Daily Archives

30 Novembre 2015

Comunicati

PRN: Ferrari N.V. firma una linea di credito sindacata da € 2,5 miliardi

Ferrari N.V. firma una linea di credito sindacata da € 2,5 miliardi

 
[2015-11-30]
 

MARANELLO, Italia, November 30, 2015 /PRNewswire/ —

Ferrari N.V. (NYSE: RACE) (“Ferrari“) ha annunciato oggi di aver firmato una credit facility sindacata da €2,5 miliardi con un gruppo di dieci banche bookrunner.

     (Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20151023/279900LOGO )

La facility comprende un Bridge Loan (il “Bridge Loan“) e un Term Loan (il “Term Loan“) di €2 miliardi complessivamente e una linea di credito revolving di €500 milioni (la “RCF“). Il Bridge Loan e il Term Loan saranno utilizzati per rifinanziare l’indebitamento verso Fiat Chrysler Automobiles NV (NYSE: FCAU) (“FCA“), per rimborsare altri debiti e per altre esigenze aziendali. La RCF potrà essere utilizzata di volta in volta per finanziare le esigenze aziendali e il capitale circolante del gruppo Ferrari. Il Bridge Loan ha una durata di 12 mesi con un’opzione per la Ferrari di estenderlo una volta per un periodo di ulteriori sei mesi. Ferrari intende rifinanziare il Bridge Loan prima della sua scadenza con debito a lungo termine, incluso il ricorso al mercato dei capitali o altre operazioni finanziarie. Il Term Loan, che comprende la maggior parte del prestito, e la RCF hanno ciascuno durata di cinque anni. Le obbligazioni derivanti dalla facility gravano su Ferrari e sulle controllate di Ferrari che utilizzino la facility e non sono previsti impegni a carico del resto del Gruppo FCA.

L’operazione, che conferma il forte sostegno prestato a Ferrari dalle principali banche di relazione, rappresenta un ulteriore passo verso la separazione di Ferrari dal gruppo FCA.

http://www.ferrari.com

Company Codes: Frankfurt:FR6, NYSE:RACE, Bloomberg:FR6@GR, Bloomberg:RACE@SW, Bloomberg:RACE@US, RICS:CFT, RICS:FR6, RICS:FR6.F, RICS:RACE.K, RICS:RACE.N, RICS:RACE.P, RICS:RACE.Z, ISIN:NL0011509302, Berlin:FR6, Dusseldorf:FR6, Munich:FR6, Stuttgart:FR6, XETRA:FR6, NYSE:FCAU
No Comments
Comunicati

Che differenza c’è tra Psicologo, Psichiatra e Psicoterapeuta?

Spesso le persone non hanno chiare le differenze che esistono tra queste tre figure professonali e in questo articolo sono spiegate in modo semplice e chiaro.

Lo Psicologo è colui che ha conseguito una laurea in psicologia, ha effettuato un tirocinio di un anno per poter sostenere l’Esame di abilitazione alla professione per potersi iscrivere all’Albo degli Psicologi ed essere quindi psicologo abilitato dallo Stato. Lo Psicologo esercita una professione con finalità sanitarie cioè di prevenzione, sostegno, diagnosi, riabilitazione e promozione della salute oltre alle attività di ricerca e didattica nell’ambito della psicologia, ed è quindi legittimato a compiere interventi che spaziano dalla prevenzione del disagio e la promozione della salute psicologica al sostegno psicologico in momenti di difficoltà o di forte stress. In particolare lo psicologo che lavora in ambito clinico è la figura professionale deputata alla valutazione (assessment) e alla diagnosi attraverso l’utilizzo di strumenti specifici quali colloqui di inquadramento diagnostico, somministrazione di test, osservazione. Accanto a questa attività lo psicologo clinico effettua percorsi di sostegno psicologico volti a migliorare la qualità di vita della persona o a superare momenti particolarmente difficili (lutto, separazioni, perdita del lavoro, cambiamenti di vita…).

Lo psicologo si occupa spesso della gestione di gruppi in diversi ambiti finalizzati anch’essi ad un miglioramento del benessere (gruppi di rilassamento), oppure volti alla conoscenza delle diverse problematiche psicologiche (gruppi di auto-mutuo aiuto). Lo psicologo, non essendo né medico né psicoterapeuta, non può per legge né somministrare farmaci né intervenire con una psicoterapia (a meno che non abbia anche questi titoli).

Lo Psichiatra ha, invece, conseguito una laurea in Medicina e Chirurgia, e successivamente ha conseguito la specializzazione in Psichiatria. Tale figura professionale è l’unica che può prescrivere farmaci. Il medico specialista in psichiatria è anch’egli abilitato all’esercizio della psicoterapia. Quindi una differenza significativa tra uno specialista in psicologia clinica e uno psichiatra è proprio nella diversa formazione che essi ricevono.

Lo Psicoterapeuta può essere sia uno Psicologo che uno Psichiatra. Nel primo caso lo Psicologo deve aver conseguito la Specializzazione in Psicoterapia riconosciuta dallo Stato della durata di almeno 4 anni ed essere iscritto all’Albo professionale. Lo Psicoterapeuta è l’unica figura professionale riconosciuta dallo Stato che può fornire come servizio la psicoterapia attraverso strumenti clinici (diagnosi, eziologia, pianificazione del trattamento, setting) e attraverso la relazione umana (empatia, ascolto, fiducia, alleanza terapeutica), ed è in grado di accompagnare la persona in un processo di cambiamento, volto al raggiungimento di un migliore stato di equilibrio.

No Comments