Il mercato, al giorno d’oggi, propone a tutti coloro i quali intendono richiedere ad un istituto di credito o finanziario un prestito numerosissime tipologie attraverso le quali è possibile individuare le soluzioni che fanno al caso particolare di ciascun richiedente: si va dai comuni prestiti, per i quali è solitamente richiesta una busta paga, ai prestiti senza busta paga, che come dice il nome stesso non richiedono una busta paga come garanzia da offrire, ai prestiti cambializzati, che si rimborsato mediante cambiali, ai prestiti personali.
I prestiti personali, in particolare, sono molto richiesti, specialmente ultimamente, per via di alcune sue caratteristiche peculiari: infatti, i prestiti personali sono una tipologia di prestito non finalizzata, che garantiscono al richiedente di prestito una libertà pressoché assoluta nella scelta del fine o della destinazione del denaro che egli riceverà in prestito dall’istituto creditizio o finanziaro presso il quale riceve il prestito.
I prestiti personali, tuttavia, vengono raramente concessi facilmente: essi infatti costituiscono un rischio soprattutto per l’istituto di credito che concede il prestito, in quanto manca la presenza di un bene o servizio pignorabile nel caso in cui l’istituto di credito si trovi alle prese con un debitore insolvente.
E’ per questo che i prestiti personali vengono concessi di rado, e quando vengono concessi accade quasi sempre da parte di banche e istituti finanziari specializzati, proprio in quanto i prestiti personali non sono subordinati alla presentazione di forme di garanzia reali, come ad esempio busta paga, ipoteca su immobili, e simili.
No Comments Found