Monthly Archives

Gennaio 2013

Comunicati

Cryo-Save inaugura il laboratorio di crioconservazione più avanzato del continente africano

Cryo-Save inaugura il laboratorio di crioconservazione più avanzato del continente africano

Cryo-Save inaugura il laboratorio di crioconservazione più avanzato del continente africano

 
[2013-01-31]
 

ZURIGO, January 31, 2013 /PRNewswire/ —

Cryo-Save inaugura, oggi, il suo avanzatissimo laboratorio di Pretoria, capitale amministrativa del Sudafrica. Il laboratorio di recente costruzione è la struttura più moderna di questo genere in tutta l’Africa e il più grande impianto del continente per lo stoccaggio di cellule staminali. Questo laboratorio prende il posto di quello di Città del Capo. Cryo-Save è la banca di cellule staminali per la famiglia numero uno in Europa per campioni conservati, con più di 225.000 campioni di cellule staminali provenienti da sangue e tessuto del cordone ombelicale.

L’esperienza ultradecennale e l’avanzatissimo know-how tecnico sono le basi che fanno di Cryo-Save un’azienda forte e affidabile. Guidata dalla sua strategia di business internazionale, Cryo-Save conserva campioni provenienti da oltre 70 Paesi di sei continenti e possiede centri di analisi e trattamento avanzatissimi in Belgio, Germania, Dubai, India e Sudafrica.

“In qualità di laboratorio di conservazione criogenica delle cellule staminali più avanzato del continente Africano, la nostra nuova struttura mette a disposizione delle famiglie africane competenza e tecnologia d’avanguardia. Il nostro avanzatissimo laboratorio permette a queste famiglie di conservare le cellule staminali prelevate dal sangue e dal tessuto del cordone ombelicale secondo i più elevati standard, salvaguardando i propri cari”, questo quanto affermato da Arnoud van Tulder, CEO di Cryo-Save AG.

Il sangue del cordone ombelicale contiene cellule staminali, dotate della particolare capacità di trasformarsi in tutti i tipi di cellule ematiche. Cryo-Save gioca un ruolo fondamentale nel rendere possibile la conservazione delle cellule staminali in Sudafrica e nei Paesi dell’area subsahariana. La conservazione di queste cellule, garantisce di avere una fonte di cellule staminali autologhe, cioè proprie del bambino, utilizzabili da egli stesso o dai suoi fratelli e/o sorelle, per il trattamento di molte malattie, spesso mortali, che potrebbero incorrere nel corso della vita.

“Oltre ad offrire ai clienti servizi rispettosi dei più alti standard internazionali, il nuovo laboratorio permetterà anche di supportare sperimentazioni cliniche selezionate e progetti di ricerca. In futuro, Cryo-Save Sudafrica sarà in grado di offrire all’industria medica anche altri servizi criogenici. Questa prospettiva ci entusiasma moltissimo”, ha concluso Louis Rehrl, Amministratore Delegato di Cryo-Save Sudafrica.

Per saperne di più:

Cryo-Save

Cryo-Save, è la Banca di Cellule Staminali per la Famiglia numero uno in Europa per campioni conservati, con più di 225.000 campioni di cellule staminali provenienti dal sangue e dal tessuto del tratto anatomico del cordone ombelicale. Sono già molte le patologie trattabili con l’impiego delle cellule staminali, e il numero di trattamenti è destinato a crescere. Cryo-Save ha crioconservato campioni provenienti da oltre 70 Paesi di sei continenti, e possiede strutture di analisi e conservazione ultra-moderne in Belgio, Germania, Dubai, India e Sudafrica.

http://www.cryo-save.com

No Comments
Comunicati

Daiichi Sankyo e Arqule annunciano l’arruolamento del 1° paziente con carcinoma epatocellulare nel trial clinico di fase 3 con tivantinib

Daiichi Sankyo e Arqule annunciano l’arruolamento del 1° paziente con carcinoma epatocellulare nel trial clinico di fase 3 con tivantinib

Daiichi Sankyo e Arqule annunciano l’arruolamento del 1° paziente con carcinoma epatocellulare nel trial clinico di fase 3 con tivantinib

 
[2013-01-31]
 

TOKYO e ROMA, January 31, 2013 /PRNewswire/ —

Daiichi Sankyo (TSE 4568) e ArQule (Nasdaq: ARQL) hanno annunciato oggi l’arruolamento del primo paziente nello studio di  fase 3  METIV-HCC (MET-high patients with Tivantinib in HCC) con tivantinib (ARQ 197), inibitore selettivo del recettore tirosin chinasico MET.

METIV-HCC è uno studio clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, in cui tivantinib verrà somministrato a pazienti con HCC inoperabile già pretrattati, con MET iperespresso. L’endpoint primario è la sopravvivenza globale (OS), mentre quello  secondario è la sopravvivenza libera da progressione (PFS). Lo studio  prevede l’arruolamento di circa 300 pazienti in 120 centri clinici in tutto il mondo. Maggiori informazioni sul trial sono disponibili su http://www.clinicaltrials.gov.  

Siamo lieti di annunciare linizio dello studio di  fase 3, che ci permetterà di  meglio comprendere il  ruolo potenziale di tivantinib nel trattamento dellHCC“, ha dichiarato Glenn Gormley, direttore globale della Divisione Ricerca&Sviluppo e Senior Executive Officer di Daiichi Sankyo. “Confidiamo che questo studio in fase avanzata possa  confermare i risultati positivi  riscontrati nella fase 2 in termini di  tempo alla progressione  (TTP) e  sopravvivenza globale  (OS) in  pazienti affetti da tumori con MET iperespresso.

Il carcinoma epatocellulare è una malattia devastante e i pazienti affetti da HCC avanzato hanno necessità di nuovi trattamenti, che possano contribuire a prolungare la sopravvivenza“, ha sottolineato Paolo Pucci, CEO di ArQule. “Il trial METIV-HCC segue i risultati positivi della fase 2, che hanno dimostrato miglioramenti  nel tempo alla progressione e nella sopravvivenza globale in pazienti  con MET iperespresso.  

Nell’ottobre 2012 è stata siglata un’intesa con la Food and Drug Administration americana per un Special Protocol Assessment (SPA) per questo studio di fase III; questa è una procedura attraverso la quale  la FDA fornisce una valutazione formale e linee guida sul disegno e la dimensione  dei protocolli proposti, che verranno condotti con l’intento di preparare le basi per la documentazione regolatoria per la registrazione del farmaco (NDA). L’approvazione finale per la commercializzazione dipende dai risultati dello studio.

Il carcinoma epatocellulare

A livello mondiale il tumore del fegato è la sesta malattia oncologica più diffusa (749.000 nuovi casi), la terza causa di mortalità per tumore (692.000 casi) ed il 7% di tutti i tipi di tumore. Il carcinoma epatocellulare rappresenta più del 90% dei tumori primitivi del fegato.

Le epatiti croniche di tipo B e C sono riconosciute a livello mondiale come il maggior fattore di rischio per l’HCC, ancor più se si è in presenza di infezione concomitanti  con queste tipologie di virus. La cirrosi rappresenta un altro fattore di rischio per lo sviluppo di questo tumore.

Tivantinib ed il “pathway” del recettore MET

Tivantinib è un inibitore orale selettivo di MET, un recettore della tirosin -chinasi. Nelle cellule adulte sane questo recettore è presente a concentrazioni normali per supportare  alcune  naturali funzioni cellulari, mentre nelle cellule tumorali il recettore MET è costantemente e inappropriatamente attivato per ragioni ancora sconosciute. Quando è attivato in modo anomalo, MET è coinvolto in  molteplici attività quali la proliferazione delle cellule tumorali, la  sopravvivenza, l’angiogenesi (capacità del tumore di sviluppare nuovi vasi sanguigni) invasione e la metastatizzazione  (la diffusione a distanza del tumore).

Attualmente  tivantinib è in fase III e non stato ancora approvato in nessun Paese.

La partnership ArQule e Daiichi Sankyo

Nel 2008 ArQule e Daiichi Sankyo hanno siglato un accordo di co-sviluppo e commercializzazione di tivantinib (ARQ 197) negli Stati Uniti,  in Europa, in  Sud America e nel resto del mondo, ad eccezione di Giappone, Cina (compreso Hong Kong), Corea del Sud e Taiwan.

Daiichi Sankyo

Daiichi Sankyo è un Gruppo farmaceutico attivamente impegnato nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di farmaci innovativi con la mission di colmare i bisogni di cura ancora non soddisfatti dei pazienti sia nei mercati industrializzati che in quelli emergenti. Le attività di ricerca e sviluppo dell’azienda si concentrano principalmente in due aree terapeutiche fondamentali: l’area cardiovascolare a cui presto si aggiungerà quella oncologica. Inoltre, il Gruppo Daiichi Sankyo ha sviluppato il cosiddetto Hybrid Business Model, approccio che consente all’azienda di poter rispondere alle diverse esigenze di medici e pazienti in tutti i paesi del mondo, sia in quelli maggiormente industrializzati che in quelli ad economia emergente, ottimizzando le opportunità di crescita lungo la catena del valore.

Daiichi Sankyo, la cui sede principale è a Tokyo e con headquarter europeo a Monaco, ha 12 filiali in Europa e un sito produttivo mondiale situato a Pfaffenhofen, Germania. Per maggiori informazioni visita il sito http://www.daiichi-sankyo.it

ArQule

ArQule è un’azienda biotecnologica impegnata nella ricerca e sviluppo di terapie di futura generazione con piccole molecole per il cancro. I prodotti e i programmi di ricerca ad ampio spettro dell’azienda sono focalizzati sui processi biologici chiave dei tumori. Il principale prodotto candidato di ArQule, in fase II e III dello sviluppo clinico insieme al partner Daiichi Sankyo, è tivantinib, un inibitore selettivo orale del recettore della tirosin-chinasi c-MET. La pipeline di prodotti è composta da ARQ 621, studiato per inibire la proteina Eg5, e da ARQ 736, studiato per inibire le chinasi RAF. La direzione della ricerca e sviluppo ArQule, basata sulla Piattaforma dell’Inibitore delle Chinasi (AKIP™), è focalizzata sull’identificazione di nuovi inibitori delle chinasi, che siano efficaci, selettivi e non interferenti con l’ATP (adenosina trifosfato) per il legame con le  chinasi.

Company Codes: NASDAQ-NMS:ARQL

No Comments
Comunicati

Air China dà il via al servizio non-stop Chengdu-Francoforte

Air China dà il via al servizio non-stop Chengdu-Francoforte

Air China dà il via al servizio non-stop Chengdu-Francoforte

 
[2013-01-31]
 

– Il volo di 10 ore rende Chengdu più accessibile al mondo

PECHINO, 31 gennaio 2013 /PRNewswire/ — Air China Limited (di seguito denominata "Air China") darà inizio al servizio non-stop Chengdu-Francoforte il 19 maggio 2013. Il nuovo servizio rafforzerà la posizione di Chengdu come hub per il trasporto aereo sud-occidentale della Cina e offrirà ai viaggiatori un'opzione più veloce ed economica fra Cina sud-occidentale ed Europa.

(Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20080625/CNW017LOGO)

Chengdu, la capitale di una provincia largamente nota come granaio della Cina, è una città posizionata a sud-ovest della nazione, con enorme potenziale di crescita. Gli ultimi anni hanno visto una continua crescita del numero di viaggiatori in partenza da Chengdu e da altre città sud-occidentali limitrofe come Lhasa, Kunming e Xi'an, che la utilizzano come punto di partenza dalla Cina. Al momento, i passeggeri che viaggiano fra Chengdu e altre regioni sud-occidentali e la Germania devono fare scalo a Pechino, Shanghai o Hong Kong. L'intero viaggio dura quindi almeno 15 ore. L'apertura del nuovo servizio non-stop Chengdu-Francoforte trasformerà Chengdu nella terza città della Cina continentale ad offrire collegamenti aerei diretti con Francoforte. Il volo in totale dura solo 10 ore e, pertanto, contribuisce a ridurre significativamente le ore di viaggio. La maggiore velocità di questo servizio rappresenterà un altro fattore determinante della rapida crescita del turismo e dell'economia della Cina sud-occidentale.

Chengdu è un importante hub operativo regionale di Air China nel sud-ovest della Cina ed è servita da oltre 62 voli nazionali, internazionali e regionali della compagnia aerea cinese. La città fa parte della rete mondiale di rotte aeree del vettore assieme a Pechino, che rappresenta l'hub principale, e Shanghai che è una via di accesso internazionale. In Europa Francoforte è il secondo hub per il trasporto aereo e rappresenta la via di accesso tedesca al mondo. È servita da più di 260 rotte aeree. La città tedesca accoglie anche la sede centrale di Star Alliance e la sede centrale regionale di Air China Europe. Grazie al nuovo servizio Chengdu-Francoforte, non solo è più facile viaggiare fra le due città e i due continenti, ma si trae anche vantaggio dall'ampia rete della Star Alliance, grazie alla quale i passeggeri di Air China possono facilmente accedere a 1356 destinazioni in 193 Paesi e regioni.

Il servizio CA431/432 disponibile tre volte a settimana, il martedì, il venerdì e la domenica; sarà effettuato con un Airbus A330-200. Il tempo di volo è di circa 10 ore. Il volo parte da Chengdu alle 01.30 e arriva a Francoforte alle 06.10 dello stesso giorno. La partenza del volo di ritorno è prevista da Francoforte alle 14.00, mentre l'arrivo all'aeroporto internazionale di Chengdu Shuangliu è alle 05.40 del giorno successivo. Queste programmazioni di volo hanno lo scopo di facilitare ai passeggeri l'accesso ai voli di collegamento a Francoforte e Chengdu dopo l'arrivo. L'A330-200 include un impianto audio/video personale su richiesta in tutte le classi e sedili completamente reclinabili nella Business Class.

Informazioni su Air China:

Air China, l'unica compagnia di bandiera nazionale cinese, offre anche voli speciali ai leader di Stato in visita ufficiale in Paesi stranieri. È vettore membro di Star Alliance. Possiede una flotta di 432 aerei passeggeri e da carico, principalmente delle famiglie Boeing e Airbus (incluse quelle dei vettori di cui Air China detiene la maggioranza delle azioni) e opera su oltre 280 rotte al servizio di 30 Paesi e regioni. Contando sulla solida rete di rotte di Star Alliance, Air China trasporta i passeggeri verso 1.356 destinazioni in 193 Paesi. Air China attira in modo particolare chi viaggia per affari. PhoenixMiles, il programma fedeltà clienti di Air China, ha superato 25 milioni di membri. Per maggiori informazioni, visitare il sito Web ufficiale di Air China www.airchina.com.

No Comments
Comunicati

I moduli di misura commerciale di TSMC Solar (1,09 metri quadrati) stabiliscono un record di efficienza del 15,1%

I moduli di misura commerciale di TSMC Solar (1,09 metri quadrati) stabiliscono un record di efficienza del 15,1%

I moduli di misura commerciale di TSMC Solar (1,09 metri quadrati) stabiliscono un record di efficienza del 15,1%

 
[2013-01-31]
 

TAICHUNG, Taiwan, 31 gennaio 2013 /PRNewswire/ — TSMC Solar Ltd. ha confermato oggi tramite TUV SUD e UL che il suo modulo CIGS campione di misura commerciale (1,09 metri quadrati) ha ottenuto un'efficienza per l'area totale del modulo pari al 15,1%. Il modulo campione stabilisce un nuovo record mondiale per l'efficienza di moduli monolitici in film sottile ed è stato prodotto utilizzando l'apparecchiatura di produzione e i materiali attuali presso la struttura industriale della società a Taichung, Taiwan.

(Foto: http://photos.prnewswire.com/prnh/20130131/HK49967 )

"In un solo anno, la nostra tecnologia dei processi ha fatto grandi passi. I nostri moduli campioni presentano ora un'efficienza paragonabile ai tradizionali moduli al silicio multicristallino, dimostrando la capacità di TSMC Solar di sfruttare il potenziale ad elevata efficienza della nostra tecnologia CIGS. La competitività superiore della nostra tecnologia deriva dalla sua elevata efficienza, dalle eccellenti prestazioni ad alte temperature e dai vantaggi intrinseci della struttura dei costi", ha dichiarato Ying-Chen Chao, Presidente di TSMC Solar.

"I clienti apprezzano la nostra capacità di migliorare costantemente l'efficienza dei moduli. Inoltre, i moduli della serie TS CIGS garantiscono fino al 5% in più di resa energetica rispetto al silicio cristallino in zone caratterizzate da temperature elevate", ha affermato Stephen McKenery, Responsabile delle vendite mondiali di TSMC Solar.

Informazioni su TSMC Solar

TSMC Solar Ltd. è una società interamente controllata da Taiwan Semiconductor Manufacturing, Inc. (NYSE: TSM), leader riconosciuta nel segmento della fonderia dedicato ai semiconduttori con una capitalizzazione di mercato superiore a 90 miliardi di dollari USA. L'attività in ambito fotovoltaico di TSMC è stata inaugurata nel maggio del 2009 con sede a Taichung, Taiwan, e uffici vendite regionali ad Amburgo, in Germania, a San Jose, in California e a Boston, in Massachusetts.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web www.tsmc-solar.com.

Contatti

Nord America

Europa

Internazionale/Asia

[email protected]

[email protected]

[email protected]

+1-408-678-2816

+49-40/80-80-745-40

+886-4-2703-6688

Company Codes: NYSE:TSM

No Comments
Comunicati

Eccola finalmente: la nuova versione progeCAD 2013 Professional

ProgeCAD, azienda italiana esperta nello sviluppo di software, annuncia oggi il lancio della nuova versione del suo prodotto: progeCAD 2013 Professional.
Il software si presenta come il miglior CAD alternativo presente sul mercato per qualità, migliorate prestazioni e  convenienza economica.

La nuova versione 2013 è stata rinnovata grazie alla riscrittura pressoché completa del codice sorgente e con lo sviluppo ed il perfezionamento di alcune funzionalità. Tra le più importanti si considerano: la compatibilità con DWG 2013 e con il sistema operativo Windows 8, l’integrazione diretta dei file in Docfa, l’esportazione dei file da PDF a DWG, il miglioramento dei tempi di apertura e salvataggio dei file DWG anche di grandi dimensioni, il taglio e la modifica dei retini e l’integrazione ai portali Traceparts e Cadenas per le librerie iCAD.

La versione 2013 di progeCAD è migliorata, rispondendo anche alle esigenze del mercato di questo settore ed è oggi  più affidabile, semplice ed economica rispetto alle precedenti.
Una serie di sviluppi interessanti riguardano: la completa compatibilità con il nuovissimo Windows 8, oltre che con più diffusi Windows 7, XP e Vista ed il recente supporto DWG 2013 che evidenziano l’attenzione del team di sviluppatori alle esigenze del mercato attuale.

Ecco qui elencate le altre funzionalità esclusive di progeCAD 2013 Professional:

– Supporto configurazioni PC3;
– Modifica delle Spline;
– Editazione Multigrip;
– Snap Extension;
– Nuove Quotature;
– Comando Multilinea;
– Maschera di Stampa;
– PDF, DGN, DWF Sottoposti (Underlay);
– Importazione di file DGN di Microstation;
– Geometria piatta;
– Supporto oggetti AEC;
– Comandi Elica e Loft;
– Esportazione in STL;

A queste si aggiungono altre caratteristiche, nello specifico, l’utile conversione da PDF a DWG per trasformare i file PDF in disegni modificabili e il plugin Easy Arch per migliorare la produttività nel disegno 2D architettonico. Inoltre, l’integrazione con Google Earth per importare dati ed immagini di georeferenziazione e per la pubblicazione di modelli CAD 3D su Google Earth ed il modulo di vettorializzazione da raster per caricare immagini che vengono così trasformate in disegni.

ProgeCAD dimostra grande soddisfazione per le implementazioni e novità attraverso le parole di Dino Spatafora, Responsabile Commerciale Italia, che ha spiegato: “Gli sforzi dell’azienda si sono focalizzati soprattutto verso un miglioramento della stabilità e delle performance del software, grazie anche alle richieste degli utenti”. Sempre Spatafora ha aggiunto: “progeCAD 2013 Professional è stato ulteriormente messo a punto e rinforzato attraverso strumenti ed utilità esclusive che rendono la nuova versione veramente avanzata. Gli utenti potranno verificare con i loro occhi tutto questo!”.
Sul sito ufficiale www.progecad.com è disponibile la versione prova di 30 giorni per gli interessati, sempre sul web è anche possibile ottenere maggiori informazioni sull’azienda, il prodotto e le varie iniziative.

Azienda
ProgeCAD è un’azienda italiana, nello specifico ha sede a Como, specializzata nella programmazione di CAD alternativo da oltre 20 anni. È anche l’unica software house italiana a far parte del comitato direttivo dell’IntelliCAD Technology Consortium.

Fonte: http://news.progesoft.com/it/?p=115

No Comments
Comunicati

Maclaren è orgogliosa di presentare un nuovo Object di Design in collaborazione con BMW

Maclaren è orgogliosa di presentare un nuovo Object di Design in collaborazione con BMW

Maclaren è orgogliosa di presentare un nuovo Object di Design in collaborazione con BMW

 
[2013-01-31]
 

LONG BUCKBY, Inghilterra, 31 gennaio 2013 /PRNewswire/ — Maclaren, azienda britannica specializzata in prodotti per l'infanzia di altissima qualità e creatore del primo passeggino con chiusura ad ombrello, ha realizzato il primo nel suo genere, un limited edition passeggino Maclaren BMW e collezione di accessori. 

(Foto: http://photos.prnewswire.com/prnh/20130130/NE51089-a )
(Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20130130/NE51089LOGO-b )

Il passeggino BMW entra a far parte della collezione molto ricercata, Objects of Design, tra le fila di altre marche di lusso, che hanno incluso Burberry, Philippe Starck, Lacoste, Lulu Guinness, e Juicy Couture. Come BMW, Maclaren è sinonimo con la sua storia di alta prestazione, eccellenza tecnica, e di innovazione per decenni. Una collaborazione tra forma e funzione, il passeggino Maclaren BMW, unisce il lusso, l'eleganza, e lo stile sportivo. "È un peccato che ci sia solo posto per uno." Citato e sentito dai team creativi di Maclaren includendo, Carolyn Komminsk, Direttore del Design per il marchio dell'Originale Buggy Britannico che ha curato il progetto e lo sviluppo in collaborazione con il team di BMW Lifestyle e l'ente autorizzatore di BMW, Global Icons. 

Adatto per bambini da 6+ mesi, il passeggino Maclaren BMW Buggy offre una reclinazione multi posizioni, cintura di sicurezza a 5 punti con il distintivo BMW, e un materassino rimovibile ispirato agli interni della BMW.  Responsabilmente realizzata con un telaio in alluminio, la scelta di utilizzare i materiali sostenibili e riciclati era una parte integrante del progetto, porgendo il Maclaren BMW un modello completamente riciclabile. 

Disponibile in tre colori: Black, Silver and Blue, il passeggino BMW è in vendita ad un prezzo al dettaglio consigliato 285£/385€/$385

Per completare il passeggino, una collezione completa di accessori BMW saranno disponibili e in vendita separatamente. La collezione basata sulla ricercata categoria di accessori Maclaren, comprende Organizzatore Universale, Coprigambe Universale Espandibile, Paniere universale isotermico, Borsa Fasciatoio Messenger, Leggera Sacca Porta Passeggino, Portabevande, Copertina Park e Ombrellino e borsa portaoggetti progettato per questa nuova collezione.

Maclaren 
Maclaren, azienda britannica specializzata in prodotti per l'infanzia di altissima qualità e creatore del primo passeggino con chiusura ad ombrello, continua di offrire prodotti sicuri, alla moda, e innovativi per i genitori di oggi.  Dalla creazione di questo modello icona nel 1965, l'azienda si è focalizzata nella realizzazione di prodotti innovativi di design e con elevati standard di sicurezza e al di sopra degli standard industriali, mentre combinando la flessibilità moderno con mobilità versatile. 

Conosciuti per i loro prodotti durevoli progettati con ingegneria di prima classe, i passeggini Maclaren sono supportati dalla garanzia Sovereign Lifetime Warranty™, la prima nell'industria. 

Presente in più di 50 paesi, Maclaren continua a innovare fornendo famiglie con prodotti di alta qualità in varie categorie tra cui prodotti di trasporto, accessori, soft goods e prodotti biologici per la cura del corpo per la madre e il bambino. Maclaren ha collaborato con altre aziende come Burberry, Juicy Couture, Kate Spade e Dylan's Candy Bar per creare passeggini unici nel suo genere, limited edition per le sue collezione Objects of Design. Per maggiore informazione, un elenco di negozi e connettere con Maclaren,  visitate www.facebook.com/MaclarenBabyIT

Contatto della Media
Jane Gideon
Incendio International
Tel: +1-415-682-9292
[email protected]

Per maggiore informazione o per richiedere immagine, visita www.shopmaclarenbaby.com/Public-Relations/ o invia un email a  [email protected]

No Comments
Comunicati

L’Union Bancaire Privée aumenta la massa in gestione del 12%

L’Union Bancaire Privée aumenta la massa in gestione del 12%

L’Union Bancaire Privée aumenta la massa in gestione del 12%

 
[2013-01-30]
 

GINEVRA, January 30, 2013 /PRNewswire/ —

  • L’Union Bancaire Privée, UBP SA (UBP) annuncia che la massa in gestione ha raggiunto 80 miliardi di CHF il 31 dicembre 2012, segnando un incremento del 12% rispetto a fine 2011 (72 miliardi di CHF). Questo progresso è frutto della raccolta netta tra i clienti privati e istituzionali, della buona performance conseguita nell’attività di gestione e delle acquisizioni realizzate.
  • L’utile netto consolidato del Gruppo UBP si attesta su 175 milioni di CHF, quasi invariato rispetto ai 176 milioni di CHF dell’esercizio 2011 (-0.6%). A livello operativo l’integrazione di ABN AMRO Bank (Switzerland) AG è diventata effettiva il 31 maggio 2012, pertanto le sinergie si sono realizzate solo nel 2° semestre.
  • Grazie all’approccio prudente in materia di gestione dei rischi e del bilancio, l’UBP continua a beneficiare di una solida base finanziaria e, con un indice di capitalizzazione Tier 1 del 24%, si colloca tra le banche svizzere meglio capitalizzate.

«I risultati positivi dell’esercizio 2012 sono frutto delle azioni intraprese da diversi anni per posizionare il nostro Istituto presso la clientela privata e istituzionale, in un contesto caratterizzato dall’evolversi del quadro regolatorio a livello svizzero e internazionale e dal consolidamento del settore finanziario», sottolinea Guy de Picciotto, CEO dell’UBP.

     (Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20130130/591170 )

Aumento della massa in gestione e conferma dei risultati

La Banca aumenta la massa in gestione e conferma i suoi risultati. La massa in gestione raggiunge 80 miliardi di CHF (66 miliardi di EUR) al 31 dicembre 2012, con un progresso del 12% rispetto all’esercizio precedente (+4.2% di apporti netti). L’utile netto conseguito dall’UBP raggiunge 175 milioni di CHF
(145 milioni di EUR) per l’anno in rassegna (rispetto ai 176 milioni di CHF al 31 dicembre 2011). A livello operativo l’integrazione di ABN AMRO Bank (Switzerland) AG è diventata effettiva il 31 maggio 2012, pertanto le sinergie si sono realizzate soltanto nel secondo semestre.

I proventi dellattività ammontano a 691 milioni di CHF nell’esercizio in rassegna, rispetto a 763 milioni di CHF nel 2011, sulla scia della flessione del margine dinteressi a 153 milioni di CHF, contro i 163 milioni di CHF nel 2011, e delle operazioni di negoziazione, che si attestano su 99 milioni di CHF. Le commissioni aumentano a 435 milioni di CHF, in rialzo di 15,5 milioni rispetto al 2011. I costi desercizio, che tengono conto delle spese legate alle integrazioni, rimangono saldamente sotto controllo (0.2% rispetto all’esercizio precedente) e ammontano a 509 milioni di CHF. A causa dei costi sostenuti per l’integrazione, il cost/income ratio consolidato del Gruppo è passato al 74%.

Solida base finanziaria

Il totale di bilancio raggiunge 18.9 miliardi di CHF e il rendimento dei fondi propri è pari al 10.2% nell’esercizio 2012. Nel complesso il bilancio rimane stabile ed è contrassegnato da un’abbondante liquidità. La gestione prudente del rischio consente all’UBP di mantenere un’ottima base finanziaria e un bilancio sano e solido. Con un indice di capitalizzazione Tier 1 del 24%, l’UBP è una delle banche svizzere con la maggiore capitalizzazione.

Sviluppo delle attività

L’esercizio 2012 è stato contrassegnato anche dall’integrazione delle tre società acquisite nel 2011 e 2012. Ciò ha consentito all’UBP di consolidare la propria posizione sui mercati che riconosce come prioritari. La Banca ha creato una nuova divisione specializzata nella gestione alternativa, ha proceduto alla riorganizzazione della divisione Asset Management e continua a sviluppare la gamma di prodotti e soluzioni per la clientela privata e istituzionale. Ha altresì potenziato le proprie risorse commerciali, soprattutto in Asia e in Medio Oriente.

A proposito dell’Union Bancaire Privée (UBP)

L’UBP è una delle principali banche private e tra gli istituti meglio capitalizzati in Svizzera, con un indice di capitalizzazione Tier 1 del 24%. La Banca è specializzata nella gestione patrimoniale al servizio dei clienti privati e istituzionali. L’UBP, che ha sede a Ginevra ed è presente in una ventina di ubicazioni nel mondo, ha un organico di circa 1’300 collaboratori e una massa in gestione di 80 miliardi di CHF (66 miliardi di EUR) al 31 dicembre 2012

http://www.ubp.com

http://www.linkedin.com/company/ubp
Per maggiori informazioni rivolgersi a
Jérôme Koechlin – Responsabile Comunicazioni: tel. +41-58-819-26-40, E-mail [email protected]
http://www.ubp.com

No Comments
Comunicati

Stellar è la prima azienda di recupero dati a raggiungere i 2 milioni di clienti

Stellar è la prima azienda di recupero dati a raggiungere i 2 milioni di clienti

Stellar è la prima azienda di recupero dati a raggiungere i 2 milioni di clienti

 
[2013-01-29]
 

EDISON, New Jersey, January 29, 2013 /PRNewswire/ —

Stellar Data Recovery, leader nei servizi e nei software di recupero dati, nel mese di gennaio ha tagliato il traguardo dei 2 milioni di clienti. Nata nel 1993, l’azienda è da sempre specializzata nelle soluzioni di recupero dati, che si concretizzano in una gamma completa di software fai da te e di servizi in laboratorio. La portata di Stellar si estende in più di 170 Paesi e, soltanto nel 2012, l’azienda ha venduto più di 150.000 licenze di prodotto. Il suo obiettivo è vendere più di 200.000 licenze nel 2013. Gli Stati Uniti rappresentano il mercato più vasto, con la Germania che sta per superare il Regno Unito ed essere promossa a secondo maggior mercato di Stellar.

     (Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20120912/185251 )

“Le nostre offerte hanno aiutato le aziende e i consumatori a risolvere situazioni di perdita di dati critici e siamo lieti di essere stati in grado di riportare il sorriso sul volto di così tanti clienti nel corso degli anni. Ciò ha rafforzato la nostra determinazione a continuare a creare prodotti di livello mondiale e vorrei ringraziare tutti i nostri partner e soci per il loro costante sostegno”, ha dichiarato Sunil Chandna, Amministratore Delegato di Stellar Data Recovery.

L’innovativo team di ricerca e sviluppo e i consulenti di recupero dati hanno aiutato Stellar a crearsi una nicchia nel settore del recupero dati. Stellar ha investito molto nello sviluppo di tecniche brevettate per vincere le sfide poste dal recupero dati. Stellar può contare su un robusto programma di lanci, con oltre 40 nuovi prodotti pronti per essere presentati nel corso di quest’anno. Questi lanci riguarderanno un insieme di ‘nuovi prodotti’ e ‘upgrade’ significativi di prodotti noti, quali Stellar Phoenix Windows Data Recovery, Stellar Phoenix Photo Recovery v5, Stellar Phoenix Mac Data Recovery e molti altri.  

Informazioni su Stellar

Stellar Data Recovery è un’organizzazione certificata ISO 9001:2008 specializzata nei servizi di recupero dati in laboratorio, nelle utility disco e negli strumenti di recupero dati Phoenix. Dal 1993, Stellar si è fatta conoscere come marchio leader e affidabile nel recupero dati in qualsiasi situazione. Con la sua vasta gamma di software e servizi, Stellar ha oltre 2 milioni di clienti, che comprendono grandi società di livello mondiale.

Informazioni di contatto

Sharadendu Tiwari
+91-124-4326700
Telefono: 1877-778-6087 (NUMERO VERDE)
Indirizzo e-mail: [email protected]
Sito Web: http://www.stellarinfo.com

No Comments
Comunicati

DLD Ventures investe nel fondo start-up israeliano Lool

DLD Ventures investe nel fondo start-up israeliano Lool

DLD Ventures investe nel fondo start-up israeliano Lool

 
[2013-01-29]
 

MONACO, January 29, 2013 /PRNewswire/ —

Ulteriori attività programmate nell’hub di start-up israeliano

DLD Ventures, braccio d’investimento di Burda Digital GmbH, ha investito nel fondo venture capital israeliano lool ventures L.P., attestandosi come uno degli investitori chiave del fondo. Tra gli altri investitori lool ci sono importanti investitori istituzionali israeliani e internazionali, ma anche business angel (investitori informali) e imprenditori.

Con base a Tel Aviv, lool ventures è impegnata a investire in start-up israeliane che operano sui mercati internazionali nel settore digitale, alle prime dirompenti fasi d’avvio. Il portfolio include investimenti diretti nelle aziende, incubazione di idee proprie, impostazione di start-up. Tra gli attuali investimenti citiamo: Tonara, un’App per tablet che sta rivoluzionando il settore degli spartiti musicali, il servizio text-to-video (da testo a filmato) di Wibbitz, il servizio Zooz per i pagamenti via cellulare, e il programma MyPermissions, che amministra l’accesso di App e  servizi alle informazioni personali.

Markus Scheuermann, Amministratore Delegato di DLD Ventures, ha dichiarato: “Il nostro investimento nel fondo venture capital Lool ci permette di investire in modo indiretto nelle fasi iniziali delle start-up promettenti con modelli aziendali convincenti e innovativi. Abbiamo intenzione di incrementare la nostra attività nel mercato israeliano della crescita tecnologica”.

Avichay Nissenbaum e Yaniv Golan, fondatori di Lool, hanno già fondato aziende di successo. Possiedono provata esperienza sia come imprenditori seriali sia come investitori di successo, ben presenti sulla scena delle start-up israeliane con accesso a numerose nuove ed entusiasmanti venture.

Avichay Nissenbaum, General Partner di lool ventures L.P., ha affermato: “La decisione di DLD Ventures di investire in lool ventures è un’ulteriore conferma della nostra strategia e del nostro modello. Siamo entusiasti di questa partnership strategica e ansiosi di sfruttare sia le ineguagliabili competenze di DLD Ventures e di Hubert Burda Media nel settore tecnologico europeo e internazionale, sia il loro ampio portfolio di proprietà media on-line. Si tratta di importanti investitori internazionali, con ottime competenze nei settori della tecnologia e delle tendenze on-line”.

Con più di 4.000 aziende start-up, la concentrazione di imprese high-tech in Israele è seconda solo a quella della Silicon Valley californiana. Israele, una nazione veramente digitale, è al terzo posto nella classifica delle società registrate al NASDAQ, dopo USA e Canada.

Informazioni su DLD Ventures

DLD Ventures mira a identificare e a sviluppare nuovi modelli aziendali di successo nel settore digitale. La società investe in aziende del mercato business-to-consumer (dall’azienda al consumatore) che si dimostrino sinergiche al portfolio esistente. DLD Ventures è una holding di Burda Digital, una controllata interamente posseduta da Hubert Burda Media. Gli Amministratori Delegati di DLD Ventures sono il Dott. Jörg Lübcke e Markus Scheuermann.

Per ulteriori informazioni, contattare:

Katharina Kirsch
Hubert Burda Media
Corporate Communications
Arabellastraße 23
81925 Munich, Germania
Tel.: +49-89-9250-2065
E-mail: [email protected] 

No Comments
Comunicati

Eisai registra i primi prodotti in Sud Africa

Eisai registra i primi prodotti in Sud Africa

Eisai registra i primi prodotti in Sud Africa

 
[2013-01-28]
 

HATFIELD, Inghilterra, January 29, 2013 /PRNewswire/ —

L’espansione in Africa con la registrazione di due prodotti

Eisai annuncia al Medicines Control Council (MCC) l’espansione delle sue attività in Sudafrica con la registrazione di due suoi prodotti: Halaven® (eribulina) per il carcinoma mammario metastatico e Fycompa® (perampanel) per l’epilessia.

Il governo sudafricano, data la notevole crescita del budget dedicato alla sanità pubblica, si sta organizzando per introdurre un sistema di assistenza sanitaria universale.[1] Inoltre, il mercato farmaceutico sudafricano è destinato a raddoppiare nei prossimi sei anni.[2] La continua crescita di Eisai fa parte del piano aziendale Hayabusa che prevede la propria presenza nei primi 20 mercati farmaceutici e la fornitura di trattamenti efficaci a  più di 500 milioni di pazienti entro il 2015.

“Eisai opera con successo in Europa da più di 20 anni e siamo orgogliosi di poter offrire farmaci efficaci anche in Paesi al di fuori di questa regione,” ha affermato Gary Hendler, Presidente e Amministratore Delegato di Eisai in Europa, Medio Oriente, Africa e Russia (EMEA). La registrazione di Halaven e Fycompa in Sudafrica dimostra il nostro impegno  nel fornire trattamenti efficaci a un  numero sempre maggiore di pazienti in tutto il mondo. Questo impegno sostiene ulteriormente la nostra missione di prestare  assistenza sanitaria umana (human health care, hhc) e di soddisfare esigenze mediche ancora insoddisfatte, per contribuire alla salute e al benessere delle persone in tutto il mondo.”

Ogni anno in Sudafrica circa 8000 donne ricevono diagnosi di tumore al seno, con un tasso di mortalità atteso di circa il 20%.[3] La disponibilità dieribulina in Sudafrica rappresenta un ulteriore passo avanti nel fornire alle donne con carcinoma mammario metastatico l’accesso a un trattamento con un beneficio significativo e provato sulla sopravvivenza media complessiva rispetto ad altri agenti chemioterapici singoli, come dimostrato dallo studio EMBRACE.[4] La registrazione di eribulina in Sudafrica si basa sui dati ottenuti dallo studio EMBRACE. Fin dal suo lancio in Europa, eribulina ha fornito alle donne con carcinoma mammario metastatico pesantemente pretrattate l’opportunità di trascorrere ulteriore tempo prezioso con i propri cari.

Scoperto e prodotto da Eisai, il perampanel è stato approvato dalla Commissione Europea (CE) ed è ora disponibile nel Regno Unito, in Germania, Austria, Danimarca, Svezia e Norvegia come terapia aggiuntiva per i pazienti con crisi a esordio parziale (la forma più comune di epilessia) di età pari o superiore a 12 anni. Eisai prevede che la disponibilità del perampanel in Sudafrica rappresenterà un passo in avanti significativo per i pazienti  con epilessia, in quanto un controllo adeguato delle crisi a esordio parziale rimane tuttora una sfida per un numero consistente di pazienti. Secondo le stime, in Sudafrica circa 1 persona su 100 soffre di epilessia.[5]

 

Note per gli editori

 

Impegno di Eisai per migliorare l’accesso globale ai farmaci

Oggi si stima che circa 2,7 miliardi* di persone in tutto il mondo vivano con 2 dollari o meno al giorno. La maggior parte di queste persone non ha la possibilità di accedere all’assistenza sanitaria di base e ai trattamenti, nonostante la disponibilità di farmaci efficaci. Si tratta di una sfida internazionale risolvibile attraverso la collaborazione tra governi, organizzazioni internazionali quali l’OMS, organizzazioni non governative e aziende farmaceutiche.

In linea con la propria missione per l’assistenza sanitaria umana (human health care, hhc), Eisai è impegnata a migliorare l’accesso globale ai farmaci nel medio-lungo termine attraverso strategie di partnership che prevedono collaborazioni con governi, organizzazioni internazionali, enti privati ​​e organizzazioni no-profit. In particolare, l’azienda ha sviluppato e sta implementando un approccio basato su  cinque obiettivi per migliorare l’accesso ai medicinali in tutto il mondo. I cinque obiettivi chiave sono rappresentati da: creazione dei prodotti, soluzioni strategiche, sviluppo di capacità, innovazione della qualità e investimenti a lungo termine.

Per maggiori informazioni riguardo le iniziative in merito all’accesso ai farmaci di Eisai è possibile visitare la pagina “Access to Medicines” (Accesso ai farmaci) presente sul sito web Eisai: http://www.eisai.com/company/atm/index.html

* Fonte: World Bank (2005)

Informazioni su Eisai

Eisai è una casa farmaceutica leader a livello mondiale nel settore Ricerca e Sviluppo (R&S) e indica come missione aziendale l’impegno di “dare priorità ai pazienti e alle famiglie e incrementare i benefici per la salute” definita da Eisai stessa “human health care” (hhc).

Eisai si concentra nelle sue attività di R&S in tre aree terapeutiche chiave:

  • Neuroscienze: Alzheimer, sclerosi multipla, dolore neuropatico, epilessia, depressione
  • Oncologia: terapie antitumorali, regressione del tumore, estirpazione del tumore, anticorpi e terapie di supporto per il cancro, sollievo dal dolore e dalla nausea
  • Reazioni immunologiche/vascolari: sindrome coronarica acuta, malattia aterotrombotica, sepsi grave, artrite reumatoide, psoriasi, morbo di Crohn

Con attività negli Stati Uniti, in Asia, in Europa e nel mercato nazionale giapponese, Eisai impiega oltre 11.000 dipendenti in tutto il mondo. Dal suo Knowledge Centre europeo situato a Hatfield, Regno Unito, Eisai ha recentemente ampliato le proprie attività di business per includere un territorio più ampio, comprensivo di Europa, Medio Oriente, Africa e Russia (EMEA). Eisai EMEA è impegnata in operazioni di vendita e marketing in oltre 20 mercati, tra cui Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera, Svezia, Irlanda, Austria, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Portogallo, Islanda, Repubblica Ceca, Russia Slovacchia, Paesi Bassi e Belgio.

Per ulteriori informazioni visitare il sito web http://www.eisai.com

 

Bibliografia

1. http://www.bbc.co.uk/news/world-africa-14504628 (Last accessed Nov 2012)

2. http://www.africanbusinessreview.co.za/money_matters/south-africas-pharmaceutical-market-booms

3. BATEMAN, Chris. Breast cancer breakthrough in gene profilings?. SAMJ, S. Afr. med. j. [online]. 2009, vol.99, n.11, pp. 780-782. http://www.scielo.org.za/scielo.php?pid=S0256-95742009001100009&script=sci_arttext (Last accessed Nov 2012)

4. Cortes J, O’Shaughnessy J, Loesch D, et al. Eribulin monotherapy versus treatment of physician’s choice in patients with metastatic breast cancer (EMBRACE): a phase 3 open-label randomised study. The Lancet. 2011; 377: 914 -9235.

5. http://www.epilepsy.org.za/epsa/faq.php#what [http://www.epilepsy.org.za/epsa/faq.php ] (Last accessed Nov 2012)

 

Job code: Corporate-UK2009

Date of preparation: January 2013

Company Codes: Bloomberg:4523@JP, Bloomberg:EII@GR, RICS:4523.F, RICS:4523.T, ISIN:JP3160400002

No Comments
Comunicati

Far East Energy annuncia la teleconferenza di aggiornamento dell’amministratore delegato

Far East Energy annuncia la teleconferenza di aggiornamento dell’amministratore delegato

Far East Energy annuncia la teleconferenza di aggiornamento dell’amministratore delegato

 
[2013-01-28]
 

HOUSTON, 28 gennaio 2013 /PRNewswire/ — Far East Energy Corporation (OTCBB:FEEC) ha annunciato oggi la teleconferenza che si terrà martedì 29 gennaio 2013 alle ore 10.00, fuso orario centrale – ore 11.00 fuso orario orientale – degli Stati Uniti per aggiornare gli azionisti e le altre parti interessate.  Michael R. McElwrath, presidente e amministratore delegato, parlerà del recente finanziamento di 60 milioni di USD, dei piani per il 2013 e di altre questioni. 

Dettagli della teleconferenza

I partecipanti alla teleconferenza potranno decidere se limitarsi ad ascoltare o ascoltare e porre domande nell'ambito del segmento Domande e risposte della teleconferenza, accedendo tramite un collegamento che sarà pubblicato sul sito Web dell'azienda. Nota: le domande possono essere inoltrate soltanto tramite il collegamento alla conferenza pubblicato sul sito Web dell'azienda, all'indirizzo www.fareastenergy.com

Data:

martedì 29 gennaio 2013

Ora:

10.00 fuso orario centrale e 11.00 fuso orario orientale degli Stati Uniti

Connessione remota:

1-800-860-2442 (dagli Stati Uniti) o

1-412-858-4600 (partecipanti internazionali)

1-866-605-3852 (dal Canada)

Richiesta connessione:

Teleconferenza Far East Energy

Teleconferenza e Domande e risposte

www.fareastenergy.com

Far East Energy Corporation

Con sede a Houston, in Texas (USA), e uffici a Pechino e Taiyuan, in Cina, Far East Energy Corporation si occupa principalmente di esplorazione e sviluppo di gas metano di origine minerale in Cina.

Questo comunicato stampa e la teleconferenza contengono o conterranno dichiarazioni previsionali. Le dichiarazioni previsionali forniscono aspettative e previsioni di eventi futuri relativi a Far East Energy Corporation, basate su convinzioni e presupposti della gestione utilizzando informazioni e aspettative disponibili alla data odierna, non rappresentano garanzia di prestazioni future e comportano diversi rischi e incertezze, compresi quelli contenuti nei documenti di Far East Energy Corporation depositati presso la Securities and Exchange Commission. Sebbene riteniamo che le aspettative contenute in tali dichiarazioni previsionali siano ragionevoli, non possiamo garantire che esse si dimostreranno corrette. Le dichiarazioni previsionali contenute nel presente comunicato stampa e nella teleconferenza si riferiscono, tra l'altro, all'uso previsto dei proventi del collocamento privato e alle attività pianificate.  I fattori che potrebbero far sì che i risultati reali siano sostanzialmente diversi da quelli previsti in tali dichiarazioni previsionali includono: la natura preliminare dei dati sui pozzi, tra cui la permeabilità e il contenuto di gas; non può esserci alcuna assicurazione relativa al volume di gas prodotto o venduto dai nostri pozzi; il programma di stimolazione da frattura potrebbe non riuscire ad aumentare i volumi di gas; a causa delle limitazioni delle leggi cinesi, possiamo avere solo diritti limitati a far osservare il contratto per la vendita del gas tra Shanxi Province Guoxin Energy Development Group Limited e China United Coalbed Methane Corporation ("CUCBM"), nel quale siamo indicati quali beneficiari espliciti; altri pozzi potrebbero non essere trivellati o trivellati in maniera non tempestiva; ulteriori gasdotti e sistemi di raccolta necessari al trasporto del nostro gas potrebbero non essere costruiti o, in caso di costruzione, potrebbero non essere costruiti tempestivamente, oppure i loro percorsi potrebbero differire da quanto previsto; le aziende de! l gasdot to e di distribuzione locale/di gas naturale compresso potrebbero rifiutarsi di acquistare o prendere il nostro gas, oppure potremmo non essere in grado di far valere i nostri diritti nell'ambito dei contratti definitivi con i gasdotti; conflitti nelle operazioni di estrazione o nel coordinamento delle nostre attività di esplorazione e produzione con le attività di estrazione potrebbero avere un impatto negativo o aggiungere costi consistenti alle nostre operazioni; la nostra mancanza di lunga esperienza nella gestione; gestione limitata e potenzialmente non adeguata delle nostre risorse liquide; rischi e incertezze associati all'esplorazione, allo sviluppo e alla produzione di gas metano di origine minerale; la nostra incapacità di estrarre o vendere una quota sostanziale o tutte le nostre riserve e altre risorse; espropriazioni e altri rischi associati alle attività all'estero; dissesto dei mercati finanziari per prestiti basati su riserve; problematiche che influenzano il settore energetico in generale; mancanza di disponibilità di beni e servizi nel settore del petrolio e del gas; rischi ambientali; rischi associati alla trivellazione e alla produzione; modifiche nelle leggi o nei regolamenti che si riflettono sulle nostre attività, in aggiunta agli altri rischi descritti nei documenti di Far East Energy Corporation depositati presso la Securities and Exchange Commission.  Pertanto, gli esiti e i risultati effettivi potrebbero differire sostanzialmente da quanto espresso, implicito o previsto in tali dichiarazioni. Le dichiarazioni previsionali sono valide solo fino alla data di realizzazione e, tranne quando prescritto dalla legge, Far East Energy Corporation non si assume alcun obbligo di aggiornare o modificare pubblicamente alcuna dichiarazione previsionale, in caso di nuove informazioni, eventi futuri o altro.

Company Codes: OTC-BB:FEEC, OTC-PINK:FEEC

No Comments
Comunicati

Amplificatore IF 15dB RF/IF per applicazioni differenziali raggiunge un OIP3 di 50dBm

  • By
  • 28 Gennaio 2013

Linear Technology annuncia l’LTC6430-15, un amplificatore da 15dB che raggiunge un elevato range dinamico in funzionamento differenziale su 100Ohm da 20MHz a 1GHz e oltre. Sono disponibili due livelli prestazionali: A 240MHz, l’OIP3 di grado A si attesta tipicamente su 50dBm ed è completamente testato e garantito per 47dBm minimo. La figura di rumore è 3dB, che corrisponde a un rumore dell’amplificatore riferito all’ingresso di 1nV/√Hz. Il consumo di potenza DC è di 800mW. Questa combinazione di basso rumore e bassa distorsione fornisce l’ampio range dinamico necessario per le comunicazioni a frequenza intermedia ad alte prestazioni e le applicazioni CATV.
L’LTC6430-15 è facile da utilizzare, è stabile senza condizionamento e ingresso e uscita sono adattati internamente per una impedenza differenziale di 100Ohm. Con un’oscillazione dell’uscita lineare superiore a 2,75VP-P, è adatto per gestire i convertitori analogico-digitali (ADC) ad alta velocità. Due balun 1:2, condensatori DC di blocco e bobine di polarizzazione RF sono gli unici componenti esterni necessari per ottenere un amplificatore bilanciato a banda larga da 50Ohm nelle applicazioni di comunicazioni. Con due balun 1:1.33, l’LTC6430-15 può essere utilizzato come amplificatore ad alta fedeltà CATV da 75Ohm. P1dB è tipicamente di 24dBm.
L’LTC6430-15 è disponibile in un package QFN-24 di 4 x 4mm con un pad esposto per prestazioni termiche ottimali e ridotta induttanza. È specificato per il funzionamento con temperatura della custodia compresa tra -40°C e 85°C. I prezzi partono da $6,44/cad. per la versione di grado A e di $3,69/cad. per la versione di grado B, in quantità di 1.000 pezzi. Per ulteriori informazioni, visitare la pagina
www.linear.com/product/LTC6430-15.

Riepilogo delle caratteristiche: LTC6430-15

• Larghezza di banda compresa tra 20MHz e 2.000MHz
• Guadagno di potenza di 15,2dB
• OIP3 a 240MHz:
o 50dBm tipici, 47dBm min per il grado A
o 47dBm tipici per il grado B
• 3,0dB NF a 240MHz
• Oscillazione lineare dell’uscita >2,75VP-P
• P1 dB di 24dBm
• Funzionamento con blocco di guadagno differenziale di 100 Ohm
• Alimentatore singolo da 5V, 160mA
• Stabile senza condizionamento
• Package QFN di 4 x 4mm da 24 conduttori

Linear Technology

Inclusa nell’indice S&P 500, Linear Technology Corporation da oltre trent’anni progetta, produce e commercializza un’ampia gamma di circuiti integrati analogici ad alte prestazioni per le principali aziende di tutto il mondo. I prodotti Linear Technology rappresentano un “ponte” tra il mondo analogico e l’elettronica digitale per le soluzioni del settore industriale, automotive e delle comunicazioni, i dispositivi di rete, i computer, la strumentazione medicale, i prodotti di largo consumo e i sistemi militari e aerospaziali. Linear Technology produce inoltre sistemi di power management, conversione dati e condizionamento dei segnali, circuiti integrati RF e per interfacce, sottosistemi µModule e dispositivi di rete con sensori wireless. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.linear.com.

LT, LTC, LTM, Linear Technology, il logo Linear e µModule sono marchi registrati di Linear Technology Corp. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi titolari.

No Comments
Comunicati

Crisi aziendale, regge il mercato delle scommesse

La crisi aziendale non tocca minimamente il mercato delle scommesse. Secondo i dati relativi all’anno appena trascorso, il settore ha registrato, contrariamente alle aspettative, un incremento del 2,4% pari a 3 miliardi 940,8 milioni di bilancio.
Risultati che lasciano pensare visto il momento difficile per l’economia nazionale, secondo la società Costa Business Expert, specializzata in pianificazione finanziaria e ristrutturazione del debito.
I dati di Milano Finanza, però, parlano chiaro: l’incremento del mercato delle scommesse avvenuto nel 2012 sarebbe stato favorito da importanti eventi, come gli Europei e le Olimpiadi, da sempre molto seguiti dagli scommettitori non solo italiani ma anche internazionali. Questo delle scommesse, infatti, non è solo un fenomeno presente in Italia ma si registra anche in altri Paesi. Se si considera l’Europa, molte nazioni, vedi soprattutto l’Inghilterra, hanno registrato lo stesso andamento del Bel Paese.
Le statistiche del settore determinerebbero così due conseguenze: da una parte la nascita di nuovi portali e realtà specializzate nel settore, dall’altra però il fenomeno dell’aumento degli scommettitori o, nei casi più difficili di dipendenza, un incremento della quantità di denaro scommesso.
Per ulteriori informazioni e dettagli sui servizi messi a disposizione da Costa Business Expert per contrastare la crisi aziendale, è possibile consultare il sito all’indirizzo www.consulenza-direzionale.it e rimanere costantemente aggiornato sulle news del settore seguendo il blog all’interno della piattaforma.

No Comments
Comunicati

Davide Cini su Commercio Elettrico: il Social CRM

Anche nel numero di Dicembre di Commercio Elettrico troviamo un articolo di Davide Cini, CEO di Linkness:  si parla di Social CRM. Davide introduce la rivoluzione social e la sua influenza nei rapporti con i clienti. Le relazioni con i clienti diventano dirette e trasparenti e permettono all’azienda di monitorare costantemente il sentimento della rete, oltre che di gestire le relazioni con clienti già acquisiti e prospect: il Social Customer Relationship Management è una grande opportunità offerta dai social network.
Ma cosa s’intende, esattamente, per Social CRM? Si tratta di una strategia per gestire la relazione tra azienda e persone, clienti e potenziali tali, grazie a strumenti social. Alcuni punti importanti da considerare quando si parla di Social CRM, continua Davide, sono, in primis la strategia basata sul coinvolgimento del cliente e sulle sue interazioni con il brand. Poi, è da tenere in mente come il Social CRM sia una strategia evoluta del tradizionale CRM: un processo di back end volto a gestire i rapporti con i clienti ed elaborarne i dati in modo efficiente, componente fondamentale per sviluppare un social business.

L’articolo di Davide Cini su Commercio Elettrico continua chiarificando come il PR principale ora non sia la persona che ricopre quel ruolo in azienda, bensì l’azienda stessa, che, con il suo brand, si mette in prima persona a gestire i contatti e il coinvolgimento del pubblico. Con la rivoluzione social si passa da una conversazione univoca – l’azienda che bombarda di messaggi pubblicitari il pubblico – a un dialogo costante, una collaborazione continua, che permette di risolvere problemi di business e migliorare i servizi dell’azienda stessa, costruendo in questo modo una relazione.
Come utilizzare al meglio i social network in ottica CRM? Coinvolgendo gli utenti, rendendoli partecipi attraverso contenuti accattivanti e utili, azioni che sviluppano opinioni positive sul marchio; rispondendo sempre ad ogni domanda, in tempo utile e fornendo risposte esaustive. Se manca questo tipo di interazione, continua il CEO di Linkness, il cliente perderà fiducia nell’azienda e nella sua affidabilità: dare risposte adeguate, con toni amichevoli e assolutamente mai arroganti, anche se si sta rispondendo ad una critica, contribuisce a dimostrare che il brand si prende cura dei propri clienti, nel bene e nel male. Il social CRM deve essere visto come un’opportunità, un nuovo strumento per innescare conversazioni e migliorare le relazioni con i clienti.

No Comments
Comunicati

Al Circolo Artistico si è tenuta la presentazione di Un lungo Ponte sospeso

Venerdì 24 gennaio si è svolta, presso la sala del Circolo Artistico di Arezzo, la presentazione dell’ultimo romanzo di Silvano Anania “Un lungo ponte sospeso”.

In un’elegante cornice Silvano Anania ha presentato la sua ultima fatica letteraria “Un lungo ponte sospeso”. Un’occasione per il pubblico della città di incontrare lo scrittore, le sue aspirazioni, il suo mondo e soprattutto quello dei due protagonisti Alessandro e Rebecca. Un’opportunità per approfondire il percorso che da “L’Ospite” e da “Orologio a vento di preghiera”, ha condotto a questo ultimo romanzo.

Lo scrittore ha accolto gli intervenuti con una brevissima introduzione accompagnata dalla sua consueta ironia per poi lasciare la parola a Giovanni Pampiglione, rientrato appositamente da un viaggio all’estero. Con la sua voce, il noto attore e regista di teatro, ha interpretato alcuni brani tratti dal romanzo, accompagnando gli ospiti all’interno dell’universo sognante e al tempo stesso reale di Alessandro e Rebecca e rendendoli loro testimoni e complici inconsapevoli.

Al termine della conferenza lo scrittore, personaggio molto noto in città anche per la sua passata attività di magistrato, si è intrattenuto per colloquiare in modo informale con il pubblico e per firmare alcune dediche.

No Comments
Comunicati

Lignano, un pò di storia…

Un paesaggio immutato nel tempo ai margini degli interessi storici. Lignano, spazio di terra vuoto, tra la repubblica di Venezia e la laguna di Marano. Questa penisola compare nei disegni  dei Savi alle Acque, magistratura veneziana reputata a sorvegliare l’ambiente lagunare di interesse vitale per la Serenissima, formata di cordoni dunosi spazzati dai venti. Poche case sul rialzo , qualche casone rifugio di pescatori, e dal 1500 una chiesetta. Già in epoca romana si sospetta l’esistenza di un nucleo famigliare occupato alla produzione del garum, una particolare salsa di pesce, e soprattutto sale, risorsa economica di vitale importanza. Nel 1420 Lignano passa sotto il dominio della Repubblica di Venezia che lo attribuisce a feudo a diverse famiglie nobiliari. Fu una di queste, che fece costruire la chiesetta prima riportata, titolata a S. Zaccaria ,nel minuscolo borgo contadino di Pineda.  Lignano divenne poi “ terra del dogado “, integrazione del dominio militare di Venezia, direttamente amministrato dal consiglio dei Dieci. Sarà solo agli inizi del ‘900 che Lignano svolterà pagina con l’apertura del primo stabilimento balneare. Visita il sito hotel florida.net hotel lignano sabbiadoro

No Comments
Comunicati

LA SKI-YACHTING AL GRAND HOTEL SAVOIA

Al via il primo evento ospitato dalla nuova sede ufficiale dello Yacht Club di Cortina d’Ampezzo

Cortina, 28 gennaio 2013 – Al Grand Hotel Savoia approda l’entusiasmante Ski-Yachting firmata dallo Yacht Club Cortina d’Ampezzo: dal 31 gennaio al 3 febbraio 2013, l’albergo ampezzano, nuova sede ufficiale del prestigioso club, ospiterà il primo incontro esclusivo dedicato agli amanti della particolare gara.

Primo di una lunga serie di eventi esclusivi ospitati dallo storico albergo, lo Ski-Yachting, una sfida combinata di sci e vela, porterà nella conca ampezzana alcuni tra i migliori campioni della vela italiana e diversi Yacht Club stranieri: il Grand Hotel Savoia sarà il luogo di ritrovo dei partecipanti alla gara, durante tutta la durata della manifestazione e ospiterà la cerimonia di premiazione finale, il 3 Febbraio.

I partecipanti alla manifestazione sportiva potranno, così, approfittare della straordinaria accoglienza del raffinato albergo, godere dei suoi eleganti spazi e lasciarsi coccolare dall’eccellente servizio.

Lo Yacht Club è una realtà consolidata di Cortina d’Ampezzo ed ha festeggiato nel 2010 i suoi primi cinque anni di attività, raggiungendo in poco tempo dei grandi risultati; oggi, la bacheca dello Yacht Club Cortina d’Ampezzo conta più di un titolo iridato a cui si sommano successi in campionati continentali e vittorie in svariate regate nazionali in numerose classi, da quelle giovanili alla vela d’altura.

Il Grand Hotel Savoia, situato nel cuore di Cortina d’Ampezzo, rappresenta il punto di incontro storico per il turismo delle Dolomiti. Nato agli inizi del Novecento, ha aperto nuovamente al pubblico il 16 dicembre 2009, a seguito di importanti lavori di ristrutturazione, volti ad offrire prodotti e servizi di alto livello.

Gli ospiti del Grand Hotel Savoia, a soli 100 metri dalla zona pedonale e dallo shopping, potranno scegliere tra 117 camere comfort, superior e de luxe, 5 junior suite, 8 suite, usufruire del Ristorante Savoy, del Bar Il Giardino d’Inverno, del Cigar Bar e del Piano Bar, rilassarsi nello splendido Centro Benessere o immergersi nella piscina coperta, nell’ idromassaggio, provare la sauna, il bagno turco e trattamenti di ogni genere. Le due ampie sale riunioni Dolomia e Enrosadira, con gli eleganti foyer, concludono la vasta gamma dei servizi disponibili al Grand Hotel Savoia. Il Grand Hotel Savoia appartiene al Gruppo Mythos Hotels, guidato dal Comm. Santino Galbiati. www.mythoshotels.it

Per informazioni e prenotazioni: Grand Hotel Savoia
Via Roma, 62 – 32043 Cortina d’Ampezzo
Tel: (+39) 0436.3201
[email protected][email protected]

Ufficio stampa: IMAGINE Communication
Via G. Barzellotti  9/ 9b – 00136 Roma
Tel. (+39) 06.39750290 – www.imaginecommunication.eu
Silvia Alesi: [email protected]

No Comments
Comunicati

DIRECT LINE: L’ 88% DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA NON RISPETTA L’AMBIENTE

  • By
  • 28 Gennaio 2013

Il 39% del campione tiene l’auto in sosta con il motore acceso, il 32% che non smaltisce correttamente l’olio usato, mentre 11% non effettua i controlli periodici.

Il 6% inoltre ammette di utilizzare, per il lavaggio della vettura, prodotti inquinanti,

mentre il 95% dichiara di aver visto buttare oggetti dal finestrino di un’auto in corsa.

 

Secondo l’ultimo sondaggio del Centro Studi e Documentazione Direct Line – la più grande compagnia di assicurazioni online – non sono molti gli italiani al volante che hanno abitudini eco-compatibili. L’indagine evidenzia infatti il persistere, fra gli automobilisti, di comportamenti dannosi, oltre che per la salute, anche per l’ambiente in cui viviamo.

 

Il 39% del campione intervistato ha ammesso di tenere il veicolo in sosta con il motore acceso, per riscaldare l’abitacolo d’inverno e raffreddarlo in estate. Non è eco-friendly neppure l’11% del campione, che dichiara di non effettuare i controlli periodici sull’auto, semplicemente perché a prima vista può apparire in perfette condizioni.

 

Non smaltire correttamente l’olio per il motore è un’altra cattiva abitudine degli italiani al volante. Il 32% degli interpellati da Direct Line ha infatti confessato di buttare l’olio lubrificante usato nei tombini, invece di contattare il COOU – Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati – che indica agli automobilisti il punto di raccolta più vicino. Nello specifico hanno risposto il maniera positiva al quesito il 35% degli uomini contro il 29% delle donne, dimostrando quindi una maggiore propensione verso comportamenti più sostenibili.

 

Dal sondaggio emerge inoltre che il 6% del campione dichiara di pulire da solo la propria auto, non curante del fatto che detergenti e altri prodotti utilizzati per il lavaggio possono essere un fattore inquinante da non sottovalutare.

 

L’indagine Direct Line prosegue rilevando anche un altro ‘vizio’ degli automobilisti indisciplinati: gettare oggetti dal finestrino di un’auto in corsa risulta essere un’abitudine diffusa. Il 95% del campione dichiara infatti di essere stato testimone di un evento legato a questa cattiva abitudine. Colpiscono le dichiarazioni del 41% degli automobilisti che sostengono di aver visto lanciare da un’auto mozziconi di sigarette: un gesto di inciviltà che colpisce duramente l’ambiente se si tiene conto che un mozzicone di sigaretta non solo può essere causa di incendi, ma contiene sostante altamente inquinanti – come nicotina, arsenico, acido cianidrico, catrame e ammoniaca – e impiega fino a 5 anni per la totale biodegradazione. Altri intervistati ancora dichiarano di aver visto gettare materiali di plastica (17%), cartacce (18%), lattine (9%), cibo (3%), chewing gum (3%)… e persino pannolini de bebè (9%).

 

Lo spaccato regionale dell’indagine Direct Line rileva che milanesi (40%) e fiorentini (41%) rimangono più a lungo fermi con il motore accesso, mentre non smaltiscono correttamente l’olio usato il 37% dei romani e il 36% dei veronesi. Detengono il primato negato per la mancata revisione all’auto i palermitani (19%) e cagliaritani (18%). Infine il 14% dei bolognesi e il 5% dei torinesi dichiarano di lavare la propria auto con detergenti che possono danneggiare l’ambiente.

 

‘Direct Line vuole sensibilizzare gli automobilisti italiani ad una guida eco-compatibile. commenta Barbara Panzeri, Direttore Marketing Direct LineSiamo infatti convinti che si possa guidare in maniera corretta rispettando l’ambiente e la nostra salute. Se sempre più persone adottano la volontà di impegnarsi in un cambiamento di abitudini alla guida della propria vettura, i vantaggi sul piano ambientale saranno assicurati.’

 

 

Segui Direct Line su Facebook: www.facebook.com/directlineitalia

No Comments
Comunicati

Shimano Fishing: nuovi termini di registrazione della garanzia online

Dal 29 gennaio la garanzia di tutti i prodotti Shimano dovrà essere attivata entro e non oltre 31 giorni dall’acquisto attraverso il portale Shimano Fish Network.

Milano, 28 gennaio 2013 – Cambiano i termini di registrazione online dei prodotti Shimano Fishing per l’attivazione della garanzia. Dal prossimo 29 gennaio tutti i prodotti dovranno essere registrati sul portale Shimano Fish Network entro e non oltre 31 giorni dall’acquisto – fa fede la data dello scontrino fiscale.

La procedura di registrazione rimane invariata: dalla pagina GARANZIA in pochi click si ha accesso all’area riservata dalla quale è possibile consultare l’archivio storico degli acquisti e il relativo stato di garanzia.

Invitiamo i clienti che hanno acquistato i nostri prodotti da gennaio 2012 a gennaio 2013 a registrarli sul nostro sito entro il 28 febbraio 2013 per non perdere la garanzia e i molteplici vantaggi che derivano dalla registrazione online quali:

 

  • attivazione del terzo anno di garanzia
  • informazione via email in tempo reale dal Servizio Tecnico in caso di assistenza post vendita sui prodotti
  • partecipazione come membro a Shimano Fish Network, la più importante community italiana dedicata alla passione della pesca che oggi conta oltre 8000 iscritti

Grazie a Shimano Fish Network i nostri clienti vivono da protagonisti il mondo Shimano Fishing, sono aggiornati costantemente sulle novità Shimano e Rapala attraverso la Newsletter, possono consultare in anteprima i cataloghi e partecipare ad attività per la condivisione di esperienze, catture e insegnamenti con gli esperti Shimano e quanti vivono la passione della pesca.

Per rimanere aggiornati sulle ultime novità di Shimano Fish Network, seguite il blog Shimano e la nostra pagina Facebook.

No Comments
Comunicati

È stato realizzato il nuovo sito dell’hotel Villa Rosa Riviera

Da pochi giorni è online la nuovissima versione dell’hotel Villa Rosa Riviera, incantevole hotel Rimini 4 stelle che ora oltre ad avere un’ottima struttura ricettiva ha anche uno stupendo sito internet che rispecchia a pieno l’hotel e i gestori.

Ora tutti i clienti, vecchi e nuovi, dell’hotel potranno essere sempre informati su prezzi, promozioni, e offerte proposte dall’hotel e potranno essere sempre in contatto con i gestori della struttura ricettiva e grazie al nuovo sito potranno comodamente prenotare la propria vacanza con 2 semplici click, rimanendo seduti davanti al computer.

L’hotel è situato a Marina centro di Rimini, la zona più in di tutta la città; molto comoda da raggiungere e ideale per gli spostamenti sia in auto che in bus.

Il sito internet è stato creato da ShComunication la web agency di Rimini, ideale per tutti i tipi di progetti, da siti per hotel a siti per negozi, l’agenzia web si occupa anche di posizionamento nei motori di ricerca, SEO e tutto ciò che riguarda internet.

L’hotel del 1900 è ora online, all’interno del suo sito internet potrete conoscere e scoprire la sua storia, vedere molte foto e farvi un’idea della struttura nonché conoscere tutti i servizi e i trattamenti proposti.

L’albergo ha 3 stelle e i suoi spazi sono eleganti e molto curati sotto ogni aspetto, in primis quello della pulizia che è il suo grande punto di forza.

Molti sono i comfort che i clienti del Villa Rosa Riviera hanno a loro disposizione sia all’interno delle camere che in tutto l’hotel come l’aria condizionata, la connessione a internet wi-fi e molto altro ancora.

La struttura è l’ideale per chi viene in vacanza a Rimini per visitare la fiera o il pala congressi essendo situato in una posizione fortemente strategica, vicina alla maggior parte dei punti d’interesse sparsi sul territorio, e non lontana da quelli più fuori mano che possono essere facilmente raggiunti con pochi minuti di automobile; anche il 105 stadium si trova a pochi chilometri dall’hotel e in molti vengono attirati da questa sua comodissima caratteristica.

No Comments
Comunicati

Bonfrisco Quote Rosa: lettera a Monti per “riequilibrio di genere” nel board Bce

Banca centrale europea. Alla luce della mancata nomina per il board della Bce del lussemburghese Mersch, la deputata Anna Paola Concia (Pd) e la senatrice Anna Cinzia Bonfrisco (Pdl) hanno scritto una lettera a Mario Monti per chiedere un “riequilibrio di genere” nel board della Bce. In prima linea la Senatrice Bonfrisco che ribadisce l’importanza del tema del riequilibrio della rappresentanza di genere in tutte le sedi istituzionali nazionali e sovranazionali.

Anna Bonfrisco_300

Bce/ Concia-Bonfrisco: Più donne nel board per riequilibrio
Proposta una rosa di candidature italiane, tedesche e inglesi

La deputata Anna Paola Concia (Pd) e la senatrice Anna Cinzia Bonfrisco (Pdl) hanno scritto una lettera a Mario Monti per chiedere un “riequilibrio di genere” nel board della Bce.

“Alla luce del significativo voto del Parlamento europeo che ha respinto la nomina per il board della Bce del lussemburghese Mersch, e delle imminenti decisioni in ambito europeo su chi dovrà ricoprire tale carica, abbiamo inoltrato al Presidente del Consiglio Mario Monti una petizione firmata da 130 deputate e senatrici del Parlamento italiano a favore del riequilibrio di genere nella Bce proponendo una rosa di candidature italiane, tedesche e inglesi”, scrivono le due parlamentari: “Lucrezia Reichlin, Economista e Componente del CdA di Unicredit; Eliana Baici, Vice Presidente della Banca Popolare di Novara e Preside della Facoltà di Economia, Università del Piemonte Orientale; Donata Gottardi, Direttore Dipartimento Scienze Giuridiche dell’Università degli studi di Verona; Anna Gervasoni, Titolare delle Cattedre di ‘Economia e Gestione delle Imprese’ e di ‘Finanza Aziendale’ presso la LIUC di Castellanza e Direttore Generale di AIFI; Beatrice Weder di Mauro Economista e docente presso l’Università di Mainz; Pauline Green, Presidente dell’International Co-operative Alliance”. La lettera è stata inviata per conoscenza ai vertici delle istituzioni europee.

FONTE: Il Mondo

Bce: Concia-Bonfrisco, lettera a Monti per presenza ‘rosa’ nel board

“Alla luce del significativo voto del Parlamento Europeo che ha respinto la nomina per il board della Bce del lussemburghese Mersch, e delle imminenti decisioni in ambito europeo su chi dovrà ricoprire tale carica, abbiamo inoltrato al Presidente del Consiglio Mario Monti, una petizione firmata da 130 deputate e senatrici del Parlamento italiano a favore del riequilibrio di genere nella Bce proponendo una rosa di candidature italiane, tedesche e inglesi”. Lo dichiarano la deputata del Pd, Anna Paola Concia, e la senatrice del Pdl, Anna Cinzia Bonfrisco, che nella lettera aggiungono: “Consapevoli della importanza che riveste il tema del riequilibrio della rappresentanza di genere in tutte le sedi istituzionali nazionali e sovranazionali ci auguriamo che in futuro non si debba ricorrere a voti dei parlamenti o petizioni parlamentari per assolvere ad un compito che dovrebbe essere prassi consolidata”.

FONTE: Il Sole 24 Ore

No Comments
Comunicati

Produzione abbigliamento uomo: Manuel Confezioni debutta sul web

Un sito web dal design sobrio e lineare per un’azienda che ha scelto di far conoscere anche nel mondo del web lo stile e l’eleganza tipica del Made in Italy: è on-line il nuovo sito web di Manuel Confezioni, azienda toscana specializzata nella produzione abbigliamento uomo. Dai pantaloni agli abiti completi, dai cappotti alle giacche: da oltre trent’anni i capi di Manuel Confezioni sono l’emblema della migliore tradizione sartoriale italiana. Sebbene infatti la produzione dei capi abbia nel tempo raggiunto livelli significativi rendendo l’azienda una realtà interessante del panorama imprenditoriale, la cura, la dedizione e l’attenzione con la quale vengono realizzati i capi rispetta ancora oggi la migliore tradizione sartoriale del nostro paese. Non è un caso quindi che i capi di Manuel Confezioni siano oggi conosciuti in tutto il mondo ed apprezzati per la qualità dei loro tessuti nonché per il loro stile inconfondibile. Linee essenziali ed eleganti per uno stile senza tempo ma non solo: i capi di Manuel Confezioni hanno anche uno stile meno convenzionale e sportivo tanto che possono essere indossati con facilità in ogni momento della giornata. All’interno del nuovo sito web è possibile conoscere nel dettaglio tutte le collezioni nonché i tessuti con i quali i capi vengono realizzati. Dai tessuti in lana pettinata ai misti lana, dai cotoni ai velluti fino ai tessuti più particolari come poliestere, viscosa e lino: tutti i capi vengono realizzati con filati di prima qualità prodotti dalle più importanti aziende tessili italiane e non. Qualità dei tessuti, cura sartoriale ma non solo: Manuel Confezioni ha costruito nel tempo il proprio successo grazie anche all’ottimo rapporto qualità-prezzo dei suoi prodotti e ad una rete commerciale già operante su tutto il territori nazionale. Ecco che così Manuel Confezioni ha fatto rapidamente crescere il proprio successo, pronta adesso a rafforzarlo anche in rete.

No Comments
Comunicati

More Light e Minimore by Ecodesign Collection: sistemi modulari per arredare con gusto, rispettando l’ambiente

Arredare con gusto, rispettando l’ecosistema. Modificare lo stile di ogni ambiente, evitando sprechi. Tutto ciò è possibile con i sistemi d’arredo modulari More Light e Minimore della Ecodesign Collection “Giorgio Caporaso”, tutti realizzati in materiali ecologici, biodegradabili e riciclabili. Anima green e versatilità per soluzioni che possono facilmente combinarsi tra di loro, dando vita ad arredi unici dalle funzionalità multiple: da libreria a sgabello, da porta CD a portaoggetti in pochi semplici passaggi. More Light e Minimore sono prodotti e distribuiti da Logics con il marchio Lessmore.

Adatti per arredare qualsiasi ambiente, More Light e Minimore nascono da un concetto comune: l’abbinamento e la combinazione di moduli dalla forma quadrangolare che assieme danno vita ad arredi dalle forme e dalle funzionalità più disparate. La differenza sta nelle dimensioni del modulo di base che per Minimore sono più ridotte. Con More Light si possono realizzare librerie di diversa grandezza e profondità, scaffalature, pareti divisorie, piani d’appoggio, espositori, contenitori pensili, ma anche sedute o tavolini. Con Minimore si ottengono soluzioni intelligenti per sistemare, ordinare o catalogare piccoli oggetti. Entrambi possono dar vita a sistemi d’arredo adatti sia per abitazioni private, che per spazi pubblici, come ad esempio negozi o reception aziendali. Il tutto attraverso semplici incastri e mostrine di rivestimento, senza necessità di incollaggi e in maniera non definitiva. Questo vuol dire che è possibile scomporre i mobili e ricomporli in una nuova soluzione stilistica e funzionale che si rinnova nel tempo senza subire il trascorrere delle mode.

More Light e Minimore sono prodotti in vari colori e personalizzabili con stampe, texture e motivi grafici rispondenti al proprio gusto personale e alle caratteristiche dell’ambiente che si vuole arredare. Inoltre, sono disponibili in eleganti finiture in diverse essenze di legno e nella versione in cartone. Materiali che ne rivelano l’etica attenta all’ambiente e al futuro del pianeta in quanto, oltre ad essere ecocompatibili, possono essere facilmente separati nella fase di smaltimento differenziato o di riciclo. In particolare, nella versione in cartone i prodotti sono biodegradabili e completamente riciclabili.

Ecodesign vuol dire anche durata nel tempo garantita dal fatto che More Light e Minimore sono progettati con un approccio rivolto al design “per elementi”, rimovibili e combinabili. Quindi in caso di danneggiamento ed usura del prodotto non è necessario acquistarlo ex novo, ma è sufficiente sostituire il singolo elemento, contenendo la spesa.

Prezzi di listino IVA inclusa

More Light: modulo a partire da 59 Euro

Minimore: modulo a partire da 12 Euro

Per maggiori informazioni su More Light e Minimore e sulla Ecodesign Collection “Giorgio Caporaso”: www.caporasodesign.it.

No Comments
Comunicati

“Random Research sceglie QRP per la formazione ITIL, per la gestione dei Servizi IT”

Random Research è una moderna società di consulenza, progettazione e realizzazione di soluzioni informatiche ad alto contenuto tecnologico per il mercato del Retail & Hospitality.
Il voler diventare leader in Europa come produttore di soluzioni software e dei relativi servizi informatici ha reso necessario l’adozione di un determinato metodo di lavoro.
Mihai Andrei Dionian, CEO di Random Research, ha spiegato: “Siamo partiti dall’esigenza di gestire al meglio i processi di lavoro del reparto di assistenza informatica . ITIL è sembrata subito la soluzione migliore perché come Best Practice, fornisce un approccio sistematico e professionale per la gestione dei servizi IT. ITIL ci ha permesso di responsabilizzare le risorse e di definire chiaramente i ruoli all’interno dei processi. Abbiamo così sviluppato un modo di lavorare più strutturato, basato sulla programmazione delle attività, con responsabilità e ruoli ben definiti in funzione del nostro obiettivo: soddisfare le esigenze dei nostri clienti e realizzare prodotti che avessero le caratteristiche richieste.
Per la formazione dei nostri dipendenti, abbiamo scelto QRP International perchè, in qualità di ATO (Acrredited Training Organization) per la Formazione ITIL, eravamo sicuri che non ci saremmo dovuti preoccupare riguardo il livello di competenza dei formatori, la qualità del materiale utilizzato per il corso e la validità della certificazione che avremmo conseguito.
La nostra scelta è stata premiata, le nozioni apprese hanno reso visibili i punti deboli dei nostri processi e si sono concretizzate nello sviluppo di un modo più efficiente è più veloce di lavorare. Per questi motivi abbiamo subito deciso di certificare il nostro CIO anche nei due livelli successivi ITIL di livello Intermediate: ITIL Service Transition e ITIL Service Design”.

La formazione e la certficazione in una Best Practice come ITIL, anche se possono portare benefici immediati sia in termini di qualità del lavoro sia in termini di soddisfazione del cliente, costituiscono tuttavia solo il primo passo in un’ ottica di miglioramento radicale dei processi e quindi delle performances aziendali.

Mihai Andrei Dionian, CEO di Random Research, ha spiegato: “In futuro l’obiettivo è quello di adottare ITIL ad un livello più ampio, in modo tale da favorire uno sviluppo più rapido e solido dell’azienda. Oltre alla certificazione di altre risorse, incominciando dalla parte Foundation, prevediamo il supporto di un consulente che ci sostenga, ci guidi e ci suggerisca come applicare il metodo. Miriamo ad adottare ITIL per tutti i software del nostro framework: da quelli dedicati al settore Retail & Hospitality, a quelli per la gestione di patrimoni immobiliari, ai CRM.
Anche per questa esigenza, non abbiamo dubbi sul fatto che la fiducia accordata a QRP International verrà ampiamente ripagata da un servizio all’altezza delle nostre aspettative”.

QRP International.
In qualità di (ATO) Organizzazione Accreditata per la Formazione ITIL®, QRP International offre corsi ITIL in accordo con lo schema di Certificazione ITIL 2011. QRP propone corsi ITIL a calendario su Roma e Milano e corsi in-house in tutta Italia, rivolti ad organizzazioni del settore pubblico e privato.
La nostra offerta formativa non si ferma al livello ITIL Foundation, ma include anche in tutti i moduli ITIL successivi: ITIL Service Strategy, ITIL Service Design, ITIL Service Operation, ITIL Service Transition e ITIL Continual Service Improvement.
In tal modo garantiamo una copertura a 360° delle esigenze dei nostri clienti attuali e futuri.

No Comments
Comunicati

FURGOmarket.it: allestimenti per furgoni in offerta speciale

  • By
  • 28 Gennaio 2013

FURGOmarket.it, portale del gruppo Fami S.r.l., propone la vendita online di veicoli commerciali, disponibili anche in pronta consegna, in collaborazione con i migliori dealers e concessionari.

 

Con l’arrivo del nuovo anno, FURGOmarket ha pensato di andare ulteriormente incontro alle esigenze dei suoi clienti, prevedendo sconti eccezionali a tutti quelli che desiderano allestire il proprio furgone Fiat, Peugeot e Renault acquistato su furgomarket.it.

 

L’allestimento per il nuovo Doblò Cargo Fiat con il pianale marchiato Storevan, ad esempio, è in promozione e varia da un minimo di 149 ad un massimo di 849 euro.

L’allestimento del nuovo Trafic L1 H1 Renault con il pianale Storevan, invece, parte da un prezzo base di 219 euro per variare in base alle esigenze dei singoli clienti.

 

L’allestimento del Boxer Lamierato L2H2 Peugeot sempre con il pianale Storevan, infine, può richiedere un investimento base di 269 euro per aumentare in relazione alle necessità di ogni trasportatore.

 

 

FURGOmarket: allestimenti sicuri per veicoli commerciali di qualità.

 

www.furgomarket.it

No Comments
Comunicati

I differenti tipi di vivaio piante

Il settore vivaistico è un comparto del settore agricolo che si occupa della produzione e propagazione di piante destinate al commercio, si suddivide in:

1 Vivaismo frutticolo: indirizzato verso la specializzazione nella produzione di piante da frutto (agrumi, vite, olivo, pomacee, ecc.).
2 Vivaismo ornamentale: indirizzato nella produzione di piante ornamentali (utilizzate in matrimoni ed eventi di ogni genere).
3 Vivaismo forestale: indirizzato verso la specializzazione della produzione di essenza forestali.
4 Vivaismo orticolo: indirizzato verso la specializzazione della produzione di giovani piantine di specie ortive da trapiantare in un campo o in una serra.

Il vivaio è l’unità produttiva, essa si colloca in una posizione tra l’attività industriale e quella agricola, dato che si lavora con la terra e le piante ma con una produzione industrializzata. Il vivaio non richiede una vasta superficie per riuscire nella sua attività come le altre attività agricole ma ha bisogno di un capitale maggiore dato che bisogna acquistare costruzioni, impianti d’irrigazione e drenaggio ecc.

Il lavoro manuale in un vivaio deve comprendere una grossa mole di manodopera qualificata, e da prendere però anche in considerazione l’incidenza del lavoro intellettuale (amministrazione, contabilità ecc.)

Le serre utilizzate in questo settore si differenziano in base al materiale di costruzione (policarbonato, vetro, ecc.), alle attrezzature ai metodi utilizzati per il riscaldamento o il raffreddamento in base alla temperatura che deve essere regolata in modo ottimale per la produzione delle piante. Troviamo quindi:

1Le serre di propagazione senza nebulizzazione che vengono impiegate per specie senza alcuna difficoltà.
2Le serre di propagazione con nebulizzazione di tipo “fog” o “mist”, possono essere installati su appositi bancali coperti da polietilene che impedisce le infiltrazione dell’acqua ma permette scambi gassosi.
3Le serre di acclimatazione sono una fase di passaggio dopo quelle di propagazione dove la temperatura deve essere controllata e regolata, posso permanere le barbatelle provenienti dal mist, le piantine dal vitro e in alcuni casi possono essere utilizzati come semenzaio.
4Le serre d’essiccazione sono serre dove viene sfruttano il calore del sole e l’effetto serra per, appunto, essiccare i prodotti agricoli quali i fichi, pomodori, mais, tabacco, fieno funghi ecc. e per l’essiccazione di biomasse e poltiglie.

No Comments
Comunicati

La creatività diventa lavoro

  • By
  • 28 Gennaio 2013

Realizzando completamente a mano un fiore con qualsiasi tessuto….può diventare un lavoro, producendo fiori per abbigliamento di Alta Moda, calzature, fiori per cappelli; oppure collaborare con stilisti per modelli personalizzati, realizzare qualsiasi fiore in tessuto per un piccolo atelier sartoriale o per il negozio di abbigliamento che vuole vendere il tuo fiore in seta come accessorio da decoro.
Sono rimasti pochissimi laboratori in Italia che realizzano ad oggi questi fiori fatti a mano, oggi si può imparare questo mestiere antico e tradizionale della nostra cultura, ..partecipando al corso ”Creazioni di Fiori in Seta per la Moda ” nella Scuola di Ricamo Alta Moda.
La scuola offre questa oppurtunità per chi vuole imparare ed allo stesso tempo perfezionare le proprie capacità creative al fine di creare le nuove imprese o specialisti unici del suo genere attraverso le lezioni teoriche e pratiche dell’insegnante Adriana Ghisolfi, il corso fiori per la moda inizierà il giorno 21 febbraio 2013 a Roma, e durerà 4 giorni intensivi dalla ore 10:00 alle ore 19:00.
Ogni partecipante sarà fornito da un kit che comprende materiali per la realizzazione di un fiore in tessuto: petali, foglie, sepali (in stoffa apprettata),pistilli, fili di ferro in tre misure, carta crespa, colla, filo da cucito e modelli.
La realizzazione viene creata con l’ausilio di strumenti forgiati a mano da abili artigiani (saranno anche in vendita per le allieve al prezzo di 25,00 euro cadauno).
Verranno realizzati 8 fiori in stoffa fatti a mano uno diverso dall’altro con particolari eleganti e ricercati.
Per info ed iscrizioni:
Cell: +39 349 2945004
Mail: [email protected]
Sito: www.scuoladiricamoaltamoda.it

No Comments
Comunicati

Moda: Sandali e Ballerine regine del comfort

Osservando tra le tendenze del mondo della moda per la nuova stagione primavera/estate 2013, si nota sin da subito che ancora una volta le scarpe più comode, fresche e con la suola piatta, tra le quali troviamo i sandali ma soprattutto le ballerine, vanno a consolidare la loro posizione tra i capi di abbigliamento più amati dal popolo femminile.

Sicuramente la stagione estiva è quella in cui questo tipo di scarpa prendono di più il sopravvento, le donne infatti preferiscono abbandonare i tacchi per abbracciare un maggiore comfort e morbidezza, regalando così un gradevole benessere che accompagna il loro tempo libero.

Ovviamente i tacchi saranno sempre la scelta più appropiata da indossare in altri contesti, come un ufficio o feste ed avvenimenti speciali.

Quindi, per le donne che non hanno mai fatto uso di ballerine, è arrivato il momento di lasciarsi travolgere dalla passione per queste scarpe, che si sono sempre più affermate nel corso degli anni e che sicuramente avranno sempre un posto speciale nel cuore di tutte le donne!

No Comments
Comunicati

JOERGEN AUKLAND MARCIALONGHISTA DOC, SERAINA BONER SENZA RIVALI AL FEMMINILE

Joergen Aukland vince la Marcialonga di Fiemme e Fassa. Terzo il fratello Anders

Vittoria in rosa per la svizzera Seraina Boner su Kveli e Jambaeva

Primi azzurri Bruno Debertolis (16°) e Stephanie Santer (6°)

Giornata da incorniciare anche con le Marcialonga Light e Young

 

 

Quando sono in pista loro non ce n’è quasi per nessun altro. È come il gioco delle tre carte: le mescoli, le scopri, vedi che cambiano posizione, ma restano sempre quelle. Così è successo per il podio della 40.a Marcialonga di Fiemme e Fassa: tre carte, Jørgen Aukland, Stanislav Rezac, Anders Aukland, tre campioni delle lunghe distanze, e quello che è cambiato rispetto allo scorso anno sono state le posizioni di arrivo. Jørgen davanti al ceco (terzo nel 2012) e ad Anders.

Dopo la partenza, accompagnata da sole splendente e -10 gradi percepiti, tutto come da copione con il gruppo di norvegesi e svedesi a dominare i primi chilometri, sempre e comunque scortati dagli azzurri. Il primo riscontro importante è avvenuto a Canazei dove il gruppo di testa (di circa 30 atleti) era capeggiato dal norvegese Simen Östensen, seguito dal connazionale Morten Pedersen e dal ceco Rezac, con un Bruno Debertolis che ha tenuto il gruppo, passando in quinta posizione. Sulle code dei primi c’erano anche gli svedesi Ahrlin, Brink e Svärd e gli altri italiani Piller Cottrer, Kostner, Paredi e Bonaldi.

Al km 30, tra Canazei e Predazzo brutto affare per l’Italia: Pietro Piller Cottrer inciampa sui binari, cade, si infortuna al ginocchio ed è costretto al ritiro.

A Predazzo (km 45) è passato in testa Rezac, ma il gruppone è rimasto ancora compatto, anche successivamente con Östensen e il ceco a fare da traino, sempre seguiti a vista dai due Aukland e da Ahrlin.

La salita di Cascata è da sempre la vera protagonista, la salita che fa andare di braccia quasi gli sci fossero canoa e le racchette pagaie. E qui i “falchi” si sono scagliati sulla preda, il traguardo ovviamente. Jørgen, visibilmente indispettito della poca collaborazione dei colleghi di gara, ha iniziato ad alzare il ritmo quando mancavano due chilometri alla fine. L’unico a tenere botta è stato inizialmente Ahrlin, ma Rezac e Anders Aukland non intendevano certo mollare ora.

La scalata di Cascata la conoscevano tutti a menadito e non appena Ahrlin ha mostrato il primo segno di cedimento, i due altri inseguitori ne hanno approfittato e sono saltati sul podio provvisorio, a caccia del fuggitivo Jørgen. Ormai troppo lanciato, però, verso il suo quarto successo di carriera alla Marcialonga, questa volta in 2h58’21”, davanti a Rezac (2h58’28”) e al fratello Anders Aukland 2h58”37”, che ha comunque indossato il pettorale di nuovo leader della FIS Marathon Cup.

Primo degli azzurri uno straordinario Bruno Debertolis, 16°, sempre tra i primi 10 in una gara tirata come una corda di violino e dove il cuoco specialista di risotto al radicchio ha suonato il suo pezzo fino a Molina, prima di perdere il gruppo di testa “Sono molto soddisfatto – ha dichiarato il trentino con lo sguardo profondo che lo caratterizza – sono sempre stato tra i migliori, cosa non facile perché loro sono una squadra forte. Questa è stata un po’ una rivincita per me, anche se dal 2010 non sono più professionista. Ma la voglia di allenarsi c’è ancora, per me è come aver vinto. Vorrei che questo fosse una dimostrazione per i giovani che basta allenarsi con costanza e avere passione. I risultati poi vengono”.

La Marcialonga in rosa è stata vinta da una splendida Seraina Boner in 3h29’25” davanti alla norvegese Laila Kveli in ritardo di 1’56”8 e alla russa Tatiana Jambaeva (3h31’55”5). La leadership della Boner, esattamente come accadde due anni fa, non è mai stata messa in discussione durante tutti i 70 km di gara. “Questa era la mia seconda volta assoluta alla Marcialonga – ha commentato l’elvetica alla fine – e pare proprio che questa gara sia stata fatta su misura per me, visto che ho vinto due volte su due.”

Prima delle italiane una dispiaciuta Stephanie Santer, sesta con un ritardo di 6’54”3: “Volevo rivivere le emozioni del terzo posto dello scorso anno. Non sono caduta in partenza ed è già una buona cosa – ha scherzato l’altoatesina – ho fatto tutto da sola, trainando uomini e donne per un lungo tratto. Poi purtroppo ho dovuto mollare. Ora spero di migliorare gara dopo gara”. La Santer ha comunque conquistato il One Way Finish Climb Trophy (miglior tempo sulla salita di Cascata), vinto da Jørgen Aukland tra gli uomini.

Oggi si è corsa anche la Marcialonga Light di 45 km e i vincitori sono stati Lorenzo Cerutti (02:04:59) e Valentina Sirio (2:53.47).

Il traguardo di Cavalese si era scaldato nella prima mattinata quando ha accolto le giovani leve del fondo impegnate nella Marcialonga Young. In pista le categorie allievi, aspiranti e junior maschili e femminili, che hanno un po’ fatto da apripista ai big che sarebbero arrivati di lì a poco. Andrea Gremes (SC Marzola) si è aggiudicato la categoria allievi davanti a Thomas Angeli (SC Fondo Val di Sole) e a Simone Daprà (AS Cauriol). In campo femminile è ancora SC Marzola che ha dominato con Agata Marchi ed Elena Detassis. Terza Carlotta Taufer (US Primiero ASD). Degna di nota la prova di Michela Gabrielli (SC Fondo Val di Sole) che recupera ben 40” nella salita perdendo però poi terreno all’uscita prima di Cavalese. Per gli Aspiranti ha vinto Paolo Ventura (U.S. Cornacci), seguito da Mattia Bosin (AS Cauriol) e Giacomo Gabrielli (US Cermis). I risultati in “rosa” hanno visto prima Caterina Ganz (US Monti Pallidi), in una gara dominata dall’inizio sulle rivali Ilenia Defrancesco e Angelica Dellasega. Infine gli junior: per i maschi (percorso di 14 km) vittoria di Gilberto Panisi (C.A.I. Monte Lussari) seguito da Manuel Simion (US Primiero ASD) e da Sebastiano Pellegrini (Fiamme Oro). Tra le femmine (percorso di 9 km) primo posto per Valeria Deflorian (AS Cauriol), seguita da Sabrina Monsorno e Martina Di Biase.

La Marcialonga di Fiemme e Fassa cala quindi il sipario su un’edizione di successo con 7500 partenti da Moena, e il successo è proseguito per il pubblico presente, le emozioni vissute sotto un sole che ha riscaldato i cuori e reso la neve veloce. Si chiude un’edizione che ancora una volta ha fatto capire che la cooperazione trentina, il lavoro di tutti, fa sempre la differenza. Si chiude un’edizione che già “ci manca”, tanto che al quartier generale si sta già pensando al 2014.

Info: www.marcialonga.it

 

Download immagini tv:

www.broadcaster.it

 

70 km maschile

1. Aukland Jorgen NOR 02:58:21:3; 2. Rezac Stanislav CZE 02:58:28:5; 3. Aukland Anders NOR 02:58:37:3; 4. Ahrlin Jerry SWE 02:58:44:2; 5. Dammen Kjetil Hagtvedt NOR 02:58:51:6; 6. Kjolstad Johan NOR 02:59:01:3; 7. Ouren Geir Ludvig Aasen NOR 02:59:01:5; 8. Johnsson Jimmie SWE 02:59:08:1; 9. Brink Joergen SWE 02:59:17:8; 10. Oestensen Simen NOR 02:59:23:8

 

70 km femminile

1. Boner Seraina SUI 3:29.25,0; 2. Kveli Laila NOR 3:31.21,8; 3. Jambaeva Tatiana RUS 3:31.55,5; 4. Hansson Jenny SWE 3:32.35,3; 5. Nystroem Susanne SWE 3:34.26,7; 6. Santer Stephanie ITA 3:36.19,3; 7. Mannima Tatjana EST 3:37.24,6; 8. Confortola Antonella ITA 3:43.06,1; 9. Lintzen Nina SWE 3:44.26,0; 10. Roberto Kristina SWE 3:45.51,9

 

45 km maschile

1. Cerutti Lorenzo ITA 02:04:59:6; 2. Seifert Benjamin GER 02:08:13:8; 3. Gola Andrea ITA 02:13:38:2; 4. Pellegrino Matteo ITA 02:16:25:4; 5. Schaller Rico GER 02:23:58:4; 6. Myhre Vegard NOR 02:27:16:8; 7. Ferrari Giovanni ITA 02:31:03:9; 8. Toresen Jens Petter NOR 02:34:22:0; 9. Vignoli Giovanni ITA 02:45:36:1; 10. Niemi Antti FIN 02:47:14:1

 

45 km femminile

1 Sirio Valentina ITA 2:53.47,4; 2. Polakova Tereza CZE 2:54.07,0; 3. Colnaghi Calissoni Laura ITA 2:58.00,5; 4. Scheve Ingeborg NOR  3:11.27,5; 5. Hiller Monica Diana NOR  3:12.11,6; 6. Oedegaard Hage Christine NOR  3:17.31,5; 7. Wiik Marianne NOR  3:34.12,8; 8. Sivertsson Irene SWE  3:36.49,8; 9. Pellegrin Alberta ITA 3:36.55,1; 10. Dahlstrom Malin SWE  3:39.29,6

 

No Comments
Comunicati

MARCIALONGA N. 40 ALL’INSEGNA DI STELLE E GIOVANI, MARCIALONGA STARS E MINIMARCIALONGA IN PISTA

Marcialonga Stars: stelle al traguardo per la LILT

500 i mini marcialonghisti al via

I gemelli Dellagiacoma si aggiudicano la Marcialonga Young Ragazzi

Domani ancora la Young, ma prima i big alle 8.15 da Moena

 

 

Una giornata più splendida di questa la vigilia della Marcialonga di Fiemme e Fassa non poteva regalare. Il sole ha illuminato lo Stadio del Fondo di Lago Tesero e scaldato gli animi alzando un po’ la temperatura e, nonostante la luce accecante, sono state davvero tante le “stelle” che hanno brillato.

Il pomeriggio è iniziato prestissimo con la Marcialonga Stars, giunta quest’anno alla 13.a edizione, l’evento ormai nella tradizione Marcialonga che promuove l’attività della Lega Tumori di Trento, “proponendo anche l’attività fisica, il “muoversi”, come efficace metodo di prevenzione” – come spiega il presidente LILT Mario Cristofolini – promuovendo uno stile di vita retto sano e felice”. Messaggio che ben si sposa con la missione Marcialonga. Presenti allo start anche tanti illustri nomi che si sono cimentati con gli sci stretti o con le ciaspole ai piedi: Maria Canins giunge seconda nel fondo alle spalle di Claudia Paolazzi; Massimo Debertolis vince con gli sci stretti ai piedi (campione del mondo di mountain bike nel 2004), Antonio Molinari (campione di corsa in montagna) si aggiudica la competizione con le ciaspole al maschile mentre in campo femminile si impone Giuliana Maraschi. Presenti anche altri personaggi come Jonathan Wyatt (più volte campione del mondo di corsa in montagna), Pietro Piller Cottrer, Franco Nones (che la mattina ha partecipato anche alla Marcialonga Story), e ancora Mauro Gilmozzi, Sergio Divina, Giorgio Tonini, Tiziano Mellarini, Sergio Anesi, Pietro De Godenz, Alfredo Weiss. Tutti presenti per portare un messaggio forte a favore della LILT e di come Marcialonga voglia dire anche solidarietà.

Dopo la “Stars”, le stelle sono stati i più giovani, e l’atmosfera si è ulteriormente scaldata, con un pubblico di mamme, papà, nonni e zii ad incitare, anche con un po’ di commozione, i propri “cuccioli”. Quasi 500 gli atleti in erba che si sono presentati alla 28.a edizione della Minimarcialonga, e che hanno dimostrato grinta e agonismo come “veterani” nelle più grandi competizioni. Ed è stata un’emozione vedere questi piccoli fondisti (6-12 anni) dare di spinta sui binari di quelle che saranno le piste dei prossimi Campionati del Mondo Fiemme 2013 (20 febbraio – 3 marzo). Per i maschietti si è imposto Olaf Haas (ASD Cauriol), il quale solo nello sprint finale è riuscito ad avere la meglio su Matteo Ferrari, che per eccesso di agonismo ha invaso la corsia di Olaf compromettendo la propria prestazione. Tra le femminucce Chiara Dellasega, compagna di Club di Haas, che già dal primo giro era in seconda posizione decisa a non perdere terreno fino poi ad arrivare in solitaria a tagliare il traguardo. Premiata anche la giovanissima Ilaria Cattaneo, classe 2007 (Valle Vigezzo) che, senza perdere la concentrazione per il rumoroso tifo che l’accompagnava, ha chiuso la Minimarcialonga 2013, sottolineando quanto l’obiettivo della manifestazione sia quello di promuovere lo sci di fondo tra i più giovani.

È stata poi la volta dei più grandicelli della Marcialonga Young (categoria Ragazzi, 13-14 anni), schierati in linea di partenza con il fuoco negli occhi, e partiti per i 4 km di percorso in scivolata spinta con il turbo innestato, decisi tutti a tagliare per primi il traguardo. Il numero di pettorale pare dettare legge per il podio: primo si piazza Stefano Dellagiacoma (USD Cermis) con un tempo di 10’31”1, in un arrivo in solitaria che lo ha consacrato vincitore. Alle sue spalle Davide Facchini (US Dolomitica) a 16”6, mentre Matteo Conci (USD Cermis) è terzo a 17”6 dal vincitore. In campo femminile lotta serrata sin dal primo giro tra Carola Dellagiacoma, (USD Cermis) e Nicole Monsorno (Lavazè Varena) che pare avere la meglio fino all’ultimo tratto di gara, dove la prima poi la stacca  chiudendo con 11’40” e mantenendo quindi il titolo della “Young” di oggi in famiglia: Stefano Dellagiacoma che ha vinto nella categoria maschile è suo fratello gemello. Seconda quindi la Monsorno (12’06”1), seguita  a distanza da Arianna Vanzetta (ASD Cauriol) che dopo aver perso un po’ il passo dopo il primo giro chiude con 12’22”6.

L’appuntamento con la Marcialonga Young prosegue domani, quando in pista ci saranno anche i big della 40.a Marcialonga i quali alle 9 però (orario di partenza dei giovani) saranno solo ai primi km di percorso da Moena. Partenza si diceva domani mattina per le categorie Allievi, Aspiranti e Junior da Lago di Tesero su una lunghezza di 9 km e 14 km, a seconda della categoria di appartenenza. Resta comunque per entrambe le distanze la salita di Cascata e l’arrivo poi a Cavalese. Una prova da veri campioni.

Domani dunque alle 8.15 da Moena scatterà la Marcialonga di Fiemme e Fassa e la sfida agli scandinavi è lanciata. Ovviamente si parla degli azzurri che avranno due principali protagonisti in Pietro Piller Cottrer e Antonella Confortola. “È senz’altro un tracciato impegnativo quello della Marcialonga”, ha detto il fondista cadorino, “ed essendo io un ‘debuttante’ domani, non sarà facile. Il tratto di Cascata prima dell’arrivo è la parte cruciale, spero di arrivare lì con i primi e giocarmela, e chissà che da questa Marcialonga non ne esca una convocazione mondiale alla 50 km.” Dello stesso avviso, e con la stessa speranza è anche la Confortola, che la Marcialonga l’ha corsa altre volte in passato. “Questa gara rappresenta una buona occasione per dimostrare di stare bene, anche se alla Marcialonga non mi vedo mai in forma, personalmente, soprattutto in quel lungo pezzo semi pianeggiante di ritorno verso Cascata. Il Mondiale è chiaramente un sogno, ci spero, vedremo.”

La Marcialonga 2013 sarà domani in diretta su Rai Sport 2 dalle 8 alle 12, ma tante sono anche le emittenti straniere che trasmetteranno l’evento: PCTV (Messico), TV4 (Svezia), TV2 (Norvegia), MTV3 (Finlandia), Czech TV, Band Sport (Brasile), Nova (Grecia e Cipro), Viasat (Danimarca, Estonia, Lettonia e Lituania), SPTV (Croazia), Slovak Sports TV (Slovacchia) e Sport+ (Francia).

Info: www.marcialonga.it

 

 

MARCIALONGA STARS

Ciaspole Femminile

1 Maraschi Giuliana; 2 Moraschini Laura; 3 Savorana Lolina; 4 Paoli Silvia; 5 Faitelli Rosanna

 

Ciaspole Maschile

1 Molinari Antonio; 2 Torresani Franco; 3 Lugli Alberto; 4 Malfer Michele; 5 Benedetti Renzo

 

Fondo Femminile

1 Paolazzi Claudia; 2 Canins Maria; 3  Bonaldi Concetta; 4 Zoller Clara; 5 Zanuso Franca

 

Fondo Maschile

1 Debertolis Massimo; 2 Bellati Carlo; 3 Vitali Alberto; 4 Pelizzari Ivano; 5 Zeni Luca

 

MARCIALONGA YOUNG

Ragazzi Femminile

1 Dellagiacoma Carola Usd Cermis 11’40.0; 2 Monsorno Nicole Lavaze’ Varena 12’06.1; 3 Vanzetta Arianna Asd Cauriol 12’22.6; 4 Farina Anna Fiave’ Asd 12’27.2; 5 Zorzi Laura   Asd Cauriol 12’28.5

 

Ragazzi Maschile

1 Dellagiacoma Stefano Usd Cermis 10’31.1; 2 Facchini Davide Us Dolomitica 10’47.7; 3 Conci Matteo Usd Cermis 10’48.9; 4 Valerio Michele Us Carisolo 11’01.5; 5 Rossi Luca Us Dolomitica 11’02.4

 

No Comments