Daily Archives

12 Aprile 2017

Comunicati

Il regalo perfetto per neonati e bambini da 0 a 10 anni

Piccola guida alla scelta dei regali per neonati e bambini da 0 a 1o anni

Ogni occasione e` buona per ricevere un regalo!

Questa affermazione e` vera per gli adulti, ma lo e`ancora di piu` per i nostri piccoli che cominciano a fare il conto alla rovescia al compleanno (ma anche alla prossima festitvita`) gia` 11 mesi prima!

A Natale il compito e` facilitato dalla moltitudine di prodotti che si affollando su ogni scaffale in un’atmosfera cosi scintillante da far venire voglia anche a noi di ritornare bambini. Basta recarsi in un qualsiasi negozio con la lunghissima lista contenuta nella letterina di Natale, ed il “gioco” e` fatto!

Ma cosa regalare ai nostri bimbi ed ai loro amichetti per i loro compleanni? E dove trovare comodamente tutto questo con un solo clic?

Sicuramente lo shopping online in un negozio di abbigliamento ed accessori per neonati e bambini ci permettera`di acquistare comodamente da casa tutto il necessario per i regali.

Ma cosa acquistare?

No Comments
Comunicati

Compleanno bambini1: location e temi per divertirli

  • By
  • 12 Aprile 2017

Organizzare una festa di compleanno per bambini è sempre un piacere anche se richiede molto impegno per far sì che nulla sia lasciato al caso. Dal buffet all’intrattenimento passando per l’individuazione del tema attorno al quale ruoterà tutto l’allestimento, addobbi compresi. La prima cosa da fare è decidere se vogliamo festeggiare la festa di compleanno in casa o in una struttura attrezzate per le feste.

Come scegliere il luogo della festa

Se scegliamo di organizzare una festa in casa dobbiamo tener ben presente il rapporto tra il numero degli invitati e le dimensioni degli spazi che mettiamo a disposizione. Inoltre si dovrà tener presente che peserà sulle nostre spalle l’allestimento della sala, del giardino e della terrazza, l’organizzazione del buffet e l’intrattenimento, a meno che non ci rivolga a un catering e a un’agenzia di animatori. Se abbandoniamo l’idea di festeggiare in casa, allora dobbiamo iniziare a cercare delle sale per feste di bambini a Roma da affittare, se viviamo nella capitale. Simile ricerca può essere fatta agevolmente sul web in qualsiasi parte d’Italia si abiti. Nella scelta della sala per la festa di compleanno si tenderanno a preferire strutture facili da raggiungere, con parcheggi sufficienti e, soprattutto, con giochi a disposizione adatti per tutte le età come quelli che possiamo trovare in parchi giochi come il Giardino dei Demar.

Come scegliere il tema della festa

Che sia una festa organizzata in casa o in una sala per feste, è divertente per i bimbi partecipare a una festa a tema. La scelta del tema risponde molto alle caratteristiche e alle preferenze del festeggiato. Se il festeggiato è un maschietto, i temi potrebbero essere: pirati, astronauta, sport, lego, auto e moto. Se la festeggiata è una femmina i temi potrebbero essere: Disney, principesse, bambole, moda, fiori. Un tema che potrebbe accontentare maschi e femmine sarà sicuramente il tema chef.

Intrattenimento a tema chef

Il tema chef, oltre ad essere la linea guida per gli addobbi e il tema generale della festa, può essere d’ispirazione anche per intrattenere i piccoli ospiti. Per organizzare l’intrattenimento a tema chef innanzitutto preoccupiamoci di avere sotto controllo il numero di bambini che parteciperanno alla festa. A ogni bambino, infatti, verrà consegnato un cappello da chef già pronto oppure tutti insieme si realizzeranno con la carta velina dei cappelli da chef. Procuriamo, inoltre, piccoli mattarelli e formine e tanta base per pizza o pasta sfoglia già pronta (o gli ingredienti da impastare se i bimbi hanno un’età adatta). Ad ogni bimbo, poi, sarà consegnata una dose di impasto da spianare e a cui dare la forma che vuole con l’utilizzo degli stampi che abbiamo messo a disposizione. Infine, se stiamo festeggiando a casa mettiamo tutte le creazione sulla teglia e inforniamole, altrimenti la festa si svolge in una sala in affitto bisogna accordarsi con la struttura per una pizza express fatta dai bambini.

No Comments
Comunicati

IL GAL L’ALTRA ROMAGNA INCONTRA I COMUNI E LE UNIONI DELLE PROVINCE DI FORLÌ-CESENA E RAVENNA NELL’AMBITO DEL PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020

Il Presidente Bruno Biserni e il Direttore Mauro Pazzaglia incontrano i Comuni e le Unioni del territorio di competenza del Gal L’Altra Romagna, all’interno del proprio Piano di Azione Locale del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Emilia Romagna.

Oggetto dell’incontro è la presentazione del progetto a regia diretta “ I nuovi centri storici digitali” e la bozza del bando 7.4.02 “Strutture per servizi pubblici” ai 25 Comuni del territorio di competenza, costituito da 20 Comuni in Provincia di Forlì-Cesena e 5 Comuni in Provincia di Ravenna.

I beneficiari di entrambe le operazioni sono, infatti, i Comuni singoli ed associati ed altri Enti pubblici.

Oltre al Presidente Biserni e al Direttore Pazzaglia, hanno presenziato il Direttore di Lepida Spa (società in house della Regione Emilia Romagna ) Gianluca Mazzini e alcuni suoi stretti collaboratori, che hanno illustrato i punti caratteristici e qualificati del progetto.

 

Obiettivo dell’incontro è verificare la disponibilità da parte dei Comuni di aderire al progetto di accessi in banda larga/wi-fi, con la possibilità di acquistare ed installare antenne wi-fi, touch-screen, totem informativi e il potenziamento della rete a banda larga.

Tale incontro è finalizzato anche ad illustrare una primissima bozza di presentazione del bando 7.4.02 “Strutture per servizi pubblici”, che consiste in interventi di recupero/ampliamento e valorizzazione di fabbricati pubblici di importanza storica e architettonica e relative aree di pertinenza da destinare a servizi pubblici o attività collettive artistiche, culturali, educative e naturalistiche.

L’incontro, che si è tenuto a Forlì presso la sede della Provincia, ha visto la numerosa presenza di Sindaci, Assessori e funzionari tecnici comunali.

 

L’ufficio stampa

GAL L’ALTRA ROMAGNA

No Comments
Comunicati

Sicurezza Integrata 2.0 ad IP Security Forum Bari

BARI – La rapida convergenza dei sistemi di sicurezza con quelli IT è un dato di fatto nel nostro mercato. La connettività ed integrabilità oggi raggiunte stanno contribuendo alla continua evoluzione dell’intero settore, abbattendo sempre più le barriere tra sistemi tradizionalmente diversi.

 

Ne parlerà a IP Security Forum Bari, il prossimo 26 maggio, Andrea Natale, Coordinatore gruppo “sicurezza integrata” Anie Sicurezza nella sua relazione “Sicurezza Integrata 2.0: trasformare la conoscenza in competenza”.

 

Trasformare la conoscenza in competenza per guadagnare un differenziale competitivo rispetto ad operatori non professionali, formandosi non solo sulle tecnologie innovative ma anche sulle regole di progettazione, installazione e manutenzione degli impianti, che l’utenza finale vuole sempre più potenti e performanti, quindi contemporaneamente anche più vulnerabili ed esposti a rischi, se realizzati senza una corretta preparazione.

 

“Le aziende del comparto ANIE Sicurezza in particolare – spiega Natale – stanno costruendo una rete di esperienze, best practices e confronto reciproco,  indipendentemente dalla propria esperienza sviluppata su una tecnologia specifica di sicurezza o sui servizi ad essa legati, perché hanno compreso quale sia il valore crescente dell’integrazione funzionale nell’evoluzione degli edifici e nelle logiche di gestione dei loro utenti.”

 

Per le registrazioni è già attivo il seguente link:

http://www.ipsecurityforum.com/

 

No Comments
Comunicati

KARBONICA “SCAPPO VIA” È IL SECONDO SINGOLO ESTRATTO DAL DISCO D’ESORDIO DELLA ROCK BAND SICILIANA

Con ormai alle spalle vittorie, riconoscimenti e premi ottenuti nell’ “on the road” della gavetta musicale italiana, i cinque ragazzi di Catania dipingono un nuovo tassello del loro mosaico musicale attraverso un brano che narra una storia di amore e tormento.

Scappo via” è un brano che tocca la sfera sentimentale. I toni sofferti quasi a voler sottolineare un sentimento di rammarico, fanno di certo pensare a qualcosa che è esploso dentro in modo imprevisto e la cui accettazione risulta difficile.

Il singolo è estratto dall’album “Quei colori”, un disco rock dove a fare il grosso del lavoro sono le due chitarre elettriche, il basso e la batteria. Il lavoro tuttavia non è privo di influenze provenienti talvolta dal pop altre volte invece dall’hard rock e dall’alternative. In alcuni brani sono presenti lievi contaminazioni elettroniche, che comunque restano in secondo piano rispetto alla presenza preponderante delle chitarre.

DICONO DI LORO

Un concentrato di sano e pregiato rock underground firmato da una realtà che su territorio siciliano, e non solo, ha saputo ricavarsi una gran bella nicchia di mercato e di pubblicoLoud Vision

Dalla Sicilia suona forte il rock dei Karbonica, troppo attenti ad un cliché da dannati e pericolosi, un mood metropolitano che strizza l’occhio al rock internazionale fermando il tempo con testi rigorosamente in italiano che dalla società all’amore si lasciano ispirare quanto più possibile.” Marco Vittoria, Vento Nuovo

La crescita è appena iniziata ma direi che il buongiorno si vede dal mattino…” Red, Sound 36

“Dalla provincia siciliana arriva un bel pop rock che ha scorza dura e sentimenti buoni.” Gianluca Clerici, Just Kids Magazine

“Tipico e davvero gustoso il suono di basso a cesellare un battere in cui si incastrano testi intelligenti e ben cantati.” Paolo Polidoro, Musicalnews

L’esordio discografico di una delle più prolifiche rock band siciliane“. Alessio Primio, 100 decibel

“Quei colori” è un disco che fa esattamente quello che dice.” Paolo Tocco, Deapress

“Un esordio autoprodotto che però ha carattere da vendere” Marco Vigliani, Sound Contest

“Un disco che nasce dalla strada, dalla vita vissuta suonando e poi in studio di registrazione. Un rock mainstream, una sequela di inediti che effettivamente mostrano cura e gusto, una voce ed un immaginario che vestono cliché che comunemente restituiamo al rocker dannato.” Box Musica

“Un lavoro curatissimo e dalle molteplici sfaccettature, che mettono in evidenza le capacità non comuni dei musicisti di passare in modo spontaneo e performante da un contesto ad un altro con fluidità e senza perdere mai la padronanza sonora e lo stile personalissimo che li distingue.” Quadri Project

“Che bellissimo messaggio per la nuova scena artistica italiana…noi ci accodiamo a molti che l’hanno sottolineate nelle tante interviste e recensioni che i Karbonica hanno ottenuto in rete e non solo. Questo disco dal titolo “Quei colori” ha il suono italiano, ha la forgia del pop rock da copertina, ha la grinta e la personalità ingenua di esordio da una parte e di chiarezza espressiva dall’altra…un primo lavoro che poi tanto acerbo non è…e si sente.” Giancarlo Susa, Blog music

Brani con lievi contaminazioni elettroniche, dalle influenze pop, hard rock, alternative… danno vita a un album, dove a farla da padrone sono le due chitarre elettriche, il basso e la batteria.” Giandomenico Morabito, Musica Intorno

Un disco rock con tutte le carte in regola!” Vanni Versini, Onda Musicale

“Dieci pezzi istintivi, diretti, genuini con chitarre gajarde e una ritmica incessante data dal bel lavoro collaborativo di basso e batteria”. Alligatore

“Suonato molto bene, con grande padronanza degli strumenti, ben calibrato e ottimamente arrangiato, “Quei colori” è un ottimo biglietto da visita per attirare la giusta attenzione che meritano.” Antonio Bacciocchi, Radio Coop

“L‘energia, la melodia, le tematiche dei testi, mai stupide, che trattano di temi attualissimi e delicati. Sono tutti tasselli importanti, di un lavoro che convince perché si presenta molto vero e poco costruito, rispecchiando l’anima e la sensibilità dei Karbonica”. Sisco Montalto, Clapsband

“Il debutto dei Karbonica convince e apparecchia la tavola per un roseo futuro prossimo”. Piergiuseppe Lippolis, Music Map

Quei colori è un album fortemente rock, in cui le protagoniste assolute sono le chitarre elettriche. A completare lo stile melodico ci sono, come in ogni formazione rock che si rispetti, basso e batteria. Il tutto a sostenere una voce potente e di grande impatto, ma che sa anche essere melodiosa e delicata, laddove i brani lo richiedono.” Eleonora Montesanti, La musica Rock

L’album dei Karbonica è essenziale, odora di rock con tutte le sue radici e la sua anima, senza troppi fronzoli e con temi che consegnano all’ascoltatore canzoni ben costruite e assolutamente fruibili, un ottimo compromesso tra melodica e contenuti. Disco assolutamente consigliato.” Daniele Mosca, Causa ed effetto

Un album consigliato a tutti gli amanti del genere, agli appassionati dei concerti da sudare, a chi cerca nei testi qualcosa che vada al di là delle semplici rime, a chi ancora crede che le chitarre abbiano tanto da dire.” Mescalina

“E’ un disco fatto di molte tinte diverse ma simili, luminose ma opache, disperatamente vitale. I cinque ragazzi siciliani ce l’hanno messa tutta ed il risultato è sorprendente. Un ottimo battesimo discografico!” Viva Low Cost

I Karbonica sono: Riccardo Trovato (voce/chitarra acustica), Herry Found (batteria/percussioni), Giuseppe Puglisi (basso/cori), Marco Miceli (chitarra/cori), Orazio Basile (chitarra).

BIO

I Karbonica sono una rock band siciliana, il loro 1° EP è “Live in studio” (2012), con cui la band partecipa a diversi contest musicali regionali raggiungendo la finale del Lennon Festival e vincendo il 14° Lavica Rock. I Karbonica tra il 2012 e il 2014 si esibiscono in moltissimi club e pub siciliani (oltre 200 live) in controtendenza rispetto alla forte domanda di cover/tribute band e riuscendo a ritagliarsi un proprio pubblico. Nel 2014 la band partecipa e vince la finale regionale di Rock Targato Italia, accendendo alla finale nazionale e vincendo il Premio Nazionale del Web. Nell’autunno 2014 viene pubblicato il singolo, “Quel bisogno che” che raggiunge il 48° posto della Indie Music Like del MEI e che viene recensito dalla rivista nazionale MarieClaire. Il 20 marzo 2015 la band pubblica il singolo “La tua rivoluzione” con il quale è ospite degli studi RAI di Palermo andando in onda dal vivo su Radio1, per la trasmissione Musica Med Live. I Karbonica nel 2016 vengono scelti dai Litfiba tra le 16 band che registreranno la compilation celebrativa del trentennale di 17 RE prodotta dagli stessi Litfiba. Il primo full lenght della band è “Quei colori” (2016) contenente 10 tracce originali.

Contatti e social

Sito web http://www.karbonica.it/

Facebook https://www.facebook.com/karbonica/

YouTube https://www.youtube.com/user/karbonicaband

Twitter https://twitter.com/karbonica

Google+ https://plus.google.com/106075143643325736245

Spotify https://open.spotify.com/artist/4I1eh7RojPVubEgrzdgueG

No Comments
Comunicati

Una vera e propria sfida per i fotografi: documentare la felicità, la gioia di vivere, il bello che ci circonda

  • By
  • 12 Aprile 2017

Anche per la sesta edizione, la felicità è il tema del Premio Internazionale Happiness ONTHEMOVE 2017 promosso dal festival internazionale di fotografia Cortona on The Move in partnership con il Consorzio Vino Chianti. Documentare la felicità attraverso il linguaggio fotografico è una vera e propria sfida per i fotografi, una sfida che nasce da una considerazione: ritrarre il dramma, il pathos, la tragedia è forse più a portata di mano che ritrarre la felicità.

In questo concorso, tutti i fotografi professionisti ed emergenti, senza distinzione di genere, età e nazionalità, potranno misurarsi con l’estrema sfida di documentare la felicità, la gioia di vivere, il bello che ci circonda, sfidando la vulgata per cui “la bella notizia è che non ci sono notizie”.

Le iscrizioni sono aperte e ci sarà tempo fino al 21 maggio per iscriversi (il regolamento e le modalità di invio dei lavori sono al seguente link: http://www.cortonaonthemove.com/submission/premio-happiness-onthemove). Il vincitore sarà selezionato da una giuria di photo editor ed editori internazionali e il progetto scelto sarà esposto al festival internazionale di fotografia Cortona On The Move 2018.

Golden Days Before They End è l’opera vincitrice  del Premio Happiness ONTHEMOVE  2016, realizzata da Klaus Pichler, fotografo viennese e Clemens Marschall,  articolista e ricercatore culturale viennese,   che sarà esposta alla prossima edizione del festival (13 luglio – 1 ottobre 2017).  La mostra ritrae le piccole osterie, bar o – come i clienti chiamano questi luoghi – ‘tane’ di Vienna, in Austria, dove il tempo sembra essersi fermato. Luoghi ameni di socializzazione dove sono in pochi ad entrare, poiché troppo spesso locali di questo genere finiscono sui media per notizie di risse fra amici. Ma per molti viennesi questi sono gli unici posti dove trovare qualcuno con cui parlare.

Per il sesto anno il Premio Happiness on the Move è organizzato in partnership con Consorzio Vino Chianti che ha scelto di associare la cultura del vino e del territorio al tema della felicità e alla sua narrazione attraverso il linguaggio della fotografia

Fanno parte della giuria:

  • Alice Gabriner – Time
  • Anna Iuzzolini – Pagina 99
  • Antonio Carloni – Cortona On The Move
  • Arianna Rinaldo – Cortona On The Move
  • Elena Boille – Internazionale
  • Elisa Medde – Foam
  • Krzysztof Candrowicz – Director Triennal of photography Amburg 
  • Sarah Leen – National Geographic
  • Scott Thode – Visura
  • Ute Noll – Du magazine
No Comments
Comunicati

Trombosi, il killer numero uno in Europa, responsabile del 45% di tutte le morti europee

  • By
  • 12 Aprile 2017

ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle malattie cardiovascolari – Onlus, in occasione della sua 6° Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi, mercoledì 12 aprile 2017, invita a partecipare alla campagna social #saltodiqualità per diffondere SCIENZA, BUONSENSO e BUONE ABITUDINI per mettere KO Infarto, Ictus ed embolia, malattie gravi e subdole, ma evitabili in 1 caso su 3.

Domani, mercoledì 12 aprile 2017, ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle Malattie Cardiovascolari – Onlus torna in campo con la sua 6°Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi, appuntamento nato sei anni fa e portato avanti con l’aiuto di tanti sostenitori per dire «No!» alle malattie cardiovascolari da Trombosi. Malattie che in 1 caso su 3, con l’aiuto di «scienza» e «buonsenso», possono essere evitate.

Per farlo, promuove una campagna social in cui invita a fare un #saltodiqualità nel proprio stile di vita. Per essere più sani e più felici. Partecipare è semplice: basta pubblicare su Facebook o Instagram una foto dei salti più divertenti, interessanti, buffi, allegri, che si sono fatti taggando @ALT – Associazione per la Lotta alla Trombosi – Onlus aggiungendo gli hashtag #ALTOnlus  #saltodiqualità, invitando i propri amici a fare altrettanto. Perché insieme si può diventare protagonisti di un cambiamento straordinario. Ne sono la prova oltre 3500 italiani protagonisti de «I vostri salti di qualità» su Facebook e giornatatrombosi.it.

Fare un #saltodiqualità, infatti, è importante e non più procrastinabile: «Negli ultimi 25 anni il numero di nuovi casi di malattie cardiovascolari è in aumento – dati pubblicati European Cardiovascular Disease Statistics 2017: più di 85 milioni di persone in Europa è affetto da una malattia cardiovascolare con un incremento drammatico sui costi sanitari. La stima dei costi in Europa è di 210 miliardi di euro, pari al 33% del budget dell’Unione Europea per il 2017. L’Italia si colloca in una posizione intermedia con dati di mortalità per tutte le cause cardiovascolari, sia per le donne che per gli uomini, peggiori rispetto a quelli del Regno Unito e della Francia e migliori di quelli dei Paesi dell’Europa dell’Est. Le donne si ammalano e muoiono di più sia per infarto che per ictus» – dichiara Paola Santalucia, vicepresidente di ALT.

 La malattie cardiovascolari da Trombosi, dunque, sono il killer numero uno in Europa, responsabili del 45% di tutte le morti europee. E ad ammalarsi non sono solo gli adulti: se la fascia di età che subirà il più ripido incremento di queste malattie (non solo Ictus, ma anche Infarto) è quella compresa fra i 45 e i 64 anni – le stime parlano di un incremento di almeno 5 punti percentuali all’anno -, anche i bambini non sono esenti dalla Trombosi, a causa soprattutto di diabete e obesità, vere e proprie mine per le arterie. Basti pensare che i bambini italiani sono mediamente in sovrappeso o addirittura obesi, più che in altri Paesi del mondo: 20 bambini su 100 in Italia, 12% in Germania e in Francia e 16% in Gran Bretagna. E un bambino obeso diventerà un adulto malato precocemente di aterosclerosi e trombosi, malattie che si presentano sempre più spesso anche durante l’adolescenza e comunque ben prima dei 65 anni. Questo, anche a causa di uno stile di vita scorretto e sedentario: si calcola che il tempomedio trascorso da ogni bambino a guardare la Tv o usare il Pc si aggiri intorno a 271 minuti al giorno, oltre 4 ore in Italia, in assoluto il più alto fra tutti i Paesi della UE.

«I fattori che concorrono alla diffusione dell’epidemia di malattie da trombosi, come Infarto, Ictus, Embolia, sono moltissimi: età, pigrizia, alimentazione sbilanciata in termini di quantità e qualità, diabete, obesità, aterosclerosi, fumo e droghe, disturbi del ritmo del cuore come la fibrillazione atriale. Tutte situazioni che, progressivamente e inesorabilmente, danneggiano il nostro sistema vascolare, portando alla formazione di trombi. E la genetica: famiglie nelle quali si sono verificati eventi vascolari in età precoce subiranno con maggiore aggressività il danno causato dai fattori di rischio legati allo stile di vita. Ma, se la genetica non si può cambiare, lo stile di vita sì. E uno stile di vita intelligente che modifichi i fattori di rischio che aggrediscono il sistema cardio e cerebrovascolare permette di evitare le malattie da Trombosi, almeno in un caso su tre. Facciamolo insieme, diamo un #saltodiqualità alla nostra vita» – commenta la dott.ssa Lidia Rota Vender, presidente di ALT.

Dobbiamo rassegnarci? Assolutamente no. Cambiare si può, a partire dai 5 Salti di qualità proposti da ALT: un paio di sere alla settimana senza Tv, Pc o telefonino; l’invenzione di un nuovo piatto leggero e gustoso, per fare il pieno di frutta e verdura; un fine settimana all’aperto tra bicicletta, camminate e corsette; un pomeriggio passato a cucinare in compagnia scegliendo le ricette dell’Agenda del cuore di ALT e un pizzico di attenzione in più nel ridurre la dimensione del proprio piatto. È dovere di tutti porre rimedio rapidamente ad abitudini che costituiscono un fattore di rischio grave per eventi cardiovascolari futuri. Modificare i fattori di rischio è possibile e doveroso: significa salvare almeno 200mila persone ogni anno da malattie cardio e cerebrovascolari gravi.

Basta aspettare: facciamo un SALTO di qualità, partecipiamo alla Giornata contro la Trombosi, diciamo ALT TROMBOSI!

No Comments
Comunicati

Da Farma Ascensori arrivano i nuovissimi miniascensori domestici per persone e carrozzine

Logo Farma Ascensori

Parma, 11 aprile 2017 – Le tecnologie ascensoristiche sono in costante evoluzione e l’azienda specializzata Farma Ascensori è lieta di annunciare l’inserimento, fra i propri prodotti di punta, di due innovativi modelli di miniascensori per l’installazione domestica:

  1. Miniascensori per il trasporto standard di due persone in piedi. Si tratta di impianti compatti e maneggevoli, il cui funzionamento silenzioso è un plus di rilievo in ambito domestico.
  2. Miniascensori a piattaforma progettati appositamente per il trasporto di una carrozzina. Di dimensioni ridotte eppure facilmente accessibili, questi impianti disponibili in cinque diverse varianti sono molto intuitivi e sicuri da utilizzare.

Entrambe le tipologie di impianti elevatori sono costituite da una struttura autoportante installabile con grande libertà in ambito domestico, poiché non necessita di fossa e richiede solo opere murarie minime: a Farma Ascensori bastano solo due giorni per portare a termine i lavori. Gli affidabili impianti proposti dall’azienda emiliana sono inoltre caratterizzati da ridotti consumi energetici e possono essere personalizzati a piacimento per concordare con l’estetica dell’ambiente domestico.

Farma Ascensori è esclusivista per l’installazione dei miniascensori Stannah nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, La Spezia e Massa Carrara, e oltre alla messa in opera “chiavi in mano” di questi impianti, offre interessanti possibilità di finanziamento fino al 100% dell’importo totale e un servizio post-vendita completo che include manutenzioni programmate e assistenza tecnica secondo gli stringenti standard della casa madre.

Per maggiori informazioni:
Farma Ascensori srl
Via A. Depretis 6/A – 43126 Parma
Tel. 0521 994224 (r.a.) | Fax 0521 988703
P. IVA 02379210343

No Comments
Comunicati

Il gatto ragdoll, un compagno di crescita per i figli

Il gatto ragdoll per famiglie con o senza figli è una scelta meravigliosa.

Questo felino, un po’ di tempo fa considerata una razza sperimentale, viene apprezzato sempre più non solo per la sua bellezza fisica che è indiscutibile, ma soprattutto per il suo speciale carattere.

Mentre, infatti, le altre razze di gatti si mostrano particolarmente indipendenti, tanto da non voler sempre ricevere le coccole da parte del proprio padrone, il ragdoll, invece, non ne può proprio fare a meno.

E’ un tenero coccolone, desideroso d’affetto, pronto a seguire per tutta la casa il suo padrone. Si dice che abbia bisogno di sentire continuamente il calore della sua famiglia.

Proprio per questo motivo il termine ragdoll in italiano significa bambola di pezza, perché una volta preso in braccio resta immobile e rilassato.

Non c’è famiglia che non si innamori di questo dolcissimo e serafico animale. I bambini lo adorano anche per questo il ragdoll viene utilizzato per importanti programmi dedicati alla pet-therapy.

Ci sono persone che fanno dormire questi felini con i loro piccoli dandogli grande fiducia: è stato ampiamente dimostrato come tale felino si lasci tranquillamente strapazzare dai bimbi senza cacciare le unghie ed opporre resistenza.

Il gatto ragdoll tende a proteggere i neonati, come solo un papà ed una mamma sanno fare, veglia sul loro sonno un’intera notte.

Questo felino sa stare benissimo solo a casa, ma sente molto la mancanza del proprio padrone. Infatti una volta che questi fa ritorno è pronto a fargli gradite feste, come se non lo avesse visto da tantissimo tempo.

Solo guardare il suo visino porta il buonumore, ha una vocina deliziosa e sa dimostrarsi da subito molto educato. Il suo carattere non è belligerante, scappa da qualsiasi forma di lite, non certo perché sia codardo, ma perché è un vero e proprio angioletto, da qui il suo appellativo di “cherubino”.

I cuccioli di ragdoll fanno commuovere, sono teneri e dolcissimi, diventano pian piano parte integrante di una famiglia. Stare lontani da loro diventa infatti per tutti i membri davvero impossibile.

No Comments
Comunicati

Inviti e partecipazioni per la Prima Comunione: ecco come scriverli

  • By
  • 12 Aprile 2017

Maggio e giugno sono i mesi in cui le parrocchie di mezza Italia sono in fermento per la preparazione della Prima Comunione che nella vita di un giovane cattolico è un evento importante perché si riceve il dono dell’Eucarestia, il Corpo di Cristo donato per la salvezza dell’umanità. È un sacramento importante che merita di essere onorato anche con una festa che segni l’importanza del momento e che pertanto richiede una preparazione accurata ed elegante, almeno ché non la si voglia catalogare come una pizza tra amici. Ci si può affidare al fai-da-te e al proprio buon gusto oppure rivolgersi a organizzatori di cerimonie esperti come Capitaleventi, nel caso di residenti a Roma e provincia. In questo caso la festa di comunione a Roma sarà paragonabile a una cerimonia impegnativa che richiederà la cura di ogni piccolo dettaglio a partire dall’invito o biglietto di partecipazione.

Guida alla scelta dell’invito di partecipazione per la Comunione

Quando si viene a conoscenza della data stabilita per la prima Comunione del figlio è opportuno fare una lista degli invitati tra parenti e amici ai quali comunicare l’evento attraverso un biglietto di invito o partecipazione. È buona norma inviarlo almeno una settimana prima, ma se possibile anche con più anticipo in modo tale da permettere agli invitati di organizzarsi di conseguenza. È raccomandabile invitare solo persone che si conoscono bene, come i parenti più stretti (nonni, zii e cugini) e amici di scuola se non sono coinvolti anch’essi nella preparazione dello stesso evento. Ai parenti si può consegnare l’invito direttamente a mano, sempre con il dovuto anticipo o anche a voce.

Il formato ideale del biglietto si compone di uno o massimo due fogli. Nel caso del biglietto a due fogli, sarà opportuno scegliere quelli che hanno sulla facciata un’illustrazione a tema, possibilmente riproducenti opere d’arte o con soggetti sacri sobri e gioiosi, come Cristo che accoglie i bambini o il calice con l’ostia e simili. Nelle facciate interne si scrive il testo dell’invito che è molto apprezzato se scritto a mano perché trasmette l’idea di aver dedicato personalmente del tempo alla scrittura del biglietto, ma vanno anche bene formule prestampate o testi stampati e originali – riportanti data, ora della messa e eventuale luogo del ricevimento – fatti appositamente stampare da un tipografo.

La scelta del carattere, della grafica e della carta sarà suggerita dallo stesso tipografo e, in ogni caso, deve risultare leggibile, sobrio, cordiale.

Alcuni esempi di frasi per partecipazione alla Comunione

Nella scelta del tono da usare nel biglietto di invito si hanno due possibilità:

  • Un tono informale in cui è il bambino festeggiato che usando la prima persona invita il parente o l’amico con la formula “Caro nonno … cara zia … il giorno X riceverò la Prima Comunione e sono molto contento e emozionato di condividere con voi questo importante evento. La cerimonia si svolgerà nella Chiesa … alle ore … in Via/Piazza …. Vi aspetto alla cerimonia per il pranzo che si svolgerà alle ore … presso il Ristorante … in Via/Piazza … Il vostro …
  • Un tono formale in cui sono i genitori a invitare parenti e amici alla comunione del figlio, con la formula “Paolo e Anna Rossi (nomi fittizi) sono lieti di invitarvi alla cerimonia per la Prima Comunione di nostro figlio/a …. Vi aspettano domenica (data) alle ore …, presso la chiesa di …, in Via/Piazza. Sarete, inoltre, graditi ospiti a pranzo, presso il ristorante …, in via/Piazza…”.
No Comments