Archives

Comunicati Editoriali Eventi

Concorso letterario 88.88 sesta edizione – scadenza 08-02-2020

Premi in denaro e le prestigiose stilografiche e penne Aurora per un totale di 3.473,00 euro da assegnare ai futuri vincitori della sesta edizione del Concorso 88.88 che è iniziato l’8 ottobre, una formula ormai consolidata per questo appuntamento con la scrittura breve.

L’8 ottobre 2019 ha preso il via la sesta edizione del Concorso 88.88 indetto dall’Associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers con la collaborazione di Aurora, Aurea Signa e Officina della Scrittura. La sfida si rinnova: 8.888 caratteri da non superare per un racconto breve a tema libero.

Molti affezionati partecipanti attendono il mese di ottobre per iniziare l’ideazione del loro nuovo racconto che in numerosissimi casi ha l’esatto numero di caratteri, spazi compresi, che dà il nome al concorso.

L’8, numero magico, evocativo e ispiratore è all’interno di ogni elemento distintivo del concorso: 8 sono i giudici e 8 i premiati, 8 sono gli euro per partecipare con un racconto, con l’8 si inizia a ottobre e con l’8 si termina a febbraio, i premi in denaro non hanno altra cifra che l’8.

Aurora, presente fin dalla prima edizione, offre agli 8 vincitori prestigiose stilografiche e penne.

Il premio per il primo classificato è una stilografica Aurora 88 a cartuccia o a converter, corpo in resina nera con con cappuccio placcato oro laminato.

Il premio per il secondo classificato è una penna a sfera Aurora 88 con cappuccio placcato oro laminato, corpo in resina nera.

Il terzo classificato riceverà una stilografica con corpo e cappuccio in lacca lucida bordeaux e finiture dorate, pennino in oro massiccio 14 kt.

Il premio per gli autori che si classificheranno dal quarto all’ottavo posto è costituito da una penna a sfera con corpo e cappuccio in lacca lucida marrone, anello con lacca rossa, finiture dorate.

I premi in denaro consistono in 888,00 euro per il primo classificato, 88,00 per il secondo e 8,00 per il terzo. Il valore totale è di 3.473,00 euro.

Il regolamento completo del concorso è pubblicato sul sito www.yowras.it

I racconti, editi oppure inediti, a tema libero, potranno essere inviati, entro il giorno 8 febbraio 2020, all’indirizzo e-mail [email protected]

No Comments
Comunicati

Concorso 88.88 quarta edizione

Concorso Letterario Nazionale
88.88 quarta edizione
dall’8 ottobre 2017 all’8 febbraio 2018

Dal 2014, il portafortuna per gli appassionati del racconto breve è il numero 8 che, ripetuto quattro volte, dà 88.88: questo è il titolo del concorso che rinnova la sfida rivolta agli amanti della scrittura. La quarta edizione vede nuove stilografiche e penne messe in palio da Aurora.

Il valore totale dei premi, compresi i premi in denaro, è di 3.473,00 euro.

Per la quarta volta l’Associazione culturale YOWRAS Young Writers & Storytellers, con la collaborazione di Aurora, Aurea Signa e Officina della Scrittura, propone, dall’8 ottobre 2017 agli appassionati del racconto breve, la sfida degli 8.888 caratteri da non superare. In questa sfida, come per le precedenti tre edizioni, gli autori premiati, la quota di partecipazione, i componenti della commissione giudicante, le cifre dei premi in denaro sono nel segno del numero 8.

8.888 i caratteri, spazi compresi, per ogni racconto. Vengono comunque ammessi racconti fino a 10.000 caratteri spazi compresi.

8,00 euro per partecipare. 8 gli autori premiati. 888,00 euro per il primo classificato, 88,00 per il secondo e 8,00 per il terzo.

Ai premi in denaro, si aggiungono le prestigiose stilografiche e penne messe a disposizione da Aurora che, per questa quarta edizione, ha voluto aggiungere prestigio al prestigio inserendo all’interno dei premi alcune penne di maggior valore e di tipologia differente.

Il premio per il primo classificato è una stilografica Aurora 88 con cappuccio placcato oro laminato, corpo in resina nera, finiture dorate, pennino in oro massiccio 14 Kt.

Il premio per il secondo classificato è una penna a sfera Aurora 88 con cappuccio placcato oro laminato, corpo in resina nera, finiture dorate.

Il terzo classificato riceverà una stilografica con corpo e cappuccio in lacca lucida e finiture dorate.

Il premio per gli autori che si classificheranno dal quarto all’ottavo posto è costituito da una penna a sfera con corpo e cappuccio in lacca lucida, anello con lacca rossa, finiture dorate.

Il valore totale dei premi, compresi i premi in denaro, è di 3.473,00 euro.

Il regolamento completo del concorso è pubblicato sul sito www.yowras.it

I racconti, editi oppure inediti, a tema libero, potranno essere inviati, entro il giorno 8 febbraio 2018, all’indirizzo e-mail [email protected]

Nell’introduzione alla raccolta “44 microstorie di fantascienza”, Isaac Asimov scrive: «In ogni buon racconto, lungo o breve che sia, c’è sempre un nocciolo, un punto essenziale. Il lettore può non cercarlo consapevolmente, ma se non c’è, ne sentirà la mancanza. Nei racconti lunghi e complessi, il nocciolo può essere occultato sotto strati di accessori: intrecci complicati, sottotrame, descrizioni, dissertazioni. A mano a mano che un racconto si accorcia, tutti i ricami della fantasia che la lunghezza rende possibili, dovranno essere eliminati, tranne il nocciolo, che si presenta al lettore senza orpelli, e come un ago soffiato da una cerbottana potrà solleticarlo o pungerlo, e resterà conficcato in lui a lungo».

www.yowras.it

www.facebook.com/YOWRAS

#concorso8888

 

No Comments
Comunicati

Guangzhou and Milan, Twin City – Civilization Redesign: Ecco i vincitori della Design Competition

Categoria A – lo spazio della casa: Leonardo Tobaldo

Categoria B – l’arredo: Agostino Narduzzo e Giulia Rancan

Categoria C – l’opera d’arte: Chiara Cesca e Anna Dariol

 

Totale premi: € 13.500, una mostra all’interno della International Art Fair di Guangzhou e un colloquio di lavoro

 

Hanno prevalso gusto minimal e attenzione all’ambiente, senso ludico e richiamo alla natura nella design competition Twin City – Civilization Redesign.

 

Nella propria proposta di concept originali di Interior Design e opere d’arte ispirati alla cultura cinese, Leonardo Tobaldo (1° classificato categoria A: lo spazio della casa), Agostino Narduzzo e Giulia Rancan (1’ classificati categoria B: l’arredo) e  Chiara Cesca e Anna Dariol (1’ classificati categoria  C: l’opera d’arte) si sono distinti tra i molti in gara per la capacità di integrare i valori della tradizione occidentale e di quella cinese in soluzioni dotate di qualità estetica e coerenza progettuale.

 

Erano infatti 3 le categorie di progetto previste dal contest lanciato lo scorso giugno dallo Studio di Architettura Guangzhou Yuan She Yi He Decorate Design Co. LTD e dalla 21^ Guangzhou International Art Fair con Itasia s.r.l. e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano.

 

Chiusa la fase di candidature, la commissione giudicatrice composta da Matteo O. Ingaramo, Direttore di POLI.design, dall’Architetto Enrico de Benedetti, dal Designer Davide Groppi, dall’Interior Designer Jason Ma (Taiwan) e da  Zeng Zhen Wei (Cina), Professore d’arte e design, ha selezionato le proposte migliori per ciascuna categoria in gara premiando nello specifico:

 

  • Categoria di progetto A – lo spazio della casa:

Leonardo Tobaldo: 1° classificato – € 2.000

Alessio Serrani e Marco Milandri: 2’ classificati – € 1.500

Sonia Zocchi, Laura Gallazzi, Francesca Colonnelli: 3’ classificati – € 1.000

Menzioni di merito anche a Stefano Calzone, Urte Berukstyte e Monika Petraityte Ilaria Papotti e Milena Gasparetto.

 

  • Categoria di progetto B – l’arredo:

Agostino Narduzzo e Giulia Rancan: 1’ classificati – € 2.000

Agnese Dori: 2’ classificata – € 1.500

Ekaterina Shchetina: 3° classificato – € 1.000

Menzioni di merito anche a Umberto Colasanto, Luca D’Urbino e Stefano Carta Vasconcellos.

 

  • Categoria di progetto C: l’opera d’arte:

Chiara Cesca e Anna Dariol: 1’ classificati – € 2.000

Silvia Natali: 2° classificato – € 1.500

Giulia Nelli: 3° classificato – € 1.000

Menzioni di merito anche a Mattia Marvardi e Edoardo Fraccaro, Mauro Castagnoli e Weipeng Wu.

 

Oltre al premio in denaro, i vincitori di ciascuna categoria avranno l’opportunità di partecipare alla 21° Guangzhou International Art Fair e di esporre il proprio progetto; potranno, inoltre, sostenere un colloquio con lo studio di architettura Guangzhou Yuan She Yi He Decorate Design Co. LTD, per l’eventuale formalizzazione di un rapporto lavorativo.

 

Appuntamento alla 21° Guangzhou International Art Fair, in programma dal 2 al 5 dicembre 2016, per scoprire più nel dettaglio tutti i progetti selezionati e per incontrare i 3 vincitori.

 

Maggiori informazioni sul Concorso e sul regolamento sono disponibili al sito www.polidesign.net/TwinCity.

 

 

 

Guangzhou and Milan

Twin City – Civilization Redesign

Concorso di idee promosso dallo studio di architettura Guangzhou Yuan She Yi He Decorate Design Co. LTD e la 21° Guangzhou International Art Fair, con Itasia s.r.l., organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano

Deadline consegna progetti Categorie A e B: 5 ottobre 2016

Deadline consegna progetti Categoria C: 3 novembre 2016

Totale premi: 13.500 euro

Bando e modalità di adesione su www.polidesign.net/TwinCity.

 

Press contacts:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Mail: [email protected]

Tel.  [+39] 02.23997201

www.polidesign.net

No Comments
Comunicati

PORADA INTERNATIONAL DESIGN AWARD 2015: I VINCITORI

Ecco i vincitori del concorso promosso da PORADA ARREDI srl e POLI.design con il patrocinio di ADI

1° PREMIO PROFESSIONISTI (€ 3.000): “Concept Balcony” di Philipp Schaake

1° PREMIO STUDENTI (€ 2.000): “Orbita” di Luca Nodari

Totale premi: € 10.000

Informazioni e Bando su: www.porada.it   

 

Venerdì 5 febbraio, nella suggestiva cornice del settecentesco Palazzo Natta, sede del Polo Territoriale di Como del Politecnico di Milano, la giuria del PORADA INTERNATIONAL DESIGN AWARD 2015 ha selezionato i vincitori del concorso promosso da Porada Arredi srl, azienda comasca leader nel settore della produzione di complementi per l’arredo, e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano con il patrocinio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale.

Sei i vincitori – 3 nella categoria Professionisti e altrettanti in quella Studenti – che hanno saputo cogliere lo spirito del concorso proponendo dei progetti innovativi e originali sulle diverse tipologie di Media Unit: mobili porta TV, decoder, supporti per Hi-Fi e TV, mobili multimediali, pannelli porta plasma o LCD, capaci di rappresentare i valori distintivi di un marchio protagonista del design italiano come Porada.

Il montepremi complessivo di 10.000 euro sarà quindi così ripartito:

 

Per la categoria PROFESSIONISTI:

1° premio, € 3.000: Concept Balcony, di Philipp Schaake (Germania)

2° premio, € 2.000: Tronco, di Libero Rutilo (Italia)

3° premio, € 1.000: Equilibrio, di Ivana Cvetkovi Lakoš (Croazia)

 

Per la categoria STUDENTI:

1° premio, € 2.000: Orbita, di Luca Nodari (Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Como)

2° premio, € 1.200: Beat, di Francesco Orsini (Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Como)

3° premio, € 800: Idolo, di Cristina Muto (Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Como)

 

Oltre ai sei progetti premiati, la Giuria ha riservato due menzioni speciali ai progetti Facet di Samuela Naticchi, per la categoria Studenti, e Orizzonte di Maksim Nizov (Russia), per la categoria Professionisti.

Sono tutti lavori di grande qualità, che si sono distinti tra i 156 progetti presentati alla commissione giudicatrice: 91 nella categoria professionisti e 65 nella categoria studenti. Numerose le adesioni dall’Italia, ma altrettanto positiva la risposta a livello internazionale: Iran, Ukraina, Grecia, Brasile, Messico, Perù, Indonesia e Giappone sono solo alcune delle nazioni coinvolte.

A vincere il concorso per la categoria Professionisti è stato Concept Balcony, un mobile per HI-FI, TV e prodotti multimediali realizzato in legno di noce, scelto dalla giuria per l’eleganza formale e la sua capacità di prefigurare scenari d’uso user friendly.

Il prodotto ideato dal progettista tedesco Philipp Schaake, infatti, trova la sua caratteristica peculiare nell’“area Balcony”: una particolare zona rivestita in linoleum, posta sul lato anteriore del mobile, che permette all’utente di riporre comodamente telecomandi o telefoni cellulari evitando di aprire ante e di ricaricare facilmente i dispositivi attraverso un apposito cavo di alimentazione.

Italiano, invece, il vincitore tra gli Studenti candidati: Luca Nodari, studente del Politecnico di Milano, si è aggiudicato il primo premio della categoria con Orbita, una Media Unit la cui struttura, orbitale appunto, permette agli elementi che la costituiscono di ruotare attorno ad un perno, ottenendo conformazioni sempre diverse dell’oggetto.

Ispirata alle linee degli apparecchi radio degli anni ’60 e ’70, Orbita è composta da una base, da due strutture rotanti in noce canaletto e da un tubolare in acciaio attrezzato con una striscia di tasche in cuoio: la giuria ha deciso di premiare questo progetto proprio per la versatilità delle possibili configurazioni dell’oggetto che aprono, per l’azienda produttrice, potenziali scenari di commercializzazione molto diversificati.

La giuria, formata da noti esperti del settore fra cui Arturo Dell’Acqua Bellavitis (Politecnico di Milano), Roberto de Paolis (Docente di Design – Politecnico di Milano), Bruno Allievi (CEO Porada Arredi srl), Tiziano Allievi (Socio Porada Arredi srl), LLoyd Scott (President of Scott + Cooner, USA), Charles Glain (Interior Architect, Managing Partner and Director of Design of IDS, Jordan), Annalise Fard (Harrods Director of Home & Beauty), Suzanne Imre (Editor of Living Etc Uk), Fumiya Ohno (Director of Akira Kuryu Architect & Associates Co, Ltd) e Cinzia Felicetti (Editor of Marie Claire Maison Italy), nel valutare gli elaborati ha tenuto conto della loro originalità, del grado di innovazione e ricerca di nuove soluzioni progettuali riferite alla lavorazione tipica del legno massello, della sperimentazione sui materiali e le finiture superficiali, della capacità dei progetti di definire e anticipare scenari d’uso e concept innovativi nell’utilizzo del mobile in legno e del complemento d’arredo contemporaneo, con particolare riguardo alle determinazioni tipologiche, tecnologiche e morfologiche.

Durante la sessione di lavoro della giuria, infine, l’artista cabiatese Filippo Borella ha presentato i riconoscimenti che verranno consegnati ai vincitori durante una cerimonia di premiazione. Si tratta di veri e propri “multipli d’artista”: una reinterpretazione tipologica del classico scrittoio in legno, realizzato con un multistrato di fogli di noce canaletta, alluminio, plexiglas e magneti, ispirata a una rilettura cartografica del territorio di Cabiate, sede dell’azienda Porada.

Maggiori dettagli sui progetti premiati sono disponibili al sito www.porada.it e alla pagina www.polidesign.net/it/Porada2015.

 

PORADA INTERNATIONAL DESIGN AWARD 2015

Concorso internazionale di idee rivolto a progettisti e creativi italiani e stranieri.

Promosso da PORADA ARREDI srl e POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI, Associazione per il Disegno Industriale.

Totale premi: 10.000 euro

Informazioni e bando su: www.porada.it

 

Contacts:

Email: [email protected] – Tel.: [+39]031.766215

 

Ufficio Comunicazione POLI.design:

Mail: [email protected] – Tel.  [+39] 02.23997201

www.polidesign.net/it/Porada2015

 

Ufficio Comunicazione Porada: Laura Allievi

Mail: [email protected] – Tel.: [+39]031.766215

No Comments
Comunicati

Ecco le scuole vincitrici del concorso del porgetto “Guerrieri della salute”

più di 3000 bambini sono diventati protagonisti “contagiosi” di stili di vita più sani ed ecosostenibili

Si conclude oggi, con la proclamazione delle classi vincitrici, il progetto di edutainment promosso da Philips nelle scuole primarie e dedicato ai temi della salute e del benessere: ben 51 le classi che hanno partecipato e oltre 30 gli elaborati inviati per il concorso finale

Ad aggiudicarsi il premio 3 classi di due Scuole milanesi: IV e IV C dell’Istituto Comprensivo Iqbal Masih – Scuola Primaria Ercole Ferrario e VC-VD (che hanno presentato un lavoro congiunto) della Scuola Primaria Statale Leonardo Da Vinci

Milano, 5 Giugno 2013 – I “Guerrieri della Salute” – protagonisti del progetto promosso da Philips (con il patrocinio di Expo 2015) e destinato alle scuole primarie – tagliano oggi il traguardo della loro “salutare” missione! Sono scesi in campo tutti e cinque i paladini del vivere sano, ciascuno promuovendo i valori di cui è portavoce: dal Movimento al Sorriso, passando per Luce, Acqua e Aria e Sonno –. In questi sette mesi si sono passati il testimone, combattendo la medesima battaglia: trasformare i piccoli studenti in esempi virtuosi di come si possa stare meglio e vivere in sintonia con il pianeta che ci ospita grazie a piccoli comportamenti che coinvolgono il modo in cui mangiamo, dormiamo, consumiamo e ci muoviamo. Hanno portato avanti la loro battaglia attraverso il sito – con test e giochi – e i laboratori didattici gestiti direttamente dai dipendenti Philips per poi cerare gli elaborati che hanno partecipato al concorso finale.
Giudicati direttamente dalla community online, che ha valutato i lavori direttamente dal sito dedicato www.guerrieridellasalute.net, ecco le classi vincitrici che si aggiudicano l’istallazione di un sistema d’illuminazione dinamico SchoolVision, realizzato da Philips per migliorare le performance di apprendimento degli studenti:
• Istituto Comprensivo Iqbal Masih – Scuola Primaria Ercole Ferrario – Classe IV A – Milano (MI)
• Scuola Primaria Statale Leonardo Da Vinci – Classi VC-VD- Milano (MI)
• Istituto Comprensivo Iqbal Masih – Scuola Primaria Ercole Ferrario – Classe IV C – Milano (MI)

Il progetto “Guerrieri della salute”, giunto alla sua 3°edizione, ha avuto quest’anno un respiro nazionale grazie al sito web che ha saputo coinvolgere le scuole di tutta Italia: sono state ben 51 classi le classi che hanno aderito al progetto, provenienti da 13 Comuni, 7 Province e 5 diverse Regioni dalla Lombardia alla Calabria, passando per Veneto, Liguria ed Emilia Romagna.

«Il nostro obiettivo era di far crescere la sensibilità di quelli che saranno i cittadini di domani su tematiche così vitali come la salute e il benessere», ha commentato Sergio Tonfi, Corporate Marketing & Communication Manager di Philips e ideatore del progetto. «Riuscire a coinvolgere direttamente i bambini su come si possa essere più rispettosi dell’ambiente in cui viviamo e soprattutto farli diventare i veri protagonisti di un comportamento virtuoso che ha contagiato insegnanti, genitori ed amici, dimostra come i temi della sostenibilità possano essere sviluppati efficacemente dal sistema scolastico anche grazie al contributo di quelle aziende che, come Philips, decidono di fornire gli stimoli necessari e di mettere in gioco le proprie risorse, compresi i dipendenti su base volontaria, a sostegno concreto della propria missione».

Ma la vera missione non finisce qui: i paladini del viver sano, ormai veri e propri “guerrieri della salute” certificati, devono continuare a farsi promotori di uno stile di vita salutare che sappia trasformare in quotidianità quei piccoli comportamenti che li hanno accompagnati in questo percorso di crescita.

No Comments
Comunicati

Le vincitrici delle Vocine di Castro Caro

È il caso di dire viva la buona musica!!! Le piccole grandi voci di Angela Sancineto e Anastacia Marcacci da Castro…Canta a Castrocaro con successo. Vincitrici della quinta edizione del Festival organizzato dall’Associazione Culturale Khoreia 2000 di Castrovillari, nella categoria 6-9 anni; 10-12 anni, hanno guadagnato l’accesso diretto e gratuito al concorso Vocine Nuove Castrocaro; e, una volta lì, superata la semifinale con giovani talenti canori provenienti da tutt’Italia, la serata finale il 26 maggio presso il Padiglione delle Terme di Castrocaro è stata, per loro, ricca di emozioni e trionfi. Hanno gareggiato 17 finalisti, tutti di altissimo livello di preparazione, provenienti da Cosenza, Siena, Venezia, Lugo, Pesaro, Santarcangelo, Faenza e una da Castrocaro e hanno cantato rigorosamente dal vivo con un’orchestra diretta dal Maestro Zanca. Ma la giuria, di eccellenti personalità del panorama musicale, con presidente di giuria Monica Magnani, selezionatrice dei bimbi del noto programma televisivo “Ti lascio una canzone” di Rai 1, ma anche corista di Elisa, Laura Pausini, dei Nomadi, ha aggiudicato il primo posto con standing ovation ad Angela Sancineto nella categoria Junior, e il secondo posto e il premio speciale Hera per la canzone più ecologica della serata ad Anastacia Marcacci nella categoria baby. Soddisfatti e orgogliosi, Rosy Parrotta e Luca Viceconte, direttori artistici del Festival Castro…Canta, che con entusiasmo e professionalità già pensano all’edizione 2013, ma soprattutto fanno un grande in bocca al lupo ai ragazzi delle categorie più grandi che dal loro festival andranno al Discovery Summer Festival di Riccione, augurando loro il successo e le emozioni delle piccoli grandi voci Angela e Anastacia. Da Concorso Canoro Castro Canta

No Comments
Comunicati

Nuovo concorso promosso da Beberoyal e Chicco: “L’albero dei premi” A Natale fioccano premi con Chicco!


Care mamme, il Natale è ormai alle porte! Le città s’illuminano con insegne suggestive, i negozianti adornano le vetrine con pupazzi di neve e Babbi Natale, inizia la sfrenata ricerca per il regalo più originale, più bello o più utile, e come per magia ci sentiamo più buoni. Tutto intorno ci trasmette una piacevole sensazione che ci fa tornare un po’ bambini e ci ricorda…è arrivato il Natale.

Proprio per questa speciale ricorrenza Beberoyal, in collaborazione con Chicco Artsana, ha pensato di fare un regalo a mamme e bambini, tornando con uno dei sui imperdibili concorsi: “L’albero dei premi”. L’evento inizierà il 2 dicembre e terminerà con il nuovo anno, precisamente il 9 gennaio 2012, in palio ci sono premi unici.

Partecipare è molto semplice, è sufficiente caricare sul sito www.beberoyal.com una foto che immortali l’albero di Natale preparato, di seguito comunicare considerazioni e impressioni. Beberoyal, giudice insindacabile, valuterà foto e commenti per decidere chi si aggiudicherà i premi messi in palio. Vincerà chi avrà dimostrato originalità e creatività.

A coloro che non lo avessero ancora fatto, ricordiamo che per partecipare è necessario iscriversi al sito di Beberoyal.

Di seguito v’illustriamo i premi Chicco assegnati alle prime 4 classificate.

Primo premio: Trio Chicco I-Move Green, un kit completo che include passeggino, navicella e seggiolino auto, un prodotto all’avanguardia pensato per genitori metropolitani che hanno l’esigenza di spostarsi insieme al loro bimbo tra le strade affollate della città con la massima semplicità; più I-Seat Green, un seggiolone per sedersi, giocare e mangiare, ma soprattutto che cresce insieme al tuo bambino.

Secondo premio: Chicco DeLonghi Baby Meal, il robot di cucina in grado di scongelare, omogeneizzare, bollire, cuocere in pochissimi minuti.

Terzo premio: Trike di Chicco (dai 18 mesi in su), l’esclusivo triciclo con sistema ZTS che permette di piegarlo e riporlo nella comoda sacca da trasporto inclusa. Inoltre, il pratico maniglione consente di accompagnare il bambino che, una volta diventato esperto, potrà anche guidare da solo.

Quarto premio: Tavolo Giardino Delle Parole di Chicco, un gioco che comprende molteplici attività, aiuta il bambino a familiarizzare con le parole, sia in Italiano sia in Inglese. Tra l’altro, il gioco può essere utilizzato anche a terra grazie alle gambe amovibili.

Nell’attesa di scoprire le fortunate vincitrici, Beberoyal augura a tutti un Felice e Sereno Natale.

Buone Feste da Beberoyal.

No Comments