L’Italia, paese del gusto, dove il turismo enogastronomico è una realtà ben consolidata, grazie all’enorme quantità e qualità dei prodotti della penisola italica.
Molte sono le sagre e le fiere che fanno conoscere sempre di più le tipiche ricette di ogni singola regione, ponendo l’accento sulle differenze macroscopiche e microscopiche delle differenti mentalità culinarie italiane.
Questo si è potuto osservare al Salone dell’agrotipicità, tenutosi a Salerno nell’ultima settimana di Aprile, un salone tutto dedicato a cucina italiana sotto tutte le sue forme e tutti i suoi aspetti, ma soprattutto dedicato alla tradizione Salernitana.
Il salone è stato organizzando dividendo il percorso in sei diverse vie del gusto, precisamente Via dell’ortofrutta e frutta secca, Via prodotti caseo-lattari, Via dei salumi e delle carni, Via prodotti cerealicoli, Via Olearia e dei Prodotti Conservati, Via vitivinicola.
Oltre le Vie del gusto sono stati organizzati Workshop, conferenze e laboratori, per testare, discutere e comprendere meglio i segreti dei prodotti portati li da ogni parte d’Italia.
Naturalmente all’interno della fiera era possibile partecipare alla vendita dei prodotti tipici, provenienti da ogni parte d’Italia, con particolare attenzione ai prodotti delle zone di Salerno.
La vendita di prodotti tipici, è sicuramente una grossa attrattiva per tutti che coloro che hanno desiderio di provare gusti e sapori differenti da quelli della terra dove sono cresciuti.