Informagiovani-italia.com pubblica il numero di gennaio della propria newsletter: una serie di articoli inediti che si occupano di vari argomenti, alcuni dei quali legati all’anno appena trascorso!
Il primo articolo ricorda chi ci ha lasciato nel 2010, uomini e donne di grande spessore oppure personaggi diventati famosi per caso… chi ci mancherà e chi no…
E poi, a che punto siamo in Italia con la raccolta differenziata? Analizziamo la situazione.
Il 2010 è appena passato ed è giusto fare una lista dei migliori film, telefilm e dischi visti e ascoltati l’anno scorso… ecco la nostra top ten!
Ma pensiamo anche al futuro… interessante articolo sugli antibiotici. L’Italia, in confronto agli altri paesi europei, ha un consumo maggiore di farmaci antibiotici. Visto che siamo gennaio e arrivano l’influenza e le malattie, andiamoci piano e cerchiamo di capire perché è bene limitarli e perché è necessario assumere fermenti lattici durante la cura.
E per il nuovo anno, rafforziamo le nostre convinzioni “piccoli passi portano a grandi prodigi” e confermiamo i nostri obiettivi, tra i quali c’è: aiutare l’ambiente e contrastare il cambiamento climatico! Impossibile opporsi al clima? No, con piccoli gesti quotidiani si possono ridurre notevolmente le nostre emissioni e contribuire a contenere le emissioni di gas serra a livello globale. Analizziamo i comandi suggeriti dalla Comunità europea per combattere il cambiamento climatico indotto dai nostri consumi e perché no, risparmiare soldi.
E ancora… ecco un metodo naturale contro i pidocchi. Un trattamento basato sull’aria calda.
E per chi vuole viaggiare, ma soprattutto ottenere il massimo dalla vita, facendo tesoro delle esperienze altrui, ecco la lista delle “101 cose da fare a Madrid prima di morire”, oppure delle “101 cose da fare e vedere a Bruxelles” e le “30 attrazioni da visitare a Berlino”…
Troverete un po’ di tutto, dalle attrazioni più turistiche, a quelle più originali e meno conosciute. Scegliete tra i suggerimenti dati dagli altri viaggiatori ciò che si addice di più a voi e al vostro modo di viaggiare.
Infine la nuova guida su Copenhagen, capitale della Danimarca, e gli aggiornamenti dei reportage su Toledo, Berlino, Londra, Parigi.
E se anche tu vuoi partecipare alla newsletter… invia un articolo di prova a [email protected]! Ti risponderemo entro 3 giorni e, se sarai accettato, potrai entrare a far parte della nostra redazione!
Informagiovani-Italia.com pubblica una guida sul Natale a Bruges
Pochi giorni a Natale e Informagiovani-Italia.com ci porta a Bruges per farci vivere l’atmosfera natalizia che si respira in questa città.
Il mercatino di Natale viene allestito nella piazza principale e forma una sorta di anello intorno alla pista di ghiaccio all’aperto: tante le bancarelle con i prodotti tipici come le marmellate, i canditi e i cioccolatini, gli Speculoos, i dolci più tradizionali del Natale belga, e il vin brulé, ma anche maglioni e calze di lana. E poi le luci colorate, così suggestive negli edifici a tetto spiovente, le decorazioni natalizie, i presepi, i canti natalizi, e da non perdere, il famoso festival delle sculture di neve e ghiaccio!
La notte di Natale la gente si riunisce per la messa al Begijnhof e il concerto delle campane risuona attraverso piazza Markt. Il Begijnhof è un insieme di casette, piccoli giardini, chiesa, ponticelli, dove un tempo abitavano le beghine, ossia donne caritatevoli che, rimaste sole, si dedicavano all’assistenza dei poveri e dei malati.
Per chi volesse trascorrere qua anche il Capodanno, merita partecipare alla rievocazione delle nozze di Carlo il Temerario e di Margherita di York che si tennero nel 1468: menestrelli, cavalieri, falconieri intrattengono gli ospiti durante un banchetto e le danze.
Così la guida di Informagiovani-Italia.com descrive il periodo natalizio in questa splendida città medievale belga, fornendo anche la possibilità di prenotare il volo, ostelli e alberghi… per trascorre qua qualche giorni di vacanza!
Bruxelles e il Natale: nuova guida da Informagiovani-Italia.com
Natale è alle porte e per farci sognare, Informagiovani-Italia.com pubblica un articolo sul Natale a Bruxelles il cui centro storico, ogni anno, a dicembre, si trasforma in un villaggio di Natale: più di 220 piccole casette di campagna, pronte a raccontare la più bella favola di Natale. Ogni anno poi la città si gemella con un’altra. Quest’anno la città ospite della capitale belga è Tallinn, capitale a sua volta della Repubblica di Estonia, per cui possiamo assaporare anche l’atmosfera natalizia di una città nordica rappresentata qua fedelmente.
E nel nostro giro turistico ci accompagnano i simboli più cari di Bruxelles, gli animati Tintin e il piccolo Manneken Pis, per mostrarci i monumenti vestiti a festa, con luci e addobbi, i negozi ricchi di pizzi, merletti e arazzi, prodotti tipici di Bruxelles, le bancarelle del mercatino natalizio con manufatti artigianali ma anche con tante prelibatezze gastronomiche belghe, il Mostro di ghiaccio e la Torre Nera, che tanto piacciono a grandi e piccini, il mercato del pesce, che a Natale diventa una grande pista di pattinaggio sul ghiaccio e poi la famosa ruota panoramica. E intanto, durante la camminata, veniamo rapiti dalle varie rappresentazioni teatrali, concerti, processioni della tradizione religiosa e folcloristica e dagli artisti di strada che animano le vie della città.
Questo è il Natale a Bruxelles, visto con gli occhi di Informagiovani-Italia.com, che ci mostra anche spettacolari foto, e fornisce utili consigli sui voli low cost, ostelli e alberghi per trascorrere qua qualche giorno di vacanza!
Informagiovani-Italia.com pubblica uno special sul Natale a Budapest
Pochi giorni a Natale e Informagiovani-Italia.com pubblica un articolo sul Natale a Budapest, meravigliosa capitale dell’Ungheria, che in questi giorni si colora a festa e indossa i suoi abiti migliori.
Il periodo natalizio inizia con l’Avvento. Già dal primo fine settimana di dicembre i bambini possono incontrare Babbo Natale in giro per le bancarelle: infatti Mikulas (ossia San Nicola, che come è noto ha dato origine al mito di Babbo Natale) secondo la tradizione arriva il 6 dicembre indossando le vesti di un vescovo, con un mitra rossa in testa, un bastone in una mano e un sacco pieno di piccoli regali nell’altra. In genere, è accompagnato da un “diavoletto” in costume nero, con corna e coda lunga e un po’ di rami secchi in mano per ‘sculacciare’ i bambini monelli. I regali poi vengono portati da Gesù Bambino la notte della vigilia e, dopo averli scartati, la famiglia va alla messa di Mezzanotte.
Anche a Budapest viene allestito il mercatino di Natale, ricco di prodotti d’artigianato locale, in ceramica, in vetro e ferro battuto, gioielli, libri antichi, articoli vintage, giocatoli in legno e vasellame, tessuti locali, addobbi e decorazioni natalizie, ma anche varie specialità culinarie come la ‘töki pompos’, una tipica focaccia cotta in un forno di argilla all’aperto, oppure la ‘trdelník’, un cannolo vuoto di varie dimensioni, cosparso di zucchero a velo, cannella o noce di cocco essiccata, le salsicce arrosto, le castagne… E poi alla Fiera di Natale, oltre ai prodotti ungheresi, è possibile assistere a molti eventi culturali quali laboratori temporanei dove imparare i segreti degli artigiani o delle casalinghe, teatrini di marionette per i più piccoli, concerti etc.
E per chi vuole programmare una piacevole vacanza, Informagiovani-Italia.com fornisce utili consigli sui voli low cost, ostelli e alberghi…
Un assaggio del Natale a Colmar con Informagiovani-Italia.com
Colmar un libro di fiabe nordiche a cielo aperto, e così appare ancora di più durante il periodo natalizio quando la città è resa magica dalle Luminarie di Natale che si fondono con le illuminazioni progettate per valorizzare il patrimonio della città. E per farci provare queste sensazioni, Informagiovani-Italia.com pubblica un interessante articolo sul Natale in questa città.
C’è un senso di pace proprio natalizio a Colmar, qualcosa di unico.
La tradizione del Natale a Colmar si perde nella memoria dei tempi, anche se i commercianti locali organizzarono il primo mercatino di Natale nel 1987.
Tanti altri mercatini di vario genere, anche dedicati solo ai più piccoli, mostre, conferenze, concerti, fiabe narrate all’aria aperta, i monumenti, le chiese, i musei e i vicoli vestiti a festa allietano i visitatori e i cittadini durante questo periodo dell’anno. E poi le tradizioni e le specialità culinarie: dai panetti di fois gras, ai Bradala (caratteristici biscotti natalizi alsaziani), dal panpepato al miele, dai dolci dei Vosgi al famoso formaggio Munster, dai vini alle birre alsaziane senza dimenticare il vin brulè!
E sulla guida di Informagiovani-Italia.com tante altre curiosità sul periodo natalizio a Colmar e indicazioni sui voli, ostelli e alberghi per programmare una piacevole vacanza in questa città!
Informagiovani-Italia.com pubblica un articolo sul Natale a Dresda
Qualche giorno al Natale e Informagiovani-Italia.com pubblica un interessante articolo sul Natale a Dresda, dove il Natale conserva ancora oggi, dopo secoli e secoli di storia, un antico speciale fervore. Qua troviamo quello che è considerato il più antico mercatino di Natale del mondo, datato 1434, lo Striezelmarkt, che nacque come un mercato della carne per poi includere molte altre merci. Oggi è formato da più di 240 venditori che offrono i tipici prodotti locali, tra cui ricordiamo il Dresden Christstollen, celebre dolce natalizio tedesco da cui il mercato ha preso il nome. Al mercato, oltre a Babbo Natale, agli alberi di Natale, alle piramidi di luce e al calendario dell’Avvento, è possibile trovare anche il Pflaumentoffel, simbolo porta fortuna rappresentato da un piccolo spazzacamino fatto di prugne secche.
Oltre al mercatino di Striezelmarkt la città offre, per lo shopping, due grandi mercati cittadini e una dozzina di mercatini organizzati privatamente, oltre al centro commerciale di Altmarkt e la sua Galeria, al centro commerciale Centrum-Galery e i numerosi passaggi e gallerie del quartiere barocco, che sono tutti decorati a festa come ogni anno.
E poi tanti eventi culturali presso le quattro chiese del centro della città…
Così la guida di Informagiovani-Italia.com descrive il periodo natalizio nella capitale sassone e, per chi vuole partire per Dresda, offre la possibilità di prenotare il volo, ostelli e alberghi…
Informagiovani-Italia.com pubblica una guida sul Natale a Parigi
Qualche giorno al Natale e Informagiovani-Italia.com pubblica un interessante articolo sul Natale parigino, per fornire ai suoi lettori utili suggerimenti e far vivere loro l’atmosfera che in questi giorni avvolge la città.
Durante l’Avvento, viali e piazze, negozi e gallerie commerciali, fanno il pieno di luci e colori, insieme a presepi che adornano molti angoli della città e delle Chiese, a mercatini presenti in ogni piazza, ricchi di bancarelle in legno, luci e dolciumi, artigianato locale, spezie dagli intensi profumi, bevande calde, miele e marmellate, cioccolati, liquori e piatti tipici, e tanto altro ancora…
E poi gli Champs-Elysées, le Rue Montorgueil e Rue Mouffetard, in Place Vendome, Notre Dame, illuminati… sono uno spettacolo!
Ma Natale a Parigi è anche tradizione: il 24 dicembre è usanza trovarsi con i parenti, intorno a un tavolo imbandito, aspettare Babbo Natale e partecipare alla messa di mezzanotte. Un tempo, i bambini usavano mettere le proprie scarpe accanto al fuoco del caminetto, così che Babbo Natale potesse lasciare loro i giocattoli. Usanza questa presente ancora oggi, le uniche cose diverse sono scarpe e camino!
Così la guida di Informagiovani-Italia.com descrive il periodo natalizio parigino, fornendo tante altre utili indicazioni sui prodotti tipici, su dove recarsi in questo periodo e, per chi vuole partire per Parigi, offre la possibilità di prenotare il volo, ostelli e alberghi…
Un assaggio del Natale a Graz con Informagiovani-Italia.com
Manca poco a Natale e Informagiovani-Italia.com pubblica un interessante articolo sul Natale a Graz, per fornire utili suggerimenti, ma soprattutto farci vivere l’aria di festa che aleggia in questo periodo nella città. Raggiungere Graz dall’Italia è semplice, in auto attraverso il passo del Tarvisio, in aereo dai tanti aeroporti italiani, oppure in treno per ammirare lo stupendo panorama delle Alpi austriache innevate!
Il periodo dell’Avvento è molto sentito dalla popolazione e dal 1 dicembre fino al giorno della vigilia, i negozi e, in qualche modo gli edifici, si riempiono di simpatici calendari formati da 24 caselle o finestrelle, dietro cui si nasconde sempre una gradita sorpresa, da quella in miniatura dei piccoli calendari a quelle rappresentative delle facciate dei palazzi. E poi i mercatini, ubicati un po’ ovunque in città, tra cui ricordiamo quello di piazza Eiserne Tor, gestito esclusivamente da organizzazioni di beneficenza locali, il cui ricavato dei proventi di vendita andrà a progetti di beneficenza selezionati, e quello degli strumenti musicali austriaci.
Ma Natale a Graz è anche presepe: il più importante è quello di ghiaccio costruito con circa 50 tonnellate di cristalli di ghiaccio, un’incredibile, anche se transitoria, opera d’arte! E poi colori, luci, musica, odori tipici del Natale in montagna!
Graz, tipica meta natalizia, e per chi vuole programmare un viaggio, su Informagiovani-Italia.com è possibile anche prenotare il volo, ostelli e alberghi…
Informagiovani-Italia pubblica una guida sul Natale a Dublino
Manca poco a Natale e Informagiovani-Italia.com pubblica un interessante articolo sul Natale a Dublino, periodo migliore per visitare la capitale irlandese che si veste a festa e diventa più vivace e attiva ogni giorno che passa!
Le luci di Natale a Dublino vengono accese nel mese di novembre, con una solenne cerimonia che sancisce l’inizio delle celebrazioni del Natale irlandese, tra canti natalizi, bancarelle, piste di pattinaggio sul ghiaccio e così via. E’ lo stesso sindaco della città che accende le oltre 100.000 lampadine che illuminano la città: sono quelle (strettamente a basso consumo energetico) dell’albero di Natale di O’Connell Street, alto ben oltre 15 metri. La via è il principale sentiero della città (e uno dei più grandi della nazione), in precedenza conosciuta come Sackville Street.
E poi i mercatini, i vari appuntamenti di questo periodo (il Family Day – 8 dicembre – dedicato ai bambini con tante iniziative e divertimenti), progettazioni artistiche, i concerti di canti natalizi, i presepi, i prodotti gastronomici e tanto altro ancora…
Così la guida di Informagiovani-Italia.com descrive il periodo natalizio dublinese, fornendo tante altre utili indicazioni sui prodotti tipici, su dove recarsi in questo periodo e, per chi vuole partire per Dublino, offre la possibilità di prenotare il volo, ostelli e alberghi…
Informagiovani-Italia.com pubblica una guida sul Natale a Edimburgo
Edimburgo è una delle città migliori dove passare le vacanze di Natale in Gran Bretagna. Infatti in questo periodo la capitale della Scozia diventa magica e tanti eventi e celebrazioni animano la città. Così Informagiovani-Italia.com pubblica un interessante articolo dedicato al periodo natalizio in città, per fornire ai suoi lettori utili suggerimenti e far vivere loro l’atmosfera che in questi giorni avvolge il paese.
L’ultimo giovedì di novembre, data di inizio del calendario natalizio, è inaugurato il Winter Wonderland, presso i giardini di Princes Street: un mix di giostre, ruote panoramiche, piste di pattinaggio all’aperto, bancarelle gastronomiche con piatti serviti a caldo e un mercato tradizionale di tipo tedesco.
E poi vale la pena di ricordare il tradizionale mercatino di Natale, Highland Village, dove troviamo bancarelle di artigianato, buon cibo locale, gioielli di design e abbigliamento invernale, le numerose opportunità di fare shopping lungo la Princes Street e la George Street, le occasioni di intrattenimento per tutta la famiglia sulla Princes Street gardens, i tanti eventi presso il Castlehill e intorno alla High Street, con la Hunts Ghost, una serata di storie di fantasmi ambientate nelle aree del Castello aperte al pubblico solo nel periodo di Natale.
Natale a Edimburgo, ricco di suggestione… e su Informagiovani-Italia.com è possibile anche prenotare il volo low cost, ostelli e alberghi per trascorrere qua qualche giorno di vacanza!
Francoforte a Natale vista da Informagiovani-Italia
Manca poco a Natale e Informagiovani-Italia.com pubblica una interessante guida su come si trascorre il Natale a Francoforte che in questo periodo si veste a festa con luci e il suo enorme abete di 30 metri, addobbato con 5.000 lampadine di mille colori, eretto in piazza Paulsplatz. E poi nell’aria aleggiano gli odori tipici della gastronomia locale come quello del punch speziato (Feuerzangenbowle), del vino di mele caldo (vin brulé), delle mandorle tostate, del pane allo zenzero…
Ma qua Natale è anche tanta musica: il pomeriggio della vigilia di Natale, in ogni angolo della città risuonano all’unisono, le campane di tutte le grandi 10 chiese di Francoforte e, nei pomeriggi del mercoledì e del sabato, durante il periodo dell’apertura del famoso mercatino natalizio, si esibiscono i suonatori di corno. Ogni giorno poi risuona il carillon della Chiesa di San Nicola e ogni giorno dell’Avvento alle 19:30 nella chiesa Liebfrauenkirche si tengono cori natalizi.
Il mercatino poi offre tanti oggetti di produzione locale come giocattoli in legno, Dippe (casseruole in terraglia), Brenten (caratteristici biscotti speziati), Bethmannchen (dolci ripieni di marzapane), mele al forno, panpepato, salsicce e Quetschenmannchen (omini di prugne secche)…
Francoforte interessante meta natalizia … e per chi vuole programmare un viaggio, su Informagiovani-Italia.com è possibile anche prenotare il volo, ostelli e alberghi…
Il Natale a Gand, descritto da Informagiovani-Italia.com
In vista delle vacanze natalizie, Informagiovani.Italia.com pubblica un articolo sul Natale a Gand, ricco di curiosità e utili suggerimenti su come viene vissuta questa festa nel capoluogo della provincia della Fiandra orientale.
Gand è una vitale città universitaria, dalla storia antica e importante. Posta alla confluenza dei fiumi Lys e Schelda, si presenta ricca di canali, luoghi oggi di grande tendenza giovanile. Ed è proprio tra questi corsi d’acqua che si irradia un dedalo di pittoresche stradine acciottolate, portando la città a divenire una delle località più belle d’Europa.
A Natale, la città medievale diventa deliziosa: la piazza centrale del centro storico si trasforma in un villaggio in festa, con bancarelle, luci colorate, decorazioni di Natale, regali e biglietti di buon augurio, cibo e vino caldo, il tutto allietato da canti popolari natalizi.
Tante iniziative poi durante le feste natalizie: crociere sul fiume, visite ai monumenti più importanti, ma anche appetitose degustazioni nei tanti ristoranti che offrono i prodotti tipici…
E quindi vi potrebbe capitare di fare una piacevole crociera lungo il fiume, visitare l’imponente Cloth Hall risalente al XV secolo, salire fino su in cima al campanile per un incomparabile panorama della città o esplorare l’imponente cattedrale gotica di S. Bavone e tanto altro.
Gand, meta ideale per trascorrere le vacanze natalizie … e su Informagiovani-Italia.com è possibile anche prenotare il volo low cost, ostelli e alberghi…
Il Natale a Helsinki presentato da Informagiovani-Italia.com
Informagiovani-Italia.com pubblica una guida dedicata al Natale nella cittadina finlandese che, con l’arrivo del Natale, si colora di tanti eventi e occasioni culturali.
Durante l’Avvento, le luci del centro storico si accendono contro l’oscurità invernale e lo shopping diventa l’attività preferita dalla popolazione e dai turisti. Tanti i mercatini ricchi di prodotti locali, decorazioni natalizie, idee regalo fatte a mano, e interessanti le vetrine e i prodotti dello Stockmann, il centro commerciale più grande di Helsinki.
Ma il Natale in Finlandia è soprattutto tradizione: magica la Festa di Santa Lucia, il 13 dicembre, e il ‘mare di candele’ del cimitero di Hietaniemi, ubicato nel distretto di Töölö, in un promontorio adiacente la spiaggia di Hietaniemi. E poi l’addobbo dell’albero di Natale che viene fatto il 24 dicembre, con mele, caramelle, bandiere di carta, cotone, orpelli vari e piccole candele, la visita ai bagni di vapore, la cena di Natale, servita molto presto la sera, e gustata con abiti puliti, e l’arrivo di Babbo Natale che, accompagnato da una dozzina di folletti, per distribuire i regali, suona – c’era da aspettarselo! – direttamente alla porta di casa!
E su Informagiovani-Italia.com è possibile anche prenotare il volo low cost, ostelli e alberghi per trascorrere qua qualche giorno di vacanza!
Bratislava a Natale vista da Informagiovani-Italia
Manca poco a Natale e Informagiovani-Italia.com pubblica una interessante guida su come si trascorre il Natale a Bratislava, dove si trova il vero spirito natalizio dell’Est europeo. La parte più bella della città si distingue per i profumati sapori delle prelibatezze gastronomiche, mentre i canti natalizi inondano di dolci note le fredde serate invernali, innalzando ancora di più il buon umore dei passanti.
Gli avi slovacchi attribuivano poteri magici a questo periodo dell’anno e molte tradizioni si ritrovano anche ai giorni nostri. Il Natale si concentra in particolare modo sulla vigilia di Natale “Stedry Vecer” (Vilija) e sulla cena, con i suoi piatti tipici, la zuppa di cavolo, il Lok’e, un timballo di pasta al forno con uvetta e semi di papavero, e poi la frutta e i dolci che preparano la famiglia all’apertura dei regali sotto l’albero.
Intanto Bratislava si è adornata a festa, con luci, profumi e canti natalizi, i suoi mercatini e i tanti eventi natalizi, come le sagre dove poter assaporare le famose crepes di patate Lokse, disponibili con vari ripieni (tra cui semi di papavero, fegato d’oca), o i tanti prodotti della ricca gastronomia locale.
Bratislava interessante meta natalizia, ancora genuina… e per chi vuole programmare un viaggio, su Informagiovani-Italia.com è possibile anche prenotare il volo, ostelli e alberghi…
Il Natale a Madrid descritto da Informagiovani-Italia.com
Informagiovani-Italia.com pubblica un interessante articolo sul Natale a Madrid, arricchendo così la guida dedicata a questa splendida città spagnola. A Madrid il Natale inizia ufficialmente il 15 dicembre, con un grande spettacolo in Plaza de Oriente alle otto di sera, anche se nelle ultime settimane di novembre la città inizia a prepararsi a questo evento: le luci e le decorazioni colorano di intensità le vetrine dei negozi, e gli edifici del centro fanno da copione per gli enormi archi decorativi delle strade.
Poi vicino a Natale appaiono i vari mercatini di Natale, ricchi di prodotti tradizionali. Infatti le tradizioni fanno da sfondo al Natale madrileno: le famiglie amano passare del tempo con i parenti in casa, davanti ai piatti locali (anguille, il Gulas, il Besugo – orate al forno – e la Lombarda – cavolo rosso, sono i piatti tipici del pranzo di Natale), il 22 dicembre la maggior parte degli spagnoli assiste alla tradizionale lotteria di Natale mangiando 12 chicchi d’uva come porta-fortuna ad ogni rintocco dell’orologio della città, in modo da assicurare il buon augurio per ognuno dei 12 mesi dell’anno… Altra tradizione molto radicata sono i presepi in miniatura, chiamati Belénes, che raffigurano la vita nel villaggio natale di Gesù e includono il bambin Gesù, Maria, Giuseppe e il Re Magi. La vera tradizione consiste nel creare con le proprie mani un modello del villaggio nella notte della nascita di Gesù, prestando particolare attenzione alla visita dei tre Re Magi, Los Reyes Magos, eccezionalmente popolari in Spagna.
E sulla guida di Informagiovani-Italia tante altre curiosità sul periodo natalizio madrileno e indicazioni sui voli, ostelli e alberghi per programmare una piacevole vacanza in questa città!
Il Natale a Salisburgo presentato da Informagiovani-Italia.com
Vicino a Natale, Informagiovani-Italia.com pubblica un articolo sul Natale a Salisburgo, una delle località predilette per un soggiorno natalizio in Austria. Infatti durante questo periodo la città si colora a festa. Innumerevoli le attrazioni: in primo luogo il mercatino di Natale, il famoso Salzburger Christkindlmarkt, con oltre cinque secoli di vita, con le sue bancarelle in legno, gli artigiani, i pasticcieri e commercianti e i profumi che aleggiano nell’aria, mandorle tostate, castagne calde, vin brulé. Inoltre, ogni anno, i visitatori possono godere di cori, musicisti che suonano corno e trombone e musica pastorale.
E poi il mercato che si tiene al Castello di Hellbrunn con le mostre di renne, pecore e caprette. Da non perdere, inoltre, la visione del calendario dell’Avvento di grandi dimensioni, composto esattamente dalle 24 finestre della facciata del castello.
E poi ancora i vari mercatini sparsi per la città che rendono il Natale sempre più suggestivo, e lo shopping e i piatti tipici, i suoi ristoranti vestiti a festa, la musica di Mozart, ma soprattutto gli aromi della tostatura delle castagne, dei prodotti da forno freschi, delle salsicce, dei forti formaggi … tutto questo è Natale a Salisburgo!
E su Informagiovani-Italia.com è possibile anche prenotare il volo low cost, ostelli e alberghi per trascorrere qua qualche giorno di vacanza!
Salisburgo: nuova guida on line su Informagiovani-Italia.com
Il sito Informagiovani-italia.com aggiorna la guida on line dedicata a Salisburgo e pubblica un video per mostrare le bellezze della città: la sua massiccia fortezza, i palazzi e le ville, con le cupole verdi di chiese all’italiana e le cupolette a cipolla di campanili alla russa, il sole che nasce dalle montagne, i boschi e le cascate, ma anche i balli in maschera in ricordo di Mozart, cui la città ha dato il natale.
La guida illustra poi la città e la sua storia, soffermandosi anche sugli aspetti culturali… tante iniziative che attirano quasi un milione di visitatori in città. Il carnet è ampio: concerti orchestrali e rock, opera, musical, iniziative letterarie, balli folkloristici e feste per strada. Ma anche musei e gallerie d’arte…
E per i più appassionati, altre sezioni dedicate alla storia, ai musei, ai personaggi famosi, alla vita notturna, alla gastronomia e ai locali. E inoltre uno special sul Natale. Immaginatevi il suo famoso mercatino di Natale: il Salzburger Christkindlmarkt, una tradizione che conta ben oltre cinque secoli di vita, la città illuminata a festa, le note delle musiche di Mozart e le bevande calde… tutto questo è Salisburgo!
E poi, per chi vuole programmare le proprie vacanze… proposte di volo, di hotel, ostelli, appartamenti, con un occhio ai consigli dei viaggiatori!
Informagiovani-Italia.com aggiorna la guida on line su Graz
Il sito Informagiovani-italia.com aggiorna la guida on line dedicata a Graz, in Austria. Graz è una città frizzante e ricca di stimoli culturali ed artistici. Nel 2003 è stata la capitale della Cultura europea e si è rifatta il trucco splendidamente. Il suo centro storico, pieno di palazzi medievali, rinascimentali, barocchi e jugendstil, è un gioiello nominato nel 1999 patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Ma oltre al lato storico, Graz presenta anche un lato più bucolico… è anche chiamata città verde per i viali e i giardini e perché ha ottenuto che la vicina autostrada non scempiasse il paesaggio delle sue colline e fosse interrata, e qua è ancora possibile fare la spesa al mercato, con il canestro di vimini sotto il braccio, acquistando i prodotti direttamente dai contadini che, ogni giorno (tranne la domenica), arrivano dalle campagne…
Così la guida illustra questa splendida città, dai mille risvolti (è soprattutto una città industriale e universitaria) e presenta sezioni dedicate alla storia, ai musei, alle attrazioni più importanti, alla gastronomia, a come arrivare e muoversi nella città, ai festivals, alla vita notturna e uno special sul Natale, durante il quale la città si illumina e si colora a festa… è possibile annusare nell’aria il profumo dei dolci tipici e del vino caldo!
E poi, per chi vuole programmare qua le proprie vacanze… proposte di volo, anche economiche, di hotel, ostelli, appartamenti, con un occhio ai consigli dei viaggiatori!
Nuova guida on line su Innsbruck da Informagiovani-Italia.com
Il sito Informagiovani-italia.com aggiorna la guida on line dedicata a Innsbruck: tante sezioni utili per conoscere questa splendida città austriaca e magari programmarvi una piacevole vacanza. La sezione si apre con una breve guida turistica che descrive con parole semplici la città, la sua storia, i suoi monumenti, ma anche tante curiosità… scorrendo le parole, sembra quasi di vedere la Nordkette, ciclopica catena di monti che protegge la città con i suoi palazzi tardo gotici e rococò e le insegne di ferro battuto appese alle facciate colorate del centro storico, oppure l’Arco di Trionfo, eretto in occasione del matrimonio del futuro imperatore Leopoldo II, e la Annesaule, e infine l’Hofburg, il palazzo imperiale usato soprattutto dalla famosa Imperatrice Sissi, con il suo magnifico parco.
E per i più appassionati, tante altre sezioni dedicate alla storia della città, alle tradizioni culinarie, alle attrazioni più importanti come ad esempio il Castello di Ambras e il Museo dei cristalli Swarovski. E poi utili consigli su come arrivare e muoversi a Innsbruck, dove alloggiare e mangiare, quali manifestazioni visitare… e uno special sul Natale, così suggestivo in questa città con le sue luci e i canti natalizi, e sulla Pasqua, quando la capitale del Tirolo si riempie di mercatini, bancarelle, concerti e manifestazioni d’arte, oltre naturalmente alla preparazione della tradizione religiosa.
E poi, per chi vuole programmare le proprie vacanze… proposte di volo, di hotel, ostelli, appartamenti, con un occhio ai consigli dei viaggiatori!
Il Natale a Innsbruck, vivilo con Informagiovani-Italia.com
A ridosso di Natale, Informagiovani-Italia.com pubblica uno special sul Natale a Innsbruck.
Una rassegna di curiosità e consigli utili per visitare virtualmente la città in questo periodo di festa: i mercatini di Natale, i più attraenti di tutta la regione del Tirolo austriaco, con i personaggi del presepe, gli addobbi artigianali natalizi, i prodotti tipici, come le calde pantofole di pura lana, le piazze illuminate a festa con gli alberi di Natale, i canti natalizi che allietano i visitatori, i caldi profumi della tradizione culinaria natalizia. E poi i personaggi caratteristici: oltre a Babbo Natale (che si identifica nella figura di San Nicola), in Austria appare Krampus, un animale vestito di pelliccia con tanto di maschera con le corna, che se ne va in giro suonando un campanaccio, mettendo in guardia i genitori dei bambini monelli.
La città poi si anima di tante iniziative: concerti, mostre, mercati, giostre, zoo e altre attrazioni che fanno brillare gli occhi ai più piccini. I presepi vengono accompagnati anche dalle melodie dei canti di Natale e da molte altre tradizionali manifestazioni invernali. Al Centro congressi avrete modo di assistere ai concerti di Natale tirolesi dal 12 al 19 dicembre.
Natale a Innsbruck, ricco di suggestione… e su Informagiovani-Italia.com è possibile anche prenotare il volo low cost, ostelli e alberghi per trascorrere qua qualche giorno di vacanza!
Il Natale a Barcellona, descritto da Informagiovani-Italia.com
In vista delle vacanze natalizie, Informagiovani-Italia.com pubblica un articolo sul Natale a Barcellona, ricco di curiosità e utili suggerimenti su come viene vissuta questa festa nella regione catalana. Molti eventi, religiosi e non, legati alla tradizione popolare. Si parte con il mercato della Sagrada Família e il mercatino di Santa Lucia in Plaza de la Catedral sempre aperto fino al 24 dicembre, dove oltre a prodotti artigianali e della gastronomia locale, si trovano addobbi natalizi e personaggi del presepe locale come la statuina del caganer, un giovane con un berretto rosso e le natiche scoperte considerato come un grande portafortuna e simbolo di autoironia della società (siamo tutti uguali davanti alle necessità biologiche dell’uomo). E poi le vetrine adornate con luci e alberi di Natale.
Tante le iniziative natalizie nelle case: qualche settimana prima di Natale appare il “caga Tió”, personaggio ricavato da un pezzo di tronco di legno. Il caga Tió si allontana per andare in montagna a mangiare e ingrassare per le vacanze che si avvicinano. In questa occasione i genitori lo nascondono per fare in modo che venga ritrovato dai bambini. Il Tió tornerà in seguito a casa e la notte del 24 quando i bambini, per tradizione, lo inciteranno a rilasciare i regali colpendolo con dei piccoli bastoncini. Ma nelle case arriva anche Babbo Natale e il 6 gennaio i Re Magi per portare i regali ai più piccini. E poi i pranzi tradizionali con l’Escudella i carn d’olla, uno stufato caratterizzato da una tipica salsiccia speziata chiamata botifarra e verdure, la frutta secca, il torrone e i polvorones, biscotti di zucchero, cannella e mandorle, il tutto annaffiato dal vino frizzante cava.
Barcellona, meta ideale per trascorrere le vacanze natalizie … e su Informagiovani-Italia.com è possibile anche prenotare il volo low cost, ostelli e alberghi…
Aci Castello: conoscila attraverso la video presentazione e la guida turistica di Informagiovani-Italia.com
Aci Castello: primo centro della riviera dei Ciclopi, così chiamata per gli scogli che emergono dal mare e che sembrano gettati da un gigante. Si narra che Polifemo, accecato, li avesse scagliati contro Ulisse in fuga, ed effettivamente queste rocce sono impressionanti e, alte anche 70 metri, emergono svettando contro il cielo.
Aci Castello, piccola stazione balneare, è uno degli angoli di Sicilia più ritratti dagli artisti, e per questo molto conosciuta anche all’estero; suggestiva, quasi lunare, è adagiata ai piedi di un antico castello normanno, e racconta storie lontane di re siciliani e imprese di guerra.
La nuova guida realizzata da Informagiovani-Italia.com descrive Aci Castello e la presenta con un video dedicato alle sue bellezze, realizzato in collaborazione con Viamundis. Una sequenza di immagini mozzafiato che mostrano la ridente cittadina adagiata sul golfo, con i suoi paesaggi, il suo mare, stelle marine, pesci, pescatori solitari, il castello normanno risalente al Medioevo, che spartano e massiccio sovrasta il mare minaccioso, le isole e i faraglioni di origine vulcanica che si trovano a poca distanza dalla costa, le reti che riposano sulla battigia.
Il tutto in un’unica sezione… e per approfondire altri articoli sul castello normanno, la famosa riviera dei Ciclopi, l’Etna, la città e i comuni in Provincia di Catania e i collegamenti alle guide dedicate alle città vicine quali Catania e Acireale.
Su Informagiovani-Italia.com è possibile consultare guide su altre città italiane e paesi esteri, che presentano articoli su storia, cultura, tradizioni, curiosità, cucina e società, e migliaia di articoli interessanti sul mondo giovanile (e non solo), che affrontano tematiche quali lavoro, educazione, studio all’estero, mettere su casa, ambiente, energia pulita, arte.
Nuova guida on line su Parigi da Informagiovani-Italia.com
Il sito Informagiovani-italia.com aggiorna la guida on line dedicata a Parigi: tante sezioni utili per programmare una piacevole vacanza in questa splendida città. La sezione si apre con una breve guida turistica che illustra non solo la Parigi tradizionale, con i suoi monumenti, le strade importanti, le attrazioni classiche ma fornisce curiosità anche sulla Parigi stravagante, con i suoi quartieri meno conosciuti ma di grande voga: il quartiere indiano, russo, i locali egiziani…
Per i più appassionati, altre sezioni dedicate alla storia, ai musei, alle curiosità sulla città, ai personaggi famosi. E inoltre tanti utili consigli su come visitare la città gratis, su cosa vedere, dove passare momenti piacevoli, ed anche sul Natale a Parigi. Immaginatevi tra i mercatini di Boulevard Saint Germain e Place Saint-Sulpice, sorseggiando l’ottimo “vin chaud” e gustando una miriade di piatti locali e dolciumi tradizionali, con Parigi illuminata a fare da sfondo alle vostre passeggiate…
Per visitare la città virtualmente, Informagiovani-Italia.com pubblica, in collaborazione con Viamundis, un video che mostra le bellezza della città: l’Arco di trionfo, la Senna con i suoi battelli e i pittori sulle rive che dipingono bellissimi quadri, i famosi Champs Elysées, la Torre Eiffel e il Moulin Rouge, Nôtre Dame, il Louvre, ma anche la buonissima e famosa cucina francese e gli splendidi paesaggi… sembra quasi di assaporare l’aria parigina… il tutto accompagnato da una orecchiabile tarantella francese.
E poi, per chi vuole programmare le proprie vacanze… proposte di volo, di hotel, ostelli, appartamenti, con un occhio ai consigli dei viaggiatori!
Viamundis attiva il servizio street view per hotel e ostelli
Viamundis, il portale che permette di prenotare e pagare on line soggiorni in alberghi e ostelli in tutto il mondo, con un risparmio fino all’80% rispetto ad altri canali, ha lanciato il servizio Street view applicato alle strutture ricettive. In pratica, dopo aver scelto l’hotel o ostello più adatti alle proprie esigenze, il sistema mostra la mappa presentando tutti gli alberghi e, cliccando su un singolo albergo, è possibile consultare la mappa aerea della zona dove si trova l’albergo e la cartina stradale per arrivare a destinazione. Adesso è possibile anche passeggiare nella zona dell’hotel, visitare i dintorni, vedere l’ingresso e l’edificio, non come una foto ma in tre dimensioni; sembra davvero di essere lì e percorrere le strade per curiosare. Così il viaggiatore avrà tutte le informazioni utili per giungere a destinazione e per scegliere con consapevolezza…
Ma su Viamundis sono consultabili anche tanti suggerimenti su come viaggiare spendendo poco (Destinazioni Top) e le migliori guide di viaggi che, oltre a una breve presentazione del paese, con mappe dettagliate e cartine, presentano informazioni geografiche, storiche, culturali, economiche, climatiche, sulla sanità, sulla popolazione, la politica, il folclore, le leggende, lo sport, la cucina, lo shopping ecc. per supportare il turista durante il suo viaggio.
Viaggia anche tu con Viamundis!
Esce il numero di dicembre della newsletter di Informagiovani-italia.com dedicato al Natale: gestire l’aggressività, non inquinare con il cenone, Natale in Europa e mercatini natalizi, quali sono i diritti dell’uomo…
Informagiovani-italia.com pubblica il numero di dicembre della propria newsletter: una serie di articoli inediti dedicati al tema natalizio!
Il primo articolo si occupa dell’aggressività “sorda”, quella che si attiva quando ci si sente attaccati e ci si difende aggredendo. È molto diversa dall’aggressività affermativa (che è sana). Ricordiamoci che spesso gli atteggiamenti aggressivi compromettono le nostre giornate…
Seconda puntata sul minimalismo, mai così utile come sotto Natale, in un periodo caratterizzato dal consumismo… cosa davvero è necessario materialmente ed emozionalmente? Cerchiamo di disfarci di cosa non ci serve … gli oggetti talvolta opprimono, ci distraggono da noi stessi. Piccoli cambiamenti negli aspetti materiali della vita quotidiana avranno grande impatto sulla nostra felicità! 3 suggerimenti per vivere felice e minimalista e un suggerimento per un regalo speciale.
Seguono articoli dedicati al Natale: quanto inquiniamo con pranzo e cenone? Cifre da capogiro se comprate frutta esotica e prodotti fuori stagione… Natale in Europa: le vecchie città europee vestite a festa sono più belle che mai, tra tradizione sacra, mercatini di Natale e vin brulé. In particolare vi proponiamo una descrizione dettagliata dell’atmosfera che si vive ai mercatini di Bolzano, i più celebri, tradizionali e antichi d’Italia.
Infine uno special sui diritti dell’uomo… sapete che sono ben 30… li conoscete?
E per rimanere in tema… speciale sul Natale a Salisburgo, Pamplona, Innsbruck, Varsavia, Klagenfurt, Lisbona e un articolo interessante sull’iniziativa Viva la Befana, corteo storico dedicato all’allegra vecchietta che si terrà il 6 gennaio 2011 a Roma.
E sul prossimo numero di gennaio, altri interessanti articoli:
- Speciale sulla celiachia
- Cosa vuol dire cosplay? Chi sono e cosa fanno
- Terza puntata del dossier sul minimalismo
- Prendiamo troppi antibiotici
- I giovani visti dai media
- Ignite, cosa sono? Si mangiano?
e tanto altro ancora…
Cosa aspetti, registrati alla newsletter per essere sempre aggiornato! E se hai dei consigli per migliorare il servizio o per suggerirci nuove sezioni della newsletter, scrivici a [email protected]!
Informagiovani-Italia pubblica una guida sul Natale ad Atene
Avvicinandosi al Natale, Informagiovani.Italia.com pubblica un interessante articolo sul Natale ad Atene, per fornire utili suggerimenti. Tante curiosità su come i cittadini ateniesi si preparano per questa festa e come la città si anima. Le principali piazze si addobbano con luci e colori natalizi… Infatti da qualche anno, la religione cristiano ortodossa della Grecia ha recentemente aperto le porte al consumismo e non è più concentrata esclusivamente negli aspetti sacri del Natale.
In Piazza Syntagma viene eretto uno splendido albero di Natale. Intorno all’albero, sono allestite strutture speciali e un palco, pronto ad ospitare un vario numero di spettacoli musicali e attività per bambini per l’intero mese di dicembre. Le festività natalizie includono una grande sfilata di Natale dedicata ai più piccoli. E a proposito di bambini, i giardini pubblici nazionali ospitano la Foresta delle favole, una struttura spettacolare con tanto di giochi e attività divertenti ed educative. E poi le varie iniziative che animano le serate dei cittadini. Nelle case affiora l’aroma dei biscotti melomacarona, con tanto miele, oppure i kourabietus, biscotti al burro preparati con o senza mandorle inebria l’olfatto con insistente curiosità. E poi tante luci e decorazioni…
Atene, valida alternativa natalizia alle classiche capitali europee più natalizie … e su Informagiovani-Italia.com è possibile anche prenotare il volo, ostelli e alberghi…
Il Comune di Aci Castello e Informagiovani-Italia.com insieme per il nuovo Progetto Comuni Italiani, una guida e un video del territorio
Nella sezione Viaggiare in Italia, del sito Informagiovani-Italia.com, è stata pubblicata la nuova guida on line dedicata alla Città di Aci Castello, corredata da uno splendido video sulle sue bellezze.
La guida fa parte del nuovo Progetto Comuni Italiani lanciato dalla redazione di Informagiovani-Italia.com che ha come obiettivo la realizzazione di una sezione dedicata al comune al fine di accrescere la sua visibilità su Internet, attraverso la pubblicità di un sito che fa da collettore di tutte le realtà locali italiane. Nella pagina dedicata al comune, oltre al video, è pubblicata una guida testuale con foto sul territorio e uno spazio per la pubblicazione di notizie che la redazione di Informagiovani-Italia.com seleziona tra quelle che il Comune vuole inviare oppure reperisce direttamente on line, oltre a dati e informazioni utili sul territorio.
Il progetto mira a valorizzare il territorio utilizzando tecniche efficaci e accattivanti: il video è immediato, come la guida testuale corredata da foto, raggiunge un’ampia platea di turisti, soprattutto giovani e stranieri e permette di superare le barriere linguistiche. L’ampia sezione dedicata alle news, curata direttamente dalla Redazione, senza sforzi alcuni del Comune, permette di pubblicizzare in maniera del tutto gratuita le iniziative locali, attirando i turisti e quindi con un ritorno anche economico per il territorio.
Inoltre su Informagiovani-Italia.com si possono consultare anche guide turistiche su paesi esteri, corredate da informazioni sulla loro storia, cultura, tradizione, curiosità, cucina e società… per decidere e programmare un’esperienza di vita all’estero, oppure una semplice vacanza, informandosi sul paese che ci si accinge a visitare! Inoltre articoli interessanti sul mondo giovanile (e non solo), su temi quali lavoro, educazione, studio all’estero, mettere su casa, articoli sull’ambiente, sull’energia pulita, sull’arte e la cultura!
Barga Cioccolata senza glutine!
Sabato 4 e domenica 5 Dicembre 2010 nel centro storico di Barga (Lucca), si terrà la Festa Barga Cioccolata, con maestri cioccolatieri che presenteranno cioccolate classiche, innovative ed anche, grazie all’Associazione Italiana Celiachia, cioccolato senza glutine.
Troverete ad aspettarvi laboratori e spazi degustazione, esposizione e vendita e ovviamente anche una cioccolata fumante in tazza a deliziare il palato e l’olfatto.
Alla manifestazione, AIC sezione MediaValle e Garfagnana è presente con il suo stand (aperto dalle ore 10 del 5 dicembre) con la preparazione di cioccolata calda e crepes di farina di castagne; lo chef è Marco Scaglione rinomato per la sua bravura ed anche per il suo impegno per la diffusione della cucina senza glutine.
I celiaci diagnosticati in Italia sono sempre di più e ancora più numerosi sono coloro che soffrono di disturbi, anche gravi, causati dalla celiachia ma non lo sanno. Per tante persone, e soprattutto tanti bambini e ragazzi poter gustare il cioccolato senza doversi preoccupare del fatto che danneggi la loro salute, è una festa. Sentirsi in mezzo agli altri, esattamente come gli altri, potrebbe non essere più un fatto occasionale se la celiachia fosse percepita come una malattia vera e propria, quale è, e se ristoranti, bar, pizzerie, paninoteche, gelaterie conoscessero almeno un po’ la celiachia, la possibilità di frequentare corsi di cucina senza glutine gratuiti e le opportunità commerciali che il prodotto senza glutine offre (personalmente frequento assiduamente con amici e parenti l’unico ristorante della mia zona che ha piatti senza glutine, promuovo la sua attività e lo raccomando a tutti quelli che conosco!).
Comunicato emesso dalla sezione di Lucca dell’Associazione Italiana Celiachia.
Referente [email protected]
Esce il numero di novembre della newsletter di Informagiovani-italia.com su minimalismo, prevenzione dei rifiuti, reportage su Toledo…
Informagiovani-italia.com esce oggi con il numero di novembre della propria newsletter: una serie di articoli inediti che si occupano di vari argomenti! S’inizia con gli alberghi diffusi, un nuovo modo di soggiornare in camere di case dove tutto il nucleo urbano è una struttura d’accoglienza; si parla poi della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, iniziata il 20 novembre per terminare il 28, e che sarà caratterizzata da molte iniziative lanciate dagli enti italiani; è presentato il reportage e il video realizzato su Toledo, ex capitale della Spagna, Patrimonio dell’Umanità Unesco, e sono forniti utili consigli sulla frutta e verdura di stagione, per evitare i conservanti, fare scorta di antiossidanti, mangiare meglio e vario e risparmiare. E ancora, prima puntata di un dossier sul minimalismo, la tendenza a disfarsi di ciò che non è necessario, vivere serenamente dell’ “abbastanza”. Prendetevi un po’ di tempo per riflettere su come spendete il vostro tempo e i vostri soldi. Infine, una serie di suggerimenti, con link interessanti dedicati anche al Natale nelle più suggestive città europee.
E sul prossimo numero di dicembre, altri interessanti articoli:
- Come essere più buoni, imparare a gestire l’aggressività
- Seconda puntata del dossier sul minimalismo, vita da minimalista arrivo…
- Quanto inquiniamo con il cenone di Natale
- Come non spendere un euro viaggiando in Europa
- Speciale sui diritti dell’uomo
- Mercatini di Natale, ci siamo stati per voi
- Iniziativa Viva la Befana
Cosa aspetti, registrati alla newsletter per essere sempre aggiornato! E se hai dei consigli per migliorare il servizio o per suggerirci nuove sezioni della newsletter, scrivici a [email protected]!
Viene voglia di partire alla scoperta di Toledo guardando il video di Informagiovani-Italia.com
Toledo, città ispiratrice di molte leggende, misteriosa… Toledo, città meravigliosa, calorosa come i suoi abitanti… Toledo, città ricca di storia e cultura, un tempo fastosa capitale imperiale… così è descritta Toledo nel nuovo video pubblicato da Informagiovani-Italia.com nella sezione dedicata alla Spagna.
Una sequenza di foto animata dai tipici colori, suoni e profumi: i mulini a vento, l’Alcazar, la massiccia fortezza che domina dall’alto la città, le sue dimore blasonate, gli enormi conventi, le chiese dal portale a ferro di cavallo, i monumenti in stile moresco, i dipinti, i suoi tipici negozi per la lavorazione dell’acciaio e, in particolar modo, per la costruzione di spade un tempo, e dei coltelli oggi… una città che guida i visitatori nel labirinto medievale delle sue vie, tra lampade accese davanti a una nicchia della Madonna e croci di ferro sulla piazza, una città piena di turisti curiosi e di buone occasioni per lo shopping nelle vie lastricate del centro storico, dove ancora oggi sembra di sentire gli echi di coloro che camminano con i cavalli…
Tutto questo con Informagiovani-Italia.com… che presenta anche una interessante guida turistica sulla città, informazioni pratiche su come arrivare e su cosa visitare…
E inoltre su Informagiovani-Italia.com sono disponibili articoli interessanti sul mondo giovanile (e non solo), sul lavoro e lo studio all’estero, sull’ambiente, l’energia pulita, l’arte e la cultura, sui viaggi e tante guide, su città italiane e paesi esteri, sulla loro storia, cultura, tradizione, e poi curiosità, cucina e società … per decidere e programmare un’esperienza di vita all’estero, oppure una semplice vacanza, informandosi sul paese che ci si accinge a visitare.