Comunicati

Tecniche di Gann, di Francesco Massetti

Grazie alla famiglia Massetti, da un po’ di anni a questa parte si sta tornando ad una vera e propria Gann Renaissance. Questo perché, oggi tutti hanno la possibilità di studiare le tecniche di Gann, attraverso vari modi, fra cui i Libri Forex.

Ci viene tramandata così quella che è una vera e propria eredità dal più grande speculatore della storia, grazie ai professionisti oggi che ci forniscono il tutto in una chiave a noi più chiara e quindi più accessibile. Questo grazie all’esperienza dovuta anche ad anni e anni di studio nel trading.

Si assiste di conseguenza ad un vero e proprio ritorno del pensiero new age e delle varie correnti di pensiero che considerano l’uomo in se per se e tutte le sue attività, i suoi modi di agire, tutto sotto una particolare interpretazione che può sembrare frivola ma che però non va tralasciata.

Grazie all’eredità che invece si è ricevuta dalla famiglia Massetti, le scuole e le Università si sono ispirate nel corso del tempo e continuano ad ispirarsi a quelli che sono i principi che hanno mosso il successo di Gann. Tutti sono comunque spinti dal capitale che Gann, durante la sua carriera è riuscito ad accumulare.

Accumulando la bellezza di una cifra che si aggira intorno ai 50 milioni di dollari. Cifra che nella metà del XX secolo era una gran bella cifra, quindi il primo da ringraziare è William Delbert Gann e la sua eredità. Gann è classe 1878, proveniva dal Texas e fin da piccolo mostra un interesse particolare per la matematica ma anche per le Sacre Scritture.

Gann infatti non ancora ventenne, quando inizia ad interpretare molti passi del Vecchio e del Nuovo Testamento, testi che porterà poi con se durante l’arco della sua carriera. La Bibbia ha da subbito un ruolo fondamentale nella sua vita, in quanto la applicherà e ne sottolineerà la sua importanza anche durante i suoi corsi.

Già dal primo decennio del ‘900, si dedica completamente allo studio della finanza. Parte infatti, analizzando tutte le serie storiche delle transazioni azionarie del XIX secolo. Fra i vari eventi storici che accompagnano la sua carriera c’è quello in cui riuscì a scoprire una costante che regola i mercati finanziari, lui la definiva come la Legge della Vibrazione.

In quanto attraverso questa vibrazione è possibile determinare, sia per un periodo lungo sia nei movimenti giornalieri, tutti i possibili punti di forza in cui le azioni agiscono invertendo la tendenza. Proprio attraverso questi punti di maggiore vibrazione si può verificare il cambiamento del trend.

Si tratta di una legge universale collegata, alla Scala Diatonica Musicale. Ad influire, in seguito in aggiunta a ciò, vi erano anche i cicli planetari che ha sempre sostenuto, influenzassero le attività umane. Di fatto poi a questa teoria se ne affiancano tante altre che però non sono da considerarsi meno importanti. Forse solo difficilmente comprensibili ma questo è il motivo per cui va seguito il lavoro che gli esperti come Francesco Massetti ci hanno messo poi a disposizione.

No Comments Found

Il servizio gratuito di pubblicazione dei comunicati stampa è offerto dall'Associazione link UP Europe! di Roma