I metalli sono stati quelle materie prime che hanno permesso alle civiltà di fare un salto di qualità senza le quali il mondo che conosciamo oggi non sarebbe stato mai realizzato.
A dare forma ai primi oggetti realizzati con i metalli è stata la figura del fabbro che per mezzo della fusione e della lavorazione artigianale hanno dato vita ai primi oggetti metallici come utensili, armi, strumenti di lavoro fino ad oggetti di decorazione per persone e ambienti abitativi.
Oggi il mestiere di un fabbro Siena o di qualsiasi altro luogo è molto diverso rispetto al passato, l’industria produce la stragrande maggioranza degli oggetti metallici grandi e piccoli.
Il ruolo del fabbro che realizza oggetti di metallo con la forza delle braccia oggi sono una minoranza che continua a portare avanti una tradizione millenaria che oggi trova impiego a soddisfare richieste specifiche come quella di cancelli ed inferriate artigianali o in ambiti artistico come la realizzazione di oggetti decorativi che trovano nella lavorazione artigianale del fabbro un valore aggiunto per un mercato specifico che ama oggetti unici non prodotti in serie.
Se per quanto riguarda la produzione metalli il lavoro artigianale è stato in gran parte sostituito dai processi industriali il mestiere del fabbro ha ancora oggi un ruolo determinante nella società.
Le capacità del fabbro oggi sono richieste per molti lavori che si effettuano servizi di montaggio e riparazione di dispositivi che sono costituiti da meccanismi metallici che richiedono conoscenze e capacità altamente specializzate.
Oggetti come serrature, saracinesche, tapparelle, infissi e molti altri devono essere montati e in caso di necessità riparati per mezzo di tecniche che fanno parte della conoscenza che un fabbro possiede grazie alla tradizionale attività svolta per millenni nella lavorazione dei metalli.
Attualmente sono molte le aziende che operano nel settore del montaggio e della riparazione di dispositivi metallici complessi che vengono prodotti a livello industriale con procedimenti automatizzati ma che richiedono l’intervento manuale per essere messi in funzione correttamente.
Perché parlare con un ChatBot su Facebook Messenger
I Chatbot sono uno strumento ormai presente su diversi siti, specialmente su pagine di e-commerce o di grandi aziende che ricevono milioni di richieste al giorno e utilizzano l’assistenza virtuale di un ChatBot per snellire il processo di risposta. Molti ChatBot rispondono direttamente dal sito, altri hanno app dedicate, recentemente stanno prendendo piede su diverse piattaforme social che includono una chat. Lo strumento più innovativo a disposizione delle vere aziende 2.0 sono i Chat Bot su Facebook Messenger. Facebook nasce nel 2004 con l’intento di connettere persone fisicamente lontane tra di loro e la sua chat Facebook Messenger, sviluppata nel 2011, è attualmente tra le più usate per scambiarsi informazioni tramite messaggistica istantanea connessa ad una rete. Messenger dunque non sarà più solo il mezzo per connettere persone ma anche per connettere aziende e clienti già affiliati ma non solo. Infatti fare marketing con Facebook Messenger in modo automatizzato con i ChatBot è un modo per trovare nuovi clienti a bassi costi di acquisizione.
Ecco come fa marketing digitale un ChatBot di Facebook Messenger
Le possibilità di interazione di un ChatBot tramite Facebook Messenger sono infinite e saper creare una comunicazione efficace su questo canale rappresenta un vero vantaggio competitivo sui propri competitors. Innanzitutto essendo ancora poco diffusa questa tecnologia, almeno a livello nazionale e per la piccola e media impresa è usata ancora da poche aziende per il proprio digital marketing. Gli utenti sono quindi molto incuriositi dalle interazioni automatizzate dei ChatBot e le vedono come una piacevole novità. La maggior parte delle aziende quando deve comunicare con i propri clienti e proporre nuovi prodotti/servizi/promozioni usa le email. La classica newsletters che spesso e volentieri agli utenti risulta insopportabile. I ChatBot sono invece lo strumento nuovo sul mercato. Iniziare ad interagire con il ChatBot e trasformare il visitatore occasionale della pagina in un cliente profilato è semplice. Quando l’utente aprirà il sito, apparirà il ChatBot aziendale che si presenterà come tale e chiederà all’utente di presentarsi a sua volta. Come? Chiedendogli di passare in chat su Facebook Messenger. A quel punto, proprio come farebbe un dipendente o un commerciale, inizierà a capire il motivo della visita di tale utente e una volta acquisita la sua richiesta potrà aiutarlo nel suo problema, consigliare il prodotto più adatto, inoltrare la sua problematica al giusto reparto dell’azienda. Insomma, il ChatBot di Messenger costituisce un commerciale e può chiudere contratti ogni giorno con i propri clienti. Senza considerare che a differenza di un assistente umano, il ChatBot è multitasking e può assolvere un numero illimitato di richieste contemporaneamente, è attivo 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.
Interazioni Messenger con il ChatBot per profilare gli utenti
Un altro elemento innovativo dei ChatBot è la possibilità di profilare gli utenti in base alle risposte date in chat nell’interazione con il bot. Una volta schedati, gli utenti rimarranno nel server del ChatBot per sempre, di fatto si può aver profilato i clienti mesi fa e inviare solo ora la promozione, non ci sono limiti. Il tutto ovviamente automatizzato. Inviare 2 proposte automatizzate oppure 10.000 impegna lo stesso sforzo.
Inoltre a differenza della newsletter via email, il processo di interazione con l’utente tramite ChatBot è molto più immediato, l’utente può rispondere al bot semplicemente scegliendo una delle opzioni di risposta da esso proposte o rispondendo subito velocemente in chat. Nel mandare un’email è alto il rischio di dimenticanza da parte dell’utente o addirittura della cancellazione di essa o della rimozione definitiva dalla mailing list, infatti le email vengono cancellate senza essere aperte nel 81% dei casi se si tratta di una newsletter mentre la possibilità che qualcuno non legga le notifiche di Messenger dal proprio smartphone è estremamente ridotta.
Questo e tanti altri costituiscono degli ottimi motivi per passare ad un ChatBot di Facebook Messenger il prima possibile.
Vendita Lampadari – La Destinazione Online per i Lampadari
Aggiungere dei pavimenti eleganti e una bella decorazione sulla parete potrebbe essere il primo passo per avere una elegante casa, ma questa risulta incompleta senza una moderna illuminazione. Luci e lampadari intelligenti non solamente possono creare un ambiente da sogno e magica nella propria abitazione, ma fanno anche sì che il proprio lavoro sia maggiormente facile. Vendita-Lampadari è una piattaforma online dove è possibile vedere una ampia gamma di queste luci e lampadari.
Prodotti disponibili su Vendita Lampadari:
- Illuminazione per interni: su Vendita Lampadari sono disponibili differenti tipi di illuminazione interna. Ogni luce ha delle caratteristiche diverse, ma hanno una cosa in comune: tutti sono luci a LED. I prodotti includono:
- Luce Notturna a LED: la luce notturna a LED Techole Automatica funziona con il sensore fotocellula, pertanto, non si devono sostituire le sue lampadine. Questa luce è l’ideale per un’illuminazione comoda e sicura a casa propria. È possibile scegliere questa luce per camere da letto, bagni, soggiorni, vivai, pianerottolo, scale, garage sotterraneo e altri luoghi. Il vantaggio di questa illuminazione è che non arreca disturbo alle persone che dormono nei dintorni.
- Radiosveglia InLife con Sunrise Wake Up Solar Light Simulator: questa è una lampada da letto Sunrise e Tramato Simulator con modifica personalizzata. Ha 10 livelli di luminosità, 15 livelli di volume e 6 suoni della natura. Questa lampada sveglia con funzione snooze e con un rotondo schermo LED è disponibile in sette colori.
- Lampada da Lettura LENDOO: questa lampada da lettura è una lampada da tavolo. È portatile ed ha dei morsetti. Disponibile con 4 luminosità regolabili, può essere ricaricata tramite USB. La caratteristica corrente di colore nero della lampada a LED protegge gli occhi. Questa lampada da lettura flessibile, gommata e resistente può essere ripiegata in qualunque angolazione. È una lampada da lettura ideale per quando è notte. E la si può usare anche su aerei, treni e auto.
Altre luci per interno includono quelle per la retroilluminazione della TV, piantane e lampadine a filamento. Oltre all’illuminazione per interno, sulla piattaforma online sono disponibili lampade per esterni, lampadine, luci per il bagno, luci di Natale, luci elettriche e torce. Per saperne di più sulle luci e sui lampadari disponibili su Vendita Lampadari, visitare il suo sito ufficiale: http://vendita-lampadari.it/
Informazioni su Vendita Lampadari
Vendita Lampadari è una piattaforma online di vari tipi di luci e lampadari. È possibile visitare la piattaforma per vedere e scegliere tra la loro vasta collezione di luci.
In iSchool una mostra in occasione della Giornata della Memoria
Una giornata per ricordare, ma soprattutto per riflettere affinché la storia non si ripeta: questo il senso della Giornata della Memoria delle vittime dell’Olocausto. Anche iSchool, l’Istituto scolastico di Via Ghislandi, partecipa alle iniziative promosse dal Comune di Bergamo e da ISREC, l’Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, per rendere omaggio a questa giornata.
All’interno della scuola verrà infatti allestita una mostra dal titolo “Luoghi- Auschwitz e Fossoli: la loro storia, la nostra memoria”, a cura di Elisabetta Ruffini e prodotta da ISREC Bergamo, in collaborazione con il Comune di Bergamo, l’Accademia di Brera e l’Associazione Nazionale ex deportati politici.
Fulcro della mostra, alcuni scatti fotografici di Isabella Balena che raffigurano il campo di raccolta e transito di Fossoli e il tristemente noto campo di sterminio di Auschwitz. Accanto a questi, alcuni pannelli con scatti di questi due luoghi come sono oggi, realizzati da una fotografa su richiesta dell’Isrec. Non solo memoria e passato ma anche un viaggio nel presente e nel sentimento che questi luoghi lasciano in noi.
La mostra, aperta a tutti, sarà visitabile per tutta la giornata di lunedì 27 gennaio dalle ore 8.00 alle ore 18.00. A fare da guida ai visitatori gli studenti delle classi quinta liceo, mentre altri studenti leggeranno alcune testimonianze della Shoah. L’inaugurazione ufficiale sarà alle ore 16.00, e sarà accompagnata da una piccola degustazione di dolci tipici della tradizione ebraica preparati dagli studenti dell’Alberghiero.
SALINITRO “PEZZI DELLO STESSO CUORE” è il singolo d’esordio del cantautore siciliano
La pop ballad dal tema autobiografico incita a guardare sempre il bicchiere mezzo pieno in ogni relazione d’amore finita male.
“Pezzi dello stesso cuore” trae ispirazione dal passato sentimentale dell’autore e interprete del brano. Salinitro non ha mai perso l’ostinazione nel tener fede ai propri sogni e alla propria emotività, malgrado non sia sempre facile avere tale determinazione. Allo stesso modo, l’amore è qualcosa che secondo lui va preservato e se certi eventi, quali i tradimenti, ne costituiscono una battuta d’arresto, esso continua in qualche misura a legare fra loro due persone, forse anche controvoglia. “Pezzi dello stesso cuore” quindi, è un invito a guardare il lato positivo della relazione e a “rischiare di precipitare”.
Il pezzo è stato registrato e prodotto al Massive Arts Studios di Milano.
Autoproduzione
Radio date: 25 ottobre
BIO
Emanuele Salinitro, in arte Salinitro, nasce a Gela, in Sicilia, il 2 ottobre 1990. Grazie alla passione per la musica nutrita da entrambi i genitori e all’ascolto della vasta collezione di dischi presenti in casa, Salinitro comprende sin dalla primissima adolescenza l’esigenza di avvicinarsi maggiormente alla sfera musicale iniziando a prendere prima lezioni di pianoforte e poi lezioni di canto dal maestro Armando Nilletti. Il canto, in particolare, si rivela il suo canale espressivo per eccellenza. Dai karaoke nei locali alle serate dal vivo insieme ai musicisti, ed in particolare all’amico chitarrista Salvatore Maganuco, la voglia di comunicare attraverso la musica lo spinge a prendere anche lezioni di chitarra e, soprattutto, a scrivere canzoni. L’incontro con il Massive Arts di Milano, avvenuto nel marzo 2019, ha aperto un nuovo capitolo nel percorso musicale di Salinitro, trasformandolo in cantautore e rendendo possibile la pubblicazione di alcuni suoi brani.
Contatti e social