Comunicati

Terminale di Rigassificazione di Porto Empedocle

Il progetto consiste nella realizzazione di un terminale di rigassificazione di gas naturale liquefatto (GNL) nel Comune di Porto Empedocle, all’interno dell’area a destinazione industriale del Porto. Il progetto è sviluppato da Enel, tramite la società di scopo Nuove Energie (posseduta al 90% da Enel e per il restante 10% dal Gruppo Siderurgica Investimenti).

I numeri del Progetto

8 Miliardi di metri cubi/anno
2 serbatoi interrati da 160.000 m3 (unico progetto in Europa)
Investimento previsto oltre 800 milioni di euro
Durata cantiere circa 54 mesi
Occupazione in fase di costruzione: media di circa 500 persone con punte fino a 900
Occupazione in fase di esercizio: diretta circa 85 persone; indiretta circa 115

Iter Autorizzativo

L’iter autorizzativo è stato avviato a fine 2004 con domanda di Autorizzazione unica ai sensi dell’art. 8 della L.340/2000 all’Assessorato Regionale all’Industria della Regione Sicilia.
I pareri e le autorizzazioni ottenute sono stati i seguenti:

Pareri favorevoli Assessorato Beni Culturali ed Ambientali, Sovraintendenza di Agrigento e Sovraintendenza del Mare
Nulla osta Fattibilità ex legge Seveso (maggio 2007)
Parere favorevole Assessorato Regionale Territorio e Ambiente
Parere favorevole Ministero Beni Culturali
Parere favorevole Commissione VIA Ministero Ambiente
Decreto di Compatibilità Ambientale Ministero Ambiente e Ministero Beni Culturali (settembre 2008)
Parere favorevole finale all’unanimità della Conferenza dei Servizi Regione Siciliana
Concessioni Demaniali

In data 22 ottobre 2009 Il progetto ha ottenuto il Decreto di Autorizzazione alla costruzione ed esercizio dalla Regione Siciliana di concerto con il Ministero dell’Ambiente e con il Ministero delle Infrastrutture.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma