Archives

Comunicati

ARTE: OPEN DAY ALL’ATELIER DI TOTI SCIALOJA

Porte aperte alla casa Casa-Museo intitolata a Gabriella Drudi e all’artista romano simbolo dell’arte astratta. Domenica 30 novembre, dalle 10.30 alle 20.30, una giornata dedicata alla pittura e alla poesia

Casa–Museo di Toti Scialoja e Gabriella Drudi

Via Santa Maria in Monticelli, 67 – Roma

Ingresso Libero – prenotazione obbligatoria per le visite guidate, gradita per gli altri appuntamenti

  

 

 

Pittura, musica e poesia. Una giornata dedicata all’arte in tutte le sue forme.

 

La Fondazione Toti Scialoja, in collaborazione con InventaEventi, apre le porte della Casa-Museo di Toti Scialoja e Gabriella Drudi. La casa potrà essere visitata gratuitamente per tutta la giornata del 30 novembre 2014 dalle ore 10.30 alle 20.30.

 

Toti Scialoja è stato un pittore, uno sceneggiatore e un poeta il cui eclettismo si è inevitabilmente riflesso nelle mura della sua casa che, ad oggi, custodisce un gran numero di opere e documenti unici.

Per questo motivo la Fondazione Scialoja ha deciso di condividere questo spazio con il pubblico, rendendolo un vero e proprio monumento al pittore e alla sua passione per l’arte in tutte le sue forme.

Dopo l’inaugurazione dello scorso 10 ottobre 2014, quando la Casa-Museo è stata aperta al pubblico per volontà del Commissario straordinario, avv. Antonio Tarasco, dopo 15 anni dalla istituzione della Fondazione, l’affascinante appartamento sarà nuovamente aperto al pubblico per una giornata fatta d’incontri, musica, poesia e molto altro.

A rendere tutto questo possibile sarà la collaborazione gratuita di molte persone e sponsor che, per amore nei confronti dell’arte e della cultura, hanno deciso di appoggiare l’iniziativa dando il loro personalissimo contributo.

Il programma della giornata è estremamente ricco e prende il via alle 10.30 con un’ottima tazza di caffè offerta da Caffè Castroni Roma Service. Il primo appuntamento è previsto per le ore 11.00: una visita guidata – con prenotazione obbligatoria – nella Casa-Museo nella quale sono conservati non solo i lavori dell’autore, ma anche i molteplici quadri della sua collezione personale che comprende pittori italiani e americani.

Alle 12.15 Mariastella Margozzi e Giovanna Falcone racconteranno l’arte di Toti Scialoja in tutte le sue sfaccettature, mentre alle 13.00, la cantante jazz Gisa Ottaviani, accompagnata da una chitarra, curerà il primo appuntamento musicale.

I presenti avranno modo di gustare dei curiosi «stuzzichini poetici» – a cura de La Corte degli Eventi Montineri – per le 13.45 finché, alle 15.00, inizierà il secondo giro di visita del museo.

A introdurre gli appuntamenti pomeridiani sarà il commissario straordinario della Fondazione, l’Avvocato Antonio Tarasco, che interverrà alle 16.15 esponendo il programma delle numerose attività elaborate per il centenario della nascita di Toti Scialoja.

Dopo una breve pausa per un tè, Cosimo Cinieri e Vincenzo Mascolo presenteranno alle ore 17.15 il Toti Scialoja  poeta  e leggeranno alcune sue poesie.

A prendere la parola alle 18.00 saranno Doriano Fasoli e Mario Scialoja che racconteranno l’uomo Toti Scialoja, aiutando i presenti a mettere meglio a fuoco una figura così artisticamente ricca e complessa.

La terza e ultima visita guidata è invece prevista per le ore 18.45, appena mezz’ora prima dell’appuntamento musicale di chiusura: l’esibizione della cantante e autrice Pilar accompagnata dal contrabbassista Andrea Colella.

Gli incontri si chiuderanno con una degustazione di vini offerta dall’azienda vinicola Castello di Corbara.

Lo spazio della casa per la giornata del 30 novembre  sarà impreziosito da un’installazione dello scenografo Enrico Miglio mentre, le foto dell’evento, verranno scattate da Alessandro Zingone.

L’ufficio stampa è a cura di Simone Spirito; mentre la grafica è stata realizzata da Donatella Chianella.

Un gentile omaggio sarà offerto ai partecipanti da Roma Feste Franchising e un piccolo gadget da Eppi srl.

 

Segreteria organizzativa:

dal lun. al ven. – 10.00/18.00

InventaEventi srl

[email protected]

0698188901

www.inventaeventi.com

 

 

No Comments
Comunicati

Ritratti di Poesia, una giornata in compagnia della parola

A Roma, il 26 gennaio, presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, la VI edizione.

Interviene il premio Pulitzer Jorie Graham. In chiusura, le note di Francesco De Gregori

 

Si svolgerà a Roma il prossimo 26 gennaio, presso il Tempio di Adriano, in Piazza di Pietra, la sesta edizione di “Ritratti di Poesia”, la manifestazione promossa dalla Fondazione Roma che nel corso degli anni si è imposta come uno dei principali eventi culturali dell’inverno capitolino, grazie alla partecipazione di importanti autori, italiani ed internazionali, e giovani promesse. Quest’anno, tra i protagonisti, il premio Pulitzer Jorie Graham e Francesco De Gregori.

 

La rassegna, organizzata dalla Fondazione Roma-Arte-Musei con InventaEventi, si snoderà nell’arco dell’intera giornata e sarà dedicata al tema della lettura, vista sia come occasione di riflessione intima ed individuale, sia come momento di ascolto e di fruizione collettiva. Il fitto programma mostrerà quanto la poesia possa essere accessibile al grande pubblico, approfondendo i nessi con le altre forme d’arte, dalla musica al teatro, dalla fotografia alla pittura.

 

Dopo l’incontro introduttivo A che serve la poesia? Istruzioni per l’uso del superfluo, in cui il poeta diciannovenne Luca Manes affronterà, assieme a Maria Grazia Calandrone, una platea particolare, quella degli studenti dei licei romani, ad aprire ufficialmente la giornata sarà il Presidente della Fondazione Roma, Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, ideatore dell’iniziativa, che dichiara: “Nel corso del tempo ‘Ritratti di Poesia’ ha ottenuto un crescente successo, sia a livello di pubblico sia tra gli addetti ai lavori, a tal punto da diventare un ‘classico’, un appuntamento fondamentale del panorama culturale italiano”. “Siamo orgogliosi – prosegue Emanuele – di continuare sulla strada tracciata nelle precedenti edizioni, valorizzando, ad esempio, il rapporto dialettico con gli studenti delle nostre scuole, coerentemente con l’impegno della Fondazione Roma nel settore dell’istruzione e della formazione, per il futuro delle giovani generazioni”. “Abbiamo inoltre deciso di proseguire il nostro viaggio alla scoperta delle altre culture – conclude il Presidente della Fondazione Roma – dall’Iraq all’Irlanda, dal Messico agli Stati Uniti, grazie alla rassegna di poesia internazionale, e abbiamo sottolineato ancora una volta il nesso inscindibile tra la parola e la musica, con il concerto finale di Francesco De Gregori”.

 

All’apertura ufficiale della manifestazione seguirà la lettura, da parte dell’attore Ugo Pagliai, di alcune poesie sulla Shoah tratte dal libro La notte tace (Belforte editore), alla vigilia della Giornata della Memoria. Nel corso della rassegna, curata da Vincenzo Mascolo, si confronteranno molti dei principali poeti italiani, come Giorgio Linguaglossa, Irma Immacolata Palazzo, Roberto Piperno, Massimo Gezzi, Luigia Sorrentino, Anna Toscano, Daniela Attanasio, Carlo Carabba, Paolo Febbraro, Mariangela Gualtieri, Anna Maria Carpi, Claudio Damiani e Alba Donati. Il fotografo Dino Ignani mostrerà le immagini di celebri poeti, colti nel loro privato. Max Ciogli presenterà la propria installazione, “Parole a Colori”. Paolo Albani, membro dell’OpLePo (Opificio di Letteratura Potenziale), ispirato allo storico gruppo francese dell’OuLiPO, indagherà i rapporti tra la poesia visiva e quella sonora.

 

Le conversazioni con i vari poeti saranno curate dallo stesso Mascolo e dal giornalista e critico letterario Stas’ Gawronski. Tra i momenti più attesi, la consegna del Premio Fondazione Roma – Ritratti di Poesia – che ogni anno viene assegnato a un poeta che abbia contribuito all’affermazione della cultura italiana al di fuori dei confini nazionali – la performance di teatro poesia di Mariangela Gualtieri e la rassegna di poesia internazionale, con la partecipazione di grandi autori, come l’irachena Dunya Mikhail, l’irlandese Bernard O’Donoghue, il messicano Jorge Esquinca e soprattutto la statunitense Jorie Graham, premio Pulitzer per la Poesia nel 1996.

 

La giornata, che prevede anche un interessante confronto con le case editrici e le riviste di poesia, sarà chiusa dall’esibizione di Francesco De Gregori, che canterà alcuni storici pezzi dopo essere stato intervistato dalla giornalista Federica Gentile.

 

La manifestazione è aperta al pubblico con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

 

 

Ufficio Stampa – Fondazione Roma

Paola Martellini             T. 06 69764511 [email protected]

Davide Vannucci            T. 06 697645109 [email protected]

Valeria Roggia               T. 06 697645139 [email protected]

 

Segreteria Organizzativa – Inventaeventi

Info e contatti: [email protected]

06 98188901

No Comments
Comunicati

Incontro con Mark Strand

Comunicato Stampa
Martedì 15 marzo 2011 ore 18.30
Incontro con
Mark Strand
per la presentazione del libro
L’uomo che cammina un passo avanti al buio
Poesie 1964-2006, Mondadori
Interviene Damiano Abeni. Coordina Vincenzo Mascolo.
ARION ESPOSIZIONI
Palazzo delle Esposizioni, via Milano 15/17 – Roma
Ingresso libero
———————————————————————————-
Mark Strand, Premio Pulitzer per la poesia nel 1999, incontrerà i lettori il 15 marzo 2011 alle ore 18.30
all’interno della libreria Arion Esposizioni, nel cuore di Roma, per presentare il suo ultimo libro dal
titolo “L’uomo che cammina un passo avanti al buio”, una raccolta delle sue poesie dal 1964 al 2006.
Interviene Damiano Abeni. Coordina Vincenzo Mascolo.
Grande maestro della disillusione, Mark Strand mette in atto nei suoi versi un interrogarsi al tempo stesso
desolato e ironico sul destino del soggetto, sull’impoverirsi dell’immaginazione umana e sul tramontare di
un’epoca.
Autore tra i più grandi della scena letteraria d’oggi, Strand sa imporsi per l’insieme di complessità e
trasparenza delle sue visioni, per l’intelligenza acutissima e la spiritualità profondamente laica della sua
poesia, che ci incanta con il suo ampio respiro e l’impeccabile eleganza dello stile.
Mark Strand, L’uomo che cammina un passo avanti al buio
Poesie 1964-2006, Mondadori
15 marzo 2011 ore 18.30
Arion Esposizioni
Palazzo delle Esposizioni, via Milano 15/17, Roma
Ingresso libero
LIBRERIE ARION – Ufficio Promozione | Viale Somalia, 50/A – 00199 Roma | Tel +39068604223 Fax +39068603758
[email protected] | www.libreriearion.it
MARK STRAND
L’uomo che cammina un passo avanti al buio
Poesie 1964-2006
Un grandissimo autore
della poesia americana contemporanea
Collana: Oscar poesia
Prezzo: euro 15,00
Pagine: 448
In libreria da Marzo 2011
SCHEDA DEL LIBRO
Voce in assoluto tra le più rilevanti della poesia contemporanea – e certo non solo americana – Mark Strand
propone in questa ampia selezione un percorso essenziale all’interno della sua opera (qui proposta
nell’efficace traduzione di Damiano Abeni), che va dagli esordi degli anni Sessanta fino ai libri più recenti.
Poeta del pensiero sempre attivo come vera e propria azione dentro le cose, profondo e raffinato artefice
di una lirica di meditazione disillusa, capace di muoversi in un territorio astratto sempre più vasto e coinvolgente,
Strand realizza un’opera che è soprattutto un’alta avventura della mente nell’impeccabile esattezza
BIOGRAFIA
Mark Strand (1934) è nato a Summerside, nella Prince Edward Island (Canada). Vive a New York e insegna alla
Columbia University. L’uomo che cammina a un passo avanti al buio è la sua dodicesima raccolta di poesie. Ha
pubblicato anche un libro di racconti Mr and Mrs Baby, tre volumi di traduzioni, diverse antologie.
Ha ricevuto numerosi premi tra cui il Pulitzer per la raccolta di poesie Blizzard of One.
In Italia, oltre a tre plaquette per le Edizioni L’Obliquo sono disponibili due antologie delle sue poesie (L’inizio di una sedia
Donzelli, 1999; Il futuro non è più quello di una volta, Minimum fax, 2006), un volume di scritti d’arte (Edward Hopper – Un
poeta legge un pittore, Donzelli 2003) e la favola Il pianeta delle cose perdute (Beisler 2002).
Mark Strand è unanimemente riconosciuto come uno dei maggiori poeti americani contemporanei.
Vincenzo Mascolo è nato a Salerno nel 1959. Avvocato, vive e lavora a Roma. Nel 2004 ha pubblicato con la casa
editrice Edizioni Angolo Manzoni la sua prima raccolta, Il pensiero originale che ho commesso.
Nel 2009 ha pubblicato con la casa editrice LietoColle Scovando l’uovo (appunti di bioetica). Sempre per la casa editrice
LietoColle ha curato le antologie Stagioni, insieme ad Anna Toscano e a Stefania Crema, e La poesia è un bambino.
È il curatore della manifestazione annuale Ritratti di poesia promossa dalla Fondazione Roma.

Comunicato StampaMartedì 15 marzo 2011 ore 18.30Incontro conMark Strandper la presentazione del libroL’uomo che cammina un passo avanti al buioPoesie 1964-2006, MondadoriInterviene Damiano Abeni. Coordina Vincenzo Mascolo.ARION ESPOSIZIONIPalazzo delle Esposizioni, via Milano 15/17 – RomaIngresso libero———————————————————————————-Mark Strand, Premio Pulitzer per la poesia nel 1999, incontrerà i lettori il 15 marzo 2011 alle ore 18.30all’interno della libreria Arion Esposizioni, nel cuore di Roma, per presentare il suo ultimo libro daltitolo “L’uomo che cammina un passo avanti al buio”, una raccolta delle sue poesie dal 1964 al 2006.Interviene Damiano Abeni. Coordina Vincenzo Mascolo.Grande maestro della disillusione, Mark Strand mette in atto nei suoi versi un interrogarsi al tempo stessodesolato e ironico sul destino del soggetto, sull’impoverirsi dell’immaginazione umana e sul tramontare diun’epoca.Autore tra i più grandi della scena letteraria d’oggi, Strand sa imporsi per l’insieme di complessità etrasparenza delle sue visioni, per l’intelligenza acutissima e la spiritualità profondamente laica della suapoesia, che ci incanta con il suo ampio respiro e l’impeccabile eleganza dello stile.Mark Strand, L’uomo che cammina un passo avanti al buioPoesie 1964-2006, Mondadori15 marzo 2011 ore 18.30Arion EsposizioniPalazzo delle Esposizioni, via Milano 15/17, RomaIngresso liberoLIBRERIE ARION – Ufficio Promozione | Viale Somalia, 50/A – 00199 Roma | Tel +39068604223 Fax [email protected] | www.libreriearion.itMARK STRANDL’uomo che cammina un passo avanti al buioPoesie 1964-2006Un grandissimo autoredella poesia americana contemporaneaCollana: Oscar poesiaPrezzo: euro 15,00Pagine: 448In libreria da Marzo 2011SCHEDA DEL LIBROVoce in assoluto tra le più rilevanti della poesia contemporanea – e certo non solo americana – Mark Strandpropone in questa ampia selezione un percorso essenziale all’interno della sua opera (qui propostanell’efficace traduzione di Damiano Abeni), che va dagli esordi degli anni Sessanta fino ai libri più recenti.Poeta del pensiero sempre attivo come vera e propria azione dentro le cose, profondo e raffinato arteficedi una lirica di meditazione disillusa, capace di muoversi in un territorio astratto sempre più vasto e coinvolgente,Strand realizza un’opera che è soprattutto un’alta avventura della mente nell’impeccabile esattezzaBIOGRAFIAMark Strand (1934) è nato a Summerside, nella Prince Edward Island (Canada). Vive a New York e insegna allaColumbia University. L’uomo che cammina a un passo avanti al buio è la sua dodicesima raccolta di poesie. Hapubblicato anche un libro di racconti Mr and Mrs Baby, tre volumi di traduzioni, diverse antologie.Ha ricevuto numerosi premi tra cui il Pulitzer per la raccolta di poesie Blizzard of One.In Italia, oltre a tre plaquette per le Edizioni L’Obliquo sono disponibili due antologie delle sue poesie (L’inizio di una sediaDonzelli, 1999; Il futuro non è più quello di una volta, Minimum fax, 2006), un volume di scritti d’arte (Edward Hopper – Unpoeta legge un pittore, Donzelli 2003) e la favola Il pianeta delle cose perdute (Beisler 2002).Mark Strand è unanimemente riconosciuto come uno dei maggiori poeti americani contemporanei.Vincenzo Mascolo è nato a Salerno nel 1959. Avvocato, vive e lavora a Roma. Nel 2004 ha pubblicato con la casaeditrice Edizioni Angolo Manzoni la sua prima raccolta, Il pensiero originale che ho commesso.Nel 2009 ha pubblicato con la casa editrice LietoColle Scovando l’uovo (appunti di bioetica). Sempre per la casa editriceLietoColle ha curato le antologie Stagioni, insieme ad Anna Toscano e a Stefania Crema, e La poesia è un bambino.È il curatore della manifestazione annuale Ritratti di poesia promossa dalla Fondazione Roma.

No Comments