Daily Archives

24 Giugno 2011

Comunicati

Imbarcazioni nautiche sicure, solo dai professionisti

Negli ultimi anni si è registrato un aumento smisurato di siti e persone dedicate al fai da te, come conseguenza soprattutto della democratizzazione di internet e all’accesso a tante tipologie diverse di informazioni, che permettono accostarsi a contenuti di natura molto specialistica che spesso e volentieri richiedono delle conoscenze tecniche per essere assimilati.
Particolarmente, si sono moltiplicati i siti che offrono istruzioni per la creazione non più di carte regalo o collane ma di mobili ed accessori per la casa ed il giardino e pure di barche di dimensioni anche notevoli.

Questa tendenza, sicuramente inquietante, crea tensioni tra quelli che richiamano il loro diritto a costruirsi mezzi di trasporto di piccolo e medio volume e le autorità e professionisti del settore della costruzione e l’attrezzatura nautica, preoccupati dal crescente numero di imbarcazioni non in regola né registrate che si trovano soprattutto nei laghi e fiumi italiani.

I progettisti ed ingegneri nautici, infatti, fanno dopo il previo studio di fattibilità, un lavoro di progettazione e definizione dei parametri geometrici per ottenere non solo la stabilita di forma e della posizione del baricentro dell’imbarcazione (per la quale utilizzano dei software appositi come Rhinoceros o Multisurf) ma pianificano anche l’acquisto di quadri elettrici di cui parleremo a continuazione e degli accessori come tenditori a forcelle snodate, tesa stralli, catene, molloni, isolatori ed altre strutture di acciaio che apportano forza e leggerezza, rendendo l’imbarcazione più sicura.

Uno dei rischi più importanti che corrono le persone che decidono di assemblare una media o grande imbarcazione fornendosi gli articoli, pezzi e materiali da fonti diverse, è quello di provocare delle incompatibilità tra gli elementi conseguenza delle conoscenze limitate e la poca esperienza nel settore. Un esempio di questo tipo di problematiche è la scelta dei quadri elettrici: nella progettazione nautica è considerato basilare e saputo da tutti che un buon quadro elettrico di bordo dovrebbe possedere interruttori magneto idraulici in grado di proteggere le varie utenze e che deve essere tenuto sempre in ordine ed in perfetto stato in caso si dovessero fare degli interventi in velocità o in condizioni meteorologiche ostili. Una persona che si limiti ad unire le parti dell’imbarcazione senza una definizione di specifiche di progetto e senza un inventario basato in una profonda conoscenza delle particolarità dell’industria nautica, rischia di scegliere alternative non adatte a questo tipo di trasporto.

I professionisti in grado di aiutarvi in quest’impresa sono definiti dal registro di cui all’art. 275 del Regolamento per l’esecuzione del Codice della Navigazione basato sul decreto del Ministro della marina mercantile ed emanato di concerto con il Ministro dei trasporti. Questi possono firmare progetti per la costruzione di imbarcazioni da diporto in quanto abilitati da esame pubblico. Ricordate che è necessaria la figura di un firmante del progetto che legalmente si responsabilizza della messa in mercato dell’imbarcazione.

Il consiglio rimane quindi quello di rivolgersi ad uno studio di progettazione e/o ad un cantiere navale prima di tutto, per informarsi dei servizi che possono offrire a livello sia di consulenza nella definizione della nave che a livello di infrastrutture e mano di opera qualificata in grado di realizzare una barca sicura e affidabile con l’attrezzatura nautica essenziale con la quale poter godere tranquilli delle vostre gite.

Articolo a cura di Alba Lorente
Prima Posizione Srl – migliorare produttività

No Comments
Comunicati

Prestito personale: la differenza tra finalizzato e non finalizzato

Il prestito personale da rimborsare attraverso il pagamento di bollettini postali o attraverso addebito diretto sul conto corrente bancario del debitore, è la forma più conosciuta e più usata di finanziamento. Ogni anno sono infatti davvero tanti i dipendenti o i lavoratori autonomi che si rivolgono a una banca o una società finanziaria per chiedere una cessione del quinto dello stipendio. Questa enorme diffusione del prestito personale è giustificata dall’enorme semplicità di gestione di questo prodotto nonché da una certa convenienza del prestito personale rispetto ad altre forme di finanziamento più costose. Questi fattori hanno fatto del prestito personale il prodotto finanziario più utilizzato negli ultimi anni, nonostante alcuni oggettivi limiti, come l’impossibilità per chi è protestato o chi è stato un cattivo pagatore di accedere, senza garanzie collaterali, a questa forma di credito.

Come ben sanno gli addetti ai lavori, la categoria prestito personale è in realtà molto eterogenea e include al suo interno sia i prestiti finalizzati che i prestiti non finalizzati. Vediamo di capire di cosa si tratta. Il prestiti finalizzato (che non va confuso con il credito al consumo) è un prestito personale la cui concessione è subordinata ad un giustificativo. Questo significa che per ottenere un prestito personale è necessario allegare un documento (come ad esempio un preventivo spese) che dimostra perché si ha bisogno di quella liquidità. I prestiti personale finalizzati generalmente sono superiori ai 5000 euro. Per somme inferiori la società finanziaria non richiede alcuna motivazione, ossia la liquidità ottenuta può essere utilizzata per qualsiasi scopo.

Come può fare un lavoratore o un autonomo a chiedere una cessione del quinto a Roma? Da oggi è possibile evitare le perdite di tempo inutili, andando semplicemente su prestifinanzia.it, il sito specialista in prestiti personali, dove non solo è possibile chiedere un preventivo, ma  è anche possibile avere tutta le informazioni sulle regole alla base della concessione di un finanziamento, per una scelta consapevole e trasparente. Prestifinanzia.it, sito della società Quintogest spa, ha semplificato il modo con cui è possibile chiedere un prestito personale a Roma.

No Comments
Comunicati

IL REGINA HOTEL BAGLIONI PARTNER DI SUMMER POLO AUDI GOLD CUP

Prosegue la collaborazione tra l’elegante albergo di Via Veneto e l’importante manifestazione sportiva dedicata al polo

Roma, 23 giugno 2011 –  Sport esclusivo e ospitalità a 5 stelle si incontrano nuovamente per l’appuntamento estivo della famosa manifestazione dedicata al polo: il Regina Hotel Baglioni di Roma sostiene l’Audi Polo Golf Cup nella sua tappa conclusiva dell’edizione 2011, ospitata quest’anno a Roma, dal 27 giugno al 2 luglio.

“Sono lieto di proseguire questo percorso iniziato lo scorso anno” dichiara Marco Milocco, Direttore Generale del Regina Hotel Baglioni “Abbiamo voluto supportare questo particolare evento sportivo mettendo a disposizione la nostra ospitalità: il polo, sport dalle origini regali, si sposa perfettamente con la filosofia e la storia del nostro albergo, dedicato alla Regina Margherita di Savoia”.

L’Audi Polo Golf Cup Circuit, dopo il torneo su neve disputato lo scorso febbraio a Cortina d’Ampezzo e il torneo su sabbia, novità del 2011 a Forte dei Marmi, conclude nella capitale il fortunato percorso di questa edizione, scegliendo il Roma Polo Club del famoso circolo Acqua Acetosa: la manifestazione dedicata al polo si sposa quest’anno con l’evento di punta del calendario capitolino, la Coppa Duca D’Aosta.

L’Audi Polo Gold Cup è un circuito di tornei di polo di grande spessore sportivo: accoglienza e ricercatezza sono le linee guida dell’organizzazione guidata da Maurizio Zuliani e Claudio Giorgiutti, ideatori di questa manifestazione apprezzata in tutto il mondo.

Il Regina Hotel Baglioni, storico albergo di via Veneto, costruito nel 1904 in puro stile liberty e intitolato alla Regina Margherita di Savoia, è una raffinata combinazione di accoglienza e grande stile italiano, sapientemente esaltato dall’importante ristrutturazione ultimata nei primi mesi del 2009. Le 103 lussuose camere ed eleganti suite, l’esclusiva Spa, il Brunello Lounge & Restaurant con la sua cucina raffinata, la Sala Belvedere, che consente eventi e riunioni con una vista spettacolare sulla città, sono sapientemente incorniciati dalla cura del dettaglio e dalla personalizzazione del servizio, che rendono il Regina Baglioni uno dei migliori alberghi di lusso a Roma.

Il Regina Hotel Baglioni appartiene al Gruppo Baglioni Hotels nato nel 1973 che conta ad oggi 10 9 strutture in Italia (Firenze, Milano, Roma,Venezia e Punta Ala) Francia (Aix-en-Provence, Champillon-Epernay, Saint Paul de Vence) e UK (Londra). www.baglionihotels.com

Per maggiori informazioni e/o prenotazioni:

Regina Hotel Baglioni, Via Veneto, 72 – 00187 Roma

Tel. (+39) 06.421111

[email protected][email protected]

***

Per ulteriore documentazione e/o immagini:

http://italianconnections.net/baglionihotels/download/foto/

Ufficio stampa:

IMAGINE Communication, Via G. Barzellotti 9b – 00136 Roma – Italia
Tel. (+39) 06.39750290 – [email protected]
www.imaginecommunication.eu – italianconnections.net

Baglioni Hotels, Vanessa Zanaboni, – Via della Moscova, 18 – 20121 Milano – Italia
Tel. (+39) 02.773331 – [email protected]

No Comments
Comunicati

Libri in spiaggia a Misano Adriatico

Anche quest’anno le spiaggia a Misano Adriatico fa rima con cultura. La Biblioteca Comunale di Misano Adriatico per l’estate si trasferisce al mare, con tanto di ombrellone. L’iniziativa si chiama “Libri A-Mare”, già alla sua seconda edizione, è promossa dall’Assessorato alla Cultura del comune romagnolo. “Libri A-Mare” è iniziata lo scorso 22 giugno e durerà fino al 22 agosto. Una volta a settimana, il mercoledì dalle 10:00 alle 12:00 i bibliotecari si trasferiranno sulla spiaggia con uno stand alla Zona 39. I giovedì di luglio sarà presente anche uno stand nella zona 61. Sarà inoltre possibile collegarsi, grazie ad un sistema Wireless, alla rete delle Biblioteche di Romagna per chiedere il prestito telematico che, poi, vi verrà consegnato la settimana dopo. La Biblioteca Comunale vi proporrà una selezione di testi “estivi”: libri gialli, thriller, novità editoriali, saggi e, naturalmente, libri per bambini e ragazzi. «”Libri A-Mare”, giunta quest’anno alla seconda edizione, nasce dalla convinzione che le biblioteche debbano essere delle realtà vivaci e creative il più vicino possibile agli utenti. Pertanto, in una località turistica, non poteva che nascere spontanea l’idea di “esportare” la biblioteca sotto l’ombrellone almeno una volta alla settimana», ha spiegato Livia Signorini, assessore alla Cultura di Misano Adriatico. Si tratta di una bella iniziativa per una località come Misano e di un incentivo in più per scoprire questa cittadina. Numerosi hotel Misano Adriatico si trovano, infatti, lungo la spiaggia. “Libri A-Mare”, oltre a promuovere la cultura, sostiene il turismo e gli alberghi Misano. Grazie a “Libri A-Mare” si potrà accedere al servizio di prestito direttamente con la tessera della biblioteca: chi ne fosse sprovvisto potrà richiederla sul posto. Il prestito è valido un mese.

No Comments
Comunicati

Palagio Engineering progetta una Comunicazione “Social”

Diventare gli artefici della comunicazione, fornire le proprie interpretazioni della progettazione architettonica contemporanea e instaurare una conversazione forte riuscendo ad essere trasparenti, credibili ed esaustivi: questa la missione che Palagio Engineering si è prefissato con l’apertura di un nuovo spazio social, il blog, e con molte altre iniziative di comunicazione integrata.

La progettazione architettonica si inserisce in un contesto altamente tecnologico, utilizza strumenti all’avanguardia che consentono realizzazioni ardite e risultati fino a qualche anno fa impensabili: questo il pane quotidiano con cui si confronta Palagio Engineering. Perché non sfruttare questa esperienza anche in un settore, la comunicazione, che consente di raggiungere i propri interlocutori in ogni angolo della terra?.

La sfida che vede scendere in campo Palagio Engineering, in queste ultime settimane, ha un sapore diverso e si svolge in un territorio meno consueto, in cui non dominano compassi, giochi di linee e squadre ma che necessita di altrettanta precisione, dedizione e proporzioni perfette. Palagio Engineering ha preparato una vera evoluzione al suo comunicare ed entra con l’eleganza e il pregio delle sue realizzazioni nel mondo della comunicazione 2.0.

Il blog da pochi giorni on-line vuole essere una piattaforma non solo informativa ma di riferimento per tecnici architetti e ingegneri, progettisti in materia di rivestimenti di edifici dove dibattere, porre quesiti e proporre soluzioni su misura, versatili ed efficienti. Verranno inserite comunicazioni dall’azienda, realizzazioni, fotogallery, news, post, dettagli tecnici e molto altro ancora.

Una voce nuova si leva, dunque, dal web, contemporanea, tecnica e specializzata ma che vuole anche aprirsi in modo più informale e diretto a tutti coloro che condividono con Palagio Engineering la passione per design, costruzione, architettura e ingegnerizzazione.

No Comments
Comunicati

Preventivare un sito web da freelancer

In questo articolo cercheremo di capire cosa sia il Trust aziendale e come vada ad incidere sul preventivo per un sito web.
Uno dei motivi fondamentali per cui si commettono degli errori nella stesura di un preventivo per un sito web, è il calcolo del tempo che si impiega in ognuna delle fasi di sviluppo, ed eventualmente di promozione, del nostro prodotto.
Cerchiamo quindi di inquadrare un sito web quale insieme di variabili che andranno singolarmente ad incidere anche significativamente sul preventivo che il cliente andrà a leggere, facendosi contemporaneamente anche un’idea del lavoro che verrà svolto da parte nostra.
Se avete iniziato questo lavoro da poco, uno dei primi ostacoli contro i quali dovrete misurarvi è la concorrenza.
Sembra un discorso banale ma non lo è per le 2 grandi categorie in cui possiamo dividere la concorrenza: Trust e non trust.
Un esempio di Trust è l’azienda affermata nel settore, che regolarmente acquisisce clienti grazie alla propria nomea o ad una campagna di marketing consolidata nel tempo, darà un valore maggiore al proprio lavoro perchè la sua posizione (se non direttamente un vasto portfolio) garantisce al cliente un risultato che rientra negli standard aziendali e che rispecchia anche tutti i siti web che fino ad allora ha prodotto.
Molti potenziali clienti, soprattutto aziende medio-grandi, si rivolgeranno con molta probabilità a questo genere di soggetti proprio per via del Trust.
Un errore molto diffuso è pesare che l’unica arma a disposizione del freelancer nei confronti di questi colossi sia nella maggior parte dei casi la convenienza. Ecco il motivo per cui su adwords si vedono piovere annunci di siti web offerti a cifre talmente basse da farci intuire subito che qualcosa non torna.
Come proporsi quindi in un mercato saturato da questa concorrenza (molte volte anche studentesca) che sembra svalutare il nostro lavoro?
Il nostro tempo non vale meno. Il contenimento dei nostri costi però, riflesso sul prezzo del nostro lavoro finale, rende più competitivo il nostro prodotto, ma non è questa la caratteristica fondamentale che fa scegliere un freelancer rispetto a un’azienda.
La prerogativa per riuscire ad affermarsi come freelancer è la qualità. Nessuno dei nostri lavori deve sembrare lasciato al caso perchè nel momento in cui v’è un dubbio, le probabilità di vedersi sfuggire un cliente aumentano vertiginosamente.
L’immagine del libero professionista possiamo paragonarla a quella di un artigiano del codice, che attraverso anni di lavoro ha affinato le sue doti rendendosi in grado di fornire dei risultati qualitativamente elevati al prezzo di aziende che producono siti web (o software) attraverso processi standardizzati che garantiscono un risultato accettabile ma assolutamente non paragonabile alla dedizione tipica di chi lavora per se stesso.

Per ulteriori informazioni su preventivo sito web e preventivo, sito web. Prega di visitare http://www.preventivositoweb.info

No Comments