Daily Archives

1 Luglio 2017

Comunicati

Anfiteatro Pausilypon: Il libro “Napoli in love/2” e l’omaggio di Blandizzi a Marotta

Nell’Anfiteatro del Parco archeologico Pausilypon di Napoli, preceduto alla grotta di Seiano (Discesa Coroglio, 36), giovedì 29 giugno alle 18 l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, la casa editrice Compagnia dei Trovatori e la libreria Vitanova hanno presentato il volume Napoli in love/2, col contributo di 26 autori (Piero Antonio Toma, Dora Celeste Amato, Pino Aprile, Mirella Armiero, Sergio Attanasio, Armando Brunini, Gianfranco Coci, Antonio Tricomi e Giorgio Verdelli, Edoardo Cosenza, Guido D’Agostino, Bianca d’Antonio, Vittorio Del Tufo, Giuseppina De Rienzo, Pasquale Esposito, Mauro Giancaspro, Luca Marconi, Raffaele Messina, Pier Luigi Razzano, Martin Rua, Mimmo Sica, Pietro Treccagnoli, Donatella Trotta, Gianni Valentino, Antonio Vastarelli, Nando Vitali) che hanno raccontato i luoghi storici e artistici della città. Il volume contiene anche una novità assoluta: tanti QR-code quanti sono i luoghi illustrati. Sono intervenuti l‘assessore Nino Daniele, il curatore dell’opera, Piero Antonio Toma, il sociologo Luigi Caramiello e lo scrittore Gianni Puca. L’attore Enzo Salomone ha letto alcuni brani tratti dal libro. La parte musicale è stata affidata al cantautore Lino Blandizzi che, ha eseguito alcune canzoni del suo percorso artistico, e, in anteprima live, la “Lettera a Gerardo”, dedicata a Gerardo Marotta e il cui testo-audio conclude il volume.

Sinossi. Il “Due” del titolo di copertina vuole significare che è nata una tradizione. Dal 2016 al 2017, complice il 14 febbraio, giorno di San Valentino, alcuni “innamoràti” di Napoli provano a tirare dalla propria concittadini e forestieri. In che modo? Illustrando monumenti, chiese, edifici, piazze, chiese, teatri. L’iniziativa nasce da un’idea dallo scrittore Maurizio de Giovanni, accolta e tradotta in pratica dall’assessore della Cultura del Comune, Nino Daniele. Un invito-slogan propiziatorio quanto ammiccante: “Innamòrati/Innamoràti di Napoli” – come vedete, è tutta una questione dell’accento sdrucciolo a farsi piano -, ha permesso in questi due anni di conoscere da vicino la città meglio dotata, e smisurata per avere il centro storico Unesco e più grande d’Europa, per storia, arte, urbanistica. Come dicevamo, a fare da ciceroni alcuni “innamoràti” (accompagnati dalle guide turistiche), e ad ascoltare e a visitare, in centinaia e centinaia di napoletani e forestieri. Un successo, ieri e oggi, di stupore e di conoscenza, fra curiosità e aneddoti. La parola, prima orale, si fa scritta nel libro (l’anno scorso era anche audio), e alla fine di queste pagine, diventa pure musica. Una forma di partecipazione culturale che non ha eguali. Un’agorà insieme ginnasio e democrazia che maturano una consapevolezza del passato per una più condivisibile configurazione del futuro.

 

No Comments
Comunicati

Pavarotti RAI: Carreras, Domingo e Zucchero serata evento 6 settembre su RAI UNO

Gli amici di Luciano in concerto all’Arena di Verona per il decennale della scomparsa. Parata di stelle per ricordare Pavarotti, l’omaggio al maestro il prossimo 6 settembre su RAI UNO


“Per noi e per il pubblico Luciano è ancora qui”, ha detto Nicoletta Mantovani. Il Luciano in questione è quindi il Maestro Pavarotti. Il prossimo 6 settembre, infatti, ricorre il decimo anniversario della sua morte, così per ricordarlo e rendergli omaggio andrà in onda su RAI UNO e su RTL 102.5 un grande evento di musica e spettacolo in diretta dall’Arena di Verona. Si chiamerà Pavarotti 10th Anniversary. Sarà solo l’inizio perché le celebrazioni, organizzate della Fondazione che porta il suo nome, si sposteranno poi in tutto il mondo. A condurre la serata sarà Carlo Conti.

Sul palco ci saranno tantissimi ospiti. Da Placido Domingo e José Carreras – che con il maestro hanno condiviso l’importante esperienza de I Tre tenori – fino alle nuove leve a cui Pavarotti ha sempre guardato con grande attenzione: saranno presenti infatti Francesco Meli e Vittorio Grigolo. Ancora, ci saranno Fabio Fazio, un contributo di Milly CarlucciFabio ArmiliatoAngela Gheorghiu e Andrea Graminelli.

Intanto, ha confermato la sua presenza Ron Howard, già regista del docu-film che racconterà la vita del tenore italiano. Non mancherà inoltre un omaggio al pop con la presenza di Zucchero “e stiamo pensando se e come coinvolgere anche qualche altro artista”, ha detto ancora la moglie di Pavarotti.

Al centro del racconto ci sarà l’uomo e non solo l’artista. “Vorrei essere ricordato come colui che ha portato la lirica alle masse”, aveva detto Luciano Pavarotti nel corso di un’intervista. “Siamo partiti proprio da questo per costruire l’evento”, ha spiegato Ferdinando Salzano di “Friends&Partner”.

E a proposito della divulgazione dell’arte, il direttore di RAI UNO Andrea Fabiano ha aggiunto: “La RAI ha il compito di connettere il grande talento con il grande pubblico, per questo siamo felici di aver detto sì a questo progetto. A dire il vero non ci abbiamo pensato neanche un minuto”. Parte degli incassi verrà devoluto all’UNHCR (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati). “Luciano era molto attento ai bambini vittime della guerra e abbiamo scelto di dare un sostegno proprio a loro. Sono certa che lui avrebbe fatto lo stesso”, ha concluso la Mantovani.

FONTE
: liberoquotidiano.it

No Comments