La vernice per legno può essere classificata innanzitutto in base alla formulazione e in base al supporto su cui viene applicata.
Classificazione delle vernici in base alla formulazione:
– Vernice per legno a base acqua;
– Vernice per legno a base solvente.
I prodotti vernicianti a base di acqua contengono comunque una percentuale di solvente, ammessa anche dalla normativa nazionale, in recepimento di una direttiva comunitaria, finalizzata a limitare le emissioni inquinanti di composti organici volatili.
Indicativamente all’acqua vengono aggiunti dal 15 al 30% di solventi organici, a differenza delle vernici “classiche” che ne contengono dal 50 al 70%.
Classificazione delle vernici in base al supporto su cui viene applicata:
– Vernicie per legno per interno (arredo, parquet, pavimentazioni, scale, travi sottotetto, etc.);
– Vernice per legno per esterno (infissi, rivestimenti, arredo da giardino).
Un criterio di classificazione delle vernici per legno può prevalere su un altro in base al contesto. Ma come anticipato ne esistono due che esprimono le informazioni principali dei prodotti vernicianti. Per formulazione: vernici ad acqua e vernici a solvente; per supporto: vernici per interno e vernici per esterno, a loro volta distinte in vernici all’acqua per interno, vernici a solvente per interno e vernici all’acqua per esterno e vernici a solvente per esterno.
Questo criterio può essere definito anche criterio tecnologico, poiché si basa sul veicolo o mezzo nel quale il prodotto è sciolto o disperso. Generalmente a questo tipo di classificazione si accompagna anche la specifica: vernice ad alto solido o a basso solido.
È importante inoltre specificare che la classificazione delle pitture:
– se redatta in base al legante della vernice, pone l’accento su quello che caratterizza il prodotto, ovvero, quando si parla di miscele, su quello presente in maggiore quantità;
– se redatta in base ad aspetti cosiddetti applicativi, pone l’accento sullo strumento (vernice a pennello, vernice a spruzzo, vernice a spugna, vernice a straccio) con cui la vernice viene applicata sul legno;
– se redatta in base ad aspetti estetici, pone l’accento sul risultato alla vista e al tatto (vernice effetto cera, vernice mordenzata, vernice trasparente, vernice laccata, vernice pigmentata, smalto, vernice metallizzata, vernice cangiante, vernice effetto naturale, vernice fluò, vernice iridiscente, vernice opaca, vernice brillante).
L’azienda W.I.T. srl investe importanti risorse e dedica particolare attenzione alla ricerca e allo sviluppo di sistemi innovativi e soluzioni tecnologiche da presentare nei nuovi prodotti. L’azienda è in grado di assistere le imprese che impiegano pompe airless per prodotti all’acqua, oltre che apparecchiature elettrostatiche a polvere e a liquido, in bassa e alta pressione.