Le zanzariere sono un accessorio molto utile per la prevenzione delle fastidiose punture che assillano nelle stagioni calde molte persone, inoltre sono anche un ottimo modo di prevenire alcune malattie che possono essere trasmesse da questi insetti. Le zanzariere possono essere utilizzate in casa, in giardino, in campeggio o in qualunque altro luogo infestato da questo fastidioso insetto.
Prima di buttarsi a capofitto nell’acquisto di una zanzariera però, ci sono alcune cose da tenere in considerazione:
Dimensioni:
Ci sono sul mercato zanzariere di diversi forme e dimensioni. Esistono delle zanzariere ridotte per coprire una finestra di piccole dimensioni, così come ce ne sono altre che possono ricoprire un interno gazebo all’aperto. E’ quindi importante selezionare la giusta zanzariera per lo scopo richiesto.
Se si è alla ricerca di una zanzariera per essere al riparo durante la notte può essere utile installarle solo alle finestre della zona notte. Ma se si fa avanti e indietro dalla casa diverse volte potrebbe essere un ottima idea installarne una anche alla porta, particolarmente se si tratta di una porta-finestra.
Composizione:
Generalmente ci sono zanzariere in poliestere e zanzariere in cotone. Quelle in cotone si sporcano facilmente e si appesantiscono bagnandosi con la pioggia, quindi quelle in poliestere sono la scelta migliore.
Colore:
Le zanzariere in poliestere vengono fatte a macchina e sono disponibili in diversi colori a partire dal bianco. Dovrebbero essere scelte in tono con il resto della casa.
Queste sono le opzioni più importanti su cui soffermarsi nella scelta di un set di zanzariere per la propria casa, quindi ora dovrebbe essere relativamente semplice fare una scelta.
Se sei stufo di essere mangiato vivo dagli insetti e sei alla ricerca di un installatore di zanzariere a Roma, grazie ad Artigianato Val Metal potrai scegliere tra un vasto catalogo di zanzariere fisse, mobili e di vari altri tipi in base alle tue specifiche richieste. Proteggi te stesso e la tua famiglia garantendo salute e igiene nella tua casa.
PERCHE’ SCEGLIERE L’ALLUMINIO PER COSTRUIRE INFISSI?
L’Alluminio è un metallo duttile color argento, si estrae principalmente dai minerali di bauxite, ha un aspetto grigio argento a causa del leggero strato di ossidazione che si forma rapidamente quando è esposto all’aria e che previene la corrosione in quanto non solubile, infatti non si corrode ne si deteriora, gli elementi costruttivi resistono per tutta la vita senza bisogno di manutenzione, la superficie esterna si mantiene uguale come il primo giorno.
È molto leggero, ha un peso specifico di circa un terzo dell’acciaio, o del rame, è malleabile, duttile e può essere lavorato facilmente garantendo comunque una grande resistenza, inoltre è ecologico ovvero anche in caso di incendio non sprigiona alcuna sostanza dannosa per l’ambiente.
Ma forse non tutti sanno che le caratteristiche di questo eccellente metallo rimangono invariate all’infinito, infatti l’alluminio può essere riciclato al 100% e infinite volte senza perdere le sue caratteristiche originali, ovvero quando dall’essere alluminio primario il metallo acquista la definizione di “alluminio da riciclo” o “alluminio secondario”.
Produrre da zero l’alluminio ha un costo energetico di 13 kWh/kg mentre la produzione di alluminio riciclato abbatte questo costo del 95%, considerando che nel mondo si producono circa 31 milioni di tonnellate di alluminio all’anno, di queste 7 milioni di tonnellate vengono dal riciclaggio.
In particolare in Italia, Paese privo di miniere di bauxite, ha sopperito alla mancanza di materia prima divenendo eccellente nell’industria del riciclo (è al terzo posto nel mondo dopo USA e Giappone a pari merito con la Germania), oggi le aziende che vi si dedicano sono circa 200 e hanno un giro d’affari di 11 milioni di euro.
L’alluminio riciclato pre-consumo (che rappresenta circa la metà del totale recuperato) viene ottenuto da rottami provenienti da scarti di produzione e lavorazione (scaglie, trucioli, polveri, residui di taglio), oppure da prodotti con difetti di fabbricazione non idonei alla distribuzione.
Buona parte dell’alluminio riciclato post-consumo arriva dal settore dei trasporti (da cui è possibile recuperare circa il 90-95% della materia prima impiegata). Altri campi importanti sono quello edile, soprattutto per il recupero degli infissi, e quello degli imballaggi.
Le caratteristiche dell’alluminio riciclato sono del tutto simili a quelle del materiale primario, perciò una volta depurato da corpi estranei e rifuso in lingotti, viene riutilizzato in tutti i processi di lavorazione a cui è sottoposta anche la materia prima vergine e normalmente reimpiegato per la realizzazione di beni durevoli indirizzati verso gli stessi comparti industriali da cui provengono i rottami.
I processi legati al recupero dei rottami per la creazione di alluminio riciclato, sono inoltre caratterizzati da un notevole risparmio energetico e una forte riduzione dei gas serra, infatti la produzione di un kg di alluminio secondario richiede un fabbisogno energetico equivalente al 5% di quello necessario per ricavare un kg di metallo vergine a partire dal minerale, nello stesso tempo, grazie al riciclo, vengono eliminati processi ad alto grado di emissioni inquinanti (come l’elettrolisi) e viene di conseguentemente abbattuto circa il 95% delle emissioni climalteranti legate all’estrazione e alla lavorazione del materiale vergine.
In Italia dal trattamento dei rottami di alluminio sono state prodotte 654 mila tonnellate di alluminio riciclato, da ciò è derivato un risparmio energetico pari a 2,3 milioni di tep (tonnellate equivalente petrolio) e sono state evitate emissioni di gas effetto serra pari a 6,5 milioni di anidride carbonica – CO2 equivalente.
QUINDI: PERCHE’ SCEGLIERE L’ALLUMINIO PER COSTRUIRE INFISSI? PERCHE’ E’ UN METALLO ECCELLENTE ED ECOLOGICO!
La Redazione di Romana Ponzio