Daily Archives

8 Aprile 2017

Comunicati

Classificazione delle vernici per legno

La vernice per legno può essere classificata innanzitutto in base alla formulazione e in base al supporto su cui viene applicata.

Classificazione delle vernici in base alla formulazione:

– Vernice per legno a base acqua;
– Vernice per legno a base solvente.

I prodotti vernicianti a base di acqua contengono comunque una percentuale di solvente, ammessa anche dalla normativa nazionale, in recepimento di una direttiva comunitaria, finalizzata a limitare le emissioni inquinanti di composti organici volatili.

Indicativamente all’acqua vengono aggiunti dal 15 al 30% di solventi organici, a differenza delle vernici “classiche” che ne contengono dal 50 al 70%.

Classificazione delle vernici in base al supporto su cui viene applicata:

– Vernicie per legno per interno (arredo, parquet, pavimentazioni, scale, travi sottotetto, etc.);
– Vernice per legno per esterno (infissi, rivestimenti, arredo da giardino).

Un criterio di classificazione delle vernici per legno può prevalere su un altro in base al contesto. Ma come anticipato ne esistono due che esprimono le informazioni principali dei prodotti vernicianti. Per formulazione: vernici ad acqua e vernici a solvente; per supporto: vernici per interno e vernici per esterno, a loro volta distinte in vernici all’acqua per interno, vernici a solvente per interno e vernici all’acqua per esterno e vernici a solvente per esterno.

Questo criterio può essere definito anche criterio tecnologico, poiché si basa sul veicolo o mezzo nel quale il prodotto è sciolto o disperso. Generalmente a questo tipo di classificazione si accompagna anche la specifica: vernice ad alto solido o a basso solido.

È importante inoltre specificare che la classificazione delle pitture:

– se redatta in base al legante della vernice, pone l’accento su quello che caratterizza il prodotto, ovvero, quando si parla di miscele, su quello presente in maggiore quantità;
– se redatta in base ad aspetti cosiddetti applicativi, pone l’accento sullo strumento (vernice a pennello, vernice a spruzzo, vernice a spugna, vernice a straccio) con cui la vernice viene applicata sul legno;
– se redatta in base ad aspetti estetici, pone l’accento sul risultato alla vista e al tatto (vernice effetto cera, vernice mordenzata, vernice trasparente, vernice laccata, vernice pigmentata, smalto, vernice metallizzata, vernice cangiante, vernice effetto naturale, vernice fluò, vernice iridiscente, vernice opaca, vernice brillante).

L’azienda W.I.T. srl investe importanti risorse e dedica particolare attenzione alla ricerca e allo sviluppo di sistemi innovativi e soluzioni tecnologiche da presentare nei nuovi prodotti. L’azienda è in grado di assistere le imprese che impiegano pompe airless per prodotti all’acqua, oltre che apparecchiature elettrostatiche a polvere e a liquido, in bassa e alta pressione.

No Comments
Comunicati

La segnaletica orizzontale stradale

Per segnaletica orizzontale si intendono tutte le scritte e le strisce dipinte sulla pavimentazione stradale con lo scopo di regolamentare la circolazione su strada. Quindi faranno parte della segnaletica orizzontale le strisce al centro della carreggiata, quelle di parcheggio, le strisce bianche oblique che individuano un’isola di traffico, la scritta “STOP” situata agli incroci ecc.

Il colore normalmente usato per le indicazioni è variabile a seconda della nazione in cui ci si trova, anche se per la maggior parte viene utilizzato il bianco oppure il giallo (in quanto maggiormente visibili), lasciando l’uso di altri colori per delimitare altri spazi secondari, come il blu nel caso degli stalli adibiti a parcheggio a pagamento.

La segnaletica di colore bianco ha il compito di separare la zona del piano stradale: per esempio, la linea di mezzeria che separa una carreggiata dall’altra. Quando questa linea è ininterrotta, sta a significare il divieto di sorpasso; al contrario, se è tratteggiata il sorpasso è consentito. Inoltre, delimita i lati della strada.

Quando occorra mettere in maggiore evidenza la separazione tra i due sensi di marcia (per esempio nel caso di carreggiata unica con due o più corsie per senso di marcia) può essere utilizzata una striscia continua doppia ed anch’essa non può mai essere oltrepassata. Nel caso invece di due strisce longitudinali affiancate, di cui una continua e l’altra tratteggiata, il conducente deve considerare unicamente quella più vicina alla corsia che sta percorrendo.

Il bianco viene anche utilizzato per indicare gli attraversamenti dei pedoni, i quali vengono dipinti in strisce in prossimità delle quali il veicolo ha l’obbligo di dare la precedenza ai pedoni. Per farle risaltare maggiormente, a volte, vengono disegnate su sfondo rosso o blu.

Un aspetto fondamentale è la segnaletica orizzontale adiacente agli incroci, in quanto sta ad indicare chi ha la precedenza, e in quali direzioni è consentito svoltare attraverso l’uso di frecce.

La segnaletica orizzontale inoltre, assume un ruolo importante soprattutto in condizioni di scarsa visibilità: se vi è la presenza di nebbia o di maltempo, e quindi la vista davanti a sè è limitata, bisogna proseguire seguendo le strisce laterali, o le segnaletiche realizzate appositamente per situazioni del genere, onde evitare di sbagliare strada.

La segnaletica orizzontale determina oltretutto, le piazzolle di sosta, diramazioni e le corsie di variazione della velocità, sempre nel caso in cui le linee sono discontinue.

Per la tracciatura della segnaletica orizzontale e di sicurezza vengono utilizzate delle apposite macchine traccialinee stradali.

No Comments
Comunicati

Cosa sono i Sistemi di Informazioni Creditizie (SIC)?

Tra i servizi proposti da GF Financial Service è inclusa anche la possibilità di aprire un conto corrente per protestati. I conti da noi proposti pertanto possono essere richiesti da privati e imprese, ovvero da chiunque abbia subito protesti, segnalazioni in banca dati a seguito di gravi insolvenze oppure sia fallito.

Oggi vogliamo spiegarvi meglio come funzionano i Sistemi di Informazioni Creditizie che registrano i dati relativi al mancato pagamento. C’è da specificare che i SIC raccolgono le informazioni relative alle richieste di credito e al rimborso dei finanziamenti in corso, siano esse positive o negative: essere inserito in uno di questi registri non significa quindi essere automaticamente un cattivo pagatore. I dati inviati sono di natura oggettiva, cioè ci si limita a trasmettere quanto sta accadendo rispetto al prestito richiesto. Il loro scopo è di valutare oggettivamente il profilo creditizio e l’affidabilità del soggetto interessato.

Ma quali sono e come operano questi registri?

I 3 principali SIC operanti sul territorio italiano e direttamente finanziati dal sistema di credito sono: la CRIF di Bologna, la CTC di Milano e l’Experian di Roma.

1- CRIF (Centrale Rischi Finanziari)

è la società privata che gestisce il SIC (Sistema d’Informazioni Creditizie), noto anche col nome Eurisc. Si tratta di una vera e propria banca dati che raccoglie informazioni provenienti dalle Banche e da altri enti finanziatori. Fondata a Bologna nel 1988, ha una rilevante presenza internazionale e opera in quattro continenti (Europa, America, Africa e Asia).

2- CTC (Consorzio Tutela del Credito)

è un consorzio senza fini di lucro ed è a capo di un sistema di informazioni creditizie (SIC) di tipo positivo e negativo (già noto come centrale rischi).
I dati che vi convergono vengono segnalati unicamente dai partecipanti consorziati (società finanziarie e di banche, alle quali è strettamente riservato l’accesso ai dati del SIC). Il SIC è accessibile a responsabili ed incaricati designati.

3- Experian Cerved Information Service (nato dall’unione di Experian e Cerved Group)

è leader mondiale nei servizi informativi per la prevenzione dei rischi di credito e di frode, il marketing e la protezione dei dati di aziende e consumatori. Fornendo dati, software e strumenti analitici in tutto il mondo. Il gruppo Experian opera in Italia dal 1992, con sedi a Roma e Milano ma ha una presenza diretta in 37 paesi.

Come finiscono i miei dati nei SIC?

Sono le stesse banche e finanziarie che comunicano a questi registri le informazioni sui rapporti di credito con i propri clienti. Se si tratta di informazioni positive la trasmissione può avvenire solo previo consenso al trattamento dei dati personali. Tutti i dati vengono trattati nel pieno rispetto della privacy dei soggetti censiti.

Posso verificare i miei dati?

In ogni momento possiamo accedere ai dati che ci riguardano eventualmente presenti nel SIC. La richiesta va inoltrata direttamente alla società CRIF che entro 15 giorni ha l’obbligo di risposta.

No Comments
Comunicati

Florablom: Bulbi di Gladioli di Qualità per Deliziose Fioriture

  • By
  • 8 Aprile 2017

Se stai preparando il tuo giardino per una fioritura a tarda primavera o d’estate, allora i gladioli sarebbero una deliziosa aggiunta che dovresti considerare. I gladioli sono piante perenni con fiori colorati e appariscenti. I fiori dei gladioli son caratterizzati da diversi fiori che fioriscono a intervalli differenti dando l’impressione di una spada colorata. Questa è la spiegazione dietro il nome gladioli che è originario dalla parola latina “gladius” ovvero spada. Sono anche conosciuti come gigli spada.

I gladioli sono disponibili in molte varietà di colori il che li rendono una scelta perfetta per un giardino primaverili-estivo. Questi stupefacenti e appariscenti fiori sono perfetti per dei fiori recisi che possono essere cresciuti da bulbi o semi. I bulbi sono facili da piantare e producono bellissime fioriture senza troppo impegno.

È difficile trovare tutte le varietà o colori di gladioli da un venditore locale. Se cerchi una certa varietà o colore di gladiolo ma non sei in grado di trovarlo non preoccuparti, florablom.com è il modo migliore per avere un giardino pronto prima del periodo di fioritura.

FloraBlom è un rinomato negozio online che spedisce in Olanda e nell’Unione Europea che offre una grande varietà di bulbi, semi, piante e attrezzatura da giardinaggio. Dalle verdure ai fiori, provvede ogni cosa che ad un giardiniere possa servire per costruire un giardino perfetto.

Perché Ordinare Bulbi di Gladioli da Loro

Ci sono molti vantaggi nell’ordinare bulbi di gladioli da florablom.com. Ecco alcuni motivi che ti suggeriscono perché dovresti scegliere loro.

  • Hanno un’enorme collezione di bulbi di gladioli in molte varietà e colori. Puoi anche scegliere dei semi di gladioli. Ci sono molte varietà esotiche come i gladioli con frangia, i gladioli Cote d’azur, espresso, passos, etc.
  • FloraBlom compra bulbi da diversi fiorai. I bulbi sono sottoposti ad un severo controllo qualità per assicurare che i bulbi che arrivano a te siano solo quelli della miglior qualità. I bulbi di alta qualità sono facili da far crescere e garantiscono una fioritura magnifica.
  • I venditori locali di bulbi hanno una quantità limitata di bulbi senza la garanza della qualità. Non dovrai sprecare il tuo tempo e la tua energia a scegliere i bulbi di migliore qualità perché questa ti è assicurata.
  • FloraBlom vende prodotti in massa e l’ordine minimo è di €9,95.
  • I bulbi offerti sono di qualità eccezionale dato che quelli scelti per la consegna sono presi dalla prima fioritura delle piante. Questi bulbi possono essere facilmente conservati per lunghi periodi senza che presentino alcun deterioramento.
  • Offrono una consegna CO2 neutrale. Questo significa che i tuoi ordini sono eco-compatibili senza alcune effetto negativo all’ambiente.
  • FloraBlom provvede consegne veloci con ragionevoli prezzi di spedizione di €6,99.
  • Le spedizioni sono gratuite da €39,99.

Oltre i punti menzionati sopra, è facile ordinare bulbi da florablom.com. Hanno anche metodi per pagamento sicuro.

Per esplorare la grande varietà di bulbi di gladioli o per fare i tuoi ordini, visita il sito a:

https://www.florablom.com/it/bulbi-da-fiore/bulbi-gladiolo/

Riguardo l’Azienda:

FloraBlom è un negozio online ben consolidato che offre bulbi di fiori, bulbi di verdure, semi di fiori, semi di verdure, semi di erbe e molto altro. Vendono anche attrezzi da giardinaggio di alta qualità.

Contatto:
Hemmerbuurt 36
1607 CJ Hem (Olanda Settentrionale)
Paesi Bassi

[email protected]
+39 0 282951248
+31(0)84-836 6002 (Fax)

No Comments
Comunicati

La mappatura nei per la prevenzione dermatologica

I raggi solari in questa stagione iniziano ad essere sempre maggiori, dalle prime escursioni all’aria aperta, fino alla tintarella estiva.

Al di là della piacevole sensazione del benessere dovuto al clima, è fondamentale anche non trascurare il fatto che alcune conseguenze dell’esposizione solare non vanno sottovalutate ai fini della prevenzione dermatologica.

L’esposizione ai raggi UV senza protezione

I raggi solari, infatti, sono in grado di provocare diverse reazioni cutanee, dagli eritemi alle scottature, fino alle modificazioni dei nei oppure alla comparsa del melanoma cutaneo o di altre neoplasie.

Risulta importante adottare degli accorgimenti che possano ridurre il rischio tumori che i raggi UV portano tramite con la loro azione sulla nostra pelle.

Il sole fa bene fino ad un certo punto: se aiuta la sintesi della vitamina D e possiede un ottimo effetto per chi soffre di depressione o sbalzi umorali, non è però un alleato per chi presenta una pelle sensibile o per chi sottovaluta la prevenzione dermatologica.

I rischi per la pelle esposta ai raggi UV

Si tratta di rischi noti se l’esposizione risulta per troppe ore di seguito oppure viene effettuata senza un’adeguata difesa – magari senza un’adeguata crema di protezione solare dai raggi ultravioletti.

Questi raggi sono in grado di penetrare nei tessuti e riflettere la luce sulle cellule, con un’energia che viene in parte assorbita ma anche “stipata” negli strati sottocutanei, dove si trovano i melanociti, che producono la melanina per scurire la pelle, assorbire i raggi UV e scaricarne l’energia.

In questo procedimento la pelle subisce un’aggressione che favorisce il processo di invecchiamento precoce, se non la possibile comparsa di nei, neoplasie o melanoma.
Da questo assorbimento di raggi UV il DNA delle cellule cutanee può essere danneggiato e le cellule a volte possono morire, mentre e in altri casi potrebbero mutare in cellule cancerose dotate di una crescita incontrollata.

I raggi UV trasformano a volte il patrimonio genetico della cellula cutanea con alterazioni che non sempre vengono riparate dal meccanismo di difesa della pelle: per evitare la comparsa di mutazioni cellulari, causa di neoplasie e melanoma, la prevenzione dermatologica è fondamentale.

Prevenzione ma non rinuncia totale al sole

Come prevenire i disturbi cutanei allora? Bisogno seguire le regole di prevenzione dermatologica da mettere in atto ad ogni esposizione solare, per evitare danni al sistema cutaneo.

  • Utilizzare creme di protezione SPF +50 che vanno spalmate sempre prima di esporsi al sole.
  • Evitare le ore più calde per l’esposizione solare (12-16).
  • Effettuare visite dermatologiche nei periodi pre e post vacanza.
  • Eseguire una mappatura nei per controllarne l’eventuale crescita anomala.
  • Praticare una minima auto-ispezione per monitorare di nei che cambiano forma o colore.

La mappatura nei

Tra i vari esami dermatologici, la mappatura dei nei è ottima per il controllo della situazione della pelle e una diagnosi sullo stato dei nevi – così definiti i nei in medicina.

Definita dermatoscopia ad epiluminescenza, la mappatura nei permette al dermatologo di osservare la pelle nelle sue strutture e micro-strutture tramite il dermatoscopio.

Un esame diagnostico dermatologico che individua facilmente melanomi e lesioni pigmentate cutanee, tramite le immagini che valutano i cambiamenti dei nei.

Per una corretta mappatura nei, è possibile prenotare anche in base alle offerte e promozioni, come quella attiva da Artemedica Tor Vergata a Roma.

Per i mesi di Aprile, Maggio e Giugno 2017: VISITA DERMATOLOGICA E MAPPATURA DEI NEI in promozione al costo di 90 euro anziché 130.

Info su www.artemedicatorvergata.it

No Comments
Comunicati

My Sporting Campus –Spazio Reale e CSI Firenze gestiranno insieme il centro sportivo della Fondazione

Lunedì 10 aprile riapriranno gli impianti sportivi della Fondazione Spazio Reale. Il risultato è stato possibile grazie alla partnership con il CSI (Centro Sportivo Italiano) di Firenze. “My Sporting Campus” è il nome della struttura di 4.000mq dedicata allo sport e al tempo libero del centro congressuale di Campi Bisenzio. Varie le attività a disposizione: tre campi da calcetto, pallavolo, tennis e basket, sala attrezzi con personal trainer a disposizione, vari corsi di fitness tenuti da esperti professionisti e spazi polivalenti.

Sono previste numerose offerte lancio, ad esempio, si parte da 120€ per un abbonamento di 3 mesi, con un mese aggiuntivo in omaggio e, con soli 30€ in più, si offre la possibilità di accedere a tutti i corsi in calendario. Per i tornei di calcio A5, il nuovo Ristorante di Spazio Reale  “LesSeRre” mette in palio pizza e birra gratis alla squadra vincente, da gustare insieme alla squadra avversaria, che pagherà regolarmente la sua parte. Un modo anche questo per stimolare il vero fair-play sportivo, per stimolare la socializzazione e l’integrazione, tutti elementi fondanti sia della mission del CSI che di quella di Spazio Reale.

Diversi i corsi offerti, ma soprattutto, a grande richiesta, la proposta dell’Allenamento Outdoor, ritrovo a Spazio Reale e lunghe passeggiate di gruppo, a sera, dopo una giornata di lavoro!

L’idea di condividere lo sport come momento aggregativo, formativo ed educativo, ha trovato la sua realizzazione nella partnership tra Spazio Reale e il C.S.I. Firenze. Da un lato la Fondazione, che intende promuovere la coesione sociale attraverso l’interazione tra persone di diverse generazioni, abilità e culture e dall’altro un Ente di Promozione riconosciuto dal CONI, da sempre impegnato con lo sport e nello sport per la promozione umana e sociale con particolare attenzione nei confronti dei giovani e dei più deboli.

Frequentare My Sporting Campus significa anche poter accedere ai numerosi servizi presenti a Spazio Reale: il Bar-Ristorante-Pizzeria LesSeRre, aperto fino a tarda ora, il parco giochi di 2500mq, l’area ricettiva, oltre che agli spazi dedicati alle manifestazioni, ai convegni e ai meeting, all’agenzia formativa accreditata dal MIUR e dalla Regione Toscana. L’ampio parcheggio a disposizione della struttura garantisce la massima comodità per chi usufruisce delle attività proposte.

Professionalità, accoglienza, dinamicità e flessibilità rendono My Sporting Campus il luogo perfetto in cui chiunque può trovare la risposta giusta ai propri bisogni, idee, aspirazioni.

Per maggiori informazioni visita il sito www.mysportingcampus.it – la pagina Facebook dedicata oppure telefona allo 0558991380  o scrivi a [email protected].

Per rimanere aggiornato su tutti gli eventi e le attività della Fondazione Spazio Reale, seguici su Facebook, TwitterInstagram YouTube

No Comments
Comunicati

Le dinamiche sottili ed efficaci dell’influencer marketing

Secondo una recente ricerca, l’84% delle attività di marketing digitale di oggi passa dal coinvolgimento degli influencer. Oggi, l’impiego di personaggi a metà strada tra il consumatore e i testimonial per dare visibilità a una campagna di digital Pr rappresenta la tendenza più in crescita del settore e che, nel corso del 2017, troverà definitiva consacrazione.

Che cos’è l’influenza?

Prima di capire appieno identità e ruolo dell’influencer dobbiamo capire cosa significa influenzare il pubblico, evitando ambiguità semantiche. L’influenza è da intendere come la capacità di indirizzare le scelte di un determinato target di mercato, scelta che resta comunque libera e autonoma. L’influenza, dunque, non deve essere vista come un atto coercitivo quanto, piuttosto, come un modo di condizionare la percezione di valore, qualità e utilità manifestata dal pubblico, per mezzo di personalità carismatiche e riconosciute come autorevoli.

Chi è l’influencer

Quando si parla di influencer oggi si traccia il profilo di quello che possiamo considerare l’evoluzione dell’opinion leader. L’influencer opera principalmente sui canali del web e lo fa attraverso i social network ma anche blog, forum, siti web e attività di digital Pr. Esso gode di considerazione e credibilità, costruiti su un bacino d’utenza che si può considerare ampio e più o meno specifico.

L’efficacia dell’influencer marketing

I consumatori di oggi hanno imparato a gestire le pressioni della pubblicità intesa nella sua accezione più tradizionale. Riuscire a fare breccia attraverso gli approcci più classici della comunicazione risulta sempre più complicato e il marketing è in continuo divenire, con lo scopo di elaborare nuove metodologie di persuasione.

Molto più facilmente, gli utenti reagiscono in maniera positiva alla verità. L’influencer è un personaggio che ha saputo costruirsi un’immagine affidabile le cui opinioni sono degne di stima e di considerazione. Attraverso l’influencer marketing, la catena di comunicazione si arricchisce di un nuovo anello, che si frappone tra il target e il marchio, aggiungendo l’elemento della verità, appunto: gli utenti credono molto più facilmente a una fonte percepita come amica piuttosto che a un atto comunicativo prodotto da un marchio. Qui sta la vera forza dell’influencer marketing, che può contare anche su una distribuzione capillare e sulla specificità del pubblico in ascolto, tre tasselli vincenti del marketing di oggi.

No Comments
Comunicati

I posti più belli in giro per il mondo

Chi ama viaggiare, possibilità economiche permettendo, non può evitare di visitare almeno una volta nella vita le 15 località più belle del mondo.

Secondo una classifica stilata nel 2016 da Travel 365 al primo posto tra le località più interessanti del mondo troviamo l’Antelope Canyon in Arizona con le sue meravigliose grotte in arenaria rossa. Seguono sul podio poi il Great Blue Hole dei Caraibi e il tempio di Angor Kwat in Cambogia. A completare la top five abbiamo la roccia di Trolltunga in Norvegia e il percorso del Golden Circle Route in Islanda. Continuando fino alla decima posizione ci sono il Morain Lake in Canada, famoso per il colore delle sue acque blu-verdi; la Golden Rock in Birmania dove migliaia di turisti ogni anno si recano per attaccare una lamina d’oro; il santuario shintoista di Inari in Giappone; il massiccio roccioso Uluru in Australia e la Valle dei Nove Villaggi in Cina dichiarata patrimonio dell’Unesco.

Infine, ma non per minor bellezza, la classifica termina con le Fairy Pools in Scozia; le formazioni rocciose, dette Meteore, in Grecia su cui da secoli una serie di monasteri si mantengono in bilico circondati dalle nuvole; la cittadella sacra di Machu Picchu in Perù, le acque termali di Pamukkale in Turchia, dette anche “Castello di cotone” e per finire il Parco Nazionale di Lençois Maranhenses in Brasile.

Meraviglie d’Italia

Pur non trovandosi in questa classifica anche l’Italia possiede meraviglie che non si può mancare di visitare almeno una volta nella vita!

Tra le città e i borghi più belli ci sono sicuramente Sulmona in Abruzzo con il suo suggestivo centro storico; Torino, ricca di storia e cultura; Madonna di Campiglio in Trentino, che è una famosa località sciistica; Bologna e la sua Piazza Grande; Cagliari che racchiude tutto il fascino della Sardegna; Ragusa e Cefalù in Sicilia, che offrono sia divertimento su meravigliose spiagge che panorami di cultura grazie alla loro storia.

Ma l’Italia è tutta meravigliosa e da visitare. Un discorso a parte merita la stupenda Capitale, Roma.

Roma: una delle 7 meraviglie del mondo moderno

Il Colosseo a Roma è senza ombra di dubbio uno dei posti più belli da visitare, tanto da essere rientrato nella lista delle sette meraviglie del mondo moderno. Conosciuto anche come Anfiteatro Flavio è il più grande anfiteatro al mondo, anticamente utilizzato per spettacoli di vario genere ma soprattutto per le lotte dei gladiatori.

Ma a Roma ci sono molti altri posti da visitare e si potrà farlo sfruttando la permanenza nei meravigliosi hotel della città, alcuni  di carattere storico ma  eleganti e confortevoli come l’hotel Laurentia, che a prezzi vantaggiosi offre comodità e tutti i servizi per rendere perfetto il soggiorno.

No Comments
Comunicati

In ogni residenza per anziani a Firenze l’alimentazione è fondamentale

Attraverso l’alimentazione il nostro corpo si approvvigiona delle sostanze nutritive indispensabili per il suo funzionamento; con l’importanza di mangiare bene abbiamo tutti familiarità (anche se non sempre seguiamo scrupolosamente i consigli degli esperti) ma se già è difficile per noi alimentarsi correttamente, figuriamoci per gli anziani.

Cucina di Villa del SoleCon l’avanzare dell’età l’appetito tende a calare, e così gli anziani che mangiano poco possono perdere progressivamente massa muscolare e forza, il che a sua volta riduce ulteriormente l’appetito, in una sorta di spirale negativa che può portare nei casi peggiori a carenze alimentari.

Purtroppo far mangiare una persona anziana può rivelarsi un compito piuttosto arduo, e questo lo sanno bene le case di riposo. A Villa del Sole, residenza per anziani tra Firenze e Bologna, si è deciso di porre rimedio al problema gestendo in modo diretto la cucina della struttura e creando menu variegati e appetitosi con l’aiuto di professionisti della nutrizione.

La rotazione continua dei menu serviti sulle tavole di Villa del Sole stimola l’appetito degli ospiti e inoltre, durante i periodi “speciali” (ad esempio Pasqua, Natale o altre ricorrenze), vengono serviti piatti a tema proprio come in famiglia. In più, questa struttura offre agli ospiti che ne hanno bisogno piani alimentari personalizzati in base a specifiche esigenze nutrizionali.

 

No Comments