Comunicati

Come recuperare l’autostima

Come è possibile superare la bassa autostima, la sensazione di essere inadeguati, indegni, o incapaci di fare qualcosa? Sono molte le persone che soffrono di questo problema che li debilita in ogni aspetto della loro vita e che pensano sia possibile guarirne.
Le persone con una bassa autostima mancano infatti della fiducia necessaria a migliorare se stessi e la loro situazione, lasciandosi spesso sfruttare dagli altri. Proprio questo fatto, cioè l’essere sfruttati dagli altri, aumenta il senso di inadeguatezza alimentando il circolo vizioso che porta a una sempre più bassa considerazione di se stessi.
Per recuperare la propria autostima può essere utile affidarsi a un esperto, come la psicologa di Messina Dott.ssa Nadia Barberis, che sia in grado di fare da guida nella ricerca.
Ecco intanto i 4 passi che ti saranno utili nel tuo percorso:

1 – Riconoscere di avere un problema

Tutte le persone nella nostra società subiscono periodi più o meno lunghi di depressione o scarsa autostima, ma la maggior parte di esse superano rapidamente questi periodi non consentendo loro di scalfire permanentemente la loro autostima e non permettendo ad altri di approfittarne.

Questo fatto porta le persone che hanno un serio problema di bassa autostima a credere che tutti hanno la stessa visione di se stessi. Credere che la scarsa autostima sia una cosa perfettamente naturale ha come risultato il mancato riconoscimento di avere un problema.

Se non hai fiducia in te stesso, credi di valere meno degli altri e questa situazione si prolunga per qualche mese significa che probabilmente c’è qualcosa che non va. Il primo passo per combattere il problema della bassa autostima è riconoscere il problema in quanto tale e decidere di sforzarsi per correggerlo.

2 – Nessuno è perfetto

Come si è detto al passo 1, bisogna riconoscere che tutti abbiamo dei difetti e che quindi nessuno è perfetto. Tuttavia, nonostante questa realtà, la maggior parte delle persone riesce comunque ad andare avanti affrontando la vita con la fiducia di cui hanno bisogno per raggiungere gli obiettivi che si sono prefissati.

La mancanza di perfezione infatti non dovrebbe essere un ostacolo per realizzare ciò di cui si ha bisogno e si desidera nella vita. Tutti barcolliamo nella vita e commettiamo degli errori, ma li si deve correggere e andare sempre avanti.

Quindi, il secondo passo per sconfiggere la disistima è quello di riconoscere che sei come tutti gli altri, imperfetto, ma perfettamente in grado di sopravvivere nonostante questo.

3 – Concentrarsi sui propri punti di forza

Anche se le persone che soffrono di bassa autostima possono non rendersene conto, tutti noi siamo bravi in certe cose e lo siamo meno in altre. Le persone più sicure si concentrano sui propri punti di forza e lasciano perdere quelli in cui non sono bravi. Le persone con scarsa autostima si concentrano invece sui propri punti deboli..

Riconoscere i propri punti di forza e utilizzarli al meglio aiuta a costruirsi una sana autostima.  Riconoscere i propri punti deboli (non soffermarsi su di essi) e migliorare i propri punti di forza permetterà quindi di costruire la fiducia in se stessi.

Questo significa che il terzo passo è quello di riconoscere i punti di forza e di debolezza per quello che sono, soffermandosi ovviamente di più sui punti forti.

4 – Accettare le differenze con gli altri

Piaccia o no, non esistono due persone al mondo che siano uguali fra di loro. Alcune persone faranno sempre meglio di te certe cose, così come tu ne farai altre meglio di loro. Così è come stanno le cose, quindi giudicare te stesso in base a norme stabilite da altri è un errore.

Nella vita è normale confrontarsi con gli altri, ma non è giusto definire se stessi e il proprio valore in base al risultato di questi confronti. E’ sufficiente accettare  l’idea che non puoi essere il migliore in tutto.

Il quarto e ultimo passo per sentirsi meglio con se stessi è quindi accettare che qualcuno la fuori è sicuramente meglio di te in qualche cosa, ma fare comunque quello che si può senza sentirti per questo sminuito.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma