Daily Archives

22 Aprile 2011

Comunicati

Aperte le iscrizioni per i Summer Camp di Hallo! Servizi Linguistici

L’estate parla inglese con Hallo! Servizi Linguistici, scuola di lingue con sede a Bologna (Via Nani 4), che ha aperto le iscrizioni per i suoi nuovi Summer Camp aperti a tutti i bambini che vogliono imparare l’inglese anche in estate, divertendosi e trascorrendo intere giornate in un’atmosfera serena e costruttiva.

Le iscrizioni, come detto, sono aperte e prevedono già da ora una piacevole sorpresa: per i genitori che iscriveranno i propri bimbi da ora e sino al prossimo 25 Maggio, Hallo! Servizi Linguisti ha riservato uno sconto di 30 euro sul costo complessivo!

Vediamo nello specifico quella che è l’offerta riunita all’interno dei Summer Camp di Hallo! Servizi Linguistici: sono previsti, infatti, i “classici” corsi Hallo! Junior, ai quali sarà affiancata l’offerta del Campo Solare in Inglese, attraverso le proposte “Camp da Pinocchio” e “Camp da Babyworld”.

I Corsi Inglese Estivi della categoria Hallo! Junior hanno luogo presso la sede centrale di Hallo (in via E.Nani – Bologna), sono attivi dal 13 Giugno al 5 Settembre (unica pausa tra l’8 e il 21 Agosto) e si svolgeranno durante tutto l’arco della giornata, dalle 08:30 alle 17:30. I corsi prevedono la “suddivisione” dei bambini in quattro gruppi: Junior 2 (da 6 a 9 anni), Junior 3 (da 10 a 13 anni), Junior 4 (da 14 a 15 anni).

Ma i Corsi di Inglese per Bambini possono svolgersi anche in altri ambiti, più interattivi e lontani dai “canoni classici”. E’ il caso dei Camp “da Pinocchio” e “da Babyworld”, che si svolgeranno presso due asili situati rispettivamente a Calderara di Reno e Castenaso, entrambi nei pressi di Bologna.

I camp Pinocchio sono attivi dal 4 Luglio al 26 Agosto (unica pausa tra il 15 e il 21 Agosto) e si svolgeranno durante tutto l’arco della giornata, dalle 07:30 alle 17:30.

I camp Babyworld, invece, hanno luogo come detto presso l’Asilo Babyworld (a Castenaso – Bologna), sono attivi dal 1 al 29 Agosto (unica pausa tra il 15 e il 21 Agosto) e si svolgeranno durante tutto l’arco della giornata, dalle 08:00 alle 17:30.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito Inglese Bambini (.it) in cui potrete trovare tutti gli aggiornamenti e le novità di cui avete bisogno.

No Comments
Comunicati

IN CORPORE_banchetto liturgico per Caligola

In scena venerdì 29 Aprile alle ore 21.00 ai Magazzini della Lupa di Tuscania e il 6 -7 -8 maggio (venerdì e sabato ore 21.00, domenica ore 18.00) al Teatro Sala Uno Roma, IN CORPORE_banchetto liturgico per Caligola un progetto teatrale dell’Associazione Culturale ArgoStudio e della Compagnia Ilaria Drago. Un corpo logorato e trasformato dall’ambiente scenico che cresce intorno a lui. Sei specchi in semicerchio abitati da personaggi e riflessi, ombre e fantasmi che agitano i ricordi del folle imperatore: sono le vittime del suo amore e del suo odio, sono la folla affamata che abita e si nutre del suo corpo. È Caligola, insieme ai suoi desideri e le insanabili mancanze, il personaggio scelto da Tiziano Panici protagonista della pièce e regista insieme ad Ilaria Drago. Scena e progetto visivo Andrea Giansanti, musiche originali e sonorizzazioni Marco Guidi, disegno luci Javier Delle Monache, trucco e costumi Laura Rhi Sausi, responsabile tecnico Simone Bellingeri, ideazione grafica Angelo Sindoni. IN CORPORE_banchetto liturgico per Caligola è un monologo che si svolge su diversi piani del linguaggio contemporaneo: dalla drammaturgia al lavoro sul corpo dell’attore, dall’uso delle video/proiezioni alla creazione di ambienti sensibili grazie all’uso del programma Isadora. Un’indagine sulla genesi devastante del potere, la sua inarrestabile reversibilità che trasmuta il corpo martoriato, ormai cadavere del protagonista in uno strumento di logica infallibile. Questa fase del progetto si avvale della collaborazione di Ilaria Drago. La sua intensa esperienza di attrice, performer, regista e autrice è un contributo fondamentale a un percorso di ricerca che intende trasformare la parola scritta e il corpo scenico dell’ attore. Il Progetto ha quindi una sua origine specifica: nasce dal dramma più toccante di Albert Camus,Caligola, e attraverso un lavoro di riscrittura, si dirama toccando diverse sfere della comunicazione audio/visiva. Afferma Tiziano Panici: “Tutto intorno a Caligola è una superficie che riflette la realtà, la distorce, la ripropone sotto nuove forme e da lì emergono tutti i suoi fantasmi. Lo specchio “rappresenta”, racchiude i desideri più nascosti di Caligola. Cosa può apparire dentro lo specchio? L’impossibile! Ciò che Caligola insegue disperatamente: Drusilla, La Luna, Il Mondo.
È per questo che il suo animo non sarà mai sazio. Ad ogni istante lo specchio ricorda all’imperatore quanto vasto e profondo sia il lago che si nasconde nella sua anima.”
Per info e prenotazioni: [email protected], [email protected]
[email protected] , cell. 339 – 8577434

No Comments
Comunicati

Intervista di Alessia Mocci ad Emanuele Casula ed al suo 2012 Obama’s Burnout

Emanuele Casula è nato a Cagliari nel 1975. “2012 Obama’s Burnout” è la sua prima pubblicazione, edita nel 2011 dalla casa editrice Robin Edizioni di Roma. Un romanzo “ non apocalittico ma sull’apocalisse” che nasce dal bisogno di confrontarsi, ascoltarsi, leggersi e dalla conoscenza che Emanuele ha potuto assimilare durante la sua permanenza in un Kibbutz ed in Africa. “2012 Obama’s Burnout” vede come protagonista assoluto un uomo, il Dottore, che cerca di migliorare le sorti del suo Paese; è accompagnato in quest’avventura di poche giornate da Abraham( il nome del capostipite dei monoteismi ndr) e soprattutto da l’Esperto, personaggio particolare che riesce a sbalordire persino lo scettico Dottore. Omicidi, catastrofi, guerre civili ed un 21 dicembre 2012 che terrorizza.

Emanuele è stato molto gentile e disponibile nel rispondere ad alcune domande sulla sua vita e sulla sua opera. Buona lettura!

A.M.: A bruciapelo: un libro sul 2012 i lettori si devono aspettare l’ennesima catastrofe stile Hollywood?

Emanuele Casula: Apocalisse significa rivelazione di ciò che è nascosto: è proprio questo il punto. Secondo me l’uomo sta per cambiare, è prossimo a vedere la Verità presente nel cosmo, è prossimo a diventare padrone di se stesso e del suo libero arbitrio. Una guerra mondiale è l’ideale per impedire che ciò avvenga. Nel libro voglio dire chiaramente proprio questo: non aspettatevi dal Mondo Divino e Spirituale una catastrofe ma piuttosto aprite gli occhi perché sarà l’uso del nostro Libero Arbitrio a causare una catastrofe “etica” in senso positivo. Una volta aperti gli occhi la Verità apparirà semplice, inscalfibile, vicina: esterna e divina. Come immagino nel libro, per chi l’ha letto e per chi lo leggerà.

A.M.: Quando e perché nasce l’idea di “2012 Obama’s Burnout”?

Emanuele Casula: Molti collegano questo libro alla mia esperienza nel Kibbutz od a quella in Africa. Se vogliamo sì, nel senso che nei viaggi non ho fatto che appurare che davvero ogni popolo, ogni creatura ha le sue ragioni e che i casini ora li stiamo facendo noi occidentali con la nostra incapacità di capire gli altri. Andare in un altro paese significa chiedere il permesso, ascoltare e confrontarsi ma per troppo tempo siamo andati ad insegnare ciò che nemmeno noi sappiamo o pratichiamo: libertà, democrazia, religione. Il libro è nato da questo: ognuno ha da conoscere se stesso e mettersi alla prova non andare a devastare altri paesi liberi di fare ciò che vogliono.

A.M.: Il Dottore. Il personaggio principale del thriller è totalmente frutto della tua fantasia oppure ha una qualche base reale?

Emanuela Casula: Il Dottore. Eh, diciamo che il Dottore impersonifica tutte le persone che mandano avanti i nostri paesi nonostante tutto. Come dice un mio amico scozzese: l’Italia per com’è dovrebbe implodere ma evidentemente c’è gente che lavora e paga per tutti gli altri che non lo fanno. Il Dottore infatti è rispettoso delle istituzioni così come delle persone che gli ruotano intorno, soprattutto ad esempio dell’autista del truck, un uomo  costretto a guidare di nascosto nonostante il blocco stradale governativo pur di sopravvivere economicamente. Anche con gli immigrati: il Dottore non li tratta da “negri” (come paradossalmente si fa negli aiuti umanitari) ma come gente “coi controcazzi” da cui pretende molto più che venire a lavorare in occidente come schiavi. Il Dottore lavora sul ciglio di una catastrofe, se ne frega di tutto perché il suo compito vero è assolvere ciò per cui è nato, rinuncia anche a vivere come gli altri, forse all’amore: è una persona piena di difetti e problemi ma vuole solo essere sincero davanti a sé stesso, a chi ama ed al divino.

A.M.: L’esperto: un antagonista neutrale. Puoi utilizzare cinque aggettivi per descriverci questa figura?

Emanuele Casula: Mi chiedi 5 aggettivi? Io ti do cinque parole in sequenza per descriverlo: rappresenta tutto ciò che ignoriamo e che verrà rivelato. Torno col concetto di prima: l’uomo vive accanto a cose abnormi e sconvolgenti, basterebbero un paio di passaggi logici deducibili per capire che la vera follia è vivere per come viviamo, e cioè ignorando tutto.

A.M.: La guerra in Medio Oriente. Un tema scottante. È piuttosto affascinante che il tuo libro palesi ciò che nella realtà sta accadendo, pensi che con il 2012 possa davvero portare scompiglio nella popolazione mondiale?

Emanuele Casula: Su questo avrei molto da dire. Come dice il Dottore: è ovvio quello che accadrà in Iraq, è come se un premio Nobel per la Chimica unisse dei reagenti esplosivi e si stupisse dell’esplosione. Per sintetizzare te la pongo così: se degli stranieri arrivano nel tuo paese, ti prendono le ricchezze, ti mettono in carcere senza motivo, ti stuprano  chi ami, ti uccidono i tuoi figli, ti distruggono e disprezzano il tuo stile di vita, ti torturano e ti seviziano e poi quando ormai sei pieno di odio e follia ti liberano mettendoti un mitra in mano e ti dicono: ora sei un uomo libero in democrazia, che cosa fai? Dimmi tu cosa faresti. Io mi preoccuperei. Io mi preoccupo. Uso questa metafora per indicare i paesi che tutti noi occidentali (non gli americani) abbiamo devastato ed ora li mettiamo con la democrazia in mano. La democrazia richiede stabilità, pace sociale, rispetto e non terrore, vendetta e guerre civili. Anzi, la democrazia è tremenda in situazioni instabili. Ma chi sta al potere lo sa benissimo cosa ha fatto e dove stiamo andando. Io ho solo provato ad immaginare le conseguenze logiche di ciò che abbiamo fatto a quei popoli, le reazioni che avranno nell’arco di mesi non di anni. Ed ora vedrete cosa succederà quando Al Maliki formerà il governo irakeno. E provate ad immaginare adesso Israele in mezzo a queste democrazie instabili. Fate 1+1. Quanto fa?

A.M.: Social network ed editoria. Dove si arriverà?

Emanuele Casula: Piuttosto invece possiamo parlare di solitudine da una parte e dei media (compresi i social network) ed editoria dall’altra. Della nostra solitudine si cibano i media che scelgono cosa imporci in un’offerta abnorme mentre tutti noi parliamo e nessuno si ascolta. Possiamo avere anche migliaia di amici virtuali ma se i media decidono che un autore (cantante, regista, attore, scrittore etc.) è cool allora lo diventa e vende. Ma così come siamo tutti scrivono e nessuno legge. L’editoria sopravvive comunque anche solo nel pubblicare migliaia di libri per cui si copre sempre le spese. Il discorso è: se un autore fosse valido e scomodo, dal vertice l’editoria non avrebbe interesse a lanciarlo, mentre dalla base nessuno lo ascolterebbe. Quindi in ogni caso la vincono i media di potere che male che vada si coprono le spese.

A.M.: Secondo te, qual è il target di lettori che apprezzano una lettura come “2012 Obama’s Burnout”?

Emanuele Casula: Se il lettore non si fa scoraggiare dalla paura di leggere l’ennesima catastrofe il libro è per chi si ferma, si guarda in faccia col vicino, col collega, col partner, con se stesso e dice: ok, adesso è la terra di Latte e Miele, ma fra qualche settimana sarà un casino come in Giappone. Come possiamo non accorgerci? Continuiamo a prenderci per il culo?

A.M.: Hai già presentato ufficialmente il libro?

Emanuele Casula: Allora sto organizzando per Roma, Bologna e sicuramente Cagliari. Ben accetta qualsiasi collaborazione (qualsiasi cosa venga in mente a chi legge).

A.M.: Tornando indietro cambieresti qualcosa di “2012 Obama’s Burnout”?

Emanuele Casula: A questo punto mai guardarsi indietro anche se la tentazione è forte. L’imperfezione è insita in noi umani, l’importante è mirare a migliorarsi.

A.M.: Hai qualche novità editoriale nascosta nel tuo hard disk?

Emanuele Casula: Negli ultimi anni ho imparato solo una cosa: parlare senza fare non serve ad un emerito cazzo. Come direbbe il Dottore.

Ringraziando Emanuele per le risposte accurate e chiare vi lascio il link di una recensione di “2012 Obama’s Burnout”:

http://oubliettemagazine.com/2011/03/23/2012-obama%E2%80%99s-burnout-di-emanuele-casula-robin-edizioni/

Sito per ordinare il libro ed il link della rivista letteraria nella quale l’autore scrive mensilmente:

http://www.robinedizioni.it/2012-obamas-burnout

http://www.lunarionuovo.it/?q=node/281

Alessia Mocci

Responsabile dell’Ufficio Stampa di Emanuele Casula

No Comments
Comunicati

Gli svolgitori aspi

Cosa sono gli svolgitori aspi? Per chi non lavora nell’industria metallurgica, la domanda è legittima. Come legittimo è non conoscere questi fondamentali macchinari per la lavorazione industriale del metallo.

La loro funzione, come è intuibile dal nome, è quella di svolgere matasse, rotoli e bobine di materiali industriali confezionati. Grazie a tale operazione, gli aspi svolgitori potranno alimentare con le materie prime (generalmente metalliche) altre macchine in grado di trasformarle in beni di produzione o prodotti finiti.

Nella maggior parte dei casi, gli svolgitori aspi sono dotati di un motore di svolgimento dinamico, in grado di variare la velocità di svolgimento a seconda della resistenza del materiale o secondo altri parametri utili anche alla sincronizzazione con le altre attrezzature che intervengono nella catena di produzione. La bobina, in questi casi, viene caricata su un dispositivo mosso dal motore.

L’estrema precisione nella gestione della velocità e dell’uscita del materiale è uno degli elementi d’efficienza di questo tipo di macchinario. In produzioni ad alta velocità o su grandi quantità, la mancanza di tale caratteristica può portare a ottenere interi stock di materiale fallato.

Oltre tale aspetto, nella valutazione degli aspi svolgitori si dovrà tener conto anche della portata della macchina sia nel senso del peso massimo supportato che per quanto riguarda formato e dimensioni delle bobine da caricare. Da non sottovalutare neanche la velocità massima di rotazione e le opzioni di scelta della frequenza di rotazione, per poter calibrare al meglio l’operatività della macchina.

In alcuni casi specifici, la produzione richiede, dopo l’operazione di svolgimento della bobina, anche l’operazione inversa. In questo caso, si dovrà fare ricorso ad aspi svolgitori e avvolgitori.

No Comments
Comunicati

Gianni Mura e i suoi design

Nel suo Atelier di Via Montenapoleone si legge: “la moda è creata dai grandi, i particolari dal grande te stesso”. Un altro aneddoto recita: “se qualche disegno di moda ti colpisce, profanalo, inserendo il particolare adatto alla tua personalità”. Sono solo alcuni esempi di un Gianni Mura che racconta se stesso: “la mia devozione, fin da giovane, al capo sartoriale mi consentiva di spaziare su  particolari e colori che ad altri potevano risultare audaci o non potevano permettersi. Poi arriva il pronto moda per tutti e, mio malgrado, ho dovuto adattarmi a un look di massa. I vecchi sarti invecchiavano e smettevano di lavorare, altri risultavano eccessivi di costo e altri ancora preferivano stare dietro un banco di vendita ad aspettare il cliente piuttosto che fare amicizia con ago e rocchetti. Il mondo cambia, mi dicevo, e io non potevo farci nulla. Pensavo che, in fondo, la gente avesse poche idee e si piegasse alle regole di mercato. In soccorso, arriva Milano. In una grande città, si sa, piove di tutto e bisogna saper discernere luoghi e persone. Ma penso anche che questa sia la città che più di ogni altra aiuti a capire il senso delle cose. Apparentemente distante, senza dubbio selettiva. Come una donna di classe, non si offre, ma, se riesci a capirla, premia le tue capacità. Sfrutto le mie intuizioni e punto sulla mia esperienza di marketing creando un rapporto diretto con il consumatore finale. Alla cravatta di alta tessitura, rigorosamente griffata Made in Italy, abbino la produzione della camicia su misura. Accanto alla sobrietà classica che è la linea preferita dai grandi professionisti; promuovo un look mirato diretto a una fascia di persone dal denominatore comune: innovazione e buon gusto. Dove, in una selezione naturale, il protagonista è il cliente che ha idee. Una semplice base che, di volta in volta, invito a completare. Una moda pensata da se stessi per se stessi è il messaggio che emerge con forza ed è la prerogativa che distingue l’identità del brand. Come un pittore che disegna i propri sogni, ogni persona aggiunge il proprio contributo secondo il proprio stile. E fiocca la genialità del singolo. Fiocca la creatività. Fioccano le richieste. Scopro tanti design. Scopro veri cultori di stile. Emergono messaggi spontanei di fantasia e di buon gusto che, magari, colui che è costretto a stare dietro una scrivania ne ha da vendere. Un inconsapevole e gratificato cliente-collaboratore, portavoce di un patrimonio che racchiude un mix di potenzialità eccezionali e che spontaneamente si confronta con gli altri per ispirarsi a vicenda. Quasi un tacito accordo tra le parti e uno spirito di club che mi consente, fra l’altro, di fare il pieno di elogi da parte di vecchi e nuovi clienti relativamente alla varietà di stili e particolari delle “sempre fresche”, consegne a vista. Quale soddisfazione sentire il cliente che dice: “posso fare il tipo di collo o abbottonatura o altro, che vedo in questa camicia piuttosto che quello della rivista che mi sono portato dietro?” La camicia è quella che il cliente non ritira subito per mancanza di tempo e che, nel frattempo diventa modello ideale per altri. Un tam tam di messaggi innovativi davvero straordinari in cui c’è sempre qualcun altro che si riconosce”. Parte da qui, l’idea di spazio sartoriale uomo-donna, creato in Via Montenapoleone 17. Stesso concetto di moda accessibile a tutti. Stesso copione. Difficile stare dietro a quest’uomo dal carisma fermo ancorchè geniale. Fondamentalmente edonista, con la sua convinzione di possedere l’intuizione di quello stile che  fa la differenza. Difficile anche dargli torto quando i riscontri sono palesi. Di sicuro, il suo è un percorso intenso e gratificante in un infinito mix di idee che stimolerebbero chiunque, ma quale altra persona può essere Gianni Mura e meglio di Gianni Mura?

Ufficio Stampa Gianni Mura

www.giannimura.it
No Comments
Comunicati

GRANFONDO fi’zi:k IN RAMPA DI LANCIO E DAL 26 APRILE …IN SELLA, SI TESTA IL PERCORSO

Il 1° maggio la Granfondo fi’zi:k festeggerà la sua edizione numero 2

Da martedì 26 tracciato segnato e aperto agli allenamenti

Ultimi giorni per approfittare della tariffa agevolata di 30 Euro

In palio due test di posizionamento in sella con lo studio Lab3 di Padova

Manca poco più di una settimana alla seconda edizione della Granfondo fi’zi:k, in calendario il 1° maggio a Zanè (VI). Questo ultimo fine settimana di festa prima della gara sarà l’occasione giusta per allenarsi, sia per la competizione di domenica sia in vista dei “test” che sarà possibile fare da martedì in poi. Il prossimo 26 aprile, infatti, il tracciato di gara sarà definitivamente segnato, in modo che i più “diligenti” e tutti gli appassionati in genere possano cimentarsi nelle prove del caso prima della competizione vera e propria.

Domenica 1° maggio si potrà gareggiare su due diverse opzioni di percorso, un granfondo di 149 km e un mediofondo di 89 km, due tracciati ben differenziati anche per quanto riguarda il dislivello, rispettivamente di 3.000 e di 1.500 metri. A fare da marchio di fabbrica ad entrambi i percorsi ci sono tante belle salite da affrontare, ottime per mettere alla prova il proprio livello di preparazione, e dando un’occhiata alle altimetrie (consultabili sul sito www.granfondofizik.it nella sezione percorsi) si intuisce subito quali saranno i punti cruciali su cui spingere di più, ovvero la salita Barcarola (nel “medio”) e la salita del Monte Corno (nel “lungo”).

Il primo maggio l’azienda vicentina fi’zi:k sarà affiancata anche da uno dei suoi partner storici, ovvero lo studio di biomeccanica e medicina dello sport Lab3 di Padova. Questa struttura, dotata di strumenti all’avanguardia e personale specializzato, è l’unica a mettere l’uomo al centro della propria attività. fi’zi:k si avvale ormai da cinque anni del supporto di Lab3 per testare e sviluppare i nuovi prodotti. Proprio da questa collaborazione è nato nel 2009 lo “Spine Concept fi’zi:k” una guida rivoluzionaria che mette in relazione la flessibilità della spina dorsale con la scelta della sella. Questo perché le diverse capacità di flettere la schiena influenzano la posizione del ciclista che, con la sella adatta, è in grado di esprimere la massima potenza con il massimo confort e per un lungo periodo di tempo.

“Le granfondo sono un’occasione importante per incontrare gli appassionati, confrontarci con le loro esigenze e offrire i nostri servizi per permettere loro di pedalare correttamente, ottimizzando le prestazioni e riducendo il rischio di infortuni”, spiega Massimo Favaron, titolare e co-fondatore di Lab3, “La scelta della sella giusta è un fattore chiave per il corretto posizionamento in bici”. Lo studio di Padova offrirà quindi a tutti i partecipanti uno sconto del 10% sui servizi della struttura ed inoltre metterà in palio due test di posizionamento in sella gratuiti.

La Granfondo fi’zi:k sarà una gara nella gara, perché sarà valida anche per il Campionato italiano giornalisti mediofondo, competizione che arriva per la prima volta in territorio vicentino. Da tenere d’occhio, tra gli altri, Maurizio Marogna ed Eros Maccioni, entrambi campioni del mondo giornalisti nel 2008 e 2009, rispettivamente a cronometro e nella corsa in linea.

E se si parla di vittorie, non si può evitare di citare quelle del portacolori della BMC Alessandro Ballan, campione del mondo 2008 che pedalerà al fianco dei partecipanti della Granfondo fi’zi:k e che, pure, ha già iniziato ad allenarsi in loco testando quindi il percorso in anticipo.

L’appuntamento vicentino è anche seconda tappa del Challenge Giordana, circuito inaugurato lo scorso 10 aprile a Valdagno, che complessivamente raccoglie 5 gare tra Veneto e Trentino.

Con tutti questi ingredienti è chiaro che la Granfondo fi’zi:k 2011 sarà un evento da non perdere, gli appassionati avranno ancora qualche giorno di tempo per iscriversi approfittando della tariffa agevolata di 30 Euro, valida fino al 27 aprile.

Info: www.granfondofizik.it

No Comments
Comunicati

WORK IN PROGRESS A PONTE DI LEGNO. OBIETTIVO “ADAMELLO BIKE MARATHON”

– Con grande anticipo lo staff di Alessandro Mottinelli è al lavoro per l’evento

– A settembre si corre la 7.a edizione, stesso collaudato percorso del 2010

– Oltre all’affascinante marathon di 65 km c’è anche la classic (40 km)

– È nel cuore di “Adamello Bike Arena” dove impera la mtb

A fine estate, Ponte di Legno (BS) è un …fiorire di bikers. La settima edizione dell’Adamello Bike Marathon sboccerà domenica 18 settembre e la nota località lombarda farà ancora una volta da quartier generale, con partenza e arrivo di gara.

Mancano ancora cinque mesi allo start, ma già da diverse settimane gli amanti dalla mtb hanno cominciato a vivere l’off-road da vicino. E si cominciano già a segnare sull’agenda gli appuntamenti “da non perdere”, proprio come l’Adamello Bike Marathon del prossimo settembre, ancora una volta orchestrata dal team capitanato da Alessandro Mottinelli (responsabile di gara) e Ambrogio Nolli (direttore tecnico) che si sono già messi al lavoro per la settima edizione. Si tratta di una squadra di grande competenza ed esperienza in fatto di mtb, visto che durante il mese di giugno (domenica 12) organizza anche la tappa di chiusura degli Internazionali d’Italia XC nella vicina Vermiglio, in Val di Sole.

Tornando all’Adamello Bike Marathon 2011, vengono confermate le due varianti di percorso Marathon (65 km) e Classic (40 km), con dislivelli di 2.250 metri e 1.380 metri rispettivamente, che portano i bikers nei territori dell’alta Valle Camonica e del Parco Nazionale dello Stelvio. L’Adamello Bike Marathon è un susseguirsi di salite e discese, praticamente tutte in fuoristrada con limitatissimi tratti di asfalto che consentono di rifiatare un po’. Degni di sicura attenzione da parte dei concorrenti sono la prima “morbida” salita fino alla radura Plas de Ves e il ristoro Chigolo, con l’alpeggio di Prebaldui, la Val di Canè e la Val Grande a fare da favoloso scenario successivo. Raggiunta Vezza d’Oglio si risale sull’altro versante della Val Camonica, riportandosi a Ponte di Legno, dove i concorrenti del Classic chiuderanno la loro gara.

Ai “maratoneti”, invece, toccheranno ancora 25 km di saliscendi lungo strade militari, verdi e ampie radure e divertenti single track, con perfino un assaggio dei tornanti che portano al Passo Gavia.

La scorsa edizione dell’Adamello Bike Marathon se la misero in tasca il trentino Tony Longo e la bergamasca Michela Benzoni, bravi a tenersi dietro calibri pesanti come Alexey Medvedev, John Botero Salazar, Eddi Rendon Rios, Marzio Deho ed Elena Giacomuzzi. La prova sul percorso “corto” fu vinta da Enzo Gnani e Laura Di Teodoro.

Anche in questo 2011, l’Adamello Bike Marathon di Ponte di Legno sarà prova conclusiva del Marathon Tour FCI.

Per molti, dire Adamello è come dire sport a 360 gradi e in tutte le stagioni. Quella invernale di stagione è ormai alle spalle, per lo meno secondo il calendario, ma come si sa, il Passo del Tonale e soprattutto il ghiacciaio della Presanella sono target di sciatori durante tutto l’anno. Con la primavera e i mesi estivi, i sentieri e i percorsi montani in fuori strada diventano poi preda degli appassionati di mountain bike che piantano con piacere gli artigli delle loro due ruote lungo i 500 km di sentieri che formano l’Adamello Bike Arena. Attraverso il Parco dello Stelvio e il Parco Adamello-Brenta si può scegliere tra 18 itinerari, di lunghezza e difficoltà variabili.

Tanta natura da vivere in sella, con gli alpeggi tipici di quest’area a fare da scenario unico, insieme ai tanti frammenti di memoria storica disseminati in una superficie un tempo confine tra l’Italia e l’impero austro-ungarico. Ogni itinerario è identificato con un nome di un animale della zona e il colore di difficoltà, secondo la logica utilizzata per le piste da sci. Sul sito www.adamellobike.com si possono rintracciare descrizioni dettagliate, profili altimetrici e tracce GPS di ogni percorso dell’Adamello Bike Arena. Sempre dalla pagina web di Adamello Bike è possibile ottenere informazioni anche su eventuali soggiorni, attività e animazione per tutti i gusti e per ogni età, per vivere i prossimi mesi in sella alla propria mtb, con l’Adamello Bike Marathon e una grande arena di emozioni.

Info: www.adamellobike.com

No Comments
Comunicati

LA MARATONA DU MONT BLANC DEBUTTA NEL WEB. ATTIVO IL SITO DELLA NUOVA GRANFONDO

Da qualche giorno è attivo il sito internet della Maratona du Mont Blanc

Aggiornamenti con le ultime novità su iscrizioni, percorsi ed altro

La granfondo su strada sarà al via il prossimo 24 luglio

Sarà possibile iscriversi anche online, la quota è di 35 Euro fino al 20 luglio

C’è un nuovo appuntamento ciclistico per tutti gli appassionati di granfondo. È la valdostana Maratona du Mont Blanc, una gara che coniuga piacere dello sport a bellezze naturali a dir poco da…togliere il fiato.

Proprio queste ultime parole sono quelle scelte per descrivere la gara nel nuovo sito internet  www.maratonadumontblanc.com e, dando uno sguardo alle bellissime immagini della “gallery” fotografica, splendido assaggio dei luoghi della granfondo, non si può che essere d’accordo con l’affermazione precedente.

Il neonato evento a due ruote sarà “su strada” il prossimo 24 luglio, nel frattempo però si potranno tenere d’occhio tutte le novità e le informazioni utili sul sito dedicato. Una sezione apposita è riservata alle news, con aggiornamenti su tutto quello che riguarda la gara. Nelle altre sezioni si potrà invece saperne di più sul ricco programma, sul regolamento, ma anche iscriversi alla gara direttamente online. Le iscrizioni sono infatti già salite in sella, sarà possibile inviare la propria adesione fino a mercoledì 20 luglio al costo di 35 euro.

Per partecipare bisogna essere in possesso del certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica (come previsto dal D.M. del 18 febbraio 1982) oppure essere “tesserati”, obblighi necessari per garantire la sicurezza dei partecipanti, senza eccezioni.

Sempre dal sito ufficiale sarà possibile anche iscriversi al corso per il personale ASA, che formerà le persone incaricate di coadiuvare le forze dell’ordine nel gestire e garantire la sicurezza durante la corsa.

La Maratona du Mont Blanc propone due tracciati, un mediofondo (98 km) e un granfondo (123 km) con partenza da La Thuile, due splendidi itinerari attraverso i territori attorno al Monte Bianco e alcuni luoghi di indubbio richiamo per tutti i ciclisti. Per i patiti delle scalate ci sarà ad esempio da affrontare Colle San Carlo, una chicca per tutti gli appassionati e che pure il Giro d’Italia aveva già “preso di mira” nel 2006.

Insomma sarà una gara da non perdere, e per farsi un’idea del “menu” della prossima estate basta fare un sopralluogo su www.maratonadumontblanc.com

No Comments
Comunicati

Fiera di San Ciriaco: Ancona si popola di bancarelle in onore della festa dedicata al Santo Patrono della Città

All’inizio del mese di maggio ritorna il più atteso tra gli appuntamenti popolari della città di Ancona, quello con la Fiera di San Ciriaco, il lungo ponte festivo che unisce i festeggiamenti del Primo Maggio a quelli di San Ciriaco, protettore della città.
Il programma della manifestazione comprende anche la tombolata finale, i venditori ambulanti ed il mercatino.

Inizierà per la precisione domenica primo maggio la Fiera di San Ciriaco 2011. Le bancarelle saranno presenti in città per la festa del patrono fino a mercoledì 4. Come negli scorsi anni, la Fiera avrà luogo in tutta l’area del centro storico che va dal Passetto a Piazza Roma.

La novità di questa edizione è però l’accorpamento della festa patronale con la manifestazione “Maggio in Festa”, una rassegna che partirà sabato 30 aprile e che si terrà a Piazza Pertini: concerti, intrattenimento e dei punti di ristoro che offriranno gastronomia “a tema”.
Cinque giorni interamente dedicati alla gastronomia che, secondo l’assessore alle Attività Produttive, consentirà di coinvolgere nelle feste patronali gli operatori della gastronomia riqualificando allo stesso tempo Piazza Pertini, questo evento è stato organizzato forse in vista del tanto contestato trasferimento degli ambulanti di Corso Mazzini proprio nella piazza.

La Fiera di San Ciriaco di quest’anno verrà divisa in zone merceologiche (ripetendo l’esperimento lanciato nel 2007) e coinvolgerà 495 espositori. Il numero dei tradizionali ambulanti è in leggero calo, l’edizione 2011 ne prevede 375 rispetto ai 386 dello scorso anno, saranno sistemati da Piazza Cavour fino alla prima parte del Viale della Vittoria.
Proseguendo lungo la parte centrale del Viale ci si ritroverà tra stand dedicati ai sapori tipici ed alla gastronomia locale e nazionale: Saranno presenti espositori che provengono da numerose regioni italiane. Nonostante il grave periodo di crisi economica recentemente trascorso, prenderanno parte alla fiera ben 26 aziende della Campionaria, aziende però differenti rispetto a quelle presenti l’anno scorso.
Il resto del centro storico, da Corso Garibaldi fino a Piazza Roma, ospiterà il tradizionale mercatino degli artigiani.

La festa si concluderà con la tradizionale “Tombola di San Ciriaco” organizzata dalla Croce Gialla, l’estrazione è prevista per mercoledì 4 maggio, giorno del santo patrono di Ancona, alle ore 19.00 in Largo XXIV Maggio, proprio davanti al palazzo Comunale.

Dal primo al 4 maggio sarà poi rinforzato il servizio di navetta gratuito che collegherà parcheggio dello Stadio “Del Conero” con il centro, con corse ogni dieci minuti. I parcheggi più vicini al Centro avranno invece orari d’apertura prolungati.
San Ciriaco: Tutta la città è in festa, dalle strade alle piazze, ai ristoranti fino alle case di Ancona.

No Comments
Comunicati

GF INTERNAZIONALE GIORDANA “FRIZZANTE”. A GIUGNO GAVIA E MORTIROLO PER TUTTI!

La 7.a Granfondo Internazionale Giordana (Sondrio) sarà al via il 26 giugno

Nei giorni precedenti la gara i due storici “passi” saranno chiusi al traffico per gli allenamenti

Tanti consensi anche dall’estero, soprattutto da Spagna e Australia

Gli iscritti sono attualmente attorno ai 2.500, in continua crescita

Cresce la febbre per la Granfondo Internazionale Giordana e i sempre più numerosi iscritti non ce la fanno più a stare…giù dalla bicicletta.

L’oramai classica gara ciclistica festeggerà il suo 7° compleanno il prossimo 26 giugno, con partenza dall’Aprica (Sondrio) e con dei percorsi “must” per tutti gli amanti della bicicletta, resi imperdibili soprattutto dal richiamo dei passi montani Gavia e Mortirolo. Una bella novità di quest’anno riguarda proprio questi due passi storici per il ciclismo italiano, che nella settimana antecedente la gara si trasformeranno in un vero e proprio ombelico dell’universo del pedale, perché sia il Gavia sia il Mortirolo saranno chiusi al traffico e resi disponibili, in giornate differenti, ai ciclisti che li vorranno testare. Una chicca in più che calamiterà gli appassionati in quel dell’Aprica, già tramutata durante le passate edizioni in centro nevralgico del turismo sportivo, arrivando addirittura a decuplicare il numero di residenti.

Per l’edizione numero 7, il team degli organizzatori ha pensato a tante comode soluzioni per agevolare il soggiorno degli atleti e dei loro accompagnatori. Oltre alla possibilità di pernottare negli hotel della zona, saranno disponibili anche degli appartamenti in affitto, che godranno di convenzioni particolari con i bar e gli alberghi delle vicinanze per la prima colazione. Chi sceglierà la soluzione dell’appartamento, inoltre, avrà in dotazione anche dei buoni pasto per pranzo/cena in diversi locali indicati, un’agevolazione ulteriore per gestire in totale libertà il proprio tempo, che oltre ad essere dedicato allo sport sarà anche interessato da una piacevole vacanza con gli amici o la famiglia. Tra le comodità non va dimenticato il fatto che l’appartamento risolve immediatamente l’annoso problema (per i granfondisti, s’intende) di dover dormire separati dalla propria bicicletta, che in questo caso potrà invece tranquillamente seguire il proprietario tra le mura domestiche.

Un’altra soluzione per chi vorrà pernottare sarà offerta, come in passato, all’interno della struttura del Palazzetto dello Sport, una possibilità nata grazie alla collaborazione con la Protezione Civile locale. Chi vorrà sostare nel Palazzetto dello Sport potrà farlo al costo di 10 euro, e per la prima colazione ci saranno dei prezzi favorevoli nei bar e hotel convenzionati.

Tante idee diverse per andare incontro ai sempre più numerosi partecipanti, già a quota 2.500 quando mancano ancora due mesi al via. Un numero importante, che sicuramente premia le capacità organizzative di un gruppo da anni impegnato nell’universo sportivo, il collaudato GS Alpi di Vittorio Mevio, al quale si unisce il supporto dell’azienda Giordana. L’anno scorso erano scattati in 3.000 al via della granfondo, e visto il trend la cifra sembra destinata ad aumentare, con conferme positive soprattutto dall’estero, Australia e Spagna in testa, un dato che sottolinea la fama crescente e diffusa della Granfondo Giordana.

E non c’è da stupirsi di questo successo, visto l’ottimo biglietto da visita della Granfondo, che quest’anno ha anche unito alle attrattive sportive tante iniziative di contorno. Una novità la si troverà ad esempio giunti sulla cima del passo Mortirolo, dove sarà allestito uno stand “Valtellina doc” con degustazione dei prodotti tipici locali (formaggi, vini, mele e la famosa bresaola). Questo “party-point” sarà raggiungibile anche da tutti gli accompagnatori e dal pubblico, cioè anche dai non pedalatori, che saranno trasportati con un apposito servizio bus navetta o dall’elicottero, e che saranno poi riportati “a valle” per assistere al gran finale della gara.

Quella della Granfondo Internazionale Giordana sarà una domenica sportiva da non perdere, con tre bei percorsi (Granfondo di 175 km e 4.500 metri di dislivello, Mediofondo di 155 km e 3.600 metri di dislivello, Fondo di 85 km e 1.850 metri di dislivello) adatti ad ogni livello di preparazione e che regaleranno come sempre affascinanti e spettacolari scorci.

Un appuntamento che può contare anche sull’appoggio di tante istituzioni, come la Regione Lombardia, la Provincia di Sondrio, il Comune di Aprica, la Comunità Montana Valtellina di Tirano, Aprica Sport e l’Azienda turistica Valtellina – Il Cuore delle Alpi.

Con il mese di aprile si avvicinano le pedalate della granfondo Giordana ma anche le festività pasquali, gli organizzatori colgono pertanto l’occasione per augurare a tutti una felice e serena Pasqua.

Info: www.granfondogiordana.com

No Comments
Comunicati

Acquisto stock a Mercatopoli

Mercatopoli, network di negozi dell’usato diffuso in tutta Italia con oltre cento punti vendita, affianca all’attività di conto vendita fra privati quella di acquisto stock da negozi in chiusura o in cambio magazzino, per rivendere i prodotti ai privati.

Chi deve chiudere un negozio di abbigliamento, mobili, complementi d’arredo, casalinghi, elettronica, elettrodomestici o qualsiasi altro tipo di prodotti e quindi ha un magazzino pieno di articoli ancora imballati e in perfette condizioni può rivolgersi ai negozi del network Mercatopoli e accordarsi con il titolare per portare in vendita gli oggetti, liberare il magazzino e capitalizzare.

Spesso è difficile riuscire a vedere in un solo colpo una grande quantità di prodotti, quindi le scorte di magazzino, ancora perfette, integre e imballate, rischiano di dover essere eliminate ancora  nuove.

Mercatopoli è un network di negozi che punta sul risparmio e sul fornire i prodotti con il miglior rapporto qualità/prezzo. Il sistema della vendita in stock segue appunto questo principio e sposa anche un’altra caratteristiche fondamentale di Mercatopoli: evitare gli sprechi inutili.

I negozi in cerca di stockisti si possono rivolgere ai punti vendita Mercatopoli per la rivendita dei prodotti, così da liberare il magazzino e capitalizzare.

Maggiori informazioni si possono avere contattando i singoli negozi e parlando direttamente con i titolari, oppure navigando sul sito Mercatopoli.

No Comments
Comunicati

Heinrichs-Weikamp presenta il nuovo computer sub OSTC N2

E’ prevista per la prima settimana di maggio l’uscita del computer sub OSTC N2. Si tratta di un restyling del
famosissimo computer sub OSTC MK2.

Le caratteristiche tecniche sono simili per entrambi i computer sub, infatti anche il nuovo OSTC N2, potrà gestire fino a 5 miscele contenenti nitrox, trimix o ossigeno.

Tra le caratteristiche che hanno reso famoso questo computer sub sono sicuramente l’ottima visibilità che il computer sub OSTC presentano nelle immersioni, infatti sono dotati di display OLED, uno speciale
tipo di LED, chiamati diodi organici, che emettono luce propria.

No Comments
Comunicati

Igea-Marina comune di Rimini ideale per le vacanze estive

Igea-Marina, più comunemente chiamata solo Igea, fa parte dei comuni in provincia di Rimini che si affacciano sul mare, e grazie a questa sua caratteristica non poteva che fare del turismo, soprattutto quello estivo, la sua maggiore fonte di guadagno.

Dislocati sul territorio si trovano molte strutture ricettive turistiche, vasta infatti è la scelta disponibile in questa località, dove i turisti giunti per le vacanze possono facilmente orientare la ricerca tra Hotel Igea Marina costituiti da piccoli alberghi a 1 o 2 stelle, ideali per i ragazzi che vogliono andare in vacanza tra amici senza spendere un patrimonio, fino ad arrivare ai grandi e lussuosi hotel dalle 3 stelle in su.

Di Hotel 3 stelle Rimini ne è piena prestandosi a tutte le tipologie di vacanze, adatta per coloro che vogliano compier un soggiorno itinerante nelle località romagnole visitando la bella Igea e ovviamente anche per chi abbia il desiderio di trascorre le proprie vacanze proprio in un Rimini Hotel, la città che si fregia del soprannome di Capitale italiana del turismo.

Grazie alla sua ubicazione molto favorevole, Igea è diventata nel tempo una meta turistica molto gettonata.

Situata proprio sul mare, a due passi da Rimini Centro e molto vicino a diversi parchi divertimento, quali Italia in miniatura, Aquafan, Fiabilandia e tanti altri nonché molto vicina a tante discoteche e punti di interesse come centri commerciali, musei e monumenti di importanza storica.

Un’occasione ovviamente da non perdere è quella di festeggiare la notte rosa a Igea Marina, che per l’occasione si veste di Rosa e sprizza vita e felicità da ogni via della cittadina.

Per l’evento accorrono ogni anno sempre un maggior numero di turisti con l’intento di trascorrere un week-end al mare diverso dal solito.

Raggiungere Igea-Marina è molto semplice e lo si può fare sia in aereo arrivando all’aeroporto di Miramare e completando l’arrivo con i servizi pubblici, in auto uscendo dall’autostrada A14 a Rimini Nord, con il treno scendendo alla stazione ferroviari di Bellaria Igea-Marina.

No Comments
Comunicati

Johnson’s Baby massimizza la detersione ultra delicata e rilassante grazie alla nuova linea di Bagnetti delicati

  • By
  • 22 Aprile 2011

Per un neonato e la sua mamma (e il papà) il rito del bagnetto, si rivela, con il passare dei giorni, un momento molto atteso: coccole, carezze, massaggi…

E può diventare un appuntamento quotidiano, specie se il piccolo mostra di gradire il contatto con l’acqua.

In tema di igiene, però, l’acqua da sola non basta: se da un lato è sufficiente per rimuovere le particelle idrosolubili, per quelle liposolubili (come residui di feci o di pasta protettiva) è importante aggiungere, in piccola quantità, un prodotto delicato, appositamente creato per detergere, sin dal primo bagnetto, il corpo e i capelli del piccolo. Dalla lunga esperienza Johnson’s Baby, è nata la linea di Bagnetti delicati:

• Il Bagnetto primi mesi, con una formula Non più lacrime®, ipoallergenica, senza sapone, senza coloranti, senza parabeni e con pH fisiologico.

Testato da pediatri, assicura una detersione ultra delicata, ideale per la pelle del neonato e del bambino

• Il Bagno Dolci Notti™, Clinicamente testato che aiuta a dormire meglio grazie ad una combinazione esclusiva di delicate essenze rilassanti (NaturalCalm™).

Formula senza sapone e senza parabeni.

• Il Bagno Delicato, che deterge delicatamente la pelle del bambino, ogni giorno.

Formula Non più Lacrime®, senza sapone, senza parabeni e a pH fisiologico.

Per maggiori informazioni visitare il sito www.momentimagici.com.

No Comments
Comunicati

Lo show di Flashdance approda a Roma. Tutti i consigli per non lasciarsi sfuggire un meraviglioso classico dal vivo.

Il fatto che Roma sia una location in cui non esiste il tempo di annoiarsi lo sanno tutti, vale sia per i suoi cittadini, sia per tutti quelli che ogni anno si riversano nella capitale per ammirarne le meraviglie artistiche, i vicoletti caratteristici, e tutti gli eventi che la città offre. Tra l’altro oggi Roma non è più una meta molto inaccessibile grazie alla gestione di moltissimi Hotel Economici Roma.

Tra i molti eventi in programma nei prossimi mesi uno che è certamente un’occasione da non perdere per chi è cresciuto insieme a film e musical è Flashdance. Lo show, interamente dal vivo, ispirato alla famosa pellicola che ha portato alla gloria la bella Alexandra è infatti pronto in teatro a Roma, e sarà fermo fino a fine maggio, nello specifico fino al 22 del mese che sta giungendo.
La location che ospiterà il musical, la cui soundtrack è stata completamente adattata con la lingua italiana, è il Teatro olimpico, facilmente raggiungibile grazie ai mezzi pubblici e poco lontano dal centro di Roma.
I biglietti dello show sono oggi in vendita, sia presso le rivenditorie autorizzate sia grazie ai circuiti virtuali ed è possibile comperare ancora dei gran posti a tariffe non troppo cari. Il che significa che, ancora una volta, sarà possibile pianificare il proprio week end a Roma e finire in bellezza un sabato o una domenica con uno evento che sicuramente riempirà cuore di tutti. E’ certo che, una volta che abbiamo deciso di farci un regalino e goderci lo spettacolo del musical di Flashdance, sarà il caso di agire senza temporeggiare troppo e acquistare sia il biglietto o i biglietti per lo show, sia pure l’albergo dove alloggiare. Per questo la rete può venirci comunque in aiuto, aiutandoci a scegliere uno dei molti Hotel al centro di Roma disponibili, ad esempio, su http://www.hotelromacentro.org.
Se ci impegniamo per avere il nostro hotel non troppo lontano dal centro sarà sicuramente facile per noi sportarci dentro la città che, nonostante sia molto grande, permette di essere attraversata ottimamente dalle due linee della metropolitana e da una efficiente rete di autobus, tram e trenini pubblici. E, siccome questa comodità c’è sia di giorno che di notte, per noi sarà sicuro e comodo anche rientrare a dormire una volta usciti dal teatro di Flashdance ed aver sognato con i suoi protagonisti.

No Comments
Comunicati

Arbor Networks fotografa lo stato della diffusione globale di IPv6 con il primo studio di questo genere

Arbor fornirà un servizio di monitoraggio del traffico in tempo reale in occasione del World IPv6 Day organizzato dall’Internet Society

Milano, 21 Aprile 2011Arbor Networks Inc., leader nelle soluzioni per la sicurezza e la gestione di rete rivolte ai data center di nuova generazione e alle reti dei carrier, ha presentato i risultati di un nuovo studio sul traffico IPv6 nativo di sei importanti provider di Europa e Nordamerica. Arbor Networks ha complessivamente analizzato volumi di traffico inter-dominio aggregato pari a oltre 8 terabit al secondo per un totale di più di 20 exabyte nell’intero periodo della ricerca, i cui risultati sono disponibili sul blog della Società.

Arbor ha reso noto che il prossimo 8 giugno supporterà le attività di monitoraggio del traffico programmate in occasione del World IPv6 Day, un appuntamento che rappresenta il primo test IPv6 mai condotto su scala globale con la collaborazione di realtà come Google, Facebook, Yahoo!, Akamai e Limelight che attiveranno IPv6 nativo sui loro server. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di misurare il traffico IPv6 su scala Internet aiutando a identificare e isolare eventuali problemi di performance.

“Il passaggio verso IPv6 costituisce un’importante evoluzione per l’infrastruttura Internet. Arbor Networks ha messo a disposizione il proprio sistema per il monitoraggio del traffico ATLAS così da garantire fin da subito uno strumento di analisi continuativa del processo di adozione del nuovo standard”, ha commentato Jennifer Pigg, Vice President di Yankee Group. “Il World IPv6 Day è solo l’inizio di un percorso di transizione pluriennale; grazie ai dati raccolti da ATLAS abbiamo una base di confronto per la misurazione dei progressi che si registreranno”.

Arbor Networks utilizza dal 2007 il sistema per il monitoraggio Internet ATLAS allo scopo di mettere a punto una piattaforma di riferimento per l’adozione globale di IPv6. ATLAS coniuga una rete di sensori darknet distribuita a livello mondiale con i dati anonimi di traffico provenienti dalle reti di più di 100 clienti. Le informazioni raccolte permettono ai ricercatori di Arbor di sviluppare una visualizzazione globale del traffico che passa sulle dorsali che formano il nucleo di Internet. Da questo particolare punto di osservazione Arbor è in grado di ricavare dati di intelligence sull’adozione di IPv6.

A partire dalla tarda estate 2010, alcuni clienti Arbor hanno aggiornato le infrastrutture delle loro dorsali (router e appliance di monitoraggio) permettendo l’esportazione v9Flow sulla maggior parte delle loro reti. Lo studio prende in esame il traffico v6 nativo di sei grandi operatori del Nordamerica e dell’Europa in un periodo di sei mesi compreso tra ottobre 2010 e febbraio 2011.

“Lo standard IPv6 è un passaggio evolutivo fondamentale per Internet. E il prossimo 8 giugno Arbor, insieme ai maggiori carrier mondiali, sarà pronta per fornire le misurazioni rilevanti del primo test globale ufficiale di IPv6”, ha concluso Craig Labovitz, Chief Scientist di Arbor Networks.

Maggiori informazioni relative allo studio Arbor Networks su IPv6 sono reperibili sul blog dell’azienda

About Arbor Networks

Arbor NetworksÒ e’ oggi tra i maggiori produttori di soluzioni per la gestione e la sicurezza di rete rivolte ai data center di nuova generazione e ai carrier di tutto il mondo: tra i principali clienti citiamo  il 70% degli ISP mondiali e molte delle più grandi reti aziendali attualmente operative. Le soluzioni Arbor per la gestione e la sicurezza di rete aiutano a proteggere e far crescere le reti e le attività dei clienti. I rapporti privilegiati che Arbor può vantare con service provider e operatori di rete consentono di ottenere un punto di vista senza paragoni sulle tendenze del traffico e della sicurezza Internet. Tutto cio’ grazie ad ATLAS, un’iniziativa collaborativa che coinvolge oltre 100 operatori di rete di tutto il mondo per condividere informazioni in tempo reale relative a routing, traffico e sicurezza. Nessun’altra organizzazione è sinora riuscita ad aggregare una simile mole di dati in tempo reale riguardanti ciò che accade su Internet sviluppando un sistema di collaborazione inter-provider sul quale si basano numerose decisioni di business. Per informazioni tecniche sulle più recenti minacce alla sicurezza e sulle tendenze del traffico Internet, è possibile visitare il sito Web www.arbornetworks.com o il nostro blog all’indirizzo asert.arbor.net. Arbor Networks, Peakflow, ATLAS e il logo Arbor Networks sono marchi di Arbor Networks Inc. Tutti gli altri marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari

No Comments
Comunicati

Viserba e la sua strategica posizione

Viserba, ridente località riminese situata a Nord della provincia è nota da anni per l’attivo settore turistico che ogni stagione richiama a sè migliaia di visitatori.

Oltre all’industria turistica resa proficua dall’eccellente promozione turistica compita da strutture ricettive come ristoranti, bar, locali e hotel Viserba, la città di Viserba è conosciuta fin da tempi remoti per la sua sorgente naturale che scorre nel sottosuolo originando la fonte Sacramora di acqua particolarmente apprezzata per le doti diuretiche.

La fonte Sacramora (Sacra Dimora) prende il nome da un’antica narrazione nella quale si racconta che un sarcofago contenente le spoglie del Santo San Giuliano si arenò sulla spiaggia della città dando origine alla sorgente.

Le sue reliquie vennero poi riposte abbazia benedettina dei Ss. Pietro e Paolo divenuta in seguito l’attuale chiesa di San Giuliano Martire dell’ omonimo borgo, angolo del riminese di rara bellezza.

Oltre a garantire soggiorni piacevoli costellati da eventi, feste folkloristiche, manifestazioni tipiche e giornate ricche di attività in spiaggia, Viserba si colloca strategicamente vicino ai principali punti d’interesse della Romagna.

Da qui facilmente traggiungibili sono i meravigliosi borghi dell’entroterra, le discoteche di Riccione, le attrazioni turistiche di Rimini, i numerosi parchi divertimento sparsi in provincia nonchè l’Italia in Miniatura, il parco tematico unico nel suo genere che risiede proprio a Viserba.

In pochi minuti da Viserba è inoltre possibile raggiungere la Fiera di Rimini, sempre attiva e protagonista di interessantissime manifestazioni fieristiche, offrendo dunque la possibilità a espositori, addetti ai lavori o semplicemente a curiosi partecipanti di trovare ristoro in hotel Rimini Fiera.

Competitivi e talvolta imbattibili sono le tariffe di soggiorno che Viserba propone ai suoi utenti garantendo la possibilità di prenotare vantaggiosi pacchetti vacanza nonchè di aggiudicarsi gli immancabili last minute Riviera Romagnola presenti in tutto il corso dell’attività stagionale dei suoi numerosi alberghi.

No Comments
Comunicati

Ravenna Fattore Donna, il blog per capire la womenomics

Fattore Donna è il blog di un progetto di ricerca economica realizzato sul territorio di Ravenna da G&M Network srl, società di servizi dello Studio Giaccardi& Associati, per conto della Camera di Commercio di Ravenna. La ricerca ha lo scopo di misurare quanto e in che modo la presenza e le competenze femminili incidono sulle performance economiche aziendali e sullo sviluppo economico del territorio. Fattore Donna parla delle donne, racconta come e in che maniera la presenza femminile incide nella società italiana e internazionale.

Da qualche anno si parla di womenomics, il fattore donna nell’economia. Le donne producono ricchezza e la loro presenza nel mondo dell’occupazione è dimostrato che è fondamentale per lo sviluppo e l’incremento della produttività. Lo racconta anche la Banca mondiale, quando ricorda che le donne sono “economia intelligente”, perché la crescita della ricchezza femminile diviene un fattore moltiplicatore che può contribuire al benessere dell’intera nazione.

Il blog dedicato al progetto Fattore D riporta le analisi e le ricerche effettuate in ambito nazionale, europeo e mondiale sul ruolo delle donne nei vari Paesi, nel campo dell’occupazione, della partecipazione nella politica interna e delle politiche nazionali a favore della famiglia e della parità di genere. Tramite le interviste a protagonisti dell’economia e esperti del tema, attraverso la riproduzione di studi e statistiche di settore, il blog spiega e racconta come la partecipazione della donna nella società italiana si sia trasformata nell’ultimo secolo e in che misura oggi le donne riescono a contribuire pienamente allo sviluppo economico e sociale del nostro Paese. La sezione D La tua permette inoltre l’interazione e partecipazione diretta di chi vuole raccontare esperienze e opinioni sul tema della womenomics.

E allora, cosa serve per valorizzare il talento femminile e aumentare la presenza delle donne nel mondo del lavoro? Fattore D è il posto giusto per capirlo.

No Comments
Comunicati

Vacanze ad Ischia cosa fare e vedere

  • By
  • 22 Aprile 2011

Se siete alla ricerca di una destinazione per le prossime vacanze estive o di una meta per un solo week-end Ischia è senza dubbio il luogo adatto per godervi un po’ di sano relax, immergendovi in una calda accoglienza ed ospitalità.

Castello Aragonese - Ischia Ponte by ๑۩۞۩๑ R A F F A ๑۩۞۩๑

Non è un caso, infatti, se di solito si sostiene che Ischia incarna perfettamente la “Dolce Vita”, con i suoi panorami mozzafiato il suo divertimento raffinato e la sua cucina, ricca dipiatti gustosissimi, capace soddisfare ogni esigenza (hotel Ischia).
Passare una vacanza ad Ischia, magari alloggiando in uno dei numerosi alberghi a Ischia, tantissime saranno le cose da vedere e fare .
Se siete appassionati delle passeggiate potete visitare i posti più belli di Ischia da soli oppure affidandovi a guide professioniste, scegliendo tra percorsi a piedi, in mountain bike o in barca.
Potrete cosìvisitare i magnifici giardini botanici “La Mortella”, oppureimmergervi tra i fondali marini o ancora passeggiare per le piccole stradine.
E la sera?
Lo svago non vi mancherà sicuramente.
Oltre ai numerosi ristoranti, locali, bar e luoghi di divertimento, Ischia è anchericca di tradizioni , grazie alle tante feste popolari chein ogni periodo dell’anno animano la vita sull’isola. Tra queste alcune delle più celebri sono la festa di Santa Restituita, lunga ben tre giorni, quella in onore di Giovanni Battista o quella di Sant’Anna, celebrata con un “rito” alquanto suggestivo: processione in barca corredata dall’incendio di castello allegorico.
Per il sole e il relax giornaliero tra le tante spiagge dell’isola da segnalare è senza dubbio la spiaggia Maronti, la più grande, visto che si allunga per ben 2 chilometri sul versante sud di Ischia.
A occidente, in località Forio, troviamo invece le frequentate spiagge di Citara e di Cava e le meravigliose spiagge di Cartaromana e Mandra, le quali offrono una vista spettacolare del Castello Aragonese.

No Comments
Comunicati

Rolex nuovi e usati: tutti garantiti!

  • By
  • 22 Aprile 2011

Torinogioielli, gioielleria in internet fra le più prestigiose, propone nel suo catalogo anche un'ampia scelta di orologi, tra cui certamente i Rolex.
La Torinogioielli per questi articoli in particolare fa da vetrina alle più grosse gioiellerie di Torino e Piemonte, che si affacciano in internet tramite il suo sito per mettere in vendita Rolex nuovi o usati, tutti rigorosamente certificati e provvisti di garanzia. Per quello che riguarda gli orologi nuovi, sono dotati della garanzia ufficiale firmata dalla gioielleria che li sta vendendo. Per quello che riguarda invece i Rolex usati, questi vengono accuratamente selezionati e revisionati dalla gioielleria che li ha rilevati, che ne fornisce una garanzia di due anni.
Affidati quindi alla Torinogioielli per comprare un orologio, ma anche per comprare monili e accessori preziosi e dei brand più famosi. Consulta il catalogo, propone un vasto assortimento di monili di tanti generi diversi: fedi, bracciali, pendenti… organizzato in sezioni ordinate per genere, o per fasce di prezzo, o per materiale o pietre che li valorizzano… troverai senza dubbio un gioiello o un oggetto prezioso che ti piace, che ti colpisce, che può essere adatto a rendere felice una persona cara.
Per ciò che riguarda gli orologi Rolex, invia la tua richiesta: le maggiori gioiellerie di Torino e Piemonte ti risponderanno con le loro migliori offerte a riguardo nel giro di 48 ore.

No Comments