Archives

Società

Visura catastale. A cosa serve e come richiederla

La visura catastale è un documento rilasciato dall’Agenzia delle entrate della Repubblica Italiana che riporta i dati tecnici e identificativi di terreni e fabbricati registrati presso il Catasto, l’archivio ufficiale di tutti i beni immobili presenti sul territorio nazionale.

Tutte le informazioni che si trovano in una visura catastale sono pubbliche e chiunque può avere accesso ai dati, naturalmente nel rispetto delle norme previste per legge. L’unica limitazione riguarda le planimetrie la cui consultazione è riservata solo a coloro che hanno diritto sull’immobile o alle persone delegate.

TIPI DI VISURA

Quando si richiede una visura catastale possono essere effettuate diverse tipologie di ricerche, in base alle informazioni che si hanno a disposizione:

– Immobile, quando siamo a conoscenza dei dati identificativi;
– Soggetto: quando siamo a conoscenza dei proprietari del bene;
– Partita: oramai in disuso, è un numero che identifica l’insieme di immobili su cui vantano contemporaneamente diritti, in un determinato periodo, i medesimi soggetti (ditta catastale).

Per quanto riguarda il periodo di riferimento, la visura può essere:

– Attuale: se vogliamo una visura riferita alla situazione catastale attuale;
– Storica: se vogliamo un elenco di tutte le situazioni relative al periodo richiesto compresa l’attuale; ad esempio se vogliamo conoscere i proprietari in un determinato anno o cosa è accaduto sull’immobile (passaggi notarili, cambi di reddito etc.).

COME LEGGERE UNA VISURA CATASTALE

Quella che segue è una spiegazione schematica dei dati contenuti in una visura catastale:

– Tipologia di visura: Viene indicata la tipologia di visura catastale richiesta (Visura per immobile o Visura per soggetto) e la data di aggiornamento dei servizi informatizzati del catasto.
– Dati della richiesta: In tale campo si individua il nominativo ricercato, riportando l’indicazione dell’estensione della ricerca (catasto terreni o catasto urbano) e la provincia di riferimento.

Nel caso del CATASTO URBANO le informazioni sono le seguenti:

– Soggetto individuato: Riporta l’anagrafica completa del soggetto individuato, così come registrata presso l’Agenzia delle Entrate.
– Indicazione unità immobiliari: Viene indicato il Comune in cui si trovano le unità immobiliari ed il relativo codice catastale di riferimento.
– Dati identificativi: Sono i dati che permettono di individuare con certezza le unità immobiliari in carico al soggetto (Sezione urbana, Foglio, Particella, Subalterno).
– Dati classamento: Sono l’insieme dei dati che permettono di ottenere la relativa rendita dell’unità immobiliare (Zona Censuaria, Micro zona, Categoria, Classe, Consistenza, Rendita).
– Altre informazioni: Vengono indicate informazioni aggiuntive relative all’unità immobiliare. Tali informazioni possono non essere presenti per le unità accampionate prima dell’entrata in vigore del DPR 138/98 (Indirizzo, Dati derivanti da, Annotazioni).
– Totale: Riporta la sintesi del numero dei vani, della consistenza e della Rendita totale delle unità immobiliari inerenti ad ogni gruppo di unità immobiliari.
– Intestazione: Sono indicate tutte le persone fisiche e giuridiche che godono dei diritti sugli immobili rilevati (Dati Anagrafici, Codice Fiscale, Diritti e Oneri Reali, Dati derivanti da).

Per quanto riguarda il CATASTO TERRENI, le informazioni sono le seguenti:

– Dati identificativi: Sono i dati che permettono di individuare i terreni in carico al soggetto (Foglio, Particella, Subalterno).
– Dati classamento: Qualità, Classe, Superficie, Reddito.
– Altre informazioni: Vengono indicate informazioni aggiuntive quali l’anno ed il numero dell’ultimo frazionamento che ha interessato il terreno in carico al soggetto.

A COSA SERVE LA VISURA CATASTALE

La visura catastale consente ai soggetti privati e giuridici di reperire i dati catastali di immobili, terreni e fabbricati appartenenti a altre persone fisiche e giuridiche, ma la sua utilità è prevalentemente informativa. I dati contenuti nella visura catastale non hanno infatti valenza legale, in quanto il catasto è definito un ente non probatorio. I dati contenuti possono perciò non rispecchiare la realtà dei fatti, per esempio gli intestatari di un immobile possono non essere corretti, oppure variare nel tempo.

Per i motivi sopracitati, se si vuole far valere un qualche diritto reale su un immobile, terreno o fabbricato, è necessario recuperare un titolo di proprietà presso la Conservatoria dei registri immobiliare del territorio in cui si trova il bene. Tale documento può essere comunque ottenuto rivolgendosi al pubblico ufficiale che ha stipulato lo stesso atto, oppure, nel caso in cui il notaio non eserciti più la professione, recandosi presso l’archivio notarile competente per territorio.

Le visure catastali sono utili per diverse finalità:

– ricavare i dati necessari per compilazione Modello Unico o Modello 730,
– rilevare rendita catastale e superficie per il pagamento di tributi,
– come documento da allegare alla richiesta di allacciamento utenze,
– come documento da allegare alle pratiche di compravendita immobili, richieste di mutuo o pratiche di successione,
– per controllare la propria posizione presso il Catasto.

COME RICHIEDERE LA VISURA CATASTALE

Ci sono diverse modalità attraverso cui si può ottenere la visura catastale di un immobile:

– Presso gli uffici provinciali dell’Agenzia delle Entrate. Occorre compilare un apposito modulo che è possibile trovare online sul sito dell’Agenzia delle Entrate;
– Online attraverso il servizio Consultazione personale del sito dell’Agenzia delle Entrate;
– Tramite lo Sportello Amico di Poste Italiane. Il servizio è disponibile presso tutti gli uffici postali che espongono il logo Sportello Amico. Per la richiesta della visura catastale occorre compilare sempre l’apposito modulo.

Il Geometra La Placa offre la sua consulenza a Milano e Provincia sulle seguenti materie Prevenzione incendio, Sicurezza sul lavoro e Consulenza tecnica.

No Comments
Comunicati

visura catastale e planimetria catastale

In Italia, per via di lungaggini burocratiche è diffuso il fenomeno dell’ abusivismo edilizio. Questo fenomeno rallenta non di poco, tutte le operazioni legate al mondo dell’ immobiliare per via che possono mancare documenti importanti come ad esempio una planimetria catastale, utile per varie cose nell’ espletamento di una compravendita immobiliare ad esempio.

i tempi di una richiesta di una planimetria catastale sono abbastanza lunghi, e spesso ci si trova nella situazione di doverla addirittura andare a rifare perchè difforme.

di conseguenza è cosa utile usufruire di un servizio che almeno in termini di ricerca, sia più rapido che dell’ andare al catasto e richiedere la planimetria catastale.
questo perchè , se troveremo difformità nella piantina, potremo richiedere il servizio di un tecnico abilitato e farcela rifare in tempi rapidi, o almeno nei tempi giusti a non far saltare ad esmpio una trattativa di vendita immobiliare.

validi servizi sono quelli dei portali online che permettono in tempi rapidi e con costi contenuti di entrare in possesso della nostra planimetria catastale, ma non solo.
infati questi utilissimi siti web permettono oltre alla piantina catatale di richiedere con tempi e modalità simili, anche un infinità di altri documenti, come ad esempio : visure catastali, visure camerali, visure camera di commercio, report assegni, visure societarie, bilanci e tanto altro ancora.

uno dei siti web che mi sento di proporvi, per rapidità, professionalità e convenienza economica, è certamente visurelowcost.it. Un portale dalla facile navigazione vi guiderà nell’ acquisto di tutti i servizi che state ricercando.

No Comments
Comunicati

visura catastale ed ipotecaria : agente immobiliare

Ho un agenzia immobiliare e sono una persona molto scrupolosa nel mio lavoro, cerco di stare attenta su tutte le miei vendite in modo che sia venditore che acquirente sia soddisfatti. Faccio sempre accurate indagini sugli immobili chiedo sempre atto di proprietà per assicurarmi dei veri proprietari, planimetrie dell’ immobile la visura catastale e anche quella ipotecaria. Finché un giorno mi venne un cliente in ufficio e mi disse di voler vendere il suo immobile, come sempre lo feci accomodare e parlare di come mai voleva vendere il suo immobile e lui mi disse che non aveva un motivo valido, mentre per me c’è sempre una ragione per dover vendere un’ immobile, o perché l’ attuale è piccolo, o perché si ci debba trasferire fuori o perché si hanno debiti che non si riescono a pagare. Ma per me lui era molto strano, ci recammo al suo appartamento per fare un sopraluogo e vi che il suo immobile era bellissimo e valeva tanto, così gli chiesi i documenti e lui tranquillamente mi diede l’ atto di proprietà, la visura cataste e la planimetria. Così ritornai in ufficio e trami internet in modo online feci una visura ipotecaria, subito dalla visura mi comparve un ipoteca, allora chiami il proprietario per informargli della cosa e lui mi disse che ne era al corrente e per questo motivo si voleva vendere la casa perché era pieno di debiti, il suo vizio era il gioco d’azzardo e aveva accumulato troppo e quindi gli avevano messo un ipoteca sull’ appartamento. Allora io decisi di aiutarlo, facendo contattare dalla mia banca dati clienti che, pagavano in contanti, in modo da potergli permettere di sanare il debito, prima della stipula dell’atto notarile, così cancellammo l’ipoteca. Infatti trovammo un acquirente che fecero una buona proposta in contanti, pagammo il suo debito e così facendo un’ altra visura ipotecaria, l’ipoteca non c’ era più e i nuovi proprietari fecero il rogito. Il mio cliente ora ha smesso di giocare e sta in un appartamento ma in fitto

No Comments
Comunicati

Il servizio Visura Express riscuote successo

L’azienda OkVisure inaugura il servizio Visura Express e registra quasi immediatamente un aumento vertiginoso di richieste di visure e planimetrie catastali. Grazie a Visura Express gli utenti possono infatti ricevere in soli 15 minuti qualsiasi tipo di visura, ed in un’ora le planimetrie catastali. Il servizio ha così accelerato i già ridotti tempi di consegna di OkVisure, riconfermando anche la competitività dell’azienda in termini di costi, di qualità e chiarezza dei documenti inviati.

Professionisti, cittadini, aziende, chiunque può avere bisogno di accedere alle banche dati di Catasto, Conservatoria, Centrali Rischi, P.R.A. e Camera di Commercio, senza necessariamente doversi perdere nei meandri della burocrazia. Grazie alla consegna online della documentazione, non è più necessario recarsi al Catasto fisicamente, rischiando di incappare in noiose e lente file, o cercando di interpretare le richieste di un impiegato che parla utilizzando termini tecnici incomprensibili.

Compilando un semplice form online e scegliendo Visura Express, avrete la possibilità di fare tutto da casa o dall’ufficio, ricevendo le visure e le planimetrie in formato PDF salvabile anche su pen drive. OkVisure mette a disposizione le competenze acquisite in anni di esperienza, per qualsiasi informazione è attivo il numero verde 081.8857355 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19.00).

No Comments
Comunicati

Attivo il nuovo canale telefonico di Home On Line, per una burocrazia ancora più facile

Home On Line Web Srl, società di servizi di pubblica utilità, annuncia che dal primo aprile è attivo un nuovo canale telefonico. Chiamando il Numero Verde 800.00.51.51 è possibile, infatti, richiedere la visura camerale delle aziende italiane, certificati e documenti direttamente ad un operatore specializzato.

Da sempre Home On Line è vicina ai propri clienti proponendo un’offerta completa e di facile utilizzo. Con questo scopo, la società affianca oggi al proprio sito www.homeonline.it anche un canale di vendita telefonico, che agevola ulteriormente la richiesta dei servizi.

L’assistenza globale su chiamata gratuita al Numero Verde 800.00.51.51, attivo 7 giorni su 7, permette non solo di richiedere documenti da Catasto, Camera di Commercio, P.R.A., Anagrafe, Tribunale,  e molto altro ancora, ma anche di ricevere informazioni sui servizi e documenti necessari.

Per soddisfare le crescenti richieste dei propri clienti, il customer service di Home On Line è stato ulteriormente migliorato e potenziato, proponendo una innovativa ed unica modalità per ottenere soluzioni riguardanti il mondo della pubblica Amministrazione.

 

Home On Line – La Burocrazia al posto tuo.

Tutte le informazioni su Home On Line si possono trovare al sito www.homeonline.it, oppure contattando direttamente il Numero Verde 800.00.51.51 dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 e nei week-end dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.

Sede Operativa:

Via Gallarate 211, 20151 Milano

Tel. 02. 87212135

Fax. 02.32066615

Email: [email protected]

Sito Web: www.homeonline.it

No Comments