Archives

Comunicati

Il Gargano tra Paesaggi Mozzafiato e Mete Spirituali

A caccia di baie isolate, di località mistiche, di paesaggi da sogno? Il vantaggio di poter prenotare una casa vacanza in Puglia sta nel fatto di potersi immergere totalmente, in assoluta libertà, negli straordinari paesaggi del Gargano.  Ottimo punto di partenza per  tours indimenticabili  è Manfredonia, importante porto mercantile e turistico. Fondata nel 1256 dal re svevo Manfredi, si caratterizza per aver mantenuto intatta l’originale pianta a scacchiera. Visitando la città è bene fare un salto al Castello Svevo-Angioino-Aragonese, dalla tipica architettura militare, e alla Cattedrale del 1680, intitolata a San Lorenzo Maiorano, patrono della città. Manfredonia custodisce inoltre un’importante oasi, quella del Lago di Salso, zona umida inclusa nel famoso Parco Nazionale del Gargano, dove è possibile ammirare numerose specie di uccelli migratori.

Ed è proprio il Parco a meritare una visita più approfondita; trattasi infatti di una delle aree naturalistiche protette più grandi d’Italia. La ricchezza e lo splendore del patrimonio faunistico e floreale lasciano davvero di stucco il visitatore: il parco racchiude infatti più di 2.200 specie di fiori e vanta il maggior numero di orchidee d’Europa. I paesaggi che vi si possono ammirare sono dei più vari, dagli altipiani carsici alle alte coste rocciose, dalle gole strette ai laghi costieri, dalla steppa alle foreste. Simbolo del parco dal punto di vista faunistico è il Capriolo Garganico.

A breve distanza da Manfredonia sorge un’altra importante cittadina, San Giovanni Rotondo, famosa in quanto patria di Padre Pio. La città è divisa in due parti principali, l’area sviluppatasi intorno al Convento di Padre Pio, all’ospedale e alla Chiesa nuova, conclusa nel 2004 da Renzo Piano e sede delle reliquie del Santo, e la città vera e propria. A ca.26 Km da San Giovanni Rotondo sorge un altro importante luogo mistico, Monte Sant’Angelo, città dalla storia antica, nota soprattutto per l’apparizione dell’Arcangelo Michele in una grotta, particolarità che la rende a sua volta luogo di devozione nazionale. In onore dell’angelo guerriero fu edificato un Santuario, meta di pellegrinaggi per l’intera cristianità.

Le migliori opportunità per organizzare un soggiorno confortevole, ma al tempo stesso senza troppi vincoli, sono quelle offerte dai tanti villaggi in puglia, strutture normalmente ben gestite ed in grado di garantire il miglior compromesso fra qualità dei servizi e prezzi all inclusive.

No Comments
Comunicati

I Gioielli della Costa Garganica

Una vacanza sul Gargano è consigliabile per una serie innumerevole di ragioni: il mare, i paesaggi dell’entroterra, le grotte, le specialità culinarie, ed infine il clima… Fra le opzioni più economiche per godersi un soggiorno estivo, è possibile prenotare una casa vacanza in Puglia, da utilizzare come base di appoggio per tante divertenti escursioni.  Un’altra opzione da non trascurare è quella dei super attrezzati villaggi turistici del gargano: prenotare un villaggio in Puglia, a differenza delle altre opzioni, significa assicurarsi un soggiorno “All Inclusive”, per potersi preoccupare, quindi, soltanto di organizzare al meglio il proprio tempo libero…
Partiamo alla scoperta del Gargano, dunque!
Vieste è la “Perla del Gargano”, antica colonia greca il cui nome deriva probabilmente dalla dea del focolare “Vesta”. Una cittadina marinara ricca di angoli suggestivi tra pendici verdeggianti e coste a strapiombo sul mare, tra spiagge nere e lidi dalla sabbia bianco-dorata. Il simbolo della città è il Pizzomunno, un monolite legato alla leggenda di Cristalda (Vieste), giovane donna che ogni 100 anni viene liberata dalle catene con cui le sirene la imprigionarono per gelosia.
Vieste si distingue per la bellezza delle sue innumerevoli spiagge (Spiaggia di Castello, Spiaggia della Scogliera dei Cavoli ecc.) nonché per le specialità culinarie a base di pesce, che potrete gustare in uno dei tanti ristorantini della città (Il Trabucco, Al Dragone ecc.). Non dimenticate inoltre che Vieste è un ottimo punto di partenza per avventurarsi alla scoperta della costa garganica, fatta di insenature, spiagge nascoste, archi naturali e affascinanti grotte marine, caratterizzate da un mix di luci e colori inimitabili (Grotte dei Due Occhi, dei Pomodori, dei Contrabbandieri ecc.). Per visitarle è sufficiente prenotare un’escursione in motobarca presso il porto cittadino.
Spostandoci verso nord, altre suggestive mete acquatiche sono i laghi di Lesina e di Varano. Il primo è un lago costiero ad acqua salata, in quanto comunicante con il Mare Adriatico, mentre il secondo è noto perchè in estate è possibile scorgervi il pendolino. Restando a settentrione, una località da non perdere è Rodi Garganico, borgo di tradizione marinara che sorge su un’alta rupe incastonata in una vegetazione di oliveti e agrumeti.  Da Rodi sono facilmente raggiungibili le splendide Isole Tremiti, dove vi attende una natura mozzafiato, tra frastagliate coste rocciose, stupefacenti grotte marine, acque limpide e cristalline. L’arcipelago è visitabile a bordo delle numerose motobarche a disposizione oppure noleggiando gommoni privati.
No Comments
Comunicati

Gli Splendori della Riviera Garganica

Nella splendida regione di Puglia si eleva la compatta altura calcarea del Gargano, lo sperone d’Italia proteso sull’Adriatico, meta di turisti nazionali ed internazionali, che ogni estate prenotano le tante strutture ricettive, fra cui svariate offerte di bed and breakfast puglia . Il Gargano forma terrazze di natura carsica povere d’acqua, scavate da voragini e aridi valloni. Del magnifico manto di boschi che ricopriva un tempo queste zone, sono rimaste estese fasce boschive, tra cui la più bella è la Foresta Umbra. Nei ripiani periferici, dove si raccolgono i centri abitati, abbonda una lussureggiante vegetazione mediterranea.
Verso il mare il Gargano strapiomba con alti gradini rocciosi che accolgono pittoreschi borghi marinari; Rodi Garganico, suggestiva località di fronte alle Isole Tremiti, dà inizio alla splendida riviera garganica. A questo punto una panoramica strada si addentra nell’interno e con ripide serpentine giungiamo a Vico del Gargano, centro di produzione di agrumi e olive, con i resti di un castello medievale incorporato nelle abitazioni.
Tornati sulla litoranea, fra dossi che strapiombano nell’Adriatico, ci si dirige verso Peschici, caratteristico paese dall’aspetto orientale, culminante in un castello che si erge sul ciglio di una rupe a picco sul mare. Da qui la strada costiera prosegue verso sud, punteggiata da torri difensive costruite nel Medioevo per respingere i pirati saraceni e turchi. In località Manacore e Punta San Nicola sono sorti alberghi e villaggi turistici in grado di coniugare ospitalità e bellezze ambientali.
La strada costiera raggiunge poi Vieste, caratteristico centro peschereccio e balneare, situato fra due archi di spiaggia. Vieste ha origini antichissime, il vecchio nucleo dell’abitato è  molto pittoresco con il suo intrico di viuzze e scalinate, scavalcate da archi con ciuffi di agave. Il promontorio incombe a sud con pareti di roccia, che dominano una lunga spiaggia su cui giganteggia un faraglione biancastro, detto Pizzomunno. Continuando sulla costiera si raggiungono alcuni dei più noti villaggi in Puglia, come  Pugno Chiuso e Baia delle Zagare, per terminare infine a Mattinata, fertile di uliveti con le sue ridenti casette affacciate sul mare.
No Comments
Comunicati

Il turismo termale del Salento


La Puglia conserva un inestimabile patrimonio di sostanze salutari per il nostro organismo. La sua particolare conformazione geologica – roccia carsica lavorata nei millenni dagli agenti atmosferici – fa sì che nelle sue profonde gole come in superficie si conservino sali minerali, acque sulfuree o ferrose, pozze di acqua calda, saline e fanghi curativi.

Si tratta di una risorsa importante per quello che è stato definito il turismo termale in Puglia.

Da Santa Cesarea a Torre Canne, il Salento offre infatti a tutti i suoi visitatori stabilimenti termali e strutture ricettive idonee, dagli alberghi ai villaggi in Puglia.

Le acque come i fanghi curativi sono proprio ciò che ci vuole per dedicarsi al proprio corpo nel relax di una vacanza estiva.

No Comments