Daily Archives

23 Giugno 2015

Comunicati

PRN: Mitsubishi Chemical in mostra al “Salone del Giappone” di Expo Milano 2015

Mitsubishi Chemical in mostra al "Salone del Giappone" di Expo Milano 2015

 
[2015-06-23]
 

TOKYO, 22 giugno 2015 /PRNewswire/ — Mitsubishi Chemical Holdings Corporation (MCHC) ha annunciato il 22 giugno la co-sponsorizzazione del padiglione giapponese presente a “Expo 2015 – Milano, Italia – Feeding the Planet, Energy for Life”. MCHC parteciperà inoltre al “Salone del Giappone,” uno dei programmi di Expo mirati a comunicare in modo strategico la saggezza e le tecnologie dell’eccellenza giapponese nei settori dell’alimentazione e dell’agricoltura, con la partecipazione di agenzie di governo e sponsor aziendali giapponesi. Il gruppo MCHC illustrerà le proprie iniziative nei settori alimentare, idrico e sanitario.

(Foto: http://prw.kyodonews.jp/opn/release/201506181239/)

I prodotti e i servizi offerti dall’industria chimica sono essenziali nella risoluzione delle questioni legate ad alimentazione, acqua e ambiente inserite nell’agenda globale. MCHC opera seguendo l’originale concetto del KAITEKI (una sostenibilità in grado di offrire conforto a persone, società e ambiente, per qualunque tempo e generazione). Le iniziative del gruppo si sono sviluppate attraverso molteplici attività e riguardano principalmente tre campi: “prodotti per migliorare le performance” “settore sanitario” e “materiali industriali.” Al Salone del Giappone, MCHC presenterà un’ampia gamma di prodotti e tecnologie quali sistemi per vivai e serre, tecnologie per la concentrazione del sakè giapponese e tecnologie di purificazione dell’acqua. Ai visitatori sarà offerta una degustazione di sakè e la possibilità di confrontare diversi tipi di acqua.

Expo Milano 2015 è la prima fiera nella storia ad avere come tema principale il cibo. Un totale di 148 paesi e istituti internazionali ha annunciato la propria partecipazione (dato di giugno 2015) per un pubblico previsto di 20 milioni di visitatori. In considerazione delle tematiche di Expo, il Padiglione giapponese ha scelto il titolo “Harmonious Diversity” e presenterà i settori dell’agricoltura, della selvicoltura e della pesca, oltre a vari programmi collegati alla cucina e alla cultura del cibo del paese del Sol Levante.

Grazie al Padiglione giapponese e al Salone del Giappone, MCHC si impegna quindi a promuovere la tecnologia, l’artigianato e la cultura del cibo nipponici.

Salone del Giappone

Organizzazione:

Japan Salone Executive Committee

Periodo:

25 giugno – 13 luglio, 2015

*MCHC sarà in mostra per 4 giorni, dal 29 giugno al 2 luglio.

Luogo:

Centro Congressi Palazzo delle Stelline, Corso Magenta, 61-20123 Milano, Italia

MCHC mostrerà:

Sistema luminoso per la crescita vegetativa completamente artificiale, Plant Plant (TM).

Tecnologia per la concentrazione di alimenti e bevande basata su membrana zeolitica, KonKer (TM)

(per informazioni tecniche sui prodotti consultare l’URL precedente)

Informazioni su Mitsubishi Chemical Holdings Corporation
Presidente: Hitoshi Ochi
Sede principale: Chiyoda-ku, Tokyo

No Comments
Comunicati

PRN: Creative House sceglie la digital company Pro-Commerce come partner italiano

Creative House sceglie la digital company Pro-Commerce come partner italiano

 
[2015-06-23]
 

PARIGI, June 23, 2015 /PRNewswire/ —

Dopo Londra, Madrid, Parigi, Seoul e Tel Aviv, il leader mondiale nella creazione di video personalizzati  arriva a Milano.

Creative House ha scelto la milanese Pro-Commerce per rappresentare la tecnologia dei video personalizzati nei settori assicurativo, bancario, servizi pubblici, telecomunicazioni e viaggi in Italia.

La tecnologia dei video personalizzati integra i dati dei clienti con i campi dinamici per creare un numero illimitato di contenuti, in modo che ogni cliente riceva il proprio video in base ai propri dati personali.

Sfruttando la potenza del video insieme all’impatto della personalizzazione, la tecnologia dei video personalizzati crea un’esperienza cliente unica e coinvolgente per tutto il ciclo di vita del cliente.

“Siamo entusiasti della nuova collaborazione con Pro-Commerce, nonché dell’opportunità di introdurre i video personalizzati nel mercato italiano”, ha spiegato Lotan Morad, CEO del Creative House Group.

Un video personalizzato non solo migliora il rapporto con il brand (il 78% degli utenti percepisce un rapporto più stretto con il marchio grazie al contenuto personalizzato), ma può anche raddoppiare il tasso di apertura delle e-mail e triplicare il tasso di conversione medio delle campagne.

“Tutti i marchi oggi cercano la personalizzazione tramite il digitale, come chiave per parlare direttamente con i clienti trattandoli come persone e non come un target”, ha dichiarato Giovanni Pola, fondatore e CEO di Pro-Commerce.

I video personalizzati creano un coinvolgimento emotivo al fine di migliorare l’esperienza cliente e la fedeltà al marchio. Ora il mercato italiano sta prendendo parte a questo approccio innovativo per coinvolgere i clienti.

Informazioni su Creative House Group Ltd.   

Creative House Group Ltd. offre ai brand leader di tutto il mondo la possibilità di comunicare con i propri clienti in modo nuovo e coinvolgente.

Con una vasta esperienza in progetti di video personalizzati nei settori assicurativo, bancario, telecomunicazioni, viaggi e servizi pubblici, il team di Creative House e la sua rete di partner sfruttano la potenza creativa e l’impatto delle tecnologie video-based.

Visita il sito web Creative-house-group.com

Informazioni su Pro-Commerce   

Pro-Commerce è una digital company fondata nel 2013 per volontà di manager con oltre 15 anni di esperienza nel marketing e nella comunicazione digitale.

Pro-Commerce aiuta le aziende a ottimizzare l’impatto e la qualità dei contenuti sui canali digitali, al fine di differenziarsi dai concorrenti. Tramite la progettazione e lo sviluppo di contenuti per le aziende on-line, Pro-Commerce offre ai propri clienti una perfetta esperienza digitale.

Per ulteriori informazioni sui personal video, visita il sito web http://creative-house-group.com/solutions_personal.html

Contatti: Simone Gampel
Marketing Manager
Tel: +972-3-649-1317
[email protected]

No Comments
Comunicati

PRN: La Model S di Tesla supera il miliardo di miglia elettriche

La Model S di Tesla supera il miliardo di miglia elettriche

 
[2015-06-23]
 

MILANO, June 23, 2015 /PRNewswire/ —

I proprietari di veicoli Tesla hanno percorso l’equivalente di 40.000 viaggi intorno alla Terra a zero emissioni  

Tesla, casa produttrice californiana della pluripremiata berlina elettrica Model S, ha annunciato che la propria flotta di veicoli ha percorso più di un miliardo di miglia (1,6 miliardi chilometri) a livello mondiale. Dopo soli tre anni dal lancio della Model S, i proprietari della berlina hanno effettuato l’equivalente di oltre 4.000 viaggi sulla luna, ovvero quasi 40.000 viaggi intorno alla Terra. Percorrendo miglia elettriche, i proprietari di veicoli Tesla hanno evitato l’emissione di più di mezzo milione di tonnellate di CO2 e, non dovendo fare rifornimento alla stazione di servizio, hanno risparmiato oltre 205 milioni di Euro. In Italia, i proprietari della Model S hanno percorso 1,1 milioni di chilometri.

     (Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20140616/691314 )

La cifra di un miliardo di miglia percorse da una flotta di poco meno di 75.000 veicoli elettrici Model S dimostra che la Model S è sicura e resistente, oltre che facile da ricaricare e guidare. I clienti di Tesla si affidano alla Model S sia per gli spostamenti quotidiani che per i viaggi a lunga percorrenza, ricaricando il veicolo a casa oppure presso i punti Supercharger della rete mondiale di Tesla. Dal lancio della Model S nel 2012, Tesla ha creato una rete di infrastrutture di ricarica che spazia dal Nord America all’Europa e all’Asia. Si tratta di 445 stazioni Supercharger e migliaia di centri Destination Charging che consentono di ricaricare il veicolo in modo veloce e gratuito per le lunghe distanze.  

Fatto ancora più importante, i proprietari della Model S possono star certi di essere alla guida dell’auto più sicura sulla strada, grazie alle capacità del pilota automatico di Tesla, sei airbag, un basso centro di gravità e il massimo punteggio (5 stelle) nella valutazione di sicurezza della NCAP.

Tesla festeggerà questa pietra miliare nella storia della propria flotta con il lancio del Summer Test Drive Tour, che avrà tappe in Nord America, Europa e Asia, per offrire così ai propri clienti l’opportunità di provare le entusiasmanti prestazioni e la maneggevolezza della Model S.

Su Twitter :  @Teslamotors

Informazioni su Model S  

Model S è la prima berlina premium al mondo progettata fin dall’inizio come auto elettrica. Pensata per offrire un’autonomia senza precedenti e una guida davvero esaltante, è il veicolo a quattro porte più veloce mai costruito. Il telaio rigido, la distribuzione del peso quasi 50/50, e il centro di gravità estremamente basso, garantiscono una reattività e un’agilità comparabili a quelle delle migliori auto sportive, ma con la qualità e le prestazioni di una berlina di lusso. Model S ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui: Auto dell’anno 2013 per Motor Trend©, Car and Driver l’ha scelta tra le 10 migliori auto del 2015, Automobile dell’anno 2013  per AUTOMOBILE Magazine, il premio Auto dell’anno 2013 di Yahoo! AUTOS, La migliore invenzione dell’anno 2012 per TIME, il più alto punteggio mai conferito a un’auto da  Consumer Reports e 5 stelle nella valutazione di sicurezza della NHTSA.

Informazioni su Tesla Motors  

L’obiettivo di Tesla Motors (NASDAQ: TSLA) è accelerare la transizione alla mobilità elettrica, con una gamma completa di veicoli elettrici sempre più accessibili per il mercato.  In California, Tesla progetta e produce veicoli elettrici e componenti per l’accumulo di energia da fonti rinnovabili. Tesla ha venduto finora quasi 75.000 veicoli elettrici a clienti di tutto il mondo.

 

Company Codes: NASDAQ-NMS:TSLA, ISIN:US88160R1014
No Comments
Comunicati

PRN: ET Solar amplia nuovamente il suo portafoglio con un progetto di 3 MWp nel Regno Unito

ET Solar amplia nuovamente il suo portafoglio con un progetto di 3 MWp nel Regno Unito

 
[2015-06-23]
 

MONACO, 23 giugno 2015 /PRNewswire/ — ET Solar, azienda leader nella fornitura di soluzioni energetiche intelligenti, ha annunciato che la sussidiaria di sua proprietà, ET Solutions AG, fornitrice di soluzioni a energia solare chiavi in mano, ha completato la connessione alla rete elettrica di un parco solare a terra di 3MW per Belltown Power nel Regno Unito.

Il sito di 6 ettari si trova nella periferia meridionale della città di Mark, a circa 4 km a est di Highbridge, Somerset. Al fine di fornire lo screening per il progetto, le siepi esistenti saranno mantenute e, se necessario, integrate.

Con una capacità totale installata di 3 MWp, il progetto genererà elettricità sufficiente ad alimentare circa 600 abitazioni medie, riducendo le emissioni di CO2 di circa 1.250 tonnellate l’anno.

Michael Kaplan, CEO di Belltown Power, ha detto, “Siamo lieti di aver lavorato con ET Solutions su un altro progetto solare di successo nel Regno Unito. L’alta qualità del lavoro e il valore competitivo dell’offerta di ET ci stimolano a continuare a lavorare con ET nei nostri futuri investimenti nel crescente mercato solare britannico.”

Dennis She, Presidente e CEO di ET Solar, ha commentato: “I grandi e complessi progetti di energia solare richiedono armonia nei partenariati. La nostra partnership con Belltown Power in questo progetto dimostra la nostra buona complementarietà, nella creazione di una squadra che è più della somma delle nostre due aziende.”

Informazioni su ET Solar

ET Solar è un’azienda leader nella fornitura di soluzioni di energia intelligente. Grazie a tecnologie solari innovative e soluzioni finanziarie su misura, ET Solar offre soluzioni professionali one-stop lungo l’intero ciclo di vita della centrale di energia fotovoltaica, che comprendono sviluppo, finanza, progettazione, approvvigionamento, costruzione, operatività e manutenzione. Per maggiori informazioni su ET Solar e ET Solutions AG, si prega di visitare il sito: http://www.etsolar.com e http://www.etsolutions.de.

Informazioni su Belltown Power

Belltown Power è stata fondata nel febbraio 2013 allo scopo di fornire e gestire siti di energia rinnovabile nel Regno Unito. Attualmente l’azienda offre una capacità di 83 MW di energia rinnovabile, operativa e in costruzione, diversificata in più linee tecnologiche quali energia eolica, pannelli fotovoltaici ed energia idrica. Entro il 2017, l’azienda mira a investire £ 250 milioni nella creazione di 150MW di beni di energia rinnovabile per il Regno Unito. Per maggiori informazioni, si prega di visitare il sito www.belltownpower.com

Per ulteriori informazioni, si prega di contattare:
Eric Zhang
Tel: + 86-25-8689-8098 ext. 9011 / +86-136-4518-8386
Fax: +86-25-8689-8097
Email: [email protected] / [email protected]

No Comments
Comunicati

PRN: Belden Universal ottiene la certificazione di qualità aerospaziale AS9100C per la produzione di prodotti a trasmissione meccanica

Belden Universal ottiene la certificazione di qualità aerospaziale AS9100C per la produzione di prodotti a trasmissione meccanica

 
[2015-06-23]
 

BERLINO, 23 giugno 2015 /PRNewswire/ — Belden Universal, produttore leader di giunti cardanici personalizzati e di prodotti per la trasmissione di energia meccanica altamente specializzati ha annunciato oggi di avere ottenuto la certificazione di qualità aerospaziale AS9100C.

La certificazione AS9100C, assegnata da SAE International, è il più alto standard globale di garanzia di qualità nel settore aereospaziale e della difesa e riunisce gli standard di qualità della produzione aerospaziale di Europa e Stati Uniti.

La qualificazione AS9100 appena formalizzata da Belden è rara tra i produttori di giunti cardanici e rende Belden il principale candidato nella fornitura di prodotti per la trasmissione di energia meccanica per decine di applicazioni aerospaziali tra cui l’attuazione degli ipersostentatori dei velivoli, meccanismi di controllo e pilotaggio, apertura di flap e altro ancora.

“Belden è entusiasta di questa certificazione. Si tratta di una tappa importante nella crescita della nostra quota di mercato in ambito aerospaziale, un settore per cui si prevede una forte espansione nei prossimi dieci anni,” ha dichiarato Perry Sainati, Presidente di Belden Universal.

Belden ha richiesto la certificazione per rispondere ai requisiti di UTC Aerospace Systems, uno dei principali fornitori mondiali di prodotti per il settore aerospaziale e della difesa che cercava un fornitore di giunti cardanici di elevato profilo per la produzione dei propri sistemi di attuazione degli ipersostentatori.

I raccordi di Belden Universal sono stati i componenti chiave di importanti assemblaggi di velivoli privati, commerciali e militari. I clienti dell’azienda includono Boeing, Bombardier, Airbus, UTC Aerospace Systems, Moog, Cessna, il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti e distributori quali Aircraft Spruce, Wencor, Swift e KLX Aerospace.

Informazioni su Belden Universal

Belden Universal è produttore leader di giunti cardanici di elevata qualità per finalità specifiche, nonché di giunti e componenti di alberi di trasmissione realizzati in base a rigorose specifiche dei clienti. Tecnologie e processi di produzione innovativi e all’avanguardia offrono a Belden la flessibilità di produrre piccoli batch e pezzi personalizzati con la stessa efficacia economica dei giunti universali standard prodotti in grandi volumi. Le funzionalità offerte includono la configurazione di hub e lunghezza personalizzati e la riprogettazione dell’interezza dei giunti per applicazioni speciali. Belden offre soluzioni a tutti i settori e a tutte le applicazioni che prevedono la trasmissione di energia. I raccordi Belden Universal sono disponibili nei formati pesante, ad alta resistenza, a resistenza del livellatore o cuscinetto a rulli, prodotti in una grande varietà di materiali e rivestimenti. Belden Universal è stata fondata nel 1997 e ha la sede centrale a Broadview, IL, USA. Per ulteriori informazioni, visitare http://www.beldenuniversal.com/

Contatti di Belden Universal

Europa, America Meridionale, APAC, Medioriente, Africa
Ralf Gabriel
Belden Universal
Sales Engineer
Tel: (+49)30 720 14 143 
[email protected]

America Settentrionale
Rita Nolan
Marketing Manager
Belden Universal
Tel: (+1)708.356.5128 
[email protected] 

No Comments
Comunicati

PRN: Studycat annuncia il lancio di ABC Galaxy, nuova app per bambini finalizzata all’apprendimento della lingua inglese per uno o due giocatori

Studycat annuncia il lancio di ABC Galaxy, nuova app per bambini finalizzata all’apprendimento della lingua inglese per uno o due giocatori

 
[2015-06-23]
 

HONG KONG, 23 giugno 2015 /PRNewswire/ — Studycat, azienda leader nello sviluppo di applicazioni mobili specializzata in strumenti per l’apprendimento interattivo delle lingue destinati ai bambini, ha annunciato il lancio di ABC Galaxy, la nuova app per imparare l’inglese, disponibile per il download a partire da martedì 23 giugno

Foto – http://photos.prnewswire.com/prnh/20150617/223695

Sviluppata nell’arco di 18 mesi in congiunzione con le scuole e centinaia di bambini e pensata sia per i bambini che studiano l’inglese come seconda lingua sia per i madrelingua, ABC Galaxy si avvale di un nuovo approccio didattico per insegnare ai più giovani l’alfabeto, la fonetica e il vocabolario della lingua inglese. L’azione di gioco basata sulla fisica mette alla prova le competenze di concentrazione, coordinamento, ascolto e capacità risolutive dei piccoli, accompagnandoli in uno stimolante viaggio tra spazio, terra e mare. Il design ha già ricevuto un feedback eccellente da docenti, genitori e bambini.

“ABC Galaxy adotta un approccio molto originale nell’insegnamento dell’alfabeto inglese” ha dichiarato Mateo Solares, fondatore e CEO di Studycat Limited. “I bambini possono giocare e al contempo apprendere, da soli o con gli amici, attraverso esaltanti sfide a due giocatori basate sulla fisica. Imparare l’alfabeto inglese non è mai stato così divertente.”

ABC Galaxy sarà disponibile per dispositivi iOS (iPhone e iPad) il 23 giugno 2015 attraverso il download da Apple App Store. La versione di prova gratuita include lettere maiuscole e minuscole (A-F), 42 vocaboli illustrati, dieci livelli a un giocatore e quattro livelli a due giocatori; la versione completa in vendita invece contiene lettere maiuscole e minuscole (A- Z), 250 vocaboli illustrati e utili frasi in inglese e 58 livelli di gioco, 42 a un giocatore e 16 a due giocatori.

Per ulteriori informazioni su Studycat, ABC Galaxy e sull’intera gamma di app per l’apprendimento delle lingue disponibili, visitate http://studycat.net o seguiteci su Facebook, Twitter e Google+.

Informazioni su Studycat

Dal 2011 Studycat sviluppa app didattiche per l’apprendimento delle lingue per i bambini, con lo scopo di fornire ai principianti una varietà di giochi per attivare le loro competenze linguistiche naturali. I giocatori testano così la loro destrezza man mano che apprendono i blocchi fondanti di una lingua. Studycat è l’azienda che ha creato Fun English, un’app che vanta oltre 4 milioni di utenti nel mondo, si è piazzata tra le prime 5 app didattiche di 108 paesi ed è campione di incassi tra le app didattiche per iPad in 81 paesi.

No Comments
Comunicati

PRN: I dati dello studio clinico EPOS real world presentati in occasione del congresso dell’Accademia europea di neurologia mostrano buoni risultati in termini di tassi di ritenzione e controllo delle…

I dati dello studio clinico EPOS real world presentati in occasione del congresso dell’Accademia europea di neurologia mostrano buoni risultati in termini di tassi di ritenzione e controllo delle crisi nel trattamento dell’epilessia Zebinix® (eslicarbazepina acetato)

 
[2015-06-22]
 

HATFIELD, Inghilterra, June 22, 2015 /PRNewswire/ —

COMUNICATO STAMPA DESTINATO ESCLUSIVAMENTE AI MEDIA DELL’UE: NON DESTINATO AI GIORNALISTI DI AUSTRIA/SVIZZERA/STATI UNITI   

In base ai primi risultati del programma di studio del trial non interventistico EPOS (Eslicarbazepine acetate in Partial-Onset Seizure) presentati questa settimana in occasione del primo congresso dell’Accademia europea di neurologia (EAN) tenutosi a Berlino in Germania, nella pratica clinica di routine la somministrazione monogiornaliera di Zebinix® (eslicarbazepina acetato), in aggiunta alla monoterapia antiepilettica negli adulti, ha dimostrato essere ben tollerata e con tassi di ritenzione significativi (tasso di pazienti che non abbandonano la terapia) e un buon controllo delle crisi[1]. A sei mesi è stato registrato un tasso di ritenzione dell’82,2% (intervallo di confidenza al 95% [IC] 76,5-87%) e un alto tasso di assenza di crisi del 39,2% (intervallo di confidenza al 95% [IC] 32,2-46,5%). Eslicarbazepina acetato è stato ben tollerato, con eventi avversi riferiti in 57 (26,0%) pazienti.[2]

L’efficacia terapeutica nelle crisi epilettiche parziali (il tipo più comune di epilessia) rimane ancora un problema da risolvere. Attualmente, fino a un terzo dei pazienti epilettici riferisce l’assenza di crisi, nonostante un’appropriata terapia con farmaci antiepilettici.[2] Eslicarbazepina acetato, un nuovo trattamento antiepilettico per soggetti adulti con epilessia parziale, mira ai canali del sodio e ne stabilizza lo stato inattivo. Questo farmaco è indicato come terapia aggiuntiva negli adulti con crisi epilettiche parziali, con o senza generalizzazione secondaria.[3]

I dati aggiuntivi relativi al programma di studio EPOS presentati in occasione del congresso dimostrano che eslicarbazepina acetato è risultata efficace, indipendentemente dal tipo di monoterapia cui è stata associata.[4] Il tasso di ritenzione a sei mesi, il tempo all’interruzione di eslicarbazepina acetato e il tasso di responder (risposta definita in termini di riduzione ≥50% della frequenza delle crisi rispetto al basale) sono stati valutati in base alle monoterapie basali utilizzate con maggiore frequenza (>10% dei pazienti).

Dei 219 pazienti inclusi nello studio, 83, 54 e 30 hanno ricevuto rispettivamente una monoterapia basale con levetiracetam (LEV), lamotrigine (LTG) e valproato (VAL). I tassi di ritenzione (intervalli di confidenza al 95%) a sei mesi erano dell’85,5% (76,1-92,3%) per LEV, del 75,9% (62,4 – 86,5%) per LTG e dell’80,0% (61,4 – 92,3%) per VAL. I tempi medi all’interruzione di eslicarbazepina acetato erano rispettivamente di 96,9 giorni (LEV), 90,8 giorni (LTG) e 88,8 giorni (VAL). Il tasso di responder a sei mesi variava dal 69,8% (LTG) all’88,5% (VAL). Questi dati dimostrano che eslicarbazepina acetato come terapia aggiuntiva alla monoterapia con antiepilettici è risultata efficace, indipendentemente dal tipo di monoterapia cui sia stata associata.

“Gli ultimi dati forniti dallo studio EPOS offrono informazioni preziose sull’utilizzo di eslicarbazepina acetato nella pratica clinica di routine. I dati dimostrano l’efficacia di eslicarbazepina acetato e mostrano che è ben tollerata come terapia aggiuntiva, con tassi di ritenzione elevati. Eslicarbazepina acetato presenta il vantaggio aggiuntivo della semplicità di titolazione e di non aver alcun effetto sulla cognizione” afferma Martin Holtkamp, sperimentatore principale presso la Clinica universitaria Charité, Germania

In base a ulteriori dati EPOS presentati in occasione dell’EAN relativi alla popolazione di pazienti tedesca, i tassi di ritenzione dei pazienti che hanno riferito assenza di crisi durante gli ultimi tre mesi del periodo dello studio erano dell’86,5% e del 44,7%. Gli sperimentatori ne hanno concluso che nella pratica clinica eslicarbazepina acetato come terapia aggiuntiva alla monoterapia antiepilettica è ben tollerata con tassi di ritenzione elevati nella maggior parte dei pazienti adulti real life in Germania.[5]  

L’ulteriore sviluppo dell’eslicarbazepina acetato evidenzia la missione di Eisai nel settore della salute umana (hhc, human health care), l’impegno dell’azienda a sviluppare soluzioni innovative per la prevenzione e la cura delle malattie e per l’assistenza e il benessere delle persone in tutto il mondo. Eslicarbazepina acetato è attualmente disponibile in Albania*, Austria, Repubblica Ceca, Cipro*, Danimarca, Inghilterra, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Malta*, Norvegia, Portogallo*, Repubblica d’Irlanda, Scozia, Svezia, Finlandia, Spagna (in co-promozione con BIAL, l’azienda che ha sviluppato eslicarbazepina acetato), Galles e Stati Uniti**.

*Esclusivamente da BIAL

**Eslicarbazepina acetato viene commercializzato negli Stati Uniti con il nome commerciale di APTIOM®

Note per gli editori  

Informazioni su Zebinix®(eslicarbazepina acetato)

Eslicarbazepina acetato è un bloccante dei canali del sodio voltaggio-dipendenti.[6] La molecola interagisce in modo competitivo con lo stato inattivo del canale del sodio[7] di cui inibisce il ritorno allo stato attivo, riducendo di conseguenza le scariche neuronali ripetute.[4,7 L’efficacia di eslicarbazepina acetato è stata dimostrata in un primo studio proof-of-concept di Fase II [8] e in quattro successivi studi di Fase III randomizzati e controllati con placebo cui hanno partecipato 1703 pazienti adulti con crisi parziali refrattarie al trattamento con uno, due o tre farmaci antiepilettici concomitanti.[4],[9],[10],[11],[12],[13]

Zebinix® is the EU trade name for eslicarbazepine acetate

Zebinix® is under license from BIAL

For more information please visit: http://www.eisai.co.uk

Informazioni sull’epilessia 

L’epilessia è una delle condizioni neurologiche più comuni al mondo.[14],[15] In Europa circa 6 millione convivono con l’epilessia e si stima che al mondo siano 50 milioni. L’epilessia è un disturbo neurologico che colpisce persone di tutte le età. È caratterizzata da una scarica anomala di impulsi delle cellule nervose nel cervello che causa la comparsa di crisi epilettiche. Le crisi epilettiche possono variare in gravità, da brevi intervalli dello stato di attenzione o spasmi dei muscoli, a convulsioni gravi e prolungate. A seconda del tipo, le crisi possono essere limitate a una parte del corpo o possono essere generalizzate e coinvolgere l’intero corpo. Le crisi epilettiche possono anche variare per frequenza, da una all’anno a diverse al giorno. L’epilessia ha molte possibili cause ma spesso la causa dell’epilessia è sconosciuta.

Informazioni su Eisai EMEA nel campo dell’epilessia 

Eisai è impegnata nello sviluppo e nella fornitura di nuovi trattamenti efficaci per migliorare la qualità di vita dei pazienti con epilessia. Lo sviluppo di farmaci antiepilettici (FAE) rappresenta un’area strategica per Eisai in Europa, Medio Oriente, Africa (EMEA), Russia e Oceania inclusi.

Nella regione EMEA, Eisai dispone attualmente di quattro farmaci autorizzati alla commercializzazione:

  • Fycompa® (perampanel) come terapia aggiuntiva per il trattamento delle crisi a esordio parziale, con o senza generalizzazione secondaria, in pazienti con epilessia di età pari o superiore a 12 anni.
  • Inovelon® (rufinamide) come terapia aggiuntiva nel trattamento di crisi epilettiche associate alla sindrome di Lennox-Gastaut in pazienti di età pari o superiore a 4 anni. (Rufinamide è stato originariamente sviluppato da Novartis).
  • Zonegran® (zonisamide) come monoterapia nel trattamento di crisi parziali, con o senza generalizzazione secondaria, nei pazienti adulti con epilessia di nuova diagnosi e come terapia aggiuntiva per il trattamento delle crisi a esordio parziale, con o senza generalizzazione secondaria, negli adulti, nei giovani adulti e nei bambini di età pari o superiore a 6 anni. (Zonegran è in licenza dal produttore Dainippon Sumitomo Pharma).
  • Zebinix® (eslicarbazepina acetato) come terapia aggiuntiva nel trattamento di pazienti adulti con crisi parziali, con o senza generalizzazione secondaria. (Zebinix è su licenza di BIAL).

Informazioni su Eisai Co., Ltd. 

Eisai Co., Ltd è una casa farmaceutica leader a livello mondiale nel settore Ricerca e Sviluppo con sede centrale in Giappone e delinea come missione aziendale l’impegno di “dare priorità ai pazienti e alle famiglie e incrementare i benefici per la salute” definita da Eisai stessa la filosofia della “human health care” (hhc). Con oltre 10.000 dipendenti operativi nella rete mondiale di siti di R&S, siti di produzione e consociate addette alla commercializzazione, ci impegniamo a mettere in pratica la nostra filosofia hhc offrendo prodotti innovativi in diverse aree terapeutiche in cui esistono molteplici esigenze non soddisfatte, tra cui l’oncologia e la neurologia. 

In qualità di casa farmaceutica mondiale, la nostra missione si estende ai pazienti di tutto il mondo, attraverso i nostri investimenti e iniziative basate su partenariati al fine di migliorare l’accesso ai farmaci nel paesi in via di sviluppo e nei paesi emergenti.

Per ulteriori informazioni su Eisai Co., Ltd., visitare il sito web http://www.eisai.it

Informazioni su BIAL  

Fondato nel 1924, il gruppo BIAL si pone come mission la scoperta, lo sviluppo e l’offerta di soluzioni terapeutiche in campo sanitario. Negli ultimi decenni, BIAL ha concentrato i propri sforzi sulla qualità, sull’innovazione e sull’internazionalizzazione. È partner privilegiato di molte aziende, grazie alla sua forte presenza nella penisola iberica e in oltre 10 paesi dell’America latina nonché in diversi paesi africani di lingua francese o portoghese.

BIAL è fortemente impegnata nel campo dell’innovazione terapeutica e ogni anno investe più del 20% del proprio fatturato nella ricerca e sviluppo (R&D), investimento che la colloca tra le aziende europee maggiormente innovative. Le principali aree di ricerca di BIAL sono il sistema nervoso centrale, il sistema cardiovascolare e l’immunoterapia allergene-specifica.

I programmi di innovazione portati avanti da BIAL s’incentrano sul proseguimento dello sviluppo clinico del farmaco antiepilettico Zebinix/Aptiom (commercializzato in Europa e negli Stati Uniti), nonché di opicapone, nella cura della malattia di Parkinson.

Grazie a un team di 900 dipendenti, BIAL ha rafforzato la sua presenza internazionale, un aspetto che l’azienda è intenzionata a consolidare ulteriormente nel prossimo decennio.

Per maggiori informazioni su BIAL visitare il sito http://www.bial.com

Bibliografia  

1. Holtkamp M et al. Eslicarbazepine acetate as add-on treatment to antiepileptic monotherapy in adults with partial-onset seizures: real-world data from the EPOS study. EAN 2015 abstract 758  

2. Kwan P, Brodie MJ. Early identification of refractory epilepsy. New England Journal of Medicine 2000:342:314-9 

3. Zebinix , Summary of Product Characteristics (updated March 2014): http://www.medicines.org.uk/emc/medicine/22376/

4. Lawthom C et al. Effectiveness of eslicarbazepine acetate as add-on treatment to antiepileptic monotherapy in adults with partial-onset seizures (EPOS study): analysis by baseline antiepileptic drug. EAN 2015 abstract #765 

5. Losch F et al. Eslicarbazepine acetate as add-on treatment to antiepileptic monotherapy in adults with partial-onset seizures: German data of the EPOS study. EAN 2015 abstract #976 

6. Almeida L, Soares-da-Silva P.Eslicarbazepine Acetate (BIA 2-093). Neurotherapeutics. 2007:4(1):88-96 

7. Elger C et al. Pharmacokinetics and tolerability of eslicarbazepine acetate and oxcarbazepine at steady state in healthy volunteers.Epilepsia 2013:54(8):1453-1461 

8. Elger et al. Eslicarbazepine Acetate: A Double-blind, Add-on, Placebo-controlled Exploratory Trial in Adult Patients with Partial-onset Seizures. Epilepsia 2007:48(3):497-504 

9. Elger C et al. Efficacy and safety of eslicarbazepine acetate as adjunctive treatment in adults with refractory partial-onset seizures: A randomized, double-blind, placebo-controlled, parallel-group phase III study. Epilepsia 2009:50(3):454-463 

10. Ben-Menachem E et al. Eslicarbazepine acetate as adjunctive therapy in adult patients with partial epilepsy; Epilepsy Research 2010:89:278-285 

11. Gil-Nagel A et al. Efficacy and safety of 800 and 1200 mg eslicarbazepine acetate as adjunctive treatment in adults with refractory partial-onset seizures. Acta Neurol Scand 2009:120: 281-287 

12. Sperling M et al. Adjunctive Eslicarbazepine acetate in patients with seizures: efficacy result s of a 12 week randomized placebo-controlled study.  Abstract presented at AES 2013. #3.210 

13. Abou-Khalil B et al. Eslicarbazepine acetate as adjunctive therapy in patients with refractory partial-onset seizures: safety results of a 12-week randomized placebo-controlled study. Abstract presented at AES 2013. #2.128 

14. Epilepsy in the WHO European Region: Fostering Epilepsy Care in Europe. http://www.ibe-epilepsy.org/downloads/EURO%20Report%20160510.pdf (accessed June 2014)

15. Pugliatti M et al. Estimating the cost of epilepsy in Europe: A review with economic modeling. Epilepsia 2007:48(12):2224-2233. 

 

Data di preparazione: giugno 2015

Codice lavoro: Zebinix-UK2333d

Company Codes: Frankfurt:EII, OTC-PINK:ESALY, Bloomberg:4523@JP, Bloomberg:EII@GR, RICS:4523.F, RICS:4523.T, ISIN:JP3160400002
No Comments
Comunicati

PRN: Il capostipite di una nuova classe di farmaci antiepilettici, Fycompa® (perampanel), dimostra di migliorare il controllo delle crisi nell’epilessia generalizzata idiopatica in due nuove sottoanalisi di dati tratti da…

Il capostipite di una nuova classe di farmaci antiepilettici, Fycompa® (perampanel), dimostra di migliorare il controllo delle crisi nell’epilessia generalizzata idiopatica in due nuove sottoanalisi di dati tratti da studi cardine presentate in occasione del primo congresso della European Academy of Neurology (EAN)

 
[2015-06-22]
 

HATFIELD, Inghilterra, June 22, 2015 /PRNewswire/ —

COMUNICATO STAMPA DESTINATO ESCLUSIVAMENTE AI MEDIA DELL’UE: NON DESTINATO AI GIORNALISTI DI AUSTRIA/SVIZZERA/STATI UNITI 

Nuovi e importanti dati su Fycompa® (perampanel)[1],[2] in somministrazione monogiornaliera sono stati presentati oggi a Berlino (Germania) in occasione del primo congresso della European Academy of Neurology (EAN). Un’analisi per sottogruppi ha valutato gli effetti della somministrazione aggiuntiva di perampanel sulle crisi di assenze e sulle crisi miocloniche in pazienti con epilessia generalizzata idiopatica.[2] Da una seconda analisi è emerso che la riduzione delle crisi tonico-cloniche generalizzate primarie (PGTC) osservata nello studio di fase III non dipendeva da età, sesso o etnia[1].

Perampanel è una terapia orale caratterizzata da un semplice regime di titolazione e attualmente indicata per il trattamento aggiuntivo di crisi a esordio parziale, con o senza generalizzazione secondaria, in pazienti epilettici di età pari o superiore a 12 anni.[3] Il 27 maggio 2015 perampanel ha ottenuto il parere favorevole del Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) in merito all’indicazione nelle crisi tonico-cloniche generalizzate primarie ed è l’unico farmaco antiepilettico (AED) approvato che agisce in modo selettivo sui recettori AMPA, una proteina presente nel cervello che svolge un ruolo essenziale nella diffusione delle crisi.[4] Questo meccanismo di azione è diverso da quello degli altri AED attualmente disponibili in commercio.

“L’armamentario terapeutico a disposizione per i pazienti con crisi PGTC non controllate è limitato; perampanel è il capostipite di una nuova classe di farmaci dotato di un meccanismo di azione esclusivo e di una buona tollerabilità”, afferma Bernhard Steinhoff, direttore medico e primario responsabile del centro per l’epilessia di Kork, in Germania.

Le crisi tonico-cloniche generalizzate sono una forma potenzialmente pericolosa di epilessia.[5] Queste crisi iniziano con una perdita di coscienza e un’improvvisa contrazione muscolare che possono causare la caduta del soggetto (fase tonica). A questa fase seguono violente convulsioni (fase clonica) fino a quando i muscoli infine non si rilassano.[6] Il 20-40% circa delle persone con epilessia di nuova diagnosi è o diventerà refrattaria al trattamento,[7] con un potenziale effetto negativo sulla qualità della vita.[8]

Le sottoanalisi fanno parte del primo studio di fase III, randomizzato in doppio cieco e controllato verso placebo, destinato a valutare l’efficacia e la sicurezza di perampanel come trattamento aggiuntivo nelle crisi PGTC in pazienti di età ≥12 anni affetti da epilessia generalizzata idiopatica. I soggetti randomizzati sono stati 164 e lo studio ha incluso 81 pazienti destinati al trattamento con perampanel e 81 al trattamento con placebo.[9] I risultati dello studio 332 mostrano che la riduzione della frequenza delle crisi PGTC è risultata maggiore nei pazienti che assumevano perampanel rispetto a quelli che assumevano placebo (rispettivamente 76,5% vs 38,4%; p<0,0001).[9] Anche il tasso di responder al 50% nei pazienti con crisi PGTC è risultato maggiore con perampanel rispetto al placebo (rispettivamente 64,2% vs 39,5%; p=0,0019).[9] Entrambi questi risultati erano endpoint primari dello studio. Inoltre, il 31% dei pazienti è risultato libero da crisi durante il periodo di mantenimento di 13 settimane, quando trattato con perampanel come terapia aggiuntiva, rispetto al 12% del gruppo placebo.[2] Nei pazienti trattati con perampanel è stato osservato anche un miglioramento della qualità della vita in tutti i domini misurati, come le attività quotidiane, il dominio cognitivo e il distress.[9] Il profilo degli eventi avversi osservato in questo studio è risultato simile a quello di altri studi su perampanel e la maggior parte degli eventi avversi in entrambi i gruppi di trattamento è stata considerata di natura da lieve a moderata. I più comuni sono stati vertigini, affaticamento, cefalea, sonnolenza e irritabilità.[9]

La serie completa di analisi ha incluso 162 pazienti (81 placebo, 81 perampanel). Durante la fase di pre-randomizzazione il 37,0% dei pazienti (n=60) aveva avuto crisi di assenze e il 29,0% (n=47) crisi miocloniche. Benché lo studio non disponesse della potenza necessaria a individuare differenze in questi tipi di crisi, è stata rilevata una riduzione numerica delle crisi di assenze con perampanel rispetto al placebo. Per quanto le crisi miocloniche siano diminuite in entrambi i bracci di trattamento, la diminuzione è risultata maggiore nei pazienti con placebo rispetto al gruppo con perampanel (-52,54% vs -24,47%). La percentuale di pazienti in terapia con perampanel e di pazienti che assumevano placebo che hanno fatto registrare un aumento delle crisi miocloniche è risultata simile (rispettivamente 30,4% vs 29,2%). Nel complesso, perampanel non ha peggiorato le crisi miocloniche. La libertà da crisi per tutti i tipi di crisi con perampanel rispetto a placebo è risultata del 23,5% rispetto al 4,9%.

Lo sviluppo di perampanel è una dimostrazione dell’impegno di Eisai nell’area terapeutica dell’epilessia e un esempio del contributo dato dall’azienda per affrontare le necessità diversificate dei pazienti e delle loro famiglie e accrescere i benefici a loro favore, obiettivi che stanno alla base della filosofia Eisai della Human Health Care (HHC).

Note per gli editori 

A propos de Fycompa® (pérampanel) 

Le pérampanel est indiqué en association dans le traitement des crises d’épilepsie partielles, avec ou sans généralisation secondaire chez les patients âgés de 12 ans et plus.[3]

Le pérampanel est un antagoniste non compétitif et hautement sélectif des récepteurs au glutamate de type AMPA (alpha-amino-3-hydroxy-5-méthyl-4-acide isoxazolépropionique) qui a démontré une réduction significative des crises dans les essais de phase II et III. Le glutamate est le principal neurotransmetteur excitateur du cerveau et les récepteurs AMPA en sont une des médiations neuro-transmettrices principales. Ces récepteurs AMPA semblent jouer un rôle dans les maladies du système nerveux central caractérisées par des signaux de neuro-excitation excessive, comme l’épilepsie, les troubles neurodégénératifs, les troubles moteurs, la douleur et les troubles psychiatriques.[8]

Per ulteriori informazioni, visitare il sito web: http://www.fycompa.eu  

Informazioni sullo studio di fase III con perampanel come terapia aggiuntiva nel trattamento dell’epilessia generalizzata idiopatica in pazienti con crisi tonico-cliniche generalizzate primarie farmaco-resistenti suddivisi per età, sesso ed etnia[1]

Sono stati reclutati pazienti (età ≥12 anni, affetti da epilessia generalizzata idiopatica [IGE] confermata dopo analisi dell’Epilepsy Study Consortium) in terapia con 1-3 farmaci antiepilettici concomitanti da ≥30 giorni prima del basale e con ≥3 crisi PGTC nelle 8 settimane prima della randomizzazione. Lo studio ha previsto una fase di pre-randomizzazione (screening di 4 settimane, basale di 4-8 settimane) e una fase di randomizzazione (titolazione di 4 settimane, mantenimento di 13 settimane, follow-up di 4 settimane). La titolazione della dose di perampanel è avvenuta settimanalmente con incrementi di 2-8 mg/die o in base alla dose ottimale individuale. Sono stati analizzati la variazione percentuale mediana rispetto al basale e il tasso di responder al 50% in base all’età, al sesso e all’etnia.

Nella serie completa di analisi sono stati inclusi 162 pazienti (81 placebo [PBO]; 81 perampanel). La maggior parte dei pazienti aveva ≥18 anni (n=139) ed era di etnia bianca (n=87) o asiatica/delle isole del Pacifico (n=68), con un rapporto equilibrato tra soggetti di sesso maschile e femminile. La variazione percentuale mediana della frequenza di crisi PGTC rispetto al basale è risultata maggiore con perampanel rispetto a placebo

(-76,47% vs -38,38%, p<0,0001). Rispetto al placebo, si sono registrati miglioramenti della variazione percentuale mediana rispetto al basale e del tasso di responder al 50% in tutti i gruppi di pazienti che assumevano perampanel, indipendentemente da età, sesso o etnia. Il tasso di responder al 50% è stato del 39,5% per il placebo e del 64,2% per perampanel.

Informazioni sullo studio di fase III con perampanel come terapia aggiuntiva nell’epilessia generalizzata idiopatica – analisi per sottogruppi – crisi di assenze e crisi miocloniche[2]

Erano eleggibili all’arruolamento pazienti di età ≥12 anni con un numero di crisi PGTC ≥3 nelle 8 settimane prima della randomizzazione e in terapia con 1-3 farmaci antiepilettici concomitanti da ≥30 giorni prima del basale. Lo studio ha previsto una fase di pre-randomizzazione (screening di 4 settimane, basale di 4-8 settimane) e una fase di randomizzazione (titolazione di 4 settimane, mantenimento di 13 settimane, follow-up di 4 settimane). L’aumento della dose di perampanel è avvenuto settimanalmente con incrementi di 2-8 mg/die o in base alla dose ottimale individuale. Gli endpoint secondari hanno compreso la variazione percentuale mediana rispetto al basale e il tasso di responder al 50% per crisi di assenze e crisi miocloniche.

La serie completa di analisi ha incluso 162 pazienti (81 placebo, 81 perampanel). Durante la fase di pre-randomizzazione il 37,0% dei pazienti (n=60) aveva avuto crisi di assenze e il 29,0% (n=47) crisi miocloniche. Benché lo studio non disponesse della potenza necessaria a individuare differenze in questi tipi di crisi, è stata rilevata una riduzione numerica delle crisi di assenze con perampanel rispetto al placebo. Per quanto le crisi miocloniche siano diminuite in entrambi i bracci di trattamento, la diminuzione è risultata maggiore nei pazienti con placebo rispetto al gruppo con perampanel (-52,54% vs -24,47%). La percentuale di pazienti in terapia con perampanel e di pazienti che assumevano placebo che hanno fatto registrare un aumento delle crisi miocloniche è risultata simile (rispettivamente 30,4% vs 29,2%). Nel complesso, perampanel non ha peggiorato le crisi miocloniche. La libertà da crisi per tutti i tipi di crisi con perampanel rispetto a placebo è risultata del 23,5% rispetto al 4,9%.

Informazioni sullo Studio 332[9]

Questa sperimentazione clinica di Fase III multicentrica, randomizzata, in doppio cieco, controllata con placebo, a gruppi paralleli valuta l’efficacia e la sicurezza della terapia aggiuntiva con perampanel per le crisi tonico-cloniche refrattarie, rispetto al placebo, in 164 pazienti a partire dai 12 anni di età affetti da crisi PGTC trattati con al massimo tre farmaci antiepilettici. Lo studio è stato condotto negli USA, in Europa, Giappone e Asia.

Perampanel è stato somministrato mediante compresse orali, una volta al giorno, fino a 8 mg/die (fase di titolazione) e successivamente mantenuto alla dose massima tollerata (fase di mantenimento). Lo studio è stato suddiviso in una fase di pre-randomizzazione (periodo di screening e basale): fino a 12 settimane; una fase di randomizzazione (trattamento): 17 settimane (fase di titolazione, 4 settimane; fase di mantenimento, 13 settimane) e una fase di estensione di 38 settimane.

 I risultati dimostrano che perampanel riduce significativamente il numero di crisi PGTC (riduzione ≥50% rispetto al basale della frequenza delle crisi per 28 giorni nel periodo di mantenimento), la misura di outcome primaria dello studio, rispetto al placebo. Perampanel è stato generalmente ben tollerato; gli eventi avversi più frequenti (10% nel braccio perampanel e superiori al placebo) erano capogiri, affaticamento e cefalea, irritabilità e sonnolenza. Il profilo degli eventi avversi in questo studio è simile a quello osservato in altri studi su perampanel.  

Informazioni sull’epilessia 

L’epilessia è una delle condizioni neurologiche più comuni al mondo. In Europa, circa 6 milioni di persone che vivono con l’epilessia e si stima che il mondo è di 50 milioni.[10],[11] L’epilessia è un disturbo neurologico che colpisce persone di tutte le età. È caratterizzata da una scarica anomala di impulsi delle cellule nervose nel cervello che causa la comparsa di crisi epilettiche. Le crisi epilettiche possono variare in gravità, da brevi intervalli dello stato di attenzione o spasmi dei muscoli, a convulsioni gravi e prolungate. A seconda del tipo, le crisi possono essere limitate a una parte del corpo o possono essere generalizzate e coinvolgere l’intero corpo. Le crisi epilettiche possono anche variare per frequenza, da una all’anno a diverse al giorno. L’epilessia ha molte possibili cause ma spesso la causa dell’epilessia è sconosciuta.

Informazioni su Eisai EMEA nel campo dell’epilessia 

Eisai è impegnata nello sviluppo e nella fornitura di nuovi trattamenti efficaci per migliorare la qualità di vita dei pazienti con epilessia. Lo sviluppo di farmaci antiepilettici (FAE) rappresenta un’area strategica per Eisai in Europa, Medio Oriente, Africa (EMEA), Russia e Oceania inclusi.

Nella regione EMEA, Eisai dispone attualmente di quattro farmaci autorizzati alla commercializzazione:

  • Fycompa® (perampanel) come terapia aggiuntiva per il trattamento delle crisi a esordio parziale, con o senza generalizzazione secondaria, in pazienti con epilessia di età pari o superiore a 12 anni.
  • Inovelon® (rufinamide) come terapia aggiuntiva nel trattamento di crisi epilettiche associate alla sindrome di Lennox-Gastaut in pazienti di età pari o superiore a 4 anni. (Rufinamide è stato originariamente sviluppato da Novartis).
  • Zonegran® (zonisamide) come monoterapia nel trattamento di crisi parziali, con o senza generalizzazione secondaria, nei pazienti adulti con epilessia di nuova diagnosi e come terapia aggiuntiva per il trattamento delle crisi a esordio parziale, con o senza generalizzazione secondaria, negli adulti, nei giovani adulti e nei bambini di età pari o superiore a 6 anni. (Zonegran è in licenza dal produttore Dainippon Sumitomo Pharma).
  • Zebinix® (eslicarbazepina acetato) come terapia aggiuntiva nel trattamento di pazienti adulti con crisi parziali, con o senza generalizzazione secondaria. (Zebinix è su licenza di BIAL).

Informazioni su Eisai Co., Ltd. 

Eisai Co., Ltd è una casa farmaceutica leader a livello mondiale nel settore Ricerca e Sviluppo con sede centrale in Giappone e delinea come missione aziendale l’impegno di “dare priorità ai pazienti e alle famiglie e incrementare i benefici per la salute” definita da Eisai stessa la filosofia della “human health care” (hhc). Con oltre 10.000 dipendenti operativi nella rete mondiale di siti di R&S, siti di produzione e consociate addette alla commercializzazione, ci impegniamo a mettere in pratica la nostra filosofia hhc offrendo prodotti innovativi in diverse aree terapeutiche in cui esistono molteplici esigenze non soddisfatte, tra cui l’oncologia e la neurologia. 

In qualità di casa farmaceutica mondiale, la nostra missione si estende ai pazienti di tutto il mondo, attraverso i nostri investimenti e iniziative basate su partenariati al fine di migliorare l’accesso ai farmaci nel paesi in via di sviluppo e nei paesi emergenti.

Per ulteriori informazioni su Eisai Co., Ltd., visitare il sito web http://www.eisai.it 

Bibliografia 

  1. Steinhoff B et al.  Efficacy of adjunctive perampanel in idiopathic generalised epilepsy patients with drug-resistant primary tonic-clonic seizures by age, sex, race: double-blind PBO-controlled Phase 3 trial. European Academy of Neurology annual meeting 2015; Abstract # 393
  2. O’Brien T et al.  Efficacy of adjunctive perampanel in idiopathic generalised epilepsy: Subgroup analysis of patients with absence and myoclonic seizures in a double-blind placebo-controlled Phase 3 trial. European Academy of Neurology annual meeting 2015; Abstract # 1362
  3. Fycompa, Summary of Product Characteristics (updated September 2014) http://www.medicines.org.uk/emc/medicine/26951/
  4. Rogawski M et al. Revisiting AMPA receptors as an antiepileptic drug target. Epilepsy Currents 2011;11:56-63
  5. Web MD. Epilepsy Health Centre. http://www.webmd.com/epilepsy/epilepsy-seizure-what-to-do-in-an-emergency  Accessed May 2015
  6. Epilepsy Action. Generalised seizures. https://www.epilepsy.org.uk/info/seizures/generalised-seizures.  Accessed May 2015
  7. Steinhoff B et al. Efficacy and safety of adjunctive perampanel for the treatment of refractory partial seizures: A pooled analysis of three phase III studies.  Epilepsia 2013;54:1481-89
  8. French J et al. Refractory Epilepsy;Clinical Overview. Epilepsia 2007: 48 (Suppl1) 3-7
  9. French J et al. Adjunctive Perampanel RCT for PGTC seizures. Association of British Neurologists annual meeting 2015; Abstract #53141
  10. Epilepsy in the WHO European Region: Fostering Epilepsy Care in Europe. http://www.ibe-epilepsy.org/downloads/EURO%20Report%20160510.pdf (accessed June 2014)
  11. Pugliatti M et al. Estimating the cost of epilepsy in Europe: A review with economic modeling. Epilepsia 2007:48(12):2224-33.

Data di preparazione: giugno 2015
Codice lavoro: Perampanel-UK2193

Company Codes: Frankfurt:EII, OTC-PINK:ESALY, Bloomberg:4523@JP, Bloomberg:EII@GR, RICS:4523.F, RICS:4523.T, ISIN:JP3160400002
No Comments