Daily Archives

9 Maggio 2017

Comunicati

Uala.it, piattaforma online per la prenotazione di trattamenti di bellezza, ha acquisito la maggioranza di Bucmi.com, azienda omologa in Spagna e Portogallo

Uala (https://www.uala.it), sito e applicazione leader in Italia per la prenotazione online trattamenti di bellezza e benessere, ha annunciato l’acquisizione della maggioranza di Bucmi (https://www.bucmi.com), dopo aver guidato un nuovo round di investimenti nell’azienda spagnola. Fondata nel 2012 da Pablo Lago e Javier Garcia de la Calera, con sede a Madrid, Bucmi opera in Spagna e Portogallo, dove rappresenta la piattaforma leader per la prenotazione online di saloni di bellezza e centri benessere. Il fondo spagnolo Onza Venture Capital, finanziatore di Bucmi già dal 2014, ha sostenuto Uala nel nuovo round di investimenti.  

«Il mercato dell’hair styling e dei saloni di bellezza in Spagna e Portogallo vale 3,6 miliardi di euro. Con oltre 3.700 saloni già presenti sul sito, Bucmi è riuscito a posizionarsi come un marchio molto popolare in Spagna, grazie ai suoi investimenti strategici nel marketing. Adesso abbiamo intenzione di lavorare allo sviluppo di una piattaforma comune per i tre mercati – afferma Alessandro Bruzzi, cofondatore e CEO di Uala.itLe startup che operano nel mondo del beauty, compresa Uala, hanno cominciato a lanciare i loro servizi a partire da cinque anni fa; oggi, grazie a nuove tecnologie e importanti investimenti nel marketing, questo settore sta vivendo una fase di consolidamento. Siamo convinti che quella di trasformare il modo in cui le persone prenotano parrucchieri e centri estetici sia una grande opportunità e siamo decisi a fare del nostro meglio per accelerare questo cambiamento».

Le città italiane hanno dimensioni mediamente ridotte e la diffusione di internet è spesso meno capillare rispetto agli altri Paesi europei: questo ha reso complicato mappare in modo preciso e puntuale tutti i centri estetici e i saloni di bellezza presenti in Italia. Riuscire in questa impresa ha richiesto un grande sforzo da parte del team di Uala, ma una volta lanciato il servizio e raggiunta la massa critica dei saloni, l’azienda ha riscontrato un grande successo e si è diffusa rapidamente su tutto il territorio. Per finanziare la propria crescita, nel 2015 Uala ha ricevuto un finanziamento da 5 milioni di euro da Immobiliare.it.

«Siamo molto felici di poter unire le nostre forze a quelle di Uala, un’azienda che in poco tempo è riuscita a crescere e diventare leader nel settore in Italia. Nello scorso anno il volume d’affari complessivo di entrambe le aziende ha superato gli otto milioni di eurodichiara Pablo Lago, cofondatore e CEO di BucmiCondividiamo con Uala la stessa visione sul potenziale del mercato delle prenotazioni online e siamo convinti di avere grandi possibilità di innovazione ancora da esplorare».

Javier Garcia de la Calera, cofondatore di Bucmi, ha commentato così l’acquisizione: «Uala è stata in grado di sviluppare una tecnologia che potrà sicuramente contribuire anche alla nostra crescita. Siamo molto entusiasti di portarla e utilizzarla, insieme al supporto e al know-how del team italiano, nei mercati in cui opera Bucmi».

Pablo continuerà a guidare Bucmi insieme al cofondatore Javier; la piattaforma tecnologica per la ricerca e la prenotazione dei saloni sarà gradualmente integrata a quella di Uala, per servire allo stesso modo tutti i saloni e i centri benessere dei tre Paesi.

No Comments
Comunicati

Per il 51,7% degli italiani la casa è ancora il bene più prezioso da lasciare ai figli. Ma nel 2006 lo era per il 60%

Negli italiani resta forte l’idea della casa come il bene più prezioso in cui investire se si dovesse pensare di lasciare qualcosa ai propri figli. Lo dimostra l’ultimo sondaggio di Immobiliare.it (http://www.immobiliare.it/), secondo cui il 51,7% degli italiani sceglierebbe un immobile se avesse la possibilità di acquistare un bene da tramandare ai suoi eredi. Il risultato si presta, però, a una doppia lettura: la restante metà degli intervistati (48,3%), infatti, non punterebbe al mattone ma opterebbe per altre tipologie di investimento.

«Se i dati mostrano come gli italiani siano ancora molto legati alla proprietà immobiliare, ben più di quanto accada nei Paesi del Nord Europa, – riflette Carlo Giordano, Amministratore Delegato di Immobiliare.itrispetto agli anni della bolla questa convinzione comincia a vacillare. Nel 2006, infatti, oltre il 60% degli intervistati nel nostro stesso sondaggio dichiarava che avrebbe scelto una casa come bene da tramandare ai propri figli, considerando il momento storico in cui i valori immobiliari continuavano a salire e la domanda si manteneva su livelli molto sostenuti».

La preferenza verso l’immobile come bene rifugio accomuna tutte le generazioni e tutte le regioni italiane: analizzando nel dettaglio le circa 10mila risposte raccolte, non si scoprono grosse differenze fra le diverse fasce d’età o le aree geografiche. Le percentuali di chi investirebbe in una casa per i figli sono poco più elevate della media nazionale al Sud (54,38%) e fra gli over 60 (58,23%).

Chi vorrebbe lasciare un immobile ai propri eredi lo farebbe nel 41,65% dei casi in quanto convinto si tratti dell’unico bene durevole, anche se oltre il 29% lo acquisterebbe perché poco fiducioso nelle possibilità delle nuove generazioni, che difficilmente riusciranno a comprarlo in autonomia. Oltre il 18%, però, ha dichiarato che comprerebbe casa ai figli per evitare che questi sprechino denaro in affitto, percentuale che arriva quasi al 21% al Sud, dove la locazione sembra ancora essere considerata come un “ripiego” alla proprietà.

Oltre il 48% degli intervistati ha manifestato la volontà di comprare una casa per sé per poi lasciarla ai figli in eredità, mentre il 37,81% ne acquisterebbe un’altra direttamente per loro. Solo il 13,93% investirebbe in un immobile da utilizzare come casa vacanze.

Nonostante le discussioni circa il futuro incerto e nomade dei giovani italiani, spesso costretti a cambiare città per lavorare, i genitori si mostrano legati al luogo in cui vivono ed evidentemente sperano che i loro figli rimangano vicino a loro: il 61,36% di quelli che opterebbero per un investimento immobiliare lo farebbe nella propria città. Il 19,20% punterebbe a uno dei grandi centri italiani, il 13,34% preferirebbe una località di villeggiatura e appena il 6,10% investirebbe in un Paese estero.

Se dovessi pensare in che cosa investire per consolidare il patrimonio dei tuoi figli, cosa sceglieresti?”: chi non ha scelto la casa come risposta a questa domanda ha indicato in maniera meno decisa le altre soluzioni proposte. Il 16,52% del campione avvierebbe un’attività di business redditizia da tramandare, l’11,28% sottoscriverebbe una polizza vita, il 14,89% opterebbe per fondi di investimento e prodotti finanziari e solo il 5,60% acquisterebbe oro e diamanti.
Analizzando le loro ragioni per non aver indicato la casa, il 43,27% reputa gli immobili come beni troppo costosi da mantenere. Contrariamente a chi investirebbe in una casa, chi non l’ha segnalata come preferenza è sensibile al tema dei giovani migranti, tanto che il 31,64% ha ammesso di non sapere dove i figli metteranno radici, motivo per cui sarebbe inutile comprare oggi un immobile per loro. Soltanto il 9% ha detto di non potersi permettere un’abitazione e il 2,69% non ne comprerebbe mai una per i figli per timore che, in caso di futuro divorzio, la casa finisca al loro partner.

No Comments
Comunicati

Il codice etico T.I.C.A. – The International cat Association – a cui Silmarillions ha aderito, cosa è?

Lo stato di benessere animale è un argomento ormai molto sentito e vissuto intimamente, soprattutto da chi li cresce con attenzione e devozione. Gli allevatori di gatti sono molto attenti a questo aspetto, avendo cura che ogni passo di vita del gattino sia segnato da buona salute e benessere emotivo.

A tal proposito, esiste un codice etico da seguire che consente agli allevatori di crescere soggetti sani e felici e ai nuovi proprietari di adottare esemplari di pregio e valore.

Il codice etico T.I.C.A.

Il codice etico T.I.C.A. (The International Cat Association) è stato istituito per dare delle linee guida agli allevatori, in modo da far funzionare al meglio il meccanismo che parte dalla nascita dei gattini in allevamento, passa per la loro prima fase di crescita nello stesso e termina con l’adozione presso la nuova famiglia.

Secondo tale codice etico, l’allevatore di gatti deve strettamente attenersi ad alcune specifiche regole, in modo tale da cedere solo esemplari nel pieno della loro salute emotiva a fisica.

Secondo il codice etico T.I.C.A., un allevamento di gatti Ragdoll deve assicurare i seguenti punti:

-vaccinare i gattini a 60 gg verso le principali malattie feline (Calicivirosi, Rinotracheite Infettiva Felina, Panleucopenia Infettiva Felina);

-accertarsi dell’assenza di FIV (Imunodeficienza Felina) e Felv (Leucemia Felina) con apposito test eseguito presso un veterinario;

-visita pre-adozione dal veterinario con rilascio del relativo certificato di buona salute;

-rilascio del certificato di sterilizzazione/castrazione per i gatti da compagnia;

-impegno ad assicurarsi che il gattino viva in condizioni idonee e di benessere per il resto della sua vita.

L’allevatore etico, inoltre, è tenuto a rilasciare tutta la documentazione necessaria ai nuovi proprietari, quali:

-certificato di registrazione;

-certificato di registrazione T.I.C.A.;

-Pedigree;

-libretto sanitario;

-contratto di cessione.

Tutti gli allevatori etici hanno per di più il compito di interessarsi ed accertarsi sulle condizioni di vita del gattino sia prima dell’adozione che dopo, in modo da poter intervenire o aiutare il proprietario qualora la situazione compromettesse il benessere dell’animale.

Proprio per questo motivo, i contatti tra adottanti ed allevatori etici rimane per tutta la vita del gatto e, spesso, prima della cessione del gattino tali allevatori eseguono numerose domande relative all’ambiente in cui il micio andrà a vivere.

Infine, un allevatore etico, spingerà affinché il gatto venga sterilizzato/castrato, per evitare di incorrere in potenziali abbandoni o randagismi dei gatti ceduti alle famiglie come gatti da compagnia.

No Comments
Comunicati

Caffè Online: tradizione, qualità ed innovazione

Il caffè, per molti paesi, è parte integrante della storia e della cultura.

La produzione e il consumo di caffè sono cambiati molto nel tempo, attraverso le varie epoche e, grazie all’industrializzazione e allo sviluppo più moderno, si sono raggiunti livelli altissimi di efficienza e qualità della produzione.

In epoca moderna è possibile assistere ad un mix tra tradizione, qualità ed innovazione, presenti contemporaneamente in un’unica filiera.

La produzione è sempre rimasta nei paesi leader, grazie allo sviluppo economico e tecnologico la selezione e la qualità sono migliorati enormemente e, sempre grazie ad evoluzione e tecnologia, oggi è possibile comprare Caffè Online, comodamente da casa propria.

In Italia, una delle torrefazioni più antiche, ha partecipato a questo cambiamento diventando oggi Caffè Online Barbera.

Ma cosa c’è dietro i siti che permettono l’acquisto di caffè online?

 

Caffè Online: conviene comprare dai caffè shop?

Come raccontato all’inizio dell’articolo, il progresso ha fondamentalmente lasciato inalterata quella che è la produzione nella sua tradizione e qualità, andando però ad influenzare delle importanti fasi interconnesse tra loro.  
Per comprendere meglio i miglioramenti è possibile portare in esempio l’evoluzione del Caffè Online Barbera.
Rappresenta una delle più antiche torrefazioni in Italia, risalente al 1870, che nel tempo ha lasciato inalterata la qualità della produzione, continuando a raccogliere il caffè in paesi originari e eseguendo il processo di tostatura a mano, riuscendo comunque ad innalzare il livello di efficienza e qualità grazie all’integrazione della componente e-commerce.
Comprando caffè online si ha quindi la certezza di ricevere il miglior caffè in rapidità e sicurezza, perché grazie all’acquisto in e-commerce si va ad eliminare tutto il passaggio per mani di terzi (supermercati e magazzini) che non assicurano una conservazione di alta qualità.
Potendo quindi risparmiare sulla logistica, e sulla produzione, le torrefazioni hanno potuto reinvestire ampliando la propria selezione e potendo offrire una maggiore scelta; dunque comprare caffè online permette anche di provare gusti mai assaggiati!

 

Caffè Online Barbera: tutti i prodotti

L’acquisto sugli shop caffè non si limita ai soli caffè in grani e caffè macinato, ma comprende una varietà immensa di prodotti complementari e sostitutivi come cialde caffè, capsule caffè, chicchi di caffè al cioccolato, cioccolatini ripieni di caffè, liquore al caffè e tanto altro.

Caffè Barbera ha saputo differenziare la propria produzione proprio per poter soddisfare ogni richiesta e desiderio del cliente, continuando ad offrire sempre la stessa alta qualità di caffè, sotto ogni forma

No Comments
Comunicati

Midea celebra i 10 anni di attività in Italia L’Innovazione è nell’Aria- Nel futuro da 10 anni

Venerdì 31 marzo al Museo dell’Alfa Romeo Midea ha festeggiato i suoi primi 10 anni di attività, in presenza di un nutrito gruppo di prestigiosi Clienti e con la partecipazione di Mick Ma, European Product & Marketing Manager di Midea Europe.

Mick Ma, insieme al Country Manager Italia Daniele Marangoni e all’AC Product & Technical Manager Italia Davide Caravatti, hanno fornito numeri, obiettivi di crescita , acquisizioni e novità di prodotto.

Midea è infatti il più importante produttore di climatizzatori in Cina, con un fatturato di 24 mld USD. Il valore del brand è davvero ragguardevole, grazie agli ingenti investimenti in Ricerca &Sviluppo e ad una capacità produttiva interna della totalità dei componenti.

Nel 2016 Midea acquisisce la quasi totalità delle quote di Toshiba, Clivet e Kuka oltre al brand Eureka ed entra nella classifica “Fortune Global 500” che comprende i primi 500 gruppi economici mondiali stilata in base al fatturato.

Il 50% dei ricavi proviene dai condizionatori mentre il restante 50% dagli elettrodomestici. Midea conta oltre 126.000 dipendenti e 24 siti produttivi dei quali 17 in Cina, 1 in Italia, 1 in Argentina, 2 in Brasile, 1 in Egitto e 2 in India. Marangoni ha sottolineato l’importanza della Corporate Social Responsibility, infatti Midea ha effettuato donazioni per circa 100 milioni di dollari, supporta il WWF ed è protagonista di ulteriori innumerevoli iniziative benefiche.

Perseguendo una strategia di canale dove la distribuzione è molto importante, Midea punta ad espandersi nel settore degli elettrodomestici con l’obiettivo di creare una vera e propria Academy.

Al termine della convention gli ospiti sono stati accompagnati a visitare il Museo Alfa Romeo per poi festeggiare all’insegna “dell’innovazione è nell’aria” nel futuro da 10 anni, come recita il claim presentato all’evento.

Midea Italia S.r.l., via Lazzaroni 5, 21047 Saronno (VA) – Tel: +39.02.96193015 – Fax: +39.02.9624665
Ufficio Stampa: Studio Binaschi, Ripa di Porta Ticinese 39, 20143 Milano – Tel +39.02.36699126

No Comments
Comunicati

Sistema Integrato Multimediale e votazione elettronica: i vantaggi per le assemblee comunali

La presenza di sistemi di votazione elettronica e soluzioni come lo streaming video e la videoverbalizzazione, sono ormai una realtà consolidata nei Parlamenti e nelle grandi assemblee legislative.

Ma negli ultimi anni l’adozione di strumenti come il Sistema Integrato Multimediale, è sempre più frequente anche da parte di numerosi enti locali presenti in Italia, come Comuni, Province e Regioni.

Un esempio, tra gli altri, è il Consiglio Regionale della Lombardia, che già da molti anni ha trasformato l’aula consiliare in una vera e propria postazione multimediale, rendendola una delle assemblee più tecnologiche d’Italia.

Il percorso verso l’informatizzazione e la digitalizzazione è senza dubbio meno semplice e immediato per gli enti di piccole dimensioni.

Secondo l’ultimo rapporto Istat, infatti, mentre 82 grandi Comuni su 100 ha adottato tecnologie sofisticate, quelli piccoli sono solo 16 su 100.

Tuttavia, soprattutto nei comuni più piccoli, sono indiscutibili i vantaggi che l’Ict può apportare in termini di miglioramento del rapporto con i cittadini e ottimizzazione delle procedure amministrative interne.

Votazione elettronica, streaming e videoverbalizzazione. Quali sono i vantaggi per i consigli comunali?

La visibilità dei lavori consiliari e la semplificazione del lavoro di tutto lo staff di supporto sono, in genere, le principali esigenze che spingono i Comuni a decidere di adottare questo tipo di soluzioni per le loro aule, capaci di garantire notevoli vantaggi tra i quali:

• Garantire trasparenza alle attività della Pubblica Amministrazione

• Ridurre i costi

• Avvicinare le istituzioni ai cittadini permettendogli una più ampia partecipazione

• Velocizzazione e automazione dei processi burocratici

Riduzione dei tempi di trascrizione delle sedute

• Garantire sicurezza alle procedure amministrative

I Sistemi Integrati Multimediali progettati e realizzati dall’Eurel Informatica S.p.a. sono appositamente dedicati al raggiungimento di questi obiettivi.

E grazie all’esperienza acquisita in 30 anni, la qualità tecnologica garantisce assoluta affidabilità ai grandi Parlamenti così come alle piccole assemblee di Comuni, Province e Regioni.

No Comments
Comunicati

le Donne e l’Amore rivelato – mostra alla galleria Gard

TITOLO: LE DONNE & L’AMORE RIVELATO
ESPOSIZIONE PERSONALE DELL’ARTISTA: LUCIANO ALBERTI
A CURA DI: Sonia Mazzoli
DOVE: GARD Galleria Arte Roma Design – Via Dei Conciatori 3/i (giardino interno) M Piramide INAUGURAZIONE: Sabato 13 Maggio dalle ore 18.00 alle ore 22.00
DURATA ESPOSIZIONE : Dal 13 al 26 Maggio 2017
ORARI: Dalle 16.30 alle 19.00 – dal lunedì – al sabato ( altri giorni e orari su appuntamento)
INGRESSO: libero – Infotel: +39 340.3884778 – Infomail: [email protected]

La GARD Galleria Arte Roma Design inaugura sabato 13 maggio, l’esposizione personale dell’Artista Luciano Alberti. Sarà presentata al pubblico una selezione di opere che hanno come protagonista le Donne…, figure femminili, nella loro elegante intimità, sensuale ed erotica, catturando a volte una sessualità rivelata, con estrema maestria dall’artista. Uno scorcio di una parte molto significativa del suo lavoro, testimonianza di un percorso, frutto di anni di lavoro, di viaggi, di ricerca, di sperimentazione e tecnica.

Cenni biografici Luciano Alberti:
Nato a Bologna, cittadino del mondo, attualmente residente a Roma.Ingegnere, pittore e scrittore. Già al liceo, che frequenta nella sua città natale, viene stimolato dal suo professore di storia dell’arte, il pittore Niccolò Tommasetto, a cimentarsi con il disegno e i colori. Attorno al 1976 incontra il professor Nicola Ciarletta, titolare della cattedra di Storia dell’Arte nell’Università di Urbino, che diventa il suo consigliere tecnico e culturale. Nel 1979 il noto critico Umberto Savini gli dedica due pagine sulla rivista “Fiorisce un cenacolo”. Vince numerosi premi, come: Aosta 2000, Arco d’Augusto a Rimini, Trofeo Piazza della Minerva a Roma, la Vittoria nell’Arte a Grottaglie e nel 2014 viene premiato come “Pittore dell’anno” dai galleristi di Firenze. Vive all’estero, in varie nazioni, per quindici anni, e soprattutto in Brasile e nella Repubblica Ceca si afferma come pittore. Ritornato in Italia si dedica esclusivamente alla pittura e viene invitato ad effettuare mostre personali di un certo rilievo. Le più significative e recenti sono a Roma alla galleria Maud, a San Pietroburgo alla galleria Komarov e soprattutto viene invitato dal Casinò di Montecarlo per una personale durante tutto il mese di luglio 2009. Nello stesso anno la Galleria d’Arte Moderna francese gli acquista quattro dipinti che sono esposti nel Chateaux des Reaux in Francia. Nel 2015 è stato scelto come rappresentante italiano in una mostra/manifestazione che celebrava gli Accordi culturali Iran-Italia, Sempre nel 2015 viene invitato dal locale rappresentante del Ministero dei Beni Culturali a Matera, capitale europea della Cultura, a presentare le sue opere nell’antico Ospedale San Rocco. Come scrittore pubblica i libri “700 giorni a Praga” e “India”. Collabora inoltre per i testi di una catena di volumi foto-culturali: “Brasile”, “Ecuador”, “Turchia”, “Islanda”, “Australia”, “Attraverso la Patagonia” della casa editrice DAN.
Scrive di lui: Claudio Lepri
Osservare un’opera di Luciano Alberti significa entrare in un mondo ai confini tra sogno e realtà, costruito secondo i canoni di atmosfere incomparabili che hanno il potere di coinvolgere il visitatore in un profondo mescolarsi di emozioni, rivelazioni estetiche e simboliche di un vissuto che almeno in parte appartiene a ciascuno di noi. La sensualità audace delle Sue donne presenta sempre un sottile velo di romanticismo, che denota lo stile inconfondibile di una pittura da ascrivere a tempi lontani, eppure così attuale nelle raffigurazioni di un contemporaneo che amalgama sulla tela pennellate armoniche, ispirate da un virtuosismo che nasce da una innata vocazione artistica e si perfeziona nel percorso con la ricerca degli effetti cromatici più appropriati. Le “sue amiche” non sono soltanto oggetti del desiderio, sono meravigliose creature che vivono con partecipazione appassionata gli attimi più significativi dell’esistenza, colti nella loro pienezza dall’Artista che è stato spettatore e protagonista di momenti che toccano l’apice della sublimazione, preludio o seguito della fusione fisica e spirituale, connubio indispensabile di un eros pienamente partecipato e consumato. Rivivere l’impressionismo, calarsi in atmosfere di lasciva sensualità, esaltarsi nella qualità compositiva, è ciò che il maestro Luciano Alberti sa esprimere in composizioni di grande armonia, dove si respira il gusto e l’eleganza compositiva di un Artista che ci regala il pregio della qualità con la classe di chi rappresenta il vissuto e partecipa con emozione alle affabulazioni sensuali della vita.
Scrive di lui: Pompea Vergaro
Luciano Alberti vive la quotidianità legata strettamente alla figura umana, colta e rinchiusa nei momenti più intimi, dove il vissuto si esprime in melodiose e struggenti cromie. L’artista si concentra sul momento di intimità dei soggetti lasciando il resto del mondo nella sua ottusità.

Cenni Storici GARD, Galleria Arte Roma Design, nasce nel 1995 con una specifica attenzione alla sperimentazione di nuovi linguaggi artistici e all’utilizzo di materiali di recupero e riciclo per un eco-design ed un’eco-arte che rispetti l’ambiente-mondo e l’ambiente-uomo. Dal 1997 GARD sceglie come ubicazione uno spazio di 600 mq. tra il Gazometro e la Piramide Cestia, ex zona industriale del vecchio porto fluviale di Roma. Spazio multifunzionale che si presta periodicamente per esposizioni ed eventi di arte, design e cultura, affiancando attività di promozione a laboratori creativi dedicati alla manualità, dedicando una specifica attenzione alla sperimentazione di nuovi linguaggi artistici e all’utilizzo di materiali di recupero e riciclo. Il 20 ottobre 2011 la Galleria viene coinvolta nell’alluvione di Roma ed è costretta a chiudere. Ci vogliono tre anni per poter bonificare e riqualificare i locali, tamponare e far fronte ai molti danni, viene fatto un progetto e un intervento di riduzione spazi e nuova destinazione d’uso di alcune aree. Non manca mai in questi anni, la volontà e la grinta che l’ha sempre contraddistinta. Dopo un percorso di ricostruzione e di ripresa emotiva durato tre anni, GARD può finalmente riaprire nel novembre del 2014, con un numero minore di sale, ma con la qualità e l’originalità che da sempre la contraddistingue. E infatti, questo spazio torna con effetto immediato a rappresentare un importante punto nevralgico per gli artisti emergenti, un punto di raccordo e sperimentazione. Oggi sono circa mille le figure che operano nel settore artistico, tra architetti, designer, artisti e artigiani, che partecipano a rendere GARD unica a Roma.

No Comments
Comunicati

Guida Excel | Diventa un esperto di Excel!

Quante volte ti sei detto che ti piacerebbe frequentare un corso di Excel per diventare veramente bravo nell’utilizzare formule e funzioni, così da poter creare fogli di calcolo assolutamente personalizzati in base alle tue esigenze lavorative? L’intento è assolutamente giusto, ma il più delle volte ciò si scontra con la realtà dei costi esorbitanti per delle lezioni individuali da parte di un professionista, o per i costi difficilmente accessibili per quel che riguarda i corsi online, siano essi destinati a chi muove i primi passi o ad utenti più esperti. L’impossibilità ad accedere dunque a corsi di questo tipo fa si che spesso gli utenti finiscano con l’abbandonare l’idea di approfondire la propria conoscenza di Excel arrangiandosi con strumenti più antiquati e ovviamente meno pratici. La soluzione efficace ed economica auspicata dalla maggior parte di coloro che sono intenzionati a comprendere fino in fondo il funzionamento di questo interessantissimo programma, è rappresentata dal corso excel lezioni di Guida Excel.

Il corso è assolutamente gratuito ed è strutturato in maniera tale da aiutare, in maniera graduale, tutti gli utenti a diventare veramente più bravi nell’organizzare autonomamente i foglio di calcolo necessari per le proprie attività di lavoro quotidiane. Non sarà più dunque necessario seguire costose lezioni a pagamento, né acquistare esosi corsi online a scatola chiusa, ma è adesso possibile disporre di tutta l’efficacia e la semplicità di utilizzo di Guida Excel. Imparare è davvero semplice e sarà sufficiente seguire le lezioni in maniera progressiva, per scoprire funzione dopo funzione tutti i segreti e le particolarità di uno strumento che non a caso è uno dei più utilizzati al mondo. Sia che tu voglia muovere i primi passi su Excel, sia che tu abbia già delle conoscenze di base ed il tuo intento sia quello di diventare un utente ancora più esperto, Guida Excel è la risorsa che può concretamente aiutarti a dare vita a tutti i tuoi progetti.

No Comments
Comunicati

R&T | Installazione Vetrine per Negozi

Una delle operazioni alla quale un commerciante deve prestare la massima attenzione è quella relativa all’installazione di una nuova vetrina: una vetrina è tanto grande quanto fragile da manipolare, ed un errore (anche di pochi centimetri) potrebbe causare spiacevoli inconvenienti e ritardi. Per questo motivo diventa molto importante prestare la massima attenzione e servirsi di attrezzature adeguate per ciascuna delle fasi che riguardano e precedono l’installazione, ad iniziare dalle fasi di trasporto.

È necessario infatti che la vetrina non corra alcun tipo di rischio durante il trasporto e che possa arrivare in sicurezza sul luogo della messa in opera, così che si possa procedere rapidamente all’installazione vera e propria. Questa è la fase più delicata di tutta l’operazione e lo diventa ancora di più quando la vetrina è particolarmente grande e vi sono degli elementi sul luogo che creano difficoltà. Per evitare tutto ciò, e assicurarsi che l’installazione della vetrina del proprio esercizio commerciale possa essere un’operazione rapida e senza intoppi, è bene rivolgersi  a chi, come R&T, dispone dei macchinari e delle soluzioni perfette per rendere questa operazione veramente più semplice.

R&T è un’azienda della provincia di Milano specializzata nella installazione di vetrine per negozi, e dispone di due piattaforme aeree che raggiungono i 9mt d’altezza più una autogru con ventosa che consentiranno di mettere in opera qualsiasi tipo di vetrina, anche quelle particolarmente grandi, senza che vi sia alcun tipo di rischio per la buona riuscita dell’operazione. Non sarà dunque più necessario provvedere autonomamente a questo tipo di operazione, ma è adesso possibile affidarsi a tutta la competenza e l’esperienza acquisita sul campo di una azienda che dispone dei mezzi e delle risorse necessarie a garantire che l’intera operazione possa svolgersi in tutta sicurezza e nel minore tempo possibile. Puoi contattare il recapito telefonico 0295067431 per informazioni sul servizio o per un preventivo di spesa.

No Comments