Archives

Comunicati

Ogni tanto sento le voci: il debutto dei Progetto Luna

Esce con Videoradio il disco d’esordio del giovane quintetto torinese: undici canzoni di rock italiano tra sfaccettature pop, elettroniche, vintage e funk in un primo album fresco a coinvolgente. Loro anche le musiche della web-fiction ‘G&T”

Videoradio
è lieta di presentare:

OGNI TANTO SENTO LE VOCI

Il primo album dei Progetto Luna

Videoradio
11 brani – 50 minuti

“Perchè la Luna? Il punto chiave è la sua grande influenza sul nostro pianeta, influenza non visibile ma dalla forza devastante. E poi ci piace ogni tanto guardare tutti dall’alto del nostro satellite per raccontare meglio ciò che vediamo e sentiamo…”. Tirano in ballo la Luna i cinque ragazzi torinesi che con Ogni tanto sento le voci si presentano nel panorama rock italiano: i Progetto Luna si presentano con un convincente album d’esordio per la Videoradio di Beppe Aleo, un lavoro che mette in mostra le diverse esperienze musicali dei membri della band e le ampie sfaccettature del loro rock all’italiana.

Progetto Luna nasce nel 2009 dall’incontro di musicisti dal diverso background, e proprio questo diventa il segreto del loro songwriting: “La sperimentazione e la fusione di nuovi suoni, unita alla diversa esperienza musicale dei componenti (gospel per il batterista, vintage per il chitarrista e il bassista, elettronica per il tastierista), ci porta a scrivere canzoni e musica che spaziano da un genere ad un altro, come la mente quando prende il volo con i propri pensieri”. Max Paudice (chitarra e voce), Gionathan D’Orazio (batteria), Emanuele Nifosì (percussioni), Alessandro De Carne (basso) e Marco Francavilla (tastiere e programmazione) nel 2011 vincono il concorso nazionale Rockelo (Vicenza) e nel 2012 Music…Ale, grazie al quale accedono alle preselezioni per Sanremo Autori. Forti di questo consenso, i ragazzi entrano in studio e alla fine del 2012 concludono la registrazione di Ogni tanto sento le voci, pubblicato da Videoradio e distribuito nei maggiori store digitali.

L’album presenta 11 canzoni che riassumono il mondo sonoro e tematico del quintetto, abile nel concentrare nel modulo pop-rock le influenze e i riferimenti di ogni singolo membro. “Max Paudice ha creato le bozze e i testi di tutti gli 11 brani, gli arrangiamenti sono stati frutto di un lavoro collettivo. I nostri pezzi parlano di vita quotidiana, di protesta contro i poteri forti, di pseudodittatori, però tutto in maniera un po’ ermetica”. Titoli come Ridere di nuovo, Onda, Fastidiosi rumori e Gioia e il solitario sono ottimi esempi di questo eclettismo, di una scrittura melodica e immediata, dietro la quale si muovono scelte sonore ampie e precise. Anche per questo i Progetto Luna sono stati scelti per le musiche della nuova web fiction G&T (diretta da Francesco D’Alessio e Matteo Rocchi), un’impossibile storia d’amore tra un ragazzo gay e uno etero.

Informazioni:

Progetto Luna:
http://www.progetto-luna.it

Ufficio stampa Synpress44:
http://www.synpress44.com

No Comments
Comunicati

The Way Out: il nuovo capitolo prog-fusion di Domenico Cataldo

Arriva con Videoradio il terzo album del giovane chitarrista: un lavoro a cavallo tra rock, jazz, progressive e fusion, pieno di spirito positivo e rinnovamento

THE WAY OUT
…il nuovo album di Domenico Cataldo…

Videoradio, 2010
7 brani, 28 minuti

Giunge al terzo lavoro il giovane chitarrista Domenico Cataldo: è il suo primo album per la prestigiosa Videoradio di Beppe Aleo, ma anche il primo tassello di un nuovo percorso musicale, più elaborato e aperto a numerose influenze. The Way Out è un disco di fusione tra il rock-jazz, il progressive e l’art-rock, il funky e l’acustico: completamente scritto e suonato dall’autore – con la partecipazione di Samuele Dotti al piano – è un viaggio in sette brani dal forte impatto espressivo.

Il musicista di origine campana, residente e operante a Cantù (CO), ha un lungo percorso di chitarrista in numerose band (LPS, Infinity, La Quintaumentata etc.) e dal 1998 ha lanciato la sua discografia solista con Pay Attention. Proprio da questo lavoro, Domenico ha rielaborato i brani Pay Attention e Awaiting, presenti in veste rinnovata nel nuovo The Way Out.

Come nel precedente lavoro Eventi ciclici, il rock firmato da Cataldo è prettamente chitarristico ma non per questo monocorde o poco espressivo: al crocevia tra numerose influenze, con una netta preponderanza per la composizione progressive e fusion, i sette brani mostrano anche i riferimenti a grandi e amati chitarristi come Joe Satriani, Steve Morse e John Petrucci. Contestualmente al lancio del nuovo disco, Domenico ha organizzato il nuovo progetto live Domenico Cataldo Rising Prog, che esordirà dal vivo il 22 ottobre a Fino Mornasco (CO).

Domenico Cataldo:
musiche, arrangiamenti, missaggio,
chitarre elettriche, acustiche, basso, programmazioni.

Samuele Dotti:
pianoforte

Info:

Domenico Cataldo Official Web Site:
http://www.domenicocataldo.it

Domenico Cataldo Official MySpace:
http://www.myspace.com/domenicocataldo

Videoradio:
http://www.videoradio.org

Ufficio Stampa Synpress44:
http://www.synpress44.com

No Comments
Comunicati

Gocce d’assenzio: torna il grande rock degli ArtemisiA

Prodotto dalla Videoradio, il secondo album degli ArtemisiA conferma la qualità della proposta. Sano e dai sapori psichedelici, arriva l’hard rock melodico dell’affiatato quartetto rock goriziano

Gocce d’assenzio
(Videoradio, 2010)
11 tracce – 43 minuti

Vengono da Gorizia e sono un agguerrito quartetto rock: con Gocce d’assenzio, il loro secondo album, gli ArtemisiA definiscono la propria personalità dosando al meglio feeling e passionalità. Grinta e melodia: queste le due caratteristiche principali del sound rock tutto italiano dei quattro, capitanati dall’esperto chitarrista Vito Flebus. Un lotto di 11 brani che spaziano dallo stoner al rock più melodico, dalla tradizione hard anni ’70 alle contaminazioni contemporanee, senza disdegnare ballate acustiche e visioni psichedeliche, in omaggio al nome della band e al titolo del cd.

Nati nel 2006 e subito orientati ad una proposta originale e inedita, gli ArtemisiA si fanno notare per il rifiuto delle cover e gli infuocati live-act. In particolare convincono per la rotondità ritmica (Fabio Corsi e Matteo Macuz), la compattezza delle chitarre e la voce carismatica di Anna Ballarin: grazie a queste peculiarità, si fanno avanti a suon di concerti e di lusinghieri piazzamenti in numerosi live-contest. Dopo il primo album ArtemisiA, pubblicato nel 2007 dalla Videoradio, il produttore Beppe Aleo conferma la fiducia nel quartetto friuliano e supporta la creazione del secondo album: Gocce d’assenzio è un disco più convinto e maturo, con ottime fondamenta per un appagante futuro.

Gocce d’assenzio è in distribuzione digitale attraverso i più importanti “store” di musica in tutto il mondo (iTunes, NOKIA Music, Emusic, Napster, Amazon ecc.), è disponibile ai concerti del gruppo e nei negozi di dischi grazie alla Videoradio di Beppe Aleo (gloriosa etichetta di Andrea Braido, Trio Bobo, Walter Calloni, La Drummeria ecc.).

ArtemisiA:

Anna Ballarin: voce
Vito Flebus: chitarra e cori
Fabio Corsi: basso
Matteo Macuz: batteria e percussioni

Andrea Bondel: ospite all’organo Hammond e fisarmonica

Info:
http://www.artemisiaband.it

http://www.videoradio.org

No Comments
Comunicati

…destabilizzazione in corso…: il nuovo disco degli ideaOstile

Suoni scuri e contrastanti, sperimentazioni dark-rock ed elettroniche nel nuovo disco della band bellunese. Un debutto visionario con tematiche introspettive per una formazione anomala con due bassi e violino

…destabilizzazione in corso…
(Videoradio, 2010)

7 tracce – 32 minuti

Definiscono il loro genere Taunus Rock, in omaggio ad uno dei brani più rappresentativi del disco: sono gli ideaOstile, che per la Videoradio pubblicano il disco di esordio … destabilizzazione in corso… , sette tracce per un dark rock disturbante e ingegnoso. Attiva dal 2002, la band bellunese ha affrontato alcuni cambiamenti di organico, che non hanno alterato la vena sperimentale degli esordi: due bassi (4 e 6 corde), un violino sia acustico che elettrico, batteria e voce sono gli inusuali elementi di una formula atipica per il rock italiano. Dopo lusinghieri riconoscimenti il gruppo propone un suono compatto e plastico per l’ambiente che crea: i brani di … destabilizzazione in corso… confermano la vena fantasiosa dei nostri cinque, abili nel creare atmosfere oniriche e tenebrose.

La proposta degli ideaOstile spazia tra la dark wave storica di Cure e primi Litfiba e le sperimentazioni contemporanee dei Tool, certe soluzioni psichedeliche anni ’70 e le costruzioni tipiche del rock d’arte. Come recita Groovebox, “i testi sono molto introspettivi e parlano di vita vissuta, ma in modo molto analitico, rispecchiati nell’immagine di copertina di Angelo Feltrin, curatore di tutto l’artwork del disco”; testi interpretati da Lorenzo ‘Lollo’ Viale che, come si legge in Saltinaria, “tra il cavernoso tanto di moda nel dark italiano e il rabbioso di fior di artisti dell’underground attuale”.

… destabilizzazione in corso… è in distribuzione digitale attraverso i più importanti “store” di musica in tutto il mondo (iTunes, NOKIA Music, Emusic, Napster, Amazon ecc.) ed è disponibile nei negozi di dischi grazie alla Videoradio di Beppe Aleo (etichetta di Andrea Braido, Trio Bobo, Walter Calloni, La Drummeria, This Harmony ecc.).

ideaOstile:

Lorenzo ‘Lollo’ Viale: voce solista
Daniele Bortoluz: violino elettrico ed acustico
Stefano Funes: batteria – percussioni – voce
Massimo Longo: basso 4 corde
Ervin Bez: basso 6 corde – basso fretless 6 corde

Info:
http://www.myspace.com/ideaostile

http://www.videoradio.org

No Comments
Comunicati

VorteX: il caleidoscopio sonoro di Gianluca Grasso

Vortici di suoni e di stili, visioni contemporanee e battiti sul futuro: il primo disco del giovane pianista campano spazia tra fusion, rock ed elettronica

Digital Distribution
Videoradio
Believedigital
10 brani, 45 minuti

Vortex è il primo disco solista di Gianluca Grasso: il compositore beneventano si cimenta in un lavoro denso di atmosfere metropolitane, sui futuri possibili e sul cambiamento dell’uomo. Appena pubblicato, VorteX è stato inserito tra le nomination del prestigioso ProgAwards 2010 come Best Artwork grazie alla copertina di Guido Salzano, che illustra l’album ed evoca immediatamente le sue atmosfere futuribili.

Dopo le sue apparizioni con il progetto heavy-fusion del duo Janguì e il rock-jazz dal sapore vintage del Koan Quartet, Grasso con le sue tastiere ha contribuito al successo di due concittadini come la nuova stella del jazz Luca Aquino e l’alfiere della fusion mediterranea Gio Gentile. Interamente concepito e realizzato dall’artista, VorteX apre l’animo dell’ascoltatore grazie alla chiave di lettura jazz, rock e fusion. Il progetto è concentrato sulle tastiere e sui campionamenti, con un particolare rilievo all’elettronica risultando comunque caldo e grintoso.

I dieci brani di Gianluca spaziano tra riferimenti sia funky che progressive, con un risultato ‘cinematografico’ e uno sguardo verso le colonne sonore: la sua ispirazione guarda a maestri come Chick Corea e Keith Emerson, Herbie Hancock e Jordan Rudess. Suoni metropolitani e vertiginosi virtuosismi mai fini a se stessi, in un caleidoscopio avvincente e ricco di colori e atmosfere. Un esordio solista ispirato al cambiamento e alla versatilità. Come suggerisce Donato Zoppo su MovimentiProg: “VorteX è un lavoro piacevole, che rivela ancora una volta la bravura del giovane tastierista”.

Informazioni:

Gianluca Grasso
http://www.myspace.com/gianlucagrasso

Videoradio
http://www.videoradio.org

BelieveDigital
http://www.believedigital.it

No Comments
Comunicati

Atlantide: ritorna la fusion mediterranea di Gio Gentile

Videoradio pubblica il secondo album del chitarrista campano: jazz-rock di alta suggestione ispirato al continente sommerso. Special guest Joe Amoruso e Luca Aquino

ATLANTIDE
…il nuovo album di Gio Gentile…
Special Guest: Joe Amoruso e Luca Aquino

Videoradio, 2010
10 brani, 57 minuti

Arriva finalmente nei negozi Atlantide, il nuovo disco del chitarrsta Gio Gentile, pubblicato dalla Videoradio di Beppe Aleo. A sei anni di distanza dal disco di esordio Makarìa, il giovane musicista campano esplora ancora una volta il mondo della ‘fusion mediterranea’ con un concept-album dedicato al mitico continente sommerso. Un lungo periodo di lavoro per un disco ispirato nuovamente al mare, forza distruttrice e fonte di vita al tempo stesso, espresso con un rock-jazz caldo e sognante, segnato come non mai dalle radici isolane (Procida) dell’autore.

Per realizzare questo ambizioso progetto, Gio Gentile si è avvalso di un formidabile team: l’apprezzato ingegnere del suono Pierluigi Iele, una solida band formata da validi musicisti (Gianluca Grasso, Giuseppe Timbro, Sisto Masone), uno stuolo di collaboratori come Davide Luciano, Franco Pastore, Marco Pietrantonio e Alfonso Coviello (Sancto Janne). Inoltre Gio ha avuto la generosa partecipazione di due prestigiosi special guest: il popolare tastierista Joe Amoruso (storico membro della band di Pino Daniele) in Utopeace, la nuova stella del jazz italiano Luca Aquino (tra i vincitori del Top Jazz 2009) alla tromba in Mike Day 2.

Come in Makarìa, anche in Atlandide la proposta di Gio Gentile è orientata ad un jazz-rock avvolgente e caldo. I riferimenti stilistici vanno dai suoni più sensuali di Santana alle magie psichedeliche dei Pink Floyd, dalla lezione dei maestri Steve Vai e Joe Satriani all’amato movimento del Naples Power. Le dieci tracce strumentali (con suggestioni vocali di Davide Luciano) alternano maestosi temi ispirati ai viaggi marini e travolgenti dialoghi tra chitarre e tastiere, con agganci all’esperienza del progressive-rock.

Un nuovo entusiasmante capitolo per l’alfiere della fusion mediterranea.

Gio Gentile (guitars)
Alfonso Coviello (percussions), Davide Luciano (bass and vocals), Gianluca Grasso (keyboards), Giuseppe Timbro (bass), Sisto Masone (drums), Francesco Pastore (percussions), Marco Pietrantonio (drums)

Special Guests:
Luca Aquino (trumpets) e Joe Amoruso (keyboards)

Info:

Gio Gentile Official Web Site:
http://www.giogentile.com

Gio Gentile Official MySpace:
http://www.myspace.com/giogentile

Atlantide – Diario di bordo:
http://www.giogentile.splinder.com

Videoradio:
http://www.videoradio.org

No Comments