All Posts By

adriasonline

Comunicati

Tramonti sul mare e borghi antichi a Rimini

Rimini è da tutti conosciuta come la capitale romagnola del divertimento, adatta per lo più ad un turismo giovane per i suoi locali o per le famiglie grazie alle attrezzatissime spiagge. La città però offre molto di più e sarà un piacere perdersi tra le viuzze dei borghi più tipici, assistere a suggestive rievocazioni medioevali oppure godere di romantici ed emozionanti tramonti in riva al mare.

Tra le zone più moderne e suggestive è sicuramente da menzionare la zona di San Giuliano mare con la sua elegante darsena. Sorta nel 2002 la Darsena di Rimini è diventata in breve uno dei principali e più attrezzati porti turistici del Mediterraneo. Intorno alla zona dedicata all’ormeggio della barche è stata creata una romantica e scenografica passeggiata sopraelevata dalla quale si può ammirare uno splendido e suggestivo tramonto sul mare.

La darsena e il quartiere circostante si trovano in un’accogliente baia tra il porto e la deviazione del fiume Marecchia, protetta da scogliere. Questa zona è ricca di piccoli locali e ristoranti di ottimo pesce affacciati direttamente sulla spiaggia oltre ad una piacevole passeggiata attrezzata con campi sportivi e un circolo velico. Piacevoli passeggiate di shopping accompagneranno le serate estive più calde rinfrescate dalla brezza sempre presente lungo il Viale Ortigara ricco di piccoli negozi di souvenir, fino alla Piazza della Balena, nome che deriva dallo spiaggiamento di un capodoglio negli anni 40.

Lato monte a pochi minuti a piedi dal mare si trova la zona di San Giuliano Borgo nel cuore del centro storico di Rimini. Qui potrete passeggiare tra antiche viuzze caratterizzate da particolari murales che raccontano le storie del grande regista Federico Fellini, simbolo della città di Rimini nel mondo. Le numerose e caratteristiche trattorie vi proporranno deliziosi menù di carne e pesce della più antica tradizione romagnola.

La città è molto ben organizzata, facile da visitare anche a piedi o in bicicletta. Il consiglio per godere a pieno di queste bellezze è quello di prenotare un albergo a Rimini nella zona che più si adatta alle proprie esigenze e di alternare le giornate di mare a queste piacevoli passeggiate alla scoperta della città.

Le proposte delle strutture alberghiere sono infinite e adatte a tutti i gusti. Si possono trovare tanti hotel a Rimini con offerte, alberghi rustici e immersi nella natura sulle prime colline del territorio oppure piccole pensioni a gestione famigliare.

No Comments
Comunicati

La Romagna, una terra di gusti e tradizioni

Il panorama italiano offre innumerevoli prodotti tipici e gustose specialità in ogni regione, spesso molto differenti anche tra le varie località all’interno di una stessa area. Anche la Romagna, come ormai noto grazie alle molte campagne pubblicitarie mirate, offre un’infinita gamma di prodotti ed è un piacere poterli scoprire attraverso dei bellissimi tour enogastronomici studiati per favorire il turismo e la conoscenza dei gustosi tesori di una regione.

Oltre ai viaggi organizzati tra i luoghi più interessanti dal punto di vista culinario, per una vacanza all’insegna della buona tavola esistono tante altre soluzioni. A Rimini per esempio tutti gli anni a gennaio si tiene la fiera del gelato mentre a febbraio la fiera dell’alimentazione, divisa in vari settori di cui alcuni dedicati esclusivamente all’olio e ai prodotti tipici locali. Oltre agli addetti del settore, sono tantissimi i semplici visitatori che approfittando delle convenzioni stipulate con gli hotel di Rimini Fiera, si godono un piacevole week-end di gusto in Romagna.

Consapevoli di questa nuova tendenza anche alcuni hotel 3 stelle di Rimini si stanno specializzando offrendo una cucina tipica con prodotti artigianali, curati e genuini, per abbinare al proprio soggiorno un’esperienza culinaria da ricordare. Per chi invece ama andare alla scoperta di piccoli borghi, cantine e agriturismi, sempre a Rimini sulle prime colline a pochi chilometri dalla costa potrà trovare tante accoglienti trattorie e aziende agricole.

I prodotti tipici che potrete gustare ed acquistare nelle zone romagnole del riminese sono ottimi vini bianchi e rossi, di cui il Sangiovese di Romagna è tra i più famosi, pasta fresca all’uovo, salumi e formaggi stagionati, ottimi accompagnati da della sfiziosa piadina artigianale. La tradizione romagnola offre inoltre delle particolari confetture di frutta del sottobosco locale, prettamente stagionali e prodotte dalle aziende agricole artigianalmente, una vera delizia per i palati più esperti.

No Comments
Comunicati

Una vacanza in hotel a Rimini con offerte dedicate alla cultura

Se cercate una vacanza indimenticabile sotto tutti gli aspetti, una settimana a Rimini è sicuramente l’idea che fa per voi. La città è ricca di storia, e allo stesso tempo possiede una varietà di occasioni di svago da accontentare anche i gusti più esigenti. La città possiede un grande patrimonio artistico e architettonico a testimonianza di oltre duemila anni di storia.

Si rivelerà quindi molto importante pianificare un tour di visite ai monumenti di maggiore interesse, come il Tempio Malatestiano, l ‘Arco di Augusto, il Ponte di Tiberio e l’ anfiteatro, il Museo, Castel Sismondo, il Dolphinarium e la Domus del Chirurgo. Ma Rimini è famosa soprattutto per le feste e gli eventi che la rendono una delle capitali indiscusse del divertimento e della cultura.

Sagre d’ogni tipo, mostre e concerti vengono organizzati senza sosta sia sulla riviera romagnola che nell’entroterra e rendono il soggiorno ancora più vario ed entusiasmante. Per non perdere queste particolari occasioni il consiglio è quello di prenotare un hotel a Rimini con offerte ed organizzare per tempo la propria vacanza e il tour delle bellezze da scoprire.

Tra le offerte delle strutture alberghiere troverete moltissime proposte all inclusive di hotel a Rimini che spesso offrono pacchetti tutto-compreso con bevande ai pasti, servizio spiaggia e tante interessanti escursioni. Con questa soluzione anche i più pigri potranno vivere le emozioni di un percorso tra i principali punti di interesse storici della Riviera con la comodità di avere un servizio già organizzato e pianificato.

No Comments
Comunicati

Un viaggio a Minorca, spiagge incontaminate e mare cristallino

Minorca, con la sua superficie di 689 km quadrati, risulta essere la seconda isola per grandezza dell’Arcipelago delle isole Baleari (dopo Maiorca). Viene spesso descritta dagli spagnoli come la terra che per prima viene baciato dal sole per la sua posizione geografica, Minorca infatti risulta essere il punto più ad est della Spagna. Tra le isole dell’Arcipelago Minorca è quella che conserva intatto il suo aspetto originario, resistendo e forse anche respingendo il grande turismo di massa. Per questo, e per il grande patrimonio storico e naturale custodito dall’isola, Minorca è stata dichiarata dall’UNESCO nel 1993 Riserva della Biosfera.

Minorca è la meta ideale per ogni genere di vacanza, dalla tranquillità della natura incontaminata, passando per i panorami mozzafiato di Mahon (o Mao in Catalano) e Ciutadella, alla storia, sull’isola infatti sono presenti circa 500 megaliti che testimoniano tracce di una storia che non c’è più. Ma il meglio di sé Minorca lo da sicuramente nel turismo balneare. Con i suoi 290 km di costa lambiti da un mare limpido, azzurro e accarezzato dalla brezza Minorca è la meta ideale per gli amanti del mare e del relax. Va detto che, proprio per le qualità del mare, in tutta l’isola è possibile fare immersioni e praticare sport acquatici. Le spiagge di Minorca sono molto belle e poco affollate, risplendono d’oro dall’alba al tramonto. Nel nord dell’isola troverete cale riparate, selvagge e prive di vegetazione, nel sud le spiagge sono più dolci, con pendii lievi e circondate da macchia mediterranea. Il tratto di litorale più grande è quello di Son Bou, nei pressi di Alaior, qui una lunga lingua di sabbia viene lambita dal mare aperto.

Sulla costa nord dell’ isola si trova Arenal d’En Castell, una delle insenature più apprezzate dai turisti, lunga circa 700 metri si tratta di una spiaggia semi-urbana di forma quasi circolare. Altra spiaggia molto frequentata è Cala Santandria, questa spiaggia è molto grande, ha una costa molto irregolare ed è circondata da grotte preistoriche, nelle sue acque sono presenti una grande varietà di flora e fauna subacquea. Nei pressi di Ferreries c’è una delle spiagge più isolate e incontaminate, Cala N’ Bosch, vi si giunge attraversando un centro turistico isolato, immerso nella natura vergine. Le spiagge si sabbia più belle comunque sono quelle di Ciutadella. A 12 km dal centro della città si trova Cala Galdana, la sua lingua di sabbia fine e bianca a forma di “U” è circondata da scogliere alte e scoscese. Molto simile, ma molto più piccola è Son Xoriguez rinomata per lo snorkeling. Cala Blanca invece deve il suo nome al colore degli edifici e della natura che la circondano, accanto ad essa c’è l’isolotto Illot de Cala Blanca mentre nei dintorni ci sono degli scavi archeologici.

Altra caratteristica di Minorca sono le sue spiagge di rocce e ghiaia. Le Cales Coves si trovano a 10 km da Aloir, si tratta di 2 cale di ghiaia incastrate tra due insenature rocciose isolate e incontaminate, tra le rocce ci sono circa 90 grotte tutte da esplorare. La spiaggia di Binibeca si trova nei pressi di Sant Lluis, nel punto più a sud dell’isola, si tratta di una spiaggia di rocce con bassa affluenza raggiungibile attraverso cammini solitari rimasti inalterati nel tempo. Ad un km circa da Es Castell potrete recarvi a Cala Pedrera, una parete rocciosa circondata da sabbia bianca finissima, la cala è difesa dalle onde del mare dall’isolotto che vi sorge di fronte, l’Illa de Llazaret. A 6 km da Ciutadella si trova CalaEn Brut, un’insenatura a forma di “V”, di piccole dimensioni, frequentata da giovani. Sulle rocce sono presenti solarium artificiali con scale per accedere all’acqua.

Raggiungere Minorca è molto semplice, l’isola dispone di un proprio aeroporto collegato ogni giorno con molteplici città italiane. Per un viaggio improvviso, l’ideale per raggiungere Minorca è approfittare di un’offerta last-minute. Sul sito internet Tui.it ad oggi sono presenti 44 proposte di viaggi per Minorca. I voli partono da Bergamo o da Milano, per un viaggio di 7 notti (con partenza 7 Luglio) i prezzi del viaggio variano tra i 461 e i 743 euro. Qui potete trovare una grande varietà di strutture alberghiere, di soluzioni e di idee per il vostro viaggio. Sul sito www.lastminute.com basterà inserire la vostra meta (in questo caso appunto Minorca) e vi appariranno i vari pacchetti a disposizione. Sono disponibili offerte con partenza dal 30 giugno, dall’aeroporto di Roma Fiumicino, i pacchetti comprensivi di volo, pernottamento per sette notti e trasferimenti per 2 adulti costano da un minimo di 713 euro a persona ad un massimo di 951. Sul sito www.bluvacanze.it propone numerose offerte per l’Isola Verde, gli aeroporti di partenza sono quelli di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, le date disponibili sono quelle del 30 giugno, del 7 luglio e del 14 luglio. I pacchetti offrono il pernottamento per sette notti, voi in seguito potrete scegliere per una soluzione all inclusive, mezza pensione o solo pernottamento. Il prezzo base si aggira intorno ai 430 euro a persona. Il sito Yalla Yalla (www.yallayalla.it) propone pacchetti con prezzi già definiti, comprensivi di tutte le spese, potrete consultare 7 pagine di offerte con varie soluzioni e date differenti. Le prime date utili sono quelle del 7 e 14 luglio, 7 notti a partire da 565 euro

No Comments
Comunicati

Scegliere le facciate vetrate come pareti isolanti

Nonostante il loro aspetto sobrio, elegante e quasi leggero, le facciate continue sono soluzioni architettoniche che garantiscono le stesse caratteristiche di una parete in muratura e sono sottoposte alle stesse forze del vento, alle infiltrazioni di acqua e aria al proprio peso.
A realizzare facciate strutturali o facciate vetrate sono aziende esperte nel settore dell’ingegneria civile, specializzate nella realizzazione di facciate continue.

Queste pareti sono consigliate non solo per l’aspetto elegante e lussuoso che regalano, ma anche per la capacità di offrire un’isolamento termico, che evita l’antiestetica condensa e che garantisce un’ottima temperatura interna, un efficiente schermo dai raggi solari e un perfetto isolamento dai rumori esterni.
Assumono forme differenti in base alle caratteristiche degli edifici che le ospitano e possono essere regolari, oblique o curve.

Sono perfette sia che si tratti di edifici che ospitano uffici di importanti società e testate giornalistiche, sia che si tratti di aree particolari di un museo e di uno spazio espositivo o ancora che si tratti di un complesso fieristico o di un palazzo dei congressi di ultima generazione.
Insomma se state pensando di costruire un edificio di medio grandi dimensioni e volete che questo sia elegante e moderno e che allo stesso tempo rispetti l’ambiente esterno sia esso un paesaggio urbano o naturale, scegliete di inserire nel vostro progetto una facciata continua, anche come parete isolante.

No Comments
Comunicati

Viaggiare in camper in completa libertà

Se amate viaggiare, siete dotati di una buona dose di adattamento, amate l’avventura e i viaggi on the road, potrete scegliere di intraprendere una vacanza in camper o caravan.
Qualora non disponiate di un vostro mezzo, nessun problema, perché potrete noleggiarlo o se il vostro budget è superiore, anche comprarlo.

Qualche precisazione per chi non ha mai viaggiato con case su quattro ruote.
Il camper è il mezzo ideale per chi sceglie la comodità di avere tutto in uno, è un mezzo che dispone di una cucina, un bagno, letti e un piccolo ripostiglio. Di solito dispone anche di apposito porta biciclette comodo se si sceglie di portarle dietro per fare un’escursione.
Il caravan invece permette ai viaggiatori di non rinunciare alla comodità di due mezzi e quindi una volta raggiunta un’apposita area di sosta si può sganciare il caravan e e muoversi in modo più agile e veloce con la propria auto.

I punti vendita e noleggio sono numerosi e tra i migliori in Italia consigliamo Meteorviaggi, azienda leader nel settore di vendita e noleggio di camper a Rimini.

Una volta scelta la destinazione e il mezzo, troverete il camper pulito e pronto per la partenza: serbatoi di acqua potabile e gasolio pieni, acque grigie e nere debitamente svuotate e tanti altri servizi inclusi nel prezzo, come un’assistenza in tutta Italia 24 h su 24.
Insomma non resta che partire.

No Comments
Comunicati

Visitare il centro storico di Rimini

Rimini è famosa in tutto il mondo per le sue splendide ed organizzate spiagge e per i suoi mille divertimenti. Ma il mare ed un’animata vita notturna non solo le uniche attrattive di questa vivace ed accogliente cittadina romagnola.

Rimini, infatti, è anche una pregevole città d’arte.
Di origine romana – venne fondata, con il nome di Ariminum, nel 268 a.C. dai Romani – visse il suo periodo d’oro nel corso del Rinascimento, grazie ai Malatesta che seppero dare vita ad una corte molto vivace (frequentata dai più grandi artisti e letterati).

Non stupisce, dunque, che il centro storico di Rimini sia uno scrigno che racchiude e protegge tesori architettonici ed artistici di notevole valore.

La massima architettura riminese è il Duomo, ossia il Tempio Malatestiano (luogo di sepoltura dei signori della città): capolavoro rinascimentale del Quattrocento, fu realizzato anche con il contributo di Leon Battista Alberti e di Piero della Francesca.

A poche centinaia di metri dal Duomo, sorge l’arco consacrato nel 27 a.C. all’imperatore Augusto. L’arco, che segnava l’ingresso in città, è il più antico monumento di questo genere dell’Italia settentrionale e, assieme, al Ponte di Tiberio è considerato uno dei grandi simboli di Rimini.

Sempre nel cuore di Rimini, possiamo visitare importanti architetture religiose; tra queste ricordiamo la Chiesa di Sant’Agostino (non lontano da Piazza Cavour), caratterizzata da preziose cappelle, pregevoli stucchi e superbi affreschi realizzati da Vittorio Maria Bigari.

Meritevole di visita è anche il Santuario dedicato alla Madonna della Misericordia in Santa Chiara (nei pressi dell’Arco Augusteo). Edificata dalle monache clarisse nel XIV secolo è famosa per custodire una splendida icona settecentesca rappresentante la Madonna della Misericordia, realizzata da Giuseppe Soleri.

Il cuore della città romagnola ospita anche alcuni interessanti poli espositivi.
Tra questi, il più importante è il Museo della città di Rimini. Inaugurato nel 1990 è ospitato presso l’ex convento dei Padri Gesuiti e si suddivide in 3 sezioni dedicate all’archeologia, all’arte medievale e all’arte moderna.

In posizione periferica rispetto al centro città, sorge l’Anfiteatro Romano, edificato nel corso del II secolo, ospitava i suggestivi scontri tra i gladiatori ed aveva una capienza di circa 12.000 spettatori.

Per visitare il centro storico della città, basta soggiornare in uno degli hotel di Rimini che propongono offerte e promozioni speciali.

No Comments
Comunicati

Riccione TTV Festival 2013

L’incantevole Riccione, la perla verde dell’Adriatico, è una delle destinazioni turistico balneari più importanti d’Europa. Oltre che per il suo mare splendido e per la sua elevata offerta turistica, Riccione, è molto amata e frequentata anche per via del suo ricchissimo calendario d’appuntamenti estivi, ma non solo.

Tra gli eventi più attesi vi è sicuramente il Riccione Ttv Festival Performing Arts on screen, importante manifestazione dedicata al mondo del cinema, dei programmi tv e di tutti gli altri media. È aperto il bando di concorso e parteciperanno gli autori di testi che verranno spediti o consegnati direttamente entro il 20 maggio 2013.

Gli autori delle opere vincitrici verranno invitati alla cerimonia che si terrà in autunno, presso il Palazzo dei congressi di Riccione.

Ideato e lanciato da Franco Quadri nel 1985, il TTV Festival, in origine era dedicato al teatro, alla televisione, ed al mondo video. Ma, si sa il tempo passa e le cose cambiano e la kermesse, di anno in anno, si è arricchita di contenuti: fotografia, danza, musica, arti sceniche, opera contemporanea.

Dal 2000, il Riccione TTV, divenuto un importante festival d’importanza internazionale.
Intitolata Take a walk on the wild side (chiaro omaggio a Lou Reed), l’ultima edizione è stata curata da Riccione Teatro – nella persona di Simone Bruscia – e ha focalizzato l’attenzione sul lato selvaggio, inteso come libertà da ogni vincolo e ricerca di una nuova purezza, delle arti multimediali.

Ricca di workshop, presentazioni, proiezioni, incontri e momenti d’approfondimento, l’ultimo TTV Festival, s’è aperto con Teho Teardo sulla splendida terrazza panoramica del famoso Palazzo dei Congressi Riccione City Eye. L’autore delle colonne sonore dei film La ragazza del lago e L’amico di famiglia, s’è accostato, per la prima volta nella sua carriera, ad un nuovo modello di immagini e ha creato, sui lavori di Charles Fréger – il Wilder Mann , l’uomo selvaggio.

La seconda giornata è stata contrassegnata dalla proiezione di una rarissima e pregevole rassegna di video-danza e ha visto protagonista la figura del grande danzatore e coreografo americano Merce Cunningham.

Altro ballerino di fama mondiale, il tedesco Lutz Förster, ha chiuso invece la serata finale con un film a lui dedicato: “Quel tipo allampanato, con il naso lungo e una bella seconda posizione”.

Il TTV Festival di Riccione è un’ottima occasione per visitare questa città e scoprirne un volto insolito e nuovo; lo si può fare anche se si viaggia con prole al seguito, scegliendo di soggiornare negli hotel di Riccione per famiglie, dotati di numerosi servizi per bambini.

 

No Comments
Comunicati

Perché scegliere una vacanza a Rimini

Se state ancora decidendo la destinazione per le vostre vacanze, vogliamo dirvi perché potreste scegliere di trascorrere una vacanza a Rimini.

Per l’ottimo rapporto qualità/prezzo garantito dai numerosi hotel di Rimini che realizzano offerte, per le spiagge sconfinate, l’ineguagliabile movida e i numerosi parchi divertimento, Rimini – e in generale la Riviera Romagnola – continua ad essere la meta ideale per le vacanze estive degli italiani. I giovani sono attratti dai locali alla moda e dalle discoteche, le famiglie puntano al risparmio perché moltissimi sono gli hotel che garantiscono il soggiorno gratis per i più piccini e per gli over 65 ci sono i trattamenti termali.

Insomma, è proprio il caso di dirlo: Rimini offre svago per tutti i gusti. Un’originale commistione di relax e divertimento che ogni anno porta sulla Riviera Romagnola oltre un milione di turisti.  L’amministrazione locale si aspetta quest’anno un incremento, considerati i numerosi eventi che si svolgeranno a Rimini nel 2013: da Cartoon Club (12-28 luglio) al Festival del Mondo Antico (22-23 giugno), dalla Sagra musicale Malatestiana (27 agosto-15 settembre) al Fellinianno (per tutto il 2013).

I cinefili impazziranno per gli eventi organizzati dal comune di Rimini in occasione del Fellinianno 2013: mostre con schizzi originali del maestro, concerti, proiezioni e balletti dedicati a Federico Fellini. Gli eventi si snoderanno nell’arco dell’intero anno a Rimini e in altre location della Riviera; la mostra al Museo della Città sarà visitabile dal martedì al sabato (8.30-13 e 16-19) e poi la domenica (10-12.30 e 15-19).

Se avete bimbi, o semplicemente se siete appassionati di cartoni animati e manga, un buon motivo per scegliere Rimini come meta di vacanza è il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione e del Fumetto Cartoon Club che si svolge dal 12 al 28 luglio nel centro storico e nella zona di Marina Centro.

Appuntamento prestigioso quello con la Sagra Musicale Malatestiana, da più di 60 anni uno degli eventi simbolo di Rimini, che si tiene dal 27 agosto al 15 settembre presso l’Auditorium Palacongressi. Negli anni passati la kermesse ha ospitato nomi del calibro di James Conlon, Renata Tebaldi, Lorin Maazel e Riccardo Chailly.

Volete ancora un buon motivo per scegliere Rimini? Il Festival del Mondo Antico prevede incontri all’insegna dell’arte, della letteratura, della filosofia e dell’archeologia; spazio ai più piccoli con giochi, laboratori e visite multisensoriali.

No Comments
Comunicati

Week end dell’Epifania 2013 a Rimini

È vero, l’Epifania tutte le feste porta via, ma se si fa uno strappo alla regola si potrebbe considerare la possibilità di trascorrere un week end a Rimini proprio in occasione di questa festa.

Gennaio e i mesi più freddi dell’anno offrono una Rimini insolita e decisamente più silenziosa della caotica e vivace estate.
Alle volte un’inverno più rigido regala un po’ di neve a questa cittadina rinomata per le spiagge affollate e per i divertimenti estivi.

Da Natale all’Epifania invece, sembra trasformarsi in una di quelle località alle pendici dei monti, con un centro storico pieno di mercatini colorati e luci natalizie, giostre per i più piccoli e vetrine che catturano l’attenzione dei più grandi.
Si può passeggiare per il centro e fermarsi per ammirare le opere di artigiani e maestri che intagliano il legno, lavorano il ferro e creano vere e proprie opere d’arte, che per l’occasione diventano graziose idee regalo.

Un fine settimana in Riviera Romagnola nel mese di gennaio potrebbe regalarvi un po’ di relax e tanto divertimento. Gli hotel propongono numerose offerte in occasione di questa festività, ideali per chi viaggia sia da solo che in compagnia del partner o della famiglia.

Anche chi di solito porta con se il proprio fedele amico a quattro zampe, potrà contare sull’accoglienza e sui servizi degli alberghi di Rimini che ospitano animali domestici.

Insomma una soluzione economica per scoprire una Rimini insolita e forse più autentica.

 

No Comments
Comunicati

Sage srl, facciate continue ad alta complessità

Vi siete mai fermati a contemplare la parete in vetro di un grande edificio, cercando di capire come sia stata realizzata? Parliamo di quelle pareti che riflettono come uno specchio il panorama circostante.

Gli esperti del settore sanno bene di cosa parliamo, si tratta di facciate continue che Sage srl realizza da anni con serietà e competanza.

Per chi è alle prime armi non fa male sapere che le facciate continue sono di varia tipologia: a montanti traversi, a cellule, con incollaggio strutturale del vetro, a doppia pelle e a fissaggi puntuali, tanto per nominarne alcune.
Sage sa bene che la realizzazione di queste pareti richiede grande esperienza ed è necessario seguire con attenzione le normative europee e internazionali.

Sage inoltre supporta dall’inizio alla fine i suoi clienti nella realizzazione dei progetti e passo dopo passo si occupa di redigere il progetto e gli elaborati grafici, di dirigere i lavori, redigere la documentazione d’appalto e in accordo con gli standard italiani ed europei realizza test e prove di carico massimo.

Le prove di carico vengono realizzate mediante programmi agli elementi finiti sia in campo statico che in capo dinamico.

L’azienda si rivolge con i suoi servizi sia alle imprese che ai progettisti e ai committenti e ha da poco realizzato un nuovo sito semplice e veloce da navigare, dove è facile trovare tutte le informazioni necessarie, la posizione dell’azienda sulla mappa e il modulo per i contatti.

I progetti realizzati da Sage sono numerosi e ad ognuno di essi è dedicata una scheda con le informazioni sul progetto e le immagini, sono presenti anche i progetti in fase di sviluppo; si potranno consultare per anno e per tipo, in quest’ultimo caso per facciate e involucri architettonici o strutture in acciaio e in cemento armato.

Visitando il sito potrete trovare tutte le informazioni necessarie per la realizzazione del vostro progetto.

No Comments
Comunicati

Fiera di Rimini Wellness 2013

Rimini Wellness – 9/12 Maggio 2013ore 9.00/19.00

Anche durante primavera a Rimini si terrà l’annuale fiera internazionale del fitness e del benessere, Rimini Wellness, che giunge all’ottava edizione.
La manifestazione è il primo e più importante salone italiano dedicato allo sport e al benessere, dove operatori specializzati o semplici appassionati del settore possono incontrarsi, confrontarsi e scambiarsi consigli e notizie riguardo le tecniche sportive e di cura del proprio corpo più innovative.

I padiglioni della fiera sono organizzati essenzialmente in due aree: WFUN, dedicato principalmente ai visitatori, qui gli appassionati di sport estremi potranno godere di spettacolari esibizioni, ma anche dimostrazioni di massaggi e tecniche varie per il benessere della persona; WPRO, dedicato agli addetti ai lavori che potranno seguire seminari e workshop in materia di marketing e comunicazione, sport e salute.

Gli stand espositivi e i settori merceologici metteranno in mostra i prodotti che abbracciano gli ambiti del fitness, della moda sportiva, del wellness food, del design e del turismo-wellness.

Molteplici sono le attività e gli eventi previsti dal programma a cui i visitatori potranno partecipare. Avranno infatti la possibilità di esplorare e provare ogni tipo di attrezzatura, ma anche ricevere consigli alimentari sulle migliori diete per mantenersi sani e in forma.

Partecipare alla Rimini Wellness significa anche passare un fine settimana nella bella città romagnola e, perché no, godere del primo sole della stagione.
Per un week-end low cost è possibile prenotare uno dei numerosi hotel della riviera che offrono promozioni last minute per il periodo della fiera.

Si può, inoltre, approfittare per una passeggiata nel centro storico riminese, alla scoperta dei suoi borghi antichi e del suo passato romano, dei suoi monumenti e dei tesori d’arte che vanno dal periodo classico a quello moderno della guerre d’Italia. Secondo cuore pulsante della città è certamente la zona della Marina che con i suoi attrezzatissimi stabilimenti balneari, alberghi e locali notturni attira da sempre migliaia di turisti ogni anno.

Per un pasto veloce ed economico, ci si può fermare a mangiare una piadina, tradizionale piatto romagnolo dalle mille farciture.

 

No Comments
Comunicati

Cesenatico: mostra documentaria sul delitto Pascoli

Un soggiorno a Cesenatico, che fare?
Se il tempo lo consente, la località romagnola è l’ideale luogo dove trascorrere il proprio tempo a crogiolarsi al sole concedendosi di tanto in tanto qualche bagno, ma ci si può anche dedicare alla visita della cittadina che nella parte antica conserva ancora l’aspetto del borgo marinaro con le sue vie strette e il bel porto canale progettato da Leonardo. C’è la caratteristica Piazza delle Conserve e, se siete in vena di musei, non c’è che l’imbarazzo della scelta: quello della Marineria, l’Antiquarium e la casa museo del poeta Marino Moretti.

Ma non bisogna dimenticare i dintorni e tra essi merita senza dubbio una visita San Mauro Pascoli, paese natale del celebre letterato.
Nella piccola località tutto parla di lui, c’è la casa trasformata in un museo, la tenuta Torre dove la famiglia visse fino alla morte del padre, amministratore della grande azienda agricola e poi tante manifestazioni ed eventi culturali che quest’anno sono veramente numerosissimi visto che nel 2012 ricorre il centenario della morte del poeta.

Il comune per promuovere la conoscenza di Giovanni Pascoli ha programmato concorsi di poesia, spettacoli teatrali, musicali, il “viaggio dei farlotti” e un’interessante mostra documentaria dal titolo “Il complotto – Il delitto di Ruggero Pascoli“.
Presso casa Pascoli dal 31 marzo al 24 giugno 2012  sono esposti documenti originali, molti dei quali inediti, che rivelano alcuni indizi finora rimasti dimenticati che possono aiutare a far luce sul dramma che segnò profondamente tutta la vita del poeta: l’omicidio del padre, avvenuto quando Giovanni era dodicenne.

Ruggero Pascoli il 10 agosto 1867 tornò verso sera col calesse tirato dalla “cavallina storna
alla tenuta Torre con un foro di fucile in fronte, i presunti colpevoli andarono assolti, ma la famiglia aveva sospetti ben precisi e ora, sulla base di accurate ricerche, la mostra indaga su quello che potrebbe essere definito un complotto.

Un giallo che ha attratto tutti noi nel momento in cui si affrontava lo studio del poeta e che ora forse potremmo risolvere 150 anni dopo.
“Il complotto”- tutti sabati e domeniche dalle ore 10.30ingresso 2 €.

L’occasione potrebbe essere perfetta per trascorrere un piacevole week end da queste parti e scoprire una Riviera Romagnola insolita, come fare? Semplice, scegliere uno degli hotel di Cesenatico vicino mare, che da anni offrono numerosi servizi e un ambiente accogliente e cordiale.

No Comments
Comunicati

99 Posse in concerto al Velvet, Retropolis!

A Rimini arrivano il 5 maggio 2012 i tanto attesi 99 Posse, che si esibiranno live al Velvet Club & Factory nell’ultimo appuntamento del Retropolis, uno dei maggiori eventi di clubbing retrò italiani.

Quest’anno Retropolis: anni ’90 ha visto alcune delle realtà musicali più importanti degli anni ’90, da Primalinea a Pilots, fino a Datura, Corona, Alexia e i Vengaboys.
I 99 Posse, che si esibiranno a partire dalle 22.45 al Velvet Club in via Aquilina, 21, presenteranno alcuni brani del loro repertorio storico, più il nuovo album Cattivi guagliuni, uscito da qualche mese.

L’apertura delle porte è prevista invece per le ore 22.00, mentre nella Retropolis Room ci saranno Lappa, Fullnelson ed Elio, nella Rock Arena Matteo Bocca, Sid, Zero MY e Fluke e nella Old School Groova BigThinghsMusic e Kambo.
È previsto per l’evento un servizio di navette gratuite dalla stazione di Rimini al Velvet, dalle ore 21.00 fino
alle ore 4.50.

Per l’entrata non sono previste liste né prevendite, l’ingresso avviene direttamente pagando il costo d’entrata prima di assistere al concerto; ad organizzare l’evento è Retropolis retrò clubbing.
Ogni anno Retropolis si occupa di organizzare vari eventi di musica retrò e vintage in Italia, soprattutto in Emilia Romagna, location ideale che conta migliaia di appassionati al genere.

Per ogni evento accorrono da tutta Italia i fan del retrò clubbing, che privilegia la musica anni ’80 e ’90 e che in questa occasione dedica una serata ai 99 Posse, gruppo raggamuffin nato a inizio anni ’90, che dopo lo scioglimento del 2005 si è ricongiunto nel 2009 e che conta all’attivo dieci album, compreso l’ultimo Cattivi guagliuni uscito a fine 2011 dopo 10 anni di silenzio della band.

Il gruppo nasce nel 1991, quando si sviluppa dal centro sociale Officina 99 e inizia subito ad avere un buon successo, soprattutto a Napoli e in Campania, luogo d’origine dei componenti della band.
Nel 1993, dopo varie collaborazioni con gruppi locali, i 99 Posse si esibiscono anche nel programma Avanzi, su Rai3, mentre tra il 1996 e 1998, con Cerco tiempo e Corto circuito raggiungono l’apice del successo.

Per tutti gli appassionati del genere, si tratta di un appuntamento imperdibile e tutti coloro che vorranno partecipare potranno soggiornare in uno dei numerosi hotel di Rimini con offerte e promozioni.

 

No Comments
Comunicati

Eventi a Cesenatico: Allegromosso 2012

Il 2012 segna il suo decimo compleanno, si tratta di una delle manifestazioni musicali più importanti, è Alegromosso 2012.
È un festival che coinvolge giovani musicisti provenienti da circa 25 paesi d’Europa e si terrà tra il 17 e il 19 maggio 2012, presso il Teatro Comunale di Cesenatico.

L’evento abbraccia anche le altre località della Riviera Romagnola, da Rimini a Riccione, da Ravenna a Ferrara per un totale di circa 25 città coinvolte, 400 concerti in 3 giorni e 6.000 giovani musicisti provenienti da ogni angolo d’Europa.

Questo grande festival è l’occasione per conoscere una Romagna insolita e decisamente lontana dalle affollate spiagge piene di bagnanti e pregne di crema solare. L’evento è organizzato in collaborazione con EMU, l’Unione Europea delle scuole di Musica e l’associazione italiana delle scuole di Musica e tante altre piccole e grandi associazioni culturali.

I generi che verranno proposti sono i più vari, si andrà dal jazz al folk, dalla musica popolare alla musica da camera.

Mentre gli organizzatori si incontreranno il 15 maggio a Riccione, i partecipanti e gli spettatori potranno soggiornare in uno dei migliori alberghi di Cesenatico vicino al mare, perfetti per rilassarsi e godere delle bellezze di questo magnifico borgo di pescatori.

Ma il programma prevede anche una cerimonia di apertura con l’orchestra giovanile di Luigi Cherubini il 17 maggio 2012 alle ore 21.00 e una cerimonia di chiusura del Festival il 19 maggio 2012 con Goran Bregovic.

È importante sapere che per l’occasione gli albergatori proporranno nei propri hotel a Cesenatico, offerte e last minute ideali per trascorrere qualche giorno di totale relax, a prezzi vantaggiosi.

 

No Comments
Comunicati

Concerto Laura Pausini a Pescara

Montesilvano è un popoloso comune affacciato sul mare a nord di Pescara, con forte vocazione turistica.
Il comune, infatti, durante l’estate si popola di turisti di ogni fascia di età, dai giovani attratti dalla movida cittadina, a coloro che invece ne apprezzano la tranquillità e i servizi accessibili e a misura d’uomo.

Per i più giovani, infatti, Montesilvano diventa una località turistica molto ambita, perché nel periodo estivo la città si anima di eventi quasi quotidiani e vengono aperti i numerosi locali sul lungomare, garantendo ai turisti il giusto svago per trascorrere la vacanza perfetta.
Gli alberghi, poi, sono stati costruiti in maniera strategica a ridosso delle spiagge, cosicché non serve nemmeno utilizzare i mezzi pubblici per una giornata di relax sulla spiaggia, all’insegna dei giochi e dei tuffi in uno dei tratti più caratteristi del litorale adriatico.

Le persone più mature, invece, possono contare sulla tranquillità della cittadina, che se pure alla sera si anima garantisce,  a chi preferisce serate meno movimentate, una buona dose di pace soprattutto nella frazione a ridosso della collina, la parte più antica e meno popolosa della città, dove sono ancora presenti vecchi edifici testimoni del glorioso passato medioevale di Montesilvano.

La cittadina costituisce con Pescara un unico agglomerato urbanizzato data la vicinanza tra le due città e questo permette ai turisti di raggiungere facilmente il capoluogo, dove in estate vengono svolti anche eventi di un certo livello, con la presenza di ospiti dal respiro internazionale.
Quest’anno, per esempio, il 6 agosto 2012, la città di Pescara sarà sede di una delle tappe del tour di Laura Pausini; il concerto si svolgerà nel capiente Stadio Adriatico con inizio alle ore 21.30 e sono già migliaia in fans in delirio che non vedono l’ora di vedere la loro beniamina esibirsi sul palco.
I biglietti sono acquistabili in prevendita sui consueti circuiti.

Montesilvano rappresenta il compromesso ideale per trascorrere le vacanze in una tranquilla cittadina, che di notte si anima godendo dell’attrezzato lungomare, di giorno offre pace e tranquillità sulla spiaggia, oltre che consentire di raggiungere il grosso centro urbano di Pescara in pochissimo tempo, per godere anche dei grossi eventi organizzati nel capoluogo, ma anche in tutte le altre località turistiche della riviera, molto ben collegate tra loro per favorire gli spostamenti dei turisti.

A tal proposito, il consiglio è quello di soggiornare in uno dei più eleganti ed esclusivi hotel di Pescara con offerte e promozioni perfette per soddisfare ogni esigenza. Tra le comodità e i servizi che queste strutture offrono, si distinguono gli hotel di Pescara con centro benessere, ideale per rigenerare corpo e mente.

No Comments
Comunicati

Vacanze natura a Lido di Savio

Lido di Savio è una ridente cittadina turistica della Riviera Romagnola, che vanta un mare pulito ed un tenore di vita all’insegna del relax e del divertimento. Una Pineta di Classe, che circonda le case e gli alberghi, grazie alla sua ombra offre un riparo durante giornate estive più afose.
La località è adatta ed attrezzata per accogliere ogni tipo di turismo: dalla famiglia con i bambini in cerca di una vacanza rilassante ai gruppi di amici alla ricerca di divertimento e momenti indicabili.

Lido di Savio è anche il luogo ideale dal quale spostarsi per raggiungere Ravenna e visitare i monumenti dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, Milano Marittima per passare delle divertenti serate in discoteca e nei locali notturni ed il Parco di divertimenti di Mirabilandia.
Le strutture ricettive sono varie e pensate per soddisfare ogni esigenza, si possono trovare alberghi di Lido di Savio con offerte, residence ed ostelli economici.

Chi alloggia a Lido di Savio dovrebbe visitare anche il Parco Delta del Po, istituito nel 1988,  con i suoi meravigliosi ambienti naturali. Una fauna di elevato valore, tra cui oltre 300 specie di uccelli e specie rare come il cervo delle dune, popolano la zona, la cui fauna è costituita da boschi, dune e pinete.

Da non perdere anche il Parco di Salina di Cervia, ambiente considerato di grande interesse paesaggistico e naturalistico.
L’ambiente naturale delle Saline di Cervia permette la sopravvivenza di differenti e particolari forme di vita, facenti parte di un unico ecosistema, grazie alle acque profonde pochi centimentri ma con un’altissima concentrazione di sale, circa il 150%.
Il Parco ospita specie rare come le Avocette, i Cavalieri d’Italia e i Fenicotteri.
A causa della salinità del territorio, la flora è caratterizzata soprattutto da piante grasse. Sono rari, ma non inesistenti, gli alberi e gli arbusti.

Lido di Savio è il punto di partenza ideale per condurre una vacanza in pieno stile naturalistico, godendo delle spiagge, del mare pulito e delle numerose aree verdi al centro della cittadina e dei Parchi che si trovano a pochi chilometri, per poter fondere insieme momenti di relax, alternati al divertimento e alla cultura. A questo proposito non c’è niente di meglio di un soggiorno in uno dei numerosi hotel a Lido di Savio per famiglie, capaci di soddisfare anche le esigenze dei più piccoli.

No Comments
Comunicati

Lo sposalizio del mare a Cervia, emozioni in alto mare

Segnatevi queste date: 19/20 maggio 2012. Prenotate al più presto uno degli hotel a Milano Marittima, aperti a Pasqua e quindi attivi già da un mesetto, per prendere parte a uno degli eventi più spettacolari della riviera.
Sarà in quei giorni che a Cervia il tradizionale sposalizio del mare si ripeterà per tutti quanti volessero assistere a questo vero e proprio rito che si consuma ormai da parecchi secoli.

La prima volta risale, infatti, all’anno 1445 e quest’anno, pertanto, si tratta della 567^ edizione.
Le origini di questa emozionante tradizione si devono ad un’avventura in mare occorsa all’allora Vescovo di Cervia, Pietro Barbo, che diventerà poi Papa Paolo II.
Tornando da Venezia, l’imbarcazione su cui viaggiava con il resto dell’equipaggio fu colta da un’improvvisa tempesta: il Vescovo tentò di ingraziarsi il mare gettando tra le onde altissime il suo anello.
Il mare, miracolosamente, tornò quieto e la barca potè raggiungere il porto senza ulteriori problemi.

Da allora, Cervia rivive quei momenti ogni anno, rendendo grazie al mare Adriatico ed instaurando con quelle acque un patto di reciproco rispetto, benedicendo coste e spiagge ponendo attenzione anche alle attività non solo ittiche ma anche turistiche, con un occhio di riguardo riservato ai numerosi stabilimento balneari della zona.

Oltre alla benedizione, di particolare interesse nell’ambito di questo spettacolare evento è la pesca dell’anello: una sfida durante la quale i giovani di Cervia tentano di recuperare il simbolo di prosperità e fortuna.

Come corollario di questa giornata sopravvivono anche una serie di altre iniziative che anticipano l’evento.
La Cursa di Batell è una tra queste e altro non è che una regata nelle acque della costa.
Per quanti fossero interessati si segnalano mostre e mercatini, gare di tiro con l’arco e spettacoli vari.

Una festa nella festa, per l’anno in corso, è l’occasione del centenario della nascita della località di Milano Marittima. E, a tal proposito, ospite d’onore sarà Milano, il capoluogo lombardo, a cui si deve il battesimo. Potete controllare tutti gli eventi in programma anche tramite facebook e twitter.

Per approndimenti sull’evento e per eventuali informazioni supplementari, ecco i contatti:
Ente promotore: Comune di Cervia – Assessorato al Turismo
Circonvallazione Sacchetti, 99
48015 Cervia (RA)

No Comments
Comunicati

La Pasqua a Rimini, tra frisbee e via Crucis

Gli hotel Pasqua Rimini sono già tutti prenotati, perché sono numerose le iniziative sia sacre che profane che prenderanno il via in questa zona a cavallo delle festività pasquali. L’evento principale che si svolgerà a Rimini è senza alcun dubbio il Paganello, manifestazione sportiva che non manca di attirare, ogni anno, numerosi giocatori di frisbee provenienti da tutto il mondo e tantissimi curiosi che assistono alle partite sotto i primi raggi del sole e partecipano alle feste serali, a base di musica e birra. Quest’anno è in programma dal 5 al 9 aprile nella zona del bagno 34.

Per chi vuole calarsi in un’atmosfera sacra e raccolta, senza dimenticare la spettacolarità delle antichi riti, sono numerose le rievocazioni storiche della processione del Venerdì Santo.
A Montefiore Conca, nell’omonima Valconca, si rivivrà una speciale e secolare Processione: gli abitanti della cittadina, vestiti con gli abiti tradizionali, dalle 21 accompagnano Gesù non fino alla croce, ma dal Golgota al Santo Sepolcro. I ruoli all’interno della manifestazione sono ereditati di generazione in generazione all’interno delle famiglie: più di cento figuranti vi prendono parte, sulle note della musica eseguita dalla banda del paese, percorrendo alla luce delle fiaccole percorsi in mezzo ai boschi e lungo il centro cittadino.

Anche a Pennabilli, in Valmarecchia, si terrà una processione notturna: lungo il borgo medievale, illuminato da lampioncini, con partenza dalla chiesa della Misericordia, che sarà aperta in via del tutto eccezionale, e arrivo al monastero delle suore Agostiniane. Settanta figuranti in costumi d’epoca romana saranno seguiti dai fedeli faranno rivivere la via Crucis al ritmo dei tamburi.

Per prenotare una struttura ricettiva o essere sempre aggiornati sugli eventi della Riviera romagnola è possibile consultare portali come hotel.rimini.it, che hanno anche comode pagine facebook e account su twitter.

No Comments
Comunicati

Nove Colli a Cesenatico: di corsa o in bicicletta

Tra la fine di maggio e l’inizio di giugno 2012 Cesenatico sarà una delle città più sportive d’Italia: complice l’arrivo della bella stagione, infatti, saranno numerosi i tornei e le gare che l’animeranno.
Si inizia il 19 maggio, giornata della Nove Colli Running: partenza alle 12 da via Armellini, davanti al museo della Marineria di Cesenatico, per una gara podistica di 200 km da correre sul tragitto della più famosa e omonima gara ciclistica. Entro le 20 l’arrivo alla Colonia Agip.

Il giorno seguente alle 6 del mattino partirà la Nove Colli, la granfondo cicloturistica che richiama ogni anno migliaia di cicloamatori provenienti da tutto il mondo: un percorso impegnativo, di 200 km, che regala tante soddisfazioni e paesaggi dell’Appennino che riempiono gli occhi e il cuore. La pendenza massima la si raggiunge sul Barbotto, un bel 18%. L’arrivo è previsto entro 12 ore alla Colonia Agip.

Infine, presso l’Eurocamp dal 1° al 3 giugno 2012 45 squadre di basjet amatoriale provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento per basket D’A…mare, un torneo che non mancherà di emozionare gli appassionati e i curiosi, per tre giornate di sole e mare.
Se amate lo sport o se volete partecipare a uno di questi eventi sportivi della riviera adriatica non perdete altro tempo e prenotate un albergo a Cesenatico. Potete farlo anche attraverso portali come hotel-cesenatico.eu che ha da poco un account twitter, una pagina facebook.

No Comments
Comunicati

Il punto croce, antica tradizione tessile e nuova passione

Il punto croce è una delle tecniche di ricamo più conosciute e amate al mondo. La sua origine è antichissima, incerto il dove eil quando il punto croce abbia avuto inizio, i primi reperti di questa tecnica sono stati trovati in Asia Centrale nell’ 858 , l’arte del punto croce si è diffusa presso tutti i popoli, le epoche, le culture, le nazioni. Ogni Paese ha sviluppato un suo stile nella scelta dei colori, dei disegni e persino nell’uso delle tele.

All’interno dello stesso Paese il ricamo varia in relazione ai disegni e alla scelta delle tele e filati, si arricchisce di suggestioni per gli arredi e gli abiti ecclesiastici, per gli indumenti di re e regine è caratterizzato, invece, da schemi geometrici eseguiti a punto croce il ricamo popolare tramandato da generazione in generazione.

Oggi il punto croce è molto utilizzato nella biancheria per uso personale e della casa, corredini, tende, quadri, ornare accessori personali o di arredamento. La tecnica del punto croce è molto facile da imparare ed eseguire sia per i punti che sono di semplice esecuzione sia per le regole fisse stabilite per esecuzione.Il ricamo realizzato su tela o canovaccio o lino a trama regolare e larga si esegue secondo un grafico del disegno contato (GDC) in cui ogni quadretto corrisponde un punto a croce nei tessuti in genere, un punto croce su 2×2 fili di tessuto nei tessuti contabili Aida, consigliati soprattutto per i primi lavori e nei reticoli un punto su un quadretto.

Oggi più di ieri per chi è desiderosa di imparare il punto a croce il web offre tante risorse è uno dei siti dove è possibile trovare e scaricare gratis schemi punto croce di disegno che soddisfi le nostre esigenze per chi vuole realizzare disegni originali esistono appositi software che permettono di creare gli schemi anche in maniera automatica partendo da un’immagine. Non è difficile trovare un disegno molto richiesto come il punto croce schemi alfabeto. Su internet è possibile imparare attraverso filmati gli elementi base del punto a croce, gli stessi forniscono ogni informazione sui materiali base per cominciare, i tessuti adatti, la scelta del filato in base al tessuto, i trucchi per realizzare un lavoro perfetto e attraverso i forum è possibile chiedere aiuto su un certo argomento o condividere le proprie esperienze.

No Comments
Comunicati

Paolo Rossi rivela il suo Mistero Buffo a Riccione

La città di Riccione ha a disposizione un teatro, il teatro del Mare, che riesce a portare in città spettacoli di alto livello. Il 16 marzo 2012, per esempio, Paolo Rossi porterà sul palco Il Mistero buffo di Dario Fo nella versione Pop 2.0. Ci sarà la partecipazione straordinaria di Lucia Vasini e le musiche, composte ed eseguite dal vivo, di Emanuele Dell’Aquila. Il biglietto d’ingresso costerà 25 euro.

Oltre ad essere un omaggio al maestro Dario Fo è anche una nuova avventura, uno spettacolo che si allontana molto dalla versione originale, trasformandosi in un’allegoria che confonde i generi, la finzione con la realtà, i sogni del popolo con la cronaca. Paolo Rossi cambia il suo show ogni sera, interagendo con il pubblico, cambiando spesso registro.

“I misteri non finiscono mai: il maestro Dario Fo non ha finito di raccoglierli e in ogni angolo della strada troviamo nuove storie che diventano parte del nostro mistero e si integrano con l’originale, lo arricchiscono, lo trasformano” racconta Paolo Rossi. “Come è successo nel 1969, anche il nostro Mistero Buffo è un’operazione politica: come 40 anni fa, la nostra è ancora un’epoca in cui difendere dei valori significa difendere la sopravvivenza.

Ma è anche un’operazione culturale perché vuole recuperare insieme al pubblico le radici profonde del teatro popolare. Abbiamo capito che il teatro, unico animale vivo, non cambierà il mondo ma può cambiare noi e aiutarci a resistere”.
Perché non prenotare un hotel Riccione per godersi lo spettacolo di Paolo Rossi e qualche giorno di relax? Potrete decidere anche all’ultimo minuto grazie a portali come hotel-riccione.eu, che raccoglie le migliori strutture e pubblica tante offerte e last minute. Ultimamente il portale ha anche attivato una pagina fan di facebook e un account twitter, così è ancora più facile seguirli!

No Comments
Comunicati

Perdete i capelli? Non tutto è perduto

State perdendo molti capelli? Potete notare delle aree prive di capelli sulla vostra testa? Questo sicuramente vi crea fastidio e imbarazzo. In queste condizioni è facile lasciarsi prendere dallo sconforto ed essere abbindolati da mille proposte per recuperare le chiome perdute. Se tra i rimedi per la caduta dei capelli alcuni sono scientificamente testati e per assumerli è necessaria la prescrizione di un dermatologo tricologo, altri sono rimedi prettamente estetici, più o meno duraturi ed efficaci.

Se non avete perso molti capelli c’è un trattamento prettamente estetico, che permette di avere un risultato molto naturale, in Italia commercializzato con il nome Toppik. Si tratta di fibre di cheratina, che spruzzate sui capelli radi li volumizzano e riempiono i vuoti dando un effetto davvero naturale che poi verrà eliminato con un lavaggio.
A livello di farmaci, il minoxidil è una lozione che aumenta la vascolarizzazione della cute e permette di bloccare la caduta e aumentare la crescita; purtroppo non è una cura definitiva, perché se si smette di applicarlo l’effetto svanisce.

Il farmaco più potente, da ssumere per bocca, per combattere la caduta dei capelli, è la finasteride: inizialmente usato per curare la prostata, si scoprì che aveva un effetto benefico sulla chioma. Occorre prenderlo sotto stretto controllo medico e anche in questo caso non si tratta di una cura. Per quanto riguarda il lato prettamente estetico, esistono tantissime tipologie di protesi più o meno raffinate e costose, che richiedono comunque una manutenzione perché, al contrario di una parrucca, sono incollate alla testa.

Infine, la soluzione regina, ma molto invasiva e con tutti i rischi di un’operazione chirurgica: il trapianto di capelli. Si prende al paziente una zona di follicoli sani dalla zona della nuca, dove si sente meno l’influenza del DHT, diidrotestosterone, e si impiantano là dove i follicoli sono morti.

No Comments
Comunicati

Cattolica, vacanze in ogni stagione

Anticamente nota per la sua predisposizione ad essere porto sicuro di bastimenti carichi di ogni genere di mercanzie, Cattolica si propone oggi come una delle più importanti mete del turismo balneare romagnolo. La città caratterizzata da un ampio porto canale, è stata spesso confusa da marinai e naviganti, con la simile insenatura di Ancona, tanto che sono numerose le leggende che narrano di naufragi e incidenti.

Amata da molti vacanzieri estivi, in realtà questa graziosa cittadina è gradevole da visitare anche in altre occasioni dell’anno, magari durante le stagioni autunnali e primaverili che concedono giornate dalla mite temperatura e godono della minore affluenza di vacanzieri.
Se stai programmando una vacanza a Cattolica e vuoi conoscere le iniziative e gli eventi in programma, basta collegarsi al nostro portale hotelcattolica eu e consultare la sezione Eventi di Cattolica, oppure scegliere di seguirci su facebook, su twitter e su Google +, con i quali potrai anche rimanere aggiornato sulle ultime proposte degli hotel, sulle loro offerte last minute e sui pacchetti tutto compreso.

Ogni stagione è caratterizzata da un evento, in primavera si svolge la Fiera dei Fiori che colora la città, l’estate è la stagione del divertimento e della famosa Notte Rosa, durante l’inverno rassegne teatrali e iniziative culturali fanno compagnia nelle fredde serate e l’autunno è il momento delle sagre e degli eventi enogastronimici.
La città offre a chi decide di soggiornarvi, numerose possibilità; ci sono hotel pensati per il comfort delle famiglie, lussuosi hotel 4 stelle, dotati di centro benessere con sauna e bagno turco, hotel per ciclisti e tante altre soluzioni, che soddisfano ogni esigenza.

No Comments
Comunicati

La cellulite, un nemico anche per le star

La cellulite sarà pure un inestetismo terribile, ma perlomeno è democratico, non fa differenze e non risparmia nessuna: così, ogni estate, i giornali scandalistici hanno almeno un articolo assicurato sui fondoschiena imperfetti delle vip, con didietro illuminati impietosamente dalla luce accecante del sole su spiagge da sogno.

Si stima infatti che ben l’80-90% delle donne nel mondo ne sia colpita, sin dall’adolescenza; il sovrappeso non aiuta, ma essere magre non risparmia dal pericolo pelle a buccia d’arancia, perché le cause della cellulite sono da ricercare in stress, sedentarietà, ormoni, stile di vita. Sono tanti i nomi delle vips internazionali che combattono con gli odiati cuscinetti: Liz Hurley, Kim Cattrall, la formosa Eva Longoria, la sbarazzina Kate Hudson.

La cellulite può colpire addirittura tutta la gamba, interno ed esterno coscia fino alle ginocchia: le giovani Mischa Barton e Britney Spears ne sono colpite. Se persino loro, che devono per forza di cose stare molto attente alla loro immagine, non sono riuscite a sconfiggere la pelle a materasso, allora che possibilità abbiamo noi, comuni mortali?

Non disperate: oltre all’obbligo di svolgere attività fisica, esistono numerosi interventi estetici e fisioterapici mirati, tra cui il linfodrenaggio e massaggi speciali, che sono adatti soprattutto per la cellulite leggera; quando il problema si fa un po’ più serio, si può passare alla mesoterapia e alla carbossiterapia.

Infine ci sono le creme anti cellulite: uno studio francese un paio di anni fa ha dimostrato che le marche più buone possono riuscire a far perdere fino a due centimetri di girocoscia. Grazie a internet è possibile trovare numerose info sulla cellulite; prima di affidarvi a cure improvvisate, però, consultate il vostro dottore, soprattutto per combattere la cellulite in gravidanza.

No Comments
Comunicati

Gli aquiloni colorano il cielo ad Artevento

Arriverà quest’anno a quota 32 edizioni Artevento, il festival internazionale dell’Aquilone che si svolge a Cervia: dal 21 aprile al 1° maggio, dalle 10 alle 19 durante la settimana, e il sabato attività prolungate anche la sera dalle 21 alle 00, tutte ad ingresso gratuito.

Una gioia per gli occhi di grandi e piccini: colorate creature del cielo che, leggere e sinuose, volteggeranno nel cielo e animeranno la fantasia di tutti i partecipanti.
Ancora, il programma prevede esibizioni, gare, voli notturni, concerti e performance teatrali e i piaceri della tavola con l’angolo gastronomico. Ad Artevento si potrà assistere alle perfermances di team di artisti straordinari che solo raramente riescono a esibirsi in Europa.

È davvero affascinante vedere come culture diverse interpretano lo stesso oggetto e l’aquilone diventa un pretesto per approfondire molteplici aspetti legati alla cultura di un popolo, e l’intento di Artevento è appunto quello di offrire al pubblico che ogni anno affolla la cittadina romagnola da tutta Italia e non solo, l’occasione di avvicinare mondi altrimenti lontanissimi.

Ad Artevento arrivano ogni anno i migliori maestri aquilonisti del pianeta, rendendolo uno dei festival più amati dagli addetti ai lavori. Il fondatore del festival è Capelli, artista poliedrico e instancabile patron della manifestazione.

Per partecipare al festival internazionale dell’Aquilone è possibile prenotare un hotel a Cervia o nelle vicinanze: esistono tanti portali, tra cui www.hotelcervia.org, che costituiscono un’importante vetrina sulle possibilità di soggiorno in città. Propongono offerte di ogni genere, dai last minute a offerte per famiglie, e hanno pagine facebook sempre aggiornate e account twitter.

No Comments
Comunicati

Sognare un cammello: cosa significa?

Che significato ha sognare un cammello? Questo particolare animale, nel momento in cui compare in un sogno, rappresenta un incedere lento, deciso ma costante, in direzione dei propri obiettivi: insomma, la perseveranza che viene premiata, ma anche la fatica finalizzata al raggiungimento di un risultato, la forza dell’umiltà che permette di superare i momenti di difficoltà con inesauribile energia.

La simbologia che sta dietro al cammello, in sostanza, è piuttosto variegata, complessa e ricca al tempo stesso, eppure facile da tradurre. Spesso chi sogna un cammello si trova, nella realtà, a dover superare una situazione difficile e pericolosa, che non può evitare ma deve per forza di cose attraversare e superare. Se si sogna un cammello, insomma, bisogna concentrarsi sulle proprie risorse, pensare alle proprie abilità e alle forze, di cui siamo consapevoli o inconsapevoli, che ci possano consentire di resistere e adattarci all’ambiente nel quale ci troviamo.

Caratteristica del cammello, infatti, è quella di sopportare escursioni termiche notevoli e temperature forti, sia rigide che elevate: può trattenere l’acqua, superando i momenti di siccità, e ciò sta a indicare la capacità di andare avanti anche in contesti di crisi. Se si sogna un cammello che procede nel deserto, vuol dire che chi sta vivendo l’esperienza onirica è conscio delle proprie capacità.




Il cammello nel sogno di una donna, in particolare, esprime la volontà di un legame, ma anche il bisogno di un sostegno, la necessità di rinforzare la propria autostima: il proprio compagno, dunque, o comunque una qualunque presenza maschile che risulti significativa, e che ricopra un determinato ruolo di leadership, una figura di riferimento. Il cammello, però, può anche essere interpretato come il corrispettivo maschile dell’interiorità della donna. Se l’animale si trova nel deserto, significa che attorno a noi sono poche le persone di cui possiamo fidarci in completa libertà: è opportuno, dunque, prestare maggiore attenzione alle azioni che compiamo e ai pensieri che rivolgiamo agli altri.

Infine, il sogno di un cammello morto (o bloccato in condizioni difficili come una tempesta di sabbia) rappresenta l’esigenza di superare ostacoli che dobbiamo affrontare da molto tempo e che, per un motivo o per l’altro, ancora non si è stati in grado di superare.
Potete trovare l’interpretazione di tanti altri sogni su interpretazionesogni.com

No Comments
Comunicati

Punto e croce, un hobby sempre più diffuso

Nonostante a prima vista possa sembrare che le donne abbiano sempre meno tempo da dedicare a un hobbies, i siti che raccolgono materiale e uniscono appassionate creative sono in continuo aumento. Spesso l’hobbies creativo, infatti, viene visto come un modo per coccolarsi, tempo da dedicare a se stesse, rilassandosi e mettendo a frutto o allenando la manualità.

Il ricamo a punto croce è uno dei passatempi femminili più antichi: si trovano testimonianze dell’uso di questa tecnica sin dal primo secolo dopo Cristo, in Oriente. Con questa tecnica si possono decorare tessuti come lana e lino, ottenendo disegni anche molto complessi a secondo della bravura. Oggi è molto facile trovare questi ricami su indumenti e accessori per bambini: il ricamo punto croce Winnie The Pooh campeggia frequentemente su bavaglini e lenzuola.

Altri passatempi creativi molto diffusi sono quelli del giardinaggio: sapere come curare piante difficili e sfoggiare un giardino lussureggiante a primavera è un modo splendido per trascorrere del tempo all’aria aperta, nel verde, facendo del movimento. Molte si divertono anche a costruire pupazzi e bambole, oppure a confezionare gioielli con materiali inusuali. C’è chi si dedica al decopauge, tecnica per decorare in modo orginale praticamente qualsiasi superficie, al mosaico, alla pasta di sale, al patchwork: mille sono le modalità, una sola la finalità, quella di divertirsi e costruire con le proprie mani qualcosa di carino, da regalare alle amiche o tenere per sé stesse.

No Comments
Comunicati

La grande pittura europea al Mar di Ravenna

Fino a giugno c’è un motivo in più per scegliere Milano Marittima come meta delle proprie vacanze. Dal 12 febbraio fino al 17 giugno, infatti, il museo d’Arte della Città ospiterà la mostra “Testori e la grande pittura europea, miseria e splendore della carne” con opere di Caravaggio, Courbet, Giacometti, Bacon.

La mostra è dedicata a Giovanni Testori, pittore, drammaturgo, giornalista e sensibilissimo storico e critico d’arte, Giovanni Testori, nato nel milanese e scomparso nel 1993. Il MAR, museo d’arte della città di Ravenna, propone un’esposizione che ripercorre cinque secoli d’arte visti dall’occhio critico di Testori: dalla fine del Quattrocento ai giorni nostri.

Dalla pittura di realtà lombarda fino al Merisi di Ragazzo morto da un ramarro, passando per Foppa e Moroni, il Cerano, Tanzio da Varallo e il Cairo. Il Seicento e il Settecento sono rappresentati da una serie di opere straordinarie tra cui capolavori di Fra Galgario e Ceruti. L’Ottocento francese è rappresentato da Géricault e Courbet. Il Novecento è rappresentato dalla Nuova oggettività e il realismo espressionista, per passare poi a Giacometti, Bacon, Sutherland e Varlin, che fu scoperto proprio da Testori. Non mancano ovviamenti artisti italiani del calibro di Sironi, Marini, Manzù, Guttuso, Morlotti e gli anni Ottanta con Hodicke, Fetting, Salomè, Albert, Chevalier.

L’ingresso costa 9 euro; la mostra è realizzata grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e rimane chiusa il lunedì. Se desiderate visitarla questa primavera potrete scegliere di soggiornare qualche giorno a Milano Marittima e inaugurare l’estate con passeggiate sulla sabbia. Grazie a internet è facile prenotare un hotel a Milano Marittima da casa: portali come www.milanomarittimaonline.it sono sempre molto aggiornati e propongono offerte last minute vantaggiose. Da oggi è facile seguire la loro pagine facebook o l’account twitter.

No Comments
Comunicati

La fiera di San Gregorio a Morciano di Romagna

La Fiera di San Gregorio a Morciano di Romagna è una tradizione millenaria, un incontro con la primavera che torna: ai tempi della civiltà contadina era l’occasione per acquistare attrezzi, bestiame e sementi. Oggi è una fiera molto estesa, che anima il centro città con bancarelle di ogni genere e stand gastronomici che vendono prelibatezze tipicamente romagnole. Ci sarà il luna park, per tutti i giovanissimi, e l’apertura di tante osterie che offriranno buon cibo in ogni angolo della cittadina. Impossibile non mangiare una buona piadina con prosciutto, rucola e squacquerone e bere un ottimo bicchiere di vino sangiovese.

Inoltre spettacoli e mostre per tutto il periodo, dal 10 al 18 marzo. Rimangono ovviamente forti i legami con il passato e anche nel 2012 si potranno trovare la mostra mercato di cavalli, bovini, ovini, animali da cortile e prodotti della pastorizia. Si potrà curiosare tra prodotti dell’artigianato molto vari, anche prodotti enogastronomici come l’olio extravergine d’oliva, il vino e il formaggio pecorino della Valconca. L’ingresso è gratuito.

Anche quest’anno, come ormai è consuetudine da tre anni, la locandina è stata realizzata dagli studenti del Liceo Artistico Federico Fellini di Riccione.

Per partecipare alla fiera di San Gregorio è possibile prenotare un hotel su hotel.rimini.it, che dà l’opportunità di risparmiare aderendo a last minute e offerte. Da oggi il portale è su facebook e su twitter.

 

No Comments