice dell’Hotel de Ville, alle prese con lavori di restauro, alla sede del Comune del tredicesimo Arrondissement, in Place d’Italie). Il capoluogo sardo ritorna per la seconda volta consecutiva all’annuale appuntamento dedicato ai libri e agli autori del Maghreb con uno stand in cui presenterà le iniziative del Comune e della Regione legate al mondo arabo e al Mediterraneo: in particolare la nascitura Biblioteca Araba che sarà ospitata all’interno della Mediateca del Mediterraneo. E sarà una nuova occasione per sottolineare il ruolo di ponte e crocevia che Cagliari e la Sardegna possono esercitare nel dialogo fra le culture che si affacciano sul Mare Nostrum.

Significativa la presenza isolana anche alla cerimonia inaugurale in programma venerdì sera (6 febbraio) all’Office National du Tourisme del Marocco (in rue Saint-Honoré), il Paese al centro di questa edizione di “Maghreb des Livres”. Spetterà infatti all’assessore alla Cultura del Comune di Cagliari, Giorgio Pellegrini, il compito di chiudere la serie di interventi in scaletta a partire dalle ore 19. A fare gli onori di casa, il sindaco di Parigi (e presidente onorario del Salone) Bertrand Delanoë e l’assessore alla Cultura Cristophe Girard, oltre a Georges Morin, presidente dell’associazione “Coup de Soleil” organizzatrice dell’evento.

Spazio poi alle sonorità classiche con un concerto offerto dall’Accademia Internazionale di Musica di Cagliari, l’iniziativa didattica che ogni settembre – da otto anni – porta nel capoluogo sardo tanti giovani musicisti (centoventi da quindici paesi diversi solo nell’ultima edizione) per seguire i suoi corsi di alto perfezionamento. Un appuntamento sempre più apprezzato nel panorama internazionale della didattica musicale e che proprio a Parigi trova la sua sponda continentale più solida: da qui proviene infatti la maggior parte dei suoi musicisti-docenti, ed è nella capitale francese che vive e insegna (al conservatorio “F. Chopin”) da tempo il chitarrista cagliaritano Cristian Marcia, fondatore (con il fratello Gianluca) e direttore artistico dell’Accademia Internazionale di Musica di Cagliari.

Anche la partecipazione al quindicesimo “Maghreb des Livres” nasce da questo stretto legame dell’Accademia con la “Ville lumière”, e il concerto di venerdì si uniforma al clima dell’occasione. Il programma propone infatti pagine di grandi autori del passato legate in qualche modo al mondo arabo e al vicino oriente: arie dall’“Aida” di Verdi, da “L’Italiana in Algeri” e “Il turco in Italia” di Rossini, l’“Arabesque” di Debussy e la “Marcia turca” di Mozart. A interpretarle, quattro musicisiti di altrettanti, diversi paesi, come a ribadire il carattere internazionale dell’Accademia di Musica di Cagliari: il soprano nigeriano Sabena Omo Bello, il baritono cinese Hang Shi, il pianista greco Karolos Zouganelis e il sardo Enzo Lai, flautista nuorese trapiantato a Parigi grazie proprio ai corsi di perfezionamento cagliaritani.

* * *

Accademia Internazionale di Musica di Cagliari

tel. (+39) 347 35 30 803

tel. (+33) 668 94 57 36

fax (+39) 070 86 20 05

e-mail: [email protected]

www.accademiadicagliari.com

No Comments
Comunicati

Il 20 febbraio debutta a Cagliari “Tenebras”

Parole, musica e video per un viaggio notturno nell’anima oscura della Sardegna, al confine fra reale e surreale. Si intitola “Tenebras, racconti dalla penombra” lo spettacolo prodotto dalla cooperativa Vox Day che debutta venerdì 20 febbraio (ore 21) al Piccolo Auditorium di Cagliari.

Ideata e concepita da Davide Catinari, voce e leader dei Dorian Gray, gruppo storico della scena rock isolana, “Tenebras” è un’opera originale, un lavoro multidisciplinare che si snoda tra suoni, racconti e visioni. Le parole sono quelle di cinque storie dal tono crepuscolare e gotico ambientate in una Sardegna misteriosa e arcaica: racconti a metà tra mito e leggenda metropolitana, scritti da Cristiano Bandini e portati sulla scena dall’attore cagliaritano Elio Turno Arthemalle. Paolo Carboni firma invece la parte video, mentre la musica è quella eseguita dal vivo appunto da Davide Catinari e i suoi Dorian Gray che, dopo quattordici anni di assenza dalle scene (ma freschi reduci da una riuscita rentrée discografica con l’album “Forse il sole ci odia”), tornano dunque alla ribalta in una cornice teatrale, prenota eventualmente qui il tuo hotel Sardegna.

I biglietti si possono acquistare al Box Office di Cagliari (in viale Regina Margherita, 43 – tel. 070 65 47 38), oppure online attraverso il sito www.vivaticket.it. Un posto in platea costa dieci euro, otto in galleria.

* * *

VOX DAY

tel. 070 84 03 45
E-mail:
[email protected]

No Comments
Comunicati

Sardegna Motociclismo – Cavalcata del Sole

Quinta edizione dell’evento targato Bike Village dedicato agli amatori ed a tutti gli appassionati. Un motivo in più per esserci.  Sempre che si riesca ad iscriversi per tempo.L’evento sardo è infatti diventato un must, una manifestazione di grande richiamo.

E i motivi sono molteplici:  L’ottima organizzazione, il supporto tecnico, i costi contenuti, la possibilità di percorrere in anteprima una parte del tracciato destinato al Mondiale Cross Country,  l’essere immersi in una natura unica, lo stare insieme ad amici che condividono la stessa passione…Per quattro anni la mitica Cavalcata del Sole ha dato il via alla stagione rallystica di Bike Village a fine maggio.

Questa volta la Cavalcata del Sole è anticipata ai giorni 1 e 2 maggio 2009, per permetterci di preparare il Sardegna Rally Race, prova del Mondiale, in calendario appunto tra la fine di maggio e l’inizio di giugno. Poco male. Vorrà dire che vedrete una Sardegna ancora più verde e fiorita. Quasi Irlandese vista la quantità di pioggia caduta negli ultimi due mesi.

E’ nostra abitudine quella di migliorare la formula di anno in anno. Per l’edizione 2009 ci siamo impegnati di più, anche per festeggiare degnamente i cinque anni raggiunti con successo dalla manifestazione, proponendo percorsi assolutamente gratificanti, e sempre con varianti di maggior difficoltà per i più esperti. “Welcome” ai BICILINDRICI. Il percorso è adatto anche al loro. Lo sviluppo delle tappe è stimato in 220 / 250 Km al giorno.

Sarà naturalmente attivata la convezione alberghiera, quella che stipuliamo ogni anno con alcune strutture alberghiere di SAN TEODORO, visualizza qui alcuni residence San Teodoro.

Il costo per pernottamento, prima colazione e cena si aggirerà intorno ai 45,00 euro. L’elenco degli alberghi convenzionati sarà pubblicato più avanti sul sito www.bikevillage.it

Prenotare per tempo i traghetti Sardegna vi permetterà di avere un notevole Sconto.
Vi ricordiamo infine di arrivare con la tessera FMI aggiornata (iscrizione al vs. moto club)

No Comments
Comunicati

Successo in Sardegna per la dodicesima notte di William Shakespeare

Con 680 spettatori divisi in due turni (turno A e turno B) per il debutto della stagione di prosa organizzata dal CeDAC, il Teatro Centrale di Carbonia si conferma centro di riferimento per l’attività di spettacolo non solo della città ma dell’intero territorio dell’iglesiente. La dodicesima notte di William Shakespeare, spettacolo che ha inaugurato la stagione di prosa, protagonisti il maestro Mario Scaccia e Debora Caprioglio, ha decisamente incontrato il favore del pubblico: 335 spettatori la prima sera, 345 la seconda, in un teatro che conta 350 posti.

Le cifre sono lusinghiere: 176 abbonamenti venduti per il turno A, 167 per il turno B, registrando un incremento, rispetto alla passata stagione, del 40%. Tale incremento dimostra come il lavoro di promozione, portato avanti dal CeDAC in questi anni, con l’intento di coinvolgere un pubblico appassionato e preparato, sia decisamente efficace: le richieste di prenotazione per gli spettacoli sono pervenute, per il 50%, dai diversi centri della provincia. L’attenzione ed il sostegno offerto dall’amministrazione comunale all’attività della stagione di prosa hanno contribuito a tale successo .

“L’Amministrazione ritiene importante la risposta di partecipazione di pubblico alla proposta che il CEDAC ha pensato per la Stagione di prosa 2008/2009” commenta L’Assessore alla Cultura di Carbonia, Maura Saddi “Il tutto esaurito per le due serate consecutive dello spettacolo che ha aperto la Stagione è la prova che Carbonia e il territorio limitrofo hanno raggiunto una piena maturità culturale in grado di scegliere la qualità.”

Prossimo appuntamento in Sardegna il 24 gennaio con l’Anfitrione, una produzione Compagnia Gank Teatro Sociale di Strabella in collaborazione con il Teatro Stabile di Genova.

No Comments
Comunicati

Presentato in Sardegna il concorso letterario nazionale Bere il Territorio

Si è svolta venerdì 16 gennaio in Sardegna presso i locali del Ristorante “Riva Azzurra” di Arzachena (Ot) la presentazione dell’ottava edizione del concorso letterario nazionale “Bere il Territorio”.


L’Associazione Go Wine  ha organizzato l’incontro in collaborazione con l’az. Gostolai, sostenitrice del concorso fin dalla prima edizione.
Durante la presentazione sono intervenuti:  il prof. Catasta, Preside dell’Istituto per i Servizi Alberghieri e Agrari di Arzachena;  il Sig. Massimo Contini in rappresentanza dell’Associazione A.M.I.R.A; l’Avv. Massimo Corrado Presidente Ass. Go Wine  e Tonino Arcadu titolare dell’azienda Gostolai.

L’associazione Go Wine presenta l’ottava edizione di “Bere il Territorio”, un concorso letterario nazionale che si rivolge ai giovani e che nelle prime sette edizioni ha riscosso con la sua formula un notevole successo.Si tratta di un’iniziativa culturale che ha voluto e vuole contribuire in modo concreto a far crescere la cultura del consumo dei vini di qualità, guardando ad un consumatore sempre più consapevole sia nelle scelte, sia nell’attribuire il giusto valore e significato ad una bottiglia di vino.Possono concorrere nella sezione generale tutti i giovani dai 18 ai 30 anni; una sezione speciale è riservata agli studenti degli istituti alberghieri e degli istituti agrari, un premio speciale è patrocinato dal Cervim e verrà attribuito a chi meglio avrà trattato il tema della viticoltura di montagna o praticata in condizioni orografiche difficili. Previsto anche quest’anno il premio riservato agli studenti degli Istituti di Istruzione Secondari della Provincia di Cuneo con un tema specifico che porterà gli studenti a redigere un elaborato sul tema: “La campagna che vorremmo”, riflettendo sui valori della ruralità e tenendo conto delle trasformazioni del rapporto tra città e campagna dal dopoguerra ad oggi.I testi dovranno pervenire entro il 15 febbraio 2009 presso la sede nazionale di Go Wine in Alba; la cerimonia di premiazione  è prevista sabato 14 marzo 2009.L’iniziativa – dichiarano dall’Associazione Go Wine – si propone di concorrere alla crescita della cultura del consumo dei vini di qualità e si rivolge ai giovani per renderli protagonisti, invitandoli all’esercizio dello scrivere, a raccontare il loro rapporto e il loro approccio con il vino”.I partecipanti della sezione generale sono chiamati a redigere un testo in forma libera di lunghezza compresa fra le 2 (3600 battute) e le 5 cartelle (9000 battute), che racconti il loro rapporto con il vino e con il mondo che intorno ad esso orbita, con un particolare riferimento al tessuto sociale ed all’ambiente nel quale il vino viene prodotto.I premi: 800 euro ciascuno per i due vincitori della sezione generale; 600 euro per il premio speciale riservato agli Istituti Agrari e Alberghieri; ai primi tre vincitori del premio speciale patrocinato dal Cervim andranno rispettivamente 750 euro per il soggetto vincitore, una cantina di 100 bottiglie di vino espressione della viticoltura di montagna al secondo premiato e una cantina di 50 bottiglie di vino della medesima selezione al terzo; 600 euro a ciascuno dei due vincitori della sezione riservata agli Istituti Secondari delle Provincia di Cuneo.  Gli elaborati vincitori verranno scelti dalla Giuria composta da: Giorgio Barberi Squarotti (Università degli Studi, Torino); Gianluigi Beccaria (Università di Torino); Gigi Brozzoni (Direttore Seminario Veronelli); Francois Stevenin (Presidente Cervim); Massimo Corrado (Associazione Go Wine); segreteria del premio: Valter Boggione (Università degli Studi, Torino) e Bruno Quaranta (giornalista de La Stampa – Tuttolibri).Sostiene questa iniziativa culturale la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, unitamente alle aziende Fimer e Fonte Vallechiara oltre al Comitato Sostenitore di aziende vinicole italiane composto da: Accademia dei Racemi – Manduria (Ta); Assivip – Moie Di Maiolati Spontini (An); D’Aione – Tufo (Av); Dezzani F.lli – Cocconato (At); Antica Distilleria Sibona – Piobesi d’Alba (Cn); Fattoria La Rivolta – Torrecuso (Bn); Fattoria Zerbina – Marzeno Faenza (Ra); Fontanafredda – Serralunga d’Alba (Cn); Gostolai – Oliena (Nu); Redaelli De Zinis – Calvagese Delle Riviera (Bs); Trabucchi – Illasi (Vr); Vietti – Castiglione Falletto (Cn); Vini Rudinì – Pachino (Sr); Ciccio Zaccagnini – Bolognano (Pe).Info: Go Wine – P.za Risorgimento 5 – 12051 Alba CN – tel. 0173 364631 – fax 0173 361147 – www.gowinet.it[email protected]

No Comments